Sono sincero, non ho mai dato peso al tipo di vernice applicato sulle chitarre, anche perché nella mia ignoranza abbinavo nitrocellulosa a strumenti anni 50 e 60, poliuretano al moderno. Dunque tutte le discussioni degli appassionati riguardo la vernice, una per tutte che la nitrocellulosa col tempo si secca perché viene meno il solvente e quindi il legno respira e la chitarra suona meglio (ma ce ne sono centinaia) non mi hanno mai colpito. Che la vernice si sfogli facilmente è già un argomento che mi terrorizza :laughing:
Avrete capito che sono decisamente per la praticità del poliuretano ma vorrei sentire i vostri pareri. Anche perché non è detto che il poliuretano vada per forza sul moderno e ultimamente la nitro ci va a nozze col moderno. I sostenitori del Relic credo sposino la nitro: nel caso esiste un alternativa?
Io, come te, neanche mi informo.. :D
Ascolto volentieri i pareri altrui...
Non mi azzardo a fare paragoni in termini sonori tra le due soluzioni, e comunque c'è poli e poli, nitro e nitro! Una poli sottile può conferire un bell'aspetto allo strumento, lasciando vedere le venature del legno e proteggendo lo strumento dagli effetti del tempo, mentre una nitro applicata male può presentare difetti estetici e/o staccarsi solo a guardarla. Al netto di queste differenze, per quello che è il mio gusto estetico e "tattile" non c"è storia: la nitro vince senza se e senza ma! Ho dato via una delle mie chitarre preferite di sempre (una Tele Baja) perché non sopportavo più la sua verniciatura spessa e plasticosa e non me la sono sentita di farla riverniciare. Anche la Strato che ho appena dato via, pur avendo una vernice più sottile e più piacevole anche al tatto, era troppo lucida e "perfetta" per i miei gusti, in netto contrasto con la tastiera in acero tutta consumata. Ora, con due strumenti verniciati alla nitro, ho raggiunto la pace dei sensi!
In termini sonori non metto becco, ma se parliamo di sensazioni tattili la nitro mi ricorda la seduta della classica sedia fatta in legno che mostra segni d'uso: sulla mano sento la superficie granulosa e ruvida, se provo le unghie lascio il segno, a occhio e a mano si percepisce la polvere.
Il poliuretano sembra vetro, molto pratico, inscalfibile, restituisce luce al body, si pulisce facilmente e resta quasi eterno. È plasticoso e freddo questo si, ma è un prezzo che sono disposto a pagare. Se volessi propendere per chitarre Relic allora prenderei in considerazione la vernice nitro, ma finora non ne subisco il fascino (a dirla tutta mi turba vedere una chitarra reliccata apposta)
Citazione di: b3st1a il 24 Gennaio, 2022, 10:47 PM
Non mi azzardo a fare paragoni in termini sonori tra le due soluzioni, e comunque c'è poli e poli, nitro e nitro! Una poli sottile può conferire un bell'aspetto allo strumento, lasciando vedere le venature del legno e proteggendo lo strumento dagli effetti del tempo, mentre una nitro applicata male può presentare difetti estetici e/o staccarsi solo a guardarla. Al netto di queste differenze, per quello che è il mio gusto estetico e "tattile" non c"è storia: la nitro vince senza se e senza ma! Ho dato via una delle mie chitarre preferite di sempre (una Tele Baja) perché non sopportavo più la sua verniciatura spessa e plasticosa e non me la sono sentita di farla riverniciare. Anche la Strato che ho appena dato via, pur avendo una vernice più sottile e più piacevole anche al tatto, era troppo lucida e "perfetta" per i miei gusti, in netto contrasto con la tastiera in acero tutta consumata. Ora, con due strumenti verniciati alla nitro, ho raggiunto la pace dei sensi!
:quotonegalattico:
Io ho imparato ad apprezzare la nitro dopo tanti anni, è un aspetto che molti chitarristi alle prime armi o che suonano da poco non prendono in considerazione.
La nitro è la pelle dello strumento, cambia con l'età. È un tutt'uno!
Per questo vorrei togliere la poli da 2 chitarre e metterci la nitro. Prima o poi lo farò!
Citazione di: Santano il 25 Gennaio, 2022, 12:35 PM
In termini sonori non metto becco, ma se parliamo di sensazioni tattili la nitro mi ricorda la seduta della classica sedia fatta in legno che mostra segni d'uso: sulla mano sento la superficie granulosa e ruvida, se provo le unghie lascio il segno, a occhio e a mano si percepisce la polvere.
Il poliuretano sembra vetro, molto pratico, inscalfibile, restituisce luce al body, si pulisce facilmente e resta quasi eterno. È plasticoso e freddo questo si, ma è un prezzo che sono disposto a pagare. Se volessi propendere per chitarre Relic allora prenderei in considerazione la vernice nitro, ma finora non ne subisco il fascino (a dirla tutta mi turba vedere una chitarra reliccata apposta)
Hehehe, come mi hai detto nell'altro post, io e te non corriamo il rischio di confondere gli strumenti!!! A me quel ruvido, quel granuloso, quella vernice che si stacca mi sa di vivo, mentre il lindo, pinto e rifinito mi sa di finto, a prescindere dal tipo di verniciatura. Le Les Paul, ad esempio, non mi sono mai piaciute per via dei binding, della madreperla e delle rifiniture "sciccose" e, se in casa Gibson non avessero prodotto quella "grezzona" della BFG, probabilmente non ne avrei mai comprata una! Riguardo il relic, non apriamo il discorso, sennò non se ne esce più e andiamo fuori tema! :D Dico solo che, a parte il fatto che dal punto di vista estetico quando è fatto come Dio comanda mi piace da impazzire, mi da un senso di tranquillità e sicurezza quando maneggio le chitarre, e mi fa sentire libero di "maltrattarle" senza patemi d'animo.
Io a forza di suonare la mia Tele sto ammaccando i bordi verniciati al poliuretano. Se dovesse saltare la vernice so già che l'effetto visivo non sarà gradevolissimo (a quel punto la verniciatura lucida "come se fosse nuova" presenterà delle antiestetiche "scheggiature") tuttavia, accetterò di buon grado la situazione, perchè quella sarà la mia amata chitarra, consumata dalla mia passione (e dalla mia "disattenzione", certo... ::)). Detto questo è verissimo che se la vernice fosse alla nitro (come ad es. sulla mia Les paul, che però permane, al momento, intonsa) le ammaccature sembrerebbero più "organiche" al legno del body e, quindi, più naturali. In ogni caso, questione di gusti personali e preferenze. Solo su una cosa sono intransigente: trovo prive di senso e totalmente prive di anima le chitarre relic (intendo le "finte antiche" o "finte rovinate" che dir si voglia.)
Citazione di: CrisCris il 26 Gennaio, 2022, 09:28 AM
Solo su una cosa sono intransigente: trovo prive di senso e totalmente prive di anima le chitarre relic (intendo le "finte antiche" o "finte rovinate" che dir si voglia.)
Noto che almeno su questo siamo tutti d'accordo
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2022, 06:45 PM
Citazione di: CrisCris il 26 Gennaio, 2022, 09:28 AM
Solo su una cosa sono intransigente: trovo prive di senso e totalmente prive di anima le chitarre relic (intendo le "finte antiche" o "finte rovinate" che dir si voglia.)
Noto che almeno su questo siamo tutti d'accordo
Uhm.. non mi pare.. :-\
Relic mon amour - page 2 - Chitarra Elettrica - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/relic-mon-amour/15/)
Citazione di: Vu-meter il 27 Gennaio, 2022, 10:10 PM
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2022, 06:45 PM
Citazione di: CrisCris il 26 Gennaio, 2022, 09:28 AM
Solo su una cosa sono intransigente: trovo prive di senso e totalmente prive di anima le chitarre relic (intendo le "finte antiche" o "finte rovinate" che dir si voglia.)
Noto che almeno su questo siamo tutti d'accordo
Uhm.. non mi pare.. :-\
Eh già! :-\
Consiglio caldamente l'antitetanica, allora.. :lol:
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2022, 10:20 PM
Consiglio caldamente l'antitetanica, allora.. :lol:
:lol:
non tutto è bianco o nero, nel senso che ci sono anche mezze misure, ad esempio il retro del manico della ultra (perchè poi molti guardano la scivolosità del manico o il senso tattile che esso provoca) è si alla nitro, ma è opaco e morbido, e da una sensazione (a me personalmente) molto bella e non come si potrebbe pensare "plasticosa" , questa è la mia piccolissima esperienza.
F
Con la vernice nitro come si procede alla pulizia quotidiana, per esempio quando si mette via la chitarra dopo averla suonata? Esistono prodotti dedicati?
Nella mia assoluta ignoranza, io uso sempre lo stesso prodotto, per tutti i tipi di vernice: il 65 di Dunlop https://www.thomann.de/it/dunlop_formula_65.htm , ma so che ne esistono anche altri, di altri produttori..
Boh, io uso sempre una pezzetta con un po' d'acqua e poi asciugo piano. Unica accortezza: il panno da passare sulla nitro dev'essere pulitissimo: se ci rimane attaccato anche qualcosa di piccolissimo, un bel graffietto sulla vernice è assicurato.
Sicuramente esistono dei prodotti dedicati, ma finora non ne ho fatto uso. Più che altri ritengo importante pulire le corde ogni volta.
Citazione di: Vu-meter il 24 Settembre, 2022, 06:39 AMNella mia assoluta ignoranza, io uso sempre lo stesso prodotto, per tutti i tipi di vernice: il 65 di Dunlop https://www.thomann.de/it/dunlop_formula_65.htm , ma so che ne esistono anche altri, di altri produttori..
Il dunlop 65 lo uso tuttora sulla mia in poliuretano. Pensavo servisse un prodotto particolare vista la delicatezza della nitro
:thanks:
Nella mia ignoranza a suo tempo attaccai un adesivo sulla mia Gison Les Paul Studio nera (fine anni '90).
Era verniciata nitro e rimase una bella sagoma uguale al contorno dell'adesivo.
Il negozio la prese in conto vendita senza fare una piega comunque, e la vendette subito.
Quindi mai disperare.
Prendi una Harley Benton, portala a legno e rivernicia: cambierà il suono?
Condivido al mille per mille le conclusioni di Stefano Rossi. Una volta tanto un video onesto e sincero, senza prodotti sponsorizzati che sono tutti BELLISSIMI o su argomenti acchiappaclick popolari e/o divisivi.
Per due volte mi è balenata per la testa l'idea di riverniciare chitarre di cui non mi piaceva la verniciatura e, per fortuna, entrambe le volte ho desistito e le ho date direttamente via!
Credo che il web sia pieno di sirene che tentano la testa di noi chitarristi.
Con passare degli anni si ragiona in maniera più lucida sapendo anche che cosa in realtà si stia cercando, dopo avere sperimentato, quindi fallito e pagato i propri errori di tasca propria.
Di certo la produzione low cost del far east negli ultimi anni ha beneficiato di processi produttivi ben strutturati con stabilimenti in grado di produrre per diversi marchi in maniera in un certo senso "certificata".
Non vedo girare certi aborti low cost che si vedevano nei negozi 20 anni fa come starter pack.
Dico questo ben sapendo che al normale orecchio per aggiungere un voto (virtuale) ad una chitarra da 6 ci vuole buon materiale e molta sapienza.
Però le favole delle chitarre da 300 Euro che suonano come una da 4000 Euro le lascio a chi ci vuole credere.
Poi per carità dilettarsi in self-adjustment-fixing-modification o come volete chiamarlo può essere anche divertente e ha più senso farlo su investimenti meno onerosi.
Citazione di: Seventytwo il 04 Ottobre, 2022, 11:03 AMCredo che il web sia pieno di sirene che tentano la testa di noi chitarristi.
Come non condividere questo poetico e veritiero
incipit!
Citazione di: Seventytwo il 04 Ottobre, 2022, 11:03 AMPoi per carità dilettarsi in self-adjustment-fixing-modification o come volete chiamarlo può essere anche divertente e ha più senso farlo su investimenti meno onerosi.
Sì, è giusto e divertente provare per vedere il risultato
Ho scoperto che guardando le foto di chitarre sui siti usando quasi esclusivamente il telefono, mi sono sfuggiti dettagli che in grande avrei visto meglio. Anche zoomando come ho provato a fare l'immagine perde definizione, l'unica sarebbe usare Tablet o PC, ma non sempre li ho sotto mano. Soprattutto le vernici sono difficili da percepire, in caso di cracking non è chiaro quanto sia "aged", a volte il taglio della luce falsa la foto, magari un Sonic Blue vira sul Daphne o un Olimpic White invecchiato tende al White Blonde. Per non parlare della nitro, capire quanto è opaca, craccata, usurata, diventa un rebus. Per manico e tastiera stessa cosa, a voler usare un metro di paragone si rischia fischi per fiaschi. Se non altro in foto le vernici in poliuretano sembrano più aderenti alla realtà, riflessi a parte
Citazione di: Santano il 07 Gennaio, 2023, 06:50 PMHo scoperto che guardando le foto di chitarre sui siti usando quasi esclusivamente il telefono, mi sono sfuggiti dettagli che in grande avrei visto meglio. Anche zoomando come ho provato a fare l'immagine perde definizione, l'unica sarebbe usare Tablet o PC, ma non sempre li ho sotto mano. Soprattutto le vernici sono difficili da percepire, in caso di cracking non è chiaro quanto sia "aged", a volte il taglio della luce falsa la foto, magari un Sonic Blue vira sul Daphne o un Olimpic White invecchiato tende al White Blonde. Per non parlare della nitro, capire quanto è opaca, craccata, usurata, diventa un rebus. Per manico e tastiera stessa cosa, a voler usare un metro di paragone si rischia fischi per fiaschi. Se non altro in foto le vernici in poliuretano sembrano più aderenti alla realtà, riflessi a parte
Verissimo. Negli schermi piccoli o medi di telefoni e tablet è dura percepire la reale natura delle verniciature. L'ideale è ovviamente sempre vederle dal vivo, ma quando non si piò, un buon monitor grande ci può venire in aiuto ..
(https://i.postimg.cc/P5tsWM8h/Screenshot-20230107-192026-Samsung-Internet.jpg)
Per esempio la chitarra in foto l'ho sognata un mese prima di scoprire, per caso da pc, che aveva segni vistosi sul body, un cracking a righe. È pur vero che da inserzione era dichiarata aged ma ero convinto si riferisse alla limata sulla spalla, a sinistra. Sul retro ho notato dei puntini ma ci sarei passato sopra. Persino il manico è perfetto! È stata grande la sorpresa di scoprire il rigato aged: mi ha fregato il colore, il mio preferito, Daphne Blue
Tanto per cambiare abbiamo gusti differenti! :D A me quel tipo di verniciatura fa sbavare (la sto vedendo da pc), mentre invece non riesco proprio a digerire quella tastiera che termina dritta...bleah! :vomit:
Io invece non digerisco l'humbucker e il ponte 2 viti.
Insomma, c'è sempre un buon motivo per odiare cortesemente una chitarra ;D
Citazione di: Davids il 07 Gennaio, 2023, 11:22 PMIo invece non digerisco l'humbucker e il ponte 2 viti.
Insomma, c'è sempre un buon motivo per odiare cortesemente una chitarra ;D
Avrei risolto bloccando il ponte :D
Per l'humbucker, almeno un difetto deve averlo una buona Stratocaster! :sarcastic:
Lasciando perdere le considerazioni sul suono, sia esteticamente che al tatto io scelgo sempre una vernice nitro. E per forza direte voi, solitamente sono quelle più costose quindi si presume meglio rifinite. Recentemente ho preso la chitarra che cercavo da un po' (la cercavo di quel colore, presto ve la farò vedere) ed è in poliuretano, plasticosa ma bella. Sicuramente per la mia mania di tenere le cose immacolate preferisco la poliuretanica, che non si graffia mai. La nitro si graffia solo se la guardo, senza toccarla, per non parlare della pulizia, sulla SG modern la polvere la sposto solo da un lato all'altro, impossibile da tenere pulita :acci:
Perdonate l'ignoranza assoluta, ma la nitro non si rovina MOLTO più facilmente ?
La mia tele, che è verniciata alla nitro, è diventata naturalmente reliccata (e anche parecchio, forse troppo) con il solo uso, mentre la mia Strato che è verniciata con vernice poliuretanica, per farci il relic (che è venuto una chiavica) mi ha fatto diventare matto.
Citazione di: Vu-meter il 16 Gennaio, 2023, 05:12 PMPerdonate l'ignoranza assoluta, ma la nitro non si rovina MOLTO più facilmente ?
Molto ma molto di più.
Citazione di: hellequin il 16 Gennaio, 2023, 05:32 PMMolto ma molto di più.
Ah, ecco. Non sono matto. :yeepy:
Una cosa mi è sempre sfuggita sulla nitro: la sensazione olfattiva, un profumo che purtroppo si perde in ottica negozio ma che torna prepotente quando maneggi uno strumento con tale vernice, e te la avvicini al naso per ispirare l'essenza. Lo facessero un profumo che ricorda il legno misto nitro :laughing:
Citazione di: Santano il 26 Settembre, 2023, 05:16 PMUna cosa mi è sempre sfuggita sulla nitro: la sensazione olfattiva, un profumo che purtroppo si perde in ottica negozio ma che torna prepotente quando maneggi uno strumento con tale vernice, e te la avvicini al naso per ispirare l'essenza. Lo facessero un profumo che ricorda il legno misto nitro :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
Cosa combini? Ti intossichi?
Ahh Frassino+nitro = Chanel Fender nr 5
Citazione di: Santano il 26 Settembre, 2023, 09:34 PMAhh Frassino+nitro = Chanel Fender nr 5
:lol: :sarcastic: :laughing:
Per quanto riguarda la vernice nitro, tende a venire via prima un colore chiaro, esempio Olimpic White o Shell Pink, o un colore scuro, tipo Red Cherry o addirittura Black?
Uhm .. non lo so, non ho avuto chitarre scure verniciate a nitro o perlomeno, non che mi siano durate il tempo per giudicare questa cosa. A me, il colore della chitarra che si è rovinata prima, staccandosi pezzi interi di vernice a blocchi è il Butterscotch della Telecaster. In soli 12/13 anni si è davvero rovinato. Ho una "hard relic" homemade. :D
Meglio niente :D , dice Bettencourt.
Io non ho opinioni al riguardo, ma lui sì quindi ve la riporto:
"When [Washburn] started doing paint on my guitars I hated the way they fucking sounded. They don't sound as warm – the paint is really brittle. It has a really weird sound to it."
https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/nuno_bettencourt_explains_why_he_hated_the_way_his_painted_washburn_guitars_sounded_it_has_a_really_weird_sound_to_it.html?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR2Bgu7hNRBBICPzf--wbovUVDjCtoCo8-9ynyArhoa04nmhH7avB_VDoeo#Echobox=1705698677
Va be', ma questo si fà i calumet della pace, dai ... :sarcastic: :lol: :laughing: