Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Manuel il 14 Maggio, 2022, 12:20 PM

Titolo: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 14 Maggio, 2022, 12:20 PM
Ciao amici,
questa mattina ho voluto valutare l'intonazione della Les Paul.
Un disastro. Ho accordato la chitarra. Ad esempio la corda del mi basso risulta accordata. Se premo al 12° tasto no, e se faccio l'armonica al 12° tasto risulta sempre scordata ma diversamente da quanto lo è premendo il tasto al 12° tasto.
Questo ce l'ho su altre 3 corde.
Vorrei sistemarla senza andare dal liutaio.
Ricordo che per sistemarla devo agire sulle sellette e allungare o ridurre la lunghezza della corda.
Ma qual è la procedura corretta per il confronto dato che ho tutto sfasato?
Devo confrontare l'armonica al 12° tasto con la corda a vuoto o premere il 12° tasto e confrontarlo con l'armonica?
Come accordatore ho usato quello integrato nell'ampli line 6.
Grazie per i consigli!
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Vu-meter il 14 Maggio, 2022, 01:08 PM
Guarda, come PRIMA COSA cambia le corde. Il 90% delle volte, risolvi.

Se poi vorrai proprio procedere, sii consapevole che quando cambierei le corde, le ottave saranno probabilmente sballate.
Se l'intonazione è calante, dovrai allungare l'ottava e viceversa.
Controlla l'intonazione semplicemente con accordatore.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 14 Maggio, 2022, 01:17 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Maggio, 2022, 01:08 PMGuarda, come PRIMA COSA cambia le corde. Il 90% delle volte, risolvi.

Se poi vorrai proprio procedere, sii consapevole che quando cambierei le corde, le ottave saranno probabilmente sballate.
Se l'intonazione è calante, dovrai allungare l'ottava e viceversa.
Controlla l'intonazione semplicemente con accordatore.
Grazie! Le corde le ho appena cambiate. Ho fatto questo test proprio per valutare l'intonazione dopo il cambio corde. Le precedenti avevano la stessa scalatura.
Non ricordo come procedere per sistemare l'intonazione
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Vu-meter il 14 Maggio, 2022, 01:37 PM
Se l'intonazione è calante, dovrai allungare l'ottava e viceversa.
È semplice.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 14 Maggio, 2022, 01:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Maggio, 2022, 01:37 PMSe l'intonazione è calante, dovrai allungare l'ottava e viceversa.
È semplice.
Grazie vu!
Questo lo so. Quello che non ricordo è la procedura, corda a vuoto e armonica al 12 tasto devono combaciare o tasto premuto e armonica devono combaciare. A me ora sono sbattate tutte e 3
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Vu-meter il 14 Maggio, 2022, 03:35 PM
Se la procedura riesce, combaceranno tutte e 3..  :reallygood:
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Piero_93 il 15 Maggio, 2022, 03:07 AM
Armonico e corda a vuoto tecnicamente dovrebbero sempre coincidere, a prescindere dalla regolazione, a causa del principio fisico su cui si basa la tecnica stessa dell'armonico.
Connfrontare corda a vuoto e 12 premuto o armonico al 12 e 12 premuto, è in teoria assolutamente equivalente.
In questo senso ha ragione Vu: se è tutto corretto, tutte e tre combaceranno.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 15 Maggio, 2022, 09:11 AM
Citazione di: LewsTherin il 15 Maggio, 2022, 03:07 AMArmonico e corda a vuoto tecnicamente dovrebbero sempre coincidere, a prescindere dalla regolazione, a causa del principio fisico su cui si basa la tecnica stessa dell'armonico.
Connfrontare corda a vuoto e 12 premuto o armonico al 12 e 12 premuto, è in teoria assolutamente equivalente.
In questo senso ha ragione Vu: se è tutto corretto, tutte e tre combaceranno.
Ottimo grazie, ora avvito e svito, vi faccio sapere. Grazie ancora!
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 15 Maggio, 2022, 05:45 PM
Ci rinuncio!
La nota al 12° tasto del mi basso era più alta del mi a vuoto e dell'armonica.
Ho allungato un po' la corda spostando la selletta verso il ponte.
Nessun effetto.
L'ho spostata di più idem. Alla fine l'ho fatta andare a fine corsa e non è cambiato niente.
A questo punto ho provato a spostarla dalla parte opposta accorciando la corda e non cambiava niente.
Per poter avvitare o svitare ogni volta allentavo la corda per spostarla dalla selletta dopodichè riaccordavo. Non cambia niente.
Per curiosità ho provato la Fender stratocaster e anche su quella ho tutte le note al 12° tasto più alte della corda a vuoto che prendo a riferimento perchè accordata.
Dove sbaglio?
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Vu-meter il 15 Maggio, 2022, 07:18 PM
Citazione di: Manuel il 15 Maggio, 2022, 05:45 PMDove sbaglio?


Personalmente non ne ho idea, io sono sempre riuscito, perfino sulle hollow body..  :-\
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 16 Maggio, 2022, 09:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2022, 07:18 PMPersonalmente non ne ho idea, io sono sempre riuscito, perfino sulle hollow body..  :-\
Appena posso faccio delle prove con un altro accordatore.
Pare quasi impossibile che 2 chitarre siano esattamente scordate allo stesso modo al dodicesimo tasto.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Piero_93 il 16 Maggio, 2022, 09:48 AM
In effetti è molto molto strano che non cambi nulla! Avrei capito se il problema fosse "non sono riuscito a portarlo all'intonazione corretta".
L'action è per caso particolarmente alta in quella zona della tastiera? O tu hai una pressione con la mano sinistra molto forte? Hai fatto le prove tenendo la chitarra in braccio o stesa su un piano?
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Manuel il 16 Maggio, 2022, 10:44 AM
Citazione di: LewsTherin il 16 Maggio, 2022, 09:48 AMIn effetti è molto molto strano che non cambi nulla! Avrei capito se il problema fosse "non sono riuscito a portarlo all'intonazione corretta".
L'action è per caso particolarmente alta in quella zona della tastiera? O tu hai una pressione con la mano sinistra molto forte? Hai fatto le prove tenendo la chitarra in braccio o stesa su un piano?
L'action è buona e ho provato con diversi livelli di pressione. Per ora ho fatto le prove con la chitarra orizzontale, proverò tenendola a tracolla.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: Piero_93 il 16 Maggio, 2022, 12:24 PM
Citazione di: Manuel il 16 Maggio, 2022, 10:44 AML'action è buona e ho provato con diversi livelli di pressione. Per ora ho fatto le prove con la chitarra orizzontale, proverò tenendola a tracolla.
Ti ho fatto queste domande perchè a volte se hai un'action molto alta l'intonazione "sbarella" e tende ad essere sempre un po' crescente, perchè quando premi il tasto "allunghi" la corda. Il problema si sposta nei primi tasti del manico se è il capotasto ad essere molto alto.
Quanto invece all'orizzontalità o meno della chitarra, sarebbe bene che tutte le prove venissero fatte nello stesso modo, perchè il peso della peltta così come la diversa pressione del dito a seconda che la chitarra sia imbracciata o meno influiscono più di quanto possa sembrare. Ma se tutte le prove sono condotte nella medesima posizione, dovrebbe essere tutto ok.
Titolo: Re: Regolare l'intonazione
Inserito da: AndyMi il 16 Maggio, 2022, 08:00 PM
Ma scusa prima di oggi ..hai sempre avuto questo problema ? Cioè a volte si inizia a regolare su e giù e poi succedono i pasticci.
Comunque a parte le sellette non capisco perché non coincidono.
Gli elementi per la giusta regolazione sono : manico , action , ponte , sellette...
Adesso , dando per scontato i primi 3 , sono le sellette che allungano o riducono la distanza.