Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e vi scrivo per avere consiglio in merito alla scelta della mia prima chitarra elettrica. Premetto che suono la chitarra acustica da 3 annetti come autodidatta, ho deciso da un po' di tempo di fare questo grande passo e dopo mesi di risparmio finalmente è giunto il momento .
L'idea è quella di prendere subito una buona chitarra, per evitare di dover subito comprarne una migliore come mi era già successo proprio con la chitarra acustica.
Dopo aver accantonato l'idea iniziale di prendere una Gibson LP (per motivi economici, ma anche per gusto personale) mi sono convinto per una Stratocaster. Mi sono informato sui vari modelli e siccome il mio budget si aggira sui 700/750 ho individuato nella Stratocaster Player il modello più fattibile. Ho avuto la possibilità di provarla in un negozio e l'impressione che mi ha fatto (per quel poco che io possa capire essendo totalmente neofita) è stata positiva.
I dubbi sono sorti quando mi è stata proposta una Stratocaster American Standard usata (€650 circa, se non sbaglio del 2003) in buonissime condizioni, l'ho provata e mi son trovato alla grande. Ho in particolare apprezzato il tasto del volume push-pull che consente di avere combinazioni di suono diverse ad ogni pickup (non so se l'ho spiegato nel modo giusto :laughing:), dettaglio che nel modello Player non c'è. Non ho notato grosse differenze tra i due modelli, forse l'American mi è sembrata più matura e robusta e con un suono più "cremoso", di mio gusto.
Infine di recente mi è capitato di guardare delle video review su youtube della Stratocaster Jimi Hendrix, il suono mi ha decisamente affascinato e ne sono uscito ancora più indeciso, anche se la palettona al contrario esteticamente proprio non riesco a farmela piacere (quindi dei tre modelli è quella che mi convince di meno, anche perché non ho avuto possibilità di provarla).
Vorrei innanzitutto capire quali sono sostanzialmente le differenze tra una Stratocaster made in Messico (modelli Player e modello Jimi Strat) e un'American Standard e se qualitativamente c'è una differenza netta o no.
Poi, da perfetto ignorante quale sono, vi chiedo un parere sul prezzo al quale mi è stata proposta quest'ultima usata, vi sembra conveniente? Non sono pienamente convinto di andare su un usato perché non capendoci molto e non potendo valutare bene ho paura di qualche possibile fregatura.
Vi chiedo un parere personale riguardo a quale delle tre scegliereste voi al mio posto e per quale motivo ed infine, se possibile, anche un parere su un buon ampli da studio (da stare sui 200) da affiancare alla chitarra, che magari possa non sfigurare anche in caso di eventuali future esibizioni.
Se può aiutare non ho particolari preferenze in quanto a stile chitarristico, suono per divertimento (quindi non ho grossissime pretese) e in quanto a genere sono orientato sul blues/rock... diciamo che mi sono innamorato della Strato principalmente ascoltando (ahimè :laughing:) John Mayer.
So di avere le idee alquanto confuse, ma voglio fare una scelta al più presto, ho voglia di suonare :guitar:
Grazie a tutti in anticipo e buona serata :thanks:
Risposte non semplici .... :-\
Dunque, cominciamo con il dire che la differenza tra le Strato messicane e americane c'è, non si può negare, ma non è un abisso come si possa pensare. PERSONALMENTE guardo le messicane con un occhio un po' diffidente a motivo dell'esperienza personale. Quello che maggiormente mi preoccupa in quelle chitarre (ma anche nelle americane economiche) è la tenuta del manico nel tempo. A volte si "contorcono" in modo non riparabile con il trussrod.
Fossi in te, starei su quella che ti è piaciuta di più : Stratocaster American Standard usata. E' una buona chitarra per non dire ottima e ti potrà dare soddisfazione.
Il tallone d'achille è l'ampli. Con 200 euro non so davvero cosa consigliarti. Si è parlato di ampli economici nel forum, prova a fare una ricerca ..
Una American Standard a quel prezzo è sicuramente da tenere in considerazione.
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
Ma se la chitarra è tenuta bene ed il suono e la sensazione di comfort sullo strumento ti hanno colpito più delle altre, anch'io sarei per consigliarti quella.
Un buon ampli a quelle cifre, sul nuovo... :-\
Il primo valvolare che mi viene in mente, dato che se ne sta parlando anche in questo periodo, potrebbe essere il Marshall Origin 5W in versione combo.
Altrimenti potresti guardare la serie Katana della Boss.
Citazione di: davi19 il 10 Gennaio, 2021, 05:16 PM
L'idea è quella di prendere subito una buona chitarra, per evitare di dover subito comprarne una migliore come mi era già successo proprio con la chitarra acustica.
:quotonegalattico:
Anch'io iniziati con una Stratocaster, una Made in Mexico, che a tutt'oggi uso e non cambierei mai con nessun altra Stratocaster.
Quoto quello che ha scritto Vu.
Se ti sei trovato subito bene con l'American Standard potrai provarne pure altre 100 ma nessun'altra ti sembrerà come questa. Molte volte il primo impatto è quello più determinante.
Come ampli non saprei davvero cosa consigliarti intorno a quella cifra.
Sinceramente prendersi una buona chitarra per poi usarla su un ampli di poche pretese è una cosa che non farei mai, il sound ne risentirebbe negativamente in modo che neanche immagini, poi tra l'altro ti ritroveresti nella stessa situazione che hai descritto tu: "evitare di dover subito comprarne una migliore.".
A questo punto se tu riuscissi a metterti qualcosa da parte per il tuo amp, pazientando un pochettino, sarebbe la cosa migliore. ::)
Tenterei anch'io su Am Standard, però sebbene sia del 2003 la quotazione che riferisci mi sembra bassa. Non vorrei ci fosse qualche problema sulla chitarra
Da amante strato, ne ho avute negli anni varie dan smith/elite/america strandard e ora ne ho una di liuteria di pregio, ti propongo di vedere uno strumento non di casa fender che rientra perfettamente nel tuo budget, che promette sonorità fenderose in 3 delle 5 posizioni dello switch, che grazie all'hb se è la tua unica chitarra elettrica garantisce più versatilità, che è bella da morire, e che mi accatterei al volo se non avessi la minaccia della moglie :hey_hey:
Yamaha Pacifica 612V II FMX FR – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/yamaha_pacifica_612v_ii_fmx_fr.htm)
Se vuoi invece restare in fender prendi una american stardard usata, ci sono molte japan ottime ma bisogna avere un pò di esperienza per caparsela, resta sul sicuro.
Magari cerca un negozio, ti dà qualche garanzia in più.
Mi limito a dire cosa farei al tuo posto. Lo so che l'occhio vuole la sua parte, ma l'orecchio alla lunga è molto più esigente, quindi spenderei poco sulla chitarra per mettere più soldi sull'ampli.
Sarebbe un'ottima idea quella di investire subito su un'ottima chitarra, ma se il "prezzo" di questa scelta è quello di sacrificare l'ampli, allora io non la farei. Se una differenza tra le produzioni esiste, non è una differenza che possa mettere in difficoltà o essere critica per un neofita.
Quindi meglio una discreta chitarra e un discreto ampli, che un'ottima chitarra e un ampli insufficiente. A meno che uno non compri prima l'una, e poi si prenda il tempo di accumulare una cifra migliore per l'altro.
P.s. Non ho capito che genere suoni.
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2021, 05:40 PM
.....
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
....
Paolo dimmi dove vai, a me parte esattamente il doppio :facepalm2:
Citazione di: Gian.luca il 10 Gennaio, 2021, 07:05 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2021, 05:40 PM
.....
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
....
Paolo dimmi dove vai, a me parte esattamente il doppio :facepalm2:
Si anche il mio si prende un'ottantina per la rettifica e un setup generale.
Ma per il doppio del prezzo ti fa altri lavori oltre la rettifica? Spero di si..
Citazione di: johnny il 10 Gennaio, 2021, 07:18 PM
Citazione di: Gian.luca il 10 Gennaio, 2021, 07:05 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2021, 05:40 PM
.....
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
....
Paolo dimmi dove vai, a me parte esattamente il doppio :facepalm2:
Si anche il mio si prende un'ottantina per la rettifica e un setup generale.
Ma per il doppio del prezzo ti fa altri lavori oltre la rettifica? Spero di si..
Johnny, il tuo per set up e cambio corde quanto prende?
Mi scuso per l'OT.
Citazione di: Vu-meter il 10 Gennaio, 2021, 05:26 PM
Risposte non semplici .... :-\
Il tallone d'achille è l'ampli. Con 200 euro non so davvero cosa consigliarti. Si è parlato di ampli economici nel forum, prova a fare una ricerca ..
Con poco più ti prendi un katana MK2 50.
Per la chitarra non va bene una Stratocaster Classic vibe nuova sui 400 €? Magari puoi prenderti anche un'amp migliore...
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2021, 07:21 PM
Citazione di: johnny il 10 Gennaio, 2021, 07:18 PM
Citazione di: Gian.luca il 10 Gennaio, 2021, 07:05 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2021, 05:40 PM
.....
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
....
Paolo dimmi dove vai, a me parte esattamente il doppio :facepalm2:
Si anche il mio si prende un'ottantina per la rettifica e un setup generale.
Ma per il doppio del prezzo ti fa altri lavori oltre la rettifica? Spero di si..
Johnny, il tuo per set up e cambio corde quanto prende?
Mi scuso per l'OT.
Sinceramente non ne ho idea perché le ho portate solo per la rettifica e giacché mi ha pure sistemato per bene il manico. Le piccole manutenzioni le ho sempre fatte a casa. C'è da dire pure che mi sono capitate chitarre che di problemi non me ne hanno mai dati.
Comunque presumo meno di 80.
Nel frattempo se dovessi saperlo con certezza te lo faro sapere ::)
Citazione di: Gian.luca il 10 Gennaio, 2021, 07:05 PM
Citazione di: PaoloF il 10 Gennaio, 2021, 05:40 PM
.....
La cosa che guarderei è l'usura dei tasti: nel caso ci fosse bisogno di una rettifica, per esempio, la spesa si dovrebbe aggirare sugli 80€ circa (non sono aggiornatissimo sui prezzi)
....
Paolo dimmi dove vai, a me parte esattamente il doppio :facepalm2:
:sconvolto:
Per il doppio, ed anche di più (almeno 200€) ritastai anni fa la PRS Custom 24...
Ottimi prezzi Paolo, se il risultato è all"altezza.
Io mi tengo stretto il mio caro assassino, quando ho provato a risparmiare la differenza si è amaramente vista :etvoila:
Innanzitutto grazie mille a tutti per i consigli, siete stati disponibilissimi!
Citazione di: Santano il 10 Gennaio, 2021, 06:47 PM
Tenterei anch'io su Am Standard, però sebbene sia del 2003 la quotazione che riferisci mi sembra bassa. Non vorrei ci fosse qualche problema sulla chitarra
E' un po' la paura che ho anche io effettivamente
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2021, 06:59 PM
P.s. Non ho capito che genere suoni.
Ma a dire il vero con l'acustica mi sbizzarrisco molto per puro divertimento, però prevalentemente Beatles e britpop (soprattutto Oasis, ma anche Smiths e via dicendo), poi sono proiettato più sul mondo cantautorale, mi piace molto suonare in fingerpicking (James Taylor per fare un esempio)... però come vi dicevo sono sempre stato affascinato dal suono della chitarra elettrica e mi piacerebbe imparare adesso che il tempo abbonda, ultimamente come dicevo sono piuttosto in fissa con lo stile di John Mayer e quel suo mondo.
Citazione di: febiuzz il 10 Gennaio, 2021, 08:05 PM
Con poco più ti prendi un katana MK2 50.
Per la chitarra non va bene una Stratocaster Classic vibe nuova sui 400 €? Magari puoi prenderti anche un'amp migliore...
Ci avevo anche pensato, però l'idea era quella di andare su una stratocaster originale fender per evitare poi di ritrovami a volerla cambiare dopo pochi mesi, il ragionamento che mi vien da fare è che alla fine con 200/250 in più posso prendere la player fender (che comunque in quanto a materiali e composizione mi sembra già di livello un po' superiore)
Anche se mi pare di aver capito dai vostri commenti che quindi posso prendere la chitarra che voglio, ma senza un buon ampli non potrei sfruttarne appieno il potenziale.
Ma all'incirca quanto ci vuole in soldoni per poter prendere un amplificatore nuovo che ne valga la pena? Specifico che comunque suono prevalentemente in casa, quindi non posso permettermi un ampli da tirar giù le mura di casa :laughing: Ho già dato un'occhiata al boss katana e ho letto ottime recensioni, potrebbe essere una buona soluzione.
Grazie mille ancora a tutti! :thanks:
Una American Standard de 2003 a 650 euro è un buon prezzo, però guardala bene, forse qualcosa di strano c'è. Se hai un amico esperto fallo venire con te a provarla. Se poi va tutto bene, visto che ti è piaciuta e l'hai provata, prendila e risparmia altrettanti soldi per un ampli che non la svilisca. Le belle chitarre sono anche esigenti.
Io a 300 euro sono riuscito a prendere usata una testata che mi piace, valvolare (una Hayden) ma su marche più conosciute e stimate il prezzo sale anche tanto. Per un combo decente che ci puoi suonare dal vivo (quindi diciamo 30W valvolari su una 2x12) almeno 600 euro ce li spendi (usato).
PS: Ci sono modelli di ampli con uscita cuffie e riduttori di potenza per poter suonare in casa con soddisfazione
650 mi sembra fuori mercato, dovrebbe stare a 900 circa. Vai con uno esperto prima di comprare. IMHO
Le Am Std si trovano con facilità sul mercatino tra le 700 e le 800.
È sufficiente che abbia qualche sbucciatura, o che non abbia il case in dotazione e si colloca inevitabilmente sulla fascia delle 700.
Edit
Ho guardato sul mercatino ed infatti ce n'è una a 690 e quattro ad 800 eur...
Magari il tipo ha messo in vendita ad un prezzo così basso perché vuole monetizzare il prima possibile...
Boh. Il prezzo medio per una SSS in buone condizioni ee con custodia è circa 900. Ripeto, se ha la custodia rigida sarei prudente. Magari è un affare, ma magari anche no. Da capire perché ballano questi 250 euro. Nessuno ti regala nulla, di solito.
non sapevo del push-pull sulle American Standard.....è di serie?
Citazione di: Grom68 il 11 Gennaio, 2021, 01:53 PM
Boh. Il prezzo medio per una SSS in buone condizioni ee con custodia è circa 900. Ripeto, se ha la custodia rigida sarei prudente. Magari è un affare, ma magari anche no. Da capire perché ballano questi 250 euro. Nessuno ti regala nulla, di solito.
Sul mercatino ce ne sono una decina a meno di 900 euro, eh?
Si ma le altre 100 sono sopra i 900... Comunque non voglio dire che sia una fregatura, ma bisogna stare attenti.
Citazione di: Grom68 il 11 Gennaio, 2021, 03:10 PM
Si ma le altre 100 sono sopra i 900... Comunque non voglio dire che sia una fregatura, ma bisogna stare attenti.
Quelle che dici tu sono hss, o con botte, o senza custodia. Ce ne sono poche SSS con custodia. Poi per carità... magari è un affare
Se si evita di cercare la perfezione, senza un graffio con custodia e documenti etc etc, si riesce a risparmiare un bel pò, ma bisogna avere un minimo d'occhio perché dal liutaio si fa presto a recuperare con gli interessi.
Per chi ha poca esperienza l'acquisto da privati è un po' rischioso, però i soldi suono i suoi quindi.... :D
2-3anni fa ero in cerca di una Strato e, dopo aver vagliato diverse possibilità, alla fine ho preso proprio una Standard, anche se un pelino più vecchia ('89), ed un'idea del mercato di queste chitarre me lo sono fatto... Su mercatino spesso si spara alto, ma il mercato in questa fascia è piuttosto fermo, perché chi vuole risparmiare può trovare Strato nuove di buona qualità (Fender mexico o Sttratocaster di altre marche) a prezzi inferiori oppure, salendo un po' di budget, trova modelli con caratteristiche più "classiche" (American Vintage etc.), per cui spesso una Standard di 15-20anni (che non è una chitarra vintage, ma semplicemente una chitarra con qualche anno sulle spalle) resta a lungo in vendita se non si calano un po' i prezzi. 8-900euro è il prezzo massimo per chi ha una chitarra in perfetto stato e non ha fretta, 650 è un prezzo nella fascia bassa del mercato, assolutamente normale per chitarre senza custodia e/o con qualche modifica permanente e/o non in perfette condizioni e/o, molto semplicemente, messa in vendita da qualcuno che ha fretta di monetizzare, cosa piuttosto frequente in questi tempi. Naturalmente in questi casi una prova o almeno, in caso di acquisto a distanza, un'adeguata documentazione fotografica, sono fondamentali.
Riguardo l'opportunità di prendere una Standard, io mi ci trovo benissimo per mille motivi (manico comodo, 22tasti, ponte a due pivot) ma non è una classica Strato anni '50/'60 nè come suono nè come suonabilità, ha un'impostazione e delle sonorità più moderne, e per questo non piace ai "puristi".
Riguardo l'ampli, per fortuna oggi se ne trovano di accettabilissimi anche a prezzi relativamente bassi e addirittura si ottengono bei suoni anche a costo zero usando plug-in e software vari per cui, in effetti, non è una cattiva idea iniziare ad investire qualcosa in più sulla chitarra rimandando ad un'altra occasione l'acquisto di un ampli più "serio", magari dopo aver acquisito una maggiore esperienza ed aver meglio compreso quali siano le tue esigenze in questo campo.
Citazione di: b3st1a il 11 Gennaio, 2021, 03:59 PM
non è una cattiva idea iniziare ad investire qualcosa in più sulla chitarra rimandando ad un'altra occasione l'acquisto di un ampli più "serio", magari dopo aver acquisito una maggiore esperienza ed aver meglio compreso quali siano le tue esigenze in questo campo.
:quotone:
La domanda è, all'autore del topic, se ha, in questo momento, il bagaglio necessario per poter scegliere questo o quell'eltro ampli.
Già scegliere la chitarra non è semplice e si chiede aiuto, ma almeno è un argomento quantomeno più trito e noto. Oltretutto suona da un pò per cui...
Per l'ampli credo serva un pò di crosta in più. Io, per spiegare da dove parte il mio intervento, ho una Zoom collegata ad un paio di casse attive. Ebbene, mi capita di suonare con qualunque effetto, quasi non mi rendo nemmeno conto della differenza, tanto sono concentrato a studiare ed imparare. Da qui a saper dire che "a me" piace più quell'ampli che un altro....
Per uno navigato con anni di studio e magari esibizioni alle spalle è tutt'altra situazione.
Grazie di nuovo a tutti per le vostre risposte.
Allora, la Strato American usata include la custodia rigida, il che per i prezzi che circolano, come avete riscontrato anche voi,a 650 è un po' strano. Siccome non ho possibilità di farla provare da qualcuno che se ne intenda penso che la accantonerò perché non ho voglia di rischiare fregature.
Discorso ampli
Citazione di: Bamimm il 11 Gennaio, 2021, 05:17 PM
Citazione di: b3st1a il 11 Gennaio, 2021, 03:59 PM
non è una cattiva idea iniziare ad investire qualcosa in più sulla chitarra rimandando ad un'altra occasione l'acquisto di un ampli più "serio", magari dopo aver acquisito una maggiore esperienza ed aver meglio compreso quali siano le tue esigenze in questo campo.
:quotone:
La domanda è, all'autore del topic, se ha, in questo momento, il bagaglio necessario per poter scegliere questo o quell'eltro ampli.
Già scegliere la chitarra non è semplice e si chiede aiuto, ma almeno è un argomento quantomeno più trito e noto. Oltretutto suona da un pò per cui...
Per l'ampli credo serva un pò di crosta in più. Io, per spiegare da dove parte il mio intervento, ho una Zoom collegata ad un paio di casse attive. Ebbene, mi capita di suonare con qualunque effetto, quasi non mi rendo nemmeno conto della differenza, tanto sono concentrato a studiare ed imparare. Da qui a saper dire che "a me" piace più quell'ampli che un altro....
Per uno navigato con anni di studio e magari esibizioni alle spalle è tutt'altra situazione.
Non ho il bagaglio necessario per poter scegliere, ho chiesto consiglio a voi proprio per cercare di farmi un'idea. Sono giorni che smanetto su youtube per cercare di capirci qualcosa e farmi un'idea (anche se so che può essere utile fino ad un certo punto, ma di questi tempi potendo girare poco è il massimo che si può fare), purtroppo in vita mia avrò preso un'elettrica in mano 2/3 volte al massimo quindi di amplificatori conosco ben poco...
Il discorso che faccio però è lo stesso che riguarda la chitarra, mi piacerebbe prendere un qualcosa di valido e già "pronto" che mi permetta di non dover pensare ad un nuovo acquisto nell'immediato futuro. Logicamente dovendo imparare a suonare non voglio neanche spenderci un occhio della testa, devo trovare un buon compromesso.
Diciamo che mi sono buttato sulla scelta della chitarra e un po' tralasciato il discorso ampli e adesso devo correre ai ripari
Forse potrebbe essere un idea il Katana 50, una strato mex. Poi quando sarà il momento rivendi il Katana smenandoci poco e prendi un ampli quando avrai le idee più chiare. La Mex è comunque un'ottima chitarra.
Citazione di: Grom68 il 11 Gennaio, 2021, 10:25 PM
Forse potrebbe essere un idea il Katana 50, una strato mex. Poi quando sarà il momento rivendi il Katana smenandoci poco e prendi un ampli quando avrai le idee più chiare. La Mex è comunque un'ottima chitarra.
Penso che opterò per quest'opzione :thanks:
Il Boss Katana 50 utilizzandolo in casa magari anche a basso volume ha una buona rendita??
Si, essendo a modelli digitali, si sente bene anche a basso volume. Poi ha un sacco di altre cosette interessanti.
Citazione di: davi19 il 11 Gennaio, 2021, 10:35 PM
Citazione di: Grom68 il 11 Gennaio, 2021, 10:25 PM
Forse potrebbe essere un idea il Katana 50, una strato mex. Poi quando sarà il momento rivendi il Katana smenandoci poco e prendi un ampli quando avrai le idee più chiare. La Mex è comunque un'ottima chitarra.
Penso che opterò per quest'opzione :thanks:
Il Boss Katana 50 utilizzandolo in casa magari anche a basso volume ha una buona rendita??
Hai anche 3 output di potenza 0.5/25/50 watts
Io non posso dare suggerimenti visto lo scarso livello ma ti posso raccontare la mia esperienza. Con la Strato Messico (usata) avevo preso un Roland Cube (io la valuterei costa poco, usato, e suona bene) ma poi ho capito che passavo più tempo a smanettare con gli effetti che a suonare. Quindi ho venduto (a malincuore) il Cube e preso un Laney valvolare usato (si trovano a poco) praticamente monocanale da 15 watt. E cosa è successo? che suono in cuffia con una zoom g1xon :(.
A mio figlio ho preso un Orange Crush 20 anche lui senza effetti.
L'unica cosa che ho capito che non amo gli ampli complessi :D
Ieri ho guardato alcune video review del Boss Katana e diciamo che paradossalmente penso avrei meno problemi con un ampli del genere più improntato sull'aspetto tecnologico che non su un amplificatore più classico... diciamo che l'impressione che ho è che forse avrei meno problemi a smanettare su pc per ricreare i vari effetti che non a smanettare direttamente sull'ampli (con eventuali futuri pedali e quant'altro); non avendone mai usato uno inizialmente mi faciliterebbe un po' le cose per imparare probabilmente.
Ho letto in internet recensioni positive sul VOX AC4 C1-12, che è un combo valvolare piccolino da 4W. Qualcuno ha esperienze al riguardo? Ho visto che però non ha alcun effetto interno disponibile (a differenza del Boss Katana, ci sono solo i controlli classici di equalizzazione bassi,medi e alti e il gain).
La mia domanda quindi è: per esempio volessi impostare un semplice effetto di reverb con un ampli del genere non potrei farlo (se non comprandomi un pedale a parte), giusto?
Quindi diciamo che un amplificatore simile mi darebbe maggiore potenza e qualità di suono essendo un valvolare, pur essendo solo un 4W, rispetto al Katana. Potrei però avere solo il suono nudo e crudo, senza possibilità di ricreare effetti vari direttamente da ampli (cosa che invece potrei fare con i 60 e più effetti del Katana), è corretto come ragionamento?
Scusate la confusione ma sto cercando di capirci qualcosa :feeew:
Grazie mille a tutti!
Citazione di: davi19 il 12 Gennaio, 2021, 12:44 PM
La mia domanda quindi è: per esempio volessi impostare un semplice effetto di reverb con un ampli del genere non potrei farlo (se non comprandomi un pedale a parte), giusto?
Si esatto.
Se gli effetti non sono integrati nella testata o nel combo è necessario "aggiungerli" esternamente tramite pedali singoli o multieffetto, per esempio.
Sicuramente non sono la persona più adatta a rispondere ma 4 watt sono 4 watt sempre (a meno di non imbrogliare) e il suono che esce con una data sensibilità della cassa è identico, poi uno può essere più bello uno più brutto, uno pulito uno sporco ecc. (spero di non aver detto castronerie).
Si se prendi un combo che sia a valvole o allo stato solido, ad esempio il Laney LC15 valvolare monocanale che per distorcere ha necessità di saturare le valvole del pre rendendo i volumi decisamente alti in casa, e l'Orange Crush 20, che però è due canali uno pulito uno distorto, hai bisogno dei pedali (o pedaliera) per ottenere determinati effetti.
Una soluzione può essere quella di prendere una pedaliera e usare una cassa full range e se decidi di passare ad un ampli che sia valvolare o stato solido la pedaliera ti resta.
Nonostante il mio mestiere odio smanettare con il pc :D
Buongiorno a tutti! Ho infine optato per una Stratocaster messicana e un amplificatore Boss Katana 50, è arrivato il tutto da un paio di giorni e sono soddisfatto della scelta! Ora tocca imparare a suonarla per bene però :laughing:
Una curiosità: ho notato che suonando anche solo dopo 10/15 minuti mi si anneriscono i polpastrelli delle dita della mano sinistra (colore scuro nero/verde, come una specie di polverina che si forma sulla punta delle dita). Vi è mai successo niente di simile? A cosa può essere dovuto, anche considerando che la chitarra è nuova?
Buona giornata!
Sebbene non mi sia mai capitato, so che ad alcuni è accaduto e che hanno attribuito la causa alle corde al nichel.
Prova a cambiare le corde (perché tu le corde le avevi già cambiate, vero!? :D).
In effetti è noto che quando si puliscono i tasti (cosa che andrebbe fatta ogni tanto) i tasti al nichel dovrebbero macchiarti la pezzetta di nero.
P.s. contento che tu sia soddisfatto! Magari regalaci una foto della tua chitarra. ::)
Citazione di: davi19 il 21 Gennaio, 2021, 09:54 AM
Una curiosità: ho notato che suonando anche solo dopo 10/15 minuti mi si anneriscono i polpastrelli delle dita della mano sinistra (colore scuro nero/verde, come una specie di polverina che si forma sulla punta delle dita). Vi è mai successo niente di simile? A cosa può essere dovuto, anche considerando che la chitarra è nuova?
Buona giornata!
Secondo me la tastiera è stata trattata per scurirla. Scommetto che è in "simil-palissandro" e non in acero.
Tutto normale, dopo un po', smetterà.
Citazione di: Vu-meter il 21 Gennaio, 2021, 10:30 AM
Citazione di: davi19 il 21 Gennaio, 2021, 09:54 AM
Una curiosità: ho notato che suonando anche solo dopo 10/15 minuti mi si anneriscono i polpastrelli delle dita della mano sinistra (colore scuro nero/verde, come una specie di polverina che si forma sulla punta delle dita). Vi è mai successo niente di simile? A cosa può essere dovuto, anche considerando che la chitarra è nuova?
Buona giornata!
Secondo me la tastiera è stata trattata per scurirla. Scommetto che è in "simil-palissandro" e non in acero.
Tutto normale, dopo un po', smetterà.
In quel caso basta anche solo pulirla. Io il palissandro lo bagno sempre con acqua. Poi passo una pezzetta e asciugo quello che non è stato assorbito.
Però la messicana non dovrebbe avere il similpalissandro.
A me è capitata la stessa cosa con una strato nuova tastiera in acero. Ho subito cambiato le corde è ho risolto. Il bello è che per consegnarmela compresa di setup ci avevano montato una nuova muta di GHS boomers. Magari erano in magazzino da anni, non saprei dire, ma ho risolto con muta acquistata da me.
Citazione di: davi19 il 21 Gennaio, 2021, 09:54 AM
Buongiorno a tutti! Ho infine optato per una Stratocaster messicana e un amplificatore Boss Katana 50, è arrivato il tutto da un paio di giorni e sono soddisfatto della scelta! Ora tocca imparare a suonarla per bene però :laughing:
Una curiosità: ho notato che suonando anche solo dopo 10/15 minuti mi si anneriscono i polpastrelli delle dita della mano sinistra (colore scuro nero/verde, come una specie di polverina che si forma sulla punta delle dita). Vi è mai successo niente di simile? A cosa può essere dovuto, anche considerando che la chitarra è nuova?
Buona giornata!
Ottima scelta. Il nero capita anche a me. È l'ossido delle corde. Vuol dire che la chitarra non è stata suonata da un poco di tempo e le corde si sono ossidate. Suona e vedrai che il nero alla fine va via. Oppure cambia le corde. Di solito chitarra nuova, corde nuove.
Citazione di: Grom68 il 21 Gennaio, 2021, 02:56 PM
Citazione di: davi19 il 21 Gennaio, 2021, 09:54 AM
Buongiorno a tutti! Ho infine optato per una Stratocaster messicana e un amplificatore Boss Katana 50, è arrivato il tutto da un paio di giorni e sono soddisfatto della scelta! Ora tocca imparare a suonarla per bene però :laughing:
Una curiosità: ho notato che suonando anche solo dopo 10/15 minuti mi si anneriscono i polpastrelli delle dita della mano sinistra (colore scuro nero/verde, come una specie di polverina che si forma sulla punta delle dita). Vi è mai successo niente di simile? A cosa può essere dovuto, anche considerando che la chitarra è nuova?
Buona giornata!
Ottima scelta. Il nero capita anche a me. È l'ossido delle corde. Vuol dire che la chitarra non è stata suonata da un poco di tempo e le corde si sono ossidate. Suona e vedrai che il nero alla fine va via. Oppure cambia le corde. Di solito chitarra nuova, corde nuove.
PS. Primo setup di lusso! Complimenti!
Condivido in pieno.
La strato messicana che modello è?
A me capitava con l'acustica con le corde in Phosphor Bronze, ho risolto con le corde rivestite, tipo Elixir.
Comunque concordo sul fatto che le corde vadano cambiate su di una chitarra nuova.
Citazione di: Vu-meter il 21 Gennaio, 2021, 10:30 AM
Secondo me la tastiera è stata trattata per scurirla. Scommetto che è in "simil-palissandro" e non in acero.
Tutto normale, dopo un po', smetterà.
Se non sbaglio le Player MIM dovrebbero avere la tastiera in pau ferro. :-\