Ciao a tutti, ieri mi é capitato un problema che non avevo mai avuto in maniera così drastica; per una serie di ragioni , praticamente sul palco dove suonavo c'era in certi momenti un buio pesto ed in particolare spesso non riuscivo proprio a vedere la tastiera della chitarra... ciò crea (o a me per lo meno ha creato) qualche problema di "orientamento" :)
Come avete risolto voi - se vi é capitato- un problema simile, che cosa utilizzate nel caso in cui- per diverse ragioni- di fatto non c'è nessuna luce diretta che vi possa- anche se di poco -illuminare?
Ciao
A me una volta è capitato che mi spegnessero di proposito un riflettore o non so cosa durante l'inizio di un assolo,quindi di colpo rimasi al buio e non vidi piu la tastiera...stonando di non poco...esperienza orribile che non auguro a nessuno!
il tipo che era alle luci ovviamente dopo ha corretto subito il tiro :laughing:
Magari un faretto davanti potrebbe aiutare?
Per il basso esistono corde fluorescenti
Casco da minatore ;D
Citazione di: Elliott il 01 Ottobre, 2017, 11:34 PM
Casco da minatore ;D
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji106][emoji106]
schiappa
Io pensavo in realtà alla cosa più banale tipo un astina o altro con un piccolo faretto che mi porterò sempre in caso di necessità ma era per capire se già qualcuno aveva nel suo set qualcosa di simile e fatto proprio al caso, per conoscere le esperienze fatte
schiappa
Citazione di: Bossssob il 01 Ottobre, 2017, 11:58 PM
Io pensavo in realtà alla cosa più banale tipo un astina o altro con un piccolo faretto che mi porterò sempre in caso di necessità ma era per capire se già qualcuno aveva nel suo set qualcosa di simile e fatto proprio al caso, per conoscere le esperienze fatte
Allora, io ti racconto il metodo che hanno insegnato a scuola a mia figlia ossia, fare delle tacchette (o creare dei minuscoli rilievi. Mia figlia ha optato per questa seconda soluzione :aspettofuori: ) sulla parte superiore del manico in coincidenza con i dot della tastiera. Da usarsi appunto, in casi di emergenza.
Non so dirti in realtà se sia efficace; non mi ero mai posto il problema e non gliel'ho mai chiesto.
Se esistono dei nastri adesivi fosforescenti, puoi metterne un pezzetto per ogni dot della tastiera ::)
Lo so che è orrendo, però una volta vidi un signore suonare con una lampada portatile da lettura fissata sulla paletta... :D
Citazione di: the_mechanic il 02 Ottobre, 2017, 09:10 AM
Lo so che è orrendo, però una volta vidi un signore suonare con una lampada portatile da lettura fissata sulla paletta... :D
In pantofole? :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 02 Ottobre, 2017, 09:14 AM
Citazione di: the_mechanic il 02 Ottobre, 2017, 09:10 AM
Lo so che è orrendo, però una volta vidi un signore suonare con una lampada portatile da lettura fissata sulla paletta... :D
In pantofole? :laughing:
:lol: :lol: :lol:
C'è da dire che però aveva un'età
Più che problemi di luce...anche perchè poche volte guardo la tastiera,ho problemi a decifrare il preset sulla pedaliera,anche se illuminato...a proposito di età :oldguitar: quindi occhialini sulla punta del naso e giù di rock & roll :guitar:
Poggipollini sul manico ha i dot superiori fosforescenti!!
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2017, 06:58 AM
Citazione di: Bossssob il 01 Ottobre, 2017, 11:58 PM
Io pensavo in realtà alla cosa più banale tipo un astina o altro con un piccolo faretto che mi porterò sempre in caso di necessità ma era per capire se già qualcuno aveva nel suo set qualcosa di simile e fatto proprio al caso, per conoscere le esperienze fatte
Allora, io ti racconto il metodo che hanno insegnato a scuola a mia figlia ossia, fare delle tacchette (o creare dei minuscoli rilievi. Mia figlia ha optato per questa seconda soluzione :aspettofuori: ) sulla parte superiore del manico in coincidenza con i dot della tastiera. Da usarsi appunto, in casi di emergenza.
Non so dirti in realtà se sia efficace; non mi ero mai posto il problema e non gliel'ho mai chiesto.
??? ??? ??? mi sembra assurdo rovinare il legno.....anche perchè credo dia fastidio proprio al palmo, davvero glielo hanno consigliato a scuola??
Comunque suonare senza guardare la chitarra non può far altro che bene ::)
Citazione di: m4ssi il 02 Ottobre, 2017, 03:13 PM
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2017, 06:58 AM
Citazione di: Bossssob il 01 Ottobre, 2017, 11:58 PM
Io pensavo in realtà alla cosa più banale tipo un astina o altro con un piccolo faretto che mi porterò sempre in caso di necessità ma era per capire se già qualcuno aveva nel suo set qualcosa di simile e fatto proprio al caso, per conoscere le esperienze fatte
Allora, io ti racconto il metodo che hanno insegnato a scuola a mia figlia ossia, fare delle tacchette (o creare dei minuscoli rilievi. Mia figlia ha optato per questa seconda soluzione :aspettofuori: ) sulla parte superiore del manico in coincidenza con i dot della tastiera. Da usarsi appunto, in casi di emergenza.
Non so dirti in realtà se sia efficace; non mi ero mai posto il problema e non gliel'ho mai chiesto.
??? ??? ??? mi sembra assurdo rovinare il legno.....anche perchè credo dia fastidio proprio al palmo, davvero glielo hanno consigliato a scuola??
Comunque suonare senza guardare la chitarra non può far altro che bene ::)
Sulla parte superiore non da fastidio al palmo; per le tacche invece ho viste quelle che il suo insegnante ha fatto fare sul liuto ed erano carine (robe piccolissime che senti col polpastrello delle dita); mica devi farle col flessibile :D
Non so se di solito usi il leggio, ( io si..... ) una soluzione potrebbe essere un faretto led regolabile da leggio, quando hai questo problema lo regoli verso la tastiera ( logicamente devi suonare vicino al leggio ) credo che così risolvi il problema, io ho il leggio con il faretto, ma per fortuna non ho mai avuto questo tipo di problema ( mi serve per leggere gli accordi...... )
(https://s1.postimg.org/9te4n5dyhr/31k_YG0_Hrn_ML._AC_US160.jpg) (https://s1.postimg.org/1njbatp7dr/410k_QFUn_E7_L._AC_US160.jpg)
(https://s1.postimg.org/4j1i8y8u1r/512un_LREjm_L._AC_UL160_SR160_160.jpg)
L'installazione di dot fosforescenti che si "caricano" con una apposita torcia (o con una comune fonte luminosa) prima dell'esibizione sono una soluzione piuttosto praticata.
I dot non sono quelli sulla tastiera, ma quelli piccoli sopra la tastiera (sul bordo della stessa o sul binding).
I Luminlay sono fra i più nominati.
Naturalmente è richiesto un piccolo intervento di liuteria con la foratura dei vecchi dot, il posizionamento dei nuovi e la ricarteggiatura del tutto.
Aggiornamento. Nel sito Luminlay vedo che vi è la disponibilità anche dei dot grandi sulla tastiera (e non solo quelli piccoli sopra la stessa)
Il casco da minatore non va bene?
Grazie a tutti dei consigli e suggerimenti
Dei dot fluorescenti sostitutivi non lo sapevo, avevo pensato anch'io a qualche sorta di dot aggiuntivo (magari dei piccoli pallini di nastro fluorescente) ma ero titubante per la piacevolezza al tatto e confort nel suonare; Molto interessante invece i dot veri e propri ...
Anche una luce su sorta di leggio ecc aiuterebbe , come suggerito, senza manomettere la chitarra
Grazie a tutti intanto!
schiappa
A me invece capita il problema perché canto...pure.
Solitamente se la serata è "autogestita" con il nostro PA mettiamo anche dei riflettori a led (il nostro batterista commercia questi dispositivi).
Con le luci led ...soprattutto blu...non si vede una beneamata mazza...non vedi quelli davanti (come succede coi riflettori) non vedi bene sul palco.
La mia RAM limitata per ricordarsi a memoria 30 testi in inglese richiede il supporto di un leggio dove ogni tanto sbirciare come inizia la strofa successiva.
Ho dotato il leggio anche di luce led...ma una volta avevo le batterie scariche e me ne sono accorto solo sul palco...
Purtroppo la risposta nel tuo come nel mio caso è: devi abituarti a fronteggiare la situazione peggiore possibile ( che per la legge di Murphy e per l'organizzazione media della musica live nei locali di sicuro capiterà).
Nel mio caso si tratta di imparare i testi a memoria ( o comprarsi un tablet/schermo LCD solo per i testi)
Nel tuo caso...abituarsi a suonare la chitarra senza guardare il manico.
Un conto è cantare e accompagnarsi con la ritmica, ma quando sei lì che devi sfoderare l'assolo non è semplice. Luce a parte con gli assoli complicati io devo alzare il piede per inclinare verso di me il manico sennò ciao, mi perdo... :maio:
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2017, 03:28 PM
Citazione di: m4ssi il 02 Ottobre, 2017, 03:13 PM
Citazione di: Elliott il 02 Ottobre, 2017, 06:58 AM
Citazione di: Bossssob il 01 Ottobre, 2017, 11:58 PM
Io pensavo in realtà alla cosa più banale tipo un astina o altro con un piccolo faretto che mi porterò sempre in caso di necessità ma era per capire se già qualcuno aveva nel suo set qualcosa di simile e fatto proprio al caso, per conoscere le esperienze fatte
Allora, io ti racconto il metodo che hanno insegnato a scuola a mia figlia ossia, fare delle tacchette (o creare dei minuscoli rilievi. Mia figlia ha optato per questa seconda soluzione :aspettofuori: ) sulla parte superiore del manico in coincidenza con i dot della tastiera. Da usarsi appunto, in casi di emergenza.
Non so dirti in realtà se sia efficace; non mi ero mai posto il problema e non gliel'ho mai chiesto.
??? ??? ??? mi sembra assurdo rovinare il legno.....anche perchè credo dia fastidio proprio al palmo, davvero glielo hanno consigliato a scuola??
Comunque suonare senza guardare la chitarra non può far altro che bene ::)
Sulla parte superiore non da fastidio al palmo; per le tacche invece ho viste quelle che il suo insegnante ha fatto fare sul liuto ed erano carine (robe piccolissime che senti col polpastrello delle dita); mica devi farle col flessibile :D
Rimango davvero perplesso sul fatto di fare delle incisioni.....anche perché mentre si suona una chitarra elettrica non è raro usare il pollice per suonare la sesta corda....però va beh ognuno ha i suoi metodi ::)
Ribadisco però che imparare a non guardare il manico fa solo bene!