Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Alepar il 16 Marzo, 2011, 11:08 AM

Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 16 Marzo, 2011, 11:08 AM
Mi fa piacere condividere con voi la mia piccolissima esperienza del "rimaneggiamento" di una vecchia chitarra (già ne avevo parlato in altri lidi spero che gradiate anche qua) riporto il riassunto dell'avventura: il recupero (e miglioramento, almeno si spera  ) di una vecchia chitarra a cui sono affezionato: una ultraeconomica ARIA PRO II FS-series dalla forma strato ma con paletta simil-jackson...all'epoca la pagai circa centomila lire   (ai miei tempi era doveroso che i ragazzini cominciassero a suonare spendendo poco  )...l'ultraeconomicità è visibile in tutto, a cominciare dal body....in truciolare nobilitato  !!!!! a dispetto di ciò...la chitarra è sempre stata più che suonabile e divertente da suonare, ha sempre tenuto l'accordatura, ha sempre retto a numerose sperimentazioni (verniciatura fatta alla c***o di cane su quella precedente, sostituzione di pickup) e per uno strimpellatore come me è sempre stata sufficiente.
Poi, una volta iniziato ha lavorare, sono passato alla eko malmsteen e alla fender USA e la ARIA è sempre rimasta un po' lì inutilizzata.

ANTEFATTO: perchè rimetterla in sesto? per alcuni motivi: in primo luogo il divertimento di farlo, poi l'amore per blackmore (da cui l'idea di cercare di fare qualcosa di simile esteticamente alla sua stratocaster) e per lo scallopped (mi trovo troppo bene sulla eko), e per ultimo, ma non in ordine di importanza, la voglia di ridare nuova vita ad uno strumento che affettivamente significa molto per me (prima chitarra, regalo etc...)

PUNTO FERMO DEL PROGETTO: SPENDERE POCO!!  ...consapevole del fatto che è la prima volta che mi cimento in una operazione del genere e che tutto può andare storto, che non sono un liutaio e che quindi il risultato finale non potrà essere professionale, il punto fermo dello spendere poco è per me fondamentale (tanto non è che posso ottenere un chitarrone per i motivi suddetti e per la scarsa qualità dei componenti recuperati...a me basta che suoni decentemente e tenga l'accordatura)...per cui veniamo alla "distinta del materiale":

- Parti recuperate: body, tremolo con molle etc, placca e femmina jack, vitine varie...il manico non l'ho tirato via, ma lo riutilizzerò per un'altra follia in seguito.

- Parti nuove: pickup e battipenna di una strato messicana comprati usati dal Musicoffilo Sauron; manico e meccaniche: rispettivamente un manico (quello che costava meno) su ebay e le meccaniche wilkinson ez-lock sempre su ebay...in totale la spesa sarà stata poco più che 100 euro.

VAI COL LAVORO: Dopo aver smontato il tutto le operazioni effettuate finora sono le seguenti:

- sverniciatura body e adattamento dello scasso al nuovo manico: la sverniciatura è stata una operazione piuttosto semplice, mentre l'adattamento dello scasso ha richiesto cura e attenzione per cercare di creare una situazione il più possibile "combaciante" e rispettando la "scala" della chitarra passando da un manico a 22 tasti (quello di prima) ad uno a 21 tasti (questo);

- pulizia hardware riutilizzato e vitine per sellette: per la pulizia poche parole da spendere...nota particolare per le vitine del ponte con cava esagonale...essendo io un cretino, ho perso le vecchie, non volendo comprarne di nuove, ed avendo delle viti normali con lo stesso passo e diametro, ho provveduto a tagliarle alla giusta misura e farci in testa un intaglio rettilineo in modo da poterle girare con un cacciavitino a taglio (operazione effettuata con il dremel);

- scalloppatura manico: operazione senza dubbio esaltante: ho fatto il tutto "avviando" il lavoro con lime a mano, finendo gli scavi con il dremel, e lisciando il tutto con carta vetra via via più fine. Nota: durante l'operazione sono venuti via TUTTI i segnatasti che ho rifatto a modo mio tagliando una bacchetta di alluminio anodizzato del giusto diametro;

- realizzazione fori sul tacco: questa era l'operazione che mi spaventava di più, ed invece è andata via liscia utilizzando punte via via più grandi;

- installazione meccaniche sulla paletta: l'operazione avrebbe dovuto essere semplicissima ma quello che mi ha fregato (per modo di dire niente di grave) è stata l'esaltazione del successo della operazione al punto precedente e la conseguente fretta...non ho fatto bene i fori preliminari per le vitine sul retro delle meccaniche e pertanto quando le ho inserite la testina a croce delle stesse si è spanata...niente di chè...le ho ripristinate trasformandole a taglio col dremel ma durante l'operazione ho scalfito leggermente il retro delle meccaniche stesse (anche qui niente di che, se uno non lo sa non ci fa caso)...errori che non compromettono niente nè esteticamente nè funzionalmente, ma che con un MINIMO di pazienza non avrei commesso...mi serva di lezione.

CONSIDERAZIONI: fare una cosa del genere ha senso? dipende da cosa si vuole ottenere...per divertirsi ha senso...per sentirsi dei "piccoli liutai" o fare qualcosa di serio no (andiamo dai liutai veri o studiamo se vogliamo la serità...è meglio), ma io voglio solo divertirmi per cui per me il senso ce l'ha  .

Bene...per ora è tutto...se siete arrivati a leggere fino a qui vi ringrazio...se avete saltato qualcosa annoiati...vi capisco....posto un paio di foto del manico (la qualità delle foto non è il massimo purtroppo).



Ecco il body verniciato di bianco con smalti sintetici con appoggiati sopra battipenna, ponte e presa jack...purtroppo la foto di suo non fa vedere la lucidità che comunque devo completare in quanto non ho ancora fatto la passata col platorello (e senza quello purtroppo mi sono reso conto che è difficilissimo ottenere quella liscezza estrema che conferisce appunto la lucidità)...spero gradiate  


Arrivati copripot, copriswitch e copripickup da banzaimusic; anzi approfitto per lodare l'efficienza del negozio: io e uno mio amico c'abbiamo acquistato un po' di roba (fra cui resistenze, diodi anche di valori molto spaiati); la roba è arrivata velocemente, ogni oggetto imbustato separatamente (le resistenze di pari valore in una busta con indicato il valore etc...) e l'imballo generale veramente perfetto.

Comunque dicevo...arrivata la roba, la mascherina è stata assemblata (ringrazio anche il sauron, un ragazzo di un altro forum perchè battipenna e pickup li ho presi da lui)...a voi una foto.



E infine foto chitarra finita  (trovate tutte le foto delle varie fasi nel pdf allegato).
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 16 Marzo, 2011, 12:15 PM
La conoscevo, ma fa sempre bene dare un'occhiata a questa chitarra frutto di ore di lavoro e tanta soddisfazione finale
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2011, 02:00 PM
Bellissima Ale !!

Posso metterla nel portale ?

Vu :)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 16 Marzo, 2011, 08:08 PM
Grazie ad entrambi!

@Vu Metti metti pure, se hai bisogno dei jpg fammi sapere!
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vu-meter il 17 Marzo, 2011, 10:37 AM
Fatto ! .. ho preso qualche foto dal pdf ..

Grazie !

Vu :)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 17 Marzo, 2011, 02:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Marzo, 2011, 10:37 AM
Fatto ! .. ho preso qualche foto dal pdf ..

Grazie !

Vu :)

Grazie a te! devo dire che aprire il portale e trovarci l'articolo mi ha fatto molto piacere!
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vu-meter il 17 Marzo, 2011, 05:54 PM
Grazie a voi diventerà un portalone !!!!!!!

:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Raffus il 01 Maggio, 2011, 05:46 PM
io non avrei mai la pazienza necessaria a fare un lavoro del genere... complimenti per il risultato  :ookk:
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 10 Giugno, 2011, 09:28 PM
grazie!! Il trucco è prendersela comoda senza fretta di vedere il risultato!...un pezzettino alla volta! in pratica c'ho messo tutta l'estate e anche i più!
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vu-meter il 11 Giugno, 2011, 11:06 AM
Bravissimo Alepar, :bravo2:

la pazienza è certamente alla base di un progetto di questo tipo. I risultati poi però si vedono, splendida. :yyeess:


VU :)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 01:28 PM
Più la guardo nel tuo avatar e più mi dico che gli manca solo il palettone, per il resto è  :sbavv:
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 25 Agosto, 2012, 11:28 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Agosto, 2012, 01:28 PM
Più la guardo nel tuo avatar e più mi dico che gli manca solo il palettone, per il resto è  :sbavv:

grazie! devo dire che piace anche a me come è venuta e a distanza di tempo la vernice per ora regge bene nonostante le varie sudate...a me ora piace anche di più rispetto alla foto perchè dopo il "servizio fotografico" tornai un pò indietro rispetto alla lucidatura e la resi un pò più opaca (anzi mi pare che questa cosa te la dissi già in anteprima quando decisi di farla)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:32 AM
Opaca è senza dubbio meglio anche sul bianco il lucido si nota meno; poi quello che conta è che suona bene, no?

Mi sa che la Strato 'vera' non te la fai più perché questa e la Eko ti bastano.
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: marcellom il 26 Agosto, 2012, 09:50 AM
Alepar,  come si comporta la vernice con,  diciamo,  le relicature naturali?  mi spiego meglio.... il body ha preso qualche botta?  se si,  la vernice come si é comportata?
All'epoca,  quando ero in periodo di sperimentazioni,  abbadonai le bombolette di acrilico o sintetico in quanto riscontrai una eccessiva,  per me,  debolezza della vernice... passai quindi alla nitro con soddisfazione.
Il punto è che la nitro è facile da posare ma richiede una serie di operazioni (come pulire il compressore prima e dopo,  preparare la tinta,  azzeccare il colore etc)  che un po smorzano quel momento compulsivo che mi viene quando inizio un nuovo progetto... :)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 26 Agosto, 2012, 08:31 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:32 AM
Opaca è senza dubbio meglio anche sul bianco il lucido si nota meno; poi quello che conta è che suona bene, no?

Mi sa che la Strato 'vera' non te la fai più perché questa e la Eko ti bastano.

in realtà sento il desiderio di una sunburst e se dovessi prendere una strato vera sarebbe sunburst...però dopo aver venduto la red wine non mi sono mai deciso perchè come sai è finito il gruppo...insomma un momento un pò così...ora che ho ricominciato a fare prove settimanali con gente nuova non si sa mai...

Citazione di: marcellom il 26 Agosto, 2012, 09:50 AM
Alepar,  come si comporta la vernice con,  diciamo,  le relicature naturali?  mi spiego meglio.... il body ha preso qualche botta?  se si,  la vernice come si é comportata?
All'epoca,  quando ero in periodo di sperimentazioni,  abbadonai le bombolette di acrilico o sintetico in quanto riscontrai una eccessiva,  per me,  debolezza della vernice... passai quindi alla nitro con soddisfazione.
Il punto è che la nitro è facile da posare ma richiede una serie di operazioni (come pulire il compressore prima e dopo,  preparare la tinta,  azzeccare il colore etc)  che un po smorzano quel momento compulsivo che mi viene quando inizio un nuovo progetto... :)

allora...io in realtà non ho usato le bombolette e basta ma più mani di bianco sintetico date a rullino e carteggiate (ognuna) e poi il trasparente (questo spray ma anche questo in più mani carteggiate)

bottarelle ne ha prese ma non tanto da provocare una ammaccatura nel legno (in quel caso si vede subito se la vernice segue l'affossamento o si screpola) o graffi...diciamo che per ora, un utilizzo "normale" (bottarelle qua e là, cinghia dei pantaloni che struscia sul retro) non ha avuto alcun effetto sulla verniciatura
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:57 PM
Il sunburst ha un appeal tutto suo che affascina sempre
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 08:50 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:57 PM
Il sunburst ha un appeal tutto suo che affascina sempre

Una opinione un filino "di parte" ... ( vedi avatar )  :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 09:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Agosto, 2012, 08:50 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:57 PM
Il sunburst ha un appeal tutto suo che affascina sempre

Una opinione un filino "di parte" ... ( vedi avatar )  :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

Dici?  :firuli:
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Aztlan il 27 Agosto, 2012, 10:48 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Agosto, 2012, 08:57 PM
Il sunburst ha un appeal tutto suo che affascina sempre

Concordo 100%
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Alepar il 27 Agosto, 2012, 02:03 PM
il sunburst anche per me è il preferito, però la fender stratocaster (opinione mia) ha una forma che è come quelle persone che hanno un fisico tale che addosso gli sta bene qualunque cosa (anche la buddy guy ha un suo perchè!!)
Titolo: Mi faccio una stratocaster simil-blackmore
Inserito da: Vigilius il 27 Agosto, 2012, 04:28 PM
Citazione di: Alepar il 27 Agosto, 2012, 02:03 PM
il sunburst anche per me è il preferito, però la fender stratocaster (opinione mia) ha una forma che è come quelle persone che hanno un fisico tale che addosso gli sta bene qualunque cosa (anche la buddy guy ha un suo perchè!!)

Hai ragione, pure a pois mi piace  :acci: