Salve ragazzuoli! Vengo subito al punto: sono quasi completamente a digiuno di teoria musicale ed armonia e non sono assolutamente capace di suonare jazz, ma ho visto una semiacustica archtop artigianale usata in vendita nella mia zona che esteticamente mi fa impazzire e costa molto poco per la tipologia di chitarra. Premesso che, visto quanto è bella, la prenderei anche come soprammobile (vedi foto allegata), una chitarra del genere, che tra l'altro ha solo il pickup al manico, potrebbe essere sfruttabile anche da me? Oramai, avendo postato vari sample e partecipato a diverse jam, vi sarete fatti un"idea di come suono e cosa suono, e mi farebbe piacere avere un'opinione da chi possiede chitarre del genere, come Vu, riguardo le sonorità che ci si possono tirare fuori oltre a quelle prettamente jazz. Grazie!
(https://i.ibb.co/HKjFD5h/125134567-10224175045546498-4501347247067819433-o.jpg) (https://ibb.co/tH9mMVL)
Caro b3st1a, pur essendo uno di quelli che sostiene che si può suonare qualsiasi genere con qualsiasi cosa, penso che una hollowbody come quella, alla fine conduca verso generi affini al jazz ( fusion, funk, acid, ecc.. ). Le sonorità calde di queste chitarre si sposano perfettamente in quei generi in cui il suono "del legno" ha un valore.
Per come suoni tu, secondo me, potrebbe essere un ottimo stimolo ad avvicinarti a quel tipo di mondo. Non pensare ne cessariamente al jazz anni 30, 40, 50, 60 (anche se è un viaggio stupendo e potresti tranquillamente suonare quelle cose, con questa chitarra). Puoi però pensare anche al moderno: Benson, Norman Brown, Metheny, ecc....
Fossi in te, il pensiero ce lo farei .. :sisi:
Grazie mille, ragazzuolo! Era quello che volevo sentirmi dire per alimentare la mia GAS! :D
Ad ogni modo la zona rossa e la conseguente impossibilità di concludere l'affare subito mi darà tempo per rifletterci ancora...e per attendere altri pareri! ::)
Dimmi piuttosto che personalmente, se dovessi acquistare quella chitarra, vorrei spendere pochissimo. E' parecchio consunta.
Sì sì, davvero poco (per il tipo di chitarra), siamo sui 350euro. Sto vendendo una chitarra a 250euro (la verranno a prendere non appena sarà di nuovo possibile farlo), quindi di fatto aggiungerei solo cento euro. Tra l'altro, prendendola di persona la proverei, quindi in caso di difetti che ne vadano ad intaccare la funzionalità rinuncerei all'acquisto.
Ottimo. La tastiera mi fa pena .. :'(
:laughing:
Ho trovato anche un'Ibanez a un prezzo addirittura più basso. Certo, è meno affascinante, ma è forse più facile da gestire in generi differenti dal jazz, è in condizioni migliori e sarebbe sicuramente più rivendibile in caso di ripensamento rispetto ad una vecchia chitarra artigianale. Se solo potessi provarle mi toglierei il dubbio in un attimo...
(https://i.ibb.co/dDhP5Gz/B6-ACB1-A2-E87-E-45-EC-B113-54-F6-E42-C3448.jpg) (https://ibb.co/bXfsKz8)
Personalmente non prenderei nè la prima, nè la seconda.
Se vuoi avvicinarti alle archtop ci sono delle chitarre dal prezzo davvero basso (per essere delle hollow) con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Io poi, personalmente, non prenderei mai una hollow con il bigsby. Ma questa, è una mia scelta personale e non significa niente.
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2021, 12:38 PM
Io poi, personalmente, non prenderei mai una hollow con il bigsby. Ma questa, è una mia scelta personale e non significa niente.
A me i ponti mobili non fanno paura. So che il bigsby è una "brutta bestia", ma...sono fiducioso! ::)
Ad ogni modo quello della semiacustica sarebbe davvero un sfizio, un qualcosa di superfluo, quindi non è detto che alla fine la prenda: le vado a provare (e/o provo qualche altro modello tra quelli che mi proporrai) e ne prendo una solo se mi convince.
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2021, 12:38 PM
Se vuoi avvicinarti alle archtop ci sono delle chitarre dal prezzo davvero basso (per essere delle hollow) con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Mi faresti qualche esempio? Io sono davvero a digiuno di questa tipologia di strumento (ho provato solo 335 e modelli simili) ed i consigli di una persona esperta come te mi farebbero comodo.
Che dirti... una archtop come quella in foto è molto difficile da giudicare...dipende molto dalla sua "storia" e dalla qualità della sua costruzione.
Il "problema" delle archtop come questa è che, di primo acchitto, se non hai intenzione di praticarci il linguaggio jazzistico rischi di non sapere cosa farci.
Non è una elettrica (non ci fai i bending, col drive sgrana e si controlla male e innesca) e non è acustica (per uno strumming o un fingerpicking è meno adatta).
Poi dato il costo molto contenuto c'è da chiedersi come sta a materiali e a costruzione, quanto è "facile" o "difficile" da suonare etc etc...
Ma se ti piace un sacco che male c'è?
Ad ogni modo da qualche parte, se si vuole indagare un nuovo linguaggio, tocca cominciare!
Facci sapere!
Citazione di: b3st1a il 11 Marzo, 2021, 05:38 PM
Mi faresti qualche esempio?
Faccio un misto per dolci perchè in realtà sarebbero da dividere per tipologia e dimensione, ma .. diventerei matto.
Parlando di super economiche (per chitarre hollow significa in un range tra i 350 e i 600 euro) ci possono essere diverse Ibanez serie AF e AG, la Cort Yorktown e altre che però non mi sento di consigliarti. Se saliamo di fascia , rimanendo nelle economiche (tra i 600 e i 950) altre Ibanez serie AF e AG e la Epiphone Broadway, davvero una bella chitarrona grande. Salendo ancora e pur restando economiche (tra i 1000 e i 1500) si aprono altri mercati sia nel nuovo che nell'usato. Nel nuovo, di nuovo Ibanez LGB30 e GB10, Godin 5th Avenue, D'angelico EXL-1 e forse altre che mi sfuggono. Nell'usato poi, potresti trovare cose tipo la Ibanez 2355 e perfino certe Heritage.
Prova anche a dare un'occhiatina qui, non ricordo cosa ne fosse uscito :
Archtop economiche : parliamone - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/archtop-economiche-parliamone/)