E' normale che la mia Telecaster si scordi facilmente rispetto alla mia vecchia Stratocaster che l'accordavo raramente? e usavo spesso la leva.. e di brutto ???
colpa del capotasto? dovrei mettere quello in osso? oppure ponte? o meccaniche? oppure ho messo le corde male?
Citazione di: Grix il 09 Ottobre, 2014, 08:46 AM
E' normale che la mia Telecaster si scordi facilmente rispetto alla mia vecchia Stratocaster che l'accordavo raramente? e usavo spesso la leva.. e di brutto ???
colpa del capotasto? dovrei mettere quello in osso? oppure ponte? o meccaniche? oppure ho messo le corde male?
Ie le Tele le accordo quando monto le corde e basta .. non mi sembra tanto normale ...
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 09 Ottobre, 2014, 10:06 AM
Ie le Tele le accordo quando monto le corde e basta .. non mi sembra tanto normale ...
Vu :)
davvero? cosa può essere Vu? sono le stesse corde che usavo alla stratocaster e le ho montate allo stesso modo.. è la prima volta che ho un problema del genere ???
Ciao Grix,
possono essere tante cose: dal montaggio stesso delle corde, ai legni della chitarra, al ponte, al capotasto ( nella mia esperienza, in quest'ordine ).
La prima cosa da valutare è "lo strozzo" che esegui nelle meccaniche. Io mi trovo bene con il metodo "classico" ( cioè quello che si usa sulle chitarre classiche ) che consiste nello strozzare la corda immediatamente, al primo giro. In questo modo non ho bisogno di molte spire e taglio le corde di parecchio, specie le più grosse.
Di norma , nel 90% dei casi, questo è il problema.
Altra cosa fondamentale è il corretto INVECCHIAMENTO FORZATO delle corde. Quando monti nuove corde, non puoi limitarti ad accordarle e basta, bisogna SEMPRE tenderle con molta forza più volte e poi riaccordare, fino a quando ogni singola corda non smette di cedere e scordarsi.
Una cosa che può aiutare a mantenere l'accordatura è accordare sempre 'in ascendente' e mai in discendente, cioè arrivare alla nota "da sotto" e mai tornare indietro. Se capita di andare oltre, conviene tornare indietro di più del normale, per poi intonare la corda ascendendo.
Dopo aver montato e invecchiato forzatamente le corde, si passa a fare il setup della chitarra sulle corde nuove : truss rod, ottave, action.
Perdonami l' OT, ma è importante : volevo anche chiederti una mano nel gestire le sezioni ed ai topic in cui scrivere, per far rimanere tutto più chiaro ed accessibile da altri che hanno lo stesso problema. Valuta quando scrivere in un certo topic o quando è meglio aprirne uno nuovo, ecc.. mi aiuterebbe moltissimo, grazie.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 09 Ottobre, 2014, 11:24 AM
Ciao Grix,
possono essere tante cose: dal montaggio stesso delle corde, ai legni della chitarra, al ponte, al capotasto ( nella mia esperienza, in quest'ordine ).
La prima cosa da valutare è "lo strozzo" che esegui nelle meccaniche. Io mi trovo bene con il metodo "classico" ( cioè quello che si usa sulle chitarre classiche ) che consiste nello strozzare la corda immediatamente, al primo giro. In questo modo non ho bisogno di molte spire e taglio le corde di parecchio, specie le più grosse.
Di norma , nel 90% dei casi, questo è il problema.
Altra cosa fondamentale è il corretto INVECCHIAMENTO FORZATO delle corde. Quando monti nuove corde, non puoi limitarti ad accordarle e basta, bisogna SEMPRE tenderle con molta forza più volte e poi riaccordare, fino a quando ogni singola corda non smette di cedere e scordarsi.
Una cosa che può aiutare a mantenere l'accordatura è accordare sempre 'in ascendente' e mai in discendente, cioè arrivare alla nota "da sotto" e mai tornare indietro. Se capita di andare oltre, conviene tornare indietro di più del normale, per poi intonare la corda ascendendo.
Dopo aver montato e invecchiato forzatamente le corde, si passa a fare il setup della chitarra sulle corde nuove : truss rod, ottave, action.
Perdonami l' OT, ma è importante : volevo anche chiederti una mano nel gestire le sezioni ed ai topic in cui scrivere, per far rimanere tutto più chiaro ed accessibile da altri che hanno lo stesso problema. Valuta quando scrivere in un certo topic o quando è meglio aprirne uno nuovo, ecc.. mi aiuterebbe moltissimo, grazie.
Vu :)
Ciao Vu, grazie per la dritta, io le corde le metto così:
Istruzioni Cambio Corde - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aT4_vxL-TP8)
che ne pensi? poi una volta messe le stresso moltissimo però ho notato che per esempio il SI si scorda dopo un pò.. magari ho sbagliato qualcosa, per ora lascio passare magari al prossimo cambio risolvo sennò farò fare un setup da un liutaio e mi faccio dare qualche consiglio.
Ecco, nel video, quando tratta la Telecaster ( la prima ), lui dice di inserire la corda nella meccanica fino in fondo e poi girare la meccanica tenendo la corda tesa verso il basso. Secondo me manca la parte fondamentale del discorso, cioè : "verificando che al primo giro la spira che si forma 'strozzi' la corda, bloccandola definitivamente".
Poi scatta la noiosa operazione di "stressaggio" delle corde in cui vanno tirate ( io lo faccio con molta forza con la mano destra nella sezione tra ponte e manico ) finchè non smettono di cedere.
Poi si passa al setup ..
Non avendo ponte mobile la Telecaster è praticamente 'inscordabile' ( ma si dice ? :eheheh: ), una volta fatte le procedure per bene..
Poi verificherei che il manico sia ben fissato e non si sia allentato ed ancora, stessa cosa per il ponte.
Se continua a scordarsi, credo di poter dare la colpa al legno, in particolare del manico .
In questa stagione le mie 3 chitarre si comportano molto diversamente: siamo in un cambio stagione ed in base alla qualità dei legni, c'è un certo dissestamento che richiede dei piccoli setup.
La messicana è la peggiore, nel senso che è il legno meno stagionato e più 'volubile', cioè più sensibile ai cambi di umidità. La Giapponese va un filo meglio, la made in usa non si sposta neanche con le cannonate !
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 09 Ottobre, 2014, 02:14 PM
Ecco, nel video, quando tratta la Telecaster ( la prima ), lui dice di inserire la corda nella meccanica fino in fondo e poi girare la meccanica tenendo la corda tesa verso il basso. Secondo me manca la parte fondamentale del discorso, cioè : "verificando che al primo giro la spira che si forma 'strozzi' la corda, bloccandola definitivamente".
Poi scatta la noiosa operazione di "stressaggio" delle corde in cui vanno tirate ( io lo faccio con molta forza con la mano destra nella sezione tra ponte e manico ) finchè non smettono di cedere.
Poi si passa al setup ..
Non avendo ponte mobile la Telecaster è praticamente 'inscordabile' ( ma si dice ? :eheheh: ), una volta fatte le procedure per bene..
Poi verificherei che il manico sia ben fissato e non si sia allentato ed ancora, stessa cosa per il ponte.
Se continua a scordarsi, credo di poter dare la colpa al legno, in particolare del manico .
In questa stagione le mie 3 chitarre si comportano molto diversamente: siamo in un cambio stagione ed in base alla qualità dei legni, c'è un certo dissestamento che richiede dei piccoli setup.
La messicana è la peggiore, nel senso che è il legno meno stagionato e più 'volubile', cioè più sensibile ai cambi di umidità. La Giapponese va un filo meglio, la made in usa non si sposta neanche con le cannonate !
Vu :)
alla prossima muta verifico tutto! e credo che la porterò da qualcuno per farmela settare per bene che io suono e basta :eheheh: suono? ci provo :lol:
Citazione di: Grix il 10 Ottobre, 2014, 12:22 PM
alla prossima muta verifico tutto! e credo che la porterò da qualcuno per farmela settare per bene che io suono e basta :eheheh: suono? ci provo :lol:
Non dicHI così !! :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 10 Ottobre, 2014, 12:36 PM
Citazione di: Grix il 10 Ottobre, 2014, 12:22 PM
alla prossima muta verifico tutto! e credo che la porterò da qualcuno per farmela settare per bene che io suono e basta :eheheh: suono? ci provo :lol:
Non dicHI così !! :laughing: :laughing:
se non sbaglio vado a lezione da luglio e mi sto rendendo conto che ne devo fare di strada per essere decente :eheheh: ma sono motivato! ::) chissà come sono tra un'annetto.. :firuli:
Tra un annetto... scoprirai che quello che sai è tanto, ma che quello che non sai è IMMENSO!!!!!!!!!!!!! :'(
Citazione di: Vigilius il 10 Ottobre, 2014, 01:48 PM
Tra un annetto... scoprirai che quello che sai è tanto, ma che quello che non sai è IMMENSO!!!!!!!!!!!!! :'(
Bellissimo pensiero ! :bravo2: Può sembrare demotivante, invece io lo trovo incoraggiante !! Bravo Vigi !! :reallygood: :reallygood: :reallygood: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Quoto Vu, la Tele non si scorda mai!!!! Quasi mai!!!
A proposito dell'assunto di Vigilius mi è venuta in mente una filastrocca che girava tra i banchi di scuola:
Più studio più so, più so più mi dimentico, più mi dimentico meno so allora che studio a fà?
....mmm... forse non era proprio così!!!!
Citazione di: Road2k il 10 Ottobre, 2014, 04:50 PM
A proposito dell'assunto di Vigilius mi è venuta in mente una filastrocca che girava tra i banchi di scuola:
Più studio più so, più so più mi dimentico, più mi dimentico meno so allora che studio a fà?
....mmm... forse non era proprio così!!!!
Ahahaha bellissima!!! :D
Grix prova a cambiare le corde (anche se sono nuove immagino) e dagli una bella stirata prima di infilarle nelle meccaniche. Sulla Yamaha facevo così e il problema un po' sono riuscito a risolverlo
Citazione di: Road2k il 10 Ottobre, 2014, 04:50 PM
Quoto Vu, la Tele non si scorda mai!!!! Quasi mai!!!
A proposito dell'assunto di Vigilius mi è venuta in mente una filastrocca che girava tra i banchi di scuola:
Più studio più so, più so più mi dimentico, più mi dimentico meno so allora che studio a fà?
....mmm... forse non era proprio così!!!!
Eheheh :eheheh: .. che carogne, i ragazzi .. :laughing:
Citazione di: DoppiaD il 10 Ottobre, 2014, 05:15 PM
Citazione di: Road2k il 10 Ottobre, 2014, 04:50 PM
A proposito dell'assunto di Vigilius mi è venuta in mente una filastrocca che girava tra i banchi di scuola:
Più studio più so, più so più mi dimentico, più mi dimentico meno so allora che studio a fà?
....mmm... forse non era proprio così!!!!
Ahahaha bellissima!!! :D
Grix prova a cambiare le corde (anche se sono nuove immagino) e dagli una bella stirata prima di infilarle nelle meccaniche. Sulla Yamaha facevo così e il problema un po' sono riuscito a risolverlo
grazie del consiglio! ::)
Citazione di: Vigilius il 10 Ottobre, 2014, 01:48 PM
Tra un annetto... scoprirai che quello che sai è tanto, ma che quello che non sai è IMMENSO!!!!!!!!!!!!! :'(
hai ragione :eheheh:
Umidità e temperatura dell'ambiente influiscono moltissimo sull'accordatura dello strumento ::)
Citazione di: Ace il 14 Ottobre, 2014, 10:14 AM
Umidità e temperatura dell'ambiente influiscono moltissimo sull'accordatura dello strumento ::)
le mie chitarre stanno sempre in camera :eheheh:
amo la mia Telecaster.. ma cavolo quanto si scorda :acci:
spero di risolvere..
Ma che strano... io la mia la accordo quando monto le corde e nkn ci guardo più per mesi. .. che muta hai ?
Citazione di: Grix il 22 Dicembre, 2014, 10:21 PM
amo la mia Telecaster.. ma cavolo quanto si scorda :acci:
spero di risolvere..
Una Tele che si scorda? Non è giusto, non ha manco il tremolo: c'è qualcosa da mettere a posto! Corde vecchie? Capotasto mal fatto? Manico in fase di assestamento? Meccanica da stringere?
Una tele non si scorda mai!!!!!
Citazione di: Road2k il 22 Dicembre, 2014, 11:59 PM
Una tele non si scorda mai!!!!!
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Il problema della scordatura ce l'avevo anche io sulla Les Paul,sul 'sol' maggiormente,ma anche il 'si' lo faceva,quando facevo i bending era quasi automatico.Ho risolto abbastanza bene,allargando leggermente la sede delle corde al capotasto e sommergendola abbondantemente con polvere di matita,per renderla scivolosa.
Sembra che il SOL sia una corda molto sensibile perché si scorda sul 90% delle chitarre di tutti i tipi.
:laughing: :laughing:
Ho notato adesso che il post è stato riesumato dopo un po' di tempo, non essendomene accorto subito ho postato e me lo sono andato a rileggere da capo e...... stiamo riscrivendo tutti più o meno le stesse cose che avevamo già scritto!!!! :-\ :wall:
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2014, 10:22 PM
Ma che strano... io la mia la accordo quando monto le corde e nkn ci guardo più per mesi. .. che muta hai ?
uso le solite ernieball 0.10 che ho sempre usato anche nelle altre chitarre e non mi hanno dato mai problemi :-\
Citazione di: Vigilius il 22 Dicembre, 2014, 10:23 PM
Citazione di: Grix il 22 Dicembre, 2014, 10:21 PM
amo la mia Telecaster.. ma cavolo quanto si scorda :acci:
spero di risolvere..
Una Tele che si scorda? Non è giusto, non ha manco il tremolo: c'è qualcosa da mettere a posto! Corde vecchie? Capotasto mal fatto? Manico in fase di assestamento? Meccanica da stringere?
è si.. dovrei farla controllare. C'è la Stratocaster Road Worn che avevo non si scordava mai e usavo moltissimo il tremolo.. questa fai un bending e già è tutto scordato.. mi fa impazzire :acci: ho letto che però è normale che con le 3 selette si scordi infatti molti usano le selette singole tipo i countryman.. però a me si scorda subito.
Citazione di: Road2k il 22 Dicembre, 2014, 11:59 PM
Una tele non si scorda mai!!!!!
così mi avevano detto.. e invece :cry2:
Citazione di: zap il 23 Dicembre, 2014, 07:16 AM
Il problema della scordatura ce l'avevo anche io sulla Les Paul,sul 'sol' maggiormente,ma anche il 'si' lo faceva,quando facevo i bending era quasi automatico.Ho risolto abbastanza bene,allargando leggermente la sede delle corde al capotasto e sommergendola abbondantemente con polvere di matita,per renderla scivolosa.
se non sbaglio sono proprio quelle due corde che si scorda.. forse anche il Mi ma di meno credo :-\
Citazione di: Road2k il 23 Dicembre, 2014, 09:20 AM
:laughing: :laughing:
Ho notato adesso che il post è stato riesumato dopo un po' di tempo, non essendomene accorto subito ho postato e me lo sono andato a rileggere da capo e...... stiamo riscrivendo tutti più o meno le stesse cose che avevamo già scritto!!!! :-\ :wall:
:lol:
Citazione di: Grix il 23 Dicembre, 2014, 09:53 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2014, 10:22 PM
Ma che strano... io la mia la accordo quando monto le corde e nkn ci guardo più per mesi. .. che muta hai ?
uso le solite ernieball 0.10 che ho sempre usato anche nelle altre chitarre e non mi hanno dato mai problemi :-\
Non ho davvero idea .. come conservi la chitarra ? sei vicino a termo, pareti esterne, angoli esterni, umidità o altro ?
Vu :)
Citazione di: Road2k il 22 Dicembre, 2014, 11:59 PM
Una tele non si scorda mai!!!!!
Nooo !! :laughing: Questa devo averla da qualche parte, in firma o che so !! :reallygood: :reallygood: :reallygood:
...è l'età Road.
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2014, 09:59 AM
Citazione di: Grix il 23 Dicembre, 2014, 09:53 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2014, 10:22 PM
Ma che strano... io la mia la accordo quando monto le corde e nkn ci guardo più per mesi. .. che muta hai ?
uso le solite ernieball 0.10 che ho sempre usato anche nelle altre chitarre e non mi hanno dato mai problemi :-\
Non ho davvero idea .. come conservi la chitarra ? sei vicino a termo, pareti esterne, angoli esterni, umidità o altro ?
Vu :)
lontano da termo o finistre e la notte dentro la custodia .. ho sempre fatto così con tutte.
domani chiamo un liutalio che mi hanno consigliato e vorrei prendere appuntamento per il 10 gennaio se c'è.. siccome mi trovo dalle sue parti :firuli:
spero di risolvere.. ho messo male le corde? forse le corde non erano buone? forse è settato male il ponte? spero non si tratti di legni.. anche perchè con altre chitarre non ho mai avuto questo problema e non avevano ponte fisso.. :-\ io gli porto le corde nuovo così me le faccio mette da lui.. devo decidere se prendere le 0.10 o 0.11. Credo che andrò per le 0.10 :firuli:
la scordatura può dipendere anche dal tipo di corde che si usano? io ho sempre usato le ernie ball 0.10.. per esempio le d'addario non le ho mai provate.. che cambia?
Occhio perchè rischiamo il cross posting ..
Hai verificato se il manico si "muove", cioè se sente l'umidità ed i cambi di temperatura modificando la curvatura ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 28 Dicembre, 2014, 12:34 PM
Occhio perchè rischiamo il cross posting ..
Hai verificato se il manico si "muove", cioè se sente l'umidità ed i cambi di temperatura modificando la curvatura ?
Vu :)
il manico non si muove.. per modificare la corvatura intendi quel buco per regolare? a me il legno sembra tutto apposto ma io non ho occhio.. vedrò quello che mi dici il liutalio :-\ domani lo chiamo per un'appuntamento
Citazione di: Grix il 28 Dicembre, 2014, 08:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Dicembre, 2014, 12:34 PM
Occhio perchè rischiamo il cross posting ..
Hai verificato se il manico si "muove", cioè se sente l'umidità ed i cambi di temperatura modificando la curvatura ?
Vu :)
il manico non si muove.. per modificare la corvatura intendi quel buco per regolare? a me il legno sembra tutto apposto ma io non ho occhio.. vedrò quello che mi dici il liutalio :-\ domani lo chiamo per un'appuntamento
Ottimo... facci sapere. Vedrai che lui risolverà se si tratta di setup.
Citazione di: Vu-meter il 28 Dicembre, 2014, 08:44 PM
Citazione di: Grix il 28 Dicembre, 2014, 08:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Dicembre, 2014, 12:34 PM
Occhio perchè rischiamo il cross posting ..
Hai verificato se il manico si "muove", cioè se sente l'umidità ed i cambi di temperatura modificando la curvatura ?
Vu :)
il manico non si muove.. per modificare la corvatura intendi quel buco per regolare? a me il legno sembra tutto apposto ma io non ho occhio.. vedrò quello che mi dici il liutalio :-\ domani lo chiamo per un'appuntamento
Ottimo... facci sapere. Vedrai che lui risolverà se si tratta di setup.
spero di si perchè a me questa Telecaster mi piace parecchio! e potrei tenerla per molto tempo!
Noto che ai primi freddi la chitarra si scorda più facilmente. È una mia impressione o capita anche a voi?
Non è una battuta, a me succede con il caldo. Scende sempre un poco.
Con il freddo va meglio
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2019, 08:40 AM
Noto che ai primi freddi la chitarra si scorda più facilmente. È una mia impressione o capita anche a voi?
Veramente,ho avuto l'impressione inversa,sulla Paula (succede di più in estate).
La Strato invece,dopo mesi è variata pochissimo,tutte le corde solo un decimo in più.