Salve, vorrei montare delle meccaniche autobloccanti fender sulla mia squier Affinity Stratocaster, però non so come capire se c'è bisogno di effettuare modifiche alla paletta della chitarra. Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte:)
Uhm... In teoria no, se prendi quelle giuste. Ma non ne sono affatto sicuro, per cui, aspetto pareri illuminati.
Citazione di: Pietro Montone il 28 Luglio, 2024, 06:20 PMSalve, vorrei montare delle meccaniche autobloccanti fender sulla mia squier Affinity Stratocaster, però non so come capire se c'è bisogno di effettuare modifiche alla paletta della chitarra. Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte:)
Mah, devi controllare un paio di cose prima di acquistare le meccaniche... di solito i fori sono da 10 mm... poi devi controllare gli ingombri dalla parte posteriore, cioè insomma che le meccaniche montate, ci stiano... tutte le misure utili, di solito, sono riportate.... cioè, voglio dire, compra meccaniche che non richiedano lavori sulla paletta, tanto c'è l'imbarazzo della scelta
Ciao! Più che altro ti chiedo, se posso, come mai vuoi montare delle autobloccanti? C'è una falsa opinione molto diffusa secondo la quale montare delle autobloccanti risolva eventuali problemi di accordatura, ma questo è vero solo in minima parte. La chitarra si scorda soprattutto per problemi al capotasto e/o alle sellette, nonché per un montaggio scorretto delle corde. Ora, i primi due fattori (capo e sellette) su chitarre economiche come la tua sono spesso carenti, e le autobloccanti aiutano solo per il terzo fattore, perché semplificano il montaggio corde ed evitano spire in eccesso, attorcigliamemti ed altre amenità. Di più non fanno perché, a meno di rotture/allentamenti/difetti vari, una meccanica tradizionale con corde ben montate regge l'accordatura al pari di un'autobloccante. Se proprio le vuoi montare, comunque, sul mercato ce ne sono di svariate tipologie, adatte a diverse dimensioni dei fori: misura è il diametro (smontando una meccanica), accertati che non necessitino di viti aggiuntive (e relativi fori) e sei a posto!
Io ho una Squier bullet da tanti anni, le meccaniche credo siano più scadenti della tua, ho cambiato il capotasto (Tusq) e bloccato il ponte (anche questo di qualità dubbia), Lascio la chitarra dai miei genitori, non si scorda mai, anche a distanza di mesi rimane accordata.
Tra l'altro se riesci a farlo da solo, te la cavi con poco, un capotasto di qualità non supera i 20 euro.