Ciao,
ho una domanda stupida quindi, per favore, non ridete.
Amo le chitarre ma, a livello tecnico, sono ignorante come una capra.
Guardate per favore il video sottostante e ditemi...al minuto 3:25 cosa succede per favore.
Mi spiego meglio...il ragazzo da una sola pennata me riesce agevolmente (si fa per dire) a suonare una serie di accordi. Questo è possibile perché ha un buon sustain (si dice così?) o dipende da qualche effetto in particolare?
abbiate pazienza :-[
MusikMesse 2013 - Squier Affinity Stratocaster HSS by Brice Delage - YouTube (https://youtu.be/xMelrCfygw8)
Sustain, sono dei legati.
Hammer on e pulling off.
"Strappando", fra virgolette, la corda non hai bisogno di pennare più volte.
:-\ ma a me non pare che strappi le corde.
Mi sembrano dei semplici accordi.
Boh...aspetti tecnici completamente sconosciuti.
Parlate molto perché ho bisogno fi farmi una cultura ;D
Esempio
Colpisci la 4° corda con una pennata mentre l'indice preme sempre la 4° corda sul terzo tasto ad esempio e subito dopo con l'anulare, senza colpire di nuovo la corda con la mano dx, premi il 5° tasto sempre sulla 4° corda.
Sentirai suonare due note diverse ( Fa e Sol nello specifico) con un solo colpo di plettro.
Se poi, sempre tenendo premuta la 5° corda sulla 4° corda spingi la corda verso l'alto potresti riuscire a sentire anche un Sol# (salendo di mezzo tono rispetto al Sol suonato subito prima.
Quindi con un solo colpo di plettro riuscirai a suonare Fa, Sol e Sol#
Spero di essere stato comprensibile. ::)
Si credo proprio di aver compreso.
La durata della vibrazione ha però un ruolo determinante, é corretto?
E la durata della vibrazione, dipende dalla qualità della chitarra, corretto(2)?
Certo lo strumento incide ma anche la mano ha una grande responsabilità in merito.
Quoto i miei esimi colleghi,sono dei legati....molto veloci tra l'altro...piu un bel carico di gain (quindi compressione = piu sustain) risaltano ancora di piu'.
Grazie giovani ::)
Però. ..mi resta da capire un aspetto.
Fermo restando che il sustain ha la sua responsabilità di base.
Una chitarra con maggiore sustain, "darà più tempo" ad una buona mano, di suonarci più note e quindi fare dei legati più articolati. È così?
Se è così...quando scegliete una chitarra, quanta importanza date al sustain e perché?
Grazie per la pazienza :hug2:
Io dividerei le due cose Elliott.
E vero si che nella scelta di una chitarra il sustain è un aspetto assolutamente importante da tenere in considerazione ma, come nel caso del video, mano ed effettistica danno un contributo molto importante.
PS
La chitarra in questione è uno strumento estremamente economico ma non per questo da snobbare.
Citazione di: Max Maz il 02 Aprile, 2016, 05:06 PM
La chitarra in questione è uno strumento estremamente economico ma non per questo da snobbare.
Si, conosco lo strumento.
È quello che riceve Alessia per il suo compleanno.
Mi stranizzava appunto, che uno strumento così economico, suonasse così senza "aiuti"
A mio avviso, non è neanche così carico di saturazione il suono: in questo caso, per me, la grossa differenza la fa il musicista.
Ora come ora, credo che lo standard costruttivo degli strumenti economici sia comunque ottimo, soprattutto in relazione al prezzo.
Ecco appunto.... conta la mano e in parte l' effettistica, perchè se parliamo di sustain una Fender Stratocaster non avrà mai il sustain di una Gibson Les Paul che è una delle chitarre più dotata sotto questo aspetto, e il video lo dimostra, è come ti hanno detto gli altri Jambler..... :etvoila:
Ma Paul per te è poco perché sei abituato alla Mesa Rectifier! :lol:
Citazione di: Cris Valk il 02 Aprile, 2016, 06:44 PM
Ma Paul per te è poco perché sei abituato alla Mesa Rectifier! :lol:
:laughing:
Distorti con gli steroidi! :muscoli:
Fantastico!!!!
Avete sempre una risposta (esaustiva) a tutto :reallygood:
Citazione di: PaoloF il 02 Aprile, 2016, 06:47 PM
Citazione di: Cris Valk il 02 Aprile, 2016, 06:44 PM
Ma Paul per te è poco perché sei abituato alla Mesa Rectifier! :lol:
:laughing:
Distorti con gli steroidi! :muscoli:
:laughing: :laughing: :laughing:
Quando vai a premere la corda in un tasto se lo fai in modo piuttosto deciso la corda risuonera quella nota senza bisogno di plettrare (hammer on), se invece prima di rilasciandola la tiri un po', quando la rilascerai questa risuonerà la nota premuta al tasto precedente quello di rilascio (pull off).
Cerca questi 2 termini sul tubo, la spiegazione sarà più efficace di tutte queste parole!!!
Hammer on - pull off...ne parlava anche Cocco nella prima risposta .
Grazie...andrò a studiare dul tubo :reallygood:
Eccoti (tra il quarto e il quattordicesimo secondo del video) un famoso ed influente esempio:
Heartbreaker solo 1 - Led Zeppelin II , how to played Jimmy Page - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0rThoGk5ms8)
Heartbreaker solo 1 slowly - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=X9R_h1J3RnM)
Citazione di: Elliott il 03 Aprile, 2016, 10:59 AM
Grazie...andrò a studiare dul tubo :reallygood:
Puoi trovare del materiale interessante anche qui:
9 - Hammer-on & pull-off (http://forum.jamble.it/esercizi/9-hammer-on-e-pull-off/)
IL LEGATO - HAMMER ON/PULL OFF - LEZIONE CHITARRA - TUTORIAL - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=vB2WX7_280o)
A proposito del sustain: non è fondamentale, dato che la corda viene rimessa in vibrazione dal polpastrello del dito della mano sinistra che la percuote o la "strappa". Infatti il legato è parte integrante della tecnica anche sulla chitarra classica e acustica - come nell'introduzione di questo brano eseguita dal maestro assoluto del legato sull'elettrica:
NEVERMORE AUDIO UK - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3QW0P9TqZyI)