Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 06:58 AM

Titolo: Riferimento sonoro
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 06:58 AM
Ovvietà del giorno:
Se io collego una stessa chitarra ad "N" amplificatori diversi, ottengo "N" suoni diversi.
Se collego "N" chitarre ad uno stesso amplificatore,  ottengo allo stesso modo "N" suoni diversi.
Dall'ovvio mi scaturisce un dubbio:
Si sa che la produzione di un nuovo modello costa risorse ed energie pertanto, per avere un prodotto vincente,  questa fase non può essere superficiale  o approssimativa. Verranno analizzati una serie di piccoli ed (apparentemente) impercettibili elementi che andranno a caratterizzare il suono che il reparto ha in mente. Ma è l'insieme di una serie di elementi impercettibili che determina il carattere di un qualsiasi prodotto. Talvolta sufficienti a determinarne uno di successo da un flop. Ma quel suono che l'ingegnere ha in mente di fatto, esiste?  O meglio....uscito da quel laboratorio, non si disperderá in milioni di sfumature diverse,  anche lontanissime dalle intenzioni?

È questo il mio dubbio: quali sono dunque i riferimenti sonori, che hanno i reparti di ricerca e sviluppi quando progettano e realizzano un nuovo modello? Come fanno (e soprattutto, come facevano) a dire "ecco...è questa la voce della nuova creatura?

Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Vu-meter il 28 Febbraio, 2017, 07:36 AM
Guarda, secondo me hai sbagliato ottica : non c'è nessun progettista.
C'è un ufficio marketing che cerca di andare a riempire nicchie di mercato , niente di più.
Manca una bella configurazione HSS alla nostra produzione ? Sarà sunburst con il battipenna bianco. Per i PU, sentiamo quanto ci fa Di Marzio, altrimenti ce li produciamo noi ..

Io li vedo un po' così ..
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 07:40 AM
Anche agli albori?



Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2017, 07:36 AM
Guarda, secondo me hai sbagliato ottica :

Noooo :overreaction:

Anche qui no :scared:
Ho abbandonato iforum di fotografia perché non ne potevo più di questo commento


;D
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Road2k il 28 Febbraio, 2017, 07:51 AM
Non credo si pensi ad un suono nella progettazione di un nuovo strumento, ma a delle peculiarità che a chitarra deve avere. Quando si parla di chitarre si parla di suonabilità, il suono viene dato al 95% dai Pu e dall'ampli e del rimanente 5% molta è psicoacustica.

S.

Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 07:57 AM
Ma il discorso fatto può valere anche limitatamente per i PU
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Max Maz il 28 Febbraio, 2017, 08:04 AM
Non credo alle percentuali,  per me è tutto l'insieme che fa la differenza.
Per quanto riguarda gli amplificatori non so rispondere invece.  ::)


Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Vu-meter il 28 Febbraio, 2017, 08:06 AM
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 07:40 AM

Anche agli albori?



Agli albori, se parliamo dei primi esperimenti, allora direi di no. Però non avevano riferimenti per cui direi che è vero il contrario: si è fatta scuola con ciò che si aveva. Hanno creato il riferimento.. che poi è andato 'perso' con la produzione industriale dove l'unica cosa che contava era offrire ub'alternativa per coprire altre fette di mercato.

Poi, per carità,  sono solo opinioni personali.

Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2017, 08:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2017, 08:06 AM
sono solo opinioni personali.

È l'aspetto più affascinante delle persone ::)
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Aleter il 28 Febbraio, 2017, 08:14 AM
Per quello che riguarda la progettazione e la produzione moderna mi accodo a Vu, è più una questione di Marketing che altro. Anche perchè di fatto con le valvole non è che si possa fare molto di innovativo, è una tecnologia obsoleta che ha da tempo raggiunto il suo limite, non ci sono nuove configurazioni di valvole o nuovi circuiti da poter inventare. E anche se ci fossero rende di più rifarsi a quel Marshall piuttosto che a quell'altro Fender, tutti bene o male sono partiti da li da Bogner a Randall Smith che tirò fuori il Mark I da un fender se non ricordo male. Per quello che riguarda i tempi andati vale un ragionamento simile, i primi ampli erano fatti per amplificare le chitarre senza tanti fronzoli, la distorsione era un effetto collaterale non voluto. I Marshall si caratterizzarono perchè qualcuno in inghilterra volle costruirsi il proprio Bassman e si dovette adattare coi componenti che in Europa erano più facili da trovare. Coi pickup pure non è che ci sia molto da dire o innovare, e infatti Attivi a parte il grosso del filone produttivo ha in molti dei prodotti infilato il termine Vintage perchp vende. Di fatto combinare ampli e chitarra da mille sfumature, ma il grosso del suono è sempre riconoscibile, una Tele ha un suono caratteristico e lo stesso un Marshall a cannone quindi non credo che ci sia un ricerca di quel tipo in fase di progettazione.
La Fender ha lanciato sul mercato i Bassbreaker ma la dentro non c'è nulla di nuovo gira e rigira siamo sempre li. Gli unici ambiti dove c'è ricerca sono il digitale e magari pickup tipo i Fishman Fluence, ma inevitabilmente anche questi ultimi risentono della storia della chitarra elettrica.
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: AlbertoDP il 28 Febbraio, 2017, 09:21 AM
Non vorrei risultare troppo tranchant, ma è difficile fare nuova ricerca per strumenti che devono, nel 99% dei casi, suonare musica vecchia. Se il 99% dei chitarristi ha come imprinting dei suoni legati a generi musicali ormai imbalsamati (che io amo, ma sono fermi da decenni) è ovvio che i produttori producano quel genere di strumenti. Magari un giorno nascerà un nuovo genere, e allora rifioriranno produzioni innovative e che cercano di stare al passo delle novità che i musicisti richiedono. Difficilmente si tratterà di musicisti che suonano chitarre, però  :laughing:
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Grand Funk il 28 Febbraio, 2017, 02:56 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Febbraio, 2017, 08:04 AM
Non credo alle percentuali,  per me è tutto l'insieme che fa la differenza.
Oer quanto riguarda gli amplificatori non so rispondere invece.  ::)


:quotone:

Max scusa ma credo che il " quotone " nella tua risposta l' avevo messo io stamani con il cell. ho messo da poco internet e ancora non mi sono impratichito, questo è giusto, scusami di nuovo........

Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2017, 08:34 PM
Io credo che agli albori della chitarra elettrica non esistesse nessun suono di riferimento ed il solo obbiettivo era esclusivamente quello di permettere un collegamento con un impianto di amplificazione.

Al massimo è probabile che si siano fatte considerazioni nell'ambito della fisica per trovare la posizione del pick up ed avere la miglior resa.

Forse successivamente quelli che erano suoni ottenuti per pura casualità o addirittura per risolvere degli effetti collaterali (gli humbucker sono un esempio lampante) sono diventati dei riferimenti per chi ha costruito chitarre successivamente e da decenni si parla di suono Strato, Tele, Les Paul, ecc.
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Vu-meter il 28 Febbraio, 2017, 08:39 PM
:moreno:
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Buc il 28 Febbraio, 2017, 08:53 PM
Sono d'accordo con Moreno. Il suono di riferimento agli albori era un non problema e forse si ricercava solo il " volume" ottenibile dall'amplificazione. Successivamente le sperimentazioni hanno permesso alcune sfumature sonore che poi col tempo, col marketing e l'aiuto di eccezionali chitarristi sono diventati cio' che ora chiamiamo il suono di riferimento.


schiappa
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: Road2k il 28 Febbraio, 2017, 11:56 PM
Anche se i suoni dei vari tipi di chitarra sono piuttosto identificabili alcune volte il riferimento sonoro non sempre è esatto, sono ancora in molti a pensare che Stairway to heaven sia stata suonata con una LP.

S.

Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: mimmo il 01 Marzo, 2017, 06:16 AM
Forse chiedersi:

Se io potessi costruire ampli e chitarra nuovi a chi mi ispirerei come riferimento?

Produrrebbe risposte interessanti
Personalmente il suono fender rimane il più ambito.
L'accoppiata strato bassman di Rory Gallagher di Irish tour é ancora il mio top.
Titolo: Re:Riferimento sonoro
Inserito da: AlbertoDP il 01 Marzo, 2017, 08:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2017, 08:34 PM
Io credo che agli albori della chitarra elettrica non esistesse nessun suono di riferimento ed il solo obbiettivo era esclusivamente quello di permettere un collegamento con un impianto di amplificazione.

Al massimo è probabile che si siano fatte considerazioni nell'ambito della fisica per trovare la posizione del pick up ed avere la miglior resa.

Forse successivamente quelli che erano suoni ottenuti per pura casualità o addirittura per risolvere degli effetti collaterali (gli humbucker sono un esempio lampante) sono diventati dei riferimenti per chi ha costruito chitarre successivamente e da decenni si parla di suono Strato, Tele, Les Paul, ecc.

Concordo! Tra l'altro, questo conferma quanto da me affermato in precedenza: i costruttori seguono le esigenze dei chitarristi (e dei relativi problemi tecnici che ne conseguono), non le anticipano. Magari, nel risolvere un problema, aprono nuove opportunità, ma è dal musicista che parte il tutto (nella stragrande maggioranza dei casi).
Il quesito di Eliiott "quali sono dunque i riferimenti sonori, che hanno i reparti di ricerca e sviluppo" ha una risposta chiara: le esigenze dei chitarristi da cui dipende la domanda di mercato (come è sempre stato). Se poi ci chiediamo cosa cercano i chitarristi, capiamo anche perché ci sia poca o nulla innovazione e molto marketing. Ad esempio, Mimmo ha posto una questione ed ha risposto: la sua scelta è una tecnologia di 50 anni fa (e anche la mia lo sarebbe, probabilmente)
Quanti di noi hanno esigenze che non sono coperte dagli attuali modelli già in costruzione? A me pare che il "vintage" non sia mai stato così di moda  ::)