Salve a tutti,
volevo un suggerimento urgente... Sto affrontando per la prima volta la dura realtà dei "soli". Ho notato che alcune tab richiedono tasti 25-26. La mia chitarra ha 22 tasti e, da quel che so, generalmente non si va oltre i 24.
So che esistono chitarre con un'estensione di scala maggiore, ma non è questo il mio caso.... Infatti i chitarristi in questione usano Gibson explorer da 22 tasti per eseguire quei brani.
Ho confrontato varie tab di quegli stessi brani: per quanto possano essere diverse richiedono tutte il 25esimo tasto.
La mia domanda, per quanto stupida, risulta ovvia a questo punto: come risolvere il problema? Fare un "megabending" sul 23 (proprio al limite) per raggiungere anche solo la 25??? Mi pare un'idea folle ma l 'unica sensata... Certo serve una maggiore forza con il rischio di rompere la corda oltre al fatto che la nota voluta potrebbe non riuscire...
Qualcuno ha la soluzione per il mio dilemma?
Vi ringrazio in anticipo... ciao e buon weekend a tutti!!!
E' possibile che le tab in questione indichino con 25-26 proprio il fatto di effettuare un bending di mezzo tono o un tono sul 24esimo tasto.
Se invece i chitarristi effettuano il solo su chitarre a 22 tasti, significa che per arrivare al 23esimo si dovrà effettuare un bending di mezzo tono, al 24 di un tono, al 25 di un tono e mezzo, ecc...
Bending fino ad un tono sono molto comuni, bending di un tono e mezzo o due toni magari lo sono meno, ma ci sono diversi chitarristi che li effettuano, anche in posizioni del manico più "ostiche".
Personalmente non sapevo dell'esistenza di chitarre a 25 o 26 tasti, anch'io mi fermavo a 24; quindi credo che l'unico metodo sia quello di raggiungere certe note con dei bending: per l'intonazione l'unica via è la pratica, così come il tirare la corda correttamente per evitare rotture.
::)
Mi pare di aver letto che esistono chitarre da 26... Ma sono chitarre "per fare scena", un po' come le chitarre con due manici...
Quindi direi che se in una tab mi indicano il 26, dovrei scartare quella tab: raggiungere i due toni che mi mancano mi sembra un'impresa enorme.
Se si tratta di note suonate sul Mi cantino un'alternativa potrebbe essere quella di abbassare la tonalità del brano.
Ovviamente poi si potrebbero avere delle problematica a suonare altre parti del pezzo, e quindi è una soluzione da valutare caso per caso.
Se sono note da raggiungere in altre corde, si potrebbe pensare di cambiare diteggiatura per andare a prendere quelle note su corde adiacenti.
Altre soluzioni al momento non mi vengono in mente... :-\
Grazie mille!
Proverò con il bending allora.
si fanno bending, normalmente le chitarre con 24 tasti da metal dispongono di accortezze che rendono il lavoro più semplice (tasti jumbo, manico con radius piatto e action regolate apposta).
Ma sono normalmente cose abbastanza estreme...io ho 2 chitarre da 24 tasti, una da metal e una "no"...ti assicuro che fatta un po' le mano faccio bending uguali su entrambe, anche se la metallosa rende di sicuro tutto più semplice!
Grazie mille...
Spero di risolvere il problema... Diciamo che come note "finali" di una battuta ho visto che sul 22esimo ci arrivo abbastanza bene a fare il 24. spero che nel fraseggio non si senta troppo se mangio qualche nota del "26"
Potrebbero anche usare la barra del tremolo (anche se poco probabile)!
Esistono in effetti chitarre che hanno più di 24 tasti, tipo alcune Hamer California che ne hanno 27 e la tastiera asimmetrica (solo sui cantini), comunque quella notazione lì indica sicuramente o un bending o un'escursione di leva di quella misura, con un po' di esercizio puoi tirare senza problemi un tono e mezzo anche al 22esimo tasto, anche due toni! :reallygood:
26x6= 156 :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Citazione di: Sauron il 08 Luglio, 2016, 04:34 PM
Esistono in effetti chitarre che hanno più di 24 tasti, tipo alcune Hamer California che ne hanno 27 e la tastiera asimmetrica (solo sui cantini), comunque quella notazione lì indica sicuramente o un bending o un'escursione di leva di quella misura, con un po' di esercizio puoi tirare senza problemi un tono e mezzo anche al 22esimo tasto, anche due toni! :reallygood:
anche perché, in ogni caso, per andare così su avresti comunque bisogno di un floyd... :-\
Ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Scusate il ritardo nelle risposte: sono in montagna e ho internet limitato.
Tengo fermo il consiglio di Sauron: tanto esercizio e olio di gomito... Ma non scarterei del tutto nemmeno il suggerimento di Paolo F: se abbassassi la tonalità del solo per guadagnare uno o due tasti ? Magari potrei inserire un octaver per il solo in modo da non perdere per quanto possibile la tonalità originale. Sarebbe una cattiva idea? (ovviamente la tengo come soluzione provvisoria, intanto che aspetto di avere la mano abbastanza ferrata per suonare al manico).
Citazione di: Varo il 11 Luglio, 2016, 02:53 PM
Ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Scusate il ritardo nelle risposte: sono in montagna e ho internet limitato.
Tengo fermo il consiglio di Sauron: tanto esercizio e olio di gomito... Ma non scarterei del tutto nemmeno il suggerimento di Paolo F: se abbassassi la tonalità del solo per guadagnare uno o due tasti ? Magari potrei inserire un octaver per il solo in modo da non perdere per quanto possibile la tonalità originale. Sarebbe una cattiva idea? (ovviamente la tengo come soluzione provvisoria, intanto che aspetto di avere la mano abbastanza ferrata per suonare al manico).
prendere un pedale che magari non hai per suonare 3 note che punti a saper fare dopo un po' anche senza il pedale stesso nun me pare la migliore delle idee :D
Sinceramente lascerei perdere l'idea del pedale, in quel caso dovresti metterne uno che "zittisce" completamente il segnale dry, la cosa non è molto utile in sè e per sè, se poi più avanti pensi di trovargli un altro utilizzo ci potrebbe anche stare ma per il momento lascerei perdere.
L'idea di abbassare il brano di tot semitoni può funzionare, se devi suonarlo dal vivo poi diventa un problema per le altre parti del brano e per la voce, senza considerare che il brano quando tocchi la tonalità non "suona" più come prima. Cerca inoltre di agire sul setup per renderlo più adeguato possibile a tirare bending senza troppo difficoltà ai tasti alti! ::)
Calega: diciamo che stavo già pensando da tempo di prendere un octaver, come pedale per aggiustare un op' i suoni mi sembra abbastanza utile... Il punto è, come dice Sauron, trovare l'effetto che zittisca il suono d'origine.... In questo caso penso che sia tutto una questione di prove tecniche con gli effetti delle varie marche.
Il punto è: conoscete un modo semplice per riscrivere la tab nella tonalità desiderata, senza fare ricorso a programmini vari ma allo stesso tempo senza tirarsi matti per capire qual'è la nota giusta? Ad esempio se io suono la tale canzone partendo dal nono tasto della quinta corda per poi concludere al 20esimo della prima, a parte affidarmi all'intuito e all'orecchio (che, per quanto buoni,non sempre hanno successo) che posso fare? Contate che io ho la tab, non lo spartito della canzone....
Scusate, ho dimenticato di dare una risposta a Sauron: quanto all'effettistica, contando che suono in un appartamento e che devo tenere volumi abbastanza moderati, io utilizzo un overdrive come "gain boost" prima della distorsione e un compressore: il comp lo regolo con attacco a poco più di un quarto, sustain a poco più della metà e volume a poco più di tre quarti (non so, magari devo aumentare un po' l'attacco?).
Penso che Sauron per set up intendesse l'insieme delle regolazioni sullo strumento: come, per esempio, cercare di abbassarre l'action per rendere i bending meno ostici (sempre però stando attenti a non abbassarla troppo, per evitare friggimenti vari).
Se decidi di abbassare la tonalità di un pezzo, basterebbe che tenessi conto che ogni tasto è mezzo tono, quindi se, per esempio, volessi abbassare il brano di un tono, dovresti prendere la nota indicata sulla tablatura, e traslarla di due tasti indietro.
::)
Citazione di: Varo il 11 Luglio, 2016, 06:34 PM
Calega: diciamo che stavo già pensando da tempo di prendere un octaver, come pedale per aggiustare un op' i suoni mi sembra abbastanza utile... Il punto è, come dice Sauron, trovare l'effetto che zittisca il suono d'origine.... In questo caso penso che sia tutto una questione di prove tecniche con gli effetti delle varie marche.
Il punto è: conoscete un modo semplice per riscrivere la tab nella tonalità desiderata, senza fare ricorso a programmini vari ma allo stesso tempo senza tirarsi matti per capire qual'è la nota giusta? Ad esempio se io suono la tale canzone partendo dal nono tasto della quinta corda per poi concludere al 20esimo della prima, a parte affidarmi all'intuito e all'orecchio (che, per quanto buoni,non sempre hanno successo) che posso fare? Contate che io ho la tab, non lo spartito della canzone....
mi dici, per curiosità, di quali tab parliamo? :)
PAOLO: ok, la mia action è di 3 o 4 millimetri... Magari provo abbassarla ancora?
Quanto al pick up userei quello al ponte, anche se mi stavo abituando a suonare con entrambi i pick up attivi per una questione di sonorità...
Altre soluzioni per il sustain non saprei... Ne ho lette alcune sul web ma non saprei se fidarmi o meno.
CALEGA: twilight of the thunder god degli amon amarth... Come assolo direi che è uno dei più facili in assoluto, mi sembra buono per iniziare a fare assoli.
Attenzione che per lo stesso brano trovi tab molto diverse... Io uso quelle di songsterr: sito gratuito dove trovi un sacco di pezzi
Citazione di: Varo il 12 Luglio, 2016, 11:06 AM
PAOLO: ok, la mia action è di 3 o 4 millimetri... Magari provo abbassarla ancora?
Quanto al pick up userei quello al ponte, anche se mi stavo abituando a suonare con entrambi i pick up attivi per una questione di sonorità...
Altre soluzioni per il sustain non saprei... Ne ho lette alcune sul web ma non saprei se fidarmi o meno.
CALEGA: twilight of the thunder god degli amon amarth... Come assolo direi che è uno dei più facili in assoluto, mi sembra buono per iniziare a fare assoli.
Attenzione che per lo stesso brano trovi tab molto diverse... Io uso quelle di songsterr: sito gratuito dove trovi un sacco di pezzi
facile nzomma...confermo il bending al 24° :)
Si, il problema come dicevamo è che per raggiungere anche solo il 24 devo fare un bending al 22. A preoccuparmi di più in realtà è quel 26 verso la fine.
Citazione di: Varo il 12 Luglio, 2016, 03:47 PM
Si, il problema come dicevamo è che per raggiungere anche solo il 24 devo fare un bending al 22. A preoccuparmi di più in realtà è quel 26 verso la fine.
Però io, che gli Amon Amarth li ascoltavo, ricordo bene come usasserno ESP e Gibson con 22 tasti... :-\ :-\
Si l'ho detto anche prima: Olavi usa una gibson explorer da 22. Non so, magari le tab originali sono diverse.
Citazione di: Varo il 13 Luglio, 2016, 11:10 AM
Si l'ho detto anche prima: Olavi usa una gibson explorer da 22. Non so, magari le tab originali sono diverse.
hai provato a guardare qualche live? le tab che mi hai passato sono droppate in un maniera drammatica...
Quando torno a casa provo... Adesso con l'internet limitato mi parte un giga ad ogni video! :reallygood:
Scusate ma, non ho seguito molto a fondo la discussione: si è capito chi è che ha preso sti tasti? :D
Benvenuto Elliott! Il tuo umorismo mi solleva: in pratica sto cercando di fare l'asso lo di twilight of the thunder god che trovi su songsterr... È il primo assolo della mia vita. Il problema che mi chiede un 24 e un 26... Ciò potrebbe significare o che la tab è sbagliata o che è impostata su una chitarra da 24 tasti. Io intanto sto sistemando tutto suonando alcuni semitoni sopra...
Calega: magari prova a dare un'occhiata alla tab che trovi su jellynote... È diversa: magari è più affidabile
Citazione di: Varo il 17 Luglio, 2016, 12:46 PM
Calega: magari prova a dare un'occhiata alla tab che trovi su jellynote... È diversa: magari è più affidabile
certamente più fattibile, eviti il bending al 25° alla fine del solo e via tranquillo
https://m.youtube.com/watch?v=zCf4Pe-caqY (https://m.youtube.com/watch?v=zCf4Pe-caqY)
Ciao a tutti.
Ho deciso di riaprire questo topic perché ho trovato questo video su internet.
Piano piano sto cercando di "decifrarlo ": non segue la tab che si trova su songsterr o su guitar pro e nemmeno quella di jellynote.
Da notare che pur partendo dal 9 tasto non tocca mai i tasti finali.... Sto cercando di capire che note suona basandomi anche sull'intuito. Appena torno dalla montagna provo a rallentarlo.
Spero sia d'aiuto a chiunque volesse cimentarsi... Se qualcuno vuole darmi qualche consiglio.