Ciao a tutti. Di recente ho acquistato guitar rig 5 e pensavo di acquistare una una fender stratocaster mexico. La chitarra l'ho provata su amplificatore fisico in negozio e il suono mi ha convinto e parecchio!
Però mi chiedevo..., vale la pena (in termini di risultato sonoro finale, principalmente sul pulito o leggermente distorto) spedere quella cifra per una chitarra decente in mancanza di un'amplificatore fisico di qualità..? Oppure, dato che utilizzo come ampli un programma di emulazione tanto vale stare su chitarre più economiche, magari risparmiando, per passare poi a chitarra e ampli fisico e microfono?
Io valuterei comunque di prendere una chitarra da non sostituire più ( se possibile ) , per cui andrei sul massimo che il mio budget può permettermi.
Valuterei soprattutto, come detto molte volte, la vestibilità ed il senso di confidenza.
Quoto Vu.
Un buon strumento rimane sempre la scelta migliore. :sisi:
Guitar Rigg? cos'è?
scusa il commento,ma,spero,che appena te lo potrai permettere,acquisterai un amplificatore(meglio se valvolare)
:sbavv: la stratocaster la usava un certo Jimi Hendrix e tu la vuoi usare con un pc?
scusate questo mio commento,non voleva essere maleducato
Siamo nel 2017 e ci sono diversi professionisti che suonano con ampli virtuali :etvoila:
Eh.....
dopo il 2017 arriva il 2018 e si creano nuove opportunità con le inserzioni di vendita di certi aggeggi
Si chiama evoluzione.
Entri in un PC ed esci direttamente da un impianto sufficientemente potente da farci un concerto a San Siro. Comprendo lo scetticismo ma, per fortuna, c'è sempre qualcuno che se ne frega ed ha fatto si che non si viva ancora in una caverna
Hendrix la usava con la tecnologia più evoluta dell'epoca. La stessa chitarra elettrica era uno strumento moderno che pochi decenni prima non esisteva. Usare il digitale diverte e da soddisfazione esattamente come un ampli a valvole. Dopo ol 2018 arriverà il 2019 ma la realtà è che parliamo di elettronica e non c'è misticismo dietro, Hendrix avrebbe avuto lo stesso suono e stile anche con un kemper o con guitar rig. Quello che ci limita spesso sono ahimè preconcetti con ben poche motivazioni tecniche reali.
A rega' contano soltanto le note, ad ognuno i suoi strumenti, che problema c'è? :guitar: :guitar: :guitar:
CitazioneA rega' contano soltanto le note
...effettivamente,sono la parte meno evidente e rare in tutti i discorsi del forum.
Citazione di: Aleter il 17 Luglio, 2017, 12:01 AM
Hendrix la usava con la tecnologia più evoluta dell'epoca. La stessa chitarra elettrica era uno strumento moderno che pochi decenni prima non esisteva. Usare il digitale diverte e da soddisfazione esattamente come un ampli a valvole. Dopo ol 2018 arriverà il 2019 ma la realtà è che parliamo di elettronica e non c'è misticismo dietro, Hendrix avrebbe avuto lo stesso suono e stile anche con un kemper o con guitar rig. Quello che ci limita spesso sono ahimè preconcetti con ben poche motivazioni tecniche reali.
:quotonegalattico:
E per rispondere all'oggetto del topic: vai di chitarra buona che almeno quella, sarà un punto fermo per il futuro e non dovrai più tornarci su
In ogni caso va detto in tutta franchezza che al di là di gusti, preferenze o pregiudizi, una buona programmazione di Guitar Rig (come di Amplitube, di Bias o di S-gear...) difficilmente può dar luogo a suoni registrati meno belli o meno "veri" di quelli provenienti da un ampli reale microfonato!!
Provare per credere!
Le produzioni musicali fanno largo utilizzo di tali softwares da tempo... :hey_hey:
Morale: data la situazione di partenza, quoto anch'io il consiglio per uno strumento di buona qualità da utilizzarsi con l'ampli virtuale.
Quindi è da preferire l'uso fi questi software?
Non sono assolutamente d'accordo,ma tant'è.....
Bisogna comprare un adattatore
Qualcuno sà di che adattatore si tratta ?
A questo punto se la spesa è esigua provo pure io.
Citazione di: zap il 17 Luglio, 2017, 06:40 AM
CitazioneA rega' contano soltanto le note
...effettivamente,sono la parte meno evidente e rare in tutti i discorsi del forum.
:quotone:
Citazione di: luvi il 17 Luglio, 2017, 10:29 AM
difficilmente può dar luogo a suoni registrati meno belli o meno "veri" di quelli provenienti da un ampli reale microfonato!!
Spesso infatti il paragone lo si fa con il suono percepito dal cono, ma come giustamente sottolineato, il reale "concorrente" dovrebbe essere un ampli microfonato.
Tornando al topic, a mio avviso, se la chitarra ti convince propenderei per quella; senza comunque nulla togliere al fatto che potresti trovare la giusta soddisfazione anche con chitarre più economiche, mi vengono in mente le Classic Vibe.
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 11:08 AM
Quindi è da preferire l'uso fi questi software?
Non sono assolutamente d'accordo,ma tant'è.....
Bisogna comprare un adattatore
Qualcuno sà di che adattatore si tratta ?
A questo punto se la spesa è esigua provo pure io.
Se acquisti una scheda audio esterna, nessun adattatore: basta il semplice jack.
Altrimenti se entri nella scheda audio interna del pc ti serve probabilmente un jack/mini-jack.
Il discorso vale per il collegamento con il PC.
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 11:08 AM
Quindi è da preferire l'uso fi questi software?
Credo che nessuno intendesse dire che i software siano da preferire! Semplicemente, possono essere ugualmente validi, soprattutto in alcune situazioni ::)
Una chitarra migliore suona meglio anche utilizzando software/digitale, non è che suonano tutte uguali perchè si suona attraverso un pc, e in ogni caso una chitarra migliore offre di norma una miglior suonabilità intesa come action manico ecc.
Vorrei esprimere un opinione senza per questo venire ripreso dai moderatori e senza offendere nessuno
Solo un opinione.
Non capisco perchè in un forum si debba creare topic o discusdioni come questa.
Ora massacratemi pure.....
E perché no Max?
Si ragiona assieme, c'è sempre qualcosa da imparare.
Se preferisci l'ampli fisico nessuno qui ha interesse a farti cambiare opinione.
Sono anch'io ancorato alla vecchia scuola ma ormai è evidente che le simulazioni raggiungono risultati di altissimo rilievo e negarlo sarebbe sciocco.
Fino a che si può scegliere, ad ognuno il suo.
Poi si vedrà. ::)
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 01:16 PM
Vorrei esprimere un opinione senza per questo venire ripreso dai moderatori e senza offendere nessuno
Solo un opinione.
Non capisco perchè in un forum si debba creare topic o discusdioni come questa.
Ora massacratemi pure.....
Ma nessuno ti ha ripreso (se hai avuto questa impressione, ti prego di scusarmi).
Ip ti ho solo dato il mio punto di vista sull'etarna diatriba analogico vs digitale. Non è che una opinipne che non hane più peso ne più valore della tua. Entrambe concorrono a "fare il forum" :mypleasure:
Con i software si suona meglio,specie la musica pop ed il rock italiano,le scale vengono più fluide e veloci,peccato solo che ad oggi ancora non esista un 'fix' che aiuti anche con il blues...unica ragione per la quale non ho ancora utilizzato questa soluzione.Anche le corde si rovinano meno [emoji6]
Zap.... :facepalm2:
:laughing:
Citazione di: Max Maz il 17 Luglio, 2017, 02:01 PM
Zap.... :facepalm2:
:laughing:
Anche tu Max...vero?
Non mi dire niente, sto provando a craccarmi in ogni modo..... ma dalla versione rasoterra non riesco a salire. :gonfia:
Io avevo gia problemi con il fender mustang e i suoi preset
Figuriamoci con un affare del genere
Poi devo dire che il mio maestro ha l'Harley,capelli lunghi e poca voglia di usare questi aggeggi,per cui,tende a farmene stare lontano.
E devo dire,che fiono ad ora ha sempre avuto ragione
Accidenti devo farmi crescere i capelli altrimenti mi tocca tuffarmi nei manuali dei software. :lol:
Sei forte Max. :reallygood:
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 02:57 PM
Io avevo gia problemi con il fender mustang e i suoi preset
Figuriamoci con un affare del genere
Io distinguerei l'essere o meno portati per l'informatica dal giudizio che si può dare della validità di un software...
I simulatori a modelli fisici beneficiano oggi di hardware dalla potenza di calcolo sufficiente e di algoritmi software sofisticati quanto basta per simulare con grande precisione gran parte del comportamento delle primitive applicazioni dell'elettronica delle quali il nostro ambiente si avvale (teniamo conto che non è che parliamo di centrali nucleari, ma spesso dell'ABC dell'amplificazione o dell'elettronica analogica...).
A livello di percezione sensoriale (se ci scrolliamo di dosso pregiudizi e residui nostalgici) potremmo ampiamente fare a meno di tutta l'elettronica analogica e di tutte le circuitazioni valvolari, eccezion fatta per qualche cassa attiva necessaria per far sentire quel che facciamo su un palco... e lo potremmo fare da tempo, senza nemmeno dover selezionare esclusivamente i programmi per pc stile Guitar Rig o il più recente Kemper, peraltro davvero evoluti, ormai.
Il problema è che in fondo all'anima alcuni di noi godono nel farsi del male, nel trasportare 40kg tra testate e casse, nel cambiare trasformatori di alimentazione che saltano sul più bello, nel vedere le finali illuminarsi nella fiammata finale, nell'assemblarsi pedaliere da 2 mq nelle quali ci sono si e no tre pedali utili, ecc. ecc. in nome del sempre più precario primato dell'analogico sul digitale.
E' un gioco, ed è il nostro preferito: oltre a tenere in vita per miracolo l'economia di un settore asfittico e pressoché agonizzante alimenta la nostra passione per il mondo delle seicorde (ma anche quattro o cinque, s'intende...), per cui accettiamolo per quel che è.
Chi preferisce, si programmi Guitar Rig o il Kemper, chi ha voglia si trasporti la 100W a valvole con 4x12 annessa, mentre gli altri optino pure per tutte le innumerevoli (e comunque soddisfacenti) vie di mezzo: l'importante è (per sempre più pochi) lavorare o (per molti) divertirsi con la musica! :abbraccio:
Citazione di: luvi il 17 Luglio, 2017, 03:20 PM
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 02:57 PM
Io avevo gia problemi con il fender mustang e i suoi preset
Figuriamoci con un affare del genere
Io distinguerei l'essere o meno portati per l'informatica dal giudizio che si può dare della validità di un software...
I simulatori a modelli fisici beneficiano oggi di hardware dalla potenza di calcolo sufficiente e di algoritmi software sofisticati quanto basta per simulare con grande precisione gran parte del comportamento delle primitive applicazioni dell'elettronica delle quali il nostro ambiente si avvale (teniamo conto che non è che parliamo di centrali nucleari, ma spesso dell'ABC dell'amplificazione o dell'elettronica analogica...).
A livello di percezione sensoriale (se ci scrolliamo di dosso pregiudizi e residui nostalgici) potremmo ampiamente fare a meno di tutta l'elettronica analogica e di tutte le circuitazioni valvolari, eccezion fatta per qualche cassa attiva necessaria per far sentire quel che facciamo su un palco... e lo potremmo fare da tempo, senza nemmeno dover selezionare esclusivamente i programmi per pc stile Guitar Rig o il più recente Kemper, peraltro davvero evoluti, ormai.
Il problema è che in fondo all'anima alcuni di noi godono nel farsi del male, nel trasportare 40kg tra testate e casse, nel cambiare trasformatori di alimentazione che saltano sul più bello, nel vedere le finali illuminarsi nella fiammata finale, nell'assemblarsi pedaliere da 2 mq nelle quali ci sono si e no tre pedali utili, ecc. ecc. in nome del sempre più precario primato dell'analogico sul digitale.
E' un gioco, ed è il nostro preferito: oltre a tenere in vita per miracolo l'economia di un settore asfittico e pressoché agonizzante alimenta la nostra passione per il mondo delle seicorde (ma anche quattro o cinque, s'intende...), per cui accettiamolo per quel che è.
Chi preferisce, si programmi Guitar Rig o il Kemper, chi ha voglia si trasporti la 100W a valvole con 4x12 annessa, mentre gli altri optino pure per tutte le innumerevoli (e comunque soddisfacenti) vie di mezzo: l'importante è (per sempre più pochi) lavorare o (per molti) divertirsi con la musica! :abbraccio:
Luvi,le mie sono considerazioni personali,quando le finisco vedo come comportarmi
UGREEN Cavo 3,5mm Maschio a 6,35mm Maschio TRS Cavo Audio Stereo Treccia di Nylon per iPod, Portatili, Home Theater Device, e Amplificatori, Placcato Oro, 3m: Amazon.it: Fai da te (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00Y2LANPU/ref=mp_s_a_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1500296694&sr=8-3&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=jack%2Bmini-jack&dpPl=1&dpID=41UNh7qQz1L&ref=plSrch&th=1&psc=1)
Questo può andare?
Citazione di: luvivedere le finali illuminarsi nella fiammata finale
Questo effettivamente fa molto
Blade Runner...
Citazione di: luvi il 17 Luglio, 2017, 03:20 PM
Io distinguerei l'essere o meno portati per l'informatica dal giudizio che si può dare della validità di un software...
Esatto.
Secondo il problema è il cambio di approccio ed utilizzo.
Se non si è disposti a mettersi in gioco tutto diventa impossibile.
Non mi vanto di essere un pavido strimpellatore analogico, ho fatto il mio tentativo con la g5n..... ha vinto a mani basse.
A Paolo funziona molto bene, a me soltanto decentemente.
Ma non mi do per vinto. :occhiolino:
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 03:50 PM
UGREEN Cavo 3,5mm Maschio a 6,35mm Maschio TRS Cavo Audio Stereo Treccia di Nylon per iPod, Portatili, Home Theater Device, e Amplificatori, Placcato Oro, 3m: Amazon.it: Fai da te (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00Y2LANPU/ref=mp_s_a_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1500296694&sr=8-3&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=jack%2Bmini-jack&dpPl=1&dpID=41UNh7qQz1L&ref=plSrch&th=1&psc=1)
Questo può andare?
In teoria no, perchè è stereo. A te serve Mono.
In alternativa, dovrai mettere un adattatore stereo/mono dalla parte del jack grosso .
A me guitar rig imballa il pc,comincia a fischiare e non riesco piu a toglierlo
Comincio a pensare di non essermi sbagliato all'inizio
Ora divertiti con quello che ti piace di più, poi si vedrà.
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 08:01 PM
A me guitar rig imballa il pc,comincia a fischiare e non riesco piu a toglierlo
Comincio a pensare di non essermi sbagliato all'inizio
Scusa Max , come fai a dare la colpa al software ?
È possibile che il tuo pc sia datato e/o tu non sia preparato per settarlo a dovere ?
Tra le altre cose, interrompiamo gli OT ?
Non è un topic in cui venivano chiesti pareri su guitar rig, ma su una chitarra.
Giusto, io voto di nuovo per un buon strumento. :-[
ultimamente su facebook vedo delle vignette sulle Harley Benton.... ;D
scherzi a parte,la Strato diventerà un ottima e fedele compagna
Citazione di: maxnumero1 il 17 Luglio, 2017, 08:58 PM
ultimamente su facebook vedo delle vignette sulle Harley Benton.... ;D
scherzi a parte,la Strato diventerà un ottima e fedele compagna
BravoMax, mi sei piaciuto. :reallygood: