Eccomi ancora con una domanda...da principiante.
esistono degli strumenti - diversi dall'orecchio umano - che aiutino per la regolazione dell'intonazione della chitarra?
Ho provato a documentarmi ma, ho trovato solo indicazioni "meccaniche" ossia, regolando sellette, action e distanza corde pick Up secondo dei parametri indicati, la chitarra sarà certamente intonata.
Ok...un orecchio allenato capisce al volo se una chitarra sia o meno intonata ma...una capretta come me?
Esiste qualcosa che potrebbe venire in soccorso (penso ad esempio che esistono gli...accordatori. E gli intonatori ??? )
Esistono vari strumenti, dal semplice diapason ai "coristi" (particolari fischietti) agli accordatori elettronici, che si possono utilizzare per accordare lo strumento e verificarne l'intonazione. In particolare gli accordatori elettronici fanno per te il lavoro di giudicare se una corda è intonata o no, mentre con il dipason o il/i corista/i dev'essere il tuo orecchio a giudicare l'intonazione della corda in relazione al suono di riferimento prodotto dallo strumento (o dalle corde precedentemente accordate).
Uhm....devo verificate il mio accordatore. Ma oltre al metronomo non mi pare abbia altre funzioni :-\
Puoi tranquillamente usare l'accordatore verificando l'accordatura al 12 tasto dopo aver accordato la chitarra normalmente.
In quella fase dovrai, invece che ruotare le meccaniche girare la vite del ponte in avanti o indietro per cercare la perfetta accordatura. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 21 Luglio, 2016, 11:58 AM
Puoi tranquillamente usare l'accordatore verificando l'accordatura al 12 tasto dopo aver accordato la chitarra normalmente.
In quella fase dovrai, invece che ruotare le meccaniche girare la vite del ponte in avanti o indietro per cercare la perfetta accordatura. :etvoila:
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Grandioso, Max :thanks:
Citazione di: Max Maz il 21 Luglio, 2016, 11:58 AM
Puoi tranquillamente usare l'accordatore verificando l'accordatura al 12 tasto dopo aver accordato la chitarra normalmente.
In quella fase dovrai, invece che ruotare le meccaniche girare la vite del ponte in avanti o indietro per cercare la perfetta accordatura. :etvoila:
Elaborando ulteriormente quanto scritto da Max, per ogni corda:
1) accorda la corda pizzicata a vuoto;
2) suona l'armonico naturale al XII tasto;
3) suona la nota al XII tasto;
4.1) se l'accordatore rileva che l'armonico e la nota sono identici, la corda è intonata;
4.2) se l'accordatore rileva che la nota è più acuta dell'armonico, aumenta la lunghezza della corda e ricomincia da 1);
4.3) se l'accordatore rileva che la nota è più grave dell'armonico, riduci la lunghezza della corda e ricominicia da 1).
Citazione di: Fidelcaster il 21 Luglio, 2016, 12:11 PM
2) suona l'armonico naturale al XII tasto;
3) suona la nota al XII tasto;
:think: :think: ok il punto 3. Ma il 2? :think:
Non dimenticate che sono un principiante. Capra per giunta :figuraccia: :figuraccia:
Dovresti suonare la corda stoppandola sopra il fret senza premere fino a toccare la tastiera.
Con un po' di esercizio dovresti riuscire.
Ma non preoccuparti, un passo alla volta. ::)
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2016, 01:57 PM
Citazione di: Fidelcaster il 21 Luglio, 2016, 12:11 PM
2) suona l'armonico naturale al XII tasto;
3) suona la nota al XII tasto;
:think: :think: ok il punto 3. Ma il 2? :think:
Non dimenticate che sono un principiante. Capra per giunta :figuraccia: :figuraccia:
se stoppi appena la corda senza premere a fondo sul tasto al 12 la chitarra emette un armonico, prova con la chitarra collegata all'ampli!
Appoggia il dito in prossimità del 12 tasto e suona la corda :hey_hey:
Citazione di: Fidelcaster il 21 Luglio, 2016, 12:11 PM
Citazione di: Max Maz il 21 Luglio, 2016, 11:58 AM
Puoi tranquillamente usare l'accordatore verificando l'accordatura al 12 tasto dopo aver accordato la chitarra normalmente.
In quella fase dovrai, invece che ruotare le meccaniche girare la vite del ponte in avanti o indietro per cercare la perfetta accordatura. :etvoila:
Elaborando ulteriormente quanto scritto da Max, per ogni corda:
1) accorda la corda pizzicata a vuoto;
2) suona l'armonico naturale al XII tasto;
3) suona la nota al XII tasto;
4.1) se l'accordatore rileva che l'armonico e la nota sono identici, la corda è intonata;
4.2) se l'accordatore rileva che la nota è più acuta dell'armonico, aumenta la lunghezza della corda e ricomincia da 1);
4.3) se l'accordatore rileva che la nota è più grave dell'armonico, riduci la lunghezza della corda e ricominicia da 1).
Ricorda di girare piano piano la vite!
Cito:
" accordiamo la chitarra, poi partiamo dal Mi basso (o comunque la prima corda grossa) e controlliamo l'intonazione suonandolo un'ottava sopra. se la nota letta dall'accordatore è crescente rispetto alla nota della corda suonata a vuoto, la selletta va spostata indietro, più lontana dal manico; al contrario, se la nota è calante, la selletta va spostata in avanti, verso il manico. in sintesi:
nota crescente > selletta indietro
nota calante > selletta avanti
sul "quanto" spostare avanti o indietro le sellette, si va a occhio, comunque consiglierei non più di 2mm alla volta. per evitare perdite di tempo e di pazienza, consiglio di intonare una corda (per esempio, il Mi Basso) e, partendo dalla posizione corretta di questa selletta, posizionare le altre seguendo la disposizione come nella foto qui sotto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarmigi.it%2F_Setup%2FFender%2FFndTele%2FFndTele12.jpg&hash=dfe388b1190368a81c15f822c75d3b172a42a47a)
ovvero, partendo dalla coppia Mi basso + La, la prima selletta a sinistra, che avremo già settato per una intonazione che possa essere abbastanza corretta tra le due corde, procediamo con le rimanenti, settandole man mano più avanti, di poco, circa 1mm o 1.5mm max di dislivello dalla precedente. ciò facilita e velocizza molto la procedura. ora riaccordiamo e controlliamo l'intonazione. teniamo presente che la perfezione assoluta non è raggiungibile già nemmeno su ponte a 6 sellette, figuriamoci col 3 sellette. la chitarra è legno che si muove, si ritira e si rilascia con l'umidità, con dei tasti incastonati i quali hanno una superficie curva che con l'usura perde l'arco perfetto e il punto esatto di contatto con la corda, inoltre le nostre dita non possono esercitare la stessa identica pressione tutte le volte, e basta pochissimo per variare la lettura dell'accordatura. quindi non è possibile ottenere un'intonazione assolutamente perfetta su tutti i tasti. cerchiamo di essere un po' elastici, anche perché l'orecchio ha diversi limiti rispetto all'accordatore, e certe imperfezioni non le coglie. a sua volta però l'accordatore non è in grado di sentire la naturalezza e la rotondità dell'accordatura imperfetta. "
Grazie giovani ::)
Sabato mi dedico all'intonazione. Intanto, uso la top gamma di casa Elliott :lol: