Vi capita mai di imbattervi in chitarre usate con un segno sul corpo proprio nella zona di congiunzione col manico.
A me ultimamente sta capitando non poche volte (forse perché ne sto guardando tante... :D).
Mi sto chiedendo se sia un fenomeno frequente che riguarda la vernice esterna (che si lesiona in una zona delicata e stressata) oppure se sono casi più gravi che vanno ben oltre la vernice.
La prima risposta è ovvia: solo controllandola smontando il manico si può verificare di cosa si tratti davvero.
Ma a parte questo a voi capita di vederne spesso? Perché se è così, allora la cosa riguarda nella maggior parte dei casi la vernice. E solo in pochi casi nasconde danni gravi.
Nella mia ex tele cs che aveva finitura nos, dopo un annetto di uso intenso la vernice nitro saltava via facilmente alla minima bottarella e se ricordo bene anche nella giunzione ne mancava un pò....
Nella mia Strato (1982) in effetti la vernice si è crepata proprio lì, accanto all'attaccatura del manico. Ma per fortuna, è solo la vernice, niente di grave.
Chissà perché lì salta spesso. Mi veniva da pensare che potrebbe accadere quando si svita il manico e poi lo si riavvita stringendo troppo: magari in quel caso si crepa un po' la vernice superficiale.
Appena capito dal liutaio chiedo anche a lui.
Citazione di: JourneyMan il 22 Maggio, 2019, 10:54 PM
Chissà perché lì salta spesso. Mi veniva da pensare che potrebbe accadere quando si svita il manico e poi lo si riavvita stringendo troppo: magari in quel caso si crepa un po' la vernice superficiale.
Appena capito dal liutaio chiedo anche a lui.
Nel mio caso non direi.
Io non ho mai smontato il manico della Strato.. :etvoila:
Effetti collaterali della verniciatura nitro.
Con la sempre maggiore diffusione del vintage e soprattutto del relic, crepe, scoloriture, scalfiture, e più in generale tutto ciò che rende la chitarra "vissuta", non solo è ben tollerato, ma addirittura desiderato. Diventa un valore aggiunto della chitarra.
Diciamo che il sottoscritto non li desidera. :D
Il che non significa che io non abbia strumenti massacrati (dalla mia mano durante anni e anni di live).
Niente, semplicemente in due giorni ho visto ben quattro chitarre con questo tipo di lesioni della vernice e mi chiedevo perché sempre lì e sempre su chitarre con manici avvitati.
Finora ho avuto un liutaio che conta le parole col contagocce ma appena andrò da quello famoso e logorroico che mi ha preso in simpatia, glielo chiederò.
Citazione di: JourneyMan il 23 Maggio, 2019, 11:11 AM
Diciamo che il sottoscritto non li desidera. :D
Il che non significa che io non abbia strumenti massacrati (dalla mia mano durante anni e anni di live).
Niente, semplicemente in due giorni ho visto ben quattro chitarre con questo tipo di lesioni della vernice e mi chiedevo perché sempre lì e sempre su chitarre con manici avvitati.
Finora ho avuto un liutaio che conta le parole col contagocce ma appena andrò da quello famoso e logorroico che mi ha preso in simpatia, glielo chiederò.
Anche io strat con la vernice crepata proprio vicino al manico (che non ho mai smontato) ::)
Alberto, potrebbe essere che la tensione che il manico avvitato scarica sul body, alla lunga porti la vernice a creparsi?
Hai mai osservato lo stesso fenomeno su chitarre con manico incollato?
Citazione di: BlackStrat il 23 Maggio, 2019, 01:06 PM
Alberto, potrebbe essere che la tensione che il manico avvitato scarica sul body, alla lunga porti la vernice a creparsi?
Potrebbe, in effetti...
Citazione di: BlackStrat il 23 Maggio, 2019, 01:06 PM
Hai mai osservato lo stesso fenomeno su chitarre con manico incollato?
In realtà, non ho mai fatto caso. L'ho notato sulla mia strat perché, essendo appunto la mia, ce l'ho sempre sottomano, ma potrei benissimo aver suonato altre chitarre con lo stesso "difetto" e nemmeno averlo notato ::)