Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 03:46 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Qual'è la Stratocaster "vera" ? (quella per antonomasia)

Aperto da shezlacroix, 21 Luglio, 2021, 08:21 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

futech

Citazione di: Elliott il 26 Agosto, 2021, 02:25 PM
Come fa ad aprirsi il suono, visto che il volume è un controllo passivo e, senza treble bleed, si ottiene proprio l'effetto opposto?  :-\

mi chiedevo la stessa cosa...solitamente abbassando il volume si perdono alte, effetto che si riesce a limitare con il treble bleed.


Qual

Prosit

Appunto, è proprio quel che mi sorprende e che sto cercando di capire. Si tratta di una differenza timbrica percettibile solo tra il volume a 10 e il volume a 9/9.5. In altri termini: girando il pot volume da 0 a 9/9.5 si riaprono progressivamente le alte frequenze, come nella stragrande maggioranza delle elettroniche standard (senza treble bleed o altre diavolerie); da 9/9.5 a 10 invece c'è un piccolo, ma al mio orecchio chiaramente percettibile, appiattimento degli estremi di frequenza.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


futech

Ma il pot volume tra 10 e 9.5 fa uno scattino?
Sulla mia am.standard per esempio lo fa il tono del brigde, a 10 è completamente escluso, passando a 9.5, dopo lo scattino, entra in gioco il pot del tono.
Non ricordo come si chiama questo tipo di potenziometro.


Qual

Prosit

Citazione di: futech il 26 Agosto, 2021, 09:34 PM
Ma il pot volume tra 10 e 9.5 fa uno scattino?
Sulla mia am.standard per esempio lo fa il tono del brigde, a 10 è completamente escluso, passando a 9.5, dopo lo scattino, entra in gioco il pot del tono.
Non ricordo come si chiama questo tipo di potenziometro.
No nessuno scatto, la corsa fila liscia da 0 a 10.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Fender nods to its '80s Japanese Vintage reissues with new JV Modified Series | Guitar World

Ma sì, aggiungiamo anche questa serie Japan. Manico a V è sufficiente per considerarla Stratocaster vera come da titolo?  :D

Seventytwo

Ammetto che, dopo la mia telecaster special, ho perso ormai l'orientamento sul catalogo Fender.
Di recente me ne è passata qualcuna tra le mani e anch'io ho notato una cura migliore dei dettagli.

Però essendo il catalogo così ampio bisogna provarle per trovare quella che fa al caso proprio.

Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.

Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.

Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS

Comunque sempre meglio potere scegliere no?

Santano

Citazione di: Seventytwo il 26 Gennaio, 2022, 04:23 PM


Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.

Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.

Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS

Comunque sempre meglio potere scegliere no?

Dopo aver provato la Fender Ultra HSS mi è mancata la famosa posizione 2 in configurazione SSS, ma devo ammettere che il vero dilemma è la 1, ossia il single coil al ponte: ebbene qui a gusto mio si ribalta la faccenda, perché sento l'HB, quindi Selettore 1, più convincente. Così sono passato prima da una strato Schecter Route 66 custom con HSS Pasadena, e poi da una Suhr Classic S Paulownia, sempre HSS, V63 i due SS e HB DSV. Qui entrambe nella posizione 1 solo HB mi sembrano più fedeli alle sonorità che cerco, cioè moderne senza stravolgere, e nella posizione 2 svolgono benino il compito, laddove la Route offre la possibilità di splittare, mentre Suhr resta sul classico combinando HB senza split col S centrale. Riassumendo ora come ora andrei su Suhr o Schecter. In casa Fender salvo la Eric Johnson, qui il single al ponte incontra il mio gusto, benché sconfini un pelo nel country. La Silver Sky l'ho scartata unicamente per le misure del manico: paradossalmente tutta la produzione PRS presenta manici perfetti per me e d'altra parte non offre alternative Stratocaster.

Dovessi ragionare sui migliori Pick up per Stratocaster per le mie esigenze butterei giù questa classifica:
1) SSS Eric Johnson
2) HSS V63 Suhr
3) HSS Suhr SSV + V60LP x 2
4) SSS Big Dipper John Mayer


Seventytwo

Citazione di: Santano il 26 Gennaio, 2022, 05:39 PM
Citazione di: Seventytwo il 26 Gennaio, 2022, 04:23 PM


Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.

Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.

Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS

Comunque sempre meglio potere scegliere no?

Dopo aver provato la Fender Ultra HSS mi è mancata la famosa posizione 2 in configurazione SSS, ma devo ammettere che il vero dilemma è la 1, ossia il single coil al ponte: ebbene qui a gusto mio si ribalta la faccenda, perché sento l'HB, quindi Selettore 1, più convincente. Così sono passato prima da una strato Schecter Route 66 custom con HSS Pasadena, e poi da una Suhr Classic S Paulownia, sempre HSS, V63 i due SS e HB DSV. Qui entrambe nella posizione 1 solo HB mi sembrano più fedeli alle sonorità che cerco, cioè moderne senza stravolgere, e nella posizione 2 svolgono benino il compito, laddove la Route offre la possibilità di splittare, mentre Suhr resta sul classico combinando HB senza split col S centrale. Riassumendo ora come ora andrei su Suhr o Schecter. In casa Fender salvo la Eric Johnson, qui il single al ponte incontra il mio gusto, benché sconfini un pelo nel country. La Silver Sky l'ho scartata unicamente per le misure del manico: paradossalmente tutta la produzione PRS presenta manici perfetti per me e d'altra parte non offre alternative Stratocaster.

Dovessi ragionare sui migliori Pick up per Stratocaster per le mie esigenze butterei giù questa classifica:
1) SSS Eric Johnson
2) HSS V63 Suhr
3) HSS Suhr SSV + V60LP x 2
4) SSS Big Dipper John Mayer

Ti dirò...quando uso la SilverSky per la mia natura smanettona di origine Hard rock mai sopita, mi sento sempre un po' orfano della spinta di un HB al ponte.
Pur avendo altre due chitarre dove gli HB (mini o full) la fanno da padrone, ho fatto fare dall'amico liutaio la classica modifica con push-pull su tono per mettere in serie ponte con centrale.
Modifica da 50€ facilmente reversibile se tiro su la manopola del tono metto in serie le due bobine.
Così non perdo la posizione 2 originale.

Però niente da fare, manca il graffio di un vero HB, come se il tono fosse un po' "chiuso", quindi si il suono si ingrossa ma manca di dinamica. Può andare per certe cose, per altre no.

Santano

Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

Andy_Azz

Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

dipende tanto dal gain che imposti ,  con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti
Andy "Petru"
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 



" non c'è niente al mondo di difficile o impossibile ... "

" i limiti esistono solo nella nostra testa "

Santano

Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

dipende tanto dal gain che imposti ,  con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti

Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa

Andy_Azz

Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:52 AM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

dipende tanto dal gain che imposti ,  con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti

Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa

eh si è proprio la differenza tra single coil e hb
bisogna solo un po stare attenti , sicuramente in sala prove o nei live dove i volumi magari sono piu alti
però niente di impossibile dai
a meno che non stai provando a suonare metal pesante con dei single coil  :hey_hey:  allora si che è complicato gestire fruscii,ronzii e fischi allucinanti  :laughing:
ma non credo sia il tuo caso
Andy "Petru"
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 



" non c'è niente al mondo di difficile o impossibile ... "

" i limiti esistono solo nella nostra testa "

Seventytwo

Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:52 AM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

dipende tanto dal gain che imposti ,  con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti

Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa

La telecaster appunto.
Anni fa (ormai 12) avevo una telecaster Special.
Quindi una USA con configurazione std pickup tele (2 single coil Texas special) e manico in acero con profilo un po' più moderno.
La Tele ha sempre il suo fascino.

Una delle cose che mi ha spinto a venderla è proprio stata l'abnorme rumore di fondo con i suoni Hi-gain, ma anche crunch,  totalemente ingestibile.
Al tempo usavo una testata H&K switchblade che ovviamente non aveva un noise gate e non riuscivo a gestirlo.
Data ad un amico per una verifica (proprietario di una telecaster di altra origine) lui ha considerato il rumore nella norma.

Se confronto con la silversky non c'è nemmeno la metà della metà di quel ronzio che ricordo sulla Tele.
Mi fa strano perchè comunque è una chitarra stra usata anche in generi dove il gain risulta generoso.

Comunque non era la chitarra che faceva per me, ma quella cosa mi ha spinto a venderla senza indugio.


Nippur

Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?

con la Ultra Hss i ronzii sui due singoli e sull'Hb non si sentono, mentre se splitti l'HB e lo fai funzionare come singolo il ronzio, anche se abbastanza limitato si sente
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

b3st1a

Per quanto mi riguarda, mai avuto problemi di ronze e rumori eccessivi con i single coil, né sulle Telecaster (S-S) né sulle Strato. In linea di massima, se il circuito è ben fatto, con cavi e componenti di qualità e, soprattutto, con saldature ben fatte e cavi spellati in maniera corretta, un aumento del rumore di fondo rispetto agli humb resta, ma è accettabile anche con distorti molto pesanti e diventa fastidioso solo se si va su suoni Heavy metal estremi (ma chi è che suona Heavy Metal con i single coil???). Il problema è che, come mi diceva un paio di giorni fa Fago (alias Fabio Gobbi, un guru dell'elettronica, che cura le chitarre di grandi artisti italiani e internazionali), cavi e condensatori costano due lire, ma saldare tutto come si deve e sistemare i cavi in ordine richiede molto tempo, per cui spesso questo lavoro viene fatto in maniera rapida e approssimativa anche su strumenti di fascia alta, contribuendo ad enfatizzare rumori e ronzii che altrimenti sarebbero meno evidenti.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.