Se avete soldi da buttare
http://www.timber-tones.com/treasure-tones-63-c.asp (http://www.timber-tones.com/treasure-tones-63-c.asp)
4roses
:shocking: :sconvolto: :o :o :o
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Mannaggia che pazzoidi !!
cè con quei plettri potrei fare uno scambio con un Two Rock? :eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Ecco ci stavo giusto pensando di prenderne un paio.
Invece per accompagnamenti simil-acustico con l'elettrica uso le normali schede scratch degli operatori telefonici,opportunamente ritagliate e funzionano benissimo.
dite che con 3 o 4 plettri di quelli me li accettano come scambio in concessionaria?
Metti che durante un concerto, preso da un momento di esaltazione in stile rock star, lo getti alla ragazza che ti sta noiosamente guardando mentre sorseggia una birra calda e sgasata al bancone del pub...
Una volta realizzato il danno che hai fatto, quale potrebbe essere la reazione?
:overreaction:
Secondo me neanche i Rolling Stones se li comprano.
Giusto qualche ricco russo produttore di gas o petrolio e che conosce il giro di DO.
Al massimo se hai la morosa chitarrista, si potrebbe pensare di regalarglielo come ciondolo...
...
Oddio, spero che non leggerà mai questo post!!
:laughing: :laughing:
Con codesta chitarra, i plettri hanno il giusto collocamento "finanziario"!!!!!
Signed Strat Fetches Record .8M at Auction | Fender News & Tech Talk | Fender Guitar (http://www.fender.com/news/signed-strat-fetches-record-28m-at-auction/)
4Roses
:facepalm2:
non mio piacciono le chitarre firmate :firuli: cavolo però che prezzo :eheheh:
quello in platino è un ottimo acquisto duraturo: non si consuma facilmente :eheheh:
Citazione di: Raffus il 24 Giugno, 2014, 09:35 PM
quello in platino è un ottimo acquisto duraturo: non si consuma facilmente :eheheh:
Un Plettro .. è per sempre .. :eheheh:
LOL
Io uso i red bear .... Ok 20 eurelli a plettro ma la differenza di suono e pazzesca. Ne ho 3....sembro uno skizzofrenico da quante volte mi controllo le tasche per la paura di perderlo in live ahahahaha
Citazione di: Ilbuc il 13 Agosto, 2014, 11:44 PM
Io uso i red bear .... Ok 20 eurelli a plettro ma la differenza di suono e pazzesca. Ne ho 3....sembro uno skizzofrenico da quante volte mi controllo le tasche per la paura di perderlo in live ahahahaha
Davvero ? 20 euro a plettro ? :sconvolto:
Si...ma malgrado fossi scettico anch'io ti devo confessare che la differenza c'è' e si sente. Magari faccio un paio di samples.
Da li ho cominciato ad esplorare un po' il mondo dei plettri e è' andata a finire che cambiò plettro spesso per l'uno o l'altro pezzo.
Uso oltre i RB gli Essetipicks una serie di dunlop fra cui tortex da 1,5 e 2 mm e jazz 3.
CitazioneDa li ho cominciato ad esplorare un po' il mondo dei plettri e è' andata a finire che cambiò plettro spesso per l'uno o l'altro pezzo.
Cosa buona e giusta,a seconda del pezzo,si deve assolutamente cambiare plettro,cambia l'attacco e la sensibilità alla pennata e per avere suoni in un certo modo addirittura mi ritaglio le schede 'scratch' per ricaricare il telefono.
Citazione di: Ilbuc il 14 Agosto, 2014, 06:58 AM
Si...ma malgrado fossi scettico anch'io ti devo confessare che la differenza c'è' e si sente. Magari faccio un paio di samples.
Da li ho cominciato ad esplorare un po' il mondo dei plettri e è' andata a finire che cambiò plettro spesso per l'uno o l'altro pezzo.
Uso oltre i RB gli Essetipicks una serie di dunlop fra cui tortex da 1,5 e 2 mm e jazz 3.
Magari !! Sono curiosissimo !! :sbavv: :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Ilbuc il 13 Agosto, 2014, 11:44 PM
Io uso i red bear .... Ok 20 eurelli a plettro ma la differenza di suono e pazzesca. Ne ho 3....sembro uno skizzofrenico da quante volte mi controllo le tasche per la paura di perderlo in live ahahahaha
che differenza c'è rispetto i normali plettri? quali sono i suoi pro?
Sono un po' maldestro quindi scusate se faccio boiate ecco i plettri con cui sto suonando nell esatta sequenza che sentirete:
1) dunlop Ultex jazz 3
2) dunlop jazz 3 classico
3) dunlop tortex da 2mm
4) ibanez steve vai
5) timber Tones in acero
6) Essetipicks ziriyab
7) Essetipicks in rosewood e ceramica da 1,5 mm
8) Essetipicks rosewood e ceramica da 8 mm )
9) redbear Licks Lill'jazz
Ecco un samples brutto ma veloce
ah dimenticavo...è stato registrato con una Godin Velocity, completamente in acero con single coil al manico stock toni aperti ed emulazione da pod di un fender vibroverb ( due o tre effettini leggeri per lasciare tutto più pulito possibiel ) tutto dentro una edirol UA1000 e Logic pro.
ciao
Citazione di: Grix il 14 Agosto, 2014, 09:04 AM
Citazione di: Ilbuc il 13 Agosto, 2014, 11:44 PM
Io uso i red bear .... Ok 20 eurelli a plettro ma la differenza di suono e pazzesca. Ne ho 3....sembro uno skizzofrenico da quante volte mi controllo le tasche per la paura di perderlo in live ahahahaha
che differenza c'è rispetto i normali plettri? quali sono i suoi pro?
Guarda io lo trovo molto pi " caldo " di tutti gli altri che io abbia mai provato. Ha le dimensioni di un Jazz 3 e stando ai pareri più autorevoli del mio che sono loro endorser hanno un notevole attacco pur mantendo il suono molto morbido.
Devo dire che poi è anche molto comodo e permette di cambiare moltissimo la sonorità a seconda della inclinazione che gli dai sulle corde.
Interessantissimo !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Certo, sentiti così c'è una differenza notevole a volte.. in live però non credo che nessuno potrebbe dire con quale plettro stai suonando.
Comunque mi è piaciuto un sacco il Timber Tones in acero ( :sbavv: ), il Dunlop Jazz 3 classico, l' Essetipicks in rosewood e ceramica da 1,5 mm .
Gli altri meno. Quello che personalmente ho gradito meno è il primo l'Ultex jazz.
Interessantissimo questo test !!! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
caspita.. 9 plettri diversi e 9 suoni diversi ma di tanto! test interessante!
Citazione di: Vu-meter il 14 Agosto, 2014, 10:14 AM
Interessantissimo !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Certo, sentiti così c'è una differenza notevole a volte.. in live però non credo che nessuno potrebbe dire con quale plettro stai suonando.
Comunque mi è piaciuto un sacco il Timber Tones in acero ( :sbavv: ), il Dunlop Jazz 3 classico, l' Essetipicks in rosewood e ceramica da 1,5 mm .
Gli altri meno. Quello che personalmente ho gradito meno è il primo l'Ultex jazz.
Interessantissimo questo test !!! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
No infatti non se ne accorgerebbe nessuno in live....sono paranoie che si fa il chitarrista di turno e basta ahahahahahhahaha
Anche a me l'ultex non mi piace....ma se lo suoni su una solid body con il piezo riesce a darti l'impressione di sonora di una chitarra più dura e con corde più spesse riuscendo ad emulare meglio il comportamento di una acustica
Il numero 3 è il mio :cheer:
Lo uso anche solo da 1,5 mm., ma ho riconosciuto l'attacco e cioè quella specie di 'tic' che si sente all'inizio.
Anche in un mio video avevo fatto questa prova e concordo: 'fuori' si percepisce poco la differenza.
Citazioneed emulazione da pod di un fender vibroverb ( due o tre effettini leggeri per lasciare tutto più pulito possibiel ) tutto dentro una edirol UA1000 e Logic pro.
Questa è la configurazione da pulito per il tuo genere immagino,ma per altro...la chitarra nuda e cruda non piace più a nessuno?
Ultimamente io, nato-nutrito-vissuto nell'hard-rock, suono quasi sempre pulito :sconvolto:
Citazione di: zap il 14 Agosto, 2014, 11:15 AM
Citazioneed emulazione da pod di un fender vibroverb ( due o tre effettini leggeri per lasciare tutto più pulito possibiel ) tutto dentro una edirol UA1000 e Logic pro.
Questa è la configurazione da pulito per il tuo genere immagino,ma per altro...la chitarra nuda e cruda non piace più a nessuno?
Per suonare una chitarra senza effetti nuda e cruda ... bisogna saper suonare. Quindi per quanto mi riguarda riverberi e delay come se piovesse mio caro. :eheheh:
Citazione di: Ilbuc il 14 Agosto, 2014, 11:32 AM
Per suonare una chitarra senza effetti nuda e cruda ... bisogna saper suonare. Quindi per quanto mi riguarda riverberi e delay come se piovesse mio caro. :eheheh:
:quotone:
:fan:
CitazionePer suonare una chitarra senza effetti nuda e cruda ... bisogna saper suonare. Quindi per quanto mi riguarda riverberi e delay come se piovesse mio caro.
Si per il tuo genere l'ho detto che sarebbe quasi impossibile 'senza',per sentire differenze tra plettri forse e quasi impossibile 'con'.
Per il resto e per quello che ci suono io,un booster per i soli e al massimo un rev/delay per registrarci un disco,poi ognuno ha visioni diverse,alcuni li usano con gusto e nella giusta misura,molti altri invece con esagerazione,forse questi ultimi li usano per mascherare le magagne o mancanza di idee.
Però,un pò vanno a snaturare il 'bel' suono della chitarra,chessò...su una Les Paul del '59,o son capace a suonare oppure no...,ma preferisco suonarla anche senza overdrive.
Per la cronaca,non sò suonare,ma uso solo il gain più o meno alto dell'amplificatore,è soddisfacente comunque,in primis per me,ma anche chi viene a sentirmi rimane contento.
Anche la regolazione del reverbero incorporato nell'ampli,ci perdo più di qualche minuto a regolarlo secondo l'ambiente in cui mi trovo...e si tratta solo di una rotella,figuriamoci con un pedale che ne ha minimo tre,mi ci vuole mezza giornata.
Un Essetipick l'ho provato anch'io ma solo su una acustica...
Poi ormai uso solamente 2 plettri in alternanza:
Jazz III classico e Jazz III Eric Johnson
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 02:51 PM
Un Essetipick l'ho provato anch'io ma solo su una acustica...
Poi ormai uso solamente 2 plettri in alternanza:
Jazz III classico e Jazz III Eric Johnson
In cosa differisce l' eric johnson ?
E fatto con un materiale piu' morbido,e conseguentemente ha anche una presa piu morbida,è stato fatto per togliere l'attacco e ovattare il suono...è una delle chiavi per l'EJ sound!
Certo uno come Vigilius non lo userebbe manco se glielo regalassero :eheheh: