Nella musica, come nella vita, sono in continuo mutamento.
Per questo, non sono riuscito a tenermi la Stratocaster come la fabbrica in messico l'ha fatta.
Allora ho cominciato dai pick UP.
Un SD Hot Rails al ponte e due Tex Mex in Middle e Neck Position. Poi il capotasto. Poi il ponte.
Il risultato è stato un miglioramento da un punto di vista della particolarità del suono. Ma il rovescio della medaglia, è stato quello di snaturare il suono Fender, a discapito di puliti super cristallini.
Vi lascio al mini video che ho preparato. Il petto nudo non era previsto, ma il tempo era poco. So bene che se ci fosse stata una bella ragazza, avrebbe fatto più piacere.
Fender Stratocaster - Seymour Duncan Hot Rails - YouTube (https://youtu.be/ex2BnpbhOng)
Concludo porgendovi una domanda...secondo voi, è sbagliato il concetto di upgrade con chitarre che nascono con una timbrica particolare (come fender e gibson)?
In questi casi, l'upgrade coincide con "rovinare" il suono e perdere di vista il perchè dell'acquisto originario dello strumento?
A voi le risposte.
Matte
Tante cose da dire:
Prima di tutto, ho apprezzato il chitarraio. Bravo !
Non so se hai usato sempre il pu al ponte sia sul pulito che sul distorto. A me sembra che renda molto sui distorti, ma il clean non mi è proprio piaciuto ( gusti personali e niente altro ).
Riguardo la tua domanda, secondo me lo strumento deve essere funzionale per il musicista ed in questo contesto, non riesco a pensare ad uno 'snaturamento', perché penso sia lui che deve adattarsi a me e non il contrario. L'acquisto è stato fatto forse no proprio per il suono in sé, ma come dico sempre, a me piace scegliere la chitarra per la 'vestibilità' ... il suono poi, lo adatterò... pareri personali, ovviamente. .
La mia personalissima opinione è che gli unici limiti ce li dobbiamo porre noi stessi con i nostri gusti e la nostra creatività. Nello specifico una strato mex mi sembra quanto di meglio da modificare secondo i propri gusti, quindi ben venga. Avrebbe meno senso modificare una custom shop master built da parecchie migliaia di € o qualsiasi altra chitarra che deve il proprio valore alle sue particolarità costruttive.
Ora non posso ascoltare il video mannaggia...
Credo che il problema sia riuscire a capire a priori quello che uscirà dalla modifica, e non la modifica in se.
Molte volte è un salto nel buio, o perlomeno solo con un barlume di luce e tanta fiducia di ottenere quello che cerchiamo.
Sapere come ottenere una determinata sonorità comporta anni di test e prove... in una parola esperienza.
Se hai trovato quello che cerchi, meglio così, ma dalle tue parole mi sembra più che cerchi conferme... cmq potrei sbagliare!!!
Grazie a tutti per le risposte.
@Vu-meter and Caligola
Appoggio il vostro discorso, sia quello basato sulla funzionalità di Vu-meter, sia quello sullo strumento da modificare da pochi euro di caligarock.
Ho trovato particolarmente difficile riuscire a capire in anticipo se le modifiche avrebbero cambiato il suono per come lo volevo io.
La pecca che ho riscontrato nelle strato (e che ha riscontrato mezzo globo), è che nelle configurazioni S-S-S, il PU al ponte spinge poco. La modifica con l'Hot Rails ha un po migliorato la cosa, ma ha fatto perdere di dinamica sui puliti, rendendoli plastici.
Non posso comprare una ferrari e montarci su le ruote da rally con l'intenzione di farla correre sullo sterrato.
@Road2k
No, non ho trovato quello che cercavo. Cercavo più spinta, mantenendo un suono medioso e fluido, alla Michael Landau in "Un gran bel film" di Vasco ( Che poi Braido suona in live con PRS e Soldano SLO 100 ed il suono è identico al CD ???), mentre mi sono ritrovato un suono con troppi alti e per certi versi "strillante".
Ora, per la 470AHZ ho ordinato un DSH della Suhr, che dovrebbe essere caldo e medioso. Ma come sempre, sarà un salto nel buio :D
E' inevitabile, i chitarristi sono come le donne...perennemente insoddisfatte! :laughing:
Citazione di: headline il 25 Giugno, 2015, 09:12 AM
......
E' inevitabile, i chitarristi sono come le donne...perennemente insoddisfatte! :laughing:
E' il nostro migliore alibi per gli acquisti multipli. :lol:
Citazione di: headline il 25 Giugno, 2015, 09:12 AM
La pecca che ho riscontrato nelle strato (e che ha riscontrato mezzo globo), è che nelle configurazioni S-S-S, il PU al ponte spinge poco. La modifica con l'Hot Rails ha un po migliorato la cosa, ma ha fatto perdere di dinamica sui puliti, rendendoli plastici.
Non posso comprare una ferrari e montarci su le ruote da rally con l'intenzione di farla correre sullo sterrato.
Però se non sbaglio l'Hot Rails può essere splittabile, in questo modo avresti in configurazione singol coil una resa sui puliti molto vicina al pick up originale e in configurazione mini humbucker la spinta che ti serve! :etvoila:
Si si, è splittato il mio ::)
Adesso mi sorge una domanda banale...ho sempre usato corde con scalatura 0,10....mentre nella Strato monto le 0,9....quanto possono incidere nella qualità del suono? Non può essere quella la causa (non principale,chiaramente), anche nel pulito, della perdità di brillantezza?
Corde più sottili = perdita di brillantezza
A me sembra debba succedere il contrario. :-\
Dopo i pickups le corde sono le maggiori responsabili della costruzione del suono.
Max e Nemocap, una cosa che ho notato, cambiando pick up e montando le 0,9 è anche la perdita di "corpo" al suono. Risponde meno sugli accenti.
Dite che con un cambio corda (0,10), posso un poco risolvere sia la brillantezza che il "corpo"?
Per il corpo non ho dubbi, per la brillantezza invece dubito un po'.
Personalmente non ho mai amato i mini humcuckers sotto mentite spoglie.
Preferisco cercare la soluzione migliroe all'interno della categoria.
Io forse un equilibrio l'ho trovato con i Duncan Designed SC101 (B in particolare per il ponte) che ho trovato su una Squier Stratocaster Vintage Anni '70 ... ultrablasonata (a buona ragione) che ho "ereditato".
Sono un poco più strong, ma in alnico e non ceramici e mantengono la forza e chiarezza della Stratocaster senza snaturarne il suono, a mio giudizio.
Certo, io no ho cambiato i pick ups della mia Pecora originale, ma tendo ad adattare la chitarra più opportuna per il pezzo o per lo stile o per il mood.
Dove devo cambiare (ma qua vado OT) sono i pick up ceramici della Harley Benton Telecaster invece .......
Citazione di: headline il 25 Giugno, 2015, 10:50 AM
Max e Nemocap, una cosa che ho notato, cambiando pick up e montando le 0,9 è anche la perdita di "corpo" al suono. Risponde meno sugli accenti.
Dite che con un cambio corda (0,10), posso un poco risolvere sia la brillantezza che il "corpo"?
Io la prova la farei. Per quanto riguarda il corpo, sicuramente otterrai una corposità maggiore. Per la brillantezza dipende anche dal materiale con cui sono costruite le corde. In genere il nickel dovrebbe togliere brillantezza e ammorbidire viceversa l'acciaio (stainless steel) dovrebbe dare più brillantezza. In realtà anche le corde di nickel sono di acciaio con bagno finale nel nickel.
Esatto Nemocap. :reallygood:
Headline certo che la brillantezza dei pickup originali non credo la ritroverai molto facilmente.
Quello che mi sorprende è proprio questa mancanza di corpo di tutti i pick up, forse hai semplicemente scelto il set di pick up che non fa per te..
Prima di tutto complimenti per come suoni!
Questa è stata la mia esperienza...
Anch'io Strato messicana, con montati due Custom Shop 54 e il suo ceramico originale in posizione centrale.
Il CS 54 al ponte non mi garantiva corposità su distorti, così pensai di acquistare un single coil che fosse più spinto o in alternativa un mini humbucker, in modo da metterlo al ponte.
Optai inizialmente per l'SSL-5 della Seymour Duncan (perchè sinceramente mi sarebbe piaciuto mantenere i 3 single, per non snaturare troppo la Strato)...
L'ho feci montare, ma come mi fu anticipato dal liutaio, ebbi problemi di rumore in quanto il pick up ha polarità non compatibile con gli altri 2 (se non ricordo male).
Il suono mi piaceva molto, ma in combinazione con i CS 54 il rumore era poco gestibile.
Così decisi di montare un JB jr. usato, con push-pull per splittarlo a single.
Sicuramente il carattere c'era e il rumore era ovviamente sparito...la quantità di acuti era tanta, così ho dovuto lavorare un po' di regolazioni tra ampli e pedali per limarlo un po'...
Un paio di settimane fa ho acquistato una SRV Signature...e il dilemma è stato se mantenere il Texas Special al ponte, oppure trasferire il JB jr con push-pull...
Dalle poche prove che ho fatto, il Texas mi pare spinga parecchio, rimanendo più rotondo ed equilibrato rispetto ad un CS 54...
Così al momento ho deciso di mantenere quello, e rimandare la decisione più avanti, quando avrò capito meglio le potenzialità dei Texas...
Diciamo che al momento mi sembra di essere nelle situazione iniziale con l'SSL-5, che mi piaceva parecchio, ma senza problemi di rumori...
Di una cosa sono certo...che non farò più mille modifiche ad una chitarra...alla fine,come spesa,prendevo una American Standard usata....
Mi vendo tutto e mi prendo SUHR... :laughing:
PaoloF, come ti trovi con la Signature? Per il modo che ha di suonare SRV, sembra che monti scalatura 0,12 :laughing:
Citazione di: headline il 26 Giugno, 2015, 11:33 AM
PaoloF, come ti trovi con la Signature? Per il modo che ha di suonare SRV, sembra che monti scalatura 0,12 :laughing:
Mi trovo molto bene: il manico è abbastanza anomalo per una Strato, ma per quanto mi riguarda rimane confortevole...
Ho ripreso la messicana un paio di giorni fa per le prove (perchè la SRV è momentaneamente dal liutaio) e mi sembrava di suonare un grissino... :laughing:
Di serie monta le 0.10, e non so se è merito della tipologia di corde, ma con quelle di fabbrica mi è sembrata anche più morbida del normale...vedrò una volta che monterò le d'Addario cosa succederà...
In ogni caso non credo andrò oltre le 0.10... :D
Vogliamo le corde 0.13,viuleenzaaaa :eheheh:
Citazione di: BackinBlack il 26 Giugno, 2015, 11:45 AM
Vogliamo le corde 0.13,viuleenzaaaa :eheheh:
:lol: :lol: :lol:
Poi dopo devo rimediare anche la SuperGlue :laughing:
Citazione di: headline il 26 Giugno, 2015, 11:33 AM
Di una cosa sono certo...che non farò più mille modifiche ad una chitarra...alla fine,come spesa,prendevo una American Standard usata....
Mi vendo tutto e mi prendo SUHR... :laughing:
I pick up temo siano la modifica più complessa da apportare ad una chitarra, non tanto per la complessità tecnica di per se alla portata, ma all'effettiva resa sonora che possono generare.
Non per niente produttori come Luca Villani si sono ideati un sistema per far ascoltare i pick up di propria produzione direttamente su una strato e una LP attraverso la sostituzione veloce tramite un marchingegno bruttino ma estremamente funzionale.
Li monti in un attimo , li ascolti e scegli con maggiore serenità.
Citazione di: Max Maz il 26 Giugno, 2015, 11:48 AM
I pick up temo siano la modifica più complessa da apportare ad una chitarra, non tanto per la complessità tecnica di per se alla portata, ma all'effettiva resa sonora che possono generare.
Un'altra cosa difficilmente valutabile, è il tocco...Ho notato che la stessa chitarra,in mano a persone diverse,suona proprio in modo diverso. Sembra proprio un'altra chitarra.
E sono le volte che penso che dovrei passare più tempo ad esercitarmi, ad ascoltarmi e a cercare il mio suono invece che a comprare cose sul mercatino.
Come avere una Ferrari e non saper guidare... :laughing:
Siamo in molti a distrarci facilmente. :-[
Citazione di: headline il 26 Giugno, 2015, 11:33 AM
Di una cosa sono certo...che non farò più mille modifiche ad una chitarra...alla fine,come spesa,prendevo una American Standard usata....
Mi vendo tutto e mi prendo SUHR... :laughing:
PaoloF, come ti trovi con la Signature? Per il modo che ha di suonare SRV, sembra che monti scalatura 0,12 :laughing:
:quotonegalattico:
Complimenti per la mano, suoni molto bene :bravo2: sono contrario a modificare le chitarre, in particolare chitarre che hanno il suono caratteristico Fender e Gibson in primis, magari la tua è una chitarra economica si può fare qualche modifica ma.... poi ne vale la pena ? è più logico il pensiero di prima ( almeno secondo me )
Per quanto riguarda le corde, è il contrario, più sono fine e il suono è più brillante, con la corda più grande hai un suono più cicciotto sul pulito ma perdi qualcosa in distorsione, sui bassi si ingolfa un pochino :hi:
Ecco, era proprio li il mio dubbio grand funk. Tenere le chitarre originali (quindi con pregi/difetti dati dalle caratteristiche della chitarra) oppure fare modifiche strutturali per cercare di migliorare il suono.
A conti fatti, come già detto (ma credo ripetuto in milioni di post), è meglio spendere una volta e non farlo più.
Preparatevi, perché oggi monto il DSH sulla 470...altro video rompi scatole in arrivo..ma almeno se a qualcuno può servire, si sente come suona...:abbraccio: :abbraccio:
:reallygood: :reallygood: :reallygood: