Mi pareva ci fosse già un topic simile, ma anche con la funzione cerca non sono riuscito a trovarlo.
La domanda è semplice: in media quanto tempo dedicate allo studio? E come studio intendo "suonare con lo scopo di migliorare e crescere chitarristicamente", non il semplice suonare, che pure è stupendo.
Io da un periodo a questa parte direi circa un'ora al giorno.
Anche io un ora al giorno... ma spesso anche di più, ad esempio studio durante la mia bella oretta, poi quando ho tempo nel corso della giornata riprendo la chitarra e mi esercito ancora...
Mi incavolo quando non mi vengono bene le cose e allora devo per forza migliorare, quindi più suono e meglio è...
Bravissimi! :bravo2:
Io l'ultima volta ho studiato a luglio 2014, quando ho smesso di prendere lezioni, e anche quella volta lo studio si riduceva all'ora e mezza di lezione la settimana e circa un'oretta di studio nella stessa settimana per cercare di seguire la lezione... :cry2:
Purtroppo i tanti impegni, il lavoro, la famiglia mi lasciano ben poco tempo libero e se riesco a "rubare" un'oretta la uso come sfogo, suonando. :etvoila:
In confidenza devo poi dire che non sono mai stato uno studente modello eh... :scared:
E chi ha più tempo? Io qualche anno fa studiavo seriamente un'oretta al giorno, una volta alla settimana vedevo il maestro che mi dava i nuovi esercizi teorici e pratici.
Ora sono in standby e cerco di non perdere le cose che ho appreso: è tanto difficile alla mia età imparare e tanto facile dimenticare... ci vuole costanza.
Una considerazione, credo sia più difficile essere costanti senza un maestro che ti spalleggia perché dopo un po' il mordente cala..
Pochissimo, tempo a disposizione pari a 0, qualche strimpellata la sera, pochi esercizi che fanno bene alla tecnica ma un po di suonate che fanno bene all'anima!!
Studio puro poco più di un paio d'ore settimanali.
Suonare ogni volta che si puo' più volte al giorno quando possibile ...... sempre e cmq. :oldguitar:
Io non vi capisco... si, suonare distende e libera la mente, ma riuscire a fare qualcosa che prima non vi riusciva, imparare nozioni nuove sulla musica in genere o sulla chitarra nello specifico non vi rende orgogliosi?
Quando ho imparato i rivolti sembravo un bambino con un giocattolo nuovo... senza contare poi che finalmente ho cominciato a capire " cosa stavo suonando " mentre facevo la ritmica di another brick in the wall...
Prima la suonavo comunque, ma vuoi mettere la soddisfazione di sapere che cavolo stai suonando ...
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 02:42 PM
Studio puro poco più di un paio d'ore settimanali.
Suonare ogni volta che si puo' più volte al giorno quando possibile ...... sempre e cmq. :oldguitar:
uguale uguale, solo che le 2 ore di studio io le distribuisco su un mese :facepalm2:
Nihao
Cosa vuoi Tyler, studiare è indispensabile ma studiassi e basta mi sentirei un pochino più triste, incompleto.
Ora, al riprendere delle lezioni, l'entusiasmo si riaccende ma lo sfogo ci vuole. :etvoila:
Non studio mai.
E si sente!
Talvolta compro qualche metodo e allora mi distruggo a forza di provarci. Però queste crisi durano il tempo di pag. 30, poi smetto.
Non è un vanto, convivo con i miei difetti.
Citazione di: mimmo il 20 Ottobre, 2015, 07:19 PM
Non studio mai.
E si sente!
Talvolta compro qualche metodo e allora mi distruggo a forza di provarci. Però queste crisi durano il tempo di pag. 30, poi smetto.
Non è un vanto, convivo con i miei difetti.
Grande mimmo. ::)
In questi giorni sto cercando di non perdermi tra queste pagine qui:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2z8xh6e.jpg&hash=6d066b6b5a969d86327454f018c6b413c95c9c52)
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 08:03 PM
In questi giorni sto cercando di non perdermi tra queste pagine qui:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2z8xh6e.jpg&hash=6d066b6b5a969d86327454f018c6b413c95c9c52)
Interessante; Cordaro è un grande. Fammi sapere le tue impressione che non si sa mai, Natale si avvicina e potrebbe essere un'idea da "suggerire" a qualche parente :firuli:
Nihao
Studio...poco,ma almeno 30 minuti di ginnastica tutti i giorni,si impara comunque qualcosa perchè la migliore agilità ti spinge ad eseguire cose nuove.
Studio inteso come tale,l'ho praticato per un mesetto da adolescente,con il metodo classico di Sagreras.
Da quando sono in pensione qualche ora la settimana riesco ad esercitarmi ( più che altro esercizi per la mano sinistra ) spesso metto le basi e mi esercito sull' improvisazione ( una cosa che mi appaga molto ::)
Scusami Tyler85, non voglio fare polemica, dal tuo nick name mi sembra di capire che tu hai 30 anni, sbaglio ? considera che io sono il più vecchio del forum ho 60 anni :oldguitar: altri del forum anno superato i 50 anni e hanno gli impegni della famiglia e del lavoro ( io non più, sono in pensione ) alla tua età penso che parecchi dei miei " coetanei " studiavano come te, io andavo dal maestro una volta la settimana da due anni, poi ( per fortuna ) è nato il secondo figlio ( il primo aveva 11 anni, ora ne ha 31 ) e ho dovuto interrompere, mia moglie lavora e un figlio da crescere è un bell' impegno ( non sò se tu hai figli ) per un padre... ora ci capisci ?
Citazione di: nihao65 il 20 Ottobre, 2015, 08:18 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 08:03 PM
In questi giorni sto cercando di non perdermi tra queste pagine qui
Interessante; Cordaro è un grande. Fammi sapere le tue impressione che non si sa mai, Natale si avvicina e potrebbe essere un'idea da "suggerire" a qualche parente :firuli:
Nihao
Il costo poi è contenuto. Tra qualche pagina ti faccio sapere. ::)
Sì sì ma ci mancherebbe, non intendevo discutere sul tempo da dedicare allo studio, mi riferivo semplicemente all'entusiasmo che manca nei confronti dello studio ! :D
Nel senso ... leggendo i commenti sembra che per la maggior parte sia una cosa noiosa lo studio, per me no, ecco perché dicevo che non vi capisco.
Perché io quando non studiavo bene ci ho impiegato sette mesi ( si... sette ) per imparare bene un pezzo dei Guns n Roses, don't cry per la precisione (neanche tanto difficile alla fine), ora che studio meglio mi rendo conto di riuscire ad apprendere tutto più velocemente , anche le cose che mi piace suonare , non come prima... quindi per me è esperienza entusiastica studiare :D
Perché riesco a fare cose nuove...
Non è un sacrificio. Poi è ovvio che se si ha da fare diventa difficile dedicare tempo allo studio , niente da eccepire su questo...
Forse è questione di tempo, forse di età, forse caratteriale. :sisi:
Io se non ho un impegno con qualcun'altro (maestro, gruppo, pubblico) non riesco a concentrarmi sullo studio soltanto per un miglioramento personale, tendo a stancarmi presto.
Se invece ho l'impegno allora mi sembra perfino divertente.
Che tipo strano il Max. :etvoila:
Ok Tyler85, ora ho capito il tuo concetto, ci siamo chiariti meglio :ookk: effettivamente lo studio dello strumento ti apre un mondo nuovo, e come dici tu ti fa capire tante cose su quello che suoni, al contrario di quando invece suoni ad orecchio ( come facevo prima io ) insomma sai dove mettere la mano sulla tastiera ! :reallygood:
Quoto quello che ha detto Max :quotone: anche io come Max se prendo un impegno, per esempio, con un nuovo gruppo e devo studiare i nuovi brani del programma, tutta la mia energia la dedico a questa cosa, a casa non riesco anche a studiare ( forse è l' età :old: ) qualcosa riesco a fare ( quello che ho detto prima nel topic ) ma poca roba, considera che suono in un gruppo ( il basso ) e tra pochi giorni inizio con un' altra band ( dove suono la chitarra ) metti gli impegni che ti ho descritto prima.... :hug2:
Purtroppo, per motivi di tempo, ormai lo studio è pari a zero ("ormai" comprende un periodo di tempo che va dal 1994 ad oggi). Una volta studiavo di più, anche pomeriggi interi, ma avevo a disposizione, appunto, pomeriggi interi ::) Mi prendevo gli spartiti più vari, da trascrizioni di Bach per chitarra classica, ai pezzi acustici di Steve Howie, e me li imparavo piano piano. Ora non solo non ho più tempo, ma nemmeno sarei ingrado di suonarli :acci:
Credo di aver perso il 50% di capacità tecniche col tempo...