Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 08:05 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Schecter Route 66, l'alternativa

Aperto da Santano, 21 Luglio, 2021, 10:21 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Se pensate di spendere 1000€ per una Fender, andate a provare una strato Schecter Route 66, prima. Ieri ho provato la Ultra e oggi tocca alla Route 66, e siamo lì. Solo che questa costa la metà!
Sei modelli, tutti ontano, manico acero roasted con legni tastiera dedicati, autobloccanti, ponte tremolo 2 pivot, varie configurazioni pick up. Io ho provato la Santa Fe Custom shop made in USA, e la Traditional Ltd in edizione limitata, Indonesia, poco meno di 1100€, quasi il triplo l'americana.





Ciò che spicca subito è il manico, comune a tutti i modelli, un acero roasted esagerato, una bellezza. Mi attirero' antipatie ma per me resta in assoluto il miglior manico provato finora. Impietoso l'eventuale paragone con qualsiasi modello Fender.
L'asiatica però è più spigolosa sui bordi, laddove la Custom shop rasenta la perfezione. I tasti sono 22, X-Jumbo, ossia leggermente più grandi, comodissimi, Radius 14". Al ponte tutto moderno, sellette comprese. Pot volume e tono, quest 'ultimo push pull per splittare HB. Classico selettore 5 vie, tutto solido seppur soft touch. La USA ha le regolazioni millimetriche, niente on/off, e al tocco è tutto gradevole. Sui pick up le differenze saltano fuori, ma l' Indonesia tiene botta, posizioni 2 e 4 meravigliose. A proposito, entrambe le chitarre collegate a Fender Bass Breaker 30 W, col canale lead si balla.
A me ricordano tanto (troppo?) le Ibanez serie AZ, qui però le finiture sono migliori e ancora una volta il manico fa la differenza. Sui colori non metto becco, però la vernice è impeccabile. Inguardabile la paletta matchata della Ltd, edizione limitata in 60 pezzi.
Io dico che un giro sulle Route 66 bisogna farlo. Giusto per capire come deve essere una vera Stratocaster

Giuro, non mi danno un centesimo per questa rece, ma mi dispiacerebbe buttare male 1000 cucuzze  :D

Donatello Nahi



fedeprenc

Guarda io di strato non sono per niente un intenditore né un estimatore ma se parla di Schecter non posso che pensarla come te.
Tu dici che una route 66 è meglio delle fender e costa la metà, io ti dico che con molta probabilità le E1 sono meglio delle Gibson Explorer costando 2/3. Ho visto la E1 custom e mi ha subito colpito.
Io non le avevo mai considerate per quello che realmente sono finché un commento trovato su internet mi ha fatto pensare, era una cosa del tipo: "In un testa a testa tra Gibson e Schecter la Gibson sarebbe capace di arrivare terza". Nel tuo caso togli Gibson e metto Fender ma penso che il concetto sia lo stesso.

Elliott

Mah, io so solo che la schecter, per fare una imitazione made in USA di una imitazione giapponese (1.800 eur) dell'originale  Fender Americana (1.900 eur) chiede 3.500 eur.

So anche che attua la stessa politica di PRS
So che della PRS SE ho letto per anni gli stessi identici paragoni verso fender/gibson

So anche di avere una Fender Am ed una Prs SE da qualche anno. Ecco, lascio volentieri ad altri sensazioni e sentenze dal web; io con i miracoli indonesiani ho già dato :)

shezlacroix

Citazione di: Elliott il 22 Luglio, 2021, 08:30 AM
Mah, io so solo che la schecter, per fare una imitazione made in USA di una imitazione giapponese (1.800 eur) dell'originale  Fender Americana (1.900 eur) chiede 3.500 eur.

So anche che attua la stessa politica di PRS
So che della PRS SE ho letto per anni gli stessi identici paragoni verso fender/gibson

So anche di avere una Fender Am ed una Prs SE da qualche anno. Ecco, lascio volentieri ad altri sensazioni e sentenze dal web; io ho già dato :)

Dunque mi compro una strato player SSS e dimentico le schecter ? (mi tengo pure in tasca quasi 400 eurini....che schifo schifo non mi fa:))
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Elliott

Non saprei Shez, io so solo che la differenza tra la PRS SE e la Am Pro sta in cose che non avevo mai valutato. Tenuta del manico, dell'intonazione...allineamento tasti, necessità di set up (la Strato non ha mai richiesto un set up, la PRS ne ha subiti tre).
Per non parlare dell'elettronica...sull'efficienza di pot volume e toni.
Tutte cose che emergono nel tempo e con l'utilizzo.

Ma non è stato un cattivo acquisto quello della PRS. Si è rivelato un prodotto che vale quel che costa. Nessuna delusione e nessun miracolo...

Sul paragone Schechter Indonesiana e Fender Mex non saprei...certamente le finiture della Route un costo ce l'hanno.

shezlacroix

Citazione di: Elliott il 22 Luglio, 2021, 09:52 AM
Non saprei Shez, io so solo che la differenza tra la PRS SE e la Am Pro sta in cose che non avevo mai valutato. Tenuta del manico, dell'intonazione...allineamento tasti, necessità di set up (la Strato non ha mai richiesto un set up, la PRS ne ha subiti tre).
Per non parlare dell'elettronica...sull'efficienza di pot volume e toni.
Tutte cose che emergono nel tempo e con l'utilizzo.

Ma non è stato un cattivo acquisto quello della PRS. Si è rivelato un prodotto che vale quel che costa. Nessuna delusione e nessun miracolo...

Sui pot della PRS ti devo dare ragione. Me ne sono accorto persino io. Rispetto a quelli della mia telly player sono indecenti....non come qualità...ma sembra abbiano solo on/off. Cambia poco. Sulla player agendo sui pot la trasformi e plasmi come vuoi.
Nessun rimpianto nemmeno io cmq. Anzi, è forse stato il mio migliore acquisto fino ad ora (per la telly non sono degno)
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO


Santano

Questi paragoni mi succedono tutte le volte che tiro in ballo la G&L, non sul forum, parlo vis a vis. Gente che campa letteralmente di Fender ma al solo sentire G&L si illuminano, americana o Indonesiana che sia, e non nego che gli apprezzamenti fanno piacere. Anche perché nel mio piccolo ho provato un po' di Fender e alle mie orecchie suona meglio la mia, ma lo tengo per me. Quando me lo dicono gli altri, ci resto. Soprattutto gente del mestiere che in teoria dovrebbe sminuire la mia Telecaster per indorare il loro prodotto.
Pertanto un giorno la Fender Ultra, il giorno appresso la Schecter Route 66, non ho potuto fare altro che costatare che a livello di manico&tastiera, e parlo solo di questo, c'è un bel divario. E siccome qui si entra nel soggettivo, a me piace a te no, ogni commento è accetto

Elliott

Non ho detto che non mi piace, ho solo detto che non credo nei miracoli e che trovo assurdi certi paragoni tra chitarre sulla base del messaggio letto sul web o arrivare ad assunzioni dalle sensazioni di una prova di mezz'ora quando, le differenze tangibili, le puoi percepire solo col tempo e nel tempo.


robland

Nel campo delle opinioni è sacrosanto che ognuno abbia le proprie. Però ci sono due Schecter route 66 in circolazione: le indonesiane sui 900 euro e le americane custom shop a 2999 euro. E nessuna delle due è un'imitazione delle Strato americane nella fascia sui 1900 euro.

P.s. stiamo parlando in tutti i casi di chitarre che mi piacciono, quindi non ho intenzione di ridimensionare nessuna di queste, anzi: reputo un bel privilegio per ognuno di noi poter imbracciare qualsiasi di queste. Però non sarebbero assimilabili perché sono da mettere in fila tutte e tre, proprio in ordine di prezzo (e non è un caso).

Elliott

Citazione di: robland il 22 Luglio, 2021, 10:58 AM
Però ci sono due Schecter route 66 in circolazione: le indonesiane sui 900 euro e le americane custom shop a 2999 euro. E nessuna delle due è un'imitazione delle Strato americane nella fascia sui 1900 euro.

... cut...
Però non sarebbero assimilabili perché sono da mettere in fila tutte e tre, proprio in ordine di prezzo (e non è un caso).

È esattamente quel che ho detto :etvoila:


robland

Citazione di: Elliott il 22 Luglio, 2021, 11:04 AM
Citazione di: robland il 22 Luglio, 2021, 10:58 AM
Però ci sono due Schecter route 66 in circolazione: le indonesiane sui 900 euro e le americane custom shop a 2999 euro. E nessuna delle due è un'imitazione delle Strato americane nella fascia sui 1900 euro.

... cut...
Però non sarebbero assimilabili perché sono da mettere in fila tutte e tre, proprio in ordine di prezzo (e non è un caso).

È esattamente quel che ho detto :etvoila:

Allora non avevo capito nulla, sorry.

robland

Citazione di: Santano il 21 Luglio, 2021, 10:21 PM
Se pensate di spendere 1000€ per una Fender, andate a provare una strato Schecter Route 66, prima. Ieri ho provato la Ultra e oggi tocca alla Route 66, e siamo lì. Solo che questa costa la metà!
Sei modelli, tutti ontano, manico acero roasted con legni tastiera dedicati, autobloccanti, ponte tremolo 2 pivot, varie configurazioni pick up. Io ho provato la Santa Fe Custom shop made in USA, e la Traditional Ltd in edizione limitata, Indonesia, poco meno di 1100€, quasi il triplo l'americana.





Ciò che spicca subito è il manico, comune a tutti i modelli, un acero roasted esagerato, una bellezza. Mi attirero' antipatie ma per me resta in assoluto il miglior manico provato finora. Impietoso l'eventuale paragone con qualsiasi modello Fender.
L'asiatica però è più spigolosa sui bordi, laddove la Custom shop rasenta la perfezione. I tasti sono 22, X-Jumbo, ossia leggermente più grandi, comodissimi, Radius 14". Al ponte tutto moderno, sellette comprese. Pot volume e tono, quest 'ultimo push pull per splittare HB. Classico selettore 5 vie, tutto solido seppur soft touch. La USA ha le regolazioni millimetriche, niente on/off, e al tocco è tutto gradevole. Sui pick up le differenze saltano fuori, ma l' Indonesia tiene botta, posizioni 2 e 4 meravigliose. A proposito, entrambe le chitarre collegate a Fender Bass Breaker 30 W, col canale lead si balla.
A me ricordano tanto (troppo?) le Ibanez serie AZ, qui però le finiture sono migliori e ancora una volta il manico fa la differenza. Sui colori non metto becco, però la vernice è impeccabile. Inguardabile la paletta matchata della Ltd, edizione limitata in 60 pezzi.
Io dico che un giro sulle Route 66 bisogna farlo. Giusto per capire come deve essere una vera Stratocaster

Giuro, non mi danno un centesimo per questa rece, ma mi dispiacerebbe buttare male 1000 cucuzze  :D

Mo' ti tiro le orecchie Santano.  :D
È una vita che esistono le Schecter Traditional custom shop e tu ora mi hai scoperto la Route66 custom shop?  :bastonata:

Scherzi a parte, sono da sempre, prima ancora che sbucasse fuori questa esclusiva per l'Italia, delle gran chitarre da tutti i punti di vista: pick up che hanno fatto scuola (i monstertone), un manico eccellente, hardware di qualità e grande cura costruttiva.
D'altra parte Knopfler non è fesso... :D

P.s. ti offro una scappatoia: inventati che aspettavi un modello con i Pasadena di serie!

Comunque, passando all'indonesiana, Roby Rocks l'aveva presentata e promossa e se l'era pure comprata. Ma qualche settimana fa l'ha venduta. Evidentemente dopo un po'...
(Lo scrivo tanto per dire un aneddoto)


Santano

Che non si sappia in giro.. Mi manda Fanton  :sconvolto:

:lol:  :lol:  :lol:

Prosit

Citazione di: Santano il 22 Luglio, 2021, 11:38 AM
Che non si sappia in giro.. Mi manda Fanton  :sconvolto:

:lol:  :lol:  :lol:

Non è vero: ci avresti parlato anche delle straordinarie performance delle Tokai!!!  :lol:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.