Salve a tutti, volevo esporvi dei problemi che ho sulla mia fender mustang sperando che qualcuno possa aiutarmi. Di norma il ponte della mustang va sia in su che in giù? Il mio lo fa, e quando lo uso all'indietro le corde restano scordate verso l'alto e per farle tornare come prima devo usare il ponte verso il basso. C'è un modo di regolare il ponte che vada solo in giù? Altri problemi sono: mi cantino che frigge da paura dopo il dodicesimo tasto e in generale poco sustain quando uso la leva del ponte. In aggiunta, quando suono sento una fastidiosa vibrazione metallica, probabilmente delle molle, che se possibile vorrei ridurre. Ringrazio tutti in anticipo,
Davide
p.s.: allego una foto della chitarra in questione..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Fn1f7fo.jpg&hash=68ccf8cd0ce3f7233d76e5ead959b2a59e392291)
Citazione di: sack il 25 Novembre, 2014, 07:06 PM
Salve a tutti, volevo esporvi dei problemi che ho sulla mia fender mustang sperando che qualcuno possa aiutarmi. Di norma il ponte della mustang va sia in su che in giù? Il mio lo fa, e quando lo uso all'indietro le corde restano scordate verso l'alto e per farle tornare come prima devo usare il ponte verso il basso. C'è un modo di regolare il ponte che vada solo in giù? Altri problemi sono: mi cantino che frigge da paura dopo il dodicesimo tasto e in generale poco sustain quando uso la leva del ponte. In aggiunta, quando suono sento una fastidiosa vibrazione metallica, probabilmente delle molle, che se possibile vorrei ridurre. Ringrazio tutti in anticipo,
Davide
Ciao Sack,
affrontiamo una cosa alla volta.
Secondo me la "frittura" dopo il dodicesimo tasto è una questione di setup che potresti risolvere con l'uso e la regolazione del trussrod unito alla regolazione dell'altezza delle sellette.
Nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere il tasto in sè per sè il problema, ma tenderei ad escluderlo al 90% .
Temo che "la vibrazione metallica" che senti possa essere riconducibile a questo stesso difetto.
Il ponte che hai è corretto che funzioni sia ascendente che discendente. Se le corde si bloccano una volta che lo hai tirato è colpa del capotasto ( al 99% ) che non le lascia scorrere.
Prova una muta più sottile o un capotasto con tagli più larghi ( e magari un materiale più scorrevole ).
Vu :)
Quoto in tutto Vu, se poi riesci a misurare l'altezza delle corde (mi cantino e mi basso) sul dodicesimo tasto, ci dai altre indicazioni utili.
Mi piace un sacco la mustang, ha una forma bellissima e mi trovo benissimo col manico..però ha un po di difetti, il mi cantino è insuonabile, se eseguo un pull off la corda sborda dal manico e se faccio dei bending il suono si stoppa.. in generale il sustain della chitarra è molto poco, le corde sembrano quasi stoppate da qualcosa.. il tremolo è inutilizzabile per il problema di sopra, ed è molto rumorosa, vi è un ronzio costante. Parlando di suoni uso praticamente solo i pickup da soli, altrimenti il suono che esce è ridicolo. Però ripeto, mi piace suonarla e la guarderei per ore..
Sack,i tasti sono puliti,cioè senza ossido sopra?
Il cantino esce dalla tastiera dici ed invece dalla parte opposta,cioè sul mi basso la situazione com'è?
Darei un'occhiata al capotasto ..
Vu :)
i tasti sono puliti, il mi basso non presenta lo stesso difetto. la corda del mi cantino tocca proprio da qualche parte, ora anche a vuoto vibra contro qualcosa e si stoppa..ma in generale non ho niente sustain. devo risolvere questo problema e quello del ponte..
Insisto sul setup generale partendo dal truss rod e poi dall'altezza delle sellette.
Per quanto riguarda la fuoriuscita del cantino, mi permetto di insistere sul capotasto.
Sono due problemi distinti, secondo me.
Potrebbe essere anche un problema di manico disallineato o, addirittura, un difetto congenito della chitarra.
In effetti è possibile... speriamo però che sack possa risolvere con un bel set up.. potrebbe anche farcela.
Coraggio Sack !
Un liutaio mi ha detto che il problema delle corde che vibrano si risolverebbe cambiando capotasto, il ponte (solo le sellette, lui ha suggerito di mettere quelle del tune o matic) e in generale dando una settata allo strumento. Il problema del ponte che va in giù potrebbe essere un problema di usura o rottura dei componenti del ponte, molle viti e il resto. Come pensavo io, mi ha detto che in genere il ponte delle mustang non và all'indietro, ma ha anche detto che i problemi del mio strumento sono comuni a quasi tutte gli altri della stessa serie. In realtà ha passato quasi più tempo a convincermi che il fascino dello strumento è quello con anche i "difetti", essendo (questo già lo sappiamo) una chitarra che nasce problematica di per sè. La mia idea sarebbe di spendere non troppo, giusto per risolvere il problema delle corde che si stoppano e avere uno strumento che suona meglio..