Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:10 PM

Titolo: PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:10 PM
Da un paio di giorni ho acquistato (permuta della mia Les Paul + mio contributo di 200 euro) una PRS Silver Sky, i motivi che mi hanno portato alla scelta di questo strumento sono stati ampiamente discussi ed analizzati su questo thread La Fine della mia relazione con le chitarre con Humbuckers.... - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/la-fine-della-mia-relazione-con-le-chitarre-con-humbuckers/), e siccome mi era stato chiesto li di fare una piccola recensione  sullo strumento mi appresto a darvi le mie impressioni dopo 72h di utilizzo.
Perdonatemi se il tutto verrà esposto in maniera molto semplice ed immediata ma non sono uno avvezzo ai tecnicismi degli strumenti, quindi vi darò più che altro le mie impressioni di pancia.

Ieri sono stato a trovare un amico che era curioso di vedere la chitarra, lui ha una Fender American Standard 2011 con manico in palissandro ed un Brunetti SingleMan 50w, siccome eravamo soli a casa ieri sera abbiamo deciso di tenere il volume clean del Singleman (messo in modalità FAT) piuttosto alto in modo da cercare di capire bene le differenze tangibili tra questa SilverSky e la sua Strato.
Ho lasciato a lui la prova degli strumenti per cercare di avere da lui un feedback anche sulla suonabilità, maneggevolezza e scorrevolezza sia sulla ritmica che sulla solista mentre io mi limitavo ad ascoltare bene davanti all'ampli.
Prima ha provato la SIlversky da sola, poi abbiamo provato le chitarre alternandole mantenendo lo stesso identico settario dell'ampli, ed infine le abbiamo attaccate entrambe (il Brunetti ha il doppio ingresso LOW/HIGHT)

PROVA SILVERSKY:
Le sue impressioni sulla suonabilità sono le stesse che avevo esposto io dopo le prove fatte da Tomassone: la chiattara è estremamente confortevole da suonare, i tasti sono molto più slim e bassi rispetto ad una Fender e questo consente una sensazione di maggior fluidità e di minore sforzo, il mio amico ha detto che alcune volte si ha la sensazione quasi sia una tastiera "fretless".
Non avendo lui mai avuto una PRS, altra cosa che lo ha colpito è stata la ampiezza della tastiera che ha trovato molto più "spaziosa" della sua Strato e della sua Les Paul Custom e che contribuisce a suo avviso a dare un senso di maggior confort mentre si suona.
A livello di suono la SS ha un suono "enorme" rispetto alla Strato, molto più grosso e definito, in ognuna delle 4 posizione ha un punch ed una headroom (passatemi il termine da ampli) che la connotano subito come uno strumento piuttosto diverso dalla American standard.
In tutte 5 le posizioni il volume rimane pressoché costante e, come mi era sembrato già in negozio, tutte le posizioni si candidano tranquillamente come posizioni da solista senza abbassamenti di volume o smorzamento dei toni: questo è stato piuttosto chiaro sin dalla prova che il mio amico ha effettuato senza comparazione con la sua Strato.

PROVA SS alternata a STRATOCASTER:
Senza tediarvi con analisi dettagliate su ogni singola posizione, vi riassumo un pò quelle che sono state le nostre impressioni. Quando suonate alternate, la differenza di suono che ci sta tra le due chitarre è molto lampante e si coglie sin da subito la diversa personalità dei due strumenti.
Nonostante la SS sia una stratoide non ha affatto lo stesso suono e la stessa personalità di una Fender: il suono è molto diverso quando messe a paragone così vicine.
La Strato ha un suono più cristallino, con maggiore ariosità sugli alti in qualsiasi posizione ma - rispetto alla SS - manca molto sui bassi e sui medi dove la PRS sembra avere uno dei suoi punti di forza e probabilmente va a saturare le richieste di Mayer che ha un suono sempre molto pieno e rotondo.
Questa maggior cristallinità rende le 5 posizioni della strato molto più versatili rispetto alla SS che  riesce invece a mantenere sempre in maniera costante in tutte e 5 le posizioni il suo "timbro Mayeriano", da questo punto di vista ieri con il mio amico concordavamo nel definire la Strato senza dubbio uno strumento più versatile a livello timbrico ci suoni dal blues di Clapton al rock di Gallagher fino all'hard rock di Blackmore ed hai una tavolozza di colori molto ampia che ti consente di spaziare ampiamente in base anche all'ampli ed agli effetti che ci metti su.
La SS da questo punto di vista è molto ben focalizzata sul "suono di Mayer" e lo replica fedelmente in ognuna delle 5 posizioni, lasciando quindi senza ombra di dubbio una minor possibilità di spaziare; in questo caso è come se invece della tavolozza ampia di colori si avesse una tavolozza di gradienti Pantone ma ben tarata su un solo standard (colori freddi o colori caldi) e se quindi si suona Strange Kind Of Woman con sotto un bel Suhr Riot ti sembrerà "John Mayer che suona Strange Kind of Woman".
Ma questo è ovvio e lo è per ogni chitarra signature fortemente caratterizzata da una propria timbrica, con la Robert Cray o con la SRV hai quel suono mentre già con la Knopfler o la Les Paul Joe Perry hai delle sonorità meno tipiche e più versatili.
Il confronto sulle posizioni 2 e 4, che a me erano sembrate molto differenti tra le due chitarre, ha parzialmente confermato la mia sensazione di "maggior fruibilità" a livello solista della PRS rispetto alla Fender, anche se lo sbilanciamento di volume sembra meno netto di quanto io potessi pensare.
In realtà qualcosa cambia, le posizioni 2 e 4 nella Strato sembrano più spompate, più relegate al ruolo di comprimarie rispetto alle 1-3-5 anche se non credo sia una questione di volume ma ancora non sono riuscito a capire bene "cosa cambia": fatto sta che anche il mio amico ha notato che nella SS in quelle posizioni si è molto più presenti a livello di suono di quanto accada con la Stratocaster.
In posizione 1 invece le due chitarre differiscono molto: la Strato ha il suo classico suono acido, tagliente del pickup al ponte  che può piacere o meno (io nella mia Cloe Stratocaster di solito lo utilizzavo esclusivamente con il pot del tono minimo a 7) ma che è un pò il punto dolente di ogni Strato che ho avuto per le mani mentre la SS ha un suono che ricorda molto più le sonorità telecaster al ponte: nella mia ignoranza mi sembra che abbia più "twang" oltre ad un maggiore output e per i miei gusti la trovo molto più sfruttabile in fase solista di quanto io faccia con la mia "Cloecaster" che monta il set Lindy Fralin Blues Set.

PROVA SS assieme alla STRATOCASTER:
Dopo questo tipo di comparazione abbiamo deciso di attaccare CONTEMPORANEAMENTE le due chitarre al Singleman 50W, mettendo la Fender nell'input dedicato HI (quello con maggior volume) e la SS in quello LO, naturalmente a livello timbrico il test era poco attendibile ma è stato un pretesto per una jem assieme.
Quello che mi ha colpito è come , nonostante collegata all input con minor volume di uscita, la SS riuscisse ad emergere lo stesso sulla Strato (anche se in maniera minore di quanto invece accadeva quando comparavamo le chitarre sulle varie posizioni alternandole tra loro) conservando quasi del tutto inalterate le proprie caratteristiche timbriche.

Che dire....come sostenevo nell'altro topic, continuo a sostenere che 2500 euro per una chitarra del genere siano del tutto fuori-di-testa, se penso che nel 2003 per la stessa cifra acquistai una PRS Custom 24 TenTop che - per quanto poco adatta alle mie esigenze musicali - è una chitarra di ben altro livello e nome e con legni di altra qualità.
Naturalmente io avevo l'esigenza di sostituire la mia Les Paul ed orientarmi su qualcosa che facesse più alle mie caratteristiche ed attitudini e quindi la differenza di 200 euro è una cifra sostenibilissima per lo switch ma certo che se dovessi comprare la chitarra cash con quella cifra mi guarderei bene attorno visto che di possibilità ce ne sarebbero tantissime (G&L, Suhr, Fender, MusicMan).
Questo naturalmente non significa che la chitarra non sia una ottima chitarra, non sto qui ad esaltarne le lodi visto che troverete in rete tantissime recensioni e videorecensioni in cui, malgrado le diatribe che ha sollevato, la chitarra esce come una delle top 5 del 2018 e nonostante il mio scetticismo iniziale che ebbi quando uscì la chitarra, anche io devo ricredermi.
Certo DEVI CERCARE QUEL SUONO, questo è chiaro, è una chitarra che secondo me è adatta a chi ha ben chiaro il suono che vuole avere, il genere che vuole suonare e le caratteristiche che cerca in uno strumento: quindi direi che non è una chitarra per un newbie ma per uno che ha già una sua esperienza ed alcune scelte chiare sullo strumento che vuole le ha fatte.
Poi può piacere o non piacere, come tutte le chitarre, i gusti sono soggettivi e personali ad oggi non mi sembra "un clone di una Stratocaster" come pensavo all'inizio, è una Strato più moderna, più facile da suonare (per me) e con le caratteristiche che spesso si associano alle strato moderne. Però non ha un suono moderno, anzi tutt'altro ...ha un suono piuttosto vintage oriented  ma con una suonabilità da chitarra moderna, ha la forma di una Strato (e nasce da un idea di Strato ...la vecchia BlackOne di Mayer) ma non ha il suono da Strato. Sarà interessante vedere nel tempo che fine farà a livello di posizionamento di mercato nel mondo PRS e come si comporterà rispetto alle Fender Stratocaster che rimangono comunque il benchmark di riferimento per questo genere di suono.

Apena la provo in sala con la band verso fine mese vi aggiorno sul comportamento assieme agli altri strumenti     :guitar:

G
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: luvi il 12 Gennaio, 2019, 03:21 PM
Bell'articolo!

Non prendetela, però, ma qui è tradizione far notare che...  :lol: :lol: :lol:

:worthsample:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:22 PM
Citazione di: luvi il 12 Gennaio, 2019, 03:21 PM
Bell'articolo!

Non prendetela, però, ma qui è tradizione far notare che...  :lol: :lol: :lol:

:worthsample:

Oddiomioo...mi chiedete dei samples? Troppo complicato al momento cercherò di fare il possibile.....azzz
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: luvi il 12 Gennaio, 2019, 03:25 PM
Citazione di: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:22 PM
Oddiomioo...mi chiedete dei samples? Troppo complicato al momento cercherò di fare il possibile.....azzz

Leggere è sempre bello (specie quando è ben scritto, come nel tuo caso...), ma le chitarre le vogliamo ascoltare!!  :laughing: :abbraccio:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 03:34 PM
Bellissimo report  :fan:

Dal tuo racconto (mi piace vederlo come tale, nell'accezione più positiva possibile del termine) trovo tre conferme:

La larghezza del manico  :loveit: rimane per PRS peculiarità di primaria importanza al punto da non variarne le caratteristiche nemmeno in un prodotto che lasciava immaginare il contrario

Il calo di volume nelle posizioni intermedie è elemento caratterizzante della strato, del suo suono, della storia del rock ma tutti, ne fanno volentieri a meno.

Strumento dal suono meraviglioso ma, solo per quel suono li

Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:57 PM
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 03:34 PM
Strumento dal suono meraviglioso ma, solo per quel suono li

Bravissimo Eliott, quello che ieri dicevo al mio amico mentre provava la mia SS: "Deve piacerti questo suono e devi volere questo suono, allora valgono anche 5.000 euro e sono ben spesi ma altrimenti bo'..." (queste le mie parole) mentre lui mi ha obiettato - giustamente - che per molte chitarre signature è vero questo assioma, eppure tantissimi si comprano una SRV o una Robert Cray per avere "quello specifico suono" e se ci pensi in realtà questo è vero un pò per tutte le grandi categorie di chitarre. Un amante Les Paul cerca quel suono, quel calore e quella grandezza nel suono che invece non trova nelle Stratocaster ed allo stesso modo un amante della Telecaster che ama il "twang" di quello strumento difficilmente riuscirà a compensare con una Les Paul o una Stratocaster.
Certo ci sono strumenti che consentono una universalità di suoni ben più ampia di una SRV o una Robert Cray....e su questo non ci piove !!
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 04:07 PM
La SRV sign. ha un bellissimo suono ma, ci sentivo SRV anche quando Paolo postava i samples di Pearl Jam e Tom Morello  :D
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Santano il 12 Gennaio, 2019, 05:09 PM
Bellissima recensione, molto molto bravo  :goodpost:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Grand Funk il 12 Gennaio, 2019, 07:29 PM
Citazione di: luvi il 12 Gennaio, 2019, 03:25 PM
Citazione di: neogia il 12 Gennaio, 2019, 03:22 PM
Oddiomioo...mi chiedete dei samples? Troppo complicato al momento cercherò di fare il possibile.....azzz

Leggere è sempre bello (specie quando è ben scritto, come nel tuo caso...), ma le chitarre le vogliamo ascoltare!!  :laughing: :abbraccio:

:quotonegalattico:

Oltre che ascoltare anche vedere..... una foto la potevi anche mettere.....  :etvoila:

Comunque gran bella recensione  :reallygood:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 08:13 PM
Citazione di: Grand Funk il 12 Gennaio, 2019, 07:29 PM
.... una foto la potevi anche mettere.....  :etvoila:

Ok Ok, le immagini mi è più facile  10 minuti e....zaac, eccovele.

(https://i.ibb.co/92Ks1CZ/IMG-6356.jpg) (https://ibb.co/WF8gMYV)

(https://i.ibb.co/vcM9PS4/IMG-6357.jpg) (https://ibb.co/kGPZ8t2)

(https://i.ibb.co/X8grzRb/IMG-6358.jpg) (https://ibb.co/zJYTSvr)

(https://i.ibb.co/9yC6fTv/IMG-6359.jpg) (https://ibb.co/xzRWcjs)

(https://i.ibb.co/9nmK6rp/IMG-6360.jpg) (https://ibb.co/7vxMP1S)

(https://i.ibb.co/vjJdXyD/IMG-6361.jpg) (https://ibb.co/3C0FR6k)

(https://i.ibb.co/rGcb1rK/IMG-6362.jpg) (https://ibb.co/KjLN3vc)

(https://i.ibb.co/RN5L4vK/IMG-6363.jpg) (https://ibb.co/ZSZy1Lr)

(https://i.ibb.co/4P6dR4V/IMG-6364.jpg) (https://ibb.co/zGyJVP4)

(https://i.ibb.co/vm0qF9d/IMG-6365.jpg) (https://ibb.co/6bjwMQt)

(https://i.ibb.co/sCsJsy0/IMG-6366.jpg) (https://ibb.co/2ScYcgD)
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Vu-meter il 12 Gennaio, 2019, 08:49 PM
Bella.  :sbavv:
Sembra più 'tarchiata' della Strato.
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 09:08 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Gennaio, 2019, 08:49 PM
Bella.  :sbavv:
Sembra più 'tarchiata' della Strato.

A livello di ergonomia ha delle lievi differenze con la Strato, alcune più tangibili altre un pò meno:

1 - Il peso è minore rispetto a quello della strato (sia della mia che è una Strato di liuteria ma anche rispetto a quella di ieri che è una American Stabdard 2011): per ora  non l'ho quasi per nulla suonata in piedi quindi non sò dirvi ma a livello di trasporto la differenza è tangibile.

2 - Messe vicino anche io vedo la SS leggermente più "panciuta" sopratutto nella parte inferiore (ma ricordo che lo era anche la mia vecchia PRS EG che ebbi negli anni 90)

3 - Lo svasamento della spalla destra (quella sul lato del selettore per intenderci) è NETTAMENTE più ampio della Strato ed effettivamente ci si rende conto di ciò quando si suona: l'accesso alle posizioni basse della tastiera è molto più comodo anche se io onestamente non è una pecca che ho mai sofferto nelle mie strato (forse perchè non sono uno corpulento e quindi le mie braccia sono piuttosto fine)

4 - A livello puramente estetico anche la spalla opposta è piuttosto differente nell'inclinazione rispetto ad una Stratocaster standard, ma sinceramente non ci trovo grosso giovamento a livello di funzionalità

5 - La tastiera è più ampia di quella della Strato ed anche se visivamente la differenza non sembra così tangibile , quando si suona invece la differenza è immediata: un pò come passare da una classica ad una acustica, per intenderci.
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Bedrock il 12 Gennaio, 2019, 09:19 PM
L'importante è che piaccia a te, tutto il resto conta il giusto :)
Complimenti per la nuova bimba, goditela  :D
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 09:41 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2019, 09:19 PM
L'importante è che piaccia a te, tutto il resto conta il giusto :)
Complimenti per la nuova bimba, goditela  :D

Senza dubbio le personali attitudini e caratteristiche musicali nonchè le aspettative di suono che ognuno di noi riversa sulla propria chitarra sono gli unici parametri a cui ognuno di noi dovrebbe fare affidamento quando seleziona uno strumento.
In virtù di questo va da sè che ognuno di noi per indole ed attitudine sceglierà come "benchmark" uno strumento che sarà diverso da quello di un altro, è il bello del gioco e aggiungerei...per fortuna !!
Come ti dicevo nell'altro topic dopo aver letto le tue considerazioni/opinioni sulla prova che hai fatto tu con lo stesso strumento, è senza dubbio una chitarra che deve piacere come suono altrimenti rischia di essere una spesa che lascia molto delusi e sopratutto visto l'esagerato prezzo a cui la vendono in molti rischierebbero il harakiri !!!  :reallygood:
Io dopo 30 anni di onorato servizio ho imparato che per giudicare uno strumento debbono passare almeno 3 mesi in cui lo si suona costantemente, io al momento sono appena a 72h....ti saprò dire lungo il perocrso  :quotone:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Bedrock il 12 Gennaio, 2019, 09:50 PM
Citazione di: neogia il 12 Gennaio, 2019, 09:41 PM
....Io dopo 30 anni di onorato servizio ho imparato che per giudicare uno strumento debbono passare almeno 3 mesi in cui lo si suona costantemente....

Non so se tre mesi ma concordo sul fatto che le impressioni che si ricevono in brevi lassi di tempo sono facilmente destinate a cambi anche drastici, in un senso o nell'altro, nel corso del tempo.
A volte, purtroppo, a me capita di trovare i difetti solo quando il pasticcio è fatto  :laughing:
Tienici aggiornati  :D
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: neogia il 12 Gennaio, 2019, 09:56 PM
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2019, 09:50 PM
Citazione di: neogia il 12 Gennaio, 2019, 09:41 PM
....Io dopo 30 anni di onorato servizio ho imparato che per giudicare uno strumento debbono passare almeno 3 mesi in cui lo si suona costantemente....

Non so se tre mesi ma concordo sul fatto che le impressioni che si ricevono in brevi lassi di tempo sono facilmente destinate a cambi anche drastici, in un senso o nell'altro, nel corso del tempo.
A volte, purtroppo, a me capita di trovare i difetti solo quando il pasticcio è fatto  :laughing:
Tienici aggiornati  :D

Bè il fatto che in 30 anni mi siano passati tra le mani  12 chitarre, credo la dica lunga sul fatto che non sei il solo  che si accorge tardi dei propri pasticci...  :fan:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: zap il 12 Gennaio, 2019, 10:27 PM
Nonostante la forma stratoide,é balzato subito all'occhio lo spazio maggiore della spalla inferiore ed un accesso più agevole ai tasti più alti,almeno questa è l'impressione.
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: PaoloF il 13 Gennaio, 2019, 07:17 PM
Grazie mille per le considerazioni sullo strumento!  :reallygood:
A memoria, spero di non sbagliarmi, credo siano le prime sul forum scritte da una persona che la possiede e l'ha potuta suonare per più di pochi minuti.
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Grand Funk il 13 Gennaio, 2019, 07:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Gennaio, 2019, 08:49 PM
Bella.  :sbavv:
Sembra più 'tarchiata' della Strato.

Sono d' accordo, sembra più " muscolosa "..... comunque bella chitarra, e complimenti per le foto  :bravo2: io invece sono imbranato.....  :facepalm:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: m4ssi il 14 Gennaio, 2019, 10:26 AM
bella recensione!  :goodpost:

L'unica nota che mi viene da dire, è che per mio puro gusto estetico a quel prezzo mi sarei aspettato l'acero del manico un po' più "bello" da vedere, magari un bel taglio di quarto con delle belle venature.
Comunque a parte quello mi sembra una chitarra ben fatta, sarei davvero curioso di provare quel radius ::)
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Santano il 15 Gennaio, 2019, 11:16 AM
Belle le foto: rendono bene l'idea della chitarra!

Anche se sotto sotto mi gasa di piu' la MM Cutlass  :loveit:
Titolo: Re:PRS Silver Sky: prova su strada...
Inserito da: Santano il 10 Dicembre, 2019, 10:04 PM
UGUALE A FENDER? NO! La PRS di JOHN MAYER | Paul Reed Smith Silver Sky - YouTube (https://youtu.be/ihJW_vQjNlk)

Bravo Alessandro, mette pregi e difetti senza lesinare. Mi piace come spiega e l'entusiasmo che ci mette