Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 12:13 PM

Titolo: Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 12:13 PM
Leggendo lo sviluppo della discussione sulle corde della chitarra  Corde - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde/msg184863/?topicseen#new), mi è venuto in mente quanto leggevo po' di tempo fa sul vademecum che hanno fornito a mia figlia a scuola:
Una delle regole è quella di lavarsi le mani (possibilmente con saponetta e non sapone liquido) prima di suonare per rimuovereil grasso e le impurità che altrimenti verrebbero trasferite a corde e tastiera.
Finito lo studio, pulire le corde con panno asciutto e spugnoso. (sconsigliano l'impiego di prodotti).
Passare con panno apoena appena umido e successivsmente asciugare con panno spugnoso le parti a contatto con la pelle (manico, top, fianco superiore....)

Per la consevazione della chitarra invece, le insegnano che non bisogna mai riporre la stessa in custodia subito dopo l'utilizzo ma, lasciarla fuori per almeno un quarto d'ora.
In realtà, è proprio sconsigliata la conservazione della chitarra in custodia. Infatti, mi colpì molto che il giorno del concorso, facevano tirar fuori le chitarre dalla custodia almeno una mezzoretta prima dell'esibizione, l'accordavano e le lasciavano fuori dalla custodia sul tavolo.

"La custodia - in particolar modo quella in nylon (gig bag) - incide negativamente sulla tenuta dell'accordatura ed a lungo andare deteriora i legni perchè genera un "microclima" non idoneo per le chitarre. Le chitarre subiscono un vero e proprio shock nel passaggio tra il "clima" interno" alla custodia a quello esterno".

Questo fu quello che mi sentii dire dall'insegnante di mia figlia (condiviso anche da un altro insegnante presente alla discussione), quando chiesi con curiosità del perché facessero estrarre le chitarre, per poggiarle sul tavolo (io ero convinto che la giuria prendesse nota delle caratteristiche dello strumento, pensa un po' quanto ne capisco).

Io, sinceramente...tranne lavarmi le mani prima (ma anche dopo) di suonare (ma perché soffro di lavaggiomani compulsivo), faccio tutto il contrario (tranne passare un panno giusto per togliere gli aloni dalla chitarra). Va beh che la mia è una chitarraccia da due soldi ma...non mi era mai passato per la testa di pulire corde, non riporre la chitarra in custodia etc...

E voi....vi prendete così tanto cura delle Vs compagne di gioco?
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: futech il 25 Maggio, 2016, 12:25 PM
uhm vediamo un po'.....

lavare le mani prima, non lo faccio
pulire le corde dopo, non lo faccio
passare un panno sul resto della chitarra, non lo faccio
riporre la chitarra in custodia, non lo faccio perché non ho custodie, le mie due chitarrine le appendo agli appositi ganci attaccati al muro

Anche perché in quei 15 minuti che riesco a ritagliarmi se dovessi fare tutta la tiritera non suonerei :D
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:37 PM
Lavare le mani se posso,  asciugare con panno asciutto e pulito,  riporre in custodia sono operazioni consuete chez Max. ::)
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 01:44 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:37 PM
riporre in custodia sono operazioni consuete chez Max. ::)

poi non lamentarti se le tue chitarre sono schockate e necessitano dello psickupologo  ;D
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:46 PM
Non ho custodie in nylon se non una per andare a lezione.  Nelle custodie rigide non ho mai avuto problemi di nessun genere e mi sa tanto che continuerò cosi.
L'unico ad aver necessità di una psicologa sono io.
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 01:51 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:46 PM
Non ho custodie in nylon se non una per andare a lezione.  Nelle custodie rigide non ho mai avuto problemi di nessun genere e mi sa tanto che continuerò cosi.

Ah ecco...infatti il "bauletto" come lo chiama l'insegnante di mia fioglia, è il luogo migliore se non la si vuole lasciare libera(sempre avendo l'accortezza di non riporla immediatamente finito di suonare)  ::)

Peccato che a dissuadere l'acquisto di una custodia rigida sia il fatto che costano più delle chitarre che oggi vivono in casa Elliott.

Con la E 339 no però ::) Quella sarà la MIA prima chitarra e merita una residenza adeguata. Indipendentemente dal valore   ::)
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:54 PM
Ben detto e poi ls custodia Epi 339 è anche stilosa.  :occhiolino:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: zap il 25 Maggio, 2016, 02:29 PM
Credo che la chitarra classica sia più soggetta a sbalzi di umidità e caldo/freddo,ecco il perché di tutte quelle precauzioni.La mani le lavo sempre,il panno lo passo sulle corde il primo mese che le ho montate.

augh...visi pallidi

Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 02:42 PM
Citazione di: zap il 25 Maggio, 2016, 02:29 PM
Credo che la chitarra classica sia più soggetta a sbalzi di umidità e caldo/freddo,ecco il perché di tutte quelle precauzioni.

Si, credo che la classica abbia maggiore esposizione ma, riflettendoci, la chitarra stando a contatto con il corpo accumula del calore che non rilascia immediatamente. Se chiusa immediatamente in una custodia, a maggior ragione in nylon, il calore rilasciato rimane all'interno della custodia generando dell'umidità. E si sa che l'umidità comunque è molto affezionata al legno.
Penso che il motivo principale sia questo.

Il perché invece all'interno della custodia la corda tende a perdere l'accordatura non mi è chiaro  :-\
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Caligarock il 25 Maggio, 2016, 03:02 PM
Non le pulisco mai, perennemente fuori dalla custodia appoggiate al treppiede, dopo suonato non vedono neanche l'ombra dello straccio....
Gli do una pulitina quando cambio le corde, e neanche sempre, con quello che trovo in casa, alcool, prodotto per i vetri o per i mobili...
Lo so sono un disgraziato! :facepalm2: ma sono cose che non fanno per me
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 03:02 PM
Io in quella di nylon la tengo non più di mezza giornata ma non mi è mai capitato di notare evidenti perdite di accordatura.  Su quelle rigide cmq non accade.  :_\
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: futech il 25 Maggio, 2016, 03:13 PM
banalmente magari nelle custodie di nylon le meccaniche possono essere 'spostate' involontariamente, cosa che ovviamente non accade nelle rigide.
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: PaoloF il 25 Maggio, 2016, 05:08 PM
Io ogni volta che finisco di suonare passo con un panno ogni singola corda, e su tutta la chitarra.
Quando cambio le corde pulisco la tastiera in maniera abbastanza approfondita: con del Sidol lucido i tasti, con un panno porto via le impurità dalla tastiera, e un paio di volte l'anno passo dell'olio sulla tastiera in palissandro.

La tengo sempre in custodia, da un mesetto in quella morbida perchè mi è più comodo, ma dopo aver letto queste ultime cose, cercherò di utilizzare la custodia morbida solo per gli spostamenti.

Evito di tenerla fuori perchè con un gatto vandalo in casa, cerco di prevenire dei possibili danni...  :laughing:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 06:10 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:46 PM
Non ho custodie in nylon se non una per andare a lezione

Questa cosa mi manda definitivamente KO

Pensare che uno con le tue capacità vada a lezione....mi fa capire dove sono io  :maio: :maio:


Un paluso comunque...ti ammiro sinceramente!!!
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:19 PM
È soltanto la tua giovane esperienza a farti pensare che io sia un musico capace,  ho tantissimo da imparare e ogni lezione è una goduria sai?  Sono anche convinto che andare a lezione serve a chiunque a qualunque livello.  ::)
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Fidelcaster il 25 Maggio, 2016, 06:27 PM
Anche il liutaio recentemente mi ha sconsiglito di tenere la chitarra nella custodia (cosa che faccio più che altro per ridurre gli ingombri).
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:35 PM
Mi tocca buttar via tutti i miei strumenti visto che da decenni sono protetti nelle custodie.   :facepalm2:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Elliott il 25 Maggio, 2016, 06:36 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:19 PM
ogni lezione è una goduria sai?  Sono anche convinto che andare a lezione serve a chiunque a qualunque livello.  ::)

Qui son d'accordo

Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:19 PM
È soltanto la tua giovane esperienza a farti pensare che io sia un musico capace, 

Qui no  :etvoila:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:37 PM
Elliott...  :abbraccio:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: futech il 25 Maggio, 2016, 06:53 PM
Quoto Elliott!
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 06:58 PM
E allora tocca anche a te.  :abbraccio:
Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: zap il 25 Maggio, 2016, 08:30 PM
Se ti piace veramente caro Elliot,si genera una reazione a catena che più impari e più hai voglia di imparare,come ha anticipato Max...a qualsiasi livello,con o senza maestro,ognuno di noi si spreme nel riuscire a fare quel pezzo che frulla in testa.

augh...visi pallidi

Titolo: Re:Manutenzione della chitarra
Inserito da: Grand Funk il 25 Maggio, 2016, 09:16 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2016, 01:46 PM
Non ho custodie in nylon se non una per andare a lezione.  Nelle custodie rigide non ho mai avuto problemi di nessun genere e mi sa tanto che continuerò cosi.
L'unico ad aver necessità di una psicologa sono io.

:quotone:

Le mie chitarre e il mio basso sono sempre nella loro custodia rigida le tiro fuori solo per suonare e prima di riporle con un panno pulisco il body e il manico e con un altro panno passo il prodotto specifico sulle corde sempre anche se suono poco, non ho mai avuto un problema, ho una custodia morbida ma non la uso mai, diciamo che sono contrario....sono per l' astuccio, rigido sempre !