Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 07:42 AM

Titolo: Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 07:42 AM
Quando dovete provare uno strumento che sia un ampli o una chitarra, un effetto o qualsiasi altra cosa , avete un vostro iter che seguite scrupolosamente ? Una specie di scaletta che usate sempre oppure vi affidate a ciò che vi viene lì per lì ? C'è qualcosa che fate sempre , magari come prima cosa per poter ascoltare il suono ?


Vu :)
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2013, 06:38 AM
Allora inizio io, che forse non mi sono spiegato bene ..

Io quando devo provare una chitarra o un ampli o perfino un effetto non ho in mente cosa suonare per cui mi affido al momento, ma una cosa la devo proprio fare e normalmente la faccio per prima : sgrano un accordo di Bsus2 seguita da un Asus2 . SEMPRE ! A parte che io sono un fanatico dei sus2 ( cosa che mi ha "attaccato" Suzanne Vega  :sconvolto:  :eheheh: ) , ma oramai è talmente tanti anni che la faccio che è un po' un metro di paragone. So come suonano questi due accordi e la mia mente ha oramai memorizzato ( inconsapevolmente ) i suoni delle mie chitarre, degli ampli, perfino degli effetti ( delay, modulazioni, ecc.. ) su questi due accordi.

Voi avete un "trick" o qualcosa che fate sempre ? Seguite un iter tipo : "io suono knocking on heave's door, poi Hey Joe, ecc.." ? Scegliete cosa suonare in base a ciò che state provando, oppure vi affidate al momento ed all'improvvisazione ?


Vu :)
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: nihao65 il 22 Novembre, 2013, 06:45 AM
Come accordi E7/9+ è il primo accordo che di solito suono, ma è più probabile che inizierei con una frase su pentatonica di E in prima posizione, poi un bending su 2 corde.
Ma la cosa che sicuramente faccio è quella di provare la chitarra prima senza ampli

Nihao
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Son of Aleric il 22 Novembre, 2013, 10:50 AM
Boh....  :maio:

Quando comprai la mia prima (e finora unica :'( ) chitarra, entrai in negozio a Milano mi guardai in giro e......................

...... :uhm:.......

......:idea:.......

.....Voglio quella lì   :hey_hey:


Chiederete: "Perchè?"

















Qualche sera prima ero stato ad un concerto :firuli: ed era quasi uguale a questa

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.mos.musicradar.com%2Fimages%2Ffeatures%2Fstrat-legends%2Frichie-blackmore2-corbis-280-80.jpg&hash=7af9cec43b367898ae9d6ba250f94f42766a91e7)

:shy: :shy: :shy:

Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Duccio_71 il 22 Novembre, 2013, 12:32 PM
Era viola con le frange? ;D
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Son of Aleric il 22 Novembre, 2013, 02:42 PM
No, quella la vendevano a parte :lol:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: PaoloF il 22 Novembre, 2013, 05:17 PM
Se sto andando in un negozio appositamente per provare uno strumento, provo a farmi uno schema in testa delle cose che suonerò...
Ma poi solitamente, quando mi ritrovo con la chitarra in mano, non rispetto mai quello che avevo pensato.
Il più delle volte mi viene da fare qualche frasettina sulla pentatonica minore di A, con qualche accordo di settima buttato lì a sentimento.
Poi magari suono qualche riff, frase o sequenza di accordi presente nei brani che ho composto col mio gruppo...
L'obiettivo è quello di cercare di assaggiare il manico nelle varie posizioni, sia con parti soliste che con accordi; in modo da farsi un'idea il più completa possibile.
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: elric il 22 Novembre, 2013, 05:24 PM
... aimè, nel mio disagiato mondo da diversamente destro non si può mai provare un tubo di niente!!!  :'(


... le poche volte che mi capita comunque procedo come mio solito: alla cavolo!!!
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Riki Blackmore il 22 Novembre, 2013, 06:08 PM
Meh, io di solito ho i punti fermi da verificare, robe tipo finiture, particolari, suono in pulito.

In genere suono sempre quei due o tre riff con tutte le combinazioni di pickup e controlli possibili, mi piace sentire come varia il suono, e poi provo a strimpellare qualcosa lungo il manico, che siano semplici scale e note o power chords..ogni cosa rivela sfaccettature diverse dello strumento!

Ormai ho rinunciato a provare la roba con pezzi famosi..puntualmente faccio tabula rasa (l'emozione? Sopratutto se devo acquistare) e provo a buttare qualcosa sul momento  :D
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Vigilius il 22 Novembre, 2013, 07:16 PM
Io sono alquanto 'strano' perché inizialmente non provo nessun brano, ma semplicemente la corda di RE e di SOL: prima da sole e poi come suonano insieme. Ascolto attentamente come risponde il suono in questo modo, poi passo anche alle altre corde libere: se l'oggetto in prova non passa questo test lo ripongo e non se ne fa nulla. Perché faccio così? Non lo so, credo perché voglio sentire come vibra lo strumento, l'ampli o l'effetto.

Poi provo qualche power chord e improvviso qualche nota al 12° tasto con il pickup al manico e poi al ponte per sentire le differenti sonorità.

Solo in uno stadio molto avanzato della prova, circa dopo 5 minuti, accenno a qualche brano: per il pulito After You di Mike Stern di cui ricordo solo i primi 30 secondi, ma mi permettono di capire se ho il pulito che intendo io; per il suono sporco di solito il riff di Burn e/o All night long dei Rainbow.
Con l'esperienza di solito capisco abbastanza alla svelta se l'oggetto della prova può soddisfarmi o meno.

Di sicuro evito Smoke on the water e Stairway to heaven.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Flawhaha.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F05%2Fguitar-playing-warning.jpg&hash=8e1d3f19663c4a460578cd73fd14609befabb2a8)
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2013, 07:30 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Novembre, 2013, 07:16 PM

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Flawhaha.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F05%2Fguitar-playing-warning.jpg&hash=8e1d3f19663c4a460578cd73fd14609befabb2a8)



:mitico:


Wayne's World - No Stairway - Denied - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xXlYt5JCrZw#ws)


:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santano il 29 Luglio, 2020, 08:02 PM
Ma solo io quando entro in negozio ho l'eclissi nel cervello e non so cosa suonare durante la prova chitarra /e?  :maio:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Elliott il 29 Luglio, 2020, 08:08 PM
Io seguo un iter ben definito perché così, ho già in mente un "risultato" ben preciso con il quale metto a confronto lo strumento . Poi, chiaramente, si divaga ma ho assolutamente dei riferimenti
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Pasquino il 30 Luglio, 2020, 01:15 AM
Pensavo una cosa simile, io provo prima ad ampli spento, per molto tempo, spesso perché ho bisogno di silenzio e di sentire il volume da staccato, la risonanza del legno e le vibrazioni. Così facendo scremo almeno il 70% delle chitarre. Poi ampli pulito (Fender) per testare l'elettronica, cerco di capire quanto e cosa si perde di quello che avevo sentito da staccato nel passaggio all'ampli. Spippolo con pots, posizioni, scordo per vedere se tiene bene accordature drop, provo il sustain su singole note e l'attacco sugli accordi. Quasi mai provo i distorti, perché uso i pedali e non ha senso.
Di solito mi basta questo, una volta su due però finisce che non compro nulla
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Vu-meter il 30 Luglio, 2020, 07:20 AM
Citazione di: Santano il 29 Luglio, 2020, 08:02 PM
Ma solo io quando entro in negozio ho l'eclissi nel cervello e non so cosa suonare durante la prova chitarra /e?  :maio:


Io ho un mio "iter" mentale, ma poi, quando mi danno chitarra e ampli in negozio mi dimentico di tutto e suono random.  :sarcastic: :laughing:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: robland il 30 Luglio, 2020, 08:58 AM
Citazione di: Vu-meter il 30 Luglio, 2020, 07:20 AM
Citazione di: Santano il 29 Luglio, 2020, 08:02 PM
Ma solo io quando entro in negozio ho l'eclissi nel cervello e non so cosa suonare durante la prova chitarra /e?  :maio:


Io ho un mio "iter" mentale, ma poi, quando mi danno chitarra e ampli in negozio mi dimentico di tutto e suono random.  :sarcastic: :laughing:

:laughing:

:quotone:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santano il 30 Luglio, 2020, 10:28 AM
Random in che tonalità?  :D
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: b3st1a il 30 Luglio, 2020, 12:49 PM
Se parliamo di una chitarra la prima cosa che faccio è...osservare! Guardo tasti, finiture, particolari. Poi passo alla prova da spenta sentendo se qualche corda suona "muta" e se i tasti suonano tutti come dovrebbero, e al contempo iniziò a saggiare il manico e la tastiera. Poi attacco la chitarra e inizio a provare i potenziometri, il ponte (se mobile), gli armonici e verifico se eventuali buzz da spenta si sentono anche nell'amplificatore. Dopo questi test preliminari parto a strimpellare senza troppi schemi, ché in genere se lo strumento mi piace mi viene fuori tutto in automatico :guitar:
Ah, una cosa importante che ho imparato nel tempo è quella di non farmi ingannare da corde e setup: il 90% delle chitarre che ho provato prima di acquistare (o prima che un amico acquistasse) hanno corde vecchie e setup inadeguato, sia che parliamo di nuovo che di usato, sia in negozio che da privato. Bisogna cercare di fare un po' la tara e comprendere cosa sia dovuto a setup e corde e cosa a problemi più seri: la mia Strato, ad esempio, quando l'ho provata la prima volta si scordava solo a guardarla, sia usando il tremolo che senza. Ciò nonostante l'ho presa senza batter ciglio, perché suono e manico mi piacevano, e sapevo che con un cambio corde ed un buon setup tutto il resto si sarebbe risolto, come in effetti è avvenuto!  ::)
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Buc il 30 Luglio, 2020, 01:34 PM
Ho un iter.
Non provo mai lo strumento spento. Non lo trovo importante.
Ma dopo quell'iter...solitamente mi lascio andare
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Max Maz il 30 Luglio, 2020, 02:05 PM
Citazione di: Buc il 30 Luglio, 2020, 01:34 PM
Ho un iter.
Non provo mai lo strumento spento. Non lo trovo importante.
Ma dopo quell'iter...solitamente mi lascio andare

Anch'io.
Spenta la trovo irrilevante.
Prima comfort poi suono.
Mi basta.
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Grand Funk il 30 Luglio, 2020, 05:56 PM
Decisamente iter.
Chitarra : prima la provo spenta ( pochissimo, qualche accordo.... ) poi la provo con i suoni puliti, inizio con accordi in prima posizione, poi Mi 7/9 ( VII tasto ) e Mi min 7 al XII tasto, poi qualche frase solista, poi passo ai suoni distorti, qui uso i classici bicordi e suono dei brani rock anni '70.
Per l' ampli uso più o meno lo stesso iter, prima provo il canale clean, poi il distorto, all' inizio regolo i potenziometri in posizione " flat " poi smanetto un pochino con le manopole.
Pedali ( effetti ) : praticamente non ho esperienza in merito, li uso talmente poco che non vale la pena che scriva qualcosa.....  :etvoila:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: febiuzz il 31 Luglio, 2020, 07:51 AM
Mi vergogno a provare gli strumenti nei negozi.
Poi mi incarto sempre...
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santano il 27 Agosto, 2020, 01:14 PM
Sembrerà strano ma mi è presa l'ansia di non sapere cosa suonare durante la prova negozio.
Così ieri sera ho cominciato a memorizzare passaggi chord melody Rem/Sol improvvisando a ruota libera.
Quindi mentre ripasso la scaletta, a fine serata, butto dentro sta roba per allungare i tempi
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: robland il 27 Agosto, 2020, 02:42 PM
Citazione di: Santano il 27 Agosto, 2020, 01:14 PM
Sembrerà strano ma mi è presa l'ansia di non sapere cosa suonare durante la prova negozio.
Così ieri sera ho cominciato a memorizzare passaggi chord melody Rem/Sol improvvisando a ruota libera.
Quindi mentre ripasso la scaletta, a fine serata, butto dentro sta roba per allungare i tempi

Secondo me dovresti arrivare, prendere la chitarra e fargli subito l'intro di Hot for teacher dei Van Halen.
Dopodiché suoni gli accordi del finale di Hey Jude e chiedi a tutti nel negozio di intonare il coro: naaa na na nanananaaa heeey Juude.
Chiudi con l'assolo di Innuendo dei Queen. Posi la chitarra e senza pronunciare una parola te ne vai.
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santano il 27 Agosto, 2020, 06:43 PM
 :lol:  :lol:  :lol:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: febiuzz il 27 Agosto, 2020, 06:45 PM
Lol(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200827/eefe1e9107162f916bf9342d52be118f.gif)
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: zap il 27 Agosto, 2020, 07:09 PM
Decisamente iter,
la strato me la riportò mio padre e la Paula la ordinai da catalogo  :lol:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santano il 28 Agosto, 2020, 08:56 AM
Citazione di: robland il 27 Agosto, 2020, 02:42 PM
Citazione di: Santano il 27 Agosto, 2020, 01:14 PM
Sembrerà strano ma mi è presa l'ansia di non sapere cosa suonare durante la prova negozio.
Così ieri sera ho cominciato a memorizzare passaggi chord melody Rem/Sol improvvisando a ruota libera.
Quindi mentre ripasso la scaletta, a fine serata, butto dentro sta roba per allungare i tempi

Secondo me dovresti arrivare, prendere la chitarra e fargli subito l'intro di Hot for teacher dei Van Halen.
Dopodiché suoni gli accordi del finale di Hey Jude e chiedi a tutti nel negozio di intonare il coro: naaa na na nanananaaa heeey Juude.
Chiudi con l'assolo di Innuendo dei Queen. Posi la chitarra e senza pronunciare una parola te ne vai.

Quindi non è necessario cappello da cowboy, occhiali a specchio, gilet hellraiser e stivali a punta borchiati
:laughing:
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: Santi il 31 Agosto, 2020, 12:52 AM
Io le chitarre le compro soprattutto per l'estetica. Non sto scherzando.

Per me conta:
70% estetica
19,9% tenuta dell'accordatura
0,1% suono

Quindi il mio iter prevede innanzitutto che la chitarra mi piaccia. Forma, colore ecc. Sono molto esigente su quello perché non mi piacciono le forme classiche.

Poi valuto la tenuta dell'accordatura.
Suono un po' di strumming pesante e qualche solo ricco di bending e vibrati wide. Nulla di musicale, non sto suonando, sto saggiando la tenuta dell'accordatura.
Se devo riaccordare troppo spesso, la scarto.

Poi mi accerto che non ci siano difetti strutturali. Guardo se il manico è torto o meno, soprattutto.
Degli altri difetti (setup scarso, truss road da regolare, tasti che friggono) non mi interessa.
Li valuto, eh, ma non influiscono sul mio giudizio.
Anzi, se ci sono è meglio: sono cose che si sistemano facilmente e mi consentono di chiedere lo sconto al negoziante o di rimediare un setup gratis.
Lì suono tutti i tasti e faccio bending ovunque. Anche lì, nulla di musicale. Sono cose funzionali a scovare il difetto.
Poi valuto lo stato dell'hardware. Meccaniche, ponte ecc.

Infine il suono: non mi interessa quindi non è oggetto di valutazione.
La chitarra la attacco solo per capire se ci sono ronze o elementi che non funzionano (ma non è determinante, mal che vada chiedo il solito sconto). Qualche riff alla massima distorsione a note singole smaschera qualsiasi difetto dell'elettronica o dei potenziometri.
Invece arpeggi sulle 6 corde e strumming pesante per capire se il volume delle singole corde è uniforme. Ok che non mi interessa il suono, ma se il pickup è danneggiato mi passa la voglia.
Sul suono poi ci penso io a manipolare lo strumento fino a renderlo consono alle mie esigenze. Non mi è mai capitato di non riuscire a tirar fuori il suono che ho in mente.
Titolo: Re:Provare uno strumento: iter o improvvisazione ?
Inserito da: titojunior il 31 Agosto, 2020, 02:17 AM
Un consiglio? Fai così
https://youtu.be/NG427pvPiIQ