Ho deciso di parlarvi della mia chitarra Blade Rh4 classic del 1992 leggendo una recensione su un' altro forum, ho pensato " facciamola conoscere agli amici di Jamble " ed eccola quà
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs32.postimg.org%2Filfop951h%2FDSC_9537.jpg&hash=483b1d72960ff0531d68231ef6ef14b3aec9d1bc) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F33pejwj.jpg&hash=53f5b39ff65399d48c2eb7cc18007a384fb4341f)
Gary Levinson è un valido chitarrista ( Leo Kotthe, Reo Speedwagon e ha suonato in un tour con i Grateful Dead ) e valente liutaio, sul finire degli anni '70 lavora presso una compagnia petrolifera Americana ( è laureato in geologia ) nel 1977 viene trasferito nella sede in Svizzera, nel tempo ibero si dedica alla sua passione di liutaio e ripara le chitarre per il distributore della Gibson, fine anni '80 decide di fondare la Blade Guitars e mette in produzione il suo primo ( e unico ) modello la R4 sulla base di una stratocaster ( migliorata come dice lui ) configurazione 3 sing coil, poi su richiesta dei suoi clienti aggiunge il modello con humbucker al ponte e la sigla cambia in RH4, passiamo alla descrizione del mio " gioiello " come la chiamo io.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Frwjckn.jpg&hash=b6efc434079f8ae5651c89f930dafd9336e8acbe) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fa3edmh.jpg&hash=f3654ad43aefdd45017afda6b9c69920f0b9bba3)
La prima cosa che si nota subito è la perfezione e la cura maniacale con cui è costruita la chitarra, i materiali usati sono eccellenti e di primissima qualità, il corpo è in due pezzi di frassino di palude, secondo Levinson il legno essicandosi con la stggionatura risulta più leggero e risonante, la bellezza delle venature sono messe in evidenza dalla finitura trasparente denominata " Misty Violet ", il manico è in un pezzo unico di acero duro con tastiera in ebano molto comodo sia per l' esecuzione di assoli che parti ritmiche e la tastiera 22 tasti jumbo è molto scorrevole, scala 25,5" radius 12,5" segnatasti dot in madreperla, il trussrod denominato E-Z con accesso al 22 tasto è molto comodo ed eficace per la regolazione, il capotasto è in grafite autolubrificante, sulla paletta è presente un alberino abbassacorde regolabile ( a piacimento ) con il cacciavitino in dotazione.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs32.postimg.org%2Fyxzul4k3p%2FDSC_9540.jpg&hash=e90cb2a04f8d81d3d525ec1ff3b0c7b9bdc49944) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs32.postimg.org%2F8cejarjr9%2FDSC_9501.jpg&hash=571643ef54ccc16b0eaccf896c0fca2cf73d19f6)
Hardware : ponte in acciaio denominato Falcon Tremolo, a prima vista può sembrare un ponte normale ma così non è, il ponte in fase di rilascio poggia sempre sul corpo della chitarra così facendo migliora il sustain e la tenuta dell' accordatura e funziona anche all' indietro ad alzare il tono ( fino ad un tono e mezzo ) grazie al doppio blocco, uno fisso "classico" e l' altro mobile che permette l' escursione all' indietro, il tutto funzione con tre molle due per il modo "classico" e una per alzare ( all' indietro ) Le meccaniche sono delle Sperzel autobloccanti ( ottime ) con una efficace progressione e morbidezza, se uniamo tutte queste soluzioni adottate da Levinson ( ponte, capotasto e meccaniche ) si intuisce che anche usando pesantemente la leva del vibrato avremo sempre un' accordatura perfetta, io personalmente uso pochissimo la leva del vibrato ma la chitarra mi dimentico di accordarla quando la prendo per suonarci è sempre a posto :shocking:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2i27fap.jpg&hash=750557b06fdfff18d957c74985114ed2e9d25426) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fvy8t5g.jpg&hash=7fb017c5249392272b9c9e76a053ffde60ff40c8) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2e22yya.jpg&hash=d829ab4d5ee317e5511e5c58d8ba5df0f3c992e7)
L' elettronica della chitarra è composta da tre pick up ( Levinson ) configurazione HSS humbucher LH-55 e sing coil V-S noiseles i magneti sono pilotati da un classico switch a 5 posizioni, poi abbiamo due potenziometri volume e tono con push-push per splittare l' humbucker, fin qui niente di eclatante, quello che rende questa chitarra unica e speciale è il circuito denominato VCS ( variable spectrum control ) posto nel retro del body alimentato da una batteria da 9 volt e comandato da uno switch a tre posizioni posto sulla mascherina e regolabile ( sempre con un cacciavitino ) da tre trimmer ( medi, bassi e alti ) nel retro, lo switch nella posizione centrale il circuito è disinserito ( passiva ) ed avremo un suono " classico " Fender style vintage, nella posizione alta invece attiveremo le frequenze alte e basse con una timbrica più squillante in stile tele più funky ( anche in base alla regolazione data da noi ai trimmer ) mentre con lo switch posizionato verso il basso attiviamo la frequenze medie, perciò avremo un aumento di volume notevole ( tipo booster ) comodo per parti metal e jazz comunque l' incremento è sempre in base alla nostra regolazione.
Questa è una spiegazione molto genarale ma per capire bene tutte le potenzialità dello strumento bisogna perderci del tempo ( anche in base ai propri gusti ed esigenze ) ma una volta trovato i propri suoni avremo tra le mani una chitarra con una versatilità straordinaria e il tutto con un semplice scatto dello switch
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Frh4uoz.jpg&hash=d093b580297265e06eaf3f81b54e1821581220bd) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2646pa1.jpg&hash=07fca3147640539a07a0557516d4c823bbec379c)
Conclusioni : Lo strumento oltre che bello da vedere è molto affidabile dal 1992 ad oggi non mi ha mai dato un problema ( neanche ai miei amici che la possiedono comprate nello stesso periodo ) è una chitarra che non ha una grossa personalità ma è uno strumento molto professionale ( di base con una chitarra sola è come averne tre ) e versatile ( questa è la sua personalità ) ci vuole tempo per assimilarla e capirla dato che la gamma sonora è molto ampia ( e tutta di ottima qualità )
Il prezzo attuale ( oltre 2.000 euro ) è importante ( di poco superiore ad una Fender vintage 57-62 ) ma siamo di fronte ad uno strumento di lavoro molto artigianale dove l' eccellemte costruzione è il suo punto di forza e questo fà si che il rapporto qualità prezzo è molto elevato.
Difetti : per me nessuno !
Prova Blade - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Hr703H0LrP0)
Wow, è elegante e da gara!
Un po' come una Ferrari.
Colore bellissimo e la tastiera in ebano è stupenda!
Ottima recensione!
Però a me non ha il video..forse è colpa di tapatalk..
Leggere il testo, sbirciando le immagini con la tua voce e le tue note in sottofondo è un'esperienza molto interessante.
Grande Mauro. :abbraccio:
In ogni aspetto traspare il tuo amore viscerale per questo strumento :loveit: :loveit: :loveit: che mi è sembrato utilizzabile in vari contesti.
Uno strumento "ognitempo" anche se il colore non è prorpiamente il mio .... va bene, quelli sono gusti. :laughing:
Tutti gli switch e le varie regolazioni credo amplino in maniera piuttosto importante lo spettro delle sonorità utilizzabile. :reallygood:
Mi hai fatto attendere 9:35 e per un solo minuto mi hai lasciato godere del pu al manico e per questo ti meriti una tiratina di orecchie... o peggio :bastonata:
Sono molto contento che tu ti sia cimentato in questa recensione, foto, video, parlato e note.
Bravissimo Mauro.
Ora c'è da mettere a punto la qualità audio della registrazione, sono sicuro che il tuo strumento suoni molto meglio di quanto si puo' ascoltare dalla videoregistrazione ma, lo sappiamo bene, non è semplice .... un passo alla volta. :abbraccio:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grande GF,ho davvero apprezzato!ma di più ' il pulito ;)
Davvero elegante e versatile :)
Bellissima recensione di un meraviglioso strumento. Fantastica l'elettronica "extra", che rende versatilissima la chitarra !
Purtroppo ho potuto solo leggere , perchè al momento non posso ascoltare, ma già dal testo è una vera goduria. :sbavv:
Domani mi rifaccio anche le orecchie ... :cheer:
Grazie a tutti dei complimenti :thanks:
Questa registrazione è stata fatta a casa del mio amico e l' aspetto tecnico della registrazione l' ha curato lui, peciò se la qualità audio non è buona non è colpa mia.... speriamo che la prossima volta venga meglio.
Anche io sono convinto che il suono in generale può risultare migliore ( già registrando con il mio ampli sono convinto che migliora tanto, specie i puliti ) ho volutamente usato un solo overdrive per cercare di far capire la versalità dello strumento ( spero di esserci riuscito ) nella pedaliera avevo un' altro distorsore impostato ( ha detta di mio figlio presente alla registrazione con un gran bel distorto ) ma come ho detto prima, volutamente non usato.... sarà per la prossima volta, l' importante era rompere il ghiaccio ( spero di non aver rotto qualcos' altro :laughing: )
Max, il colore è una cosa soggettiva ( a me piace ) quella Blade con quella finitura ha una storia sotto ( che una volta ho spiegato ) se volete spiegherò poi, comunque posso dirti che il colore cambia molto in base alla luce dell' ambiente creando belle tonalità, effettivamente amo questa chitarra :loveit: ( anche le altre ) in modo particolare è tanto che stiamo insieme e non c'è stato mai uno screzio :etvoila:
Max è un periodo che mi randelli spesso.... ma ce l' hai con me ! :laughing:
Vu, speriamo che le tue orecchie reggano la tortura inflitagli dalle mie note.....
Sei la spalla ideale Mauro e poi non è colpa mia se tra HB e Single coil hai usato per 9:30 il primo e per 1:45 gli altri due.
E' una questione di democrazia. :etvoila:
:abbraccio:
No dai ho usato anche la posizione 4 HS ( comunque io l' ho sempre detto che preferisco l' humbucker al sing coil :etvoila: )
la prossima farò il contrario per te và bene ? anzi ti dirò di più farò una recensione della Delta thinline e userò il magnete al manico..... è un humbucker.... :lol:
A furia di hamburger finiro' per diventare vegetariano. :-\
Si vede che è una chitarra bellissima e si legge che per lei nutri un amore particolare. :laughing:
Per i miei gusti è un po' "eccessiva", ad esempio non amo l'hardware dorato, ma dire che non è bella sarebbe negare l'evidenza.
Dal video si riconosce un bellissimo pulito, ma sui suoni più aggressivi sono certo che suona meglio di quanto si evince dal video.
Purtroppo credo che a parte le clip professionali, rendere al meglio il suono distorto sia un'impresa tutt'altro che facile con il microfono di una videocamera, però la chitarra ne esce comunque vincente.
Che gioiellino :loveit: (la chitarra intendo) :D
Te devi accontentarti di un bravissimo :bravo2:
Accidenti che bella recensione che hai fatto. Sia nella parte descrittiva che in quella video :bravo2:
Complimenti Grand Funk per la recensione scritta, le foto, il video, e soprattutto lo strumento!
I suoni mi sono piaciuti: come Max ho una predilezione per i clean e per il single coil al manico.
Interessante la possibilità del boost, anche se ammetto il mio limite di fare fatica a gestire certe cose mentre suono: già mi perdo se devo spingere più di un pedale alla volta... :laughing:
Bravissimo GF!
Allora speriamo che nel prossimo video ci farai sentire il Carvin, e magari qualche altra 6 corde... :hey_hey:
Una domanda: è possibile prenotare una notte in quella custodia? Dalle foto mi pare essere di una morbidezza fuori dal comune! :D
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 01:05 AM
Una domanda: è possibile prenotare una notte in quella custodia? Dalle foto mi pare essere di una morbidezza fuori dal comune! :D
:lol: :lol: :lol:
Si fa molto burlesque. ::)
Che bella la tastiera in ebano,bella tutta la chitarra in generale direi e suona pure bene,di alto livello il reportage fotografico,bravo GF...l'unica nota stonata è un riverbero di luce nella parte alta dell'inquadratura :laughing:
p.s. Nella prossima rece ti conviene riprendere l'audio separatamente,con un buon microfono,ne guadagnerà il sound.
Bravo Grand Funk! bella recensione!
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Finalmente ho capito che ami questa chitarra, finora non ci ero arrivato! :sarcastic:
Chitarra senza dubbio particolare e validissima. Bei suoni, ho apprezzato maggiormente i suoni con il circuito disattivato. e mi sono piaciuti soprattutto gli overdrive con l'humbucker al ponte, sia nelle parti ritmiche che nei soli dove si evidenzia una "pasta" che mi piace molto.
Che dire GF... complimenti prr tutto: Chitarra dal suono spettacolare ed ottima recensione. Grazie! :)
Scusate se rispondo solo ora e tutti insieme, ma oggi sono stato tutto iil giorno in campagna.
@ Moreno, ripeto non ho fatto io la registrazione ( devo imparare ) da quello che mi dite con il microfono davanti all' ampli il suono viene decisamente meglio, quando mi sarò attrezzato per fare la registrazione autonomente ne parleremo in separata sede.
@ Elliott, sono contento che la chitarra ti piace. ::)
@ Paolo, infatti ho detto che è una chitarra che ci vuole tempo per trovare il feeling giusto
Per la prossima registrazione spero di avere tutto l' occorente, e sicuramente utilizzerò il mio Carvin e microfonato, visto che questa recensione vi è piaciuta posso provare a farla all' altra Blade la Delta thinline, se non vi annoia :etvoila:
Vuoi passare una notte nella custodia ? non c'è problema.... se riesci ad entrarci.... :laughing:
@ Zap, effettivamente la tastiera è un punto di forza di questa chitarra, l' ebano è il mio legno preferito, poi questo sulla mia chitarra è molto bello compatto e scorrevole
Le foto le ha fatte un mio amico ( ha l' hobby della foto ) con una Nikon ( non chiedermi che teleobbiettivi ha usato.... ) per la nota stonata ( riverbero di luce ) credo sia una cosa tua.... malattia professionale.... :laughing:
Per la prossima recensione ho risposto sopra
Citazione di: Caligarock il 07 Maggio, 2016, 03:23 PM
Finalmente ho capito che ami questa chitarra, finora non ci ero arrivato! :sarcastic:
Chitarra senza dubbio particolare e validissima. Bei suoni, ho apprezzato maggiormente i suoni con il circuito disattivato. e mi sono piaciuti soprattutto gli overdrive con l'humbucker al ponte, sia nelle parti ritmiche che nei soli dove si evidenzia una "pasta" che mi piace molto.
Che te possino.... sei tremendo :laughing: :laughing: :laughing: ( ma a Sinigallia siete tutti così..... )
Finalmente uno che ha i miei stessi gusti sulla timbrica dei suoni distorti, a me piace molto quella distorsione ( quella pasta come dici tu ) più vicina ad un crunch che ad una distorsione più aggressiva, posso usarla anche con gli accordi ( particolarmente bella con quelli aperti :sbavv: ) alla Mark Farner dai, diciamolo.... :laughing:
Citazione di: marcellom il 07 Maggio, 2016, 04:29 PM
Che dire GF... complimenti prr tutto: Chitarra dal suono spettacolare ed ottima recensione. Grazie! :)
Grazie di nuovo ! :thanks:
Citazione di: Grand Funk il 07 Maggio, 2016, 09:47 PM
Per la prossima registrazione spero di avere tutto l' occorente, e sicuramente utilizzerò il mio Carvin e microfonato, visto che questa recensione vi è piaciuta posso provare a farla all' altra Blade la Delta thinline, se non vi annoia :etvoila:
Se riuscissi a realizzarla, sarebbe solo che un piacere! :reallygood:
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 10:23 PMh
Citazione di: Grand Funk il 07 Maggio, 2016, 09:47 PM
Per la prossima registrazione spero di avere tutto l' occorente, e sicuramente utilizzerò il mio Carvin e microfonato, visto che questa recensione vi è piaciuta posso provare a farla all' altra Blade la Delta thinline, se non vi annoia :etvoila:
Se riuscissi a realizzarla, sarebbe solo che un piacere! :reallygood:
:quotone:
Citazioneper la nota stonata ( riverbero di luce ) credo sia una cosa tua.... malattia professionale.... :laughing:
è risolvibilee con un copricapo Mauro :laughing:
Citazione di: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:12 PM
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 10:23 PMh
Se riuscissi a realizzarla, sarebbe solo che un piacere! :reallygood:
:quotone:
Grazie siete dei " Tesori " :loveit: vi prometto che la farò ! datemi tempo ( tanto ) :grouphug:
Citazione di: zap il 08 Maggio, 2016, 07:54 AM
è risolvibilee con un copricapo Mauro :laughing:
:lol: :lol: :lol:
Sai che non l' avevo capita :laughing: e sai perchè ? perchè è una cosa che non mi ha mai "pesato" ero giovane quando hanno iniziato a cadere ( 24-25 anni circa è una cosa ereditaria ) eppure non ho mai fatto niente per risolverla, della pelata " me nè pò fregà di meno " nella vita ci sono problemi più seri da affrontare..... :etvoila:
:hi:
ottima recensione GF!!!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazionedella pelata " me nè pò fregà di meno " nella vita ci sono problemi più seri da affrontare.....
Ah questo è sicuro :reallygood:
Citazione di: Grand Funk il 06 Maggio, 2016, 08:45 PM
Ho deciso di parlarvi della mia chitarra Blade Rh4 classic del 1992 leggendo una recensione su un' altro forum, ho pensato " facciamola conoscere agli amici di Jamble " ed eccola quà....
Prova Blade - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Hr703H0LrP0)
Ciao sono Umberto
Anch'io ho una RH4 come la tua,dello stesso colore e della stessa epoca
Grande strumento per quanto riguarda legni e costruzione ma pick up ponte e circuitazione,ahimè,erano di pessima qualità!!
Il pre amp attivo è molto fumo e poco arrosto,sopratutto abbinato a quei pick up cinesi orrendi !!
Lavoro liuteristico di altissima qualità,circuito attivo geniale, e poi ?
Poi la cavolata assurda dei pick up da due soldi !!
Raffaello che dipinge sulla carta igenica coi pennarelli carioca😂😂
Ciliegina sulla torta il ponte flotoante,orrendo,duro come il marmo da usare😱
Morale della favola?
Un bel giorno ho preso la mia amata RH4 e l'ho portata da un mio amico liutaio per un restiling che meritava!!
La mia Blade è stata venduta un mesetto fà, ( tempo addietro avevo spiegato il motivo )
Non mi risulta che i pick up sono di fabricazione cinese, le bobine sono ( erano ) avvolte da una ditta specializzata in Svizzera ( intervista di Gary Levison su una rivista del settore ) il ponte non era affatto duro come il marmo, anzi morbido il giusto ed efficacissimo, attenzione, il ponte " Falcon " non è flottante, dato che nel rilascio torna a poggiare sul body..... a suo tempo le chitarre erano fabbricate tutte in Svizzera ( custom shop ) ma assemblate in Giappone, di fabricazione cinese non c'era niente..... chi te l' ha detto era poco informato ( forse interessato...... ) fine anni '90 per ridurre i costi, la fabbricazione è stata spostata tutta in Giappone, lo strumento finito torna in Svizzera, dove viene accuratamente " ispezionato " e poi messo nel mercato..... Umberto, non per presunzione, ma in questo campo sono abbastanza " preparato " mi è sempre interessata la storia dei marchi, purtroppo non posso raccontarti qualche aneddoto perchè andiamo " out topic "...... :etvoila: :hi:
:thanks: