Ciao, ho 14 anni, e da diverso tempo mi gira l'idea di suonare una chitarra elettrica.
Non ho le basi per suonarla (devo partire da 0), ho un'infarinatura grazie alla scuola dove talvolta suoniamo la pianola, ci ho preso gusto e mi sono fatta regalata lo scorso anno una Yamaha E-243.
Al di la di questo, il budget è sui 250€ per una chitarra elettrica con amplificatore buono.
Cosa mi consigliate?
(ho trovato un set della Squier (by Fender) con chitarre a ampli G15 sui 270€ mi pare: Affinity Strat® Special with Fender Frontman® 15G Amp | Stratocaster® Electric Guitars | Fender® Guitars (http://www.fender.com/it-IT/guitars/stratocaster/affinity-strat-special-with-fender-frontman-15g-amp-black-120v/)
Stop Dreaming, Start Playing!™ Set: Affinity Series™ Tele® with Fender Frontman® 15G Amp | Telecaster® Electric Guitars | Fender® Guitars (http://www.fender.com/it-IT/guitars/telecaster/stop-dreaming-start-playing-set-affinity-series-tele-with-fender-frontman-15g-amp-brown-sunburst-120v/)
Lascio a voi i consigli perchè vorrei comprarne una che mi duri un bel pò)
l'affinity è buona per iniziare ma l'ampli che danno nel " kit " è veramente scrauso ... quindi nel tempo la chitarra ti può durare ma l'ampli fai meglio a cambiarlo poi con qualcosa di un po migliore...con quel budget conviene puntare all'inizio ad una chitarra " buona " per iniziare e accontentarsi dell'ampli per un po finchè non si recuperano fondi per prenderne uno migliore..
Grazie del consiglio, eventualmente può essere sensato investire 150 eu nella chitarra e 100-120 nell'ampli?
L'ampli è scrauso per la qualità sonora o altro? (ad ogni modo non lo terrei a volume alto altrimenti troverei i vicini al citofono :D )
qualità sonora infima... sono marchiati fender ma son tutt'altra roba, l'ha preso una mia allieva uno di quei kit e nemmeno in pulito suona decente quell'ampli che danno! se riesci ad alzare il budget di un centinaio d'euro ti viene una discreta chitarra per iniziare ( sotto all'affinity non andrei onestamente ) e un discreto ampli a transistor ( roland cube, peavy vyper, ecc )..
Ah, questo non lo sapevo!
Al max posso arrivare a 300eu tra ampli e chitarra, e sono già tiratissima! :(
Con 300eu tra tutte e 2 credo si aprano un bel pó di porte, visto che parto da 0, cosa potrei prendere?
(..ho trovato anche il kit Yamaha ERG121GPII a 210eu, com'e? (nel sito Yamaha non sono riuscito a trovarla)
Ps: visto che insegni a suonare approfitto per qualche domanda: per iniziare da 0 come me, posso partire subito da quella elettrica?
Per imparare posso aiutarmi con qualche vostra guida o altro, da autodidatta quindi, o meglio andare a fare un corso dedicato?
Squier classic vibe.ho la 60 e suona bene.punto.per iniziare è più che ok! La prendi usata così hai più soldi per ampli :-)
Secondo me visto che partirai da zero nello studio della chitarra e che, vista la tua giovane età, avrai sicuramente una buona conoscenza del PC, investirei su una buona chitarra e un'interfaccia audio che spesso ha in "omaggio" una versione base di programmi come Guitar Rig, Amplitube e amici vari.
L'alternativa potrebbe essere un multieffetto (magari usato) che avrebbe dalla sua parte la trasportabilità nel caso decidessi di andare da un insegnante.
L'amplificatore lo lascerei per quando avrai fatto un po' di pratica e magari avrai raccolto maggiori risorse economiche che ti permetteranno di fare un acquisto di qualità più elevata.
In ogni caso ti consiglio di spendere qualcosina di più per una chitarra che ti piace e con la quale ti senti a tuo agio.
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 06:40 PM
Per imparare posso aiutarmi con qualche vostra guida o altro, da autodidatta quindi, o meglio andare a fare un corso dedicato?
Da autodidatta ti consiglio assolutamente di andare da un insegnante. Le guide, i video corsi e qualsiasi altra risorsa sono degli ottimi compendi ma non possono sostituire il giudizio e l'attenzione di un maestro in carne ed ossa.
Citazione di: coccoslash il 24 Aprile, 2014, 07:27 PM
Squier classic vibe.ho la 60 e suona bene.punto.per iniziare è più che ok! La prendi usata così hai più soldi per ampli :-)
Riusciresti a darmi il link, per favore?
(Nel sito ci sono diverse versioni e sono andata in confusione)..
Per l'usato sarebbe una buona idea, ma è un attimo prendere fregature :(
Citazione di: Moreno Viola il 24 Aprile, 2014, 07:32 PM
Secondo me visto che partirai da zero nello studio della chitarra e che, vista la tua giovane età, avrai sicuramente una buona conoscenza del PC, investirei su una buona chitarra e un'interfaccia audio che spesso ha in "omaggio" una versione base di programmi come Guitar Rig, Amplitube e amici vari.
L'alternativa potrebbe essere un multieffetto (magari usato) che avrebbe dalla sua parte la trasportabilità nel caso decidessi di andare da un insegnante.
L'amplificatore lo lascerei per quando avrai fatto un po' di pratica e magari avrai raccolto maggiori risorse economiche che ti permetteranno di fare un acquisto di qualità più elevata.
In ogni caso ti consiglio di spendere qualcosina di più per una chitarra che ti piace e con la quale ti senti a tuo agio.
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 06:40 PM
Per imparare posso aiutarmi con qualche vostra guida o altro, da autodidatta quindi, o meglio andare a fare un corso dedicato?
Da autodidatta ti consiglio assolutamente di andare da un insegnante. Le guide, i video corsi e qualsiasi altra risorsa sono degli ottimi compendi ma non possono sostituire il giudizio e l'attenzione di un maestro in carne ed ossa.
Per il pc me la cavo abbastanza, fortunatamente c'è mio fratello che è piuttosto in gamba ;)
Non avevo preso in considerazione l'ipotesi di acquistare una scheda audio da installare sul pc, è un ottima idea e mi farebbe risparmiare un bel pó!
(mi segnaleresti diverse interfacce che omaggerebbero il programma, per favore?
Ho trovato il Behringer UCG102 a 45eu , pare una plasticaccia ma è semplice http://www.behringer.com/EN/Products/UCG102.aspx )
Ma poi per esempio un amplificatore x chitarre quanto consuma?
(guardo anche il lato della bolletta elettrica :D )
Tu da autodidatta sei partito da 0 o già sapevi qualcosa?
Classic Vibe Stratocaster® '60s | Stratocaster Squier Electric Guitars | Squier by Fender® (http://www.fender.com/it-IT/squier/guitars/stratocaster/classic-vibe-stratocaster-60s-rosewood-fingerboard-3-color-sunburst/)
questa è la mia (poi ho cambiato il battipenna e l'ho messo mint green).
La uso costantemente a casa e nei live (affiancata alla Deluxe Lonestar).
Blind Test: Squier Vs. Fender, Fender Vs. Squier - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-squier-vs-fender-fender-vs-squier/msg63138/?highlight=squier+vs#msg63138)
qui c'è un simpatico blind test che abbiamo fatto insieme agli amici Jamblers!
(una è la squier l'altra la Lonestar..prova anche tu!)
Qui
http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/squier-stratocaster-classic-vibe-%2760/ (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/squier-stratocaster-classic-vibe-%2760/)
e qui
Ops..I did it again: another STRATO!! (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/ops-i-did-it-again-another-strato!!/msg62734/?highlight=classic+vibe#msg62734)
altre info /foto /samples
250€ usata ma come nuova e compresa spedizione.
Ps
io compro quasi sempre usato (a meno di casi strani..tipo prodotto appena uscito)
mai avuto una fregatura..ovvio che bisogna aver fiducia nella gente e sapere scegliere bene.
Le cose non ti vengono comunque regalate..al contrario potrebbe esserci una fregatura sotto.
Ma se dovessi fare i calcoli di quanto ho risparmiato..
una bella vacanzina me la sono pagata ;D ;D
Ovvio non è la regola generale e qualcuno mi può (purtoppo) smentire..
però se penso al risparmio avuto fino ad adesso e rischio una fregatura (dipende dalla cifra..) sarei comunque in "attivo"
Io la Lonestar l'ho pagata 430€ SPEDITA..prova a fare un giro su mercatino a guardare quanto costa ;D ;D ;D ;D
saluti!!
Io invece ti consiglio un ampli economico ma buonino tipo i Vox DA5 che nell'usato si comprano con 100 euro circa. La chitarra al momento anche io ti consiglieri Squier, visto il bidget.
Che gusti hai ? Preferisci la forma a Stratocaster o telecaster ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2014, 08:28 PM
Io invece ti consiglio un ampli economico ma buonino tipo i Vox DA5 che nell'usato si comprano con 100 euro circa. La chitarra al momento anche io ti consiglieri Squier, visto il bidget.
Che gusti hai ? Preferisci la forma a Stratocaster o telecaster ?
Vu :)
:quotone:
L'ampli ci vuole!
In fondo è così ..2 soldi per un buon ampli ci vogliono!
Più che per la chitarra.
Certo senza prendere un Twin Reverb..però a oggi di
soluzioni ce ne sono di appetitose.
ledhead68 qualche soldino per iniziare con la elettrica bisogna metterlo in conto..
altrimenti la soluzione economica sarebbe iniziare , come ho fatto io, con la chitarra classica da 60€
(quando iniziai io 60 mila lire..) :hey_hey:
Inoltre quando passi all'elettrica..voli!
(soprattutto se sei abituato a fare i Guns sulle corde di Nylon :smiley-shocked031: :shocking:)
Quoto Vu,che cosa ti piacerebbe suonare?Perchè magari ti possono piacere di piu' chitarre con humbucker tipo Les Paul,SG o Superstrat...
Io invece vado controcorrente,e dico di spendere di piu' sull ampli...Bugera V5.
Mentre per la chitarra io ne ho 2 da vendere se ti interessa,una guarda caso è proprio una Affinity e l'altra una Ibanez con Humbucker Upgradata...
Se no quoto Nitro,per quanto riguarda quelle coi Single Coil sotto la Affinity non andrei...
Poi io ho iniziato con 2 anni da autodidatta su un acustica e l'unica differenza era che avevo piu' forza sulle dita ed ero un po' piu' avvantaggiato sull elettrica ma si puo' partire benissimo da quest ultima,e dico che senza dubbio un insegnante è meglio,pero' questo non vuol dire che non devi toccarla finchè non vai a lezione eh ;)
PS non preoccuparti per la elettricità,anch'io avevo la tua stessa paura di trovarmi bollette ultramegasalate...e infatti avevo aperto anche un topic a riguardo:
Consumo elettrico degli amplificatori? (http://forum.jamble.it/amplificatori/consumo-elettrico-degli-amplificatori/msg27537/#msg27537)
Ho fatto la prova per un mese suonato ogni giorno 2 ore e la bolletta si sarà alzata si e no di 10 euro non di piu'...
Non so se mio babbo è cascato bene prendendo un modello particolarmente ben riuscito, ma un paio di mesi fa ha comprato una Stratocaster Squier Bullet, e se sono tutte come quel modello per me sono chitarre ottime per chi inizia.
Magari in configurazione HSS (Humbucker al ponte, Single Coil al centro e al manico) potrebbe andare bene per evitare di dover scegliere inizialmente tra single e humbucker. Spesa intorno ai 100€
Bullet® Strat® with Tremolo HSS | Stratocaster® Electric Guitars | Fender® Guitars (http://www.fender.com/guitars/stratocaster/bullet-strat-with-tremolo-hss-rosewood-fingerboard-brown-sunburst/)
Come ampli consiglierei il Roland Micro Cube GX, spesa poco superiore ai 100€ e ampli molto divertente per chi inizia, e non solo:
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?titolo=MICRO%20CUBE%20GX (http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?titolo=MICRO%20CUBE%20GX)
Wow quanti consigli, grazie mille :)
Scusatemi ma ora sono dal cell, più tardi guardo il tutto da pc e vi rispondo in maniera più mirata ;)
In diversi mi avete chiesto cosa mi piacerebbe suonare, vi dico subito alcuni brani del Led Zeppelin, Pink floyd, ma anche alcuni brani che dovrebbero essere suonati con la chitarra classica, brani stupendi come quelli di Lucio Battisti (se poi con la Elettrica non si trova l'effetto giusto, pazienza ;) ), poi magari anche altri brani che conosceró più avanti :)
Ps: il padre di un amico di mio fratello che ai tempi suonava la chitarra, dato che parto da 0, mi ha sconsigliato di prendere la chitarra Elettrica, e se proprio non volessi usare quella Classica, dice di prendere almeno quella Acustica. E voi di che parere siete?
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 10:29 PM
Wow quanti consigli, grazie mille :)
Scusatemi ma ora sono dal cell, più tardi guardo il tutto da pc e vi rispondo in maniera più mirata ;)
In diversi mi avete chiesto cosa mi piacerebbe suonare, vi dico subito alcuni brani del Led Zeppelin, Pink floyd, ma anche alcuni brani che dovrebbero essere suonati con la chitarra classica, brani stupendi come quelli di Lucio Battisti (se poi con la Elettrica non si trova l'effetto giusto, pazienza ;) ), poi magari anche altri brani che conosceró più avanti :)
Ps: il padre di un amico di mio fratello che ai tempi suonava la chitarra, dato che parto da 0, mi ha sconsigliato di prendere la chitarra Elettrica, e se proprio non volessi usare quella Classica, dice di prendere almeno quella Acustica. E voi di che parere siete?
Secondo me la coppia vincente è Yamaha Pacifica 112 + Fender Mustang I versione 2. Con 300 euro anche qualcosina di meno.. te la cavi e sono soldi spesi bene.
La Yamaha Pacifica 112 è secondo un mio parere la migliore per qualità prezzo. Affidabilità garantita.. versatile.. blues? rock? metal? Jazz? etc etc quello che vuoi!
Fender mustang è ottimo.. simulazione degli amplificatori fender e non solo.. effetti integrati e puoi collegarlo al pc e registrare e scaricarti suoni già pronti.. jimmy page? hendrix? Oppure altra alternativa è il roland micro cube.. che puoi trovare anche usato a 50 euro se cerchi bene.. ma io preferisco il fender che è anche 20 watt e ha simulazioni degli amplificatori fender storici davvero ottimi.
Quindi Yamaha Pacifica 112 & Fender Mustang I v2 e passa la paura! buona suonata :eheheh:
ti lascio i link: Fender Mustang I V.2 - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_mustang_i_v2.htm)
Risultati della ricerca - Pagine 1 - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/search.html?KF=on&gk=giegst&oa=ala&bn=Yamaha&pr=&wgfid1=8413&wgf8413=&wgfid2=9719&wgf9719=&wgfid3=9720&wgf9720=&wgfid4=9721&wgf9721=&wgfid5=8416&wgf8416=&wgfid6=9722&wgf9722=&wgfid7=9723&wgf9723=&wgfid8=8414&wgf8414=&wgfid9=8415&wgf8415=&wgfid10=9725&wgf9725=&wgfid11=9724&wgf9724=)
Citazione di: coccoslash il 24 Aprile, 2014, 08:25 PM
Classic Vibe Stratocaster® '60s | Stratocaster Squier Electric Guitars | Squier by Fender® (http://www.fender.com/it-IT/squier/guitars/stratocaster/classic-vibe-stratocaster-60s-rosewood-fingerboard-3-color-sunburst/)
questa è la mia (poi ho cambiato il battipenna e l'ho messo mint green).
La uso costantemente a casa e nei live (affiancata alla Deluxe Lonestar).
Blind Test: Squier Vs. Fender, Fender Vs. Squier - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/blind-test-squier-vs-fender-fender-vs-squier/msg63138/?highlight=squier+vs#msg63138)
qui c'è un simpatico blind test che abbiamo fatto insieme agli amici Jamblers!
(una è la squier l'altra la Lonestar..prova anche tu!)
Qui
Squier Stratocaster Classic Vibe '60 - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/squier-stratocaster-classic-vibe-%2760/)
e qui
Ops..I did it again: another STRATO!! (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/ops-i-did-it-again-another-strato!!/msg62734/?highlight=classic+vibe#msg62734)
altre info /foto /samples
250€ usata ma come nuova e compresa spedizione.
Ps
io compro quasi sempre usato (a meno di casi strani..tipo prodotto appena uscito)
mai avuto una fregatura..ovvio che bisogna aver fiducia nella gente e sapere scegliere bene.
Le cose non ti vengono comunque regalate..al contrario potrebbe esserci una fregatura sotto.
Ma se dovessi fare i calcoli di quanto ho risparmiato..
una bella vacanzina me la sono pagata ;D ;D
Ovvio non è la regola generale e qualcuno mi può (purtoppo) smentire..
però se penso al risparmio avuto fino ad adesso e rischio una fregatura (dipende dalla cifra..) sarei comunque in "attivo"
Io la Lonestar l'ho pagata 430€ SPEDITA..prova a fare un giro su mercatino a guardare quanto costa ;D ;D ;D ;D
saluti!!
ho seguito il tuo confronto, e mi è piaciuta di più la Fender Lonestar, specie nel primo brano ha il suono "più pieno" con un lieve basso percettibile, mentre la Squier è più "aperta", non so se mi spiego ;)
Per la Lonestar in che mercatino devo guardare? (in quello del forum non è presente)
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2014, 08:28 PM
Io invece ti consiglio un ampli economico ma buonino tipo i Vox DA5 che nell'usato si comprano con 100 euro circa. La chitarra al momento anche io ti consiglieri Squier, visto il bidget.
Che gusti hai ? Preferisci la forma a Stratocaster o telecaster ?
Vu :)
ha un'estetica molto anni '60 questo DA5, è meglio di altri come i Roland dove si parla più avanti?)
(ho trovato qui una tua recensione a pare favoloso! Vox DA5 - mini nelle dimensioni, ma non nel suono (http://forum.jamble.it/amplificatori/vox-da5-mini-nelle-dimensioni-ma-non-nel-suono/) )
"a pelle" direi la Stratocaster. Ma poi a livelli di praticità tra Stratocaster e Telecaster cosa cambia?
Citazione di: coccoslash il 24 Aprile, 2014, 08:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2014, 08:28 PM
Io invece ti consiglio un ampli economico ma buonino tipo i Vox DA5 che nell'usato si comprano con 100 euro circa. La chitarra al momento anche io ti consiglieri Squier, visto il bidget.
Che gusti hai ? Preferisci la forma a Stratocaster o telecaster ?
Vu :)
:quotone:
L'ampli ci vuole!
In fondo è così ..2 soldi per un buon ampli ci vogliono!
Più che per la chitarra.
Certo senza prendere un Twin Reverb..però a oggi di
soluzioni ce ne sono di appetitose.
ledhead68 qualche soldino per iniziare con la elettrica bisogna metterlo in conto..
altrimenti la soluzione economica sarebbe iniziare , come ho fatto io, con la chitarra classica da 60€
(quando iniziai io 60 mila lire..) :hey_hey:
Inoltre quando passi all'elettrica..voli!
(soprattutto se sei abituato a fare i Guns sulle corde di Nylon :smiley-shocked031: :shocking:)
è vero, però la foga di cimentarmi subito su quella Elettrica è molta :D
partendo da 0 dici che è praticamente obbligatorio passare su quella Classica, magari anche usata così da investirci il meno possibile?
Citazione di: Cris Valk il 24 Aprile, 2014, 08:54 PM
Quoto Vu,che cosa ti piacerebbe suonare?Perchè magari ti possono piacere di piu' chitarre con humbucker tipo Les Paul,SG o Superstrat...
Io invece vado controcorrente,e dico di spendere di piu' sull ampli...Bugera V5.
Mentre per la chitarra io ne ho 2 da vendere se ti interessa,una guarda caso è proprio una Affinity e l'altra una Ibanez con Humbucker Upgradata...
Se no quoto Nitro,per quanto riguarda quelle coi Single Coil sotto la Affinity non andrei...
Poi io ho iniziato con 2 anni da autodidatta su un acustica e l'unica differenza era che avevo piu' forza sulle dita ed ero un po' piu' avvantaggiato sull elettrica ma si puo' partire benissimo da quest ultima,e dico che senza dubbio un insegnante è meglio,pero' questo non vuol dire che non devi toccarla finchè non vai a lezione eh ;)
PS non preoccuparti per la elettricità,anch'io avevo la tua stessa paura di trovarmi bollette ultramegasalate...e infatti avevo aperto anche un topic a riguardo:
Consumo elettrico degli amplificatori? (http://forum.jamble.it/amplificatori/consumo-elettrico-degli-amplificatori/msg27537/#msg27537)
Ho fatto la prova per un mese suonato ogni giorno 2 ore e la bolletta si sarà alzata si e no di 10 euro non di piu'...
il Bugera V5 non pare affatto male, usato si trova sui 100€, ma 5w sebbene valvolari non saranno pochi?
già il fatto che mi dici di poter partire con l'elettrica mi rasserena, riuscissi a svolgere da autodidatta avrei ancora più soddisfazione, ma senzaltro molta più fatica ;)
(eventualmente avete da suggerirmi siti o corsi online per imparare adeguatamente?)
per il consumo nonostante solo 2h al giorno e trovarsi 10€ in più in bolletta mi pare un pò tanto, credo consumi almeno 90w, sbaglio?
Citazione di: PRSpaolo il 24 Aprile, 2014, 09:08 PM
Non so se mio babbo è cascato bene prendendo un modello particolarmente ben riuscito, ma un paio di mesi fa ha comprato una Stratocaster Squier Bullet, e se sono tutte come quel modello per me sono chitarre ottime per chi inizia.
Magari in configurazione HSS (Humbucker al ponte, Single Coil al centro e al manico) potrebbe andare bene per evitare di dover scegliere inizialmente tra single e humbucker. Spesa intorno ai 100€
Bullet® Strat® with Tremolo HSS | Stratocaster® Electric Guitars | Fender® Guitars (http://www.fender.com/guitars/stratocaster/bullet-strat-with-tremolo-hss-rosewood-fingerboard-brown-sunburst/)
Come ampli consiglierei il Roland Micro Cube GX, spesa poco superiore ai 100€ e ampli molto divertente per chi inizia, e non solo:
http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?titolo=MICRO%20CUBE%20GX (http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?titolo=MICRO%20CUBE%20GX)
direi che non è per niente malvagia, ed online si trova a quasi 150€, rientra nel budget!
l'ampli mi pare un pò un giocatto ma pare ben fatto per 120€ ;)
come mai suggeriresti proprio questa chitarra al posto della Fender affinity o altre su questa fascia?
Citazione di: Grix il 24 Aprile, 2014, 11:36 PM
Secondo me la coppia vincente è Yamaha Pacifica 112 + Fender Mustang I versione 2. Con 300 euro anche qualcosina di meno.. te la cavi e sono soldi spesi bene.
La Yamaha Pacifica 112 è secondo un mio parere la migliore per qualità prezzo. Affidabilità garantita.. versatile.. blues? rock? metal? Jazz? etc etc quello che vuoi!
Fender mustang è ottimo.. simulazione degli amplificatori fender e non solo.. effetti integrati e puoi collegarlo al pc e registrare e scaricarti suoni già pronti.. jimmy page? hendrix? Oppure altra alternativa è il roland micro cube.. che puoi trovare anche usato a 50 euro se cerchi bene.. ma io preferisco il fender che è anche 20 watt e ha simulazioni degli amplificatori fender storici davvero ottimi.
Quindi Yamaha Pacifica 112 & Fender Mustang I v2 e passa la paura! buona suonata :eheheh:
ti lascio i link: Fender Mustang I V.2 - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_mustang_i_v2.htm)
Risultati della ricerca - Pagine 1 - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/search.html?KF=on&gk=giegst&oa=ala&bn=Yamaha&pr=&wgfid1=8413&wgf8413=&wgfid2=9719&wgf9719=&wgfid3=9720&wgf9720=&wgfid4=9721&wgf9721=&wgfid5=8416&wgf8416=&wgfid6=9722&wgf9722=&wgfid7=9723&wgf9723=&wgfid8=8414&wgf8414=&wgfid9=8415&wgf8415=&wgfid10=9725&wgf9725=&wgfid11=9724&wgf9724=)
pure questa non pare male, ma ci sono diverse versioni con funzioni diverse.
Mi sa che l'ideale è la 112 Pacifica RM o YNS che costano 215€ che permettono di fare diverse cose, meglio ancora la 212V FM CBR che però costa ben 313€ ;)
Ma tu possiedi una Yamaha?
Per l'ampli anche questo Yamaha Fender Mustang I V.2 per 130€ non sembra affatto male, a mi pare troppo "digitale", non vorrei abbia poche personalizzazioni rispetto altri.. :(
Mercatinomusicale..ti tornerà mooooolto utile :-)
Beh la lonestar diciamo che ha un'altra fascia di prezzo..
Non è certo una custom shop ma risponde ad un "budget diverso" :-)
ok, grazie :)
su mercatinomusicale i venditori affidabili si riconoscono dal feedback come su ebay o si va ad intuito?
(la Squier di cui mi parlavi prima e che hai acquistato a 250€ usata, per me è fuori budget, perchè con 300€ vorrei farci stare dentro ampli e chitarra :( )
prima di tutto ti consiglio di fare un salto in un negozio e provare qualche chitarra nella tua fascia di prezzo ( metti fino a 200 euro in modo da farti un'idea per avere un " 100 euro " di avanza per ampli o altro ) .. e prendi quella dove ti trovi più a tuo agio sia " indossata " che come manico ... poi l'alternativa al computer con un budget limitato è sicuramente più comoda, con una Maudio Fast track nuova viene sui 60/70 euro e come programma puoi usare amplitube custom shop che è gratuito con già qualche ampli ed effetti di base ( ti fai praticamente uno studio virtuale con amplificatori e pedali )..
eheh. dirmi di andare a provare una chitarra è un'impresa perchè non saprei nemmeno la posizione giusta per tenerla, non so come mettere le mani, da dove partire con le note, e non saprei fare una valutazione corretta , non so praticamente nulla :(
eppure mi trovo poco convinta riguardo l'acquisto di un'interfaccia da collegare al pc, anche perchè un conto è perderci 20€, ma un conto più di 50€ dove per me la cifra inizia a divenire importante perchè sono consapevole che tra qualche anno dovrò investire in un ampli 100-150€ accantonando quindi l'interfaccia del pc, dove temo non funzioni perfettamente :( (leggo di gente che con alcune ritarda di poco l'audio, oppure come nel mio caso dovrei comprare un sistema 2.1 dedicato (non posso fregarlo a mio fratello :D ) aumentando la cifra... ..la cosa migliore temo rimanga l'ampli...)
E se comprassi un'adattatore per la chitarra da collegare allo stereo via aux-in, ha senso?
ci sono i vox amplug che costano una 40ina di euro..
comunque le schede audio che hanno ritardo sono quelle che usano normalmente i computer, queste schede ( zoom, maudio ecc ) sono fatte apposta, non vi è un ritardo percettibile ad orecchio ... io me la sono presa per suonare alla sera con le cuffie e per registrare ( ha sia ingresso strumento che mircofono )
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 12:14 AM
ma 5w sebbene valvolari non saranno pochi?
... con 5W valvolari in casa ne hai da vendere e pure da prestare ad altri! ::)
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 12:14 AM
direi che non è per niente malvagia, ed online si trova a quasi 150€, rientra nel budget!
l'ampli mi pare un pò un giocatto ma pare ben fatto per 120€ ;)
come mai suggeriresti proprio questa chitarra al posto della Fender affinity o altre su questa fascia?
Ho provato una Telecaster Affinity e una Strato Bullet...non ho trovato una differenza abissale tra i due strumenti, poi ripeto, non so se ho avuto particolare fortuna prendendo due buoni esemplari, ma credo che anche altri utenti abbiano avuto esperienze positive; ovviamente in relazione al costo dello strumento.
Anche il Micro Cube GX l'ho potuto provare e per quanto magari l'estetica possa sembrare un po' "giocattolo" i suoni che si riescono a tirare fuori sono molto credibili, in più è un buono strumento per lo studio, ed eventuale registrazione. Personalmente mi ha sorpreso.
Ho cercato di rientrare il più possibile nel budget che hai detto essere a tua disposizione, e tra le cose che ho potuto provare questa mi pare una buona soluzione...
Non ti ho consigliato altro perché ho preso come riferimento gli strumenti o amplificatori che ho avuto modo di provare direttamente...
Sicuramente esisteranno altri strumenti validi, però questa può essere una buona alternativa... ::)
Quoto Nitro riguardo la qualità dei Vox Amplug: ho preso la versione AC30 proprio la scorsa settimana...per 40€ suona da paura! :laughing:
Per quanto mi riguarda, anch'io ti consiglierei di iniziare andando da un insegnante, perché all'inizio è facile, per esempio, incappare in errori di impostazione sullo strumento, ed un buon insegnante può correggerti e darti consigli in tempo reale...e in più può trasmetterti passione per lo strumento, e motivazioni...
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 10:29 PM
Ps: il padre di un amico di mio fratello che ai tempi suonava la chitarra, dato che parto da 0, mi ha sconsigliato di prendere la chitarra Elettrica, e se proprio non volessi usare quella Classica, dice di prendere almeno quella Acustica. E voi di che parere siete?
Il discorso di iniziare con l'acustica è sicuramente valido perché comunque è una bella palestra, però personalmente ti consiglierei di iniziare con lo strumento che ti da più motivazioni, e che a pelle senti più tuo in questo momento...se ti appassiona più il mondo dell'elettrica al momento, direi di cominciare con un'elettrica... IMHO
::)
Citazione di: NitroDrift il 25 Aprile, 2014, 01:06 AM
ci sono i vox amplug che costano una 40ina di euro..
comunque le schede audio che hanno ritardo sono quelle che usano normalmente i computer, queste schede ( zoom, maudio ecc ) sono fatte apposta, non vi è un ritardo percettibile ad orecchio ... io me la sono presa per suonare alla sera con le cuffie e per registrare ( ha sia ingresso strumento che mircofono )
il Vox amplug come va collegato?
ora si spiega il discorso della shceda audio, grazie x il chiarimento :)
una volta che ho in mano la scheda tipo la M-Audio Fast Track che mi consigliavi poco fa dove suggerisci di acquistarla per pagarla il meno possibile?
Questo AmpliTube CustomShop è gratis per sempre o è in versione prova?
(quindi basta collegare la chitarra alla M-audio Fast Track, e la Fast Track al pc, casse accese e si parte? ;)
Citazione di: elric il 25 Aprile, 2014, 01:14 AM
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 12:14 AM
ma 5w sebbene valvolari non saranno pochi?
... con 5W valvolari in casa ne hai da vendere e pure da prestare ad altri! ::)
questo non lo sapevo!!
è come se fosse un ampli normale sui 40w, oppure ha una timbrica totalmente diversa?
Per rendere meglio è come gli ampli hi-fi valvolari che hanno bisogno di tot. ore per rendere meglio?
Citazione di: PRSpaolo il 25 Aprile, 2014, 01:28 AM
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 12:14 AM
direi che non è per niente malvagia, ed online si trova a quasi 150€, rientra nel budget!
l'ampli mi pare un pò un giocatto ma pare ben fatto per 120€ ;)
come mai suggeriresti proprio questa chitarra al posto della Fender affinity o altre su questa fascia?
Ho provato una Telecaster Affinity e una Strato Bullet...non ho trovato una differenza abissale tra i due strumenti, poi ripeto, non so se ho avuto particolare fortuna prendendo due buoni esemplari, ma credo che anche altri utenti abbiano avuto esperienze positive; ovviamente in relazione al costo dello strumento.
Anche il Micro Cube GX l'ho potuto provare e per quanto magari l'estetica possa sembrare un po' "giocattolo" i suoni che si riescono a tirare fuori sono molto credibili, in più è un buono strumento per lo studio, ed eventuale registrazione. Personalmente mi ha sorpreso.
Ho cercato di rientrare il più possibile nel budget che hai detto essere a tua disposizione, e tra le cose che ho potuto provare questa mi pare una buona soluzione...
Non ti ho consigliato altro perché ho preso come riferimento gli strumenti o amplificatori che ho avuto modo di provare direttamente...
Sicuramente esisteranno altri strumenti validi, però questa può essere una buona alternativa... ::)
Quoto Nitro riguardo la qualità dei Vox Amplug: ho preso la versione AC30 proprio la scorsa settimana...per 40€ suona da paura! :laughing:
Per quanto mi riguarda, anch'io ti consiglierei di iniziare andando da un insegnante, perché all'inizio è facile, per esempio, incappare in errori di impostazione sullo strumento, ed un buon insegnante può correggerti e darti consigli in tempo reale...e in più può trasmetterti passione per lo strumento, e motivazioni...
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 10:29 PM
Ps: il padre di un amico di mio fratello che ai tempi suonava la chitarra, dato che parto da 0, mi ha sconsigliato di prendere la chitarra Elettrica, e se proprio non volessi usare quella Classica, dice di prendere almeno quella Acustica. E voi di che parere siete?
Il discorso di iniziare con l'acustica è sicuramente valido perché comunque è una bella palestra, però personalmente ti consiglierei di iniziare con lo strumento che ti da più motivazioni, e che a pelle senti più tuo in questo momento...se ti appassiona più il mondo dell'elettrica al momento, direi di cominciare con un'elettrica... IMHO
::)
Grazie :)
Tra la Telecaster e la Stratocaster cosa cambia?
Qual'è migliroe come "impostazione" dei comandi, e comodità in generale? (a pelle direi Stratocaster)
Del Vox amplug ac30, che funzione svolge e come va collegato?
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 01:33 AM
Tra la Telecaster e la Stratocaster cosa cambia?
Qual'è migliroe come "impostazione" dei comandi, e comodità in generale? (a pelle direi Stratocaster)
Le principali differenze tra le 2 chitarre nella loro conformazione standard sono:
- ovviamente la forma del body, che va ad incidere sull'ergonomia dello strumento: la cosa è molto soggettiva, dipende da come ti senti "addosso" la chitarra, personalmente mi trovo meglio con la Stratocaster
- il numero dei pick up: solitamente la Telecaster ne ha 2, mentre la Stratocaster ne ha 3 (nasce con 3 single coil). Questo comporta che la Telecaster ha un selettore a 3 posizioni, quindi puoi scegliere tra 3 timbriche efferenti, mentre la Strato ne ha 5
- la Telecaster ha un volume e 1 tono, mentre la Stratocaster ha 1 volume e 2 toni
Sono entrambe chitarre molto versatili. Ti consigliavo la Strato HSS perché inizialmente le differenze tra un pick up humbucker un single coil si devono capire e sentire, e quindi all'inizio è difficile orientarsi su una particolare scelta, quindi con quel tipo di conformazione di pick up "risolveresti" il dubbio.
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 01:33 AM
Del Vox amplug ac30, che funzione svolge e come va collegato?
In pratica "simula" il suono di un amplificatore Vox AC30.
Il collegamento più semplice prevede che il jack del Vox Amplug vada inserito direttamente nella chitarra, e poi colleghi delle cuffie all'uscita dell'Amplug per sentire il risultato. Puoi anche collegare un lettore mp3, o un lettore cd, o uno smartphone, ecc... per avere un supporto per le basi o per il metronomo.
La qualità del suono è veramente ottima in rapporto al prezzo.
Potrebbe essere un'alternativa iniziale all'amplificatore, ovviamente è una soluzione che non lo sostituisce.
Grazie x le spiegazioni, sei stato chiaro :)
A questo punto confermo la stratocaster :)
Della HSS che suggerisci (e che quindi da possibilità di "giocarci di più" col suono), c'è della serie affinity che ho trovato di poco sotto ai 200eu? (che poi temo non mi convenga prenderla liscia perché lo starter kit con ampli G10 si porta via suo 220eu mi pare, ed ha anche altri accessori come la tracolla, i plettri,ecc...)
Quindi se comprassi il Vox AC30, avendo l'uscita cuffie posso collegarlo allo stereo?
(..ma poi siamo sempre lì, mancano gli effetti, ci vuole il suo ampli e non sbaglio più. Preferisco spendere 1 volta sola col budget che ho, almeno non ci penso più ;) . Se anche avessi più denaro disponibile, il budget stanziato per chitarra e ampli non supera i 300eu.)
il problema è che in questo ambito ( chitarra elettrica ) con un budget basso non si spende mai 1 volta e non ci si pensa più .. se si vuol spendere poco vai di amplug ( ha sia pulito che distorto ) e quando potrai ti prendi un ampli decente da usare almeno in casa... dopo si magari non ci pensi più..
e si lo puoi collegare allo stereo!
tutt'al più pensandoci potresti valutare una zoom multieffetto o line6 pod che se non ricordo male hanno anche l'uscita per essere collegate in diretta ( mixer, stereo o similari ) che si trovano sui 100 euro .. così hai effetti e tutto il resto e ti torna buona se ti prendi poi un amplificatore più avanti..
Mmh, interessante!
Ma se prendessi un Fender Mustang I V2 vale lo stesso discorso perché è comunque un multieffetto?
In sintesi:
VOX Mini5 Rhythm CL Classic 138€ (mod. DA5?)
VOX Mini5 Rhythm IV Ivory 138€ (mod. DA5?)
Roland Micro Cube GX 130€
ROLAND CUBE 15XL 110€
Fender Mustang I V2 138€
Bugera V5 usato sui 120€
Scusami se mi intrometto, il mio consiglio é di comprarti una clasica da 60 euri, non perché io voglia smontarti, anzi sono il primo che appoggia la tua voglia di suonare, ma se nn dovesse piacerti o la chitarra nn si rivelasse il tuo strumento e magari passassi a poanoforte o al basso o alla batteria? Il mio consiglio é di comprarti una classica, non acustica da pochi soldi, imparare perlomeno le basi dello strumento e poi se dovessi appassionarti allora benvengano le spese per l'elettrica.
Citazione di: ledhead68 il 24 Aprile, 2014, 10:29 PM
Wow quanti consigli, grazie mille :)
Scusatemi ma ora sono dal cell, più tardi guardo il tutto da pc e vi rispondo in maniera più mirata ;)
In diversi mi avete chiesto cosa mi piacerebbe suonare, vi dico subito alcuni brani del Led Zeppelin, Pink floyd, ma anche alcuni brani che dovrebbero essere suonati con la chitarra classica, brani stupendi come quelli di Lucio Battisti (se poi con la Elettrica non si trova l'effetto giusto, pazienza ;) ), poi magari anche altri brani che conosceró più avanti :)
Ps: il padre di un amico di mio fratello che ai tempi suonava la chitarra, dato che parto da 0, mi ha sconsigliato di prendere la chitarra Elettrica, e se proprio non volessi usare quella Classica, dice di prendere almeno quella Acustica. E voi di che parere siete?
Visti i tuoi gusti io partirei dall'elettrica. La faccenda secondo cui bisogna partire dalla classica o dall'acustica è una leggenda metropolitana. La chitarra è sempre lo stesso strumento ( folk, classica o elettrica ) , votato a cose diverse.
Vu :)
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 03:07 AM
Mmh, interessante!
Ma se prendessi un Fender Mustang I V2 vale lo stesso discorso perché è comunque un multieffetto?
No, perché il Fender è un amplificatore con effetti integrati, mentre il POD per esempio è un "multieffetto" che all'interno ha anche simulazioni di amplificatori.
Rimanendo sulla forma Stratocaster, Fender Squier Bullet di sicuro e se ci aggiungi una ventina d'euro trovi le Squier Affinity.
Se ti piacciono le forme Les Paul, trovi le Epiphone Les Paul Special II.
Se invece ti orienti per le Telecaster, Fender Squier Affinity Tele.
Tutte nell'ordine dei 150 euro e pochino di più.
4Roses
Grazie di nuovo x i consigli :)
X quanto riguarda l'iniziare con la chitarra classica sono daccordo, ma prima di spenderci 60eu e poi accantonarla perché non è il mio genere mi conviene andare a provarla da una mia amica che ce le ha, o strimpellare qualcosa in negozio (o sto dicendo solo stupidate?)
X la chitarra invece se tra la Bullet e la affinity hss è meglio la affinity hss non mi soffermo su quei 20eu ;)
..anche quella LesPaul non è male, suona meglio?
Per l'ampli quindi meglio evitare il Fender Mustang I V2 e prenderne con il POD che è un multieffetto e ha qualcosa degli altri amplifocatori?
Per l'ampli ho risposto di "là".
Per la chitarra, Bullet e Affinity, come qualità siamo li.
Forse quest'ultima un pelino più versatile.
La Epiphone, questo modello, per iniziare và benissimo.
4Roses
io continuo a dire YAMAHA! Comunque si.. ho avuto la 812wx pagata 300 euro.. e se le mangiava le fender americane!
Alexander Schmitz presenting the YAMAHA Pacifica Series - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7jfWib0tdmA#ws)
Fender Mustang 1 Guitar Amplifier Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=D2-8nmwWUhQ#ws)
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 01:23 PM
Per l'ampli ho risposto di "là".
Per la chitarra, Bullet e Affinity, come qualità siamo li.
Forse quest'ultima un pelino più versatile.
La Epiphone, questo modello, per iniziare và benissimo.
4Roses
Grazie, poi faccio un salto di là ;)
Restringendo il campo tra la Affinity HSS e la Les Pauls che mi dicevi prima, chi vince?
Altrimenti la Yamaha Pacifica 112 suggerita da Grix hai mai avuto occasione di provarla?
Citazione di: Grix il 25 Aprile, 2014, 01:44 PM
io continuo a dire YAMAHA! Comunque si.. ho avuto la 812wx pagata 300 euro.. e se le mangiava le fender americane!
Alexander Schmitz presenting the YAMAHA Pacifica Series - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7jfWib0tdmA#ws)
La Yamaha 112 che mi avevi suggerito hai mai avuto occasione di provarla/sentirla, così da capire se suona realmente meglio di una Fender-Squier come magari i modelli più grossi?
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 02:32 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 01:23 PM
Per l'ampli ho risposto di "là".
Per la chitarra, Bullet e Affinity, come qualità siamo li.
Forse quest'ultima un pelino più versatile.
La Epiphone, questo modello, per iniziare và benissimo.
4Roses
Grazie, poi faccio un salto di là ;)
Restringendo il campo tra la Affinity HSS e la Les Pauls che mi dicevi prima, chi vince?
Altrimenti la Yamaha Pacifica 112 suggerita da Grix hai mai avuto occasione di provarla?
Citazione di: Grix il 25 Aprile, 2014, 01:44 PM
io continuo a dire YAMAHA! Comunque si.. ho avuto la 812wx pagata 300 euro.. e se le mangiava le fender americane!
Alexander Schmitz presenting the YAMAHA Pacifica Series - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7jfWib0tdmA#ws)
La Yamaha 112 che mi avevi suggerito hai mai avuto occasione di provarla/sentirla, così da capire se suona realmente meglio di una Fender-Squier come magari i modelli più grossi?
provata si! quella in legno natural! che spettacolo! però non confrontata con la squier ma l'ho avuta una.. devi confrontarle tu, vedi con quale trovi il feeling. Il feeling è importante.. come ti trovi con lo strumento. vai in un negozio e cerca di provarle e vedi i pro i contro.
Io andrei sulla Affinity, sinceramente.
Yamaha non l'ho mai provata, quel modello.
4Roses
Citazione di: Grix il 25 Aprile, 2014, 02:38 PM
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 02:32 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 01:23 PM
Per l'ampli ho risposto di "là".
Per la chitarra, Bullet e Affinity, come qualità siamo li.
Forse quest'ultima un pelino più versatile.
La Epiphone, questo modello, per iniziare và benissimo.
4Roses
Grazie, poi faccio un salto di là ;)
Restringendo il campo tra la Affinity HSS e la Les Pauls che mi dicevi prima, chi vince?
Altrimenti la Yamaha Pacifica 112 suggerita da Grix hai mai avuto occasione di provarla?
Citazione di: Grix il 25 Aprile, 2014, 01:44 PM
io continuo a dire YAMAHA! Comunque si.. ho avuto la 812wx pagata 300 euro.. e se le mangiava le fender americane!
Alexander Schmitz presenting the YAMAHA Pacifica Series - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7jfWib0tdmA#ws)
La Yamaha 112 che mi avevi suggerito hai mai avuto occasione di provarla/sentirla, così da capire se suona realmente meglio di una Fender-Squier come magari i modelli più grossi?
provata si! quella in legno natural! che spettacolo! però non confrontata con la squier ma l'ho avuta una.. devi confrontarle tu, vedi con quale trovi il feeling. Il feeling è importante.. come ti trovi con lo strumento. vai in un negozio e cerca di provarle e vedi i pro i contro.
Ah! Ti ricordi che serie era?
(del mod pacific 112 che dicevi tu ci sono diverse versioni, la BL (più economica sui 195) e poi altre sui 215,250eu e via dicendo..)
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 02:40 PM
Io andrei sulla Affinity, sinceramente.
Yamaha non l'ho mai provata, quel modello.
4Roses
Bene, allora mi segno la Affinity HSS da andare a provare, e x curiosità (se la trovo) anche la Yamaha Pacific 112, così da trarne delle conclusioni :)
Ciao Ledhead, a proposito di consigli per gli acquisti, ti consiglio anche di leggere qui :
Scegliere la strumentazione - come fare ? ( parte 1 ) | JAMBLE (http://www.jamble.it/come-scegliere-la-propria-strumentazione-alcune-considerazioni/)
Scegliere la strumentazione - come fare ? ( parte 2 ) | JAMBLE (http://www.jamble.it/come-scegliere-la-propria-strumentazione-alcune-considerazioni-parte-2/)
Infine, riporto una considerazione fatta in altro topic, ma sempre sullo stesso argomento:
non ascoltare il suono, ma senti come ti veste . Fai molto caso al manico, ai tasti, al radius, alla sensazione di familiarità. prova qualche passaggio veloce e senti qual'è il manico che non ti impaccia. Il suono puoi tentare di riprodurlo cambiando i Pick Up, ma il feeling, no ..
Nel tuo caso è più difficile perchè ancora non hai formato le tue "abitudini", ma il consiglio sulla "vestibilità" , è valido ugualmente..
Ciao! :hi:
Vu :)
Grazie, poi leggerò con calma :)
Poco fa mi stavo facendo "un esame", e mi sono detta "e se poi la chitarra non mi piacesse?"
Per rendermi conto se davvero è il mio strumento (come lo è la tastiera dove mi ci trovo abbastanza), sono costretta a fare dei corsi, o può bastarmi andare in negozio, farmi insegnare la postura da tenere con la chitarra, strimpellare qualcosa e vedere com'è?
(La mia paura è che a vedersi sembra facile da suonare, ma poi penso che nella realtà provando ad imparare non mi ci trovi e poi abbandono..fin da quando ero più piccola mi piaceva questo strumento, ma poi ho incominciato ad amarlo guardando i live tipo dei Led Zeppelin, Dire Straits..)
E' una domanda legittima e davvero intelligente. Naturalmente non ho la risposta. Quello che posso dirti è : valuta i tuoi motivi.
Quando io inizia a suonare mi interessava la stessa cosa che mi interessa ora: la musica. Che io abbia scelto la chitarra è dovuto soltanto alla portabilità della stessa, all'apparente facilità ( anche se non è proprio semplice come appare ) e al fatto che un mio carissimo amico suonasse quella. Ma a me, interessava e interessa la musica, non la chitarra. La chitarra è solo un tramite, un mezzo per arrivare ad esprimersi, proprio come qualsiasi altro strumento.
Se tornassi indietro probabilmente non sceglierei qualcosa di diverso UNICAMENTE per i motivi sopra detti e valutati con la pura logica, senza tirare in ballo i sentimenti. Ripeterei "l'errore" solo per razionalità. Resta un sogno, per me, quello di imparare altri strumenti come il pianoforte o il violino o alcuni fiati.
Valuta quale strumento scioglie la tua emotività e ti dà quell'incredibile sensazione di benessere che solo la musica può dare.. di norma ognuno di noi è attratto proprio da un suono e probabilmente, quello è il tuo strumento. Nel mio caso, avrei dovuto probabilmente suonare il violino .. :'(
Vu :)
Grazie x l'aiuto :)
In questo forum c'è qualche guida per neofiti che aiuti a imparare a suonare la chitarra?
(spero che andando in un negozio di strumenti musicali, facendomi suonare la chitarra col venditore potrò capire più o meno se sarà il mio strumento o meno, o almeno sarà una prova che mi sarà d'aiuto ;) )
Comincia a pensare seriamente ad un insegnante, avrai più facilità d'apprendimento.
4Roses
Uhm .. diciamo che non c'è un vero e proprio percorso, quello si può fare solo con un insegnante o un corso.
Qui puoi trovare alcune cose come esercizi, riscaldamento, scale, accordi, ecc.. ma un vero e proprio percorso no.
Non escludo nemmeno nel tempo di fare delle lezioni da zero, ma tu capisci che impegna tempo e risorse la cosa e quindi non sarà nè nell'immediato, nè semplice da organizzare.
Il consiglio che ti dò è di cominciare bene con un insegnante anzichè partire con cose da autodidatta tipo youtube e simili ,perchè spesso ci sono anche moltissimi errori e poi, un video non può certo verificare la tua postura, i tuoi errori, le carenze, ecc.. quindi il consiglio di trovare un insegnante è, credimi, davvero davvero valido.
Se abitassimo vicini ti potrei anche far provare gratis; spesso il primo incontro che tengo con chi comincia è a titolo gratuito. Di che zona sei ?
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 06:19 PM
Comincia a pensare seriamente ad un insegnante, avrai più facilità d'apprendimento.
4Roses
Intanto che scrivevo è arrivato questo, che quoto in pieno. :quotone:
Vu :)
Eh già l'insegnante sarebbe la cosa giusta, devo indagare un pó anche se in zona ce ne sta uno che fanno corsi di gruppo, devo informarmi.
Io sto in prov. di Varese :)
Nella tua provincia ce ne sono una marea infinita d'insegnanti.
Guarda su Google e trovi
Ti dò un consiglio anche io, ma prendilo con le molle, perchè non sono tanto ortodosso.
Squier bullet, semplice efficace comoda economica bianca con manico scuro.
Se la passione resisterà avrai tanti pomeriggi da passare nei negozi a sognare lo strumento ideale (gas, sindrome da assuefazione da chitarra; stacci attenta perchè è difficile da controllare).
Per l'ampli ti consiglio uno di quelli da cuffia tipo Vox amplug, 40 euro, i primi tempi è meglio non saturare troppo le orecchie di chi ti sta vicino.
Per lo studio, cerca i metodi di Varini, sono molto validi, questo chiaramente se non hai tempo e soldi per recarti da un buon insegnante.
Ciao e good vibe!
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 06:35 PM
Eh già l'insegnante sarebbe la cosa giusta, devo indagare un pó anche se in zona ce ne sta uno che fanno corsi di gruppo, devo informarmi.
Io sto in prov. di Varese :)
Sorry, troppo distante .. :sorry:
Comunque non credo di essere l'unico a fare dei primi incontri in forma gratuita; fai qualche telefonata, accertati della serietà della persona e vacci accompagnata da qualcuno.
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 06:36 PM
Nella tua provincia ce ne sono una marea infinita d'insegnanti.
Guarda su Google e trovi
Ne hai qualcuno da suggerirmi?
Citazione di: mimmo il 25 Aprile, 2014, 07:18 PM
Ti dò un consiglio anche io, ma prendilo con le molle, perchè non sono tanto ortodosso.
Squier bullet, semplice efficace comoda economica bianca con manico scuro.
Se la passione resisterà avrai tanti pomeriggi da passare nei negozi a sognare lo strumento ideale (gas, sindrome da assuefazione da chitarra; stacci attenta perchè è difficile da controllare).
Per l'ampli ti consiglio uno di quelli da cuffia tipo Vox amplug, 40 euro, i primi tempi è meglio non saturare troppo le orecchie di chi ti sta vicino.
Per lo studio, cerca i metodi di Varini, sono molto validi, questo chiaramente se non hai tempo e soldi per recarti da un buon insegnante.
Ciao e good vibe!
Grazie, ma se vado sulla Affinity HSS mi sento più sicura dato che permette di fare più cose (non ricordo i termini tecnici ma ha qualcosa in più della Bullet)
Poi ci butto un occhio sul metodo Varini :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2014, 07:27 PM
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 06:35 PM
Eh già l'insegnante sarebbe la cosa giusta, devo indagare un pó anche se in zona ce ne sta uno che fanno corsi di gruppo, devo informarmi.
Io sto in prov. di Varese :)
Sorry, troppo distante .. :sorry:
Comunque non credo di essere l'unico a fare dei primi incontri in forma gratuita; fai qualche telefonata, accertati della serietà della persona e vacci accompagnata da qualcuno.
Vu :)
Peccato :(
Conosci qualcuno nel forum che è della zona e potrebbe insegnarmi e che in qualche modo che mi aiuti a capire se questo strumento faccia per me?
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 07:42 PM
Peccato :(
Conosci qualcuno nel forum che è della zona e potrebbe insegnarmi e che in qualche modo che mi aiuti a capire se questo strumento faccia per me?
Di insegnanti no, però nel forum c'è qualche lombardo che potrebbe anche solo farti provare un attimo.. il problema è che magari non è di Varese .. So di gente di Bergamo e vicinanze..
A questo punto lanciamo un appello : c'è qualcuno di zona Varese che avrebbe la gentilezza, tempo permettendo di aiutare ledhead a fare una prova con la chitarra per capire se può essere il suo strumento ?
Vediamo se c'è qualcuno che legge ..
PS: eventualmente dovessi essere contattata via PM, fammi un fischio, che valutiamo l'utente.. ( meglio andare sul sicuro ) .
Vu :)
Grazie, speriamo che qualcuno legga, poi in base al paese più vicino al mio (sperando ci sia qualcuno :D ), mi faccio avanti :D
PS: scusami se mi preoccupo, ma io potrei essere tuo padre come età e MAI vorrei indirizzarti verso cose rischiose. Meglio una certa diffidenza, in casi come questo.
Vu :)
Hai perfettamente ragione!
Ondevitare "problemi" di qualsiasi genere mi sa che è meglio evitare.. :(
(dimmi tu come é meglio agire in questi casi :))
Ok, ma alla fine mi pare che nell'altra discussione si fosse arrivati al punto di definire la Squier Affinity HSS strat, che da sola costa sui 190eu, mentre nel pack sui 200-230eu e ci sono diverse cose interessanti, sbaglio?
(è lì che ho pensato di investire quei 40eu in più circa così da avere accessori utili come la cinghia x la chitarra, accordatore, plettri, cavo e l'ampli G15 che sebbene fosse scarso avrei passato i primi tempi con quello per poi investire max 150eu per uno decente tipo quello di cui parlavamo prima :) )
Rock & Music di Varese, molto professionale e moderna. Consigliata.
4Roses
Ti compri la Affinity a 170 euro, il Hughes & Kettner a 150 euro, accordatore 10-20 euro, plettri 5 euro, cavo 10 euro e mettici pure la tracolla,...e stai sotto ai 400 euro di sicuro.
4Roses
Grazie ma è moolto distante, ci vorrebbe qualcosa come Busto Arsizio o Gallarate, sarei più comoda :)
(musicolandia non deve essere male, ma comunque proveró a cercare su google e fare qualche telefonata :))
Prendere la Affinity a 170eu e prendere gli accessori a parte porta a sforare di poco il costo del pack con la Affinity HSS, non è mica meglio?
(sbaglio o tra Affinity HSS e Affinity è meglio la prima?)
Io il pack non lo conosco, l'importante che non abbia l'ampli.
SSH è sicuramente più versatile, nel tuo caso.
4Roses
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 09:09 PM
Prendere la Affinity a 170eu e prendere gli accessori a parte porta a sforare di poco il costo del pack con la Affinity HSS, non è mica meglio?
(sbaglio o tra Affinity HSS e Affinity è meglio la prima?)
Non so ( e spero di non offenderti ) se hai capito a cosa si riferisce la sigla HSS : sono i pick up.
LA Affinity montra tre single coil, ( per cui si potrebbe definire SSS ), la HSS di diverso dalla sorella ha solo che la configurazione dei Pick up è: 1 Humbucker e 2 Single coil( da cui HSS ) .
Si tratta quindi di una differenza nei magneti ( le parti preposte a cogliere le vibrazioni delle corde della chitarra ).
Non c'è un meglio o peggio tra humbucker o single coil , è una questione di gusti.
Solo una specifica perchè tutto sia più chiaro.
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2014, 10:42 PM
Io il pack non lo conosco, l'importante che non abbia l'ampli.
SSH è sicuramente più versatile, nel tuo caso.
4Roses
Nel pack l'ampli è incluso, ma non è SSH è HSS, cambia qualcosa?
http://www.fender.com/it-IT/guitars/stratocaster/stop-dreaming-start-playing-set-affinity-series-strat-hss-with-fender-frontman-15g-amp-candy-apple-red-120v/
Ho visto che c'è anche la Affinity Strat Special, che differenze ha rispetto l'HSS?
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2014, 10:58 PM
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 09:09 PM
Prendere la Affinity a 170eu e prendere gli accessori a parte porta a sforare di poco il costo del pack con la Affinity HSS, non è mica meglio?
(sbaglio o tra Affinity HSS e Affinity è meglio la prima?)
Non so ( e spero di non offenderti ) se hai capito a cosa si riferisce la sigla HSS : sono i pick up.
LA Affinity montra tre single coil, ( per cui si potrebbe definire SSS ), la HSS di diverso dalla sorella ha solo che la configurazione dei Pick up è: 1 Humbucker e 2 Single coil( da cui HSS ) .
Si tratta quindi di una differenza nei magneti ( le parti preposte a cogliere le vibrazioni delle corde della chitarra ).
Non c'è un meglio o peggio tra humbucker o single coil , è una questione di gusti.
Solo una specifica perchè tutto sia più chiaro.
Hai fatto bene a specificare, perché dovrei offendermi? Per me questo è un nuovo mondo, sono qui apposta per imparare ;)
Mi era parso di capire che la HSS desse maggiori possibilità di suono rispetto altre, non è così?
Questi gusti come li capisco se fa per me o meno?
(Per esempio ho ascoltato la registrazione di un utente nel forum (mi sfugge il nick, ma ricordo fosse per un confronto di Fender) e mi piaceva il suono della Lonestar perché avvertivo anche un lieve "basso")
Ps: VU, scusami ma mi sono accorta di essere andata un pó OT qui, se preferisci per rendere la discussione con ordine sposta pure questi messaggi nella discussione sui consigli x la chitarra ;)
Eccoci qui, dopo il taglia e cuci ..
Citazione di: ledhead68 il 25 Aprile, 2014, 10:59 PM
Hai fatto bene a specificare, perché dovrei offendermi? Per me questo è un nuovo mondo, sono qui apposta per imparare ;)
Mi era parso di capire che la HSS desse maggiori possibilità di suono rispetto altre, non è così?
Questi gusti come li capisco se fa per me o meno?
(Per esempio ho ascoltato la registrazione di un utente nel forum (mi sfugge il nick, ma ricordo fosse per un confronto di Fender) e mi piaceva il suono della Lonestar perché avvertivo anche un lieve "basso")
Bellissimo spirito, il tuo ! :bravo2:
Per gli Humbucker, anche se è un po' sbagliato minimizzare così, diciamo che sono pickup più orientati a suoni più "potenti" ( hard rock, metal e simili, ma anche jazz , tanto per dire ), mentre i single coil sono più "easy" ( rock, blues e simili ).
Secondo me ti stai ponendo troppi problemi prima di cominciare. Purtroppo le cose che ti piacciono le imparerai solo nel tempo e forse ( non te li auguro, ma accade ) , qualche errore. Per adesso, prenditi una strumentazione adeguata al budget, nel tempo e con l'esperienza, sarai più in grado di valutare i tuoi gusti e le tue necessità, senza contare che perfino queste cose, cambiano !
Vu :)
Grazie :)
So che mi sto facendo troppi problemi, ma vorrei prendere qualcosa che mi possa ritenere soddisfatta a lungo sebbene la spesa sia contenuta ;)
Alla fine mi pare di capire che la HSS si adatta un pó a tutto, sarà quella che fa per me :)
Settimana prossima se riesco andrò a vederla e vedo se riesco a suonare qualcosa (parolona) su suggerimento del venditore :D
(dai, almeno x capire se è comoda ed ha un bel suono, anche se poi la parte finale la fa l'ampli ;))
Stavo pensando, ma faccio bene a prendere la Affinity HSS o potrei prendere qualcosa di meglio ma puntando sull'usato?
(c'è da dire che nell'usato può andare bene ma anche male,,magari con l'elettronica ossidata, pezzi non originali e di scarsa qualità, ecc..)
Io definisco sempre i pickup, dal manico al ponte: single coil-single coil-humbucker SSH, però la sigla corretta dei modelli è sempre il contrario.
Avere su una chitarra una configurazione mista single coil e humbucker, la rende più versatile per iniziare. In pratica puoi suonare tutti i generi che vuoi e che imparerai.
Lo Strat Special non la conosco.
4Roses
Perfetto, ora è ancor più chiaro, grazie :)
La HSS allora confermo che è quella che ci vuole ;)
Quella del link che ho messo prima va bene? (è il kit, e stranamente col G15 c'è solo rossa,e bianca o effetto caramello e nera o bianca)
Stavo consultando lo shop Thomann, ed ho visto che per alcuni ampli e chitarre ha l'esempio audio.. :maio:
sentendo la Fender AM Special Strat VIB FSR da 750€ mi ricorda la Yamaha Pacifica 112 da 200€, possibile?
Mi sa che hanno fatto casino con i suoni..
sentire suonare la Fender SQ (che significa SQ? Squier?) Affinity HSS nel pack ha un suono orrendo, molto aperto e privo di bassi:
Fender SQ Affinity HSS/15G Set BSB - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_sq_affinity_hss_15g_set_bsb.htm)
..pare assomigli più alla Affinity strat normale:
Fender Squier Affinity Strat MN BK - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_affinity_mn_bk.htm)
se la sentiamo nella versione OWT (credo cambi solo il colore) con la sola chitarra già è diverso, il suono è meglio ma ancora un pò "cupo/confuso":
Fender Squier Affinity Strat HSS OWT - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_affinity_strat_hss_owt.htm)
..che assomiglia alla Fender Squier 51 Vintage Modified 2TS
Fender Squier 51 Vintage Modified 2TS - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_51_vintage_modified_2ts.htm)
mi pare di avere la sensazione he la Yamaha Pacifica 112 BL da 195€ e la OVS suonino meglio della Affinity HSS, il suono mi risulta più pulito e con abbastanza bassi:
Yamaha Pacifica 112 BL - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/yamaha_pacifica_112_blk.htm)
Yamaha Pacifica 112 OVS - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/yamaha_pacifica_112_ovs.htm)
Che ve ne pare?
Ps: mi sono accorta solo ora che la affinity HS nel pack la si compra per 240-250€, mi sa che sui 200-230€ era il pack normale senza HSS :(
che bella quella sunburst :sbavv: anche celeste!
Yamaha Pacifica 112 J capacities - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=RRshgacAb5w#)
YAMAHA PACIFICA 112 J | Strumenti Musicali nuovi e usati su Mercatino Musicale (http://www.mercatinomusicale.com/cerca/yamaha-pacifica-112-j.html)
Citazione di: ledhead68 il 26 Aprile, 2014, 03:06 AM
Stavo consultando lo shop Thomann, ed ho visto che per alcuni ampli e chitarre ha l'esempio audio.. :maio:
sentendo la Fender AM Special Strat VIB FSR da 750€ mi ricorda la Yamaha Pacifica 112 da 200€, possibile?
Mi sa che hanno fatto casino con i suoni..
sentire suonare la Fender SQ (che significa SQ? Squier?) Affinity HSS nel pack ha un suono orrendo, molto aperto e privo di bassi:
Fender SQ Affinity HSS/15G Set BSB - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_sq_affinity_hss_15g_set_bsb.htm)
..pare assomigli più alla Affinity strat normale:
Fender Squier Affinity Strat MN BK - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_affinity_mn_bk.htm)
se la sentiamo nella versione OWT (credo cambi solo il colore) con la sola chitarra già è diverso, il suono è meglio ma ancora un pò "cupo/confuso":
Fender Squier Affinity Strat HSS OWT - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_affinity_strat_hss_owt.htm)
..che assomiglia alla Fender Squier 51 Vintage Modified 2TS
Fender Squier 51 Vintage Modified 2TS - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/fender_squier_51_vintage_modified_2ts.htm)
mi pare di avere la sensazione he la Yamaha Pacifica 112 BL da 195€ e la OVS suonino meglio della Affinity HSS, il suono mi risulta più pulito e con abbastanza bassi:
Yamaha Pacifica 112 BL - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/yamaha_pacifica_112_blk.htm)
Yamaha Pacifica 112 OVS - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/yamaha_pacifica_112_ovs.htm)
Che ve ne pare?
Ps: mi sono accorta solo ora che la affinity HS nel pack la si compra per 240-250€, mi sa che sui 200-230€ era il pack normale senza HSS :(
Non fare riferimento ai sample di Thomann, sono tracce registrate con chissà quale chitarra o strumentazione. Non sono né le loro ne veritiere.
Se ascolti tutti gli esempi sonori di tutte le chitarre che vendono, vedrai che alla fine sono le solite dieci tracce che le fanno girare, un pò per un modello e un pò per un'altro.
4Roses
a me i sample di Thomann sembrano tutte uguali
Perfetto, posso sfasciare la testa causata dai sample Thomann :D
[BELLUNO] Vendo Squier Affinity - regalo amplificatore (http://forum.jamble.it/vendo/)
:firuli:
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2014, 02:41 PM
[BELLUNO] Vendo Squier Affinity - regalo amplificatore (http://forum.jamble.it/vendo/)
:firuli:
Quotone, è anche relicata :lol:
Grazie x la segnalazione, fosse stata una HSS ancora ancora, il colore non è tra i miei preferiti ma il prezzo me lo avrebbe fatto piacere comunque :D
Mi sono scordata di dire che musica ascolto ::)
Led Zeppelin, Dire Straits, Ac/dc, e altra disco music anni '70-'80'-'90.
Tra questi gruppi, i Dire Straits sono quelli che noto incidono meglio i dischi, miglior timbrica, profondità e soundstage :)
Ps: mi ero ormai convinta sulla Squier Affinity Strato HSS, ma leggendo su MusicOff qualcuno ne parlava male e mi sono iscritta per capirne la motivazione ;)
Ognuno ti dirà la sua ed alla fine ti confonderai ancora di più, purtroppo!
Eh lo so, per esempio di quella Affinity pare di aver capito che la componentistica elettrica non è di qualità,ecc.. :(
Non mi resta che andare a provare, magari in settimana faccio un salto da qualche negozio :)
Quel che sto pensando è, con 200eu scarsi posso portarmi a casa una chitarra HSS usata nettamente migliore ed in ottime condizioni rispetto alla Affinity HSS strato che abbiamo scelto?
Citazione di: marcellom il 26 Aprile, 2014, 02:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2014, 02:41 PM
[BELLUNO] Vendo Squier Affinity - regalo amplificatore (http://forum.jamble.it/vendo/)
:firuli:
Quotone, è anche relicata :lol:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Citazione di: Vigilius il 26 Aprile, 2014, 09:10 PM
Ognuno ti dirà la sua ed alla fine ti confonderai ancora di più, purtroppo!
:quotonegalattico:
Già,e poi comunque non ci si puo' mica aspettare miracoli da una entry level :etvoila:
E poi HSS non è che sia meglio,ma solo piu' versatile...poi a mio personalissimo gusto estetico un HumBucker sulla Strato non si puo' vedere (sulla Tele invece non mi dispiace),come non potrei vedere una Les Paul coi Single Coil :lol: :lol:
Citazione di: ledhead68 il 26 Aprile, 2014, 10:02 PM
Eh lo so, per esempio di quella Affinity pare di aver capito che la componentistica elettrica non è di qualità,ecc.. :(
Non mi resta che andare a provare, magari in settimana faccio un salto da qualche negozio :)
Quel che sto pensando è, con 200eu scarsi posso portarmi a casa una chitarra HSS usata nettamente migliore ed in ottime condizioni rispetto alla Affinity HSS strato che abbiamo scelto?
Piu' che sulle Affinity direi su tutte le Entry Level la componentistica elettrica è scarsa (pensa che un buon pickup da solo nuova costa piu' di 50 euro) quindi va da se che per fare una chitarra da 150 euro (di cui un minimo sarà di guadagno e manodopera) bisogna essere tirati su tutto.
Si andare in negozio è la soluzione migliore.
Sull usato sicuramente,ma poi ti restano solo 100 euro per l'ampli che per me è la parte piu' importante.
Esempio provato sulla mia pelle:
Squier Affinity sul mio Marshall 50w valvolare----> :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Fender Stratocaster Classic 50 sul Behringer 10w transistor----> :cry2: :cry2: :cry2:
Grazie, in sostanza dici che è meglio investire maggiormente sull'ampli e meno sulla chitarra,giusto?
A questo punto potrebbe essere sensato investire 150eu su un ottima chitarra usata e 200eu su un ampli usato? (anche qui bisogna stare molto attenti alle fregature. ..vai a capire cosa acquistare per fare un investimento che dura praticamente a vita :))
Dal mio punto di vista si,pero' stando a quello che hai scritto il budget si sarebbe alzato di 50 euro?ho visto giusto?
Se si con quella cifra anche sull'usato non viene una chitarra 'ottima' ma una 'buona' chitarra che basta e avanza per iniziare,mentre per l'ampli sempre sull'usato con quella cifra diciamo che si 'inizia' a ragionare...a meno di avere la fortuna di trovare degli affari ovviamente.
Poi ripeto che il Bugera V5 è piu' che ottimo per iniziare,se vuoi qualche parere chiedi a Raffus lui lo ha!
(e Ampli magnifici ne ha avuti un bel po')
Beh diciamo che a vita sicuramente no,ma per un bel po' di tempo si...sai dopo che avrai iniziato a capire certe cose la GAS (sindrome di acquisizione di Gear/Strumentazione) si farà sentire!questo è poco ma sicuro! :lol: :lol:
Anche se la Ibanez (Entry Level) con cui iniziai proprio dopo uno Starter Pack Behringer (che è ancora piu' orrendo dello Squier),è con me da piu' di 10 anni :shocking:
Ma ora la voglio vendere comunque...
Questo per dirti che i gusti cambiano,le proprie idee cambiano,si scoprono e si imparano cose nuove,il che il tutto porta a cambiamenti ;)
Citazione di: Vigilius il 26 Aprile, 2014, 09:10 PM
Ognuno ti dirà la sua ed alla fine ti confonderai ancora di più, purtroppo!
Il zio ha ragione...ha sempre ragione lo zio!
Comunque, nel mio piccolo ti do questo consiglio, se mi permetti.
Dato che sei a livello 0, cioè non sei neanche una entry level in quanto non hai mai suonato, parti con il piede giusto, su tutto.
Informati inanzitutto su una buona scuola per prendere delle lezioni serie e continuative, quella di Gallarate non sembra male. Per adesso non comprare nulla, ne ampli ne chitarra.
Vai alla prima lezione di prova, dove ti spiegheranno il percorso che intraprenderete assieme. In questa lezione iniziale ti verranno spiegate tantissime cose, tra cui anche il materiale. Ti faranno provare cosa significa imbracciare una chitarra e toccare le corde.
Poi, con il tuo insegnante, sicuramente ti farai accompagnare in un negozio per provare la strumentazione che LUI ti consiglierá, o addirittura come nella mia scuola, ti daranno l'opportunitá di acquistare un loro starter pack (chitarra, ampli,...) che mettono a disposizione degli allievi.
Dammi retta....non spaccarti la testa adesso nella scelta di qualcosa che non puoi ancora valutare da sola, se è la chitarra o l'ampli giusto per te.
All'inizio, qualsiasi strumento tu proverai a "plettrare" suonerá sempre uguale. Che sia la Affinity o altro, in quanto non riesci ancora a mettere giu due note per sentire la differenza.
Questo comunque è normale, e tutti ci sono passati.
4Roses
Citazione di: Cris Valk il 26 Aprile, 2014, 10:50 PM
Dal mio punto di vista si,pero' stando a quello che hai scritto il budget si sarebbe alzato di 50 euro?ho visto giusto?
Se si con quella cifra anche sull'usato non viene una chitarra 'ottima' ma una 'buona' chitarra che basta e avanza per iniziare,mentre per l'ampli sempre sull'usato con quella cifra diciamo che si 'inizia' a ragionare...a meno di avere la fortuna di trovare degli affari ovviamente.
Poi ripeto che il Bugera V5 è piu' che ottimo per iniziare,se vuoi qualche parere chiedi a Raffus lui lo ha!
(e Ampli magnifici ne ha avuti un bel po')
Beh diciamo che a vita sicuramente no,ma per un bel po' di tempo si...sai dopo che avrai iniziato a capire certe cose la GAS (sindrome di acquisizione di Gear/Strumentazione) si farà sentire!questo è poco ma sicuro! :lol: :lol:
Anche se la Ibanez (Entry Level) con cui iniziai proprio dopo uno Starter Pack Behringer (che è ancora piu' orrendo dello Squier),è con me da piu' di 10 anni :shocking:
Ma ora la voglio vendere comunque...
Questo per dirti che i gusti cambiano,le proprie idee cambiano,si scoprono e si imparano cose nuove,il che il tutto porta a cambiamenti ;)
Sì, il budget l'Ho alzato di 50eu perché mi sono accorta che altrimenti avrei potuto prendere qualcosa di troppo scarso, quindi complessivamente tra chitarra, ampli e accessori indispensabili vari 350eu (sono onesta, avrei voluto spenerne 100 di meno ma la qualità si vede col binocolo.. anche se comunque nel caso decidessi per la Affinity HSS strato nel pack da 230eu c'è lo scarso ampli Fender Frontman G15 che almeno per iniziare non è male, e più avanti potrei sostituirlo con uno migliore investendo max 100-150eu ;))
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Aprile, 2014, 12:39 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Aprile, 2014, 09:10 PM
Ognuno ti dirà la sua ed alla fine ti confonderai ancora di più, purtroppo!
Il zio ha ragione...ha sempre ragione lo zio!
Comunque, nel mio piccolo ti do questo consiglio, se mi permetti.
Dato che sei a livello 0, cioè non sei neanche una entry level in quanto non hai mai suonato, parti con il piede giusto, su tutto.
Informati inanzitutto su una buona scuola per prendere delle lezioni serie e continuative, quella di Gallarate non sembra male. Per adesso non comprare nulla, ne ampli ne chitarra.
Vai alla prima lezione di prova, dove ti spiegheranno il percorso che intraprenderete assieme. In questa lezione iniziale ti verranno spiegate tantissime cose, tra cui anche il materiale. Ti faranno provare cosa significa imbracciare una chitarra e toccare le corde.
Poi, con il tuo insegnante, sicuramente ti farai accompagnare in un negozio per provare la strumentazione che LUI ti consiglierá, o addirittura come nella mia scuola, ti daranno l'opportunitá di acquistare un loro starter pack (chitarra, ampli,...) che mettono a disposizione degli allievi.
Dammi retta....non spaccarti la testa adesso nella scelta di qualcosa che non puoi ancora valutare da sola, se è la chitarra o l'ampli giusto per te.
All'inizio, qualsiasi strumento tu proverai a "plettrare" suonerá sempre uguale. Che sia la Affinity o altro, in quanto non riesci ancora a mettere giu due note per sentire la differenza.
Questo comunque è normale, e tutti ci sono passati.
4Roses
Hai ragione, difatti mi è difficile spendere più di 100eu col dubbio della chitarra se mi coinvolgerà pienamente o meno, indago un pó nei corsi e via :)
(mio fratello ne ha trovato uno che mi sfugge il nome, pare che il primo giorno si usa la loro, ma poi consigliano di acquistarla cosí da potere fare gli esercizi a casa, mi sa che giustamente è la filosofia di molti, altrimenti con 1h a settimana si è sempre allo stesso punto, anzi, poi ci si può dimenticare perché non ci si esercita :( )
Ps: ondevitare di allungare i tempi dopo, meglio avere le idee chiare il prima possibile, cosi se questo strumento mi convincerà pienamente so cosa acquistare :)
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Aprile, 2014, 12:39 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Aprile, 2014, 09:10 PM
Ognuno ti dirà la sua ed alla fine ti confonderai ancora di più, purtroppo!
Il zio ha ragione...ha sempre ragione lo zio!
Comunque, nel mio piccolo ti do questo consiglio, se mi permetti.
Dato che sei a livello 0, cioè non sei neanche una entry level in quanto non hai mai suonato, parti con il piede giusto, su tutto.
Informati inanzitutto su una buona scuola per prendere delle lezioni serie e continuative, quella di Gallarate non sembra male. Per adesso non comprare nulla, ne ampli ne chitarra.
Vai alla prima lezione di prova, dove ti spiegheranno il percorso che intraprenderete assieme. In questa lezione iniziale ti verranno spiegate tantissime cose, tra cui anche il materiale. Ti faranno provare cosa significa imbracciare una chitarra e toccare le corde.
Poi, con il tuo insegnante, sicuramente ti farai accompagnare in un negozio per provare la strumentazione che LUI ti consiglierá, o addirittura come nella mia scuola, ti daranno l'opportunitá di acquistare un loro starter pack (chitarra, ampli,...) che mettono a disposizione degli allievi.
Dammi retta....non spaccarti la testa adesso nella scelta di qualcosa che non puoi ancora valutare da sola, se è la chitarra o l'ampli giusto per te.
All'inizio, qualsiasi strumento tu proverai a "plettrare" suonerá sempre uguale. Che sia la Affinity o altro, in quanto non riesci ancora a mettere giu due note per sentire la differenza.
Questo comunque è normale, e tutti ci sono passati.
4Roses
:quotonemegagalattico:
Grazie di nuovo, in settimana farò qualche telefonata qua e la, così andrò a provare a suonare la chitarra, vedremo come mi trovo, ci aggiorniamo, a presto ;)
(penso comunque che nella 1 lezione prova da 1h dovrei riuscire a capire se mi sento di proseguire o meno questa nuova avventura ;) )
Ps: nel frattempo indagando ho scoperto che la Squier Affinity HSS non è molto buona per il fatto della componentistica che non eccelle nella qualità, specie i single coil e humbucker, pare che la Cort KX5 (che costa sempre 200eu come la Affinity HSS, anzi, vi dirò, l'ho trovata sempre nuova a 159eu) pare sia migliore,inoltre dicono abbia il ponte fisso. Peccato che abbia solo 2 regolatori e non 3 come la Affinity, credo sia uno svantaggio :(
in quella fascia di prezzo sono tutte pressoche uguali come qualità ... sia di materiali che di pick up ( credo che addirittura i pick up in quella fascia di chitarre siam sempre gli stessi cinesi.. )
La fabbrica è sempre la stessa e i componenti pure (roba da 1 euro a pickup!) quindi non mi farei molti problemi; i 'regolatori' non servono praticamente a nulla, tranne il volume, quindi che siano uno, nessuno o centomila non fa differenza alcuna, specie per chi inizia. Ponte fisso o mobile è un'altra discriminante poco significativa per un principiante; poi io ho fatto suonare una Squier Telecaster in maniera più che dignitosa.
Ok, grazie :)
(eppure questa Cort KX5 mi sta acchiappando, comunque la prova del 9 sarà inc negozio quando l'avrò tra le mie mani ;) )
Queste cose mi fanno sorridere (nel bene, naturalmente). La Squier non Và più bene, ma fino all'altro giorno si. Ora arrivano gli utenti che consigliano le Cort (che vanno bene come le Squier). Fino a che non uscirà un'altro utente e dirà che è perfetta.
Ma d'altronde I forum sono così. ..
Comunque. ..ripeto cara quasi neo allieva entry level....se vuoi togliti uno sfizio, vai a provare una qualche chitarra. Ma ti dico....non comprare nulla...vai da un maestro ed inizia le lezioni. Naturalmente dato che questa è la tua intenzione.
4Roses
Eheh, che dire, ero convinta ma poi spulciando qua e la il web ho scoperto che la qualità non è eccelsa mentre la Cort KX5 (stesso prezzo) ne esce molto meglio.
Non resta ovviamente che provarle e capire con quale ci sia più feeling ;)
La Cort costruisce praticamente tutte le chitarre di quel prezzo (e non solo), Squier comprese, quindi forma a parte le differenze sono veramente minime. Il resto è chiacchiericcio da forum.
Ammetto di amare il chiacchiericcio da forum.
Non vado al bar, non me ne frega niente di calcio e politica,
ma scambiare 4 chiacchiere con chi ha questa passione è proprio un bel passatempo, così come lo è fantasticare sul miglior strumento e seguire le correnti da forum.
Riguardo alla squier, io ho una bullet bianca, i pu suonano forti e silenziosi e con un timbro neutro molto piacevole, il manico è scorrevole e le manopoline fanno il loro limitato lavoro.
Forse, ma dico forse, non è il miglior manico per un principiante. La cort non la conosco
Opinione strettamente personale ma che spero possa aiutarti a fare una scelta.
In questo momento non ha nessun senso preoccuparsi del marchio sulla paletta, di single coil o humbucker, di quanti "regolatori" ci sono o se il ponte è fisso o mobile.
L'unica cosa importante, anzi fondamentale, è che tu scelga lo strumento che possa essere il mezzo per capire se la chitarra sarà la tua passione o soltanto un capriccio del momento.
Quindi segui il consiglio di 4Roses e cerca di prendere qualche lezione e una volta che avrai acquisito un minimo di praticità, magari con l'aiuto dell'insegnante potrai cominciare la ricerca dello strumento, ma non farti condizionare dalla marca o dal fatto che Knopfler usa una Strato, Page una Les Paul, ecc.
Ok, grazie ancora :)
Il fatto è che avrei 1 sola lezione disponibile gratuita, poi se voglio proseguire mi è stato consigliato di comprare la chitarra, spero che la 1 lezione mi sia d'aiuto, anche se penso che ovviamente all'inizio sia tutto bello, poi andando avanti potrei riscontrare qualche ostacolo e se non riesco a superarlo potrebbe venirmi voglia si abbandonare :(
Comunque non sto a fasciarmi la testa prima del previsto ;)
Citazione di: ledhead68 il 29 Aprile, 2014, 10:06 PM
Ok, grazie ancora :)
Il fatto è che avrei 1 sola lezione disponibile gratuita, poi se voglio proseguire mi è stato consigliato di comprare la chitarra, spero che la 1 lezione mi sia d'aiuto, anche se penso che ovviamente all'inizio sia tutto bello, poi andando avanti potrei riscontrare qualche ostacolo e se non riesco a superarlo potrebbe venirmi voglia si abbandonare :(
Comunque non sto a fasciarmi la testa prima del previsto ;)
Dai, incomincia .. te lo diciamo tutti in coro : ti divertirai ! :choir:
Citazione di: ledhead68 il 29 Aprile, 2014, 10:06 PM
qualche ostacolo e se non riesco a superarlo potrebbe venirmi voglia si abbandonare :(
Comunque non sto a fasciarmi la testa prima del previsto ;)
Credo che gli ostacoli fanno parte di un percorso di crescita in qualsiasi campo, e la musica non fa eccezione.
Quindi anche scegliendo un altro strumento non credo che eviterai le difficoltà, saranno semplicemente differenti rispetto a quelle che potrai incontrare con la chitarra.
Ma sono convinto del fatto che questo sia anche il bello di un percorso, anche musicale: il mettersi alla prova e vedere che alla fine gli ostacoli si superano...e che soddisfazione si prova in tutto questo!
Leggevo da qualche parte che anche Clapton inizialmente fece fatica con la chitarra...fortuna che è stato "diabolico" nel perseverare (Moreno ti chiederei aiuto per sapere se questa è una leggenda oppure c'è un fondo di verità ::) )
Quindi fossi in te non mi farei spaventare ora dalle possibili difficoltà che potrai incontrare, perchè tutto si supera con determinazione e passione, e mi sembra che nel tuo caso ce ne siano da vendere!
:reallygood:
Vi ringrazio per l'incoraggiamento :)
Sono stata in un negozio con mio fratello, ho chiesto di farmi provare la Squier Affinity, avevano solo la SSS, ma mi è piaciuta x il suono che aveva con il Vox VT20+ che chiesi di collegare :)
Ho provato anche la Epiphone Les Paul Studio, ma visto il peso e l'ingombro non mi ci trovo, mi trovo meglio sul genere stratocaster :)
Tornando alla Squier Affinity non mi pareva male, però per il costo che ha (200eu circa) devo dire che non li vale, il materiale sembra un pó "giocattoloso", ma comunque la mano scorreva bene sul manico mentre sulla Les Paul il contrario, faceva molta fatica a scorrere.
Resto curiosa di provare la Yamaha Pacifica 112V e la Cort KX5, non credo ci siano altri modelli buoni Su questa fascia di prezzo :(
Citazione di: ledhead68 il 02 Maggio, 2014, 05:08 PM
Resto curiosa di provare la Yamaha Pacifica 112V e la Cort KX5, non credo ci siano altri modelli buoni Su questa fascia di prezzo :(
Se parliamo di marchi "importanti" e di tipicità in stile fenderoso ( dato che la seziopne gibson è stata scartata ) , direi che hai la quadratura del cerchio..
Vu :)
Non Ho ben capito la metafora, puoi dirmela in altre parole, per favore?
Penso che intendesse dire che essendoti trovata bene con le chitarre simil-strato hai già eliminato almeno metà delle scelte possibili e quindi il percorso ora è più facile.
Ah ok, ora si spiega :)
Credo proprio di cimentarmi in questo nuovo mondo, partendo ovviamente con l'insegnante, già oggi quando il commesso me l'ha fatta impugnare è stato qualcosa di magico, sebbene sia completamente ignorante su come usarla :D
Temo comunque di "rischiare" con l'acquisto di una chitarra usata, così da poter prendere qualcosa meglio della Cort KX5 o Yamaha Pacifica 112V (ripeto, l'Affinity è bella esteticamente ma a tatto non abbastanza, troppo effetto "legno laccato" ma che sembra plastica), credo mi piaccia un suono più caldo, anche se con l'ampli Vox VT20+ mi è piaciuta ;)
(mi sa che è più rischioso comprare l'ampli usato che la chitarra)
..mmh..bella scelta, x la chitarra l'ideale sarebbe un exdemo da negozio, quindi credo sarebbe giusto puntarne una sui 300-350eu e che si possa portare a casa per 180eu max (la butto lì eh ;) )
Citazione di: Vigilius il 02 Maggio, 2014, 09:06 PM
Penso che intendesse dire che essendoti trovata bene con le chitarre simil-strato hai già eliminato almeno metà delle scelte possibili e quindi il percorso ora è più facile.
Proprio così, scusate .. :sorry: Rileggendomi adesso non mi capisco neanche io .. :eheheh:
Purtroppo nel mercato nell'usato il rischio c'è sempre. Io però per il momento, proverei a prendere una chitarra tipo la Squier, che ti possa piacere almeno in parte per comodità e che mantenga una buona rivendibilità, in modo da avere meno problemi se e quando sentirai la necessità di cambiare .. al momento non sei ancora partita e non è possibile dire quale direzione potresti prendere in tal senso , magari ti troverai sempre bene con quella..
Vu :)
Eh già..
..boh dai, oggi ho già fatto un passo dove almeno ho deciso di stare sul genere stratocaster ;)
A questo punto direi che dovremo aggiornarci dopo la prima lezione ;)
Oggi sono stata in un altro negozio, vista e provata la Epiphone Vintage G-400 e mi sono trovata bene, meglio della Squier Affinity HSS, che mi dite?
Ps: la Yamaha Pacifica 112V e la Cort KX5 non sono ancora riuscita a trovarle..
Pps: la prima lezione non l'Ho ancora fatta..
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 05:06 PM
Oggi sono stata in un altro negozio, vista e provata la Epiphone Vintage G-400 e mi sono trovata bene, meglio della Squier Affinity HSS, che mi dite?
Ps: la Yamaha Pacifica 112V e la Cort KX5 non sono ancora riuscita a trovarle..
Pps: la prima lezione non l'Ho ancora fatta..
Direi che sei davanti a due chitarre molto diverse .. scegli sulla base della confidenza, se è maggiore nell'Epiphone, prendi quella ..
Vu :)
Mmh, molto diverse per cosa?
(mi manca da provare la Yamaha Pacifica 112V praticamente, e poi decido. Comunque tra l'Affinity HSS e la G400, preferisco quest'ultima ;) )
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 06:32 PM
Mmh, molto diverse per cosa?
(mi manca da provare la Yamaha Pacifica 123V praticamente, e poi decido. Comunque tra l'Affinity HSS e la G400, preferisco quest'ultima ;) )
Posso sapere come le hai provate, così per curiosità.
4Roses
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 06:32 PM
Mmh, molto diverse per cosa?
(mi manca da provare la Yamaha Pacifica 123V praticamente, e poi decido. Comunque tra l'Affinity HSS e la G400, preferisco quest'ultima ;) )
Ehm .. tutto . Corpo, manico, tasti, pickup, suono, ponte, meccaniche, impostazione, ecc.. onestamente, tutto . :eheheh:
Citazione di: 4RosesGroove il 05 Maggio, 2014, 06:35 PM
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 06:32 PM
Mmh, molto diverse per cosa?
(mi manca da provare la Yamaha Pacifica 112V praticamente, e poi decido. Comunque tra l'Affinity HSS e la G400, preferisco quest'ultima ;) )
Posso sapere come le hai provate, così per curiosità.
4Roses
Mi sono seduta, ho assunto la posizione consigliata dal commesso/chitarrista, fatto scorrere la mano lungo il manico, e provato a passare il plettro dall'alto verso il basso 3 volte.
È una prova scarsa, ma credo che possa aiutare più o meno, sbaglio?
Ps: settimana prossima ho la prima lezione di musica!! :)
Citazione di: Vu-meter il 05 Maggio, 2014, 06:39 PM
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 06:32 PM
Mmh, molto diverse per cosa?
(mi manca da provare la Yamaha Pacifica 123V praticamente, e poi decido. Comunque tra l'Affinity HSS e la G400, preferisco quest'ultima ;) )
Ehm .. tutto . Corpo, manico, tasti, pickup, suono, ponte, meccaniche, impostazione, ecc.. onestamente, tutto . :eheheh:
Ah, ma in meglio o in peggio?
Citazione di: ledhead68 il 05 Maggio, 2014, 08:17 PM
Ah, ma in meglio o in peggio?
Non si tratta di meglio o peggio, si tratta di gusti e di come ci si trova. Sono differenze importanti e tutto dipende da te.
Ancora una volta, ascolta il "feeling" e stop.
Vu :)
Due chitarre più opposte non potevi sceglierle: hanno in comune solo il numero delle corde!
Anche la prova che hai fatto alla fine dice poco; più che altro sono incuriosito che non ti sia 'cascato' il manico della simil-SG verso il basso visto che è risaputo che è una chitarra nata sbilanciata, specie se suonata in piedi. Quando l'ho provata io, una Gibson però, da seduto questa cosa era meno evidente.
Difatti io l'ho provata da seduta, comunque tra 1 settimana avrò la mia prima lezione di musica, così imparo qualcosa, e saprò sicuramente provarla meglio ;)
..tra l'altro mi pare che questa G400 vintage abbia solo 2 humbucker, mentre quel che avevo pensato si prendere io era che avesse sia humbucker che single coil, così che permetta di fare di tutto.. se ha 2 soli humbucker mi pare un pó restrittiva.. non so :o
Mah... Solo a me viene in mente che tutto 'sto post (come quello sugli ampli) sia una presa per i fondelli?
La prima chitarra non si sceglie se non per il colore....
Tanto già si sa di cambiarla una volta definito COSA si vuole suonare.
Sul budget di 100/200 euro si assomigliano tutte.... anche perché fatte più o meno nello stesso stabilimento.
Tempo fa su facebook una ragazza chiese le stesse identiche cose in un gruppo acustico, scoprimmo poi che non era "a posto" ....
Se invece cara leadhead davvero vuoi iniziare a suonare, qualsiasi stratoide usata a 50 euro suona benissimo per te.... Fidati, la mia prima Cort pagata 40 euro è ancora con me...
Scusa, perché mai dovrei prendervi per i fondelli?
..non capisco, sono qui apposta per accettare i vostri consigli perché non so praticamente nulla, di certo tra darmi in mano una chitarra quasi giocattolo e una da 200eu ne passa eccome di differenza ;)
Per me 200eu su una chitarra non sono affatto pochi, e minimo dovrà durarmi 5 anni, non posso permettermi di spendere grosse cifre sulla chitarra, magari quando sarò piú grande sì, sperando di coltivare ancora questa passione che da tempo mi tormenta ;)
Cara Lead, il Vox vt20+ è eccezzziunale ed è inutile indagare oltre.
Riguardo alla chitarra compra serena una squier (bullet), sono leggere, comode, suonano forte e con carattere.
Non pensare ai pu single coil o hb o a quanti controlli ha.
Pensa solo che è una chitarra nata più di 50 anni fa e che è ancora praticamente uguale dopo tutti questi anni.
E se è andata bene per generazioni di chitarristi, penso che possa andar bene anche per te.
Penso che leadhead stia esprimendo dubbi legittimi per una persona che si sta avvicinando ora alla chitarra...alla fin fine, sono domande che, bene o male tutti ci siamo fatti inizialmente...
È sicuramente difficile fare una scelta "definitiva" adesso, ma rispetto molto il suo voler cercare di prendere una decisione ponderata...anche nel rispetto dei soldi che andrà a spendere, indipendemente dalla cifra...
Anche secondo me come prova è un po' poco per poter valutare un minimo uno strumento...
Il mio consiglio è quello di tornare in negozio più avanti, quando magari avrai imparato i primi accordi, e avrai sentito anche il parere del tuo insegnate...
In più quoto mimmo quando ti consiglia la stratocaster bullet... :-)
Citazione di: mimmo il 06 Maggio, 2014, 12:04 AM
Cara Lead, il Vox vt20+ è eccezzziunale ed è inutile indagare oltre.
Riguardo alla chitarra compra serena una squier (bullet), sono leggere, comode, suonano forte e con carattere.
Non pensare ai pu single coil o hb o a quanti controlli ha.
Pensa solo che è una chitarra nata più di 50 anni fa e che è ancora praticamente uguale dopo tutti questi anni.
E se è andata bene per generazioni di chitarristi, penso che possa andar bene anche per te.
Ciao mimmo,
difatti quel VT20+ quando me lo fece ascoltare il commesso/chitarrista, mi piacque! Bel suono, e con dei bei bassi ;)
Per la chitarra questa Epiphone G400 mi tenta, in giro ne parlano meglio della Squier Affinity, a me pare comoda, e come costo siamo lì.. ;)
Alla fine tra ampli e chitarra vengo a spendere 380eu, con la custodia, cavo e plettro arrivo sui 410eu, ma almeno sono a posto per un bel pezzo :D
Citazione di: PRSpaolo il 06 Maggio, 2014, 01:33 AM
Penso che leadhead stia esprimendo dubbi legittimi per una persona che si sta avvicinando ora alla chitarra...alla fin fine, sono domande che, bene o male tutti ci siamo fatti inizialmente...
È sicuramente difficile fare una scelta "definitiva" adesso, ma rispetto molto il suo voler cercare di prendere una decisione ponderata...anche nel rispetto dei soldi che andrà a spendere, indipendemente dalla cifra...
Anche secondo me come prova è un po' poco per poter valutare un minimo uno strumento...
Il mio consiglio è quello di tornare in negozio più avanti, quando magari avrai imparato i primi accordi, e avrai sentito anche il parere del tuo insegnate...
In più quoto mimmo quando ti consiglia la stratocaster bullet... :-)
Settimana prossima avrò la prima lezione di musica, così in 1h avrò una piccola panoramica di come funziona la chitarra e potrò permettermi di fare una prova più approfondita sulle chitarre in oggetto ;)
Spero che la custodia sia almeno rigida perché qui da me se compra chitarra e ampli una custodia morbida, cavo, plettri e tracolla 'normale' te li regalano.
Poi troverai sempre in giro sui forum chi parlerà meglio del modello X rispetto a Y; alla fin fine veramente la prima chitarra si sceglie più per il colore che per altro (poi ci sono i malati come me che ne hanno 5 e 4 sono sunburst! :acci:)
Comunque se hai deciso già per l'ampli è la cosa migliore perché quello sarà la voce della tua chitarra :sisi:
Certo che suonare i Dire Stratis con una Epiphone la vedo già più dura, ma si può tutto nella vita; per me impara a fare almeno un Mi minore, esagera aggiungendo magari un RE o un La minore così puoi provare qualcosa e capire quale manico ti risulta essere più comodo (per me questa cosa non fa differenza, ma per altri, tipo VU, è determinante).
Purtroppo per una differenza di costo di 25eu tra i 2 negozi, mi tocca comprare la chitarra in uno e l'ampli dall'altro :(
..magari mi regalasse la custodia, ma di sicuro chiederó almeno il cavo e i plettri ;)
Per la custodia rigida ne hai qualcuna da suggerirmi dall'ottimo rapporto q/p?
Dici che sia difficile fare i Dire Straits con la G400 per il fatto che ha solo 2 humbucker e non ha il single coil?
la yamaha non l'hai provata o trovata? ::)
su musiclandia ci sono delle ottime custodie rigide rettangolari a 40 euro.. ne ho presa una recentemente ed è ben fatta
ma le custodie dovrebbe esserci insieme alla chitarra :eheheh: basta anche una normale o al massimo una semi-rigida
le rigide se non prendi certi modelli grossi non ci sono mai comprese :firuli:
solitamente ti danno una custodia in " cerata " che serve solo a trasportarla ma in quanto a " ripararla " dagli spostamenti ecc sono inutili
Citazione di: NitroDrift il 06 Maggio, 2014, 02:46 PM
le rigide se non prendi certi modelli grossi non ci sono mai comprese :firuli:
solitamente ti danno una custodia in " cerata " che serve solo a trasportarla ma in quanto a " ripararla " dagli spostamenti ecc sono inutili
però un rigida va bene per una chitarra di grande valore.. comunque ne stavo a prende una tempo fa proprio su musiclandia.. sono davvero belle poi però mi sono trovato bene con la semi rigida della fender, davvero molto comoda ::)
Citazione di: Grix il 06 Maggio, 2014, 01:56 PM
la yamaha non l'hai provata o trovata? ::)
No no, ancora non sono riuscito a trovarla, prima di girare un altro negozio, siccome è un pó distante, aspetto la prima lezione di musica settimana prossima così mi rendo conto del feeling con la chitarra ;)
Citazione di: NitroDrift il 06 Maggio, 2014, 02:36 PM
su musiclandia ci sono delle ottime custodie rigide rettangolari a 40 euro.. ne ho presa una recentemente ed è ben fatta
Purtroppo per me costano già troppo, cercavo qualcosa di economico, ma vediamo comunque cosa omaggia il venditore ;)
Citazione di: NitroDrift il 06 Maggio, 2014, 02:46 PM
le rigide se non prendi certi modelli grossi non ci sono mai comprese :firuli:
solitamente ti danno una custodia in " cerata " che serve solo a trasportarla ma in quanto a " ripararla " dagli spostamenti ecc sono inutili
Ah, dai mi guardo un pó in giro, poi scriverò i modelli che trovo interessanti ;)
magari portati il tuo maestro in negozio :eheheh: ma si che una custodia c'è al massimo te la regalano.. tratta tratta! :eheheh:
Io ribadisco che sei ancora in una fase dove la chitarra elettrica è un mondo sconosciuto e non ha alcun senso preoccuparsi di aspetti che da profana non sei ancora in grado di apprezzare.
Il budget che hai a disposizione può già garantirti uno strumento più che dignitoso e se scegli bene con una buona rivendibilità, ma lascia stare se ha un tipo di pick up piuttosto che un altro, se ha il ponte fisso o no, ecc.
Sono domande che ti farai tra un po', ma adesso preoccupati solo di trovare la chitarra che ti "sta meglio" tra le mani.
Per la custodia non so come aiutarti, ma secondo me una morbida se compri chitarra e ampli te la regalano e per il momento, facendo un minimo di attenzione, è più che sufficiente.
ma se ti fai una Bach?
http://www.noizewood.com/shop/catalogo.asp?sIDgruppo=001 (http://www.noizewood.com/shop/catalogo.asp?sIDgruppo=001)
sbaglio o ci sono poche chitarre sul sito? :acci:
secondo me Vigilius approva.. :eheheh:
Recensione BaCH Stratocaster- parte prima - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=EInM0vyr4XE#ws)
Vigilius l'ha venduta la BaCH, suonava bene però, ma al pari di una Squier che è più rivendibile.
Io concordo in tutto e per tutto con Moreno; ad esempio io le custodie rigide le ho eliminate del tutto tranne una, perché alla fine mica devo fare un tour mondiale!
Le Bach non riesco proprio a trovarle, un pó rare come le Cort :D
Ci sentiamo tra 1 settimana circa quando avrò fatto la mia prima lesione di musica ;)
Per il momento vi ringrazio per l'aiuto, a presto :)
Ciao, torno dalla prima lezione prova di chitarra elettrica.
Ho imbracciato una Fender Stratocaster per provare ad imparare qualcosa, come la postura.
Ho imparato a pizzicare qualche corda, poi ho imparato il ritornello di Smoke On The Water e ne fui molto orgogliosa :)
Alla fine dei conti il maestro mi è piaciuto, ha un metodo di insegnamento valido e che mi rassicura senza mettermi agitazione
Ho preso la mia decisione, prenderò il cammino verso questa nuova passione!!
In settimana andrò a provare ancora la Epiphone di cui vi parlavo, se mi convincerà di nuovo (dato che conosco meglio la postura e come strimpellare) capiró meglio se fa per me, inoltre l'istruttore, molto gentile, mi ha detto che se a me fa piacere viene anche lui in negozio a provare così troveremo il giusto abbinamento :)
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 01:56 PM
In settimana andrò a provare ancora la Epiphone di cui vi parlavo, se mi convincerà di nuovo (dato che conosco meglio la postura e come strimpellare) capiró meglio se fa per me, inoltre l'istruttore, molto gentile, mi ha detto che se a me fa piacere viene anche lui in negozio a provare così troveremo il giusto abbinamento :)
Fossi in te approfitterei della gentilezza del tuo insegnante: sicuramente avere un giudizio di una persona più esperta aiuterà a prendere una decisione più giusta. ::)
Vero, ma reputo più esperti voi :D
Citazione di: PRSpaolo il 12 Maggio, 2014, 02:03 PM
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 01:56 PM
In settimana andrò a provare ancora la Epiphone di cui vi parlavo, se mi convincerà di nuovo (dato che conosco meglio la postura e come strimpellare) capiró meglio se fa per me, inoltre l'istruttore, molto gentile, mi ha detto che se a me fa piacere viene anche lui in negozio a provare così troveremo il giusto abbinamento :)
Fossi in te approfitterei della gentilezza del tuo insegnante: sicuramente avere un giudizio di una persona più esperta aiuterà a prendere una decisione più giusta. ::)
:quoto: :quotone: :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotone: :quoto: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 01:56 PM
Ciao, torno dalla prima lezione prova di chitarra elettrica.
Ho imbracciato una Fender Stratocaster per provare ad imparare qualcosa, come la postura.
Ho imparato a pizzicare qualche corda, poi ho imparato il ritornello di Smoke On The Water e ne fui molto orgogliosa :)
Alla fine dei conti il maestro mi è piaciuto, ha un metodo di insegnamento valido e che mi rassicura senza mettermi agitazione
Ho preso la mia decisione, prenderò il cammino verso questa nuova passione!!
In settimana andrò a provare ancora la Epiphone di cui vi parlavo, se mi convincerà di nuovo (dato che conosco meglio la postura e come strimpellare) capiró meglio se fa per me, inoltre l'istruttore, molto gentile, mi ha detto che se a me fa piacere viene anche lui in negozio a provare così troveremo il giusto abbinamento :)
bè in bocca al lupo per questa nuova avventura insieme a questo strumento fantastico! che è più di uno strumento.. insieme al tuo insegnante troverai la chitarra che fa per te! ::)
Grazie mille!
Sapete che sono fortemente indecisa tra la G400 e la G400 Pro.. la differenza è di 40eu..
Citazione di: Grix il 12 Maggio, 2014, 02:38 PM
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 02:28 PM
Ottimo, grazie!
Sono in palla tra la G400 e la G400 Pro, ci ballano 40eu..
se ho capito bene la G400 Pro è splittabile.. quindi molto più versatile. Quoto la PRO :eheheh: poi ci sono altre differenze tra la G400 e la G400 PRO.. che bella cavolo! che colore prendi?
La prenderei rossa :)
Ma il fatto che la G400 Pro sia splittabile, dato che esteticamente ha gli stessi potenziometri/regolatori della G400, cosa cambia? (non mi pare di vedere pulsanti o simili per splittare)
Ps: il post l'ho preso dal consiglio x l'ampli
non sono uguali i potenziometri.. o meglio esteticamente si.. ma quelli con lo split solitamente si possono alzare, fanno un " clack " per switchare la modalità... si chiamano push pull
Ah, non lo sapevo!!
Comunque quasi quasi vado sulla G400 Pro.. ci sono circa 50eu di differenza.. saranno ben investiti?
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 01:56 PM
...
Ho imparato a pizzicare qualche corda, poi ho imparato il ritornello di Smoke On The Water e ne fui molto orgogliosa :)
...
Smoke in the water in un'ora di lezione? Io ci ho fatto 6 video ed ancora non ho capito tutto di quel ritornello: tra l'altro per ritornello intendi il riff famoso? (RIFF=una frase musicale - ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso - che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento. Il termine è probabilmente un'abbreviazione e alterazione di refrain: refrain?ref?rif?riff).
Sarei curioso di sapere come te l'ha insegnato :uhm:; se c'è riuscito è un genio e tu sei una giovane promessa del rock!
Forse ritornello non è la parte più adatta, ho fatto la primissima parte iniziale, praticamente ho suonato con la terza corda del corpo, mi ha dato i numeri dei "tasti" del manico).
È difficile spiegarlo, comunque una cosa del genere:
1 Riff - Smoke On The Water - Deep Purple - How To Play - Chitarra - ITA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=hTuApAGrrrw#ws)
Spero che almeno il ritmo sia giusto perché quello del video sbaglia la scansione ritmica alla grande! :acci:
Citazione di: Vigilius il 12 Maggio, 2014, 08:36 PM
Spero che almeno il ritmo sia giusto perché quello del video sbaglia la scansione ritmica alla grande! :acci:
Quoto!
Citazione di: Vigilius il 12 Maggio, 2014, 08:36 PM
Spero che almeno il ritmo sia giusto perché quello del video sbaglia la scansione ritmica alla grande! :acci:
cavolo quel ragazzo la spiega pure :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Citazione di: ledhead68 il 12 Maggio, 2014, 01:56 PM
Ciao, torno dalla prima lezione prova di chitarra elettrica.
Ho imbracciato una Fender Stratocaster per provare ad imparare qualcosa, come la postura.
Ho imparato a pizzicare qualche corda, poi ho imparato il ritornello di Smoke On The Water e ne fui molto orgogliosa :)
Alla fine dei conti il maestro mi è piaciuto, ha un metodo di insegnamento valido e che mi rassicura senza mettermi agitazione
Ho preso la mia decisione, prenderò il cammino verso questa nuova passione!!
In settimana andrò a provare ancora la Epiphone di cui vi parlavo, se mi convincerà di nuovo (dato che conosco meglio la postura e come strimpellare) capiró meglio se fa per me, inoltre l'istruttore, molto gentile, mi ha detto che se a me fa piacere viene anche lui in negozio a provare così troveremo il giusto abbinamento :)
Anche io la prima volta che ho imbracciato una chitarra elettrica ho istintivamente "snidato" le note del riff di "Smoke on The Water".
Vai che presto ti toglierai grandi soddisfazioni.
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
In bocca al lupo.
Per favore Vu,oscura quel video,non si può sentire. :overreaction:
Citazione di: zap il 13 Maggio, 2014, 07:42 AM
Per favore Vu,oscura quel video,non si può sentire. :overreaction:
:laughing: :laughing: :laughing:
Bè, lui chiede di commentare ... :firuli: Siate signori, evitate !!!
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 12 Maggio, 2014, 08:36 PM
Spero che almeno il ritmo sia giusto perché quello del video sbaglia la scansione ritmica alla grande! :acci:
:firuli: Sarà la "versione" alla Steve Morse :vomit: :eheheh: :lol:
non ascoltato l'altro tutorial che ha fatto :eheheh:
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 12:38 AM
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
Sono diventato donna e non lo sapevo... :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :moreno:
Citazione di: PRSpaolo il 13 Maggio, 2014, 01:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 12:38 AM
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
Sono diventato donna e non lo sapevo... :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :moreno:
Infatti stavo cercando l'utente Paola,ma non la trovavo.
Poco male Paolo,tanto và di moda,hai la barba?Hai visto la vincitrice/tore di quel Festival di qualche giorno fà?
Citazione di: PRSpaolo il 13 Maggio, 2014, 01:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 12:38 AM
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
Sono diventato donna e non lo sapevo... :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :moreno:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: PRSpaolo il 13 Maggio, 2014, 01:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 12:38 AM
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
Sono diventato donna e non lo sapevo... :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :moreno:
Sorry... ;D
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 03:48 PM
Citazione di: PRSpaolo il 13 Maggio, 2014, 01:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Maggio, 2014, 12:38 AM
Come ti ha già scritto Paola, ti consiglio di fare tesoro della disponibilità del tuo insegnante, che sicuramente saprà indirizzarti verso un buon acquisto.
Sono diventato donna e non lo sapevo... :lol: :lol: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :moreno:
Sorry... ;D
:hug2: :hug2: :hug2:
Secondo voi una custodia semplice più un semplice cavo dell'ampli e un paio di plettri quanto valgono?
(Acquistando i 2 pezzi in negozi diversi risparmio 20eu. Prendendo tutto da 1, quello che costa 20eu in più, mi omaggia la custodia, plettri, e cavo. Cosa mi consigliate?)
Citazione di: ledhead68 il 14 Maggio, 2014, 04:16 PM
Secondo voi una custodia semplice più un semplice cavo dell'ampli e un paio di plettri quanto valgono?
(Acquistando i 2 pezzi in negozi diversi risparmio 20eu. Prendendo tutto da 1, quello che costa 20eu in più, mi omaggia la custodia, plettri, e cavo. Cosa mi consigliate?)
bè per suonare hai bisogno di un cavo jack, plettro e la custodia per mettere a riposo o portare a spasso la chitarra :eheheh:
non vorrei che il negoziante però ti regala (per dire..) cavo jack che si rompe dopo poco tempo o ti mangia il segnale, frequenze..
i plettri ok.. anche la custodia.. cerca di farti dare un jack buono se riesci.. tipo evita i proel :eheheh:
Citazione di: ledhead68 il 14 Maggio, 2014, 04:16 PM
Secondo voi una custodia semplice più un semplice cavo dell'ampli e un paio di plettri quanto valgono?
(Acquistando i 2 pezzi in negozi diversi risparmio 20eu. Prendendo tutto da 1, quello che costa 20eu in più, mi omaggia la custodia, plettri, e cavo. Cosa mi consigliate?)
Vai con il secondo !
Citazione di: Grix il 14 Maggio, 2014, 04:46 PM
Citazione di: ledhead68 il 14 Maggio, 2014, 04:16 PM
Secondo voi una custodia semplice più un semplice cavo dell'ampli e un paio di plettri quanto valgono?
(Acquistando i 2 pezzi in negozi diversi risparmio 20eu. Prendendo tutto da 1, quello che costa 20eu in più, mi omaggia la custodia, plettri, e cavo. Cosa mi consigliate?)
..è anche quella la mia paura, che omaggiandomi le cose magari è roba di scarsa fattura..
Come mai i Proel li sconsigli?
bè per suonare hai bisogno di un cavo jack, plettro e la custodia per mettere a riposo o portare a spasso la chitarra :eheheh:
non vorrei che il negoziante però ti regala (per dire..) cavo jack che si rompe dopo poco tempo o ti mangia il segnale, frequenze..
i plettri ok.. anche la custodia.. cerca di farti dare un jack buono se riesci.. tipo evita i proel :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 14 Maggio, 2014, 05:05 PM
Citazione di: ledhead68 il 14 Maggio, 2014, 04:16 PM
Secondo voi una custodia semplice più un semplice cavo dell'ampli e un paio di plettri quanto valgono?
(Acquistando i 2 pezzi in negozi diversi risparmio 20eu. Prendendo tutto da 1, quello che costa 20eu in più, mi omaggia la custodia, plettri, e cavo. Cosa mi consigliate?)
Vai con il secondo !
Ok, quindi da quello che mi fa pagare 20eu in più e mi omaggia quelle cose?
Ps: Ho creato qui la discussione x la scelta del cavo: http://forum.jamble.it/index.php?topic=3760.0
risposto! ::) comunque già intorno i 20/30 euro si trovano dei cavi di qualità, fatti bene e che durano nel tempo..
Conosco la g400 (un mio amico l'ha avuta come prima chitarra), e non posso che sconsigliartela...già una cort g200 è molto, ma molto più valida.
(per il cavo, va benissimo quello che ti regala il negoziante..se lo usi bene, anche un proel economico può durare anni, e se non è troppo lungo, non si mangia un bel niente)
Citazione di: Grix il 14 Maggio, 2014, 07:04 PM
risposto! ::) comunque già intorno i 20/30 euro si trovano dei cavi di qualità, fatti bene e che durano nel tempo..
Grazie :)
Citazione di: Ammagamma il 14 Maggio, 2014, 07:32 PM
Conosco la g400 (un mio amico l'ha avuta come prima chitarra), e non posso che sconsigliartela...già una cort g200 è molto, ma molto più valida.
Ah, come mai la sconsigli?
Perché la qualità costruttiva è pessima (non so perché, ma piuttosto peggio delle rispettive copie les paul), i pickup sono pietosi, scurissimi e senza un minimo di dinamica..l'sg è una chitarra molto sbilanciata e fragile nella giunzione corpo manico e con una chitarra di bassa qualità puoi avere problemi..questo ragazzo che l'ha avuta da un giorno all'altro si è ritrovato con un manico che si stava letteralmente spezzando.
Addirittura?
Dicono che abbia il legno Mogano, io poi prenderei la Pro che è ancor meglio e con il Coil Tap ;)
Rispetto una Squier Affinity, per 50eu di differenza, questa Epiphone mi è piaciuta molto)
Guarda, il coil tap non fa alcuna differenza, a parte aggiungere un suono in più, e non migliora la qualità costruttiva dello strumento..poi, è anche possibile che lo strumento di questo mio amico fosse uscito particolarmente male, ecco, io ho raccontato solo la mia esperienza. L'affinity non la conosco, quindi non ti so dire...
(editato)
Beh insomma....che non fa la qualità. ..!
Comunque per chi inizia, non sono ancora fattori principali, è cominciare ad imparare e studiare l'importante.
4Roses
io di epiphone negli anni ne ho avute 2 tra cui anche una g400 ed era un carroarmato.. la sbattevo ovunque e mai avuto un problema.. l'altra ( di fascia alta però ) non mi ha mai dato nessun problema ed erano entrambe ben fatte ... poi che non mi ci trovassi coi manici così grossi è un'altro discorso ( stesso motivo per cui diedi via dopo poco anche le 2 gibson che ho avuto )
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Maggio, 2014, 08:38 PM
Beh insomma....che non fa la qualità. ..!
Beh, converrai che può esserci mogano e mogano..non penso che gibson per le epiphone usi gli stessi legni delle custom. Non mi sembrava di aver scritto un'eresia..
Certamente c'è legno e legno, su questo non c'è dubbio. Epiphone utilizza legni selezionati per il suo brand, derivati direttamente dagli stabilimenti americani della Gibson. Ed è logico, in quanto Gibson vuol tenere alto il nome di Epiphone, in quanto è una sua società e vuole avere le direttive esecutive. Infatti la Epiphone produce chitarre sotto licenza Gibson. La differenza tra mogano e mogano, come per altri legni, non è neanche la qualità (A, AA, AAA, AAA+), ma quanti pezzi vengono utilizzati (1,2,3, mosaico,....).
Negli ultimi tempi, le varie Custom Shop dei vari marchi, per differenziarsi ancor di più nella produzione di massa, utilizzano legni "particolari" e pregiati (tipo il classico Koa). Ma troviamo benissimo il classico body in mogano due pezzi anche sulle Custom come anche sulle LP Studio, per esempio.
4Roses
Ho visto che hai aperto le stesse discussioni anche su altri lidi, ti rispondo qui perchè è un posto più colloquiale :reallygood:
Purtroppo di chitarre di fascia medio e bassa ce ne sono una marea, ed è veramente difficile riuscire a sceglierne una, soprattutto se si tratta della prima chitarra. Il modello che hai scelto di prendere è la SG diavoletto che tanto disprezzo sia per il suono sia per il manico, non mi ci trovo per niente, per non parlare dell' estetica... parlo della Gibson.
Il modello Epiphone G400 che prenderai non l'ho mai provato, ma sicuramente ha i classici pickup scadenti che tutte le epiphone monta, tralasciando il resto. Hai avuto modo di provare questa chitarra?
Il tuo budget complessivo di chitarra + amplificatore era di 400 euro, giusto?
Perchè non compri tutto usato, quindi sia chitarra che il Vox VT? Prenderesti sicuramente una chitarra migliore... per me ti sarebbe più comoda un modello Les Paul classico anzichè la SG diavoletto, se ti è stata consigliata la Epiphone come marchio.
C'è un sito, l'unico importante in Italia, si chiama Mercatino Musicale | Strumenti musicali nuovi e usati (http://www.mercatinomusicale.com) dove tutti noi compriamo e vendiamo roba... Mi è parso di leggere la tua età, 14 o 16 non ricordo... puoi farti aiutare da qualcuno per "intavolare i rapporti con i venditori", far abbassare loro un pò i prezzi ecc..ecc... Insomma per gestire un pò gli acquisti.
Per me è la scelta migliore che tu possa fare. Per esempio, cercando al volo il Vox VT20 che tu vorresti, lo si trova usato a 115+spedizione. Il negozio dove dovresti comprare tutto a quanto te lo fa?
Non voglio mettermi a cercare una epiphone usata di lusso, ne troverò sicuramente un paio che rientreranno nei 400 euro di budget complessivi... metti che hai già preso accordi con il negoziante della tua città, ti farei rimpiangere la scelta fatta :eheheh:
@black_label, sì, Ho scritto anche di la perché parlavano male della Squier Affinity e volevo capirne di più, inoltre consigli in più non guastano ;)
La Epiphone Les Paul l'Ho provata e non mi ci trovo visto l'ingombro e il peso, con la G400/G400 Pro invece si, molto meglio della Squier Affinity :)
Il budget più o meno è quello, alla fine il negoziante mi fa 430eu circa incluso il Vox VT20+ (ha anche la funzione dell'accordatore), custodia, plettri, cavo.
Il prezzo mi pare buono,ma vorrei limarlo ancora un pó.
Riguardo il Vox usato non Ho una gran convenienza, 115eu di ampli piú almeno 10eu di spediz sono arrivata a 125eu, e per circa 50eu in più ce l'ho nuovo e sono tranquilla, mentre per la G400 Pro, usata si trova sui 180eu + 10eu di spediz e si arriva a 190eu.
Tra ampli e chitarra, nell'usato andrei a risparmiare circa 150eu, non sono pochi, però preferisco andare sul nuovo senza rischiare ;)
Ti consiglio l'usato solo se hai la possibilità di poter provare lo strumento,toccare con mano prima dell'acquisto è molto meglio nel caso di chitarre elettriche.
Citazione di: black_label il 15 Maggio, 2014, 12:08 AM
Ho visto che hai aperto le stesse discussioni anche su altri lidi, ti rispondo qui perchè è un posto più colloquiale :reallygood:
Eh, ma che bel complimento ! :-[ Grazie ! :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: zap il 15 Maggio, 2014, 07:17 AM
Ti consiglio l'usato solo se hai la possibilità di poter provare lo strumento,toccare con mano prima dell'acquisto è molto meglio nel caso di chitarre elettriche.
:quotonegalattico:
Quoto Zap, nel caso specifico !
Vu :)
secondo me come prima chitarra dovresti prendere il modello tipo che hai sognato.. mi spiego: sei fan di hendrix? vado su squier stratocaster.. di slash? ephipone les paul.. angus young? la epiphone sg.. e così via..
sei agli inizi non hai orecchio.. devi maturare su quest'ultima cosa e lo farai con il tempo.. cambiando gusti.
io credo che è giusto questo ragionamento.. prendersi uno strumento simile al suo idolo è anche uno stimolo. Tanto le chitarre di quella fascia di prezzo sono più o meno uguali riguardo la qualità..
come ho sempre detto comunque se vuoi una chitarra di qualità a buon prezzo comunque c'è la yamaha pacifica.. però non c'è qualche idolo che la suona :eheheh:
naah prendilo nuovo lo strumento..è la tua prima chitarra e deve essere soltanto tua.
Citazione di: zap il 15 Maggio, 2014, 07:17 AM
Ti consiglio l'usato solo se hai la possibilità di poter provare lo strumento,toccare con mano prima dell'acquisto è molto meglio nel caso di chitarre elettriche.
Proprio per questo Ho evitato ;)
Citazione di: Vu-meter il 15 Maggio, 2014, 09:36 AM
Citazione di: black_label il 15 Maggio, 2014, 12:08 AM
Ho visto che hai aperto le stesse discussioni anche su altri lidi, ti rispondo qui perchè è un posto più colloquiale :reallygood:
Spero che tu non te la prenda VU, mi iscrissi per capire la motivazione con cui si parlava male della Squier Affinity, e poi siccome mi piace sentire pareri diversi, Ho chiesto anche la :-[
Eh, ma che bel complimento ! :-[ Grazie ! :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: zap il 15 Maggio, 2014, 07:17 AM
Ti consiglio l'usato solo se hai la possibilità di poter provare lo strumento,toccare con mano prima dell'acquisto è molto meglio nel caso di chitarre elettriche.
:quotonegalattico:
Quoto Zap, nel caso specifico !
Vu :)
Citazione di: Grix il 15 Maggio, 2014, 09:39 AM
secondo me come prima chitarra dovresti prendere il modello tipo che hai sognato.. mi spiego: sei fan di hendrix? vado su squier stratocaster.. di slash? ephipone les paul.. angus young? la epiphone sg.. e così via..
sei agli inizi non hai orecchio.. devi maturare su quest'ultima cosa e lo farai con il tempo.. cambiando gusti.
io credo che è giusto questo ragionamento.. prendersi uno strumento simile al suo idolo è anche uno stimolo. Tanto le chitarre di quella fascia di prezzo sono più o meno uguali riguardo la qualità..
come ho sempre detto comunque se vuoi una chitarra di qualità a buon prezzo comunque c'è la yamaha pacifica.. però non c'è qualche idolo che la suona :eheheh:
naah prendilo nuovo lo strumento..è la tua prima chitarra e deve essere soltanto tua.
A guadare avrei dovuto prendere la Les Paul (Jimmy Page), ma non mi cu trovo, o la stratocaster (Knopfler), ma la Squier Affinity non mi è piaciuta, e così sono andata sulla G400 Pro che mi piace comunque ;)
bene, allora Ephipone sia! che prezzo ti fa per la G400 pro?
Comprata ora la chitarra e ampli, mi da fastidio che era l'esposto, in magazzino manco ne aveva..
La chitarra 270eu, l'ampli 190eu.
Alla fine il cavo e la custodia era in omaggio solamente se compravo una chitarra non in promo >:(
Sarei uscito perché è una scusa bella e buona quella del 'promo'; i negozianti sono spesso alla canna del gas in questo periodo e cercano in tutti i modi di approfittarne, specie di gente inesperta :nono:.
Purtroppo era l'unico con un prezzo buono, altrove in zona la pagavo 300eu senza omaggi,ma vabbè..
Ormai è andata ;)
Già, ormai è fatta e pensa ad imparare i 'trucchi' del mestiere.
E ora, come si dice qui dalle mie parti: " Ta ghe de hunà!" ( Devi suonare!)..e vi saluto perché vado a fare le prove ;-)
Eh sì :)
Vi ringrazio a tutti x l'aiuto :)
Vi presento la mia chitarra :)
Bellona !! :reallygood: :reallygood:
Forza che ora inizia la parte più bella! :guitar:
che bella! :sbavv: congratulazioni per la chitarra, amplificatore, cavo etc etc e ora si suonaaaaaaaaaaa :elvis: :elvis: :elvis: :elvis:
A me piace tanto.
Auguri e.... è tempo di fare i calli ai polpastrelli! :laughing:
Grazie mille, mi fa piacere che piaccia anche a voi :)
..sapete cosa?
..purtroppo mi sono resa conto di avere poco spazio in camera.. di conseguenza mi trovo costretta a prendere un buono stand:
http://forum.jamble.it/index.php?topic=3765.0
Riguardando la chitarra, nel battupenna posteriore (so che il nome è sbagliato :D) le viti mi pare siano messe male (allego foto), possibile?
Citazione di: ledhead68 il 16 Maggio, 2014, 02:56 PM
Riguardando la chitarra, nel battupenna posteriore (so che il nome è sbagliato :D) le viti mi pare siano messe male (allego foto), possibile?
prendi un giraviti :eheheh: purtroppo si.. in questa fascia di prezzo, dipende anche da che marchio compri.
Credo che è più esatto cover che battipenna.. :eheheh:
Si, sembra che la vite non sia arrivata a fine corsa; però se avvitando senti che sforza nel girare, anche di poco, è meglio non forzare.
A quel punto dovresti svitarla, e provarne un'altra di uguale tipo in modo da capire se è la filettatura della vite che è fatta male, oppure quella del buco. IMHO
In ogni caso non forzare mai l'avvitamento, se senti della resistenza fermati.
Ok, proverò a stringerle, anche le altre non sono inserite bene, sono storte... ma vabbè.. quello è il meno, l'importante è che la chitarra vada bene, il mio maestro l'ha provata ed è rimasto piacevolmente colpito ;)