Letto il precedente topic (molto ben argomentato) sulla stessa chitarra, ho pensato di scriverne uno sulla mia personale esperienza.
Parto da una semplice considerazione:
molti degli artisti che ammiro su tutti David Gilmour ma, potrei citarne altri sicuro di fare torto a qualcuno, sono associati da sempre ad una Fender Stratocaster.
Molti dei suoni che amo, molti dei riff e soli sono stati creati su questa chitarra.
Inutile dilungarsi sulla "regina incontrastata delle solid body", la chitarra che anche una ragazza interessata unicamente al colore dello smalto delle sue unghie assocerebbe in maniera del tutto "inconsapevole" ad un chitarrista su un palco. Aggiungo anche la mia ammirazione per Leo Fender e per avere condensato in questo strumento, versatilità, ergonomia e innovazione partendo comunque da uno strumento che avesse peculiarità favorevoli ad una produzione di serie.
OK scoperta dell'acqua calda nell'anno domini 2020.
Negli anni me ne sono passate per le mani parecchie, nessuna mi ha completamente conquistato.
La mia prima chitarra è stata una Squier degli anni '80 (una di quelle osannate da molti ora) che in quel momento, preso dalle mode, da una insana voglia di Floyd rose e Humbucker al ponte ho scambiato con una Jackson Dinky II giapponese con elettronica attiva Reflex di dubbia qualità.
Comunque senza fare la storia dei mio business in ambito 6 corde (di soldi ne ho spesi di certo di più di quanti ne ho guadagnati suonando), ero ancora alla ricerca della Stratocaster che facesse per me.
Non schiavo necessariamente del logo Fender sulla paletta ho avuto per molti anni una Fernandes "The revival" una buona vintage stratocaster con specifiche molto vicine alle stratocaster d'annata. Customizzata poi per tentare di spremere ancora più il succo è finita per diventare con gli anni la seconda chitarra, per poi rimanere a casa ed essere venduta ad un estimatore dell'oggetto.
Nel frattempo sono diventato un estimatore di PRS acquistando una Custom 24 e un Swamp Ash NF che sono le mie amate compagne musicali. Quelle si mi hanno conquistato l'anima. Fedeli, versatili, a mio modo di vedere esteticamente accattivanti e sicuramente qualitative.
Ultimo tentativo in termini di stratoidi (dopo una telecaster american special che non mi ha mai sedotto) era stata una Variax James Tyler (Jtv 69), che al netto della circuitazione Line6 (comunque interessante) da spenta con i suoi tre single coil non suonava cosi male...ma, anche li non è scattata la scintilla.
Così mi viene la voglia di provare questa Silver Sky che John Mayer ha commissionato a Paul Smith su specifiche della su Fender Strat del '64.
Chitarra che ha da subito provocato i commenti più disparati, che posso comunque comprendere visto che non si tratta evidentemente solo di somiglianza, ma di clone almeno dell'idea Fender.
In zona nessuna presente, fino a che non la vedo sul sito di uno dei negozi a portata di mano, ex-demo da valutare. Prezzo interessante, faccio l'errore di mettere in auto anche la Variax, che significa più alta probabilità di cedere alla tentazione.
Arrivato al negozio è lì tra le poche PRS presenti il negoziante mi spara una cifra ancora inferiore, dicendo testuali parole: "non è una PRS chi cerca PRS vuole altro !". Secondo me mi ha giudicato il curioso di turno, pur conoscendomi da tempo. L'altro commesso me la mette giù in una maniera diversa: "provala comunque, poi mi di ci cosa pensi.."
L'attacco ad un Fender (quello che mi hanno messo a disposizione)sembra un De Luxe anche se ha un tolex molto customizzato. Comunque il suono pulito è caldo e pieno su tutte le frequenze. Poi arriva il primo dramma: il copri selettore a 5 posizioni in plastica, mi rimane in mano...non si è solo staccato si è rotto nel mezzo, spaccato verticalmente. Che cosa strana. Comunque il negoziante non fa una piega e io continuo nel test. Soddisfatto chiedo il confronto con una Fender American di prezzo comparabile. Mi danno una 57 con Fat 50's (non sono in grado di argomentare in merito e mi fido). Suona bene anche questa ma, l'output è minore e le posizioni 2-4 meno bilanciate, sicuramente più frizzante sugli acuti, ma più sottile. Nel complesso un'ottima chitarra ma, il manico quello non mi soddisfa a pieno. Prove sul distorto? Non so io ho una concezione di overdrive diversa da quella dell'ampli che ho utilizzato, li si otteneva al massimo un crunch adatto cose veramente moderate.
La PRS è anche lei diversa, non ricorda le altre PRS che ho (e i motivi sono noti) ma, la sezione de manico e larghezza della tastiera mi fanno sentire a mio agio comunque.
Ora, non so quanto tempo e confidenza avete voi con i vari negozianti, fatto sta che altri volevano provare strumenti e quindi non sono stato li a provare l'intera rastrelliera di stratoidi prima di prendere una decisione. La porto a casa con una buona valutazione della Variax nello scambio.
Avrò fatto bene? Nel frattempo il pezzettino di plastica viene incollato nella migliore maniera possibile con una colla bi componente. Rottura quasi non percepibile, ha fatto da ulteriore leva sullo sconto già generoso.
Ma come è questa chitarra?
Sotto le mani: sicura e affidabile, tiene l'accordatura.
Il feeling del manico radius 7.25" è diverso dagli std PRS e unito ai tasti molto sottili genera una diversa sensazione. L'action non si può abbassare troppo senza ottenere buzz sui cantini, ma il bending è morbido. La scalatura 25,5" rende le corde più dure rispetto allo std PRS (25"), bisogna accettare questa impostazione "vintage", comunque meno scomoda delle poche relic che ho provato. Da spenta, l'attacco è notevole il sustain considerevole per un manico bolt-on.
Il ponte con sellette Vintage è meno confortevole dello std PRS, se si appoggia il palmo i grani delle sellette sono un po' fastidiosi, perché sporgenti come in tutti ponti vintage stile. Soprattutto è da notare il ponte che lavora a contatto col corpo, così lo vuole JM per trasferire la vibrazione massima dalle corde, quindi non è flottante come lo std PRS, e non può essere settato in quella maniera se non con accorgimenti da esperto (ho visto un tutorial al riguardo e la soluzione proposta mi ha fatto un po' rabbrividire, lasciamo perdere io no lo farei mai...). Comunque l'accordatura con escursioni non funamboliche è garantita.
Le meccaniche sono autobloccanti anche se con look Vintage, la disposizione sulla paletta (reverse PRS esteticamente opinabile per i puristi Fender) sembra ottimale. Io per sicurezza un po' di grafite nei solchi del capostato (in osso) l'ho comunque messa.
Ma come suona:
Entriamo nel campo dell'impressione personale ovviamente...
L'output è generoso per dei single coil. Le 5 posizioni sono equilibrate in termine di volume, come dette le posizioni 2 e 4 si mantengono allo stesso livello. Con i suoni puliti è una macchina da guerra perfetta per i miei gusti. Le note escono definite. Le basse profonde e nitide.
Tutti pickup (635JM) hanno una loro bellezza incluso il solo centrale che non rimane nasale.
I controlli di tono lavorano uno sul manico/centrale, l'altro sul ponte (soluzione apprezzabile se si vuole diminuire un po' le medio alte all'occorrenza). Volume graduale quanto basta e non uccide il suono.
Certo sui distorti, non spinge in maniera eccessiva, ma è tutt'altro che sferragliante e con una gain generoso e medio alte non troppo spinte diventa anche moderna all'occorrenza.
Forse ci siamo. Ho trovato la stratocaster che cercavo, sufficientemente vintage nei suoni senza rinunciare a piccoli utili accorgimenti per renderla più suonabile e stabile.
22 tasti come ritengo debba avere una chitarra , un manico dal profilo abbastanza generoso senza avere quel taglio scomodo vicino all'attacco paletta tipico di certe Fender moderne e con una buona accessibilità ai tasti più alti. Il palissandro della tastiera appare uniforme i segnatasti sono i birds PRS lievemente più piccoli.
Vale i soldi che costa? Io direi di si, sempre che non si facciano i discorsi soliti inutili e ritriti del tipo quanto costa in realtà al produttore. Chi lavora come me in ambito di produzione di media larga scala sa benissimo che progettare, innovare (anche se poco in questo caso), e rendere qualitativo (nonché poco deprezzabile) un prodotto deve avere il giusto prezzo.
Sono da sempre convinto che le differenze sonore tra una chitarra di media ed alta qualità siano comunque minime, perché fare quel poco in più costa tanto in più. E soprattutto conta l'affidabilità e la sensazione sotto le mani.
Consiglierei di provarla a chi intenda acquistare un chitarra di questo genere, magari confrontandola con Fender, Suhr, Xotic, Schecter USA, Tom Anderson se rientra nel budget.
Una chitarra versatile come lo è una fender Stratocaster S S S con una resa sui distorti degna delle migliori strat. Certo, chi ama anche l'output generoso di un HB al ponte si sentirà un po' "incompleto" ma allo stesso tempo non avrà la stessa resa single coil con lo split .
Che dire mi ha conquistato e..l'ho messa sul divano con le altre sorelle.
(https://i.imgur.com/dGuRfft.jpg)
hai tutto il mio appoggio, specialmente sul fattore produzione e utenza che disquisisce di termini industriale senza saperne una mazza
ti invidio bonariamente oltre alla Silver Sky anche il gatto :D
Gran bel trittico ! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
E gran bel post ! :goodpost: :goodpost: :goodpost: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Un po' mi sento in "colpa" per avertela consigliata :laughing:
A parte il radius secondo me è una gran chitarra
PRS Silver Sky: prova su strada... - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/prs-silver-sky-prova-su-strada/)
Avevi già letto?
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2020, 06:21 PM
PRS Silver Sky: prova su strada... - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/prs-silver-sky-prova-su-strada/)
Avevi già letto?
Si certo... E l'ho trovato interessante. [emoji106]
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Accidenti che trio :bravo2:
Gran bel post :goodpost: :goodpost: :goodpost:
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:22 PM
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Un modo elegante per dire.. Che a Gianluca non è piaciuta [emoji6][emoji16]
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:43 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:22 PM
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Un modo elegante per dire.. Che a Gianluca non è piaciuta [emoji6][emoji16]
Andrea sei una peste :D
E poi anche fosse cosa conta? ::)
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:55 PM
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:43 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:22 PM
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Un modo elegante per dire.. Che a Gianluca non è piaciuta [emoji6][emoji16]
Andrea sei una peste :D
E poi anche fosse cosa conta? ::)
Nulla.. Assolutamente nulla [emoji16]
È come dici: ognuno ha le i propri gusti e le proprie orecchie. Mi piacerebbe un sacco provarla anche se, il radius da 7.25, non fa proprio per me.
E' un po' come tutte le PRS, deve piacerti non soltanto esteticamente.
Se a te è andata a genio voglio augurarti buon divertimento. :cheer:
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:59 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:55 PM
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:43 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:22 PM
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Un modo elegante per dire.. Che a Gianluca non è piaciuta [emoji6][emoji16]
Andrea sei una peste :D
E poi anche fosse cosa conta? ::)
Nulla.. Assolutamente nulla [emoji16]
È come dici: ognuno ha le i propri gusti e le proprie orecchie. Mi piacerebbe un sacco provarla anche se, il radius da 7.25, non fa proprio per me.
Il manico per me è stato il primo grande scoglio.
Non solo il radius, le dimensioni, i tasti e il profilo.
Non mi ha entusiasmato neanche il suono ma la provai con un ampli che ho scoperto successivamente mi ha fatto valutare male tanti strumenti quindi potrei radicalmente cambiare parere.
Citazione di: CalegaR1 il 27 Gennaio, 2020, 05:48 PM
hai tutto il mio appoggio, specialmente sul fattore produzione e utenza che disquisisce di termini industriale senza saperne una mazza
ti invidio bonariamente oltre alla Silver Sky anche il gatto :D
Leo ...lui assiste da molti anni senza lamentarsi, evidentemente apprezza.. :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 10:29 PM
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:59 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:55 PM
Citazione di: coccoslash il 27 Gennaio, 2020, 08:43 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2020, 08:22 PM
Se ti ha convinto hai fatto bene a prenderla.
Le valutazioni che fa ognuno di noi partono spesso, o sempre, da considerazioni personali, quindi valgono nel perimetro personale.
Quello che conta è il pensiero di chi apre il portafogli ::)
Un modo elegante per dire.. Che a Gianluca non è piaciuta [emoji6][emoji16]
Andrea sei una peste :D
E poi anche fosse cosa conta? ::)
Nulla.. Assolutamente nulla [emoji16]
È come dici: ognuno ha le i propri gusti e le proprie orecchie. Mi piacerebbe un sacco provarla anche se, il radius da 7.25, non fa proprio per me.
Il manico per me è stato il primo grande scoglio.
Non solo il radius, le dimensioni, i tasti e il profilo.
Non mi ha entusiasmato neanche il suono ma la provai con un ampli che ho scoperto successivamente mi ha fatto valutare male tanti strumenti quindi potrei radicalmente cambiare parere.
Come ho tentato di spiegare nel lungo post (probabilmente troppo lungo), nella mia zona non ci sono molti negozi, bisogna fare qualche km e spesso non si ha a disposizione molto tempo, per provare...bisognerebbe trovare il giorno giusto all'ora giusta, il che non sempre fa scopa con le esigenze lavorative. Avrei potuto tornare certo...ma ormai preso dall'impeto ho chiuso l'affare che ho trovato molto conveniente con il reso dell'usato.
Tornato a casa qualche dubbio mi ha assalito.
Prima di tutto il ponte mi ha gettato in confusione, colpa mia che non avevo realizzato il fatto che dovesse stare in appoggio sul corpo.
In effetti settato perfettamente parallelo al body (quindi con spazio dietro come ho settato gli altri ponti PRS) l'accordatura non teneva. Il sol si scordava con un bending. Credevo di avere preso una bella fregatura...poi mi sono ricordato della cura che metter PRS nel creare gli strumenti, e mi sono convinto che fossi io a sbagliare e così era. Ora è stabilissima.
Come ho detto stiamo parlando di un clone strat e per tale motivo ha una scalatura 25,5" il che la rende più dura a parità di corde nei bending, in questo momento monto delle 0.10 e se la comparo con la Custom di certo i bending sono meno agevoli ma complessivamente nemmeno troppo impegnativi.
Terrò le 0.10 o al massimo metterò delle 0.95 per alleggerire i cantini, di meno so diventa meno precisa la ricerca della nota nel bending (più morbida ma meno stabile).
Ma quello che mi ha fatto definitamente scattare il sorriso è stata la prova con la band (le prove, più di una).
Attualmente suono in due realtà diverse e questa chitarra sembra proprio perfetta per una delle due realtà.
Il setup per motivi di volume in sala prove prevede una pedaliera POD HD 500 (quindi nemmeno l'ultima novità line 6) collegata al finale di un Blackstar HT5 combo (return della sezione effetti).
Volume ampli metà ...perché di più inizia a sporcare i puliti.
Insomma sembra tutto perfetto, i puliti soprattutto sono fantastici. Definiti, presenti, caldi.
Non sto parlando di un rack Pete Cornish in stile Gilmour, ma lavorando sull'equalizzazione anche i distorti escono magnificamente (meno saturi di un HB meno agevoli se vogliamo) ma definiti.
Si riescono a trovare suoni in stile Stones facilmente, insomma una bella gamma sonora per me che suono un genere che prevede più sonorità.
Probabilmente per l'altra realtà dove uso suoni un pelo più spinti, su una ampli 25W continuerò ad utilizzare la Custom 24 e la sorella in frassino più aggressive.
Ad esempio :
- Suono pulito tipo Tweed Fender più chorus e un po di dalay/reverbero Pos. 2 (Ponte/centrale) intro di Purple Rain ...perfetto
- Suono pulito tipo Tweed Fender più riverbero > Pos. 2 Intro di Long train runnin' ...perfetto
- Suono pulito tipo Tweed Fender più riverbero e un pizzico di Chorus > pos 4 arpeggio di "Gli Angeli"....perfetto
- Suono Tweed + TS909 a sporcare un po di overdrive Pos.4 > Ritmica Stones tipo Honky tonk women o Don't stop ...perfetto
Soggettivo..ovviamente.
Diciamo che quando sono molto contento di come suona una chitarra tendo a sforzarmi anche se un bending risulta meno agevole o la tastiera un po meno scorrevole di una Radius più piatto con tasti Medium o Jumbo
Quello sì era molto lungo, mentre invece quest'ultimo... :laughing:
:abbraccio:
In realtà mi piacciono i post argomentati quindi ho letto tutto il lungo primo post e leggerò con piacere anche questo.
:thanks:
P.s. noto che non ti fai problemi a definirla un clone strat, mentre in giro ci si sta impegnando molto per smentire che lo sia.
P.p.s. tre domande: ma qual è il radius di questa chitarra? Che tipo di manico ha? Differenze con la custom 24 quando suoni nella band?
Provata a lungo.
Non è un clone strat, a mio avviso è tutta un altra cosa.
Della strato ha soltanto la forma.
Citazione di: robland il 28 Gennaio, 2020, 01:16 PM
Quello sì era molto lungo, mentre invece quest'ultimo... :laughing:
:abbraccio:
In realtà mi piacciono i post argomentati quindi ho letto tutto il lungo primo post e leggerò con piacere anche questo.
:thanks:
P.s. noto che non ti fai problemi a definirla un clone strat, mentre in giro ci si sta impegnando molto per smentire che lo sia.
P.p.s. tre domande: ma qual è il radius di questa chitarra? Che tipo di manico ha? Differenze con la custom 24 quando suoni nella band?
Come si fa a non definirlo un clone strat?
Paul (Reed) Smith non lo dice solo per motivi ovvi commerciali.
E' una chitarra creata per John Mayer (dopo una splendida Hollowbody PRS costosissima vista ogni tanto sul palco) su specifiche di JM sul modello della sua Fender Strat del 63.
Non so se sia vero ma Paul Smith ha detto di di vere sentito telefonicamente JM per mesi per arrivare alla sua forma/progettazione definitiva.
I legni sono quelli di una strato (Ontano body, acero manico con palissandro tastiera), la costruzione il diapason la stessa.
Cosa cambia:
- La meccanica del ponte è diversa le viti e la piastra solo sagomate per favorire il ritorno in posizione
- L'attacco del manico è più sagomato per raggiungere meglio i tasti alti
- 22 tasti invece di 21 per una Stratocaster (Vintage style)
- Meccaniche autobloccanti (che non credo influiscano sul suono)
- La tastiera è più ampia come ogni PRS
- la paletta è completamente diversa
Per il resto al netto dei pickup non credo ci siano differenze.
Non credo sia meno clone di altri marchi famosi citati.
Anche perché tra Fender Stratocaster negli anni e modelli di differenze ce ne sono parecchie.
Poi ammetto di non essere un "purista" intenditore di questa chitarra.
Il radius è 7.25" (come la strat 63 di JM) i tasti sottili, normalmente PRS utilizza un Radius 10" con tasti medium.
Differenze con la Custom 24...la custom 24 per legni e costruzione è molto più simile a Les Paul (Mogano/acero body, Manico mogano incollato non avvitato, tastiera 24 in palissandro diapason 25").
Con la circuitazione e le posizioni 2-4 del selettore rotativo (nel mio caso) si ottengono suoni abbastanza cristallini anche se diversi da un suono stratocaster.
Uno dei pezzi citati "Long Train Running" , live lo suona con una PRS custom 24..
Ma nel contesto della band noti qualche netta differenza tra la custom 24 e la silver sky?
A parte la tastiera, trovi che il manico sia più vicino a una Strato o alla custom?
Greg Koch Plays the New PRS Guitars John Mayer Silver Sky • NAMM 2020 - YouTube (https://youtu.be/D7H7UFpQ6P4)
Se poi ci mette le manine Greg.. :sbavv:
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Koch non fa testo, lui è uno dei numerosi gasatori professionisti della rete.
Quanti soldi spesi a sognare. :cry2:
Koch suona bene anche il mocio!
Citazione di: robland il 29 Gennaio, 2020, 09:43 PM
Ma nel contesto della band noti qualche netta differenza tra la custom 24 e la silver sky?
A parte la tastiera, trovi che il manico sia più vicino a una Strato o alla custom?
La Custom 24 è una chitarra molto più adatta a spingersi in la in distorsioni.
Puoi farci metal e hard rock senza problemi.
Configurazione 2 HB.
Selettore rotativo a 5 posizioni (esteticamente uguale agli altri pot si muove dal n.5 al n.10 a scatti)
L'HFS al ponte è parecchio aggressivo e giustamente medioso.(pos 10 selettore rotativo)
Diciamo che se fai un sol aperto su un ampli marshall con suono pulito ti viene subito in mente un chitarrista col cilindro in testa..
Il Vintage bass al manico è ottimo per suoni dal blues al rock.(pos 5 selettore rotativo), spinge ma rimane definito.
Nelle posizioni intermedie del selettore rotativo la 9 produce puliti abbastanza cristallini adatti ad arpeggi, la 7 invece è più funkeggiante (controfase)...sono due combinazioni diverse dei pickup splittati.
La pos 8 è la più (originale) perché mette in serie due bobine splitatte dei due HB (una specie di HB a distanza) , da provare.
Complessivamente ci fai un po' di tutto.
Certo se vuoi un suono alla Gilmour fedele al 100% non sarà mai la chitarra giusta. Meglio una strat. decidi tu quale.
Il manico nella mia CU24 è un Wide Thin.
Nel 2008 (anno dell'acquisto) la produzione era divisa in 3 profili:
- Wide thin
- Wide Fat
- Regular
E' complessivamente il manico con cui mi trovo più a mio agio, di recente un laboratorio di liuteria della zona (un amico) me l'ha chiesta per prendere le misure.
Un acquirente voleva una chitarra di liuteria con lo stesso manico.
Thin per PRS comunque non è un manico troppo sottile (stile Ibanez o Jackson)
Sulla swamp ash ho il wide fat (22 tasti acero) e mi ci trovo ugualmente bene.
La caratteristica comune a tutti 3 i modelli è la larghezza tastiera maggiore dello standard sulle altre chitarre.
La verniciatura del manico nel retro del Silver Sky è diversa dal Swamp ash.
A parte che la swamp ash ha una bella fiammatura del retro manico, ha anche una verniciatura più lucida (a molti potrebbe non piacere...)
La Silver Sky è più satinata acero senza pregi estetici particolari.
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
The PRS Silver Sky: Maple Fretboard | PRS Guitars - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=P8kcIG0G1tQ)
Splendida
PRS ha sempre sfornato chitarre ottime, per cui su quel fronte niente da dire. Però, certo che dal mero punto di vista commericale, gli ha fatto un gran bene l'ingresso di un endorser come John Mayer .. :laughing: :sarcastic:
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
Citazione di: Vu-meter il 31 Gennaio, 2020, 04:00 PM
PRS ha sempre sfornato chitarre ottime, per cui su quel fronte niente da dire. Però, certo che dal mero punto di vista commericale, gli ha fatto un gran bene l'ingresso di un endorser come John Mayer .. :laughing: :sarcastic:
E' sempre stato un punto di debolezza nel confronto coi due colossi storici americani, ma anche con Ibanez, ESP, Music man che hanno sempre lavorato con artisti di grande richiamo.
Gibson e Fendr negli ultimi anni hanno sfornato a profusione signature più o meno costose fatte su replica delle originali dei vari artisti.
PRS aveva storicamente Carlos Santana e altri bravi ma non necessariamente troppo conosciuti come Mark Tremonti.
Per avere JM si è messo totalmente al suo servizio con la limited edition Super Eagle e con questa chitarra fatta sulle specifiche precise dell'artista.
Avrei solo voluto che non avesse il battipenna, per di più identico alla Strato.
Fa troppo copia Stratocaster. Almeno la forma la potevano variare. Per il resto nulla da dire. Più ce ne sono di chitarre, per tutti i gusti, e più sono contento.
P.s. anche la posizione dei controlli volume e tono sono uguali. :facepalm:
Paul: Caro John, ma se la volevi identica pure esteticamente, te potevi tene' la Strato de la Fender! [È noto che PRS parla anche romanaccio. :laughing:]
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
sapevo che l'avrebbero presentata
solo che ho deciso di prendere prima una SC :D
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 04:50 PM
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
sapevo che l'avrebbero presentata
solo che ho deciso di prendere prima una SC :D
Ottima scelta. :mypleasure:
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 04:50 PM
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
sapevo che l'avrebbero presentata
solo che ho deciso di prendere prima una SC :D
Esci le foto! :yeepy:
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2020, 06:15 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 04:50 PM
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
sapevo che l'avrebbero presentata
solo che ho deciso di prendere prima una SC :D
Esci le foto! :yeepy:
Ah per ora niente, ho deciso di prenderla purtroppo non coincide con l'averlo fatto :laughing:
Devo trovare quella giusta!
Sherlock Maicol :sherlock:
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 11:22 PM
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2020, 06:15 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 04:50 PM
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: CalegaR1 il 31 Gennaio, 2020, 08:53 AM
maple neck...
aspettavo solo quello... :D
Sei già in negozio? ;D
sapevo che l'avrebbero presentata
solo che ho deciso di prendere prima una SC :D
Esci le foto! :yeepy:
Ah per ora niente, ho deciso di prenderla purtroppo non coincide con l'averlo fatto :laughing:
Devo trovare quella giusta!
Allora tienici aggiornata sulle tue ricerche.
Per ora è Max che, da buon fotografo, deve uscire le foto di una certa MM.
Rob se vuoi fotografo anche la SC :occhiolino:
Non sapevo che ce l'avessi. Yesssss, vai!
Per le timbriche dei video, non è che ne veda moltissimi. C'è l'americano Robert Renman che, sì, tira fuori dalla Strato e dalla Suhr dei suoni meravigliosi. Qualcuno su YouTube gli ha chiesto come tratta il suono ed ha risposto che è anche merito della Fractal. Però ci sono anche chitarristi con un bel tocco. Ricordo una Squier dalla quale molti di noi non riuscivano a tirar fuori nulla che fosse degno di nota. Poi un amico che suonava da molti più anni di noi regolò a suo modo l'ampli e un paio di pedali (overdrive e compressore). Tutto questo+il suo tocco che ho sempre ammirato trasformarono lo strumento per come lo avevamo conosciuto fino ad allora. E quando suonava la sua Red Strat (quella degli anni ottanta con la paletta rossa) pareva Eric Clapton.
Viceversa ne conosco un altro che è molto più dotato tecnicamente (il chitarrista più veloce che abbia mai conosciuto) ma i suoni e il suo tocco non sono mai piaciuti né a me né a tutti gli altri nostri amici chitarristi. Con qualsiasi strumento e qualsiasi ampli.
Citazione di: robland il 01 Febbraio, 2020, 12:58 AM
Non sapevo che ce l'avessi. Yesssss, vai
Faccio un salto in negozio e chiedo di fotografarla. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2020, 07:30 AM
Citazione di: robland il 01 Febbraio, 2020, 12:58 AM
Non sapevo che ce l'avessi. Yesssss, vai
Faccio un salto in negozio e chiedo di fotografarla. :occhiolino:
E meno male che sei il co-amministratore... :facepalm:
Ragazzo mio, un pochino di leggerezza su. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2020, 10:21 AM
Ragazzo mio, un pochino di leggerezza su. :etvoila:
Zuzzerellone.
Comunque aggiungo che spesso chi suona non si rende conto molto bene dei suoni che tira fuori. Me ne accorgo perché un mio amico a volte mi dice che ho un bel suono, mentre a me sembra che sia il suo ad essere buono.
Citazione di: robland il 01 Febbraio, 2020, 11:34 AM
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2020, 10:21 AM
Ragazzo mio, un pochino di leggerezza su. :etvoila:
Zuzzerellone.
Comunque aggiungo che spesso chi suona non si rende conto molto bene dei suoni che tira fuori. Me ne accorgo perché un mio amico a volte mi dice che ho un bel suono, mentre a me sembra che sia il suo ad essere buono.
Funziona così anche per me, nel caso siamo in due.
Tant'è che le mie valutazioni le faccio su me stesso, anche perchè alla fine tendiamo tutti a cercare un determinato suono specifico.
Tempo fa suonavo con un bravissimo chitarrista (più bravo di me) che usava una testata ENGL Screamer.
Quel suo suono distorto mi sembrava perfetto.
Allora ho preso in mano la sua chitarra...insomma al di la di quello che facessi il suono mi pareva soggettivamente diverso e non solo per il tocco. Al netto della mia esecuzione il suono di partenza "chiavi in mano" non mi piaceva poi allo stesso modo.