Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Mike91 il 11 Aprile, 2019, 08:04 PM

Titolo: Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Mike91 il 11 Aprile, 2019, 08:04 PM
Buonasera a tutti. Ho intenzione di cambiare le meccaniche della mia Strato Performen 2019 con delle autobloccanti. Non faccio un uso esagerato della barra del tremolo ma noto che spesso (sarà l'ambiente) c'è un calo di tensione delle corde e devo riaccordarle almeno una volta prima di studiare.

Idee del costo/marca? Francamente non l'ho mai fatto, nè tanto meno sono sicuro al 100% che mi serva.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: LoreM86 il 11 Aprile, 2019, 08:43 PM
Io a suo tempo montai le spertzel... Meravigliose
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Bedrock il 11 Aprile, 2019, 08:59 PM
Puoi prendere anche le Fender, sono fatte da schaller, sono eccellenti più o meno al pari delle ottime sperzel di cui parla Lore.
Occhio comunque di prenderle per Stratocaster, hanno una posizione dei punzoni di fermo diversa.

Per esperienza mia il primo problema di tenuta dell'accordatura é il capotasto.
Le auto bloccanti comunque valgono sempre la pensa, fosse anche solo la velocità del cambio corde.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: johnny il 12 Aprile, 2019, 12:25 PM
Io sulla mia strat ho fatto una cosa molto semplice, dato che con quella chitarra non faccio uso del tremolo, ho messo un blocchetto di legno all'interno, per bloccare il ponte, in modo da non farlo "oscillare", e così ho risolto il problema dell'accordatura sulla strat, senza cambiare meccaniche.
Un mio amico invece ha montato le schaller autobloccanti e non ha più problemi (sempre su una strat). Secondo me le schaller sono tra le migliori, soprattutto per il rapporto qualità prezzo.
Un consiglio che mi diede un tecnico: occhio agli sbalzi di temperatura, sono questi che incidono su accordatura, meccanica ed elettronica dello strumento.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: futech il 12 Aprile, 2019, 12:45 PM
Io sulla mia strat squier ho montato delle ottime autobloccanti Vanson e bloccato il ponte con delle monete.
Spesa, 25 euro e qualche centesimo [emoji23]
Risultato perfetto

(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/40b9e21748d89e37a1c5e1c8481539ca.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190412/8e4e21aab6d0e004d3eb7c526514dbc4.jpg)
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Vu-meter il 12 Aprile, 2019, 01:38 PM
L'ingegno dei partenopei è proverbiale !  :laughing:

:iloveu:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: futech il 12 Aprile, 2019, 03:26 PM
non è stata una mia creazione...magari era di origini partenopee, ma l'ho visto fare da un tizio americano su youtube :)
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Moreno Viola il 12 Aprile, 2019, 04:40 PM
Citazione di: futech il 12 Aprile, 2019, 03:26 PM
non è stata una mia creazione...magari era di origini partenopee, ma l'ho visto fare da un tizio americano su youtube :)

Se l'ideatore è un genovese, significa che l'importo in monete è minore del costo che avrebbe dovuto "sopportare" acquistando qualcosa che facesse da spessore.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Vu-meter il 12 Aprile, 2019, 05:07 PM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Aprile, 2019, 04:40 PM
Citazione di: futech il 12 Aprile, 2019, 03:26 PM
non è stata una mia creazione...magari era di origini partenopee, ma l'ho visto fare da un tizio americano su youtube :)

Se l'ideatore è un genovese, significa che l'importo in monete è minore del costo che avrebbe dovuto "sopportare" acquistando qualcosa che facesse da spessore.


:laughing: :lol: :sarcastic:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: luvi il 12 Aprile, 2019, 08:22 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Aprile, 2019, 08:59 PM
Per esperienza mia il primo problema di tenuta dell'accordatura é il capotasto.

:quotonegalattico:

... ed il secondo è il tremolo!

Prima di qualunque acquisto, occorre lavorare correttamente il capotasto e regolare opportunamente il tremolo.
Gran parte dei problemi di tenuta dell'accordatura scompaiono in questo modo.

Viceversa, nessuna meccanica autobloccante è in grado di eliminare i problemi di ritorno del tremolo o gli attriti che si creano nei solchi del capotasto.  :etvoila:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: futech il 12 Aprile, 2019, 09:05 PM
Infatti ancor prima delle meccaniche io feci mettere un capotasto graphtech tusq.
Di originale quella squier ormai ha solo ponte (prima o poi) e legni [emoji12]
Ed il costo totale tra chitarra e tutte le modifiche forse non supera il costo del nuovo.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: luvi il 13 Aprile, 2019, 01:12 AM
Citazione di: futech il 12 Aprile, 2019, 09:05 PM
Infatti ancor prima delle meccaniche io feci mettere un capotasto graphtech tusq.
Di originale quella squier ormai ha solo ponte (prima o poi) e legni [emoji12]
Ed il costo totale tra chitarra e tutte le modifiche forse non supera il costo del nuovo.

Ok, l'importante è che "modifiche" sia sinonimo di "migliorie" (come nel caso del capotasto)!

Per capirci: se al posto dell'originale intendi mettere un ponte "Vanson" ... lascia l'originale dove sta... alla grande!!  :sarcastic:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti
Inserito da: Mike91 il 13 Aprile, 2019, 08:59 AM
Nel mio caso credo che però il problema maggiore siano gli sbalzi di temperatura.. la chitarra è in salone, quindi la mattina quando ci svegliamo apriamo un pò le finestre per cambiare aria e arrivano 3-4°C in meno in pochissimo tempo..