Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:20 PM

Titolo: Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:20 PM
Ciao ragazzi. Immediatamente dopo la presentazione passo alla prima domanda. :-[

Innanzitutto chiedo ai Modd di verificare che io abbia aperto questo topic nella sezione giusta, visto che si parlerà di acustica e semiacustica (principalmente dell'ultima). Nel caso, spostate pure dove più corretto. Grazie. ::)

Voglio chiedere a Babbo Natale di portarmi una chitarra nuova e sono qui a chiedere consigli, non ancora sulla marca o il modello, ma inizialmente per il tipo.

Escludo a priori la classica in quanto non ho la preparazone (nè il piacere) di arpeggi superclassici.

Conosco gli accordi, ho la mano ferma da 30 anni circa, ma la rimettiamo in moto. Al tempo arpeggiavo anche discretamente e stavo iniziando a suonare un pò in fingerstyle (proprio gli inizi). Ora non riesco a fare più niente.

Quindi innanzitutto devo rimettermi a studiare (e per fortuna oggi abbiamo tanti contenuti da poter sfruttare).

Sono partito dall'idea di acquistare un'acustica elettrificata, magari non un jambone per ridurre l'ingombro e il suono. Chitarra con cassa più sottile, stile Yamaha APX o Ibanez Talman/AEW/AEG e così via. In questo modo, una cassa più maneggevole, da usare comodamente sul divano e poter usare all'occorrenza anche amplificata.

Però, pur con la cassa sottile e più silenziosa, comunque la si sente. Sono stato da un negoziante che mi fa: ma allora prendi un'elettrica, ti metti in cuffia, non disturbi nessuno e studi, ti fai le tue scale, le tue distirsioni........ distorsioni?!? Ma io voglio suonare il fingerstyle!  :D

Allora, ho pensato: ma una semiacustica? Vabbè che non avrò il suono "acustico", ma nemmeno quello rocchettaro puramente elettrico. Nel contempo posso studiare in cuffia senza disturbare nessuno. Certo, se voglio suonare per qualcuno (anche solo la mia famiglia) dovrò amplificare o usare la mia vecchietta.

Più avanti, magari col prossimo Babbo Natale, se la passione persiste e i miglioramenti si vedono, potrei prendere un'elettroacustica.

Quello che vorrei capire è se la mia idea didatticamente parlando va bene, ovvero, se la tastiera di una semi consente poi di passare ad una acustica (tanto all'elettrica non credo di passare mai) senza dover rimettersi a studiare. Se, addirittura, una semi fosse più facile, in questo momento mi farebbe più comodo perchè davvero non pensavo di ritrovarmi così indietro.

Il budget? bah.... 2... 300?? Ma in questo momento non credo abbia molta importanza. Quello che voglio capire è se il ragionamento fila.

Grazie a chi vorrà ragionare con me sul da farsi.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:29 PM
Guarda se vuoi una semiacustica decente e pagarla poco c'è questa Ibanez AS73 nuova e costa poco (399)
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/39109/ibanez-as73-tbc-tobacco-brown.html
Ti metto un link ad video con alcuni test
https://youtu.be/w5vnH4GQjLM
Ti consiglio di guardare anche un po' al mercato usato su trovano discrete occasioni. Io ho preso una semiacustica Ibanez a 300 € per dire e suona bene.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:35 PM
Grazie Febiuzz. Avrò visto quel video tipo 12 volte e ormai il sito di Ibanez lo sto imparando a memoria  :laughing:

Come scrivevo, però, per il momento quello che mi serve capire è se la strada che starei imboccando è corretta. ::)

Grazie.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:39 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:35 PM
Grazie Febiuzz. Avrò visto quel video tipo 12 volte e ormai il sito di Ibanez lo sto imparando a memoria  :laughing:

Come scrivevo, però, per il momento quello che mi serve capire è se la strada che starei imboccando è corretta. ::)

Grazie.
Tranquillo cmq le semiacustiche Ibanez sono ottime e molto versatili puoi fare di tutto. E hanno anche manici veloci e comodi (almeno per me).
Ti consiglio di provarne un paio in negozio...
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Secondo me con la semiacustica sei molto più vicino al mondo elettrico che acustico.
Forse meglio una hollow body e un buon ampli per eventualmente amplificarla ..
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Sennò vai di Epiphone Casino per dire...
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Sennò vai di Epiphone Casino per dire...

Vabbè, però il budget.......
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Sennò vai di Epiphone Casino per dire...

Vabbè, però il budget.......
S'impenna. È normale. Le semiacustiche costano...
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Secondo me con la semiacustica sei molto più vicino al mondo elettrico che acustico.
Forse meglio una hollow body e un buon ampli per eventualmente amplificarla ..
La hollow body non è pur sempre una semiacustica?
Cioè dovrebbe essere una totalmente cava, quindi che va più verso l'acustica che l'elettrica.
Ma poi, suonata unplugged, si sente? Cioè, disturbo gli altri come farei con un'elettroacustica?

Non so se il mio dubbio "in generale" l'ho reso chiaro.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:54 PM
Allora una as73 e' una semiacustica con il corpo centrale pieno. Col jack staccato si sente ma non tanto.
La casino non ha il corpo centrale per nulla. Da spenta ha un bel volume. Però da accesa ha problemi di feedback come (quasi) una chitarra acustica con volumi alti.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:55 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Sennò vai di Epiphone Casino per dire...

Vabbè, però il budget.......
S'impenna. È normale. Le semiacustiche costano...

Per dire... una AS53 costa meno di 300 euri ed è una hollow
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:57 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:55 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:50 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Sennò vai di Epiphone Casino per dire...

Vabbè, però il budget.......
S'impenna. È normale. Le semiacustiche costano...

Per dire... una AS53 costa meno di 300 euri ed è una hollow
Semi
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:58 PM
Comunque stiamo già parlando di modelli. Quello per cui vorrei aiuto in primis è capire se didatticamente faccio o meno una buona cosa prendendo una semi.
La tastiera, l'action, le corde....... una volta che lì mi si sciolgono le dita e passo ad un'acustica, che succede?

Certo, poi magari la semi mi piace e l'acustica non la prendo più  :D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Secondo me con la semiacustica sei molto più vicino al mondo elettrico che acustico.
Forse meglio una hollow body e un buon ampli per eventualmente amplificarla ..
La hollow body non è pur sempre una semiacustica?
Cioè dovrebbe essere una totalmente cava, quindi che va più verso l'acustica che l'elettrica.
Ma poi, suonata unplugged, si sente? Cioè, disturbo gli altri come farei con un'elettroacustica?

Non so se il mio dubbio "in generale" l'ho reso chiaro.

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:00 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 05:57 PMSemi
Scusami, senza nulla togliere alla tua conoscenza, ma io leggo "hollow" dappertutto. Come mai?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 06:02 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:58 PM
Comunque stiamo già parlando di modelli. Quello per cui vorrei aiuto in primis è capire se didatticamente faccio o meno una buona cosa prendendo una semi.
La tastiera, l'action, le corde....... una volta che lì mi si sciolgono le dita e passo ad un'acustica, che succede?

Certo, poi magari la semi mi piace e l'acustica non la prendo più  :D
Guarda. Vai in un negozio.
Prova tutto il provabile.
Fatti consigliare.
Se per dire compri un acustica, poi come la vuoi? Una con corde in nylon o con corde in metallo?
Completamente acustica o con un pick-up?
Ci sono tante variabili. È vero che un acustica non necessita di un amp (avresti in teoria meno spese), e che la catena audio è più semplice ma non è detto.
Ti posso solo consigliare di andare in negozio di strumenti musicali e fare delle prove
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:04 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Secondo me con la semiacustica sei molto più vicino al mondo elettrico che acustico.
Forse meglio una hollow body e un buon ampli per eventualmente amplificarla ..
La hollow body non è pur sempre una semiacustica?
Cioè dovrebbe essere una totalmente cava, quindi che va più verso l'acustica che l'elettrica.
Ma poi, suonata unplugged, si sente? Cioè, disturbo gli altri come farei con un'elettroacustica?

Non so se il mio dubbio "in generale" l'ho reso chiaro.

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

Ok, allora faccio un esempio: io so bene che se prendo un'acustica trovo corte in bronzo (mediamente), tastiera con un certo radius e certe spaziature. Se prendo una classica, trovo corde in nylon e ALTRE spaziature. Se prendo l'elettrica, altre differenze anche in ordine all'action. E fin qui spero di non aver detto troppe castronerie.

La domanda è: posto che abbiamo capito che per il "silenzio" che cerco la semi va bene, a livello di tastiera, corde, action e bla bla bla, come siamo messi riepstto ad un'acustica?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 06:07 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:04 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:51 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Secondo me con la semiacustica sei molto più vicino al mondo elettrico che acustico.
Forse meglio una hollow body e un buon ampli per eventualmente amplificarla ..
La hollow body non è pur sempre una semiacustica?
Cioè dovrebbe essere una totalmente cava, quindi che va più verso l'acustica che l'elettrica.
Ma poi, suonata unplugged, si sente? Cioè, disturbo gli altri come farei con un'elettroacustica?

Non so se il mio dubbio "in generale" l'ho reso chiaro.

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

Ok, allora faccio un esempio: io so bene che se prendo un'acustica trovo corte in bronzo (mediamente), tastiera con un certo radius e certe spaziature. Se prendo una classica, trovo corde in nylon e ALTRE spaziature. Se prendo l'elettrica, altre differenze anche in ordine all'action. E fin qui spero di non aver detto troppe castronerie.

La domanda è: posto che abbiamo capito che per il "silenzio" che cerco la semi va bene, a livello di tastiera, corde, action e bla bla bla, come siamo messi riepstto ad un'acustica?
Dipende come ti trovi tu.
Per dire io mi trovo bene con tutto.
Ho una acustica Ibanez con corde metalliche e mi trovo bene, una semiacustica e mi trovo bene.
L'acustica ha un action un pelo più alta però
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:07 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 06:02 PM
Se per dire compri un acustica, poi come la vuoi? Una con corde in nylon o con corde in metallo?
Completamente acustica o con un pick-up?

Credo di aver spiegato bene il tutto nel post di apertura del thread.

Che si debba andare a provare è ovvio, ma tutti sappiamo che poi quando hai di fronte un "venditore" e non ti sei acculturato a sufficienza, prendere la sola è un attimo.

Altrimenti il forum a che serve?  ::)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 06:12 PM


Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:07 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 06:02 PM
Se per dire compri un acustica, poi come la vuoi? Una con corde in nylon o con corde in metallo?
Completamente acustica o con un pick-up?

Credo di aver spiegato bene il tutto nel post di apertura del thread.

Che si debba andare a provare è ovvio, ma tutti sappiamo che poi quando hai di fronte un "venditore" e non ti sei acculturato a sufficienza, prendere la sola è un attimo.

Altrimenti il forum a che serve?  ::)

Io, ti direi di provare una semiacustica.
Parere personale.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 25 Ottobre, 2020, 06:28 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 05:20 PM
Ciao ragazzi. Immediatamente dopo la presentazione passo alla prima domanda. :-[

Innanzitutto chiedo ai Modd di verificare che io abbia aperto questo topic nella sezione giusta, visto che si parlerà di acustica e semiacustica (principalmente dell'ultima). Nel caso, spostate pure dove più corretto. Grazie. ::)

Voglio chiedere a Babbo Natale di portarmi una chitarra nuova e sono qui a chiedere consigli, non ancora sulla marca o il modello, ma inizialmente per il tipo.

Escludo a priori la classica in quanto non ho la preparazone (nè il piacere) di arpeggi superclassici.

Conosco gli accordi, ho la mano ferma da 30 anni circa, ma la rimettiamo in moto. Al tempo arpeggiavo anche discretamente e stavo iniziando a suonare un pò in fingerstyle (proprio gli inizi). Ora non riesco a fare più niente.

Quindi innanzitutto devo rimettermi a studiare (e per fortuna oggi abbiamo tanti contenuti da poter sfruttare).

Sono partito dall'idea di acquistare un'acustica elettrificata, magari non un jambone per ridurre l'ingombro e il suono. Chitarra con cassa più sottile, stile Yamaha APX o Ibanez Talman/AEW/AEG e così via. In questo modo, una cassa più maneggevole, da usare comodamente sul divano e poter usare all'occorrenza anche amplificata.

Però, pur con la cassa sottile e più silenziosa, comunque la si sente. Sono stato da un negoziante che mi fa: ma allora prendi un'elettrica, ti metti in cuffia, non disturbi nessuno e studi, ti fai le tue scale, le tue distirsioni........ distorsioni?!? Ma io voglio suonare il fingerstyle!  :D

Allora, ho pensato: ma una semiacustica? Vabbè che non avrò il suono "acustico", ma nemmeno quello rocchettaro puramente elettrico. Nel contempo posso studiare in cuffia senza disturbare nessuno. Certo, se voglio suonare per qualcuno (anche solo la mia famiglia) dovrò amplificare o usare la mia vecchietta.

Più avanti, magari col prossimo Babbo Natale, se la passione persiste e i miglioramenti si vedono, potrei prendere un'elettroacustica.

Quello che vorrei capire è se la mia idea didatticamente parlando va bene, ovvero, se la tastiera di una semi consente poi di passare ad una acustica (tanto all'elettrica non credo di passare mai) senza dover rimettersi a studiare. Se, addirittura, una semi fosse più facile, in questo momento mi farebbe più comodo perchè davvero non pensavo di ritrovarmi così indietro.

Il budget? bah.... 2... 300?? Ma in questo momento non credo abbia molta importanza. Quello che voglio capire è se il ragionamento fila.

Grazie a chi vorrà ragionare con me sul da farsi.

Riquoto la tua richiesta perché secondo me nessuno ha risposto ai tuoi dubbi. Io ho usato pochissimo le semiacustiche e davvero non sono in grado di aiutarti. Posso dirti che se usi le dita (il fingerstyle di cui parli) sei a posto ma col plettro il volume di una semi è notevole. Naturalmente parlo unplugged, a chitarra spenta, senza cavo
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:42 PM
Citazione di: Santano il 25 Ottobre, 2020, 06:28 PM
Riquoto la tua richiesta perché secondo me nessuno ha risposto ai tuoi dubbi. Io ho usato pochissimo le semiacustiche e davvero non sono in grado di aiutarti. Posso dirti che se usi le dita (il fingerstyle di cui parli) sei a posto ma col plettro il volume di una semi è notevole. Naturalmente parlo unplugged, a chitarra spenta, senza cavo
Esatto, allora faccio una domanda ancora più specifica, anzi due:

- paragonando una semi ad un'acustica cassa stretta (es. Talman, APx600...) resta comunque più basso il volume della semi (ovviamente anche io parlo di unplugged)?
- dando per scontato che un'elettrica pura è senza dubbio la più silenziosa, concordi con lamia idea che il suo utilizzo si discosti "troppo" da un'acustica tanto da farla uscire da quelle da prendere in considerazione per rispondere alle mie esigenze?

Perchè se rispondiamo "si" e "si" ad entrambe le domande, allora siamo già a buon punto. Diversamente, approfondiamo ancora.

Grazie.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:43 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

In effetti... mi aveva risposto già Robland...  :firuli:

Quindi, possiamo scendere un pò più nel dettaglio "tecnico" circa le differenze di playability tra la tastiera di un'acustica, semiacustica ed elettrica in merito a larghezza, scorrevolezza, necessità di pressione delle corde, action......

Magari il discorso può essere utile anche ad altri lettori.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: rinox il 25 Ottobre, 2020, 07:04 PM
Se ho ben capito il volume è un fattore di scelta.
Non hai pensato a una Yamaha slg acustica?

Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 07:08 PM
Citazione di: rinox il 25 Ottobre, 2020, 07:04 PM
Se ho ben capito il volume è un fattore di scelta.
Non hai pensato a una Yamaha slg acustica?
Si, il volume è uno dei fattori predominanti e ho pensato ad una silent, ma andiamo troppo fuori budget. Acustica o semi che sia, con 300 euri ne esco. Qui no.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2020, 07:31 PM
L'unica che rispetta le tue esigenze in termini di silenzio, è la semi-hollow. Però, è la più lontana dal playing che vuoi sviluppare.

Devi, giocoforza, scendere a compromessi. Prima ancora di snocciolare la solita infinita lista di modelli, devi sciogliere questo nodo.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 25 Ottobre, 2020, 07:33 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:43 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

In effetti... mi aveva risposto già Robland...  :firuli:

Quindi, possiamo scendere un pò più nel dettaglio "tecnico" circa le differenze di playability tra la tastiera di un'acustica, semiacustica ed elettrica in merito a larghezza, scorrevolezza, necessità di pressione delle corde, action......

Magari il discorso può essere utile anche ad altri lettori.

Eh, quindi andiamo sul personale. E infatti personalmente non mi accosterò a una semiacustica finché non avrò raggiunto un tocco più raffinato e una scafatezza sulla tastiera che sento mancarmi ancora.
Personalmente, infatti, la semiacustica non la considero chitarra da strimpellatore né da casciarone. Sarà che l'ho sempre vista in mano a gente che ci sa fare... boh.
Per me la semiacustica segnerà un traguardo: quando la prenderò, sarò convinto (illuso?) di aver acquisito tutta una serie di cose.
Al momento preferisco manici di chitarre elettriche. Dai sottili Ibanez, ESP e SG (di cui si parlava stamattina) ai ciccioni di una Strato deluxe o Richie Kotzen, per non parlare delle Les Paul 58 e 57. Ma comunque niente di simili a una semiacustica.
L'acustica ce l'ho in mansarda da una vita. La usavo per strimpellare e cantare roba dei Radiohead e simili. Mai fatto fingerpicking.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:09 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 07:33 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:43 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

In effetti... mi aveva risposto già Robland...  :firuli:

Quindi, possiamo scendere un pò più nel dettaglio "tecnico" circa le differenze di playability tra la tastiera di un'acustica, semiacustica ed elettrica in merito a larghezza, scorrevolezza, necessità di pressione delle corde, action......

Magari il discorso può essere utile anche ad altri lettori.

Eh, quindi andiamo sul personale. E infatti personalmente non mi accosterò a una semiacustica finché non avrò raggiunto un tocco più raffinato e una scafatezza sulla tastiera che sento mancarmi ancora.
Personalmente, infatti, la semiacustica non la considero chitarra da strimpellatore né da casciarone. Sarà che l'ho sempre vista in mano a gente che ci sa fare... boh.
Per me la semiacustica segnerà un traguardo: quando la prenderò, sarò convinto (illuso?) di aver acquisito tutta una serie di cose.
Al momento preferisco manici di chitarre elettriche. Dai sottili Ibanez, ESP e SG (di cui si parlava stamattina) ai ciccioni di una Strato deluxe o Richie Kotzen, per non parlare delle Les Paul 58 e 57. Ma comunque niente di simili a una semiacustica.
L'acustica ce l'ho in mansarda da una vita. La usavo per strimpellare e cantare roba dei Radiohead e simili. Mai fatto fingerpicking.
Quello però Robland è perché vedi una semiacustica e la associ a chitarristi jazz o cmq generi musicali un filo sofisticati.
Per dire Chuck Berry ha suonato Johnny B. Goode con una semiacustica..
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 08:15 PM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2020, 07:31 PM
L'unica che rispetta le tue esigenze in termini di silenzio, è la semi-hollow. Però, è la più lontana dal playing che vuoi sviluppare.

Devi, giocoforza, scendere a compromessi. Prima ancora di snocciolare la solita infinita lista di modelli, devi sciogliere questo nodo.
E sono qui per questo  ;D
Per sciogliere il nodo.
allora chiariamo la storia di quello che vorrei suonare: il mio obiettivo è la possibilità di eseguire brani in modo che suonati da una sola persona siano riconoscibili (spero di rendere l'idea). Non mi interessa per il momento il tapping sulla tastiera, ma poter suonare alternando strumming, pizzicate ed arpeggio......
No assoli alla Dire Straits o distorsioni metallare. Quelli mi piace ascoltarli e non sono nemmeno lontanamente capace di farli.
Ma siccome in passato con la acustica riuscivo a fare quello che vorrei tornare a fare (almeno per il momento), ritango di riuscirci, riprendendo la chitarra tra le mani.
Dato che, però, per fare questo devo anche riprendere a fare scale ed esercizi, rompere i timpani a casa con tutto ciò, non mi va. Allo stesso tempo, però, se ad un certo punto voglio intrattenere/mi con qualcosa di suonato, devo poter essere ascoltato (e quindi l'amplificazione)

Quindi, posto che una silent non me la voglio permettere (non so se davvero questa nuova vecchia passione terrà nel tempo), devo, appunto, trovare il compromesso.

Quindi, acustica con cassa stretta, meno rumorosa di un jambone, ma che comunque la si sente o semiacustica (hollow direi, per essere più vicina al "suono" acustico quando amplificata). Per "lontananza da me", sto escludendo a priori l'elettrica.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 25 Ottobre, 2020, 08:21 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:09 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 07:33 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:43 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

In effetti... mi aveva risposto già Robland...  :firuli:

Quindi, possiamo scendere un pò più nel dettaglio "tecnico" circa le differenze di playability tra la tastiera di un'acustica, semiacustica ed elettrica in merito a larghezza, scorrevolezza, necessità di pressione delle corde, action......

Magari il discorso può essere utile anche ad altri lettori.

Eh, quindi andiamo sul personale. E infatti personalmente non mi accosterò a una semiacustica finché non avrò raggiunto un tocco più raffinato e una scafatezza sulla tastiera che sento mancarmi ancora.
Personalmente, infatti, la semiacustica non la considero chitarra da strimpellatore né da casciarone. Sarà che l'ho sempre vista in mano a gente che ci sa fare... boh.
Per me la semiacustica segnerà un traguardo: quando la prenderò, sarò convinto (illuso?) di aver acquisito tutta una serie di cose.
Al momento preferisco manici di chitarre elettriche. Dai sottili Ibanez, ESP e SG (di cui si parlava stamattina) ai ciccioni di una Strato deluxe o Richie Kotzen, per non parlare delle Les Paul 58 e 57. Ma comunque niente di simili a una semiacustica.
L'acustica ce l'ho in mansarda da una vita. La usavo per strimpellare e cantare roba dei Radiohead e simili. Mai fatto fingerpicking.
Quello però Robland è perché vedi una semiacustica e la associ a chitarristi jazz o cmq generi musicali un filo sofisticati.
Per dire Chuck Berry ha suonato Johnny B. Goode con una semiacustica..

Senza dubbio. Anche rimanendo a tempi recenti ho visto anch'io suonare la semiacustica con tanto di distorsore (e ti dirò, è una meraviglia), però personalmente con la semiacustica vorrei fare altro. Già quando avrò sviluppato qualche abilità di livello superiore sul blues, potrebbe essere il momento.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:25 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 08:21 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:09 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 07:33 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 06:43 PM
Citazione di: robland il 25 Ottobre, 2020, 05:59 PM

Come dice Vu, la semiacustica è più nel mondo delle elettriche che delle acustiche. Quindi è meglio se vai su quello che più ti piace, tanto senza amplificazione è muta. Si sente, sì, ma assolutamente non come un'acustica o una classica.

In effetti... mi aveva risposto già Robland...  :firuli:

Quindi, possiamo scendere un pò più nel dettaglio "tecnico" circa le differenze di playability tra la tastiera di un'acustica, semiacustica ed elettrica in merito a larghezza, scorrevolezza, necessità di pressione delle corde, action......

Magari il discorso può essere utile anche ad altri lettori.

Eh, quindi andiamo sul personale. E infatti personalmente non mi accosterò a una semiacustica finché non avrò raggiunto un tocco più raffinato e una scafatezza sulla tastiera che sento mancarmi ancora.
Personalmente, infatti, la semiacustica non la considero chitarra da strimpellatore né da casciarone. Sarà che l'ho sempre vista in mano a gente che ci sa fare... boh.
Per me la semiacustica segnerà un traguardo: quando la prenderò, sarò convinto (illuso?) di aver acquisito tutta una serie di cose.
Al momento preferisco manici di chitarre elettriche. Dai sottili Ibanez, ESP e SG (di cui si parlava stamattina) ai ciccioni di una Strato deluxe o Richie Kotzen, per non parlare delle Les Paul 58 e 57. Ma comunque niente di simili a una semiacustica.
L'acustica ce l'ho in mansarda da una vita. La usavo per strimpellare e cantare roba dei Radiohead e simili. Mai fatto fingerpicking.
Quello però Robland è perché vedi una semiacustica e la associ a chitarristi jazz o cmq generi musicali un filo sofisticati.
Per dire Chuck Berry ha suonato Johnny B. Goode con una semiacustica..

Senza dubbio. Anche rimanendo a tempi recenti ho visto anch'io suonare la semiacustica con tanto di distorsore (e ti dirò, è una meraviglia), però personalmente con la semiacustica vorrei fare altro. Già quando avrò sviluppato qualche abilità di livello superiore sul blues, potrebbe essere il momento.
Quindi cmq è una tua diciamo (senza alcuna offesa) una tua fissa personale...
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 25 Ottobre, 2020, 08:25 PM
Citazione di: Bamimm il 25 Ottobre, 2020, 08:15 PM
E sono qui per questo  ;D
Per sciogliere il nodo.
allora chiariamo la storia di quello che vorrei suonare: il mio obiettivo è la possibilità di eseguire brani in modo che suonati da una sola persona siano riconoscibili (spero di rendere l'idea). Non mi interessa per il momento il tapping sulla tastiera, ma poter suonare alternando strumming, pizzicate ed arpeggio......

Mi è chiaro cosa intendi per finger picking. Mi è meno chiaro come possiamo noi sciogliere as l posto tuo il nodo. Ci poni un'esigenza (suonare senza disturbare. Come ti capisco :beer:) che ha una risposta (semi hollow) e le tue intenzioni, che hanno un'altra risposta. Opposta.


Se mi chiedi di mettermi nei tuoi panni, vista la sensibilità che ho verso l'argomento silenzio, prenderei una semi-hollow. Sapendo tuttavia che di acustico non ha nulla
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:29 PM
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2020, 08:25 PM
Mi è chiaro cosa intendi per finger picking. Mi è meno chiaro come possiamo noi sciogliere as l posto tuo il nodo. Ci poni un'esigenza (suonare senza disturbare. Come ti capisco [emoji481]) che ha una risposta (semi hollow) e le tue intenzioni, che hanno un'altra risposta. Opposta.


Se mi chiedi di mettermi nei tuoi panni, vista la sensibilità che ho verso l'argomento silenzio, prenderei una semi-hollow. Sapendo tuttavia che di acustico non ha nulla
Per dire se la priorità è silenzio meglio addirittura la semi acustica staccata che una acustica...
Poi c'è anche una soluzione ancora migliore e più economica... E più silenziosa
[Spoiler] non suonare si scherza eh [/spoiler]
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 25 Ottobre, 2020, 09:13 PM
Guarda, io ho una Telecaster con la buca a effe. Non è una semiacustica e magari non c'entra niente col discorso. Spesso mi esercito a chitarra spenta. Però se non voglio disturbare sono costretto a suonare con le dita, perché se uso il plettro si sente eccome. Non a livello di una chitarra acustica ma si sente. Devo spostarmi in un altra stanza.
Ora, la mia è a tutti gli effetti una solid body, pertanto suppongo che una vera semi abbia molto più volume.
Provare in negozio come ti hanno consigliato non penso aiuti. Ti ci vedi a suonare unplugged col casino che generalmente c'è nei negozi? Non arrivi a capo di nulla. Se non le impressioni tattili su manico e tastiera e forse un minimo di ergonomia (che su una semi conta più di una solid body).
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 25 Ottobre, 2020, 10:51 PM
Citazione di: febiuzz il 25 Ottobre, 2020, 08:25 PM
Quindi cmq è una tua diciamo (senza alcuna offesa) una tua fissa personale...

Sì sì, deriva dai miei ascolti e dai miei percorsi. So quello che voglio farci io con una semiacustica, in base a tutti gli stimoli che ho introiettato; non dico che non ci si possa fare altro.

P.s. non dirlo a nessuno, ma questo è il mio pensiero attuale. Magari tra un paio di mesi mi ritrovo con una modifica delle mie elucubrazioni a causa di un input potente e destabilizzante.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Fostex il 26 Ottobre, 2020, 10:46 AM
Ma prendere un'acustica e aggiungere uno di quei tappi che si applicano alla buca per eliminare il feedback?
Per quello che ho capito ammortizzano anche un po' il suono anche se non so quanto.
Comunque anche io per il fingerpicking starei sulla acustica, se non altro perché il feeling e la risposta che si ha con l'oggetto stesso ti porta a usarlo in un modo o in un altro.
Già la scalatura delle corde ti fanno avere un approccio diverso con la chitarra.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 01:11 PM
Buongiorno a tutti.
Sono stato al negozio  ;D

Faccio una piccola premessa: non sono uno di quelli che si fa abbindolare dai negozianti, anzi, piuttosto cerco in rete le info (come sto facendo qui grazie a voi  :bravo2: ) per evitare "fregature" di chi vuole a tutti i costi venderti qualcosa.

La persona con cui ho parlato è un chitarrista di vecchissima data che fa da "consulente" in questo negozio, tanto che non è presente tutti i giorni, ma solo in alcuni e in orari prestabiliti.

Ebbene, ho parlato con lui delle stesse cose dette qui e abbiamo visto le semiacustiche:

- hollow, le ho trovate risuonanti tanto quanto un'acustica, ma con un timbro diverso. In più sono eccessivamente ingombranti. Pensare di imbracciarla per esercitarsi, non la vedo sensata. E' una chitarra che nesce per essere usata per un determinato scopo, non il mio
- semi hollow, silenziosa quanto basta (il silenzio assoluto non posso pretenderlo), tanto da essere (come già mi avevate preannunciato) più vicino ad un'elettrica (intesa come solid) che ad un'acustica

Quindi il tipo, dopo avermi lasciato parlare e provare mi ha spiazzato (devo dire la verità, l'aveva fatto anche il commesso di un altro negozio, ma non gli avevo dato il giusto peso) dicendomi:

ma scusa, l'acustica per brutta che sia ce l'hai. Vuoi riprendere la mano senza disturbare. Vuoi una cosa poco ingombrante da poter tenere sul divano e sentire in cuffia...... prendi un'elettrica! Tanto alla fine l'esercizio, classica pura a parte, diventa il medesimo.

Con calma, poi, se proprio vuoi suonare un'acustica amplificata, elettrifichi la tua o te ne compri una più avanti.

Con l'elettrica riesci a prenderee una chitarrina con poca spesa rispetto ad una semiacustica e se vuoi ti puoi anche divertire in altri ambiti finora poco esplorati.


Così me ne ha passata qualcuna da imbracciare e provare e devo dire che comoda è comoda. La tastiera, poi, non è tanto lontana dalla mia e per giunta (correggetemi se sbaglio) il set up è più facilmente personalizzabile (corde, action.....) rispetto ad un'acustica.

Ci starei facendo un pensierino.........

Che ne pensate?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Max Maz il 26 Ottobre, 2020, 01:29 PM
Che ti ha dato un buon consiglio a meno che tu non abbia l'intenzione di diventare un chitarrista classico.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 26 Ottobre, 2020, 01:55 PM
A questo punto devi solo scegliere in base al tuo gusto.
Le esigenze che hai le soddisfano tanto l'elettrica quanto una semiacustica. Vedi quale delle due ti parla e ti chiama, e vai.
Ti è piaciuta qualche elettrica provata?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 26 Ottobre, 2020, 02:06 PM
Se davvero non vuoi disturbare l'unica è seguire il consiglio. E comprare un paio di belle cuffie
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 26 Ottobre, 2020, 02:10 PM
L'unica controindicazione che potrebbe avere l'elettrica è nel fingerpicking (dipende molto dalle misure della tastiera), in alcuni casi potrebbe essere complicato soprattutto perché sei un po' "arrugginito", però se ti dai il tempo non è impossibile.
Hai valutato la possibilità di una Yamaha Silent usata? Io ne ho vista una in  un negozio un paio di mesi fa a 180€ era una 100, quindi non l'ultimo modello, ma era tenuta molto bene: uno strumento simile potrebbe rispondere a tutte le tue esigenze.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 02:22 PM
Citazione di: Santano il 26 Ottobre, 2020, 02:06 PM
Se davvero non vuoi disturbare l'unica è seguire il consiglio. E comprare un paio di belle cuffie
Beh, per le cuffie sono a posto.

CABLATE: Audio Technica MSR7
BT + NC: Sennheiser PXC550
ESTIVE  ;D: Koss KSC75 "bluetoothizzate"

Più tutta una serie di in-ear (anche monitor) che non uso perchè non sono mai riuscito a farle fittare bene.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 02:23 PM
Citazione di: Black Ice il 26 Ottobre, 2020, 02:10 PM
L'unica controindicazione che potrebbe avere l'elettrica è nel fingerpicking (dipende molto dalle misure della tastiera), in alcuni casi potrebbe essere complicato soprattutto perché sei un po' "arrugginito", però se ti dai il tempo non è impossibile.
Hai valutato la possibilità di una Yamaha Silent usata? Io ne ho vista una in  un negozio un paio di mesi fa a 180€ era una 100, quindi non l'ultimo modello, ma era tenuta molto bene: uno strumento simile potrebbe rispondere a tutte le tue esigenze.
Sinceramente non ho pensato all'usato per 2 motivi:

1. col nuovo posso avere la mia chitarre anche "domani" senza dover stare ad "attendere" le occasioni. Magari posso tenerla nel mirino, avendo però di che suonare, e se capta afferrare.
2. voglio una chitarra da "sballare"  ;D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 08:28 PM
Citazione di: robland il 26 Ottobre, 2020, 01:55 PM
Ti è piaciuta qualche elettrica provata?
Eccomi.
Si, ho "provato" giusto ad abbracciarne qualcuna, quasi tutte Ibanez (ne ha diversi modelli) da zero a 350 euri.

Diciamo che da seduto, ho trovato comode quelle della serie S, SA, GRX e, invece, scomode, invece, quelle della Eko serie S300.

Cito questi modelli giusto per farvi capire la forma.

Se notate, infatti, l'ansa in basso che viene appoggiata sulla gamba destra, nelle Ibanex citate è più spostata verso il di dietro della chitarra e nelle Eko più in avanti. Ne deriva che, da seduto con la chitarra in grembo (che poi è la posizione in cui prevalentemente suonerò almeno fino a quando non mi esibirò all'arena di Verona  :lol: ) il tasto 1 è più vicino a me, costringendomi ad una postura del braccio sinistro piuttosto sacrificata.

Spero di aver reso l'idea.

Non ho sentito i suoni amplificati, mi sono limitato a valutare il feeling con le tastiere e quella della SA mi è piaciuta di più. Il problema è che, OVVIAMENTE, è la più costosa. Se consideriamo che devo prendere un amplificatore che per piccolo che sia avrà la sua incidenza sulla spesa e una custodia (sempre per andare a Verona  :D), starei pensando di ridimensionare la spesa.

A questo punto, non avendoci capito molto (e non sapendo, chiaramente - non ho ancora studiato) circa le differenze tra numero, tipologia e utilizzabilità dei pick ups, magari passo la palla a voi che mi siete stati già di grande aiuto finora e so che lo sarete ancora.

Grazie a tutti.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 26 Ottobre, 2020, 10:00 PM
E se col budget comprassi solo una cosa e aspettassi per comprare il resto?
La custodia ad esempio. È vero che una custodia morbida te la lanciano dietro in alcuni negozi, ma è anche vero che, volendo, se ne può fare a meno.
Questo poi lo valuti tu in base al contesto in cui andrai a tenerla. Io ad esempio, quando presi la mia prima chitarra elettrica, la presi senza custodia. E ne sentii l'esigenza solo dopo diversi mesi, tanto stava in casa tranquillamente appoggiata al suo stand.
Forse potresti fare lo stesso con l'ampli?
Non ti sto consigliando di farlo, bada bene, ma solo spingendoti a riflettere sulle opzioni. Magari per un po' puoi esercitarti senza.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 10:56 PM
Citazione di: robland il 26 Ottobre, 2020, 10:00 PM
ma solo spingendoti a riflettere sulle opzioni. Magari per un po' puoi esercitarti senza.
Ok, cosa mi stai dicendo all'atto pratico? Di prendere la più costosa?

Se si, puoi anche spiegare tecnicamente le motivazioni?

Grazie.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 26 Ottobre, 2020, 11:42 PM
Citazione di: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 10:56 PM
Citazione di: robland il 26 Ottobre, 2020, 10:00 PM
ma solo spingendoti a riflettere sulle opzioni. Magari per un po' puoi esercitarti senza.
Ok, cosa mi stai dicendo all'atto pratico? Di prendere la più costosa?

Se si, puoi anche spiegare tecnicamente le motivazioni?

Grazie.

Beh non è difficile. In questa ipotesi, puoi prendere la chitarra migliore ottenibile col budget, anzichè farci entrare tutto e poi magari rimani insoddisfatto.
Ma è una ipotesi che vale solo se non sei convinto di quello che prenderesti facendo entrare tutto nel budget. Se invece riesci a prendere tre cose, chitarra, ampli e custodia rimanendo in budget senza rimpianto di non aver potuto prendere la chitarra che immaginavi/l'ampli che desideravi/la custodia adatta... ottimo.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 11:52 PM
Ma tu per caso sei il tipo del negozio di stamattina?

Alla fine la conclusione è stata che devo prendere la chitarra che mi piace di più indipentemente dal costo perché solo così suonerò.

In effetti ragionando su una serie di mie esperienze, ma credo valga per tutti, dobbiamo dare seguto all'attrazione.

Diciamo che quella che proprio mi ha preso è la SA260 nella finitura sunburnst, ma molto somigliante esteticamente e a minor costo ci aono anche la 160 e la 60.

Quindi visto che attrattivamente mi appagano tutte e ballano un pò di euri tra di loro, la domanda diventa tecnica: per ME può aver senso la più costosa?

Perché se tecnicamente la risposta è NO, abbiamo risolto.

Tanto quanto se fosse SI, ovviamente.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 27 Ottobre, 2020, 01:08 AM
Cmq se non dovessi essere convinto di una chitarra la puoi rivendere o rendere al negozio.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Vu-meter il 27 Ottobre, 2020, 07:40 AM
Citazione di: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 11:52 PM
Ma tu per caso sei il tipo del negozio di stamattina?

Alla fine la conclusione è stata che devo prendere la chitarra che mi piace di più indipentemente dal costo perché solo così suonerò.

In effetti ragionando su una serie di mie esperienze, ma credo valga per tutti, dobbiamo dare seguto all'attrazione.

Diciamo che quella che proprio mi ha preso è la SA260 nella finitura sunburnst, ma molto somigliante esteticamente e a minor costo ci aono anche la 160 e la 60.

Quindi visto che attrattivamente mi appagano tutte e ballano un pò di euri tra di loro, la domanda diventa tecnica: per ME può aver senso la più costosa?

Perché se tecnicamente la risposta è NO, abbiamo risolto.

Tanto quanto se fosse SI, ovviamente.


Tutti sappiamo che potremmo tranquillamente suonare con un manico di scopa e delle corde, ma quello strumento, non ti farebbe mai venire la voglia di imbracciarlo. Prendi uno strumento che ti aiuti in questo e ti aiuti a studiare/fare esercizio (manico comodo, tastiera e tasti adatti a te, ecc.. ) e non avrai il patema ogni volta che ti viene voglia di suonare.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 07:47 AM
Per esperienza personale, l'aspetto estetico ha un'importanza relativa, dopo qualche giorno di utilizzo, probabilmente, più che stare a guardare lo strumento, sarai concentrato sugli esercizi da fare o a risolvere le difficoltà del brano da studiare: meglio uno strumento comodo che appagante la vista.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 27 Ottobre, 2020, 08:09 AM
Citazione di: Bamimm il 26 Ottobre, 2020, 11:52 PM
Ma tu per caso sei il tipo del negozio di stamattina?

Alla fine la conclusione è stata che devo prendere la chitarra che mi piace di più indipentemente dal costo perché solo così suonerò.

In effetti ragionando su una serie di mie esperienze, ma credo valga per tutti, dobbiamo dare seguto all'attrazione.

Diciamo che quella che proprio mi ha preso è la SA260 nella finitura sunburnst, ma molto somigliante esteticamente e a minor costo ci aono anche la 160 e la 60.

Quindi visto che attrattivamente mi appagano tutte e ballano un pò di euri tra di loro, la domanda diventa tecnica: per ME può aver senso la più costosa?

Perché se tecnicamente la risposta è NO, abbiamo risolto.

Tanto quanto se fosse SI, ovviamente.

Il fatto che ti attraggano esteticamente anche le più economiche è un punto a favore di queste ultime. Hai risposto alla mia domanda.
Quando comprai la prima chitarra avevo un budget più ristretto del tuo, quindi non sono certo stato lì a verificare la tenuta dell'accordatura, la qualità liuteristica, com'erano posati i tasti e cose del genere. Mi sono limitato a prenderla perché era carina affidandomi alla speranza che andasse bene.
Non c'era manco internet, mentre oggi chi compra qualcosa che dopo un po' vuol cambiare, beh ha mille modi in più di prima per vendere.

Sul piano tecnico è ovvio che più spendi e più probabile che ti ritrovi uno strumento con una componentistica migliore. La tenuta dell'accordatura è fondamentale ma anche rispettare il budget è importante. Quindi io mi fermo qui.  ::)

Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 08:15 AM
Ok ragazzi, ho messo a verbale anche i due ultimi interventi  ;D

Facciamo così, parliamo solo delle Ibanez delle quali il negozio dove mi rivolgo ne ha qualche modello disponibile (e non so se qualcosa in finiture diverse è ordinabile.

Ho preso dal sito di Ibanez le seguenti caratteristiche dei vari modelli (elenco solo quelli dove ci possono essere differenze e, appunto, le stesse):

- essenza tastiera: purpleheart (che immagino sia palissandro?) e jatoba
- numero tasti: 22 - 24
- tipo tasti: medi - jumbo
- larghezza tastiera: 43/58 - 42/57 (si tratta della larghezza al nut e a 24f che non credo possa fare tanta differenza visto il solo millimetro
- radius: 305 - 400
- configurazione pick ups: (parto dal manico) SSH - H_H - HSH

Ai fini del mio uso e considerando il mio livello di suonatore intermedio (ricordo a tutti che siamo partiti da un'acustica  ;D) in cosa queste caratteristiche possono intervenire positivamente o negativamente?

Ovvio che devo tornare in negozio a riprovarle (domani mattina vorrei cercare di prendere una decisione per poi andare ad acquistarla giovedi con chi me la regala  :laughing: ) e vorrei farlo con meno incoscienza di ieri, fermo restando che ovviamente la componente "feeling" avrà il maggior peso.

Grazie.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 27 Ottobre, 2020, 08:22 AM
Io sono sempre stato un sostenitore della spesa proporzionata al livello ma, su alcune categorie ho dovuto ricredermi e la chitarra è una di queste. Avere una chitarra che non riescivad intonare in nessun modo, con i tasti storti che ti bloccano le note, dura da suonare etc...è quabto di peggioci possa essere percun principiante. Non serve necessariamente andare sulle americane ma già, basta evitare la primissima fascia (0-300 eur - prezzo del nuovo) per portarsi a casa uno strumento confortevole e facilmente settabile.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: nihao65 il 27 Ottobre, 2020, 08:24 AM
Che io sappia palissandro è "rosewood "
Purpleheart e jatoba sono due tipi di legno ma non so di che tipo; magari qualche esperto sul forum può illuminarci.. ::)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 08:27 AM
Citazione di: robland il 27 Ottobre, 2020, 08:09 AM
Il fatto che ti attraggano esteticamente anche le più economiche è un punto a favore di queste ultime. Hai risposto alla mia domanda.

I tuoi interventi mi fanno sempre pensare più degli altri  :laughing:
Ma non tanto per il contenuto, quanto per il modo. Nel senso che alla fine non ho capito se dici senza dire o non dici dicendo  :lol:

Scherzi a parte, si, il concetto è chiaro. Non dobbiamo dimenticarci, però, che non sono un appena diplomato che deve mettere insieme i soldi della paghetta per prendere il suo primo strumento (con tanto di ossequioso rispetto a tutti noi che ai tempi l'abbiamo fatto e so cosa vuol dire). Ormai ho 51 anni e una vita decentemente avviata, per cui la 50 o 100 euro di differenza non mi cambia la vita, per fortuna, ma nemmeno mi va di spenderla se alla fine diventa "inutile". E credo di essere totalmente compreso in questo.
Voglio cercare di spendere bene i miei soldi. La rivendita di un articolo da 2 o 300 euro fra un anno, varrà esattamente come quello da 100, ovvero, nulla di "essenziale".

Tornando a bomba, in realtà quella che mi è piaciuta (alla vista per ora) più di tutte è stata la più costosa - 349 euri - (iniziamo a fare nomi e cognomi, parlo della SA260 VLS). Mi è piaciuta perchè bella, piccola, leggera. Imbracciata, mi è piaciuta la tastiera, ma, forse ero seduto anche impropriamente senza un minimo di rialzo sotto il piede, proprio per la sua piccolezza, la sentivo "scivolare via" sulla gamba. Slittare.

La GRG121DX (185 euri), invece, più ingombrante e pesante, restava un pò più al suo posto. Ma l'ho provata per prima e non ho fatto caso, ad esempio, alla tastiera che, adesso, guardando le schede tecniche, è differente sia in essenza (jatoba per la prima e purpleheart per la seconda)

Quindi le prove le ho fatte durante una "chiacchierata" con il mio ormai miglior amico  :lol: (il tizio del negozio) nella quale si parlava di musica, strumenti, passioni e balle varie. Non era certo una prova "tecnica" che dovesse portare in quel momento ad una decisione. Lo sarà domani, spero.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 08:34 AM
Citazione di: nihao65 il 27 Ottobre, 2020, 08:24 AM
Che io sappia palissandro è "rosewood "
Purpleheart e jatoba sono due tipi di legno ma non so di che tipo; magari qualche esperto sul forum può illuminarci.. ::)
Da una rapida ricerca pare sia proprio "amaranto" il nome dell'essenza, della pianta. Legno di amaranto.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 09:10 AM
Per le mie mani sono passate diverse Ibanez e nessuna l'ho trovata mal fatta, a differenza di altri marchi, hanno un rapporto qualità/prezzo molto buono. Ciò naturalmente non significa che tra una da 200€ ed una da 2000 non ci sia differenza, spendendo di più avrai di più e tra 185€ e 349 sei quasi al doppio della cifra spesa: la differenza ci sarà senz'altro.
Tornando alla pratica, il millimetro di differenza al capotasto, anche se non si direbbe, è percepibile sotto le dita ma (almeno per me), non determinante, sono molto più importanti la forma del manico e la sua finitura, ma qui non esistono regole, dipende da come ti ci trovi tu, dalle tue mani: sono questioni molto personali.
Il legno della tastiera, perlomeno tra i due che hai citato (sempre secondo me), non ha molta importanza, è soprattutto un fattore estetico, mentre un tipo di tasto piuttosto che un altro può fare la differenza, in genere i jumbo sono ritenuti più "amichevoli" (ma dipende sempre da te).
Tra 22 e 24 tasti a parità di pick-up, (sempre a parer mio), cambia un po' il suono, un po' più rotondo e caldo con i 22 rispetto ai 24.
Per quanto riguarda la configurazione dei pick-up, dipende molto da quali generi musicali affronterai e naturalmente dal suono che ti piace.
Per farla breve il mio consiglio è quello di provarle (se ti è possibile anche con la tracolla stando in piedi), e scegliere quella più comoda, quella che ti da le sensazioni migliori.
Non sottovalutare il parametro peso se sai che ti potrà accadere di suonare in piedi:  ho la tua stessa età ed ho imparato a mie spese che la schiena ha le sue esigenze!
Ultima nota: se ti appassionerai e soprattutto se continuerai a frequentare questo forum, non ti illudere che questo sia il tuo ultimo acquisto, sia perché la tua crescita ti porterà a definire meglio quello che ti piace/ti si adatta, sia perché gli stimoli all'acquisto che si hanno leggendo il forum, sono a volte incontrollabili!
Quindi, sapendo che sarà solo un passaggio, vai all'acquisto serenamente.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 09:30 AM
Grazie mille per la risposta.
Puoi definire meglio in cosa i tasti jumbo possono essere più "amichevoli"?

Citazione di: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 09:10 AM
Ultima nota: se ti appassionerai e soprattutto se continuerai a frequentare questo forum, non ti illudere che questo sia il tuo ultimo acquisto, sia perché la tua crescita ti porterà a definire meglio quello che ti piace/ti si adatta, sia perché gli stimoli all'acquisto che si hanno leggendo il forum, sono a volte incontrollabili!
Quindi, sapendo che sarà solo un passaggio, vai all'acquisto serenamente.

Questo lo so bene. Accade ogniqualvolta nasce o rinasce una passione. Tra l'altro da molti anni sono anche "provocatore" di cambi e acquisti compulsivi. Un'altra mia grande passione che dura da 37 anni (e qui potremmo invertire i ruoli, senza presunzione) mi vede supermoderatore di un forum dove ho dispensato consigli a centinaia di utenti che ho visto partire sempre dal basso (non inteso come strumento musicale  :laughing:) e pian piano crescere e migliorare comprando sempre nuove cose.
Titolo: Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 10:29 AM
Sono tra più larghi (ci sono tasti di tutte le forme e misure). In genere risultano più facili ai più (più facile fermare la corda sul tasto), però anche in questo caso non è detto, ad esempio il nostro buon Vu-meter non li apprezza affatto.
I jumbo, come le tastiere piatte ed i manici sottili, sono le caratteristiche normalmente apprezzate dai velocisti (però le eccezioni abbondano), e spesso si rivelano ottimi anche per chi è alle prime armi o quasi.
Anche in questo caso dovresti provare. L'ideale sarebbe andare in negozio in un orario tranquillo e, senza fretta, attaccare le chitarre ad un amplificatore che ne lasci trasparire il suono, anche se la prova in negozio, almeno per me, lascia sempre un po' il tempo che trova.
Io provo in negozio per farmi un'idea di massima ma poi so già che avrò bisogno di qualche tempo a casa per decidere se lo strumento fa per me: devo provarlo facendogli il set-up che va bene a me e con gli ampli/pedali/pedaliera che ho a casa per giudicare bene. È già successo che portassi indietro una chitarra dopo un mese dall'acquisto. È per questo che se è possibile compro degli usati o ex demo: ci rimetto meno soldi.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 10:39 AM
Certo, la prova sarà l'azione decisiva. In realtà mi piace avere queste "nozioni" in testa anche per potermi accorgere meglio delle differenze.

Insomma a me piace il vino, se mi dai due bicchieri di vini diversi che mi piacciono entrambi, a gusto mio so dirti quale preferisco, ma se un enologo mi fa notare "sentori di fungo appassito e cacca di mucca", probabilmente alla fine comprerò il secondo. :D

Posso avere anche quale info circa il radius 305 o 400? Nel senso, ho cercato e capito cos'è il radius e quindi se non vado errato il 400 dovrebbe riferirsi ad una tastiera più "gobba", quindi più alta al centro, ma poi alla fine che efficacia ha sulla suonata?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2020, 10:52 AM
È importante il radius, la curvatura più o meno accentuata del manico. Ma anche qui siamo sul personale, devi sapere tu come ti trovi meglio.
Piuttosto provale con amplificatore perché la loro "voce" diventa un altro parametro importante da scegliere.
Edit:

Perché mi è sembrato di capire che hai sempre provato le chitarre da spente
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 11:05 AM
Per quanto riguarda il radius, attenzione che è il contrario. Che sia espresso in pollici o mm, il numero è il raggio della circonferenza che è utilizzata per la tastiera, quindi più è alto più la tastiera è piatta.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: nihao65 il 27 Ottobre, 2020, 12:13 PM
Citazione di: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 11:05 AM
Per quanto riguarda il radius, attenzione che è il contrario. Che sia espresso in pollici o mm, il numero è il raggio della circonferenza che è utilizzata per la tastiera, quindi più è alto più la tastiera è piatta.
:quotone:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 27 Ottobre, 2020, 12:29 PM
Ok, lo so che mi direte "provali e vedi quelli che ti piacciono di più", ma in questo caso non posso. Solo una chitarra è disponibile - SA260FM), l'altra andrebbe ordinata) Mi spiego: premesso che ho ristretto il campo a 5 modelli che domani proverò (di cui alla vista mi piacciono solo due - quelli di cui parlerò adesso) ho bisogno di aiuto per la differenza dei pick ups.

IBANEZ SA260FM --> http://www.ibanez.com/eu/products/detail/sa260fm_4l_02.html (http://www.ibanez.com/eu/products/detail/sa260fm_4l_02.html)

IBANEZ GSA60     --> http://www.ibanez.com/eu/products/detail/gsa60_2y_03.html (http://www.ibanez.com/eu/products/detail/gsa60_2y_03.html)

La confugurazione  è la stessa S-S-H, ma in una vengono chiamati Infinity RS (S) Passivo / Ceramico e nell'altra risoluzione Passivo / Ceramico (i single); gli HB, invece, rispettivamente Infinity R (H) Passivo / Ceramico e Quantum (H) Passivo / Ceramico.

La domanda è: tecnicamente c'è una grande differenza?
Perchè spesso capita che chiamano la stessa cosa con due nomi diversi ed essendo le due chitarre abbastanza vicine come categoria, non escludo che siano poi la stessa cosa.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 27 Ottobre, 2020, 12:43 PM
Qui ci vorrebbero Luvi o Alberto, se per caso passassero di qui potrebbero darti buoni chiarimenti.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 01:09 PM
Buongiorno a tutti.

IL DADO E' TRATTO!

Ho impegnato (la ritiro domani) una Ibanez SA260FM FLM. La più costosa tra quelle prese in esame. Sono andato in negozio e le ho riprovate tutte (da spente) e ho stretto a 2 la scelta: questa e una GRG170DX. Continuavo ad alternarle per capire quale mi stesse più comoda, sperando nella seconda per spendere meno. Una volta collegate, poi, non ho avuto più dubbi. Il suono della prima mi piaceva molto di più. Sapete bene che hanno configurazioni differenti (SSH una e HSH l'altra). In più quello che, come dicevo, è diventato il mio miglior amico  ;D sostiene che siano differenti anche i pick ups e le elettroniche.
Al di là di questo, la GRG è proprio costruita per avere un suono differente.
Anche da spente la SA ha un suono più completo ed acustico dell'altra. Quindi PRESA.

Parlando di amplificatori, poi, stavo guardando qualcosa di piccolo ed economico, quando 'amico mi ha nuovamente spiazzato dicendo:

scusa, ma tu hai detto che vuoi suonare in cuffia ed occasionalmente renderti ascoltabile. Stai prendendo un'elettrica. Secondo me è meglio se investi i soldi dell'ampli in un processore.

E me ne ha presentato uno con tutta una serie di effetti programmabili, piccola loop station e tutto quanto voi già conoscete benissimo: G1 Four
ZOOM

Mi dice essere piccolo ed economico, ma adeguato a me per il momento e che sicuramente troverei più piacere e divertimento con questo che con la sola chitarra in cuffia. Poi, quando vuoi farti sentire, attacchi il tutto all'aux dell'impianto hi fi e sei a posto.

Questo non l'ho bloccato perchè volevo prima sentire voi, ma domani, quando andrò a ritirare la chitarra, potrei prenderlo.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 28 Ottobre, 2020, 01:31 PM
Come idea non è sbagliata, bisogna vedere quanto resisti a suonare in cuffia (io personalmente resisto poco).
Sul collegare la pedaliera elettronica all'impianto hi-fi non mi pronuncio perché non conosco l'argomento. Io per la pedaliera digitale uso una cassa attiva FRFR.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Max Maz il 28 Ottobre, 2020, 03:19 PM
Perché no, per iniziare va bene tutto.
Daje
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Fostex il 28 Ottobre, 2020, 03:43 PM
Sono andato avanti una vita con la chitarra attaccata allo stereo! [emoji846]
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 28 Ottobre, 2020, 03:57 PM
Io, quei 100 euro li investirei comunque in uno Rolandino G3 mini o similari. Suona bene in cuffia e, secviene voglia di staccarle 10 minuti (e garantisco che la voglia viene), hai un supporto che suona conunque bebe e non devi inventare collegamenti improbabili.

Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 04:02 PM
Citazione di: Elliott il 28 Ottobre, 2020, 03:57 PM
Io, quei 100 euro li investirei comunque in uno Rolandino G3 mini o similari. Suona bene in cuffia e, secviene voglia di staccarle 10 minuti (e garantisco che la voglia viene), hai un supporto che suona conunque bebe e non devi inventare collegamenti improbabili.
Con "rolandino G3 mini" google non mi trova niente  ;D

Mi è piaciuto il fatto che avrei parecchi effetti a bordo..... per non parlare della loop station  :yeepy:

Insomma, probabilmente le due cose andrebbero acquistate entrambe prima o poi, ma così come ho posticipato l'acquisto della custodia a favore di uno stend, pensavo fosse più utile nell'immediato il multieffetto piuttosto che l'ampli che posso surrogare con l'HI FI.

Quanto a collegamenti sono abbastanza dimestico, alla bisogna confeziono anche i cavi da solo....

Sei sempre della tua idea comunque?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 28 Ottobre, 2020, 04:09 PM
Roland micro cube gx 3, sorry
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 28 Ottobre, 2020, 04:15 PM
Citazione di: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 04:02 PM

Sei sempre della tua idea comunque?

Si, perché ci sono passato. E dopo aver fatto voli pindarici ed esplorato soluzioni mirabolanti, quello che mi continuava a macare era solo una cosa: l'immediatezza.
Ma, l'esigenze tutte, sono caratterizzate da un unico elemento comune che è l'unicità. Allora, le mie necessità, difficoltà e soluzioni risulteranno incomprensibili agli altri per cui, ti invito a seguire il consiglio più sensato di sempre: sent'ammé, ma fa' di testa tua :D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 04:22 PM
In realtà io avrei un impianto stereo (così li chiamavamo negli '80) fermo in cantina (si, direte, ho una cantina ricca hahahah). Per cui l'idea sarebbe quella di portarlo su, posizionarlo nel mio studio su un mobile che pare fatto apposta per lui, Collegare il multieffetto, a questo la chitarra, all'ampli le cuffie, stand per la chitarra e per le cuffie e sgabello pronto.

Quando voglio mi siedo, mi incuffio e suono e se voglio farmi sentire devo togliere solo un jack.

Più "immediato" di così.....

Così l'impianto hifi della sala resta per l'home theatre
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 28 Ottobre, 2020, 04:53 PM
Come dicevo sopra, solo noi sappiamo ciò che è meglio per noi stessi. Ciò che è fattibile o meno...attitudini, predisposizioni etc per cui, i consigli servono solo a dare idee ed informazioni; poi, c'è la ns testa.

La tua, sebbene nel mio caso ad es irrealizzabile, mi sembra una buonissima soluzione  :reallygood:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 28 Ottobre, 2020, 05:36 PM
Citazione di: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 04:22 PM
In realtà io avrei un impianto stereo (così li chiamavamo negli '80) fermo in cantina (si, direte, ho una cantina ricca hahahah). Per cui l'idea sarebbe quella di portarlo su, posizionarlo nel mio studio su un mobile che pare fatto apposta per lui, Collegare il multieffetto, a questo la chitarra, all'ampli le cuffie, stand per la chitarra e per le cuffie e sgabello pronto.

Quando voglio mi siedo, mi incuffio e suono e se voglio farmi sentire devo togliere solo un jack.

Più "immediato" di così.....

Così l'impianto hifi della sala resta per l'home theatre

Mi sembra un'idea praticabile e concreta. Man mano che andrai avanti, tu stesso sentirai delle esigenze nuove (o magari anche no) e valuterai. Questa idea intanto ti consente di suonare subito la chitarra che domani andrai a ritirare. Ah, metti qualche foto poi!  :D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 05:53 PM
Immagino di doverle caricare su un server esterno, giusto?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 28 Ottobre, 2020, 05:58 PM
Certo che in cantina hai ogni bendidio. Nella mia trovi vino, scarpe e l'occorrente natalizio per albero & presepe  :D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 28 Ottobre, 2020, 06:20 PM
Citazione di: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 05:53 PM
Immagino di doverle caricare su un server esterno, giusto?

https://it.imgbb.com (https://it.imgbb.com)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 07:02 PM
Citazione di: Santano il 28 Ottobre, 2020, 05:58 PM
Certo che in cantina hai ogni bendidio. Nella mia trovi vino, scarpe e l'occorrente natalizio per albero & presepe  :D
Nel mio il vino non ce la ad arrivare  :lol:
Di solito butto tutto, ma per quello stereo avevo intravisto un "futuro" prima o poi.
Anche se, non so se farò come pensato perché poi mi sono ricordato di avere nello studio anche 2 casse amplificate Peaq (Epp 100) se non ricordo male) che hanno un ingresso rca aux.
Insomma qualcosa farò... 😁
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 28 Ottobre, 2020, 07:06 PM
Citazione di: robland
It.imgbb.com

Grazie!

(https://ibb.co/5TSWzNH)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 29 Ottobre, 2020, 07:46 AM
Buongiorno.

Ecco una foto, come richiesto da Robland, fatta ieri "al volo" durante gli smanettamenti.

Poi quando la ritiro (stasera  :yeepy: ) se avete piacere ne metto qualcun'altra.

Buona giornata a tutti.

(https://i.ibb.co/dBKJd9T/Whats-App-Image-2020-10-28-at-11-04-32.jpg) (https://ibb.co/2qKYD29)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 29 Ottobre, 2020, 08:39 AM
Superstrat hss   :sconvolto:

Credo di aver frainteso le tue richieste :(

Daje, adesso divertiti. E metti foto. Divertitive mettibsamplrs. Ma, soprattutto, divertiti  :cheer:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 29 Ottobre, 2020, 09:06 AM
Citazione di: Elliott il 29 Ottobre, 2020, 08:39 AM

Credo di aver frainteso le tue richieste :(


:laughing: :laughing: :laughing:

In effetti le ho fraintese anche io.

Se segui la discussione, però, ci siamo arrivati insieme a questo risultato, con lo zampino del consulente chitarristico del negozio.

E che ti devo dire........ ieri attaccata all'ampli e distorta........  :sbavv:

Ringiovanisco  :lol:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 29 Ottobre, 2020, 09:52 AM
Bella, mi ricorda la mia Ibba  :loveit:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 29 Ottobre, 2020, 10:33 AM
Citazione di: Bamimm il 29 Ottobre, 2020, 07:46 AM
Buongiorno.

Ecco una foto, come richiesto da Robland, fatta ieri "al volo" durante gli smanettamenti.

Poi quando la ritiro (stasera  :yeepy: ) se avete piacere ne metto qualcun'altra.

Buona giornata a tutti.

(https://i.ibb.co/dBKJd9T/Whats-App-Image-2020-10-28-at-11-04-32.jpg) (https://ibb.co/2qKYD29)

Bellissimaaaa! I colori sono stupendi e il modello me gusta.
Puoi farle una foto di profilo quando la ritiri? Thanks.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: rinox il 29 Ottobre, 2020, 10:40 AM
Bella colorazione.
Divertiti.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 29 Ottobre, 2020, 11:08 AM
Citazione di: robland il 29 Ottobre, 2020, 10:33 AM
Puoi farle una foto di profilo quando la ritiri? Thanks.
Te la faccio anche a capasott per ringraziare tutti voi dell'aiuto e, soprattutto, della sopportazione.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 29 Ottobre, 2020, 11:30 AM
Mimmo  :bravo2:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 30 Ottobre, 2020, 04:15 PM
E come richiesto.......

(https://i.ibb.co/9Y5B7MK/IMG-20201030-155242.jpg) (https://ibb.co/w6m8fvG)
(https://i.ibb.co/vdKkHRx/IMG-20201030-155323.jpg) (https://ibb.co/Ydqh3w7)
(https://i.ibb.co/yXQdZ4W/IMG-20201030-155344.jpg%5B/%5Burl=https://ibb.co/xLzCTpG%5D%5Bimg%5Dhttps://i.ibb.co/YQfRsz8/IMG-20201030-155249.jpg) (https://ibb.co/QfKpTDr)
img][/url]
(https://i.ibb.co/Q8F8jVB/IMG-20201030-155354.jpg) (https://ibb.co/hXRX1N5)
(https://i.ibb.co/LZqKGSH/IMG-20201030-155418.jpg) (https://ibb.co/JsbZhng)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 30 Ottobre, 2020, 04:41 PM
Molto bella, bravo. :bravo2:
Nonostante le mie ingiustificate antipatie verso il marchio.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 30 Ottobre, 2020, 04:43 PM
Eccola qui, leggera, sottile, luminosa e leggiadra. Con questa ci puoi fare tutto, pure suonare.  :D
Complimenti.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 30 Ottobre, 2020, 04:43 PM
Citazione di: robland il 30 Ottobre, 2020, 04:43 PM
Con questa ci puoi fare tutto, pure suonare.  :D
:sarcastic:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 30 Ottobre, 2020, 07:18 PM
Una cannonata!
Curioso che persino dalla foto si evidenzia il Radius Asse da stiro  :D
Perfetto per imparare  :bravo2:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 30 Ottobre, 2020, 08:27 PM
Belle le Ibanez sono il top. Stranamente sottovalutate ma ottime chitarre
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 01 Novembre, 2020, 02:11 PM
E niente... la scimmia insiste e ho ordinato ricetrasmettitore wireless per eliminare il cavo della chitarra e un trasmettitore BT da attaccare all'uscita cuffia per essere totalmente wirelass  :D

Nel frattempo chiedo: è normale che la chitarra (nuova) perda accordature durante l'utilizzo? Con quale intensità/frequenza accade?

Grazie.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Black Ice il 01 Novembre, 2020, 02:44 PM
È normale, si deve assestare lo strumento, ed anche le corde. L'ideale sarebbe fare un buon set-up ogni cambio di stagione, quindi ti consiglierei di aspettare ancora qualche tempo, che passi questo caldo anomalo e poi farle fare un giro dal liutaio (a meno che non voglia cimentarti tu stesso).
Nel frattempo deciderai come ti piace che sia l'action delle corde, così potrai dare qualche indicazione al liutaio.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: robland il 01 Novembre, 2020, 03:18 PM
Citazione di: Bamimm il 01 Novembre, 2020, 02:11 PM
E niente... la scimmia insiste e ho ordinato ricetrasmettitore wireless per eliminare il cavo della chitarra e un trasmettitore BT da attaccare all'uscita cuffia per essere totalmente wirelass  :D

Nel frattempo chiedo: è normale che la chitarra (nuova) perda accordature durante l'utilizzo? Con quale intensità/frequenza accade?

Grazie.

A tuo avviso, come stanno messe le corde? Perché solitamente la prima cosa che si può fare è cambiarle mettendoci corde nuove.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 01 Novembre, 2020, 03:29 PM
Francamemte non lo so. Chutarra nuiva, do per scontato che siano ok. Tra l'altro hanno una bella luce, non penso siano osdidate.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Santano il 01 Novembre, 2020, 04:53 PM
Le prime volte è normale, soprattutto in condizioni caldo/freddo tendono a scordarsi leggermente. Poi si assestano
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 01 Novembre, 2020, 05:14 PM
Citazione di: Bamimm il 01 Novembre, 2020, 02:11 PM
E niente... la scimmia insiste e ho ordinato  un trasmettitore BT da attaccare all'uscita cuffia per essere totalmente wirelass  :D


Che tramettitore e con che cuffie?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: futech il 01 Novembre, 2020, 05:36 PM
Sono anche io curioso di sapere del trasmettitore BT per cuffie.
Non ne ho mai trovato uno che non avesse una latenza evidente
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 01 Novembre, 2020, 08:57 PM
Le cuffie cablate che sto usando adesso sono Audiotechnica MSR7. Quelle che userò in BT sono Sennheiser PXC550.
Il trasmettitore è una cinesata presa a pochi euro da Amazon del quale vi dirò dopo le prove. Promette latenze impercettibili vista la tecnologia 5.0
Come al solito ci crederò dopo l'ascolto.
In ogni caso prima o poi uno serio lo trovo.
Odio i cavi [emoji16]
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 01 Novembre, 2020, 09:21 PM
Io, per evitare il cavo, sarei stato disposto a spendere anche cifre rilevanti. Tre negozi diversi mi hanno "dissuaso" perché, a meno di non valutare soluzioni dai costi esorbitanti (tra l'altro da verificare), il problema latenza è scoglio che la tecnologia sembra non esser riuscita ancora a superare. Quello che è impercettibile nella visione di un film, è una eternità se suoni uno strumento. Così, nel succo  mi è stata presentata la questione. La possibilità che questi, fossero solamente poco aggiornati, è tuttavia speranza che non mi abbandona.

Rimango sintonizzato e leggo volentieri il tuo riscontro :)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Max Maz il 01 Novembre, 2020, 09:45 PM
Amo i cavi. Detesto le batterie.  :D
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 02 Novembre, 2020, 12:59 PM
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2020, 09:21 PM
Rimango sintonizzato e leggo volentieri il tuo riscontro :)
Ordunque  :D

Il trasmettitore BT è arrivato, ma come si poteva presumere dal suo infimo costo, fa cagare  :lol:

Quindi sto facendo il reso, ho ordinato un cavo spiralato per la cuffia (almeno non si aggroviglia) e ordino un adattatore più costoso per vedere se cambia qualcosa.

Temo, tuttavia, NOSTRO malgrado, di doverci arrendere al cavo, per il piacere di Max Maz  ;D

Ma che tu sappia anche i sistemi wireless per chitarra hanno latenza? Quelli non son BT, viaggiano a 2.4 Ghz.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: futech il 02 Novembre, 2020, 01:19 PM


Citazione di: Bamimm il 02 Novembre, 2020, 12:59 PM
Citazione di: Elliott il 01 Novembre, 2020, 09:21 PM
Rimango sintonizzato e leggo volentieri il tuo riscontro :)
Ordunque  :D

Il trasmettitore BT è arrivato, ma come si poteva presumere dal suo infimo costo, fa cagare  [emoji38]

Quindi sto facendo il reso, ho ordinato un cavo spiralato per la cuffia (almeno non si aggroviglia) e ordino un adattatore più costoso per vedere se cambia qualcosa.

Temo, tuttavia, NOSTRO malgrado, di doverci arrendere al cavo, per il piacere di Max Maz  ;D

Ma che tu sappia anche i sistemi wireless per chitarra hanno latenza? Quelli non son BT, viaggiano a 2.4 Ghz.

Come immaginavo....secondo me bisogna salire molto di prezzo.

I trasmettitori wireless per chitarra li usano diversi di noi qui sul forum, alcuni economici da 30 euro altri più costosi, ma per tutti la latenza non è percettibile.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 02 Novembre, 2020, 01:26 PM
Ci sono anche quelli da 5.8 hz
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 02 Novembre, 2020, 01:31 PM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2020, 01:19 PM
ma per tutti la latenza non è percettibile.
E perchè non usarne un paio anche per la cuffia a 'sto punto?

Chiedo, certo che qualcuno abbia già la risposta e mi eviti le "prove".

Grazie.

@Elliot, per quelli si sale di prezzo.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: futech il 02 Novembre, 2020, 02:06 PM
Citazione di: Bamimm il 02 Novembre, 2020, 01:31 PM
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2020, 01:19 PM
ma per tutti la latenza non è percettibile.
E perchè non usarne un paio anche per la cuffia a 'sto punto?

Chiedo, certo che qualcuno abbia già la risposta e mi eviti le "prove".

Grazie.

@Elliot, per quelli si sale di prezzo.
Non so perché non ci siano ma recuperando un paio di adattatori jack la prova la si potrebbe fare
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Elliott il 02 Novembre, 2020, 02:19 PM
Citazione di: Bamimm il 02 Novembre, 2020, 01:31 PM


@Elliot, per quelli si sale di prezzo.

Tra i 50 e 60 eur
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 06 Novembre, 2020, 12:01 PM
Alla fine mi sono organizzato così

(https://i.ibb.co/VW0F5Hh/IMG-20201106-115604.jpg)

(https://i.ibb.co/s17F18H/IMG-20201106-115636.jpg)

Ancora grazie a tutti per il supporto. :abbraccio:
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Fostex il 06 Novembre, 2020, 12:58 PM
Notato la chitarra che fa pendant con il quadro? [emoji1]

Mio figlio ne ha una uguale (credo un modello più economico).
Manico comodissimo anche se troppo piatto per i miei gusti [emoji106]
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 06 Novembre, 2020, 01:34 PM
Citazione di: Fostex il 06 Novembre, 2020, 12:58 PM
Notato la chitarra che fa pendant con il quadro? [emoji1]

Perchè non hai visto lo sgabello! :lol:

(https://i.ibb.co/mzdnQYm/IMG-20201106-132758.jpg)

Citazione di: Fostex il 06 Novembre, 2020, 12:58 PM
Mio figlio ne ha una uguale (credo un modello più economico).
Manico comodissimo anche se troppo piatto per i miei gusti [emoji106]

Considera che la mia (SA260) ha radius 305 e la sorella minore (SA160) 400. Non è detto, quindi, che all'interno della stessa serie (sempre che lo sia) il manico abbia la stessa curvatura.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: febiuzz il 06 Novembre, 2020, 01:38 PM
Citazione di: Bamimm il 06 Novembre, 2020, 01:34 PM
Citazione di: Fostex il 06 Novembre, 2020, 12:58 PM
Notato la chitarra che fa pendant con il quadro? [emoji1]

Perchè non hai visto lo sgabello! [emoji38]

(https://i.ibb.co/mzdnQYm/IMG-20201106-132758.jpg)

Citazione di: Fostex il 06 Novembre, 2020, 12:58 PM
Mio figlio ne ha una uguale (credo un modello più economico).
Manico comodissimo anche se troppo piatto per i miei gusti [emoji106]

Considera che la mia (SA260) ha radius 305 e la sorella minore (SA160) 400. Non è detto, quindi, che all'interno della stessa serie (sempre che lo sia) il manico abbia la stessa curvatura.
Ottima scelta chitarra versatile leggera e comoda.
Ibanez è un ottimo costruttore.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Grom68 il 06 Novembre, 2020, 07:05 PM
Citazione di: Bamimm il 06 Novembre, 2020, 12:01 PM
Alla fine mi sono organizzato così

(https://i.ibb.co/VW0F5Hh/IMG-20201106-115604.jpg)

(https://i.ibb.co/s17F18H/IMG-20201106-115636.jpg)

Ancora grazie a tutti per il supporto. :abbraccio:
Anche tu hai delle mitiche Indiana Line che usi come PA?
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Grom68 il 06 Novembre, 2020, 07:08 PM
Ecco le mie(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/3788adde37ac2c72eac0b7f26d1bae75.jpg)
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Bamimm il 06 Novembre, 2020, 08:24 PM
Trattasi di gloriose pioneer cs75 del 1980 il cui tweeter, ai tempi in cui portavo lo "stereo" di casa a casa di chi faceva la festa (ve lo ricordate s. Pomicione?) saltarono e li sostituii con questi che non so nemmeno più cosa sono.
Le tue sono sicuramente più recenti e migliori.
Infatti non mi piace come ai sente, se mi capita un woofer da sostituire o proprio un bel paio di cass e a due lire, le cambio.
Titolo: Re:Nuova chitarra: elettro o semi "acustica"?
Inserito da: Grom68 il 06 Novembre, 2020, 08:47 PM
Le mie sono del 1982.Riconate due volte. Suonano troppo bene...