Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 03:53 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Richiesta aiuto

Aperto da Lorenzo2oo2, 13 Aprile, 2023, 05:23 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Lorenzo2oo2

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consulto e del vostro aiuto, specie se c'è qualcuno che si intende di elettronica e componentistica interna.

È necessario fare una premessa: qualche mese fa ho effettuato un setup e restringing sulla mia Ibanez MTM2, accordandola da Mi standard a Drop B. Il motivo è che suono una varietà di generi e stili diversi, ma soprattutto suono metalcore, deathcore, hardcore o comunque generi tradizionalmente suonati in accordature basse e con una certa dose distorsione. Suonando dunque la chitarra per la prima volta e servendomi del mio fidato piccolo Blackstar ID Core 10 (che non mi ha mai dato problemi di sorta) ho però constatato che, nonostante la manopola del gain fosse al massimo, il suono che ne derivava non era quello desiderato, era un crunch molto scialbo e sgradevole da ascoltare, soprattutto quando si fa palm muting.

Chiaramente una cosa stranissima mai successa prima, che ipotizzo essere però strettamente collegata alla chitarra, in particolar modo a partire dal momento successivo al setup, perché ho fatto una contro prova con l'altra chitarra accordata in Mi standard, e nonostante le impostazioni fossero le stesse, la consistenza e soprattutto la distorsione del suono ottenuto erano quelle adatte, cioè una bella distorsione decisa, quella che ho sempre avuto.

Per sopperire a questo problema, da quel momento ho deciso di utilizzare un pedale overdrive esclusivamente per la chitarra "incriminata", che ovviamente svolge bene il suo lavoro, tuttavia l'unica nota dolente è che si sente in maniera amplificata ogni tipo di rumore che era normale sentire prima (feedback esagerato, se nuovo semplicemente le dita appoggiandole appena sulle corde un casino incredibile).

Vorrei approfondire meglio la questione per capire cosa sia successo, rettifico che l'ampli in questione non dava problemi di alcun tipo prima dell'accaduto. Qualcuno saprebbe dirmi meglio cosa potrebbe essere successo?

Vu-meter

Io sono ignorante in materia, ma penso che sia un problema di "leggi della fisica".

FORSE,  ripeto, forse la nuova accordatura lascia le corde un po' troppo lente e conseguentemente potrebbero vibrare di meno e male con conseguente resa sul suono. Il mettere una ulteriore distorsione su un ampli già bello imballato, ovviamente ha proprio l'effetto da te descritto. alcuni ovviano ai problemi dati dalla distorsione pesante, interponendo sulle corde un "ferma corde" (spesso un comune elastico per capelli) per evitare che queste entrino in risonanza non appena sfiorate, ecc...

Il tutto, senza mai aver provato e andando solo di ragionamento, per cui potrei dire castronerie..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Lorenzo2oo2

Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2023, 05:57 PMIo sono ignorante in materia, ma penso che sia un problema di "leggi della fisica".

FORSE,  ripeto, forse la nuova accordatura lascia le corde un po' troppo lente e conseguentemente potrebbero vibrare di meno e male con conseguente resa sul suono. Il mettere una ulteriore distorsione su un ampli già bello imballato, ovviamente ha proprio l'effetto da te descritto. alcuni ovviano ai problemi dati dalla distorsione pesante, interponendo sulle corde un "ferma corde" (spesso un comune elastico per capelli) per evitare che queste entrino in risonanza non appena sfiorate, ecc...

Il tutto, senza mai aver provato e andando solo di ragionamento, per cui potrei dire castronerie..

Finora non mi sono mai posto il problema pensando che gli operatori del negozio a cui mi sono rivolto non avessero sbagliato, ma in effetti sul momento ho fatto esplicita richiesta per un restringing di corde per drop B, ma rispetto ad altre che ho provato (per la stessa accordatura), sono in effetti più molli, ma ripeto di non essermi mai interrogato sulla cosa, non ci ho fatto caso. Provo a mettere un gauge un po' più duro e vediamo.

L'elastico l'ho avvolto da un sacco di tempo intorno all'headstock, ma non crea alcun effetto essendo la chitarra dotata di locking nut. Semplicemente con quella specifica chitarra il gain erogato dall'ampli non è abbastanza e allora ricorro da un po' all'uso del distorsore aggiuntivo. Boh ora vedo per il problema corde

b3st1a

Ciao, la butto lì: non ho mai provato quell'ampli ma, se non mi sbaglio, ha dei coni molto piccoli...non è che per caso quel tipo di coni non è in grado di restituire frequenze così basse come quelle di una chitarra droppata in B? Hai modo di provare la chitarra su di un ampli con un cono (o anche più di uno) da 12" o cmq dimensioni più congrue? Non si sa mai che il problema non è proprio lì...

Davids

Come dice l'esimio e stimato b3stia, fare un paragone su un amplificatorino con speaker da 3" non ha senso. Stai suonando la chitarra su un sistema che ha le stesse specifiche di uno speaker bluetooth di quelli che si vendono su Amazon a 30€. Non ha alcuna estensione in basso. Già uno speaker per chitarra da 8" è fortemente limitato in basso, figurati uno da 3"!!
Un 3" è un tweeter in pratica, ti credo che con una chitarra accordata 1/2 tono sotto e col E sceso a B, viene fuori un pasticcio.

Vai in negozio o affittati una sala prove per 1h, costa 10-15€, infila la chitarra dentro una 100W e una cassa 4x12, e lì puoi cominciare a fare dei paragoni. Al momento è come se volessi valutare le prestazioni di una gomma Pirelli da pista, montandola su una Fiat 500.
:kingot:

Vu-meter

Non sapevo avesse un cono da 3". :acci:
Effettivamente, il ragionamento ci sta tutto ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Lorenzo2oo2

Grazie delle dritte ragazzi, vedrò come fare.

In passato però ho provato lo stesso identico setup (stesso ampli e stessa chitarra droppata in si), il sound che ne derivava era migliore di quello di adesso. Era un po' pasticciato e confusionario ma mi accontentavo e mi accontento, perché al momento non ho le finanze né soprattutto lo spazio per comprarne uno più grosso (suono nella mia camera che è molto piccola). Il problema come detto prima riguarda solo la distorsione.

Comunque vi ringrazio ancora, mi sarà di stimolo per informarmi su altri ampli, dato che quello di ora è lo stesso da 6 anni, ossia da quando ho iniziato a suonare.

Stavo anche valutando di lasciar perdere l'ampli e di suonare servendomi di scheda audio e MacBook con una DAW (GarageBand), che mi consigliate al riguardo?


AndyMi

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 14 Aprile, 2023, 08:51 AMGrazie delle dritte ragazzi, vedrò come fare.

In passato però ho provato lo stesso identico setup (stesso ampli e stessa chitarra droppata in si), il sound che ne derivava era migliore di quello di adesso. Era un po' pasticciato e confusionario ma mi accontentavo e mi accontento, perché al momento non ho le finanze né soprattutto lo spazio per comprarne uno più grosso (suono nella mia camera che è molto piccola). Il problema come detto prima riguarda solo la distorsione.

Comunque vi ringrazio ancora, mi sarà di stimolo per informarmi su altri ampli, dato che quello di ora è lo stesso da 6 anni, ossia da quando ho iniziato a suonare.

Stavo anche valutando di lasciar perdere l'ampli e di suonare servendomi di scheda audio e MacBook con una DAW (GarageBand), che mi consigliate al riguardo?

Prenderei un programma di emulazione amplificatore , ci sono vari programmi in rete molto validi.
😊

Davids

Io l'ampli lo cambierei a prescindere.
Mistero come sei riuscito a resistere 6 anni con due speaker da 3"...io dopo 6 mesi volevo buttare il mio combo a transistor dalla finestra e passare a 50W + 2x12. Se ti piace l'higain, guarderei i recenti Marshall Studio Classic, delle riedizioni della JCM800 che costano poco e suonano tanto, oppure un classicissimo e ignorantissimo DSL20 o DSL40 combo: tanto gain a prezzi abbordabili.

Se prendi la strada delle emulazioni software, ti serve una buona scheda audio e soprattutto due buoni speaker almeno da 6", se no sei punto e a capo: suoni da radiolina.
:kingot:

Piero_93

Citazione di: Davids il 14 Aprile, 2023, 01:17 PMIo l'ampli lo cambierei a prescindere.
Mistero come sei riuscito a resistere 6 anni con due speaker da 3"...io dopo 6 mesi volevo buttare il mio combo a transistor dalla finestra e passare a 50W + 2x12. Se ti piace l'higain, guarderei i recenti Marshall Studio Classic, delle riedizioni della JCM800 che costano poco e suonano tanto, oppure un classicissimo e ignorantissimo DSL20 o DSL40 combo: tanto gain a prezzi abbordabili.

Se prendi la strada delle emulazioni software, ti serve una buona scheda audio e soprattutto due buoni speaker almeno da 6", se no sei punto e a capo: suoni da radiolina.
Sono d'accordo anche io: coni da 3", drop B e distorsioni pesanti sono decisamente una tripletta particolare...
Però, a giudicare dai generi che gli piacciono andrei su qualcosa di più "americaneggiante" di un Marshall. Fosse anche un Blackstar HT20, o magari un ENGL Screamer, non so.

Riguardo alle emulazioni software oltre che il consiglio di Davids di avere buoni monitor con coni di dimensioni importanti, ti suggerirei anche di valutare la maggior difficoltà di portare live questi sistemi (se ti interessa, ovviamente).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Lorenzo2oo2

Oltre a quello già menzionato, cos'altro mi consigliate? La Blackstar mi sembra un ottimo partito, mi ci sono trovato bene. Se sapete i prezzi meglio ancora. Ho problemi anche di spazio quindi sarebbe meglio escludere cabinet con testata e concentrarsi sui combo.

b3st1a

Ciao, pur usando spessissimo plugin e/o pedaliere digitali, mi sento di consigliarti spassionatamente di prendere un ampli "vero" perché, se fino ad ora hai suonato esclusivamente con quel Blackstarino lì, DEVI ASSOLUTAMENTE fare esperienza con un ampli valvolare con un cono da 12". Poi, magari, lo puoi prendere e buttare via e suonare con plugin o altri sistemi digitali, ma almeno devi farti un'idea di come funzionano e cosa puoi ottenere, in modo da poter avere un approccio più consapevole anche con le emulazioni/modellazioni. Per i prezzi, se vuoi farti un'idea, vai su Strumentimusicali o su Thomann dopodiché, una volta capito più o meno cosa cerchi e quanto vuoi spendere, vai in un negozio dalle tue parti e cerca di provare di persona qualcosa portandoti dietro la tua chitarra.

Davids

Citazione di: Piero_93 il 14 Aprile, 2023, 02:14 PMSono d'accordo anche io: coni da 3", drop B e distorsioni pesanti sono decisamente una tripletta particolare...
Però, a giudicare dai generi che gli piacciono andrei su qualcosa di più "americaneggiante" di un Marshall. Fosse anche un Blackstar HT20, o magari un ENGL Screamer, non so.

Riguardo alle emulazioni software oltre che il consiglio di Davids di avere buoni monitor con coni di dimensioni importanti, ti suggerirei anche di valutare la maggior difficoltà di portare live questi sistemi (se ti interessa, ovviamente).

Blackstar è inglesissimo come suono, è di ispirazione Hiwatt/Marshall. Ha pure le EL34 nel finale, più inglese di così si muore. Resta comunque da tenere in considerazione, specie se non ci si può permettere di guardare gli ampli boutique. I nuovi Blackstar St. James sono molto interessanti, hanno attenuatore, loadbox, IR, uscita USB, uno studio completo a disposizione, però son sempre 1000€, non proprio bruscolini. La serie Blackstar HT e HT MK2 credo sia più alla sua portata.

Se parliamo di suoni americani distorti, bisogna parlare di Mesa Boogie, e quindi si finisce sulle Dual e Triple Rectifier, oppure sui Mark 2-3-4-5-JP2C-7 (buona fortuna a trovare oggi un Mesa Mark a meno di 2000!  :laughing: ).
Engl mai avuti e mai suonati. Per quel poco che ho sentito su internet, ha un distorto molto cremoso e medioso. Dalla parte opposta rispetto ai Mesa Rectifier che sono proverbialmente zanzarosi e scavati sulle medie. Forse più vicini ai Mesa Mark.

PS: più che difficoltà, direi impossibilità di suonare live con PC e plugins...ti immagini se nel bel mezzo di un assolo ti si pianta il PC e si riavvia da solo :lol:
:kingot:


Piero_93

Citazione di: Davids il 15 Aprile, 2023, 08:49 PMBlackstar è inglesissimo come suono, è di ispirazione Hiwatt/Marshall. Ha pure le EL34 nel finale, più inglese di così si muore.
Beh vero, sulla carta è esattamente così, ma con l'ISF girato tutto dall'altro lato riesci ad ottenere dei suoni anche abbastanza americaneggianti. Almeno... così mi è parso... molto più di quanto riuscivo a fare con il mio Hughes & Kettner (all'epoca in cui ancora usavo l'ampli ho rischiato diverse volte di portarmi a casa un HT-20).
In ogni caso, mi è risultato effettivamente molto complicato pensare a qualche ampli davvero "american style" senza pensare a Mesa (in particolare il mio riferimento è stato più la serie Mark che la Rectifier). Forse con una cifra umana l'unico che ti puoi portare a casa è il Nomad, ma non lo conosco molto bene.

Citazione di: Davids il 15 Aprile, 2023, 08:49 PMPS: più che difficoltà, direi impossibilità di suonare live con PC e plugins...ti immagini se nel bel mezzo di un assolo ti si pianta il PC e si riavvia da solo :lol:
Guarda! L'anno scorso abbiamo creato un gruppetto per suonare ad un matrimonio di amici. Mio fratello cantante e chitarrista ritmico, per esigenze di scaletta prende in mano la chitarra elettrica: il problema è che abbiamo una sola pedaliera e null'altro disponibile se non un "practice amp" che va bene al più per fare le prove. Allora, da bravi informatici quali siamo, l'illuminazione: abbiamo un buon PC portatile, una buona scheda audio... ma usiamo un plugin, più facile di così? E niente, abbiamo finito per passare 1/3 delle prove ad aspettare che il computer fosse pronto, poi schermo blu, poi si sconnette l'USB, poi si pianta il software... insomma, mai più.
E dire che per registrare o per esercitarsi in cuffia sono anche comodi! Ma live non ci penso nemmeno  :laughing:
 
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

robland

Citazione di: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 07:59 AMBeh vero, sulla carta è esattamente così, ma con l'ISF girato tutto dall'altro lato riesci ad ottenere dei suoni anche abbastanza americaneggianti. Almeno... così mi è parso... molto più di quanto riuscivo a fare con il mio Hughes & Kettner (all'epoca in cui ancora usavo l'ampli ho rischiato diverse volte di portarmi a casa un HT-20).
In ogni caso, mi è risultato effettivamente molto complicato pensare a qualche ampli davvero "american style" senza pensare a Mesa (in particolare il mio riferimento è stato più la serie Mark che la Rectifier). Forse con una cifra umana l'unico che ti puoi portare a casa è il Nomad, ma non lo conosco molto bene.
Guarda! L'anno scorso abbiamo creato un gruppetto per suonare ad un matrimonio di amici. Mio fratello cantante e chitarrista ritmico, per esigenze di scaletta prende in mano la chitarra elettrica: il problema è che abbiamo una sola pedaliera e null'altro disponibile se non un "practice amp" che va bene al più per fare le prove. Allora, da bravi informatici quali siamo, l'illuminazione: abbiamo un buon PC portatile, una buona scheda audio... ma usiamo un plugin, più facile di così? E niente, abbiamo finito per passare 1/3 delle prove ad aspettare che il computer fosse pronto, poi schermo blu, poi si sconnette l'USB, poi si pianta il software... insomma, mai più.
E dire che per registrare o per esercitarsi in cuffia sono anche comodi! Ma live non ci penso nemmeno  :laughing:
 

Sì ma il quesito nasce da un presupposto: stanza minuscola ergo poco rumore e poco spazio, quindi non ha senso citare Mesa, Engl ecc. Il Nomad è comunque una bestia.
Serve una soluzione economica, gestibile e contenuta di dimensioni.
Un plugin potrebbe essere la soluzione migliore. Su un palco è una cosa. In una stanzetta è tutta un'altra faccenda. Altrimenti si potrebbe consigliare a Lorenzo quello che dice Bestia: andare in negozio e toccare con mano prima di spendere soldi.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.