Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 07:46 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Nitrocellulosa Vs Poliuretano

Aperto da Santano, 24 Gennaio, 2022, 07:22 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Boh, io uso sempre una pezzetta con un po' d'acqua e poi asciugo piano. Unica accortezza: il panno da passare sulla nitro dev'essere pulitissimo: se ci rimane attaccato anche qualcosa di piccolissimo, un bel graffietto sulla vernice è assicurato.

Sicuramente esistono dei prodotti dedicati, ma finora non ne ho fatto uso. Più che altri ritengo importante pulire le corde ogni volta.

Santano

Citazione di: Vu-meter il 24 Settembre, 2022, 06:39 AMNella mia assoluta ignoranza, io uso sempre lo stesso prodotto, per tutti i tipi di vernice: il 65 di Dunlop https://www.thomann.de/it/dunlop_formula_65.htm , ma so che ne esistono anche altri, di altri produttori..

Il dunlop 65 lo uso tuttora sulla mia in poliuretano. Pensavo servisse un prodotto particolare vista la delicatezza della nitro

 :thanks:


Seventytwo

Nella mia ignoranza a suo tempo attaccai un adesivo sulla mia Gison Les Paul Studio nera (fine anni '90).
Era verniciata nitro e rimase una bella sagoma uguale al contorno dell'adesivo.

Il negozio la prese in conto vendita senza fare una piega comunque, e la vendette subito.
Quindi mai disperare.

Santano


Prendi una Harley Benton, portala a legno e rivernicia: cambierà il suono?

b3st1a

Condivido al mille per mille le conclusioni di Stefano Rossi. Una volta tanto un video onesto e sincero, senza prodotti sponsorizzati che sono tutti BELLISSIMI o su argomenti acchiappaclick popolari e/o divisivi.
Per due volte mi è balenata per la testa l'idea di riverniciare chitarre di cui non mi piaceva la verniciatura e, per fortuna, entrambe le volte ho desistito e le ho date direttamente via!

Seventytwo

Credo che il web sia pieno di sirene che tentano la testa di noi chitarristi.
Con passare degli anni si ragiona in maniera più lucida sapendo anche che cosa in realtà si stia cercando, dopo avere sperimentato, quindi fallito e pagato i propri errori di tasca propria.

Di certo la produzione low cost del far east negli ultimi anni ha beneficiato di processi produttivi ben strutturati con stabilimenti in grado di produrre per diversi marchi in maniera in un certo senso "certificata".

Non vedo girare certi aborti low cost che si vedevano nei negozi 20 anni fa come starter pack.

Dico questo ben sapendo che al normale orecchio per aggiungere un voto (virtuale) ad una chitarra da 6 ci vuole buon materiale e molta sapienza.

Però le favole delle chitarre da 300 Euro che suonano come una da 4000 Euro le lascio a chi ci vuole credere.
Poi per carità dilettarsi in self-adjustment-fixing-modification o come volete chiamarlo può essere anche divertente e ha più senso farlo su investimenti meno onerosi.

Prosit

Citazione di: Seventytwo il 04 Ottobre, 2022, 11:03 AMCredo che il web sia pieno di sirene che tentano la testa di noi chitarristi.

Come non condividere questo poetico e veritiero incipit!
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Santano

Citazione di: Seventytwo il 04 Ottobre, 2022, 11:03 AMPoi per carità dilettarsi in self-adjustment-fixing-modification o come volete chiamarlo può essere anche divertente e ha più senso farlo su investimenti meno onerosi.

Sì, è giusto e divertente provare per vedere il risultato

Santano

Ho scoperto che guardando le foto di chitarre sui siti usando quasi esclusivamente il telefono, mi sono sfuggiti dettagli che in grande avrei visto meglio. Anche zoomando come ho provato a fare l'immagine perde definizione, l'unica sarebbe usare Tablet o PC, ma non sempre li ho sotto mano. Soprattutto le vernici sono difficili da percepire, in caso di cracking non è chiaro quanto sia "aged", a volte il taglio della luce falsa la foto, magari un Sonic Blue vira sul Daphne o un Olimpic White invecchiato tende al White Blonde. Per non parlare della nitro, capire quanto è opaca, craccata, usurata, diventa un rebus. Per manico e tastiera stessa cosa, a voler usare un metro di paragone si rischia fischi per fiaschi. Se non altro in foto le vernici in poliuretano sembrano più aderenti alla realtà, riflessi a parte

Vu-meter

Citazione di: Santano il 07 Gennaio, 2023, 06:50 PMHo scoperto che guardando le foto di chitarre sui siti usando quasi esclusivamente il telefono, mi sono sfuggiti dettagli che in grande avrei visto meglio. Anche zoomando come ho provato a fare l'immagine perde definizione, l'unica sarebbe usare Tablet o PC, ma non sempre li ho sotto mano. Soprattutto le vernici sono difficili da percepire, in caso di cracking non è chiaro quanto sia "aged", a volte il taglio della luce falsa la foto, magari un Sonic Blue vira sul Daphne o un Olimpic White invecchiato tende al White Blonde. Per non parlare della nitro, capire quanto è opaca, craccata, usurata, diventa un rebus. Per manico e tastiera stessa cosa, a voler usare un metro di paragone si rischia fischi per fiaschi. Se non altro in foto le vernici in poliuretano sembrano più aderenti alla realtà, riflessi a parte


Verissimo. Negli schermi piccoli o medi di telefoni e tablet è dura percepire la reale natura delle verniciature. L'ideale è ovviamente sempre vederle dal vivo, ma quando non si piò, un buon monitor grande ci può venire in aiuto ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano



Per esempio la chitarra in foto l'ho sognata un mese prima di scoprire, per caso da pc, che aveva segni vistosi sul body, un cracking a righe. È pur vero che da inserzione era dichiarata aged ma ero convinto si riferisse alla limata sulla spalla, a sinistra. Sul retro ho notato dei puntini ma ci sarei passato sopra. Persino il manico è perfetto! È stata grande la sorpresa di scoprire il rigato aged: mi ha fregato il colore, il mio preferito, Daphne Blue

b3st1a

Tanto per cambiare abbiamo gusti differenti! :D A me quel tipo di verniciatura fa sbavare (la sto vedendo da pc), mentre invece non riesco proprio a digerire quella tastiera che termina dritta...bleah! :vomit:

Davids

Io invece non digerisco l'humbucker e il ponte 2 viti.
Insomma, c'è sempre un buon motivo per odiare cortesemente una chitarra  ;D
:kingot:


Santano

Citazione di: Davids il 07 Gennaio, 2023, 11:22 PMIo invece non digerisco l'humbucker e il ponte 2 viti.
Insomma, c'è sempre un buon motivo per odiare cortesemente una chitarra  ;D

Avrei risolto bloccando il ponte  :D
Per l'humbucker, almeno un difetto deve averlo una buona Stratocaster!  :sarcastic:

hellequin

Lasciando perdere le considerazioni sul suono, sia esteticamente che al tatto io scelgo sempre una vernice nitro. E per forza direte voi, solitamente sono quelle più costose quindi si presume meglio rifinite. Recentemente ho preso la chitarra che cercavo da un po' (la cercavo di quel colore, presto ve la farò vedere) ed è in poliuretano, plasticosa ma bella. Sicuramente per la mia mania di tenere le cose immacolate preferisco la poliuretanica, che non si graffia mai. La nitro si graffia solo se la guardo, senza toccarla, per non parlare della pulizia, sulla SG modern la polvere la sposto solo da un lato all'altro, impossibile da tenere pulita  :acci:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.