Seguendo il topic aperto da Maniactz " Un nuovo amore... Telecaster american standard " Max e Elliott discutono sulle posizioni del selettore della Stratocaster e dei propi gusti personali, allora ho fatto una riflessione sulle mie esperienze in merito ai suoni di mezzo.
Come sapete ho la Blade che si basa sui suoni tipici Fender stratocaster, ormai la possiedo dal 1992 e nei vari gruppi che ho suonato è la chitarra che ho usato maggiormente per la sua grande versatilità, le posizioni 2 e 4 del selettore le usavo spesso per le parti ritmiche, non sono le mie preferite, ma le ho usate regolarmente.
Nell' ultimo progetto dei Jass la Blade è la chitarra che ho usato prevalentemente sia alle prove che nei due live, logicamente in certi brani usavo le posizioni del selettore 2 e 4 ( la 4 più spesso ) tre o quattro prove fà decido di portare l' Ibanez EKM 100 ( quella dell'avatar ) ebbene a fine prove tutti i componenti della band mi dicono " Mauro da oggi in poi porta questa chitarra, suona divinamente.... " io rimango colpito positivamente dalla cosa, perchè in effetti la chitarra suona alla grande, ma adesso con questa chitarra le posizioni 2 e 4 non c'è l'ho più, cambia tutto, le faccio con il selettorre nella posizione al centro, cioè 2 humbucker, la sonorità è molto diversa, ma piace, che poi è quello che conta......
Ormai mi ritengo un chitarrista esperto ( non bravo, che è diverso..... ) dopo tanti anni mi trovo a suonare diversamente da come ho fatto da sempre ( con molta soddisfazione devo dire.... ) allora dico, voi potete suonare senza le posizioni 2 e 4 del selettore, o avete provato a farne a meno, che sensazioni avete avuto, positive o negative ?
Posso fare tranquillamente a meno di suonare le posizioni 1 3 e 5 .
2 e 4 NO.
Io adoro la strato... E per me strato è 2 e 4... E pu al manico va...
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2018, 07:32 PM
Posso fare tranquillamente a meno di suonare le posizioni 1 3 e 5 .
2 e 4 NO.
Quando suoni con la band le usi ? l'ultima volta al telefono mi hai detto che con la band suoni con la tele, perciò non usi queste posizioni ( magari con altre band le hai usate ) la tele ha un'altra configurazione, intendevo questo dicendo farne a meno ( forse mi sono espresso male col titolo ) suonare la stessa musica con una chitarra che non ha quella configurazione.
Citazione di: LoreM86 il 13 Giugno, 2018, 07:33 PM
Io adoro la strato... E per me strato è 2 e 4... E pu al manico va...
Anche io l'adoro, però ho capito che se ne può fare a meno, logicamente entrano in gioco tanti fattori, tipo, suonare da solo a casa, suonare con una band, il genere che si suona ecc. ecc.
Se a casa in quelle posizioni trovo dei suoni bellissimi, non è detto che poi con il sound della band funzionino, o viceversa, per esempio Max mi ha detto che i suoni che usa con la band quando ci suona a casa non gli piacciono, ed ha ragione perchè anche a me succede spesso..... :etvoila:
Ormai non suono da tempo con una band quindi lascia il tempo che trova. A suo tempo però, sia per cover che per pezzi originali, gli arpeggi erano in posizione 2 e 4, così come le ritmiche funky... Non c'era storia... Ma son gusti me ne rendo conto
Inoltre dipende cosa suoni... Alcuni pezzi li suonavo solo con la les paul però se capitavano dei live avevo difficoltà a ricoprire tutti i miei suoni solo con una delle due
Citazione di: Grand Funk il 13 Giugno, 2018, 07:59 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Giugno, 2018, 07:32 PM
Posso fare tranquillamente a meno di suonare le posizioni 1 3 e 5 .
2 e 4 NO.
Quando suoni con la band le usi ? l'ultima volta al telefono mi hai detto che con la band suoni con la tele, perciò non usi queste posizioni ( magari con altre band le hai usate ) la tele ha un'altra configurazione, intendevo questo dicendo farne a meno ( forse mi sono espresso male col titolo ) suonare la stessa musica con una chitarra che non ha quella configurazione.
Con la band uso strato e tele a seconda di quello che mi va.
Con la tele uso quasi sempre la posizione centrale, con la strato la 2 e la 4.
Vanno bene tanto per l'accompagnamento che per la solistica .... il gan gan lo lascio ai rockettari.
Quando uso la Strato posizioni 2 e 4 prevalentemente. Mai la 5 e, poco la 1 e la 3 per fare Funky.
Forte questa domanda.
Sulla tele made in china uso tutte e tre le posizioni per i soli.
Ma la terza è quella che mi piace di più.
Sulla B.C.Rich ho i micro switch e la gamma dei suoni è abbastanza ampia. Non come sulla Blade, chitarra che conosco benissimo e che apprezzo dal primo giorno che l'ho provata.
Ma di solito prediligo la posizione humbucker al ponte mixato a volte coi single.
Sono rimasto meravigliato da questa cosa che mi è successa, perchè in tutti questi anni quando vedevo un video od un concerto dove il chitarrista che con la Les Paul ( o simile ) suonava tranquillamente le parti ritmiche senza problemi, tra me dicevo " ma questi come fanno, io non ci riesco..... " perchè credevo che certe cose era necessario suonarle o con la strato o la tele, la Les Paul ( che possiedo dal 2000 ) la relagavo a parti solistiche e rock distorti, invece era solo questione di trovare i suoni giusti, e di andare oltre le proprie " fisse " ora mi sono convinto che con una chitarra con due humbucker ci si può suonare tranquillamente qualsiasi parte ritmica, c'è sempre da imparare in questo " sport " :etvoila:
Io davvero non so risponderti perché uso quasi esclusivamente il pickup al manico . A volte, per certi suoni, quello al ponte, su Tele e sulle semiacustiche (tipo la tua ) ma mai i suoni 'centrali'.
Ho una strato ma... le posizioni 2 e 4 non funzionano e in ogni caso, anche quando funzionavano, non le ho mai usate...
Mi rendo conto di essere sempre fuori dal coro. Attualmente non ho un gruppo con cui suono, ma con la strato ho sempre usato, perché mi piacciono le posizioni 1,3,5. La 2 rarissime volte e con il tono mezzo chiuso la 4 non pervenuta, non mi piace proprio. :laughing:
Le posizioni fuori fase della strato le associo ai grandi artisti del blues come Clapton e Cray così le cerco quando voglio sonorità simili.
La strato ha 5 posizioni una più bella dell'altra e non usarle sarebbe menomarla, per me
Quando non usare una o più posizioni è una scelta di gusto personale o di mix non vedo cosa ci sia di male. ::)
Citazione di: Vu-meter il 13 Giugno, 2018, 11:20 PM
Io davvero non so risponderti perché uso quasi esclusivamente il pickup al manico . A volte, per certi suoni, quello al ponte, su Tele e sulle semiacustiche (tipo la tua ) ma mai i suoni 'centrali'.
Ho una strato ma... le posizioni 2 e 4 non funzionano e in ogni caso, anche quando funzionavano, non le ho mai usate...
Vu è chiaro che per la musica che suoni prevalentemente la posizione al manico è quella più indicata, nei tuoi panni ( MAGARI !!!!! ) farei le stesse scelte, per la mia natura le posizioni 2 e 4 le associo molto per ritmiche pop, pop/rock..... :etvoila:
Citazione di: marcpag il 14 Giugno, 2018, 12:23 AM
Mi rendo conto di essere sempre fuori dal coro. Attualmente non ho un gruppo con cui suono, ma con la strato ho sempre usato, perché mi piacciono le posizioni 1,3,5. La 2 rarissime volte e con il tono mezzo chiuso la 4 non pervenuta, non mi piace proprio. :laughing:
Io invece la posizione 3 proprio non riesco a " digerirla " :nea: non mi và giù in nessuna maniera, eppure dicono che il grande Ritchie Blackmore la usava spesso...... boh....? forse perchè suona meglio di me..... ? :-\ ...... :lol:
Citazione di: Mimmolo il 14 Giugno, 2018, 07:13 AM
Le posizioni fuori fase della strato le associo ai grandi artisti del blues come Clapton e Cray così le cerco quando voglio sonorità simili.
La strato ha 5 posizioni una più bella dell'altra e non usarle sarebbe menomarla, per me
Ci sono tanti grandi chitarristi ( come quelli da te citati ) che le posizioni di mezzo le hanno usate su brani che sono diventati dei riferimenti nel loro genere, ma io purtroppo uso molto la posizione 1 e 5, la 4 un pochino, la due raramente, la 3 leggi la risposta sopra......
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 07:29 AM
Quando non usare una o più posizioni è una scelta di gusto personale o di mix non vedo cosa ci sia di male. ::)
:quotonegalattico:
Ognuno ha il suo stile, i suoi gusti e la sua personalità :reallygood:
Io mi adeguo a quello che ho sotto mano.
Con la band a volte vado col les paul, a volte con la tele.
Avevo un po' accantonato la strato perché senza humbucker al ponte mi era complicato tirar fuori delle sonorità più spinte che di tanto in tanto mi occorrono, ma ora che mi è arrivata la nuova adeguatamente attrezzata chiaramente entrerà nella rotazione.
L'unica cosa in generale che evito è usare un humbucker al ponte per i suoni puliti, quindi sul Les Paul uso manico o posizione centrale, sulla tele e ora sulla strato splitto il pickup.
L'humbucker al ponte senza un po' di gain proprio non mi piace, non mi fa impazzire neanche il single coil ma lo trovo decisamente più gradevole, con la strato il problema si risolve miscelandolo con il single centrale, la morte sua.
Ecco ponte più centrale lo apprezzo molto più del manico più centrale, perché la posizione manico pura mi è sempre piaciuta parecchio.
La domanda iniziale è se se ne può fare a meno comunque dico di si, con il Les Paul in braccio faccio tutto con uguale soddisfazione.
Se ho in mano una strato ne sfrutto le caratteristiche che più apprezzo.
io non ho mai avuto una stratoide.
adesso sulla mia ho due humbucker splittabili.
quello al ponte lo uso praticamente per le ritmiche in distorto, ma per il suono pulito o posizione centrale, ma molto spesso al manico...di solito anche per i soli mi sposto al manico.
Citazione di: Grand Funk il 14 Giugno, 2018, 09:21 AM
Io invece la posizione 3 proprio non riesco a " digerirla " :nea: non mi và giù in nessuna maniera, eppure dicono che il grande Ritchie Blackmore la usava spesso...... boh....? forse perchè suona meglio di me..... ? :-\ ...... :lol:
La posizione 3 così nuda e cruda la usava Hendrix in vari brani, ma secondo me sono delle posizioni che definisco argilla grezza che deve essere lavorata. Sono, per me, dei suoni/posizioni che lasciano largo margine per lavorarci con equalizzatori, overdrive ed altro ancora.
Eheheh, diciamo che Blackmore non ha usato mai 2,3,4 le riteneva inutili! :lol:
Faceva largo uso del volume per dare colore con Marshall sparato a palla e delle posizioni 1 e 5.
Una volta lessi che equalizzava il Marshall con bassi e alti al max e medi quasi a zero.
Citazione di: Mimmolo il 14 Giugno, 2018, 07:13 AM
La strato ha 5 posizioni una più bella dell'altra e non usarle sarebbe menomarla, per me
:quotonegalattico:
Citazione di: Mimmolo il 14 Giugno, 2018, 07:13 AM
Le posizioni fuori fase della strato [cut]
Unico appunto (diciamo per... deformazione professionale :D): non si tratta di posizioni "fuori fase", ma di pickup collegati in parallelo... il segnale è sempre perfettamente in fase, altrimenti farebbe un po'... schifetto! :laughing: :laughing:
Io no Francesco, è grave?
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 08:30 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 08:00 PM
Io no Francesco, è grave?
Dipende... :D
Se suoni un blues che posizione usi col selettore? (Meglio specificare che parliamo di selettore, altrimenti chissà che pensate...).
:laughing: :laughing:
Alcune volte la 2, più spesso la 4. :guitar:
Non dar retta, Francesco.
Esiste solo la 5... a me gli occhi .. :shocking: .. ripeti con me : "esiste solo la posizione 5... esiste solo la posizione 5.... "
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2018, 09:22 PM
Non dar retta, Francesco.
Esiste solo la 5... a me gli occhi .. :shocking: .. ripeti con me : "esiste solo la posizione 5... esiste solo la posizione 5.... "
Ma se la tua strato non si ricorda nemmeno se sei uomo o donna, tanto è il tempo da cui non la sfiori ?
:bastonata:
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 09:35 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2018, 09:22 PM
Non dar retta, Francesco.
Esiste solo la 5... a me gli occhi .. :shocking: .. ripeti con me : "esiste solo la posizione 5... esiste solo la posizione 5.... "
Ma se la tua strato non si ricorda nemmeno se sei uomo o donna, tanto è il tempo da cui non la sfiori ?
:bastonata:
Ahi! :sconvolto:
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 09:49 PM
(Ovviamente io ho scritto finora dando per scontato che la 5a sia quella più vicina alle corde della chitarra...). :sorry:
5 è pick up al manico
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 09:35 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2018, 09:22 PM
Non dar retta, Francesco.
Esiste solo la 5... a me gli occhi .. :shocking: .. ripeti con me : "esiste solo la posizione 5... esiste solo la posizione 5.... "
Ma se la tua strato non si ricorda nemmeno se sei uomo o donna, tanto è il tempo da cui non la sfiori ?
:bastonata:
:P
Io ho una biondona che mi dà tutto ciò di cui ho bisogno.. :loveit:
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2018, 10:18 PM
Io ho una biondona che mi dà tutto ciò di cui ho bisogno.. :loveit:
Ecco appunto, non parlare di cio' che snobbi per una bionda, affascinante si ma ....... :cry2:
La 4 è la posizione dei più bei componimenti di SRV :snob: ed è il suono blues più bello che una chitarra possa produrre
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2018, 11:23 PM
La 4 è la posizione dei più bei componimenti di SRV :snob: ed è il suono blues più bello che una chitarra possa produrre
Oooooohhhhhhh :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 11:24 PM
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2018, 11:23 PM
La 4 è la posizione dei più bei componimenti di SRV :snob: ed è il suono blues più bello che una chitarra possa produrre
Oooooohhhhhhh :abbraccio:
:sisi: :hug2:
Citazione di: Francescod il 14 Giugno, 2018, 09:49 PM
La 4 sbaglio o è più da Dire Straits? Io però la uso per il funky.
(Ovviamente io ho scritto finora dando per scontato che la 5a sia quella più vicina alle corde della chitarra...). :sorry:
Raramente (ad es. in "News")... più frequentemente la posizione tipica usata da Knopfler con i Dire Straits era la 2 (centrale+ponte). ::)
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2018, 11:23 PM
La 4 è la posizione dei più bei componimenti di SRV :snob: ed è il suono blues più bello che una chitarra possa produrre
Sì. In mano sua. In mano mia sembra un rospo con la voce nasale. :sarcastic:
Citazione di: Max Maz il 14 Giugno, 2018, 10:03 PM
5 è pick up al manico
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 12:00 AM
Raramente (ad es. in "News")... più frequentemente la posizione tipica usata da Knopfler con i Dire Straits era la 2 (centrale+ponte). ::)
:figuraccia: :figuraccia: :figuraccia: :figuraccia:
Io l'autore del topic ho invertito i numeri...... credevo che la 1 fosse il pick up al manico..... :-[
Devo correggere quello che ho scritto ( il contrario praticamente..... ) la posizione 5 pick up al manico la uso " assai " sia sui puliti che crunck ( Blues e rock blues ) la 1 abbastanza spesso, la 2 sulle ritmiche non mi dispiace, la 3 ( pick up centrale ) mai, la 4 raramente e sulle parti ritmiche.
:sorry:
Che sia messo alla gogna. :giudice:
quando avevo la strato hss, usavo praticamente solo la 4 e la 5, perché nelle altre posizioni non mi garbava molto. Ora con la cutlass le uso tutte, e uso moltissimo il controllo del tono per definire il suono. La mia preferita in assoluto (motivo per il quale non riesco a stare senza un modello strato) è la 4 manico + centrale.
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 09:19 AM
Che sia messo alla gogna. :giudice:
Abbiate pietà...... :'(
Ma sarà anche per via del selettore che preferisco la Gibson alla Fender..... ? :-\
Non peggiorare la tua situazione.
Citazione di: Grand Funk il 15 Giugno, 2018, 09:29 AM
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 09:19 AM
Che sia messo alla gogna. :giudice:
Abbiate pietà...... :'(
Ma sarà anche per via del selettore che preferisco la Gibson alla Fender..... ? :-\
E aggiungerei che, alla fender, non bastano 5 posizioni per avvicinarsi minimamente a ciò che la LP che fa con 3
Diglielo, diglielo. Io non la penso così ma tu si e devi dirglielo.
Chissà perché hai due chitarre a 5 posizioni tu. :sarcastic:
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 10:15 AM
Chissà perché hai due chitarre a 5 posizioni tu. :sarcastic:
Ma io, parlavo per lui ;D
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 12:00 PM
Con la posizione 1 io al massimo ci suono Buddy Holly o gli Shadows.
Cos'altro può fare?
Ritchie Blackmore, ad esempio, ci ha fatto un repertorio ;D
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 12:00 PM
Con la posizione 1 io al massimo ci suono Buddy Holly o gli Shadows.
Cos'altro può fare?
Le posizioni 1 e 5 della strato sono territorio elettivo per le distorsioni vintage-rock e blues... :hey_hey:
Ad esempio, non ricordo bene il termine tecnico dovrebbe chiamarsi "no load tone control", il terzo potenziometro partendo dall'alto presente in diversi modelli delle fender stratocaster american standard, permette di agire sul tono del pickup al ponte e sul tono di quello centrale. Tale caratteristica è usata da Malmsteen con la seconda posizione cioè pickup al ponte e centrale, lui ha dei pickups single coil molto potenti (non so come definirli) di marzio. Lo usa spesso in assoli dove vuole un suono potente, acido ma allo stesso tempo cremoso, visto in una sua video intervista.
Knopfler credo ci avesse saldato il selettore in quella posizione, ma non credo avesse lo stesso espediente di cui sopra, credo che usasse il pot del volume per variare certe dinamiche.
Bene con quel tipo di controllo di tono l'uso delle altre posizioni diventa molto interessante. Lo sperimento diverse volte e mi soddisfa tanto.
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 01:09 PM
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 12:00 PM
Con la posizione 1 io al massimo ci suono Buddy Holly o gli Shadows.
Cos'altro può fare?
Le posizioni 1 e 5 della strato sono territorio elettivo per le distorsioni vintage-rock e blues... :hey_hey:
Come è vera sta cosa!
Nun te fida'
Prova una Am Pro e vedrai come cantano le cinque posizioni...che vocione che hanno :yeepy:
Ma no!
Elliott sei un discolo, metti in giri troppe notizie poco oggettive. :facepalm:
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 03:24 PM
Ma che pick up sono questi?
Sono pickup Zexcoil... azienda americana che ha letteralmente copiato di sana pianta un brevetto ITALIANO, risalente nientemeno che agli anni '50 ad opera di Ercole Pace, un tecnico di Cinecittà, spacciandola impunemente come una invenzione propria... :angry2:
Ma si sa che i brevetti sono fatti apposta per essere violati! :cry2:
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 03:57 PM
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 03:24 PM
Ma che pick up sono questi?
Sono pickup Zexcoil... azienda americana che ha letteralmente copiato di sana pianta un brevetto ITALIANO, risalente nientemeno che agli anni '50 ad opera di Ercole Pace, un tecnico di Cinecittà, spacciandola impunemente come una invenzione propria... :angry2:
Ma si sa che i brevetti sono fatti apposta per essere violati! :cry2:
cosa hanno di particolare?
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 03:51 PM
Ma no!
Elliott sei un discolo, metti in giri troppe notizie poco oggettive. :facepalm:
E' un bell'oggetto quindi, dato oggettivo :D
Provato con un Princeton e con un Blues Junior III e, in entrambi i casi, :loveit: :loveit:
Certo, deve piacere la voce grossa, sporca, blues che parla in romanesco stretto :loveit:
Elliottino caro devi avere pazienza, dammi retta.
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 04:17 PM
Elliottino caro devi avere pazienza, dammi retta.
Eeeeehhhh ho tanto di quel tempo davanti, prima che ne conquisti una che faranno in tempo a faare altre 3 edizioni ::)
E si spera siano migliori.
Citazione di: Gian.luca il 15 Giugno, 2018, 04:00 PM
cosa hanno di particolare?
Sono un progetto noiseless... una bobina ed un magnete per ogni corda, collegati in serie tra loro a formare un unico dispositivo: metodo che funziona, ma poco conveniente dal punto di vista dei costi (per fare un pickup occorre avvolgere sei mini-bobine su altrettanti mini-rocchetti e montarle su un supporto che le tenga assieme), per cui non è stato adottato da nessuno dei maggiori produttori. :etvoila:
Citazione di: Elliott il 15 Giugno, 2018, 03:41 PM
Prova una Am Pro e vedrai come cantano le cinque posizioni...che vocione che hanno :yeepy:
Se vuoi il vocione prova i pu Big Dipper :hey_hey:
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 05:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Giugno, 2018, 04:00 PM
cosa hanno di particolare?
Sono un progetto noiseless... una bobina ed un magnete per ogni corda, collegati in serie tra loro a formare un unico dispositivo: metodo che funziona, ma poco conveniente dal punto di vista dei costi (per fare un pickup occorre avvolgere sei mini-bobine su altrettanti mini-rocchetti e montarle su un supporto che le tenga assieme), per cui non è stato adottato da nessuno dei maggiori produttori. :etvoila:
:thanks:
Citazione di: Elliott il 15 Giugno, 2018, 09:54 AM
Citazione di: Grand Funk il 15 Giugno, 2018, 09:29 AM
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2018, 09:19 AM
Che sia messo alla gogna. :giudice:
Abbiate pietà...... :'(
Ma sarà anche per via del selettore che preferisco la Gibson alla Fender..... ? :-\
E aggiungerei che, alla fender, non bastano 5 posizioni per avvicinarsi minimamente a ciò che la LP che fa con 3
Diglielo, diglielo. Io non la penso così ma tu si e devi dirglielo.
:lol: :lol: :lol:
Hai capito Max che ti combina Gianni, e devo dire che ha ragione....... :lol: :lol: :lol:
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 11:26 AM
Citazione di: Grand Funk il 15 Giugno, 2018, 09:29 AM
Abbiate pietà...... :'(
Perdonato, và... :abbraccio:
Come à umano lei....... ( alla Fantozzi..... ) :laughing:
:thanks:
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 01:09 PM
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 12:00 PM
Con la posizione 1 io al massimo ci suono Buddy Holly o gli Shadows.
Cos'altro può fare?
Le posizioni 1 e 5 della strato sono territorio elettivo per le distorsioni vintage-rock e blues... :hey_hey:
:quotonegalattico:
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 06:38 PM
Se sono quei poco a produrre i cinque suoni del video, quelli sono i pick up che fanno per me.
Come sempre, per correttezza non dò giudizi a riguardo.
Mi limito soltanto ad osservare che ci sono tanti progetti di singlecoil noiseless in giro che suonano molto bene e differentemente da questi non sono copiati e spacciati per originali! :facepalm2:
Citazione di: Francescod il 16 Giugno, 2018, 02:53 PM
Ti capisco. Da professionista immagino che la cosa del brevetto ti dia più fastidio che a me, che non conosco nessuno dei protagonisti e guardo solo al pick up.
Però penso che sulla valutazione che puoi darne non si ponga una questione di correttezza. Il tuo sarebbe un giudizio da esperto del settore.
Si porrebbe se io dicessi: porto la mia chitarra a mettere i tuoi pick up (mi sembra di aver capito che fai dei pick up) oppure quegli altri?
Allora mi potresti dire: beh, tu devi decidere.
In questo caso invece sapere la tua opinione è utile.
Magari non sono neanche i pick up a fare quel suono. Non si vedono né l' ampli né eventuali pedali.
Chiarisco meglio: ritengo deontologicamente scorretto da parte di un produttore dare pareri critici (che sarebbero inevitabilmente di parte risultando poco credibili) su prodotti della concorrenza. :etvoila:
Grande Luvi.
Umile e rispettoso ma molto, molto capace.
Non solo per i pu, il ampli che ci hai fatto ascoltare è mitico!
Pickup al ponte lonuso sempre su tutte le distorsioni ed i riff cattivi, sia su strato che su altre chitarre.
Per gli arpeggi normalmente preferisco pickup al manico o spesso la posizione 3.
2 e 4 su funk e ritmiche o spesso quando mi serve meno volume.
Cambio spesso posizione durante lo stesso pezzo..
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Citazione di: bigroberto il 27 Giugno, 2018, 11:21 PM
Cambio spesso posizione durante lo stesso pezzo..
Bravo ! io invece quasi mai.... :facepalm:
Citazione di: luvi il 15 Giugno, 2018, 03:57 PM
Citazione di: Francescod il 15 Giugno, 2018, 03:24 PM
Ma che pick up sono questi?
Sono pickup Zexcoil... azienda americana che ha letteralmente copiato di sana pianta un brevetto ITALIANO, risalente nientemeno che agli anni '50 ad opera di Ercole Pace, un tecnico di Cinecittà, spacciandola impunemente come una invenzione propria... :angry2:
Ma si sa che i brevetti sono fatti apposta per essere violati! :cry2:
Non conoscevo Ercole Pace! Sto leggendo alcune cose su di lui ed è un grande (anche privatamente come persona, a quanto pare) ::) Grazie per avermelo fatto scoprire :reallygood:
In effetti, il suo brevetto è identico ai pickup Zexcoil. Pickup con questa idea di base se ne vedono in giro (soprattutto per basso, ma anche i Fender Rhodes...), ma questi sono identici... :maio:
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c0/Allegato_grafico_brevetto_Ercole_Pace_n._462480_chitarra_elettrica.jpg)
Breaking news +++ Elliott ha scoperto la posizione 2. ;D
Mai usata . 2 e 4, sulla strato, non fanno proprio per me.
Ma da dove si inizia a contare?
1 manico e 5 ponte?
Troppe combinazioni...ma a che serve,io quasi non uso il selettore,al massimo mi sposto lungo il diapason,per 'addolcire' il suono,quando tengo la posizione al ponte,sia con strato che paula.
Considerando che Fender chiama HSS la configurazione con humbucker al ponte, va da se che si comincia proprio da li per cui, pos 2 = bridge + middle
Citazione di: Elliott il 07 Settembre, 2019, 09:45 PM
Considerando che Fender chiama HSS la configurazione con humbucker al ponte, va da se che si comincia proprio da li per cui, pos 2 = bridge + middle
Esattamentre il contrario di quello che mi aspettavo.
I suoni della Strato mi piacciono tutti, in particolare le posizioni 2, 4 e 5, per cui la risposta è: "non ne farei volentieri a meno".
Citazione di: zap il 07 Settembre, 2019, 11:13 PM
Esattamentre il contrario di quello che mi aspettavo.
Effettivamente, sul sito di "mamma Fender" si legge:
Position 1: Bridge pickup only
Position 2: Bridge pickup and middle pickup together
Position 3: Middle pickup only
Position 4. Middle pickup and neck pickup together
Position 5: Neck pickup only... e se lo dicono loro chi siamo noi per contestare? :laughing:
Tutte le cinque soluzioni sono le benvenuti chez moi.
Io uso tutte e 5 le posizioni. Dipende da quello che suono. Su pezzi sporchi e cru nch tendo ad usare 2 e 4, su pezzi puliti le altre. La 3 la trovo molto trasparente, non so spiegarmi. Ad esempio per l'arpeggio di Californication uso quella. Anche per le sonorità dei primi Dire Straits. Per Hendrix la 5 o la 4 a secondo del pezzo. Il mio selettore si muove molto... Piuttosto 1,3,5 sono molto rumorose. Invece 2 e 4 montate in RPRW silenziosissime....
Io ho sempre usato solo 1, 4(poco) e 5. Poco alla volta invece, comincio a scoprire che le varie posiziono offrono infinite soluzioni.
Cercavo un suono particolare, che a vevo in mente, e dopo aver spippolato a lungo con le equalizzazioni ampli e pedali, l'ho trovata posizionando casualmente il selettore sulla pos 2.
per me va molto a gusti e soprattutto dipende molto dalla qualita' dei Pu.
Ad oggi mi ritrovo ad usare spesso il Pu al ponte per ritmiche ed arpeggi, se la bobina restituisce un suono non acido e aggiustato con il tono, la trovo una posizione perfetta.
mi ritrovo ad usare spesso la posizione 3 per i soli.
la 5 e' il must per il funky alla nile rodgers, le intermedie le uso innumerevoli volte nel corso di una serata.
Quello di cui non posso fare a meno, con conseguenze del caso, è l'humbucker al ponte, poi va bene tutto.
Comunque 2 e 4 le uso, specialmente 4, ma potrei campare senza.
Attualmente uso di più i pickup singoli, a differenza del passato uso il centrale da solo con una certa frequenza e sto preferendo sui distorti il pickup al ponte relegando quello al manico per i clean o od molto molto light.
... ma son periodi.
Citazione di: Gian.luca il 10 Settembre, 2019, 11:20 AM
Quello di cui non posso fare a meno, con conseguenze del caso, è la mancanza dell'humbucker al ponte, poi va bene tutto.
Comunque 2 e 4 le uso, specialmente 4, ma potrei campare senza.
Attualmente uso di più i pickup singoli, a differenza del passato uso il centrale da solo con una certa frequenza e sto preferendo sui distorti il pickup al ponte relegando quello al manico per i clean o od molto molto light.
... ma son periodi.
Intendi che preferisci la configurazione SSS?
Citazione di: Grom68 il 10 Settembre, 2019, 12:52 PM
Citazione di: Gian.luca il 10 Settembre, 2019, 11:20 AM
Quello di cui non posso fare a meno, con conseguenze del caso, è la mancanza dell'humbucker al ponte, poi va bene tutto.
Comunque 2 e 4 le uso, specialmente 4, ma potrei campare senza.
Attualmente uso di più i pickup singoli, a differenza del passato uso il centrale da solo con una certa frequenza e sto preferendo sui distorti il pickup al ponte relegando quello al manico per i clean o od molto molto light.
... ma son periodi.
Intendi che preferisci la configurazione SSS?
Ho usato un italiano da trogloditi.
Intendo che dopo tanto divagare, per me una chitarra deve avere l'humbucker al ponte.
Posso fare a meno delle posizioni intermedie, che pure uso e mi piacciono, ma non di questo.
La prima conseguenza è che tutte le chitarre con single al ponte che avevo sono andate... niente strato sss, niente telecaster e affini.