Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 12:19 AM

Titolo: Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 12:19 AM
Ciao a tutti!
Non pensavo che mi sarei mai trovato dopo anni di chitarra a parlare di corde rotte....e invece.. :acci:
Partendo dal presupposto le corde non mi si rompevano più da quando montavo le 0.8 sulla vecchia Hollywood con floyd rose....

Ho suonato per anni con le solite D'addario 10/46 (o 10/52 ibrida) senza mai nessun problema di rottura..a parte
qualche sporadico caso estremo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.6corde.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F03%2FDAddario-0.10-Regular-Light-Gauge.jpg&hash=550930c913e1a8126de0cfbdaffa2f6cb38fc139)

Ho usato sempre D'addario un po' per abitudine/pigrizia..ma in realtà col tempo mi sono accorto che sono dure rispetto alle concorrenti..delle mezze travi
e che (forse a causa della mia sudorazione) vanno velocemente ad annerirsi.

Decido qualche settimana fa di cambiare e passare alle Ernie Ball Regular Slinky (10/46) quasi per caso (avendole provate sulla classic player presa usata)
e mi trovo molto bene!
Morbide (e il polso malandato ringrazia)  e belle "scivolose".

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdn.ernieball.com.s3.amazonaws.com%2Fimages%2Fproduct_325x325%2F1316172885P02221.png&hash=ab58730eb19e828f3fbb286735679467a96bea8f)

Decido di prendere qualche muta.
Se non che dopo 2 o 3 prove e un live sono riuscito a rompere LA e RE! :shocking: (INOLTRE IL LA DURANTE IL LIVE...).
Dunque.Non sono un macellaio alla Zack Wilde a suonare e non strappo bending (troppo) allucinogeni
e in più entrambe mi si sono rotte su accordi, quindi su pennata piena..

Cosa devo pensare??
muta sfortunata?
tiro troppo (perchè sono ancora abituato alle D'addario)?

Sapete se ci sono state lamentele e/o precedenti con le ernie ball?
illuminami onniscente popolo di Jamble  ;D :inchino:
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Grix il 16 Ottobre, 2014, 12:33 AM
io uso quella muta e non sono mai riuscito a romperle nonostante i miei bending assassini!  :eheheh:

Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: zap il 16 Ottobre, 2014, 07:18 AM
Ho quasi sempre montato Ernie Ball 009/042 (Super Slinky mi pare) e le volte che le ho rotte si possono contare su una mano...in 30 anni.
Il ponte è apposto Cocco?
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Vigilius il 16 Ottobre, 2014, 07:21 AM
Ormai le corde non si rompono più in situazioni 'normali', se capita bisogna investigare da qualche altra parte: muta sfortunata? :uhm: Può capitare, ma è evento rarissimo, più credibile che sia vecchia o conservata male.
Concordo con Zap e darei un'occhiata all'hardware della chitarra.
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 07:41 AM
Ho pensato anche io al ponte, ma è lo stesso ponte che non ha mai rotto neanche mezza d'addario (strato lonestar).
Proverò a dare un occhio lo stesso  :-(
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Vu-meter il 16 Ottobre, 2014, 08:40 AM
Mi unisco ai colleghi nello sbigottimento, ma almeno una domanda è d'uopo : DOVE si sono rotte ? Al ponte ?


Vu :)
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 08:48 AM
Al ponte ma non sulla selletta.appena dietro l'hb al ponte
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Vu-meter il 16 Ottobre, 2014, 09:40 AM
Citazione di: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 08:48 AM
Al ponte ma non sulla selletta.appena dietro l'hb al ponte

Ecco... e questo è lo strano davvero. In ogni caso un check al ponte non costa niente, comunque tendo a pensare che la colpa sia da attribuire alle corde difettose, anche se, è davvero improbabile come cosa ..  :-\ .. eppure ..  :-\


Vu :)
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Moreno Viola il 16 Ottobre, 2014, 09:57 AM
Citazione di: Vigilius il 16 Ottobre, 2014, 07:21 AM
muta sfortunata? :uhm: Può capitare, ma è evento rarissimo, più credibile che sia vecchia o conservata male.

Citazione di: Vu-meter il 16 Ottobre, 2014, 09:40 AM
...comunque tendo a pensare che la colpa sia da attribuire alle corde difettose, anche se, è davvero improbabile come cosa ..  :-\ .. eppure ..  :-\


Vu :)

Però a me è successa praticamente la stessa cosa un paio di settimane fa. Ho comprato le DR per la prima volta, le ho montate e dopo un'oretta mi sono partiti il sol e il re (???) proprio tra il ponte e il pick up praticamente nello stesso punto.
Ho dato un'occhiata con la lente (o meglio con lo zoom del cellulare) e ho scoperto che tutte le corde rimaste avevano un segno proprio in quella zona come se fossero state schiacciate da qualcosa di tagliente e controllando su tutta la lunghezza ho trovato un segno simile più o meno all'altezza della giuntura tra manico e corpo.
Così sono andato con la chitarra nel negozio dove ho comprato le corde e mi hanno dato una muta nuova.
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 09:58 AM
Citazione di: Vu-meter il 16 Ottobre, 2014, 09:40 AM
Citazione di: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 08:48 AM
Al ponte ma non sulla selletta.appena dietro l'hb al ponte

Ecco... e questo è lo strano davvero. In ogni caso un check al ponte non costa niente, comunque tendo a pensare che la colpa sia da attribuire alle corde difettose, anche se, è davvero improbabile come cosa ..  :-\ .. eppure ..  :-\


Vu :)

Infatti..si sono sfilacciate qui dove vedete nella foto:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F16gfigo.jpg&hash=a564cbf52ec0ce853e8c8582b76880eea82b9211)

Sono corde che ho preso in francia via ebay
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Vu-meter il 16 Ottobre, 2014, 10:27 AM
Insomma, tutta questa presunta qualità delle Ernie Ball a dispetto di una presunta scarsa qualità delle D'Addario,  non ha molto motivo di essere ....
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Moreno Viola il 16 Ottobre, 2014, 12:36 PM
Secondo me ti è capitata la muta danneggiata, com'è successo a me con le DR.
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 16 Ottobre, 2014, 12:48 PM
Lo spero, anche perché ho comprato  3 mute :-(
Adesso ho la scalatura ibrida......inteso come marca: 4 ernie ball e 2 d'addario :-)
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 10 Marzo, 2015, 12:45 PM
Aggiornamento..andata anche l'ultima muta di ernie ball.
Dopo due settimane mi salta il cantino... proprio durante purple haze :-( ..Il bending tirato l'ho fatto ok..però dai dopo due settimane , secondo me,Non va bene..con le d'addario non succedeva
Ecco qui la dimostrazione :-)

http://youtu.be/2upbwNGuMCg

Ora ho acquistato le dr pure blues 10/46..vedremo
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Max Maz il 10 Marzo, 2015, 01:55 PM
E' la conferma che l'energia del rock fa male all'ernia.

Max  :sherlock:
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: richi_orange il 10 Marzo, 2015, 04:36 PM
io uso ernie ball da una vita, sia su acustica che elettrica...ormai da una decina d'anni uso le power slinky che sono da 0.11 sulla mia SG e ora anche sulla les paul artigianale...anche io posso contarle sulle dita di una mano le rotture..
propendo più per un set sfortunato....

Ps. non ho mai visto zakk wylde rompere una corda, tagliarsi con le corde si, ma romperla mai...anche perchè se si prende in faccia una frustata del Mi basso gli si stacca la testa di netto...quando suona in drop D usa delle 10-60!!
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 10 Marzo, 2015, 04:40 PM


Citazione di: richi_orange il 10 Marzo, 2015, 04:36 PM
io uso ernie ball da una vita, sia su acustica che elettrica...ormai da una decina d'anni uso le power slinky che sono da 0.11 sulla mia SG e ora anche sulla les paul artigianale...anche io posso contarle sulle dita di una mano le rotture..
propendo più per un set sfortunato....

Ps. non ho mai visto zakk wylde rompere una corda, tagliarsi con le corde si, ma romperla mai...anche perchè se si prende in faccia una frustata del Mi basso gli si stacca la testa di netto...quando suona in drop D usa delle 10-60!!

Mmm dovrei magari provare le 0.11 ernie..però boh.
Comunque 3 mute andate..mi girano un po' le scatole..
Fra l'altro nella terza mi si è rotto il cantino proprio sotto l'anulare.
Le altre all'altezza del pickup al ponte
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Max Maz il 10 Marzo, 2015, 04:44 PM
Le 0,11 chiudono in 0,48.
Io le uso da parecchio tempo sulla semiacustica e mi ci trovo bene, pero' un po' cambiano il feeling.
3 mute di seguito con problemi alle corde mi sembra veramente troppo, propenderei per la partita "fallata"

Max  :sherlock:
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: PaoloF il 10 Marzo, 2015, 04:47 PM
Quindi nella Lonestar ti si sono rotte sempre al ponte, mentre nella Classic Player nel punto dove hai effettuato il bending?
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 10 Marzo, 2015, 04:49 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Marzo, 2015, 04:47 PM
Quindi nella Lonestar ti si sono rotte sempre al ponte, mentre nella Classic Player nel punto dove hai effettuato il bending?
esatto!
ma sulla lonestar appena dietro l'hb, quindi non credo proprio sia un "taglio" dato dalla meccanica :-\ :-\
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: richi_orange il 10 Marzo, 2015, 05:02 PM
ora che mi viene in mente, vi racconto un fatto alquanto vergognoso  :D
appena finita la les paul stavo montando le corde, le power slinky appunto..vuoi per il ponte wraparound particolare, vuoi perchè erano le prime corde che montavo da 4-5 anni, ho tirato troppo l'E e si è rotta proprio a qualche millimetro dalla selletta, esattamente nello stesso punto indicato da te...sicuramente è stata colpa della selletta, ma non mi sono mai soffermato più di tanto a capire il perchè si è rotta proprio li invece che sulla selletta...

per questo appunto penso ad un set "fallato" e nel contempo come hanno suggerito più su anche di dare una controllata al ponte

piccolo OT
ma c'è il correttore automatico per il sinonimo di sfortunato?  :eheheh:
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: DoppiaD il 10 Marzo, 2015, 05:24 PM
quando avevo la yamaha montavo le ernie ball 009...però già dopo pochi utilizzi il cantino o il si..partivano.
Davo la colpa alla chitarra che magari aveva dei problemi nel ponte o nelle sellette, così la portai da un liutaio il quale non trovò alcun problema; per sicurezza le diede una limatina leggera all'incavo delle sellette...ma anche con questo stratagemma le corde continuavano a saltare. Così passai a d'Addario e nessun problema.
Adesso sulla Les Paul ho voluto provare le D'orazio...ma per il sound sono un po' troppo cupe, tornerò a d'addario Nickel Wound 0.10-0.46
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Grand Funk il 10 Marzo, 2015, 05:26 PM
E' una vita che uso le Ernie Ball regular slinky 10 - 46 sulle mie tre chitarre ( 2 Blade, una con ponte vibrato e Gibson Les Paul ) mai avuto problemi, nel  periodo che avevo un' attività Live intensa cambiavo le corde una volta al mese a tutte e tre le chitarre, ma da qualche anno che sono quasi fermo ( con il basso qualche serata la faccio ancora ) le corde le cambio si e no una volta all' anno ! ripeto non mi hanno dato mai problemi, forse hai qualche problema  alle sellette del ponte  :hi:
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: Cris Valk il 10 Marzo, 2015, 06:18 PM
Anch'io quando usavano le Ernie Ball Regular Slinky non ho mai avuto problemi...propendo anche io per la partita fallata!

Pero' da un po' di tempo a questa parte ho smesso con le Ernesto Palla e monto solo le GHS 10-50 in pure nickel!
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: zap il 10 Marzo, 2015, 06:20 PM
Idem,una vita che uso le Ernie Ball Super Slinky 009-042 ed avrò rotto si è no 3-4 corde,spesso i problemi risiedono nello strumento,ponte/sellette/capotasto.
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: coccoslash il 10 Marzo, 2015, 06:29 PM
Citazione di: zap il 10 Marzo, 2015, 06:20 PM
Idem,una vita che uso le Ernie Ball Super Slinky 009-042 ed avrò rotto si è no 3-4 corde,spesso i problemi risiedono nello strumento,ponte/sellette/capotasto.
In genere è vero, ma come dicevo è successo su due chitarre diverse con ponti diversi
Titolo: Re:Problema corde Ernie Ball Regular Slinky
Inserito da: zap il 10 Marzo, 2015, 06:45 PM
Anche io su due diverse chitarre,soltanto sulla strato ho rotto quelle tre-quattro corde,sulla Les Paul mai rotte.In alternativa ho usato anche le GHS Boomers,buone corde anche esse.
E si che uso anche scalature piuttosto leggere.