Grazie a Mark Farner e la sua chitarra Veleno....segnalata dal nostro Grand Funk,ho fatto una ricerca in web.....cosa ho trovato??!!!! Noah di Lambrate a Milano.....4800 euro.....mazza che botta....dei modelli montano i pu di Villani.
Mi son detto....perché no te la costruire i tu!?....detto fatto.....partito il progetto,il mio vicino che lavora in carpenteria si sta informando da un suo collaboratore per trovare chi mi taglia il modello telecaster...l altro mio vicino che è un mago a usare AutoCAD ....fa i progetti per la Sam e.....il progetto da inserire nella macchina a controllo numerico me lo crea lui,il manico ,i pu SD l elettronica.....ponte e meccaniche le prendo io.....vediamo se riuscirò in questo mio lavoro.....da ieri e partito il via.
Caspita Gianfranco, sei partito in quarta con i GF, sono contento e bell' idea quella della chitarra in alluminio, senz' altro originale, anche la prima chitarra era in metallo
Anche un'azienda dalle mie parti fa strumenti in alluminio:
Alusonic Aluminium Instruments (http://www.alusonic.com/)
In bocca al lupo per il progetto Gianfranco! :reallygood:
Ovviamente, vogliamo vedere i progressi... :hey_hey:
CitazioneAnche un'azienda dalle mie parti fa strumenti in alluminio:
Alusonic Aluminium Instruments
Bella quella tele nel penultimo frame della slideshow,anche se reliccata.
Buon lavoroi "Frank" ::)
Io ho avuto una Strato in plexiglass, tanto tempo fa.. davvero particolare e frutto della mente di mio cognato che ha brevettato un sistema per i pickup..
Era divertente..
CitazioneIo ho avuto una Strato in plexiglass,
Il chitarrista che accompagnava Eugenio Finardi nell' 80-81,ne aveva una.
Spero di azzeccare tutto...non sarà cosi semplice ,di certo il lavoro più importante sarà il progettare con il programma che usa il mio vicino..uno strumento che suoni veramente è non una forma di chitarra e basta....questo programma calcola i carichi di tensione e di elasticità dei metalli...più di cosi.....vediamo come andrà a finire.....
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2016, 06:30 AM
Io ho avuto una Strato in plexiglass, tanto tempo fa.. davvero particolare e frutto della mente di mio cognato che ha brevettato un sistema per i pickup..
Era divertente..
Gia ho un punto a mio favore.
Seguo con interesse, ma che programma utilizzerà il tuo amico ? Si chiama per caso Solid Edge ? Il corpo invece mi pare di aver capito che sarà fresato da un blocco unico di alluminio o mi sbaglio ?
Un bel progetto in alluminio è anche questo: Orgin aluminium 2 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5bt_2RwNak8)
La struttura è in alluminio e il top in acero (o altro legno...). Mi piace molto l'effetto.
Buon divertimento con la realizzazione ::)
Citazione di: PaoloF il 18 Maggio, 2016, 11:14 PM
Anche un'azienda dalle mie parti fa strumenti in alluminio:
Alusonic Aluminium Instruments (http://www.alusonic.com/)
In bocca al lupo per il progetto Gianfranco! :reallygood:
Ovviamente, vogliamo vedere i progressi... :hey_hey:
Non male. Hai idea dei prezzi?
Citazione di: maestro ciminiera il 19 Maggio, 2016, 10:26 AM
Non male. Hai idea dei prezzi?
Sinceramente no: ho un paio di amici che hanno un basso Alusonic, ma non ho mai approfondito.
Cercando "Alusonic" su Mercatino Musicale qualcosa salta fuori tra nuovo e usato.
Per il manico ti consiglio Warmoth!
Se hai bisogno di una mano sul CAD e sul CAM chiedi pure anche a me!
Seguo con interesse :)
ciao!
Citazione di: Aleter il 19 Maggio, 2016, 08:56 AM
Seguo con interesse, ma che programma utilizzerà il tuo amico ? Si chiama per caso Solid Edge ? Il corpo invece mi pare di aver capito che sarà fresato da un blocco unico di alluminio o mi sbaglio ?
A riguardo del programma ti faccio sapere il nome....so che con quel programma ci lavorano in aeronautica per progettare gli aeroplani ...il mio amico progetta i trattori della Same,la chitarra sarà composta da alluminio e il manico in acero ,corpo pieno con le classiche fresature per alloggiare pu e elettronica.
Il corpo se proprio dovrò dargli risonanza lo farò fare a nido d ape....ricoperto da una lamina di legno....sul retro naturalmente....dai se trovo chi mi fa il lavoro di taglio e fresatura....sono già a buon punto.....altrimenti salta il tutto....non voglio far km per trovare il ferramenta.
Capisco, va bene il programma era più che altro per curiosità so che solid edge (che utilizzano dove sono io) permette questi calcoli anche se per una chitarra probabilmente non servono. Più che altro ti hanno già fatto qualche preventivo per i costi ? Perchè mi capita di vedere il costo delle lavorazioni meccaniche e lavorare dal pieno un blocco di alluminio delle giuste dimensioni per il body di una Tele potrebbe non essere proprio economico, inoltre mi spaventerebbe un po' anche il peso, se non sbaglio le chitarre commerciali in alluminio sono spesso cave però potrei sbagliarmi.
Citazione di: Aleter il 19 Maggio, 2016, 03:31 PM
Capisco, va bene il programma era più che altro per curiosità so che solid edge (che utilizzano dove sono io) permette questi calcoli anche se per una chitarra probabilmente non servono. Più che altro ti hanno già fatto qualche preventivo per i costi ? Perchè mi capita di vedere il costo delle lavorazioni meccaniche e lavorare dal pieno un blocco di alluminio delle giuste dimensioni per il body di una Tele potrebbe non essere proprio economico, inoltre mi spaventerebbe un po' anche il peso, se non sbaglio le chitarre commerciali in alluminio sono spesso cave però potrei sbagliarmi.
Sono tutte cose che valuterò....visto. ne quel programma calcola le elasticità dei metalli,la resistenza,i punti critici di sollecitazione e chi ne ha più ne metta.....quel manico del mio amico Lino....per dirti come è messo con la testa....ha risolto una problematica di combustione.....che manco gli ingegneri Tedeschi sono riusciti a risolvere....io gli chiedo cosa mi serve e lui mi da tutti i dati per la lavorazione finale.......di certo non mi fa suonare la chitarra al computer....ma i dati ...sempre che siano compatibili con le mie richieste li trasforma in disegno....cosa mi serve sapere...primo voglio vedere la propagazione delle vibrazioni delle corde sul corpo e il suo ritorno in elasticità sul manico,,secondo voglio vedere con diverse fresature nel corpo come queste vibrazioni cambiano,terzo voglio vedere i pick UP come intercettano questevibrazioni del corpo e magari studiare un alternativa di fissaggio che ne i soli o accoppiata al corpo i suddetti pu.....diciamo che voglio innovare un concetto strumentale in base a quello che deciderò io con il supporto del mio amico....se poi tutto questo non si potrà attuare......cosa impossibile....visto il programma.....mi farò curare da un buon medico.....scherzo.ne....per il medico...dai vediamo come va a finire...magari questa sera vi do già una anticipazione.....Lino non sa ancora niente..
Ce una cosa da considerare..il supporto che mi da il mio amico....cosa costerebbe?????una paccata di soldi.
In realtà per chi è del mestiere calcolare le sollecitazioni e disegnare un pezzo simile non dovrebbe essere niente di complesso, vedo i progettisti meccanici creare in pochi giorni pezzi ben più complessi. Più che altro non per scoraggiarti (anzi rinnovo i miei complimenti :bravo2: ) ma non trascurerei il discorso realizzativo, fresare dal pieno un pezzo di alluminio di quel tipo potrebbe arrivare a costare cifre non proprio basse, stiamo parlando di lavorazioni ad hoc quindi le ore macchina si pagano profumatamente e altrettanto caro costa purtroppo l'alluminio, valuterei da subito in modo da eventualmente trovare in fase progettuale delle scappatoie per abbassare i costi. Sul discorso sollecitazioni e calcoli io ci andrei con le pinze, quei programmi (non so che usi il tuo amico ma con Solid Edge ci progettano anche le turbine) sono pensati per analisi di tipo strutturale quindi per quanto accurati potrebbero dare dei risultati cautelativi (nel senso che magari nella realtà un pezzo vibra di meno ma il software è sempre un po' pessimista per sovradimensionare il sistema) ed inoltre non so quanto siano fedeli i modelli che utilizzano i programmi nel caso di piccole sollecitazioni come quelle delle corde. Certo che se hai un'amico disponibile tentare non costa nulla, solo sentirei anche un suo parere quanto prima per il discorso costi e peso, il tutto imho ::)
Si tutto vero....l altro mio vicino.....mi ha detto che fanno i tagli al laser con acqua e il computer fa fare alla macchina tutto....vediamo ...le chitarre in alluminio sono tutte scavate....le ho viste ....dai diciamo cosi....chissà se la mia fantasia si può tramutare in realtà????anche Giulio Verne mandò il progetto sulla luna...to .....nel 69 ci sono sbarcati......se è vero?!?
Non so quanto sia lo spessore massimo che si può ottenere col taglio al Laser o col getto d'acqua, per un progetto così però mi verrebbe da pensare che la soluzione migliore sia una lavorazione con la classica fresa CNC. Si mette in macchina un pezzo poco più grosso del necessario e lo si fresa esattamente come si fa col legno ne più ne meno. Anche perchè da quanto mi risulta laser e flow jet possono solo tagliare ma non si può regolare la profondità di penetrazione e credo che per gli scassi l'unica sia una CNC e a quel punto tanto vale fare tutto in una sola lavorazione.
Sulla fattibilità non avrei dubbi del resto dal punto di vista tecnico è sicuramente fattibile, trascurando anche i costi mi spaventerebbe un po' il discorso peso, ma facendola a corpo pieno avrà probabilmente un sustain potente.
PS sul discorso luna almeno personalmente non ho dubbi sul fatto che sia accaduto realmente, il mondo è già bello complicato di suo senza bisogno anche dei complotti ;D
Citazione di: PaoloF il 18 Maggio, 2016, 11:14 PM
Anche un'azienda dalle mie parti fa strumenti in alluminio:
Alusonic Aluminium Instruments (http://www.alusonic.com/)
In bocca al lupo per il progetto Gianfranco! :reallygood:
Ovviamente, vogliamo vedere i progressi... :hey_hey:
Cavoli che bella la stratosonic......sono già con le gambe tagliate....
Citazione di: Grand Funk il 18 Maggio, 2016, 11:02 PM
Caspita Gianfranco, sei partito in quarta con i GF, sono contento e bell' idea quella della chitarra in alluminio, senz' altro originale, anche la prima chitarra era in metallo
Ho fatto un passo indietro.....e all epoca ...anni 70....i Gran Funk erano sulla bocca di tutti...pari ai led Zeppelin e ai Pink Floyd....dai ho riscoperto un mito di band....e rinnovo il mio.....cavoli che bravi...tra il batterista,bassista chitarrista....l organo ci voleva per forza....chissà dal vivo come ti entrava nella pancia quel basso....bene ritorno in tema..
Sono andato dal Lino e ha gia stampato il disegno....domani sera ho il 3d e voglia la coincidenza ha un amico che ha una piccola officina e lavora l alluminio in 3d...mi sono tirato su il morale......primo passo a buon punto....a riguardo delle mie idee....tipo propagazione suoni ecc ecc....quando gli ho chiesto quanto scritto sopra......mi ha detto che non servono a niente.....e ridendo mi fa.....o guarda che non devi mica mettergli le ruote e trasportare dei pesi...hhhhhaaas ne figura che ho fatto qui è con lui........aggiungo questo per adesso...il manico.
One 1-piece North American Maple neck for Fender Telecaster Tele guitar 56mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/One-1-piece-North-American-Maple-neck-for-Fender-Telecaster-Tele-guitar-56mm-/252300531768?hash=item3abe489838:g:4ccAAOSwk5FUtQUl)
Grazie per il supporto tecnico a tutti ...se avete qualche consiglio su i pu.....l elettronica ..... tutto orecchie.....se va tutto per il verso giusto...la telecaster avrà una sigla......JR1...abbreviazione di!!!!!!!!....Jamble Railroad 1....il numero di serie....pero mi gasero alla fine.
Da ingegnere meccanico ti dico che le preoccupazioni di Aleter sono piu` che fondate!
Un corpo di chitarra in alluminio studiato con programmi ad elementi finiti e` molto difficile che arrivi a studiare vibrazioni cosi` delicate... se non con tempi di calcolo non trascurabili!
Per la lavorazione di consigliio anche io un centro di lavoro CNC. L'alluminio e` facilmente lavorabile con gli utensili di ogni officina (e` burro in confronto all'acciaio). Ho i miei dubbi sul laser, tagliera` con difficolta` i centimetri del tuo corpo! Chiedi dei preventivi e chiedi consiglio anche a chi tagliera` alla fine.
Nonostante tutte queste premesse "negative" ti auguro buona fortuna!!
-sir
ps: a seconda di quanto spendi nel body, spendi di conseguenza nel manico...
Seguo con moltissimo interesse anche io.
Per curiosità, hai mai pensato alla stampa 3d? È possibile creare un corpo totalmente cavo e con struttura esterna a nido d'ape. Certo dovresti farlo almeno in due pezzi, oppure cercare una macchina con un piatto di stampa molto grande...o ancora...perché non in abs o plastiche performanti? Ops...ho svelato il mio progetto futuro [emoji1]
Domani o dopo avrò il progetto in 3d...vediamo cosa accadrà ...e una sfida con me stesso....se poi andrà buca ....sena altro scoprirò come intervenire diversamente.....tutto sta a iniziare....e trovare chi la lavorerà e il lavoro giusto che ci sarà da fare....quella del laser era una mia idea...poi un parere di qui uno di la....trovero la strada giusta.....con i costi reali...
Come detto sopra secondo me è realizzabile senza grossi problemi, trovare qualcuno che lavori l'alluminio dovrebbe essere abbastanza semplice, di solito i pezzi lavorati hanno forme ben più complesse. Col progetto e tutte le misure sotto non c'è molto margine di errore specie se parliamo di una fresa a controllo numerico. Tutto il discorso secondo me è : quanto sei disposto a spendere ? Se trovi una ditta seria che riesca a farti la lavorazione nel budget che ti sei dato è praticamente fatta, si tratta solo di impostare un PC, caricare il pezzo in macchina ed aspettare.
Sono curioso, non ho mai pensato ad una tele in alluminio...uno di questi giorni provo a fare un disegno e farmi fare il prezzo nella ditta dove lavoro. Anche se presumo che, stampa 3d o CNC, il prezzo sarà alto. Sarebbe bello fare il corpo completamente lavorato e fare degli inserti per chiudere il retro con un coperchio. Poi sai la comodità per lavorare nel vano controlli? [emoji1]
Citazione di: richi_orange il 19 Maggio, 2016, 10:40 PM
Sono curioso, non ho mai pensato ad una tele in alluminio...uno di questi giorni provo a fare un disegno e farmi fare il prezzo nella ditta dove lavoro. Anche se presumo che, stampa 3d o CNC, il prezzo sarà alto. Sarebbe bello fare il corpo completamente lavorato e fare degli inserti per chiudere il retro con un coperchio. Poi sai la comodità per lavorare nel vano controlli? [emoji1]
Provo a farla piena..uguale a quella in legno....dovrebbe costare meno di una tutta scavata.....almeno?! lo spero.
Anche questa è in alluminio è di un liutaio italiano ( non ricordo il nome ) io l'ho sentita dal vivo, hanno un bel suono ( certo conta anche il manico.... :laughing: )
Joe Bonamassa Telecaster Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5dfm_Bi7Tlw)
Siccome Max si vergogna a chiedere la domanda la faccio io:
Quali peculiarità avrebbe un body in alluminio?
Grazie, Maz.
Sono impreparato.... :-[ le mie sono tutte di legno :etvoila:
Una piccola precisazioni circa considerazioni che ho letto sopra: i pickup non captano alcuna vibrazione del body o del manico!!! Captano solo la vibrazione della corda. Provate a tenere in mano un pickup e avvicinarlo alle corde, suona identico ::)
Il modo in cui incidono body e manico (ma anche ponte, ecc...) nel suono è nell'influenzare la vibrazione della corda, principalmente "assorbendone" alcune, e quindi, di conseguenza, ciò che il pickup capta.
Venendo al body in alluminio (o altro materiale molto rigido), mi aspetterei una maggiore presenza di armoniche e risposta negli alti (che sono le prime a essere stoppate), rispetto ad un body in legno. Non so cosa cambi a livello di rigidità fra un body in alluminio cavo e uno pieno ma, se la rigidità complessiva è la stessa, il suono non cambia. Il pickup, come dicevo, non capta la risonanza di eventuali "casse armoniche", ma solo il modo in cui queste influenzano la vibrazione della corda. ::)
Citazione di: AlbertoDP il 20 Maggio, 2016, 11:54 AM
Una piccola precisazioni circa considerazioni che ho letto sopra: i pickup non captano alcuna vibrazione del body o del manico!!! Captano solo la vibrazione della corda. Provate a tenere in mano un pickup e avvicinarlo alle corde, suona identico ::)
Il modo in cui incidono body e manico (ma anche ponte, ecc...) nel suono è nell'influenzare la vibrazione della corda, principalmente "assorbendone" alcune, e quindi, di conseguenza, ciò che il pickup capta.
Venendo al body in alluminio (o altro materiale molto rigido), mi aspetterei una maggiore presenza di armoniche e risposta negli alti (che sono le prime a essere stoppate), rispetto ad un body in legno. Non so cosa cambi a livello di rigidità fra un body in alluminio cavo e uno pieno ma, se la rigidità complessiva è la stessa, il suono non cambia. Il pickup, come dicevo, non capta la risonanza di eventuali "casse armoniche", ma solo il modo in cui queste influenzano la vibrazione della corda. ::)
:quotonegalattico:
Poi se le facciamo in ginepro.....chissà che ginepraio salta fuori.....scherzo...la voglio in alluminio perché la usava Marck Farner....sto Grand Funk....mi sono entrati dentro come un allieno...un ritorno al passato....una chitarra in alluminio ci vuole ...e il sogno...deve avverarsi......
Che Mark Farner sia con te fratello....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2nqwexe.jpg&hash=f61177c5f12f595dbc2b58658d9f15bd2ac64795)
Anche questa è in alluminio, manico compreso
Citazione di: Grand Funk il 20 Maggio, 2016, 04:32 PM
Che Mark Farner sia con te fratello....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2nqwexe.jpg&hash=f61177c5f12f595dbc2b58658d9f15bd2ac64795)
Anche questa è in alluminio, manico compreso
E cosi sia...e con il suo spirito da pelle rossa......va cosa dicono qui......yheeeeeee
Il 5 giugno 1971 i biglietti per il concerto dei Gran Funk Railroad allo Shea Stadium di New York si esauriscono dopo sole settantadue ore dall'apertura dei botteghini. Si calcola che la band abbia guadagnato, prima ancora di suonare una sola nota, ben trecentoseimila dollari, superando il record dei Beatles del 1966 che era stato di trecentoquattromila dollari. L'organizzatore Sid Bernstein, interpellato sull'argomento, non nasconde la sua sorpresa: «Non avrei mai creduto che qualcuno potesse essere più popolare dei Beatles». Un bel colpo per una band snobbata dalla critica che la ritiene troppo "fracassona" e poco originale! Il gruppo nato a Flint, nel Michigan, per la verità, fracassone lo è davvero, visto che in brevissimo tempo è diventato uno dei capisaldi dell'hard rock statunitense, ma la definizione è un po' riduttiva. La potenza devastante della batteria di Don Brewer, ben supportata dalle evoluzioni al basso di Mel Schacher, è entrata nell'immaginario degli adolescenti statunitensi così come la potente voce del chitarrista Mark Farner, uno dei più amati "guitar hero" del periodo. Il loro nome significa letteralmente "Grande paura della ferrovia" e, come spiega lo stesso Farner, è la traduzione di un'espressione con la quale i nativi americani definivano il passaggio dei primi treni nelle loro praterie. Se non è vero non importa. Quando debuttano al Festival pop di Atlanta del 1969 sono poco più che sconosciuti, non hanno ancora un contratto discografico, ma galvanizzano gli oltre centoventicinquemila presenti. Il loro primo album On time, pubblicato dalla Capitol poco tempo dopo, senza passaggi radiofonici e ferocemente stroncato dalla critica, scala le classifiche e diventa "disco d'oro" in poche settimane. Il rapporto con il pubblico è il vero "valore in più" della loro storia anche se la critica non li accetterà mai.
Di fatto va che caso...non lo sapevo.. Il cantante e chitarrista Mark Farner (Cherokee x parte di madre)
Ormai dentro di te si è insiedato il virus GFR :reallygood:
Comunque scusate il fuori tema.....ma gran parte di questa carica arriva proprio da loro.....diciamo un omaggio a questa Band ....a fra poco..vado da Lino a vedere il progetto della telecaster.
Iniziano i primi intoppi.....un blocco d alluminio cm5x40x40....pesa 25 kg.....e adesso?????...bisogna scavarla!!!!cambio programma.....alla prossima notizia.
Eh, ti capisco... chi la regge, poi ?
:scared:
Citazione di: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 05:39 PM
Iniziano i primi intoppi.....un blocco d alluminio cm5x40x40....pesa 25 kg.....e adesso???
Non vedo il problema. Mi pare idonea per suonarci heavy metal :etvoila:
Debbo capire il tipo di alluminio....scorporare il disegno e fare x forza uno scavo.....alleggerirla....e poi?quanto peserà dopo.......mi sa che cambio progetto....ergal 7075.
Citazione di: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 05:39 PM
Iniziano i primi intoppi.....un blocco d alluminio cm5x40x40....pesa 25 kg.....e adesso?????...bisogna scavarla!!!!cambio programma.....alla prossima notizia.
Fanne due così ci fai il sollevamento pesi..... :D
A parte gli scherzi.... io credo che è necessario che una chitarra di alluminio il corpo debba essere scavato :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 26 Maggio, 2016, 07:17 PM
Citazione di: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 05:39 PM
Iniziano i primi intoppi.....un blocco d alluminio cm5x40x40....pesa 25 kg.....e adesso?????...bisogna scavarla!!!!cambio programma.....alla prossima notizia.
Fanne due così ci fai il sollevamento pesi..... :D
A parte gli scherzi.... io credo che è necessario che una chitarra di alluminio il corpo debba essere scavato :etvoila:
Vediamo il da farsi.....sono un cocciuto....fin che non sbatto la testa.....non demorde....e di certo fa tutta esperienza
Bravo...non demordere.
Fai come Edison: dopo l'ennesimo tentatuvo fallito, disse "non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 metodi che non funzionano
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2016, 11:16 PM
Bravo...non demordere.
Fai come Edison: dopo l'ennesimo tentatuvo fallito, disse "non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 metodi che non funzionano
Edison inventò....io copio le invenzioni copiate dagli altri che a sua volta hanno copiato da altri....che massa di copioni.....basterebbe aver i soldi e me la compravo gia fatta....dai copioni....invece la voglio costruire.....far costruire..io assemblo.
Citazione di: rggianfranco il 27 Maggio, 2016, 04:14 AM
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2016, 11:16 PM
Bravo...non demordere.
Fai come Edison: dopo l'ennesimo tentatuvo fallito, disse "non ho fallito. Ho solo trovato 10.000 metodi che non funzionano
Edison inventò....io copio le invenzioni copiate dagli altri che a sua volta hanno copiato da altri....che massa di copioni.....basterebbe aver i soldi e me la compravo gia fatta....dai copioni....invece la voglio costruire.....far costruire..io assemblo.
Nel tuo piccolo, fai comunque molto di più di tante altre persone (me, per esempio). Continua così, io seguo con molto interesse questo progetto.
Avevo iniziato un progetto....una LP pagata 80 E...scartavetrata ,pitturata ecc.ecc....mollato il progetto per un semplice motivo.....il contesto del legno .....costruita con il materiale delle cassette della frutta....ne x 80 euro cosa pretendeva.....qui è più complesso il costo del materiale è di 100 euro.... il blocco di alluminio...poi bisogna vedere il costo di lavorazione...di certo il corpo ,il manico,i PU l elettronica.....a fine lavoro non costerà 4800 euro....come la lavorano chi le fabbrica,lo posso far fare io.
Invece di scavare potresti bucare. L'alluminio è resistente, se fai buchi tondi, magari bellini e rifiniti, in punti strategici, alleggerisci senza dover scavare.
Magari alcuni dei "buchi" vengono buoni per piazzare i controlli di tono, switch, ecc...
Io avrei utilizzato un unico blocco dalla paletta fino all'altra estremità,esattamente come vengono costruite alcune chitarre,poi...un foglio spesso anche 5 mm per il fondo,tagliato a dovere si intende,fasce laterali anch'esse spesse 5 mm o poco meno (e queste sono ben sagomabili per seguire la forma del fondo),se più sottili di 5 mm si sagoma meglio ed infine il top,che può essere piatto come una tele per evitare difficoltà,ma non escludo che si possa bombare con una pressa adeguata.
p.s. Dimenticavo,si può saldare lungo i bordi oppure anche avvitare.
Quoto la realizzazione in più pezzi, come ti avevo già accennato temevo che un blocco pieno fosse troppo pesante. Sinceramente lascerei perdere l'idea di farla in un solo pezzo, già un blocco simile di alluminio non sarà proprio economico e se ci aggiungi le ore macchina per fresarlo dal pieno secondo me si arriva a prezzi abbastanza alti (forse al limite di alcune produzioni chitarristiche commerciali in alluminio), come diceva Zap realizzarla in più parti è probabilmente molto più agevole ed economico (a me piacerebbe anche l'idea di avvitare i vari pezzi ).
Il manico nel blocco unico che corre dentro il corpo è il fulcro dello strumento,non dovrebbe essere neanche tanto spesso,credo che 3 cm siano sufficienti e sullo stesso ci si può avvitare sia il top che il back,come la vedi Aleter?
Quello che non mi è chiaro...ma la tastiera è tradizionale Gianfrà?
Dai un' occhiata a queste foto forse puoi trovare qualche spunto, consulta anche il sito della "Noah" costruttore di chitarre elettriche in alluminio
Questa secondo me potrebbe darti un' idea...
tutta vuota solo con le spalle, con qualcosa
di portante tra le spalle, che collega il tutto
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fvqh9qf.jpg&hash=2e099edb0f3bd241604b317031dca6ee6166371f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2i0xc39.png&hash=08dd010c7a7e18fb5d4eee68235250f2d5ba3c93)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F4siatx.jpg&hash=e7b4a93136564d243781ce948b7f68cde7ecd620)
Guarda anche il retro di questa: https://www.zikinf.com/annonces/dispannonce.php?annonce=1283528 (https://www.zikinf.com/annonces/dispannonce.php?annonce=1283528)
(https://www.zikinf.com/_gfx/annonces/dyn/girault-origin-aluminium.jpg?1461696122)
Bella davvero, però qui di alluminio c'è solo metà body così il costo delle lavorazioni e dei materiali è certamente più basso, il problema secondo me rimane se si vuole fare un body integralmente in alluminio in un pezzo unico, c'è seriamente il rischio di spendere cifre considerevoli senza la certezza del risultato. @Zap si secondo me una neck trough fatta a quel modo è sicuramente più economica e realizzabile ma lascrei perdere la tastiera in alluminio (se non sbaglio c'erano le Andreas Guitar con la tastiera in alluminio). Una tastiera in alluminio richiede un lavoro di precisione di fresa ed un equivalente progetto al cad.
CitazioneUna tastiera in alluminio richiede un lavoro di precisione di fresa ed un equivalente progetto al cad.
Appunto,ci vedrei meglio una tastiera tradizionale,incollata sul manico in alluminio,o anche avvitata...con le viti che fanno da segnatasti :D
Comunque,ti credo che hanno quei prezzi,a vedere dalle immagini si capisce che è un lavoro raffinato realizzato con macchine all'avanguardia,almeno presumo. :-\
Ma cosa fate di secondo lavoro?😉i veggenti...innanzi tutto grazie a tutti per la collaborazione.....avevo pensato a tutti i suggerimenti da voi esposti...dai buchi alla reslizzazione con saldature...opterei x i buchi...oggi ho chiamato il fornitore dell alluminio e ha i macchinari a controllo numerico e col progetto in 3d ..senza fretta me lo fa e mi fa il preventivo quando gli invio il progetto...dimenticavo...debbo imparare in fretta a suonare...per un motivo...qui c'è una bella intesa e se ci si trova chissa cosa esce..magari proprio con la alluminio
Ho già pronto il nome...Allusonic oppure Illusonic :laughing:
Zap....affare fatto
Citazione di: rggianfranco il 26 Maggio, 2016, 07:03 PM
Debbo capire il tipo di alluminio....scorporare il disegno e fare x forza uno scavo.....alleggerirla....e poi?quanto peserà dopo.......mi sa che cambio progetto....ergal 7075.
Mi cito...scusate la bestiata che ho scritto....il peso specifico tra le due tipologie dí alluminio cambiano di poco...ritornando al prigetto...Linux no n ha ancora fatto il 3d...aspettiamo...sono in balia del suo tempo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FIMG_1155_zpseogo6wz0.jpg&hash=cf39fd8ef85322a4b9379515f62431f0ce4a5d49) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/IMG_1155_zpseogo6wz0.jpg.html)
Progetto terminato...a dire fantastico Lino è poco,qui purtroppo ho scattato la foto...poi sto telefonino mi ha lasciato a piedi.
Ho visto tutti gli schemi di lavorazione ,corpo,scassi,lo scavo x alleggerire la chitarra con tutti i supporti maggiorati per avvitare il coperchio e le viti della tracolla...peso calcolato a fine lavoro 1,7 kg.....siamo a cavallo....e lo scavo interno è un capolavoro....nulla a che fare con quello che ho visto....i numeri di lavorazione per la macchina ci sono....sabato porto la mia 61 e controlliamo che combaciano tutte le distanze e compagnia bella...e poi andiamo a far i conti di lavorazione in officina....
Conti si...Conti no....la faccio fare.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F3d_model_Fender_imm2_zpsxqocj8yp.jpg&hash=1543a0f31ed8f1582520afd34e6632ac94efd7b6) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/3d_model_Fender_imm2_zpsxqocj8yp.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F3d_model_Fender_imm7_zpstrboc9e5.jpg&hash=3bccb71f31e0d18329527232026be1ce24681c49) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/3d_model_Fender_imm7_zpstrboc9e5.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F3d_model_Fender_imm4_zpstgoyxdjr.jpg&hash=7db4ca35099edb57d4ba18f1107bfd115be037c5) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/3d_model_Fender_imm4_zpstgoyxdjr.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F3d_model_Fender_imm5_zpsfbw2ovxl.jpg&hash=372fadaf75ff98956c444c21e1de80158d449efb) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/3d_model_Fender_imm5_zpsfbw2ovxl.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F3d_model_Fender_imm1_zpsawdefmq4.jpg&hash=cad8f91f5d2c7916303741e58c198cdc345663a7) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/3d_model_Fender_imm1_zpsawdefmq4.jpg.html)
Ma che bella!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Che dire.....? BELLISSIMA :sbavv:
La finitura come la fai fare ? la lasci natural.....? :facepalm: oppure hai in mente qualcos' altro ?
Mooolto *termine censurato* ::)
Citazione di: AlbertoDP il 10 Giugno, 2016, 08:52 AM
Mooolto *termine censurato* ::)
ahahah! Ma dai, non era un termine così ardito :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 10 Giugno, 2016, 08:48 AM
Che dire.....? BELLISSIMA :sbavv:
La finitura come la fai fare ? la lasci natural.....? :facepalm: oppure hai in mente qualcos' altro ?
Qui sono indeciso....anodizzare o naturale.....eeeeee o manico in alluminio.....a lingua biforcuta. :D
No ti prego :inchino: lingua bifurcuta NOOOOO ! sai quanto adoro Mark Farner ma quella chitarra con la paletta biforcuta.... :vomit:
La paletta la farei come la Telecaster originale, piace sempre e a tutti :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 10 Giugno, 2016, 11:10 AM
No ti prego :inchino: lingua bifurcuta NOOOOO ! sai quanto adoro Mark Farner ma quella chitarra con la paletta biforcuta.... :vomit:
La paletta la farei come la Telecaster originale, piace sempre e a tutti :etvoila:
Lo sapevo....dai lasciamo che sia solo la veleno di Farner... un bel manico tutto chiaro ma di quelli veramente belli.
Sulla carta, è spettacolare !! :reallygood:
Citazione di: Cold_Nose il 10 Giugno, 2016, 04:25 PM
Sulla carta, è spettacolare !! :reallygood:
Sai che quello che vedi diventerà reale....perché....il disegno non è un disegno creato manualmente,ma creato da numeri....viene inserito nel computer della macchina e le misure numeriche che legge sono gli spostamenti che fa il braccio della macchina....in poche parole crea quello che tu vedi.
Pur essendo piuttosto tradizionalista, non nego che trovo il tuo progetto molto interessante.
Non so se apprezzerei una chitarra costruita con un materiale diverso dal legno, ma sono curioso di vedere il risultato.
Forse più sentire che vedere :-\
@Max e Moreno...ciao innanzi tutto.....ba che vi posso dire....non lo so come sarà la risposta ....speriamo molto squillante...poi avrò il supporto di Villani x i pu....lui saprà indicarmi il wiring per i suoi pu......visto che ha fornito gia una chitarra in alluminio.
Onestamente credo che dal punto di vista del suono, un materiale come l'alluminio ci riserverà delle belle sorprese.
Visto il coinvolgimento di Villani sono curioso di sentire la sua opinione.
Affascinanti i rendering! ::)
Come la vedete ?corpo lucido e manico?!
Che mi dite?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FteleNeckMKFPauFerroEbonyHead2_zpskfzveyzk.jpg&hash=70e0c180d2e1d6d064f36e2c2fc9350b49088059) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/teleNeckMKFPauFerroEbonyHead2_zpskfzveyzk.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FteleNeckMKFPauFerroEbonyBiais_zpsqgbt0vuw.jpg&hash=30ddfb201bc038dadad5be0158ea42b84a7c9c22) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/teleNeckMKFPauFerroEbonyBiais_zpsqgbt0vuw.jpg.html)
Stiloso. :hey_hey:
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Per me i tasti sarebbero troppo alti, però, che bello !! :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 11 Giugno, 2016, 03:43 PM
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Per me i tasti sarebbero troppo alti, però, che bello !! :sbavv:
Ciao Vu..in che senso i tasti alti....cosa comporta ?
No, nulla .. è solo questione di gusti personali e di "vestibilità". Io con i jumbo e i medium jumbo non mi ci trovo, ma altri si trovano benissimo ! Anzi, a dirla tutta, sulle chitarre moderne si montano praticamente solo medium jumbo e jumbo .. i vintage ( cioè i tasti bassi ) sono da andare a ricercare ..
Citazione di: Vu-meter il 11 Giugno, 2016, 03:52 PM
No, nulla .. è solo questione di gusti personali e di "vestibilità". Io con i jumbo e i medium jumbo non mi ci trovo, ma altri si trovano benissimo ! Anzi, a dirla tutta, sulle chitarre moderne si montano praticamente solo medium jumbo e jumbo .. i vintage ( cioè i tasti bassi ) sono da andare a ricercare ..
Caspita....ho....non mettetevi a ridere....cavolo vuoi dirmi che i medium jumbo...sono i tasti?!?...io pensavo la paletta...tengo presente questo particolare...molto importante...l altezza del tasto...
Si, sono i tasti..
Prova a vedere nelle chitarre che hai già, con quali ti trovi meglio..
Caspita che bel manico,mi piace Gianfrà,secondo me verrà da :sbavv:
è in ebano la tastiera?
Citazione di: rggianfranco il 11 Giugno, 2016, 03:39 PM
Come la vedete ?corpo lucido e manico?!
Che mi dite?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FteleNeckMKFPauFerroEbonyHead2_zpskfzveyzk.jpg&hash=70e0c180d2e1d6d064f36e2c2fc9350b49088059) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/teleNeckMKFPauFerroEbonyHead2_zpskfzveyzk.jpg.html)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FteleNeckMKFPauFerroEbonyBiais_zpsqgbt0vuw.jpg&hash=30ddfb201bc038dadad5be0158ea42b84a7c9c22) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/teleNeckMKFPauFerroEbonyBiais_zpsqgbt0vuw.jpg.html)
Bellissimo
A vederlo dalle foto, il manico è molto bello! :reallygood:
Bello Gianfrà, quel manico è proprio bellissimo.... :sbavv: le mie Blade hanno i Jumbo e mi trovo benissimo, vedi tu :etvoila:
Io la tele thinline di alluminio l' ho sentita dal vivo ( quella di Bonamassa ) a me è piaciuta molto !
Citazione di: zap il 11 Giugno, 2016, 07:32 PM
Caspita che bel manico,mi piace Gianfrà,secondo me verrà da :sbavv:
è in ebano la tastiera?
Ebano nero .brasiliano è palissandro.
Citazione di: Grand Funk il 11 Giugno, 2016, 09:49 PM
Bello Gianfrà, quel manico è proprio bellissimo.... :sbavv: le mie Blade hanno i Jumbo e mi trovo benissimo, vedi tu :etvoila:
Io la tele thinline di alluminio l' ho sentita dal vivo ( quella di Bonamassa ) a me è piaciuta molto !
Che sensazione da l alluminio come suono?
Sicuramente meno caldo ma più brillante, con una risposta più veloce, log. io non l' ho provate ma ad orecchio le senzazioni sono queste
Non vorrei dire cose inesatte, ma credo che l'alluminio sia un materiale totalmente "impermeabile" e quindi in grado di restituire senza sottrazioni il prodotto sonoro scaturito dalla vibrazione della corda, dal campo magnetico che questa provoca in collaborazione con il pick up e dalla corrente che ne deriva.
Potrà non piacere il risultato, ma credo che da un punto di vista freddamente tecnico, se ben realizzato possa essere uno strumento migliore di quelle di legno.
Citazione di: Moreno Viola il 11 Giugno, 2016, 10:28 PM
Non vorrei dire cose inesatte, ma credo che l'alluminio sia un materiale totalmente "impermeabile" e quindi in grado di restituire senza sottrazioni il prodotto sonoro scaturito dalla vibrazione della corda, dal campo magnetico che questa provoca in collaborazione con il pick up e dalla corrente che ne deriva.
Potrà non piacere il risultato, ma credo che da un punto di vista freddamente tecnico, se ben realizzato possa essere uno strumento migliore di quelle di legno.
Esatto...guarda ne parlavo proprio prima con Max...e la mia sensazione è stata..il pu capta solo le vibrazioni della corda...e diventa cristallino il suono....come da spenta più o meno....di fatto il suono della corda che si percepisce da spenta è molto più bello da quando lo senti amplificato.
A dire il vero no.
Il suono di una chitarra elettrica non è quello della corda che vibra, ma è semplicemente il prodotto di una corrente elettrica causata dal disturbo che la vibrazione della corda provoca nei confronti del magnete (il pick up).
Il legno assorbe parte delle frequenze, cosa che invece l'alluminio non dovrebbe fare.
L'unico modo che ti permetterebbe di amplificare il suono che senti a chitarra spenta, sarebbe microfonarla, ma dubito che esistano microfoni tanto sensibili da riprendere la minima pressione sonora provocata dalle corde di una chitarra elettrica.
Orco can...non sarebbe male...rivoluzionare con dei microfoni....che bella idea Moreno....si fa un mini amplificatore e vai col liscio....tipo .....quando si mettono le basi musicali e ci si suona sopra....mi spiego....o la mia fantasia va oltre la realtà???
Non ho le competenze per dirti se è possibile o meno, ma dubito che un microfono possa essere così performante da riprendere una così bassa pressione sonora, restituendo un suono di qualità elevata.
Però potrei sbagliarmi.
Esperimenti sonori pomeridiani (http://forum.jamble.it/my-music/esperimenti-sonori-pomeridiani/)
Citazione di: Moreno Viola il 11 Giugno, 2016, 11:55 PM
Non ho le competenze per dirti se è possibile o meno, ma dubito che un microfono possa essere così performante da riprendere una così bassa pressione sonora, restituendo un suono di qualità elevata.
Però potrei sbagliarmi.
Non credo che ti sbagli...nel frattempo aspetto di saper tutti i costi per iniziare il lavoro...di certo una cosa è certa..è la mia chitarra....una chitarra gia costruita da altri..non ho inventato niente...ma quella dei microfoni e una faccenda che voglio approfondire....e l input è il tuo...si sa mai che ci scappa una cosa fattibile.,
Ho seri dubbi che col basso segnale che generano le corde si riesca ad avere un buon rapporto S/N, specie utilizzando qualcosa di piccolo da provare ad integrare. Piuttosto potresti inserire un Piezo, col body cavo c'è anche tutto il posto necessario all'elettronica.
Una domanda invece : per assemblare le 2 parti come farai ? Viti con fori svasati oppure delle spine ?
Citazione di: Aleter il 12 Giugno, 2016, 10:19 AM
Ho seri dubbi che col basso segnale che generano le corde si riesca ad avere un buon rapporto S/N, specie utilizzando qualcosa di piccolo da provare ad integrare. Piuttosto potresti inserire un Piezo, col body cavo c'è anche tutto il posto necessario all'elettronica.
Una domanda invece : per assemblare le 2 parti come farai ? Viti con fori svasati oppure delle spine ?
Viti leccate a lucido e cromate con lo svaso.....come un orologio deve diventare...un gioiello.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FLVmapletneck03_zpsv8kulqt6.jpg&hash=5271f0b26236d4cbef6d6c66ffd5524b63b62ae7) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/LVmapletneck03_zpsv8kulqt6.jpg.html)
Un parere....non vi sembra che la paletta abbia una curva troppo accentuata....ho guardato quella della della mia tele e non mi sembra così.
Sembra, ma non dovrebbero esserci problemi.... ma ti s'è schiarito il manico?
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Road2k il 13 Giugno, 2016, 12:48 AM
Sembra, ma non dovrebbero esserci problemi.... ma ti s'è schiarito il manico?
Non lo so....durante il trasporto col cambiamento atmosferico....il manico si è chiarito....sul libretto delle istruzione al capitolo attenzione.....è menzionato questo particolare....e dice....attenzione non preoccupatevi se troverete il manico chiarito...avete ordinato un altro manico.....se la vostra chitarra è uscita dal budget....risparmiate sul manico.....suona ugualmente.....
Non male neanche questo..vintage.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FLVmapletneck08_zps7jv1i1f8.jpg&hash=db6bdc35c525d50db5d4a51c945e6e041bb29128) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/LVmapletneck08_zps7jv1i1f8.jpg.html)
Citazione di: rggianfranco il 12 Giugno, 2016, 11:12 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FLVmapletneck03_zpsv8kulqt6.jpg&hash=5271f0b26236d4cbef6d6c66ffd5524b63b62ae7) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/LVmapletneck03_zpsv8kulqt6.jpg.html)
Un parere....non vi sembra che la paletta abbia una curva troppo accentuata....ho guardato quella della della mia tele e non mi sembra così.
Potrebbe essere una scelta per cercare di evitare gli alberini abbassa corde ? :-\
CitazionePotrebbe essere una scelta per cercare di evitare gli alberini abbassa corde ?
Mi sà che è il contrario Vu :firuli:
Citazione di: zap il 13 Giugno, 2016, 10:36 AM
CitazionePotrebbe essere una scelta per cercare di evitare gli alberini abbassa corde ?
Mi sà che è il contrario Vu :firuli:
Niente di grave allora....monto quelli a rullo.
Citazione di: zap il 13 Giugno, 2016, 10:36 AM
CitazionePotrebbe essere una scelta per cercare di evitare gli alberini abbassa corde ?
Mi sà che è il contrario Vu :firuli:
Uh.. non ho capito..
Dici che è una scelta per montarli ?
Non può essere una scelta per non montarli Vu,con quella curva sono necessari.Credo invece che il fine sia un altro e cioè un maggiore sustain,molto probabilmente.
augh...visi pallidi
Citazione di: zap il 13 Giugno, 2016, 10:39 PM
Non può essere una scelta per non montarli Vu,con quella curva sono necessari.Credo invece che il fine sia un altro e cioè un maggiore sustain,molto probabilmente.
Ah, scusa.. ora ho capito... :sorry:
:abbraccio:
Primo intoppo....non ha tempo di farmela...fortunatamente ero rimasto in accordo con una ditta di Modena..questa sera gli ho inviato il progetto in formato Step e uno in formato parasolid....mi comunicherà il costo....meno male che calcolo gli imprevisti....tanto il progetto ce....basta trovare chi mi aiuta...tutto qui.
Citazione di: rggianfranco il 22 Giugno, 2016, 11:18 PM
Primo intoppo....non ha tempo di farmela...fortunatamente ero rimasto in accordo con una ditta di Modena..questa sera gli ho inviato il progetto in formato Step e uno in formato parasolid....mi comunicherà il costo....meno male che calcolo gli imprevisti....tanto il progetto ce....basta trovare chi mi aiuta...tutto qui.
Non demordere.....entro costi ragionevoli ;D
A 25 km da casa mia....ce chi mi fa il lavoro....domani so il costo....compreso di anodizzazione....quale?? Cosi.
Autumn Blaze Metallic
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F87aa62e4229516e8a63a8a428778759a_zpsffzijg73.jpg&hash=4f49002f2f0c9a862db9c5a6d706ab7a6085fdb2) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/b.jpg.html)
Ecco.....te pareva che il progetto costasse poco...senza lavorazione di rifinitura....1800 euro+120 del manico+500 fra pu e hardware e compagnia bella...che poi magari mi va qualche cosa di storto ...no.,
Mannaggia ... :sconvolto:
Citazione di: rggianfranco il 28 Giugno, 2016, 07:54 AM
Ecco.....te pareva che il progetto costasse poco...senza lavorazione di rifinitura....1800 euro+120 del manico+500 fra pu e hardware e compagnia bella...che poi magari mi va qualche cosa di storto ...no.,
tra hw e PU si può spendere parecchio meno...
però i 1800... :cry2:
Urca ! una bella sommetta ! continua a cercare puo darsi che trovi a farla fare a meno......
L' unica consalazione ( eventualmente deciderai di farla fare ) è che la tua chitarra sarà un pezzo unico che possiederai solo tu !
Pero mi è venuto un dubbio....che vi confermero...nella mail mi ha scritto così....costo 1 800......è che è da considerare quel 1 come un pezzo 800?,Be io gli ho scritto,vediamo se è come il mio dubbio....speriamo.
Citazione di: Grand Funk il 28 Giugno, 2016, 10:03 AM
Urca ! una bella sommetta ! continua a cercare puo darsi che trovi a farla fare a meno......
L' unica consalazione ( eventualmente deciderai di farla fare ) è che la tua chitarra sarà un pezzo unico che possiederai solo tu !
Be alla tregua con i soldi che verrei a spendere......una 339 Gibson salta fuori.
Citazione di: rggianfranco il 28 Giugno, 2016, 10:30 AM
Be alla tregua con i soldi che verrei a spendere......una 339 Gibson salta fuori.
Anche una Ibanez AM 205 :firuli: :firuli: :firuli:
Purtroppo te l'avevo anticipato qualche pagina fa, le lavorazioni dal pieno costano c'è poco da fare, sono le ore macchina ad essere care. In alternativa puoi sentire se facendola piena con solo dei fori puoi abbassare i costi. Credo che però potrebbe uscirne un macigno. In alternativa potresti sentire il tuo amico, se riesce a fartela in più pezzi i costi si abbasseranno di molto, non a caso a meno di necessità particolari qui da me i pezzi li fanno sempre in più parti assemblate con spine e viti.
Citazione di: Aleter il 28 Giugno, 2016, 10:41 AM
Purtroppo te l'avevo anticipato qualche pagina fa, le lavorazioni dal pieno costano c'è poco da fare, sono le ore macchina ad essere care. In alternativa puoi sentire se facendola piena con solo dei fori puoi abbassare i costi. Credo che però potrebbe uscirne un macigno. In alternativa potresti sentire il tuo amico, se riesce a fartela in più pezzi i costi si abbasseranno di molto, non a caso a meno di necessità particolari qui da me i pezzi li fanno sempre in più parti assemblate con spine e viti.
Si di fatto ti ho pensato subito....mi ha confermato....1800 senza Iva....però mi ha invitato in azienda...vediamo..ma ce poco da vedere.....o facciamo come le magliette...scherzo....con un quantitativo cadrebbe il costo....ma è una battuta la mia.....mi sa che ci metto una pietra sopra......ancora no....ma siamo a cedere alla sapienza.....va bene tutto....ma...visto che non navigo nell oro.....già i miei capricci li ho presi....vedi le Gibson e la telecaster 61.....dopo mi sembra di far la raccolta delle figurine di calcio.....e magari non essere capace a giocare a calcio....il colmo dei colmo.
Peccato...era un progetto interessante.
Però...i costi non è che mi stupiscano più di tanto
La chitarra in alluminio ,costa 4500 ivata.....3800 senza Iva meno 1800 il mio costo meno 500 hardware uguale 1500 meno 500 mano d opera e menate varie....guadagno 1000....alla fine della solfa....ne vale la pena?!?!?
Io spendo 2300 per risparmiare 1500...ne vale la pena!?
2300 meno 1500 uguale costo 800.....dunque ne vale la pena se faccio tutto io?! In rapporto al prezzo di mercato!?
La mia domanda è un'altra: vale la pena spendere 2.300 euro per una chitarra che sapremo come suona...quando sarà troppo tardi?
E poi ho anche la domanda di riserva. Rigiarda la garanzia.
Secondo me Gianfranco il progetto è entusiasmante, se la spesa sia eccessiva o meno devi deciderlo tu.
Dal mio punto di vista investirei in lezioni e tempo di studio per far suonare gli splendidi strumenti che possiedi al meglio delle tue possibilità. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 28 Giugno, 2016, 07:25 PM
Secondo me Gianfranco il progetto è entusiasmante, se la spesa sia eccessiva o meno devi deciderlo tu.
Dal mio punto di vista investirei in lezioni e tempo di studio per far suonare gli splendidi strumenti che possiedi al meglio delle tue possibilità. :abbraccio:
Personalmente concordo in toto con Max... ::)
Secondo me vai in azienda dal tipo con 800 euro in mano e gli chiedi come venirne fuori, cioè limando, limando cosa può fare per quella cifra.
E gli lasci la foto da appendere sopra la scrivania del tuo nuovo gioiello.
Anche se alla fine ti dirà di no, qualche buono spunto su cui ragionare rimarrà
Rispondo un Po a tutti,non mi sarei mai aspettato un costo cosi elevato,con quella cifra vado avanti 3 anni a lezioni di chitarra, il titolare mi ha anche proposto una cosa di questo genere...visto che ha conoscenze in Medioriente.....di farla fare la....a molto ma molto meno,pero se mi gira ....visto che il corpo finito pesa 1,8 kg...provo a vedere a lasciarlo pieno con gli scassi e vedere se non supera i 5 kg.....tanto vengono cosi tanto decantate le chitarre pesanti di una volta.....una da 4,5,kg è in mio possesso...perciò so cosa vuol dire tenerla in spalla....vediamo di limare il tutto è far sta benedetta chitarra con il corpo in alluminio.....qui si che sarei l unico al mondo ad averla pesante....rimane il ?....come suonerà.....di certo schifo non farà....lo spero.....se va storta....prendo un body in legno e uso il resto per averla di quel colore....il fondo....il coperchio costa 400 euro......per far tutto il resto.....non la vuoto e di certo non costerà 1400....non uso l alluminio aeronautico 7075....ma il 7020....e dovrebbe abbassarsi alla grande.....ultimo tentativo....poi rimarrà solo un sogno.....a meno che vada in porto la monetizzazione di un mio oggetto....1500....cosi mi salta fuori le lezioni 2016..2017......oh quando mi intestardisco.....Hummmm....mi sa che qui il mio Dottore dove sperare in una mia seria considerazione.....tenendo conto delle sedute precedenti.......e qui mi rivolgo a Elliott....tu hai fatto un 3d.....come si cambia.....io spendendo che bene o male stiamo viaggiando sulla stessa barca.....lo intitolerei......non riesco a cambiare.
Mimmo purtroppo i costi di queste cose sono legati a fatti oggettivi, non è artigianale dove puoi ridurre le rfiniture e risparmiare. Una volta che la fresa parte dove passa rifinisce ma ci vuole tempo. Come dicevo mi capita speso di vedere che per abbattere i costi si tendono a fare componenti in più pezzi così da non doverli lavorare dal pieno. Ci sono più ore di progettazione ma il risparmio a quanto mi dicono è notevole. Se riuscissi a fart fare un progetto in più pezzi ne potrbbe uscire qualcosa di interessante e probabilmente più economico.
Citazione di: Aleter il 30 Giugno, 2016, 08:26 AM
Mimmo purtroppo i costi di queste cose sono legati a fatti oggettivi, non è artigianale dove puoi ridurre le rfiniture e risparmiare. Una volta che la fresa parte dove passa rifinisce ma ci vuole tempo. Come dicevo mi capita speso di vedere che per abbattere i costi si tendono a fare componenti in più pezzi così da non doverli lavorare dal pieno. Ci sono più ore di progettazione ma il risparmio a quanto mi dicono è notevole. Se riuscissi a fart fare un progetto in più pezzi ne potrbbe uscire qualcosa di interessante e probabilmente più economico.
Sono 100% d'accordo con Aleter. Prova a fartela fare in piu` pezzi!
Per me ce qualche cosa che non quadra....poniamo che ci vogliano 3 gg effettivi di lavoro a 25 euro l ora sono? 650 euro più 100 euro di materiale 750....ad andare a 1800 a di strada ne manca......sapete cosa vi dico....prendo il blocco di alluminio è me la faccio io.....di sana pianta.....oh va bene tutto...io quando riparo gli orologi mica tiro le scoppiate fra capo e collo......perciò il progetto rimane da finire.....lima trapano e crede e carta vetrata saranno i miei attrezzi da lavoro....quando voglio fare una cosa ....non ci sono ostacoli che mi fermano....se mi metto vuol dire che gia di principio so che riuscirò....chiusa parentesi con terzo incomodo .....
Ottimo ! questo è parlare da uomini veri..... :reallygood:
La stima dei costi che fai Gianfranco è un pochino tanto al ribasso, dimentichi il fatto che quelle macchine non sono gratis, costano cifre significative sicuramente sopra i 200k euri, probabilmente anche molto di più in base ai materiali che sanno tagliare e al livello di precisione. Sinceramente non saprei davvero come si possa fare il lavoro di una CNC a mano con solo un trapano e la carta vetrata, rischi di fondere il trapano ancora prima di aver finito di sagomare l'esterno, per non parlare dello scavo interno del body. In ogni caso ammiro la tua determinazione e ti faccio un in bocca al lupo !
Ho perso il filo del perché farla in alluminio, costruirtela in un bel legno no?
I motivi sono due Mimmo ( Gianfranco se sbaglio correggimi ) la chitarra in alluminio l' ha usata Mark Farner dei Grand Funk ( Messenger e la Veleno ) che è diventato un idolo per Gianfranco e poi per l' unicità del progetto, farla in legno si perderebbero questi due fattori..... tutto quì :etvoila:
Allora...il body rimane pieno....il trapano a colonna lo uso con le punte x forare e tipo a francobollo buco tutta la forma del body....poi con una seghetto taglio il rimanente materiale che unisce il body....con la lima tolgo il materiale superfluo e con la carta vetrata a spazzola lo sagomo e a mano lo sistemo e lo liscio....con la fresa faccio gli scavi per i pu e il surfing e i fori per le viti e lo scavo x il manico.....se va tutto bene bene...speriamo.....ho tolto un Po di bestiame ...in preda al delirio termine....comunque questo body sa da fa...o in un modo o in un altro .
Citazione di: Aleter il 30 Giugno, 2016, 12:44 PM
La stima dei costi che fai Gianfranco è un pochino tanto al ribasso, dimentichi il fatto che quelle macchine non sono gratis, costano cifre significative sicuramente sopra i 200k euri, probabilmente anche molto di più in base ai materiali che sanno tagliare e al livello di precisione. Sinceramente non saprei davvero come si possa fare il lavoro di una CNC a mano con solo un trapano e la carta vetrata, rischi di fondere il trapano ancora prima di aver finito di sagomare l'esterno, per non parlare dello scavo interno del body. In ogni caso ammiro la tua determinazione e ti faccio un in bocca al lupo !
Lino il mio vicino...che mi ha fatto il progetto....ha fatto anche questo lavoro,quando gli detto il costo è rimasto.....d accordo che il pezzo è unico...d accordo che le macchine consumano....ma a far quel lavoro ci voglionon3 ore....non e che deve cessare una turbina per una centrale elettrica....comunque mi
fido della tua esperienza.