Salve, sono un nuovo utente!
Sono un chitarrista di livello medio-avanzato e possiedo attualmente una gibson sg dell'86 e ho avuto altre chitarre, ma mai una tele;
vorrei un parere per un acquisto:
mi hanno proposto una telecaster fender MIM del 2020 modificata con tonerider hot classic e wilkinson, in ottime condizioni, per 400 eur; ne vale la pena o ne spendo 280 per una classic vibe 50s?
O è meglio andare su una gamma + alta, perchè la mia gibson ha un suono molto soddisfacente e quando ho suonato e avuto altre chitarre il suono che avevano all'inizio mi intrigava, ma dopo un po' non so come spiegare, mi annoiava paragonato a quello della gibson! Insomma vorrei una seconda chitarra che sia telecaster, ho anche visto una tele "joe strummer" usata per 800 eur, ma è sempre messicana, anche se il suono era interessante, ho provato una telecaster jim root che aveva un tono assurdo, ma non so, alla fine poco convincente sia per il prezzo nuova un po' alto (non si trova facilmente di seconda mano), sia per il genere di musica che suono(funk-rock-indie-folk). Grazie a chi legge e a chi saprà consigliarmi!
Ciao e ben arrivato!
Beh difficile a dirsi, non essendo uno sprovveduto ma un chitarrista di livello medio-avanzato, con già la conoscenza di suoni che ti piacciono, secondo me quell'offerta della MIM 2020 potresti provarla.
Tra classic vibe e MIM 2020 opterei per la seconda, se è un esemplare ben riuscito dovresti avere uno strumento migliore del primo.
Certo, poi, più sali di prezzo più la qualità aumenta e ce n'è per tutti i gusti.
Secondo me dipende da cosa ti aspetti. Le Made in Mexico sono chitarre economiche (ne una anche io Classic Series 60) ma fatte discretamente. Io ho dovuto fare un setup ad hoc stile liutaio per renderla perfetta per le mie esigenze, ma c'è l' ho fatta.
I pickup originali sono un po' scuri e piatti, quelli che monta il tuo esemplare non li conosco, purtroppo.
Come cifra sembra onesta, a meno di non avere particolari difetti occulti. Sembra essere una buona opportunità.
Io, avendo sia una CV che una MIM, non ti consiglio assolutamente la CV. Secondo me sono chitarre molto ma molto sopravvalutate. Tanta e troppa finta hype attorno IMHO. Le mim sono decisamente un altro livello. Anche la mim nata piu sfortunata. La mia ibanez economica che vedi in firma (qui si parla di strato), la distrugge la mia CV 40th anniversario.
Penso che sul web non esistano chitarre piu sopravvalutate delle CV...ora insultatemi pure:)
P.S= ho imparato a settarmi e cucirmi addosso le chitarre alla perfezione, dunque nessuna ha il setup di fabbrica e, per far suonare come si deve la CV, ho dovuto intervenire e sudare parecchio. Action, intonazione, altezza PU, sellette pietose, ponte cosi cosi, alcuni tasti alti che ammazzano i bendings se non sistemando l' action con grossi compromessi. Un utente "normale" che non sa dove mettere mano l'avrebbe mandata subito indietro. Tutte le mie altre chitarre erano settate benino, e cmq nessuna aveva grossi problemi, le ho solo "adattate" al mio playing.
Non smetterò mai di sconsigliare le CV:). Mexico tutta la vita in confronto.
grazie per rispondere, i dubbi vengono anche da criteri soggettivi e dettagli. La cv ha il manico in acero, che incredibilmente preferisco alla vista e al tatto, paragonato a quello della messicana, non so nel tempo, usandola abbastanza potrebbe resistere meglio quello della mex? La cv mi è sembrata una chitarra abbastanza comoda, a volte un po' troppo stridente, i potenziometri poco sensibili, la mex più equilibrata e versatile, è anche modificata, e questo aggiunge abbastanza; a me interessa suonare funk-rock-indie-folk, probabilmente ambedue valgono; le altre che ho provato sono da 800 eur in su, non reggono il paragone con la gibson sg, quindi devo scegliere tra la cv e la messicana per avere una seconda chitarra, soprattutto per suonare funk. Mi tengo la sg come prima, per me è fantastica; l'unico difetto sono le meccaniche, veramente di bassa qualità, ma è facilmente risolvibile. Il punto è che sono abituato alla sg, che ha un suono, soprattutto coi valvolari, che più alzi il volume e + spacca, è una cosa indescrivibile, quasi magica, cosa che non sento su altre chitarre, sarà l'abitudine...forse devo paragonarla provando chitarre di un'altra gamma, tipo la ultra tele, l'american pro o una giapponese o valutare l'acquisto una strato che col funk funziona e usare la gibson per altri generi
La SG generalmente ha un'uscita alta, talvolta molto alta. La Tele generalmente (fatto salvo modelli particolari) è l'opposto: uscita bassa.
Questo fa una notevole differenza che ovviamente può piacere oppure no. L'usicta alta è molto compressa ma spinge di più le valvole, l'uscita bassa spinge meno, ma ha più armoniche e se il pickup è buono, ha un sacco di sfumature.
Tienilo presente, considerando che arrivi da una chitarra potente.
Si, capisco, l'ho notato, ma della sg è proprio quello che mi piace; quindi se mi permetti cambio un po' la domanda: per suonare funk che potrei prendere come seconda chitarra?grazie
Credo che alla fine prendo la Tele Mex,paragonando prezzi è sicuramente un affare in relazione qualità-prezzo!
Citazione di: gruver il 19 Aprile, 2024, 10:14 AMo valutare l'acquisto una strato che col funk funziona e usare la gibson per altri generi
Ti sei risposto da solo :D
Per il funk puro e crudo io però andrei di strato tutta la vita. 2 posizioni "funk". La telly mmmm....si ma anche no. Il funk lo fai con tutto volendo, un pò come tutti i generi, ma IMHO con la strato è IL funk. Stessa cosa ma all'inverso è un pò come fare gli Stones con la strato, vengono da dio ....assolutamente, ma con la telly sono un' altra cosa:)