A parte le discussioni riguardanti le varie marche di corde, quali sono le vostre scalature preferite?
Io per esempio sulle chitarre stile gibson monto le mitiche:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.ernieball.com.s3.amazonaws.com%2Fimages%2Fproduct_325x325%2F1316172885P02215.png&hash=9d25216327cf4833a8c676ced7e6dfe63f329090)
Mi trovo benissimo come action (riesco a tenerle molto basse) in piu avendo la scala Gibson riesco ad effettuare molto agevolmente bending e vibrati senza problemi.
Sulla mia Cort similstrato e sulla Yamaha utilizzo scalature un pelino piu morbide (010 - 046) per avere il giusto compromesso tra suono e comodità nel playing.
Sulle mie Hamer ho provato diversi tipi di scalature e corde ma alla fine utilizzo spesso scalature light (009 - 042) perche mi piace giocare col floyd e allo stesso tempo suonarci senza scaldarmi...infatti girano sempre per casa e anche per 10-15 min quando proprio mi scappa un improvvisazione riesco a suonare decentemente senza fare esercizi di stretching o di riscaldamento.
Le vostre esperienze? Che compromessi avete accettato sulle vostre solid body? Fate mai caso alle grosse differenze di volume tra le varie scalature?come vi comportate?
Io a causa della mia poca forza nella mano sinistra prediligo scalature leggere : 0.009 - 0.042 . Questo un po' su tutte le chitarre sia a ponte fisso che mobile. In verità potrei mettere le 0.010 - 0.046 in queste ultime, però mi secca comprare più tipologie di corde e , non avvertendo grosse differenze, di rado mi concedo il set più grosso.
Onestamente fino a 0.010 - 0.046 ci potrei anche arrivare ( l'ho fatto per anni ) in tutte le chitarre , però visto che mi trovo meglio , chi me lo fa fare ?
L'unica "bestia nera" resta la semi-acustica, dove la scalatura è decisamente più cicciotta : 0.013 - 0.056 . Lì i bending diventano davvero tosti, ma raramente ne faccio..
Per la marca ormai mi sono quasi totalmente dedicato ad Elixir, dopo una vita passata con le classicissime D'Addario.. ricordo con piacere gli anni '80 quando usavo le Cocco .. :'(
Vu :)
Normalmente uso 10 - 46.....d'addario o ernie ball per via del buon compromesso qualità - prezzo e reperibilità...
Ho provato su strato e tele le 11 - 49...ma il suono, pur inspessito non mi piaceva.... o meglio sui puliti si... sui distorti sentivo il suono meno ricco di armoniche (perché vibrano meno?).. o forse il mio orecchio troppo sordo non me le ha fatte apprezzare..
Per contro, tornando alla vecchia scalatura, la 10...ci ho guadagnato un bel controllo sul bending....
Io uso la scalatura mista 009-046, ma ci sono arrivato per gradi; anni fa usavo le 008
Citazione di: nihao65 il 26 Settembre, 2012, 10:44 PM
Io uso la scalatura mista 009-046, ma ci sono arrivato per gradi; anni fa usavo le 008
Un'altro con le ibride...Vigi insegna!
Io ormai da tanto tempo utilizzo solo Rotosound.
Pure Nickels 10-46 sia sulla Godin che la Mayer
Darkzone 10-60 sulla Washburn
Rotos 9-42 sulla Tele
4Roses :hey_hey:
Citazione di: nihao65 il 26 Settembre, 2012, 10:44 PM
Io uso la scalatura mista 009-046, ma ci sono arrivato per gradi; anni fa usavo le 008
Anch'io uso quella scalatura anche se da poco; bello il tuo avatar, è la tua attuale strumentazione?
Citazione di: 4RosesGroove il 26 Settembre, 2012, 11:32 PM
Citazione di: nihao65 il 26 Settembre, 2012, 10:44 PM
Io uso la scalatura mista 009-046, ma ci sono arrivato per gradi; anni fa usavo le 008
Un'altro con le ibride...Vigi insegna!
Io ormai da tanto tempo utilizzo solo Rotosound.
Pure Nickels 10-46 sia sulla Godin che la Mayer
Darkzone 10-60 sulla Washburn
Rotos 9-42 sulla Tele
4Roses :hey_hey:
Le Rotosound faccio sempre fatica a trovarle in giro!! :acci: :acci:
ORmai sono diventato pigro e sto usando prevalentemente le ernie ball..nonostante molti si lamentano della scarsa durata, tenendole sempre pulite non ho avuto problemi ne di rotture, ne di decadimento precoce. Inoltre la scalatura 010-052 è davvero eterna!!!
Sulle Rotosound avevo fatto una mini-recensione, ma non mi ricordo più dove!
Comunque, se hai bisogno, c'è l'importatore non troppo distante da casa mia!
4Roses
Citazione di: Vigilius il 27 Settembre, 2012, 06:46 AM
Anch'io uso quella scalatura anche se da poco; bello il tuo avatar, è la tua attuale strumentazione?
Grazie; sì è quello che ho ad oggi, anzi manca tutta la pedalanza, ma quella x me non conta, e un altro paio di chitarre "minori". Conto nel breve di mettere qualcosa di più "indicato" dietro al trio di chitarre al posto dei 2 Peavey
Nihao
Citazione di: nihao65 il 27 Settembre, 2012, 12:46 PM
Citazione di: Vigilius il 27 Settembre, 2012, 06:46 AM
Anch'io uso quella scalatura anche se da poco; bello il tuo avatar, è la tua attuale strumentazione?
Grazie; sì è quello che ho ad oggi, anzi manca tutta la pedalanza, ma quella x me non conta, e un altro paio di chitarre "minori". Conto nel breve di mettere qualcosa di più "indicato" dietro al trio di chitarre al posto dei 2 Peavey
Nihao
Da qualche parte c'è il post con la strumentazione da mettere in mostra, magari metti lì delle immagini un po' più grandi e dettagliate che è sempre bello vedere strumenti e ampli di valore. Per i pedali concordo: non li considero parte della strumentazione 'importante'. Mi pare di vedere un Classic30: ho sentito dire che uscirà una nuova versione: bellino, ma un po' medioso per i mei gusti.
Se non lo fai vengo a trovarti a Endine e mi spupazzo qualche tua chitarra :lol:
Chi usa accordature più basse? Avete mai provato le 009-042 accordate un tono sotto?
Sulla Tele ho provato ad accordare un semi-tono sotto (alla Slash), ma alla fine non mi piacciono le accordature non standard.
Solo la Washburn è accordata in Drop D, ma la uso solo per il metal (e poi monto le 10-60).
4Roses :hey_hey:
Anche a me le accordature 'sotto' non piacciono proprio, non riesco a sentirle mie anche se devo ammettere che il semitono sotto sentito da altri non è affatto malvagio. Sono troppo tradizionalista, una specie di 'classico' prestato al rock.
Mica tanto tradizionalista, monti una muta ibrida!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Settembre, 2012, 06:20 PM
Mica tanto tradizionalista, monti una muta ibrida!
4Roses
Vero, ma da poco, saranno 6 mesi a dir tanto e poi è un'ibrida calmissima, non noti alcuna differenza quasi.
Ibrida calmissima è la prima volta che la sento!
4Roses
Io uso le DR .10-.46 sulla Hohner The Blonde. Mi piace questa marca perché le corde mi sembrano un po' più "durette" rispetto alle D'addario che usavo di solito.
Sulla Fernendez Randy Rhoads uso le .09 - .42.
In realtà vorrei provarne di nuove, ma non sono molto esperto, quindi inizierò a provare quelle che consigliate voi! :hug2:
Invece sulla Hohner G3T (con sistema Steinberger).... uso quello che trovo :acci:: non tutti i negozi sono forniti di queste corde e i prezzi sono davvero casuali! Ho trovato per ora solo delle D'Addario Double Ball Ending .09-.046 da Tomassone (Bologna) a... 22€ al set (scontate poi solo a 17€ !!!!). Le stesse in un negozio a Rho (dove abito) le ho pagate 10€, ma era l'unico set che aveva e non ne procura più.
Allora ho deciso di comprarmene a breve una bella scorta da Thomann e via :feeew:. Ma anche lì posso comprare solo le GHS o le D'Addario (queste ultime le evito perché hanno il Mi cantino più corto e si fa fatica a infilarlo). Fino a un mese fa aveva anche le originali Steinberger, ma ora non più (a parte quelle per il transtrem...).
Per farla breve... se comprate una chitarra con sistema tremolo Steinberger, assicuratevi di sapere dove reperire le corde!
M :)
Citazione di: Vigilius il 27 Settembre, 2012, 03:22 PM
Da qualche parte c'è il post con la strumentazione da mettere in mostra, magari metti lì delle immagini un po' più grandi e dettagliate che è sempre bello vedere strumenti e ampli di valore. Per i pedali concordo: non li considero parte della strumentazione 'importante'. Mi pare di vedere un Classic30: ho sentito dire che uscirà una nuova versione: bellino, ma un po' medioso per i mei gusti.
Se non lo fai vengo a trovarti a Endine e mi spupazzo qualche tua chitarra :lol:
Beh non dobbiamo far altro che metterci d'accordo, così perlomeno qualcuno le suona....io tra famiglia, nuova mansione sul lavoro ecc sono tornato da un mese e non ho nemmeno acceso una volta l'ampli :cry2:
E poi abbiamo anche altro in sospeso mi sembra.....
Nihao
ps: le foto le metto non appena riesco ad andare da Stefano a prendere un ampli che mi ha tenuto da parte
Io uso le EB 10-52. Ibride. Per le tecniche percussive sulle corde wounded sono più controllate. Il suono è un pò più cicciotto e l'ampli satura più facilmente col mi basso, ovviamente dandoci dentro...
Citazione di: matteo80 il 27 Settembre, 2012, 08:52 PM
Io uso le DR .10-.46 sulla Hohner The Blonde. Mi piace questa marca perché le corde mi sembrano un po' più "durette" rispetto alle D'addario che usavo di solito.
Sulla Fernendez Randy Rhoads uso le .09 - .42.
In realtà vorrei provarne di nuove, ma non sono molto esperto, quindi inizierò a provare quelle che consigliate voi! :hug2:
Invece sulla Hohner G3T (con sistema Steinberger).... uso quello che trovo :acci:: non tutti i negozi sono forniti di queste corde e i prezzi sono davvero casuali! Ho trovato per ora solo delle D'Addario Double Ball Ending .09-.046 da Tomassone (Bologna) a... 22€ al set (scontate poi solo a 17€ !!!!). Le stesse in un negozio a Rho (dove abito) le ho pagate 10€, ma era l'unico set che aveva e non ne procura più.
Allora ho deciso di comprarmene a breve una bella scorta da Thomann e via :feeew:. Ma anche lì posso comprare solo le GHS o le D'Addario (queste ultime le evito perché hanno il Mi cantino più corto e si fa fatica a infilarlo). Fino a un mese fa aveva anche le originali Steinberger, ma ora non più (a parte quelle per il transtrem...).
Per farla breve... se comprate una chitarra con sistema tremolo Steinberger, assicuratevi di sapere dove reperire le corde!
M :)
Quanto mi manca la Hohner G3T!! Quanto rimpiango di averla venduta! PUrtroppo fui costretto a venderla per i soliti problemi di lavoro circa 3 anni fa. Le corde erano difficili da trovare (trovavo sempre le Ghs o le D'addario) ma i primi tempi che la comprai, circa 15 anni fa trovavo le steinberger e le laBella che duravano anche parecchio. Quanti bei ricordi. Ottima la scalatura 010-046 che con i pickup passivi suonavano veramente bene!
Citazione di: powerage77 il 28 Settembre, 2012, 08:45 AM
Quanto mi manca la Hohner G3T!! Quanto rimpiango di averla venduta! PUrtroppo fui costretto a venderla per i soliti problemi di lavoro circa 3 anni fa. Le corde erano difficili da trovare (trovavo sempre le Ghs o le D'addario) ma i primi tempi che la comprai, circa 15 anni fa trovavo le steinberger e le laBella che duravano anche parecchio. Quanti bei ricordi. Ottima la scalatura 010-046 che con i pickup passivi suonavano veramente bene!
Chitarra fantastica, ottimo rapporto qualità prezzo. Si tratta solo di abituarsi alla forma.
L'unica cosa a cui ancora non mi abituo è quel potenziometro del volume proprio sotto le corde, che inevitabilmente abbasso per errore mentre suono! :acci:
Dovrò modificare un po' il mio modo di suonare... E intanto la proverò con la scalatura .10-.46.
M :)
Confermo! Stupenda con un manico cicciosissimo ma comodissimo con una tastiera che istiga legati a badilate!! Quanto mi manca!! Spero di ricomprarla un giorno!
Fatto ancora varie prove di scalatura corde ma non c'è niente da fare, come mi trovo con le 10-46 non mi trovo con nessun'altra scalatura.
Il motivo è presto detto: mi piace sentire sulle ritmiche, soprattutto sui power chords, uno spessore adeguato. Probabilmente perché sono uno zappatore, e pesto abbastanza forte, con corde più sottili mi pare di giocare piuttosto che suonare.
i cantini mi gusterebbero anche più sottili per avere una morbidezza maggiore nei bending, però la scalatura ibrida non la tollero poiché sento troppa differenza di spessore.
Onestamente non percepisco chissà quanta differenza nel suono.
Spessori più grossi tipo le 0.11 le ho provate ma i cantini mi ammazzano nei bending. Io che uso strato poi...
io sto usando da qualche mese le 11-54 sulle due strato e devo dire che suonano e si suonano meglio :loveit: :loveit:
11 54???
io mi spaccherei I DITI coi bending...
Un pò di esercizio su un'acustica e riesci a tirare i bending anche con questa scalatura.
4Roses
fino a un tono può essere, da 1 tono e mezzo in su la vedo dura, per me.
Citazione di: 4RosesGroove il 04 Gennaio, 2013, 04:43 PM
Un pò di esercizio su un'acustica e riesci a tirare i bending anche con questa scalatura.
4Roses
E rischiare un'epicondilite?
Se hanno inventato le corde sottili ci sarà un motivo, no?
Non è che se sono grosse per forza suoni meglio: se esistono le varie misure perché non sfruttarle? Io le vedo come le taglie dei vestiti: ognuno deve indossare la sua altrimenti si sente goffo.
Chiaro, ognuno deve adattare la scalatura alle proprie esigenze sonore, tecniche e fisiche.
4Roses
io .010-.046 ernie ball ma ho pronta una muta .011-.048 sempre ernie ball per il prossimo cambio
Citazione di: Alepar il 04 Gennaio, 2013, 08:35 PM
io .010-.046 ernie ball ma ho pronta una muta .011-.048 sempre ernie ball per il prossimo cambio
Ma come fate? Ma soprattutto: fate pesi?
Citazione di: Vigilius il 04 Gennaio, 2013, 08:58 PM
Citazione di: Alepar il 04 Gennaio, 2013, 08:51 PM
in effetti io si :D
Ah beh, allora... :sconvolto:
comunque secondo me non c'entra mica nulla a dire la verità ??? poi non è che sia come schwarzy...oddio...di riflesso si rinforzano la presa e gli avambracci senz'altro...dici che c'entra qualcosa?
Ho visto gente con le 0,11 ( che poi alla fine è pure di più ), fare il bending iniziale di Time ai primi tasti, non me ne parlate :acci:
Beh, i bending si fanno con il polso e quindi i muscoli degli avambracci lavorano di brutto!
Ho sempre avuto le braccia deboli: son forte di stomaco io :lol:
Guardati il topic di un pò di tempo fà, questo aiuta
http://forum.jamble.it/index.php?topic=454.0 (http://forum.jamble.it/index.php?topic=454.0)
4Roses
miiii che casino che ho scatenato.
comunque io suono in mi bemolle...per comodità anche dei cantanti.
in ogni caso dipende dalla fisicità e tutto il resto, ma se suoni con valvola e poco gain, la corda sottile rende la metà rispetto ad una scalatura sostenuta. questa ovviamente è solo la mia opinione.
Ragazzi ho appena montato le ernie ball 011-052 sulla mia Yamaha Rgx è l'ho accordata un tono sotto. Devo dire che suonano alla grande anche un tono sotto ed hanno un volume spaventoso! Accordando un tono sotto come morbidezza e feeling ricordano molto la scalatura 010-046 quindi nulla di proibitivo.
Citazione di: Mosca il 05 Gennaio, 2013, 12:41 AM
miiii che casino che ho scatenato.
comunque io suono in mi bemolle...per comodità anche dei cantanti.
in ogni caso dipende dalla fisicità e tutto il resto, ma se suoni con valvola e poco gain, la corda sottile rende la metà rispetto ad una scalatura sostenuta. questa ovviamente è solo la mia opinione.
Naturalmente è tutto vero, a parte il fatto che suonare mezzo tono sotto lo odio per motivi personali in quanto mi sembra tutto stonato, ma son passato una volta alle 010 e mi è venuta l'epicondilite: non ho mai capito se la causa fosse realmente quella, ma per non correre il rischio di fare le onde d'urto un'altra volta e tenermi il male 6 mesi preferisco evitare.
Tra le 009 le migliori sono sempre loro:
Ma hai fatto un intero servizio fotografico in quella macchina !! :lol: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2013, 02:40 PM
Ma hai fatto un intero servizio fotografico in quella macchina !! :lol: :lol:
La mia macchina non e una punto grande ma una grande punto!!
Citazione di: powerage77 il 19 Gennaio, 2013, 02:06 PM
Tra le 009 le migliori sono sempre loro:
Potrei anche concordare specie per il genere che fai; ora sto provando le stesse al cobalto, come dico nell'ultimo video, e sono 'particolari' anche al tatto: mi sembrano avere più corpo e volume rispetto a quelle 'lisce'.
Hai mai provato le Pure Nickel?
4Roses
Quelle della Rotosound.
Io sulle mie chitarre, monto solo questa marca.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Gennaio, 2013, 08:22 PM
Quelle della Rotosound.
Io sulle mie chitarre, monto solo questa marca.
4Roses
Non le ho mai provate le Rotosound perché non si trovano sempre qui; però ho le Pure Nicker della DR sulla Rolling Caster e le trovo favolose, probabilmente le monterò anche su un'altra.
E io non ho mai provato le DR!
Per mè: Pure Nickel forever!
4Roses
Sono state le mie prime Pure Nickel e le ho trovate veramente ottime, più calde delle D'Addario che ho usato per anni prima di passare alle Ernie Ball. Però ho anche usato sulla strato metallara le GHS che ho trovato sempre buone, ma ora sto sperimentando le Slinky al cobalto. Avendo più strato mi piace differenziarle anche per quanto riguarda le corde.
Giusto. Avendo le chitarre della stessa tipologia (anche se suoneranno differentemente), il variare le corde è sicuramente una delle migliori varianti (assieme ai PU ovviamente).
Le Pure Nickel sono molto calde e vintagr. Purtroppo durano poco.
4Roses
Durano poco? :firuli:
Le tengo su mesi e mesi... va beh, io non ho esigenze LIVE :ookk:
Se faccio live si deteriorano abbastanza, ma in media un mese e mezzo e faccio il cambio.
4Roses
Io, ad ora, uso queste
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.lordofthestrings.com%2Fimage%2F00018%2Fm5article%2F30000001.jpg&hash=91288d1e4bf5ce369b51f0454d52bc212a71d7b5) sui cantini, e queste (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.lordofthestrings.com%2Fimage%2F00018%2Fm5article%2F30000000.jpg&hash=52cd7663281fb27470fef18ffc15d90ed2040e12) sui bassi.
:reallygood:
Le Roto Pinks le avevo messe il mese scorso sulla Tele, e.....beh qualità Rotosound!
4Roses
Allora devo trovarle e provarle :ookk:
Citazione di: Vigilius il 19 Gennaio, 2013, 10:50 PM
Allora devo trovarle e provarle :ookk:
Se hai bisogno che non le trovi, fammi un fischio!
4Roses
4roses quanto spendi per le rotosound?
Citazione di: powerage77 il 20 Gennaio, 2013, 06:38 AM
4roses quanto spendi per le rotosound?
Ehm ehm ehm...dammi un'attimo, non mi ricordo!
Ho comprato diverse bustine tempo fá, devo andare a vedere quanto costano.
4Roses
Le Pure Nickel Wound 010-046, le ho pagate 5 euro la bustina, prendendo la scatola grossa da 50 pezzi. Li avevo comperate direttamente dall'importatore e non in negozio.
Non ho idea di quanto costano in Italia, ma mi pare di averle viste su Boxguitar ad un prezzo simile.
4Roses
Costano un euro in più che su 50 mute non sono poco (anche se in quel caso forse costerebbero meno); le Slinky al cobalto costano 10 euro (scontate) :shocking:
In Svizzera certi prezzi sono più alti, altri sono livellati all'Italia.
Dipende dal prodotto.
Avevo preso la scatola da 50, perchè sapevo che li mangiavo anche a colazione!
Però non mi ricordo quanto veniva la bustina singolarmente.
4Roses
Le rotosound a 5 euro?? Mi sembra più che buono!
Le ultime che ho preso io in negozio, la scatoletta da 2 mute, mi pare 10/11 euro :hey_hey:
Allora ci siamo!
Ma stiamo parlando tutti delle PN10 Pure Nickel Wound?
4Roses
Io no. Parlo delle R10 e R9, insomma...... quelle dei poveri, :'( "solo" nickel.
Oggi ho montato per la prima volta la scalatura .011 - .048...grande sensazione tattile con un trascurabile sforzo in piu...veramente comoda la plettrata.
Penso che diventera' la mia scalatura peccato averci pensato solo ora
...
Citazione di: Alepar il 23 Marzo, 2013, 05:52 PM
Oggi ho montato per la prima volta la scalatura .011 - .048...grande sensazione tattile con un trascurabile sforzo in piu...veramente comoda la plettrata.
Penso che diventera' la mia scalatura peccato averci pensato solo ora
...
Non so come tu faccia a tirare un bending; di certo il pulito ne guadagnerà in 'corposità'!
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2013, 06:13 PM
Citazione di: Alepar il 23 Marzo, 2013, 05:52 PM
Oggi ho montato per la prima volta la scalatura .011 - .048...grande sensazione tattile con un trascurabile sforzo in piu...veramente comoda la plettrata.
Penso che diventera' la mia scalatura peccato averci pensato solo ora
...
Non so come tu faccia a tirare un bending; di certo il pulito ne guadagnerà in 'corposità'!
arrivo a due toni e mezzo...la fatica in piu' non la sento tanto sui polpastrelli quanto muscolarmente ma niente di che
2 toni e mezzo? :sconvolto:
Faccio fatica a fare più di un tono con le 009: sono una 'femminuccia' a tuo confronto :nono:
Vabeh ma avevi avuto una tendinite giusto? Quelle il segno lo lasciano mi sa...
Citazione di: Alepar il 23 Marzo, 2013, 07:27 PM
Vabeh ma avevi avuto una tendinite giusto? Quelle il segno lo lasciano mi sa...
Ho capito, ma mai sono arrivato a 2 toni e mezzo :sconvolto:
Citazione di: Alepar il 23 Marzo, 2013, 06:24 PM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2013, 06:13 PM
Citazione di: Alepar il 23 Marzo, 2013, 05:52 PM
Oggi ho montato per la prima volta la scalatura .011 - .048...grande sensazione tattile con un trascurabile sforzo in piu...veramente comoda la plettrata.
Penso che diventera' la mia scalatura peccato averci pensato solo ora
...
Non so come tu faccia a tirare un bending; di certo il pulito ne guadagnerà in 'corposità'!
arrivo a due toni e mezzo...la fatica in piu' non la sento tanto sui polpastrelli quanto muscolarmente ma niente di che
Secondo me tu sei l'incredibile Hulk sotto mentite spoglie. Io con le 009 arrivo a un tono e mezzo, forse 2. In passato per un periodo ho usato le 010 e la differenza l'ho sentita eccome quando ho cambiato.
Nihao
Pero' mi riesce solo sulle corde di si e sol
e hai detto niente!
Io uso le 0.9-0.42 ma ho notato che anche con le 0.10 il suono cambia in meglio!
E voi quanti giri fate fare attorno alla chiavetta?
E'vero che se fai più giri le corde risultano più morbide o è solo una leggenda metropolitana?
Citazione di: Alepar il 24 Marzo, 2013, 01:44 AM
Pero' mi riesce solo sulle corde di si e sol
In effetti il mi cantino è il più ostico, ma rimani comunque l'incredibile HULK!
Citazione di: Kanguro il 24 Marzo, 2013, 08:12 AM
Io uso le 0.9-0.42 ma ho notato che anche con le 0.10 il suono cambia in meglio!
E voi quanti giri fate fare attorno alla chiavetta?
E'vero che se fai più giri le corde risultano più morbide o è solo una leggenda metropolitana?
Senza dubbio la corda più grossa crea un suond più corposo e ricco . :ookk:
La leggenda secondo cui più spire = più morbidezza non la conosco .. Io comunque non ne faccio mai molte, procedo allo "strozzo" subito e le spire sono solo per bloccare ...
Vu :)
Grasssssieeeeee!!! :thanks:
si dice che più spire ci sono più ci sono possibilità di scordature (perchè ci sono più elementi che possono muoversi ovvero ogni spira può assestarsi)...
Citazione di: Vigilius il 24 Marzo, 2013, 08:46 AM
Citazione di: Alepar il 24 Marzo, 2013, 01:44 AM
Pero' mi riesce solo sulle corde di si e sol
In effetti il mi cantino è il più ostico, ma rimani comunque l'incredibile HULK!
secondo me è questione di come si tira più che di forza anche perchè comunque non è che io sia proprio forzuto in generale purtroppo ...poi io ho lo scallopped quindi anche pigiando (e non solo tirando) la cosa dovrebbe aiutare (anche la action non la tengo proprio bassissima in teoria dovrebbe aiutare pure questo)
ho messo un piccolo sample fatto con le .011 (un pò rumoroso registrato alla buona vicino al pc), all'inizio bending di un tono poi 5 semitoni cioè due toni e mezzo
ho aggiunto anche una cover nel topic delle mie registrazioni
Mi piace molto il suono...cosa hai usato?
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Marzo, 2013, 03:22 PM
Mi piace molto il suono...cosa hai usato?
4Roses
grazie 4roses! ho usato guitarix un programma di simulazione per linux
Giuro...non lo avrei mai detto!
Molto molto valido!
4Roses
Mamma mia, io arrivo si a 5 semitoni, ma :
- devo tirare come un ossesso e mi faccio pure male
- solo con la corda Si
- solo in posizioni centrali / basse
Decisamente il bending così violento non fa per me .. mi duolgono ancora "i diti" ( :sarcastic:) .. :laughing: :laughing:
Vu :)
Alla faccia :shocking:
Manco nei sogni ci riesco: sei ufficialmente pronto per suonare con la muta di SRV!
quoto questo signore barbuto qua sopra, ma come fai :facepalm:
praticamente noto che, nel momento del bending, le dita non le tengo a "martelletto" sulla corda, ma le inclino leggermente come a "spingere" la corda, non so se mi sono spiegato e non so se lo fanno tutti perchè comunque è una cosa quasi impercettibile
ps: Vigilius come è la muta di Stevie quella vera? si leggono leggende allucinanti e non ci ho mai capito niente :acci:
La leggenda narra di una muta 012 o addirittura 013 :facepalm2:, roba da piegare in due la strato (però era accordato mezzo tono sotto); questo è quello che so.
mezzo tono sotto aiuta...però .013!!!!
:facepalm2: Mi tengo la mia muta mista 009-046 e chiusa lì: avrò il suono 'fine', ma almeno mi preservo la salute. Io poi non sono uno di tanti bending, preferisco suonare piatto da sempre: dev'essere l'impostazione da musica classica che ho nell'ascolto.
Citazione di: Vigilius il 24 Marzo, 2013, 08:52 PM
:facepalm2: Mi tengo la mia muta mista 009-046 e chiusa lì: avrò il suono 'fine', ma almeno mi preservo la salute. Io poi non sono uno di tanti bending, preferisco suonare piatto da sempre: dev'essere l'impostazione da musica classica che ho nell'ascolto.
che poi in realtà questa cosa del suono fine/grosso io in realtà non l'ho mica notata...per carità è vero che sul pulito nudo e crudo la muta grossa fa la differenza ma basta cominciare a equalizzare senza troppe paranoie e il problema è raggirato...
Citazione di: Alepar il 24 Marzo, 2013, 09:04 PM
che poi in realtà questa cosa del suono fine/grosso io in realtà non l'ho mica notata...per carità è vero che sul pulito nudo e crudo la muta grossa fa la differenza ma basta cominciare a equalizzare senza troppe paranoie e il problema è raggirato...
La mia CP60 con le corde nuove (vecchie? insomma quelle con cui l'hanno venduta ed avevano di sicuro già almeno 6 mesi) 010 suonava oggettivamente più 'piena', ma poi tirare un bending era un problema anche psicologico di paura di tornare a sentire dolore anche se sono un paio d'anni che va tutto bene. Con le corde più grosse mi pare suoni più acustica e meno elettrica, ma probabilmente, come dici tu, sono fisime mentali.
piccolo OT: tutte le volte che posti qualcosa istintivamente prima di leggere quello che hai scritto resto ammaliato dalla bellezza del quartetto delle tue chitarre :sbavv:
Citazione di: Alepar il 24 Marzo, 2013, 09:16 PM
piccolo OT: tutte le volte che posti qualcosa istintivamente prima di leggere quello che hai scritto resto ammaliato dalla bellezza del quartetto delle tue chitarre :sbavv:
Si chiama specchietto per le allodole :lol:
Sono più belle in foto che dal vivo però :firuli:
So che l'amico non ha una buona fama in questo forum, ma forse non ha solo opinioni sbagliate su tutto.. potrebbe azzeccarci in alcune cose, no ?