Non farà concorrenza alla Tribute?
Io le trovo interessanti, ma il mercato è imprevedibile per certi versi, specie per quei brand che più che creare strumenti, hanno generato una sorta di "circolo esclusivo".
Citazione di: Santano il 15 Novembre, 2023, 11:06 PMNon farà concorrenza alla Tribute?
Le Tribute costano poco sopra i 1.000 euro. Le Modern nuove costano quasi 3.000 euro.
Non ho visto il video ma ieri sera un mio amico me lo ha girato solo per farmi vedere la parte al minuto 11, dove viene ripresa la tastiera. È dichiarato come ebano, ma quello che si vede nel video tutto pare tranne ebano. Boh, molto strano.
Belle, ma IMHO......standard tutta la vita. Costano pure meno!
Citazione di: robland il 16 Novembre, 2023, 08:32 AMLe Tribute costano poco sopra i 1.000 euro. Le Modern nuove costano quasi 3.000 euro.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/187342/gibson-les-paul-modern-lite-inverness-green-satin.html?utm_source=lucamilieri&utm_campaign=youtube&utm_medium=cpc
1590€ :-\
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 09:17 AMhttps://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/187342/gibson-les-paul-modern-lite-inverness-green-satin.html?utm_source=lucamilieri&utm_campaign=youtube&utm_medium=cpc
1590€ :-\
Hai ragione, ma guarda qui:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/115867/gibson-les-paul-modern-faded-pelham-blue-top.html
2949 euro.
Non ci sto capendo molto ahahah.
Ma quante sono?
Decisamente complicato il listino Gibson, anche in passato non ho mai capito come interpretare la gamma dei modelli
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 09:36 AMDecisamente complicato il listino Gibson, anche in passato non ho mai capito come interpretare la gamma dei modelli
Per me esistono solo cinque categorie:
- le classic
- le standard (più su di prezzo ci sono le standard con la firma)
- quelle che costano tanto (CS) e che sono infinite
- quelle che costano tantissimo (CC)
- quelle che non vedrai mai dal vivo (CS Widow e CS Scorpion)
Ora vedo che tra le standard e quelle tanto costose si sono inserite le nuove Supreme.
E mi fermo qui.
Le altre le guardo per curiosità distratta.
A chiunque approcciasse Gibson e volesse una LP, suggerirei senz'altro Classic o Standard.
Premesso comunque che un mio amico ha una Tribute goldtop che amplifica con ottimi amplificatori e che suona alla grande.
P.s. comunque a volte è più facile classificarle per pick up, così da avere in mente i suoni.
Tutto sommato preferisco la concorrenza :D
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 12:25 PM
Tutto sommato preferisco la concorrenza :D
Hai ragione... bellissima
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 12:25 PMTutto sommato preferisco la concorrenza :D
In quella fascia PRS è aggueritissima e dà filo da torcere a marchi che hanno fatto la storia. Tanto di cappello a Paul Reed Smith. Poi i bilanciamenti dei suoni e l'intonazione da applausi.
Le PRS (USA) sono chitarre fantastiche. Costano, ma a differenza di Gibson, è praticamente impossibile acquistarne una imperfetta. La linea SE si divora TUTTA la concorrenza. Liutisticamente parlando per quello che costano sono perfette. I PU sembrano su un' altro pianeta.
Nel mio piccolo roster di chitarre, in mano, sembrano tutte dei giocattoli paragonate alla mia SE245 PRS. La Squier poi....non parliamone...che al lancio avevano il coraggio di proporre (su alcuni siti anche ora) a 560€.....furto!!!!! Ho pagato la PRS 589 € spedita.
Che brutte! :acci:
Ma la vera novità sono le Gibson Les Paul Modern DC
(https://www.accordo.it/cloud-assets/00/redazionea5/images/chitarra_1608/180645modern-1.jpg)
Una bella scopiazzata dalla Peavey/EVH Wolfgang :lol:
Per me prodotti totalmente sbagliati
Citazione di: robland il 16 Novembre, 2023, 12:55 PMIn quella fascia PRS è aggueritissima e dà filo da torcere a marchi che hanno fatto la storia. Tanto di cappello a Paul Reed Smith. Poi i bilanciamenti dei suoni e l'intonazione da applausi.
Beh, ho messo apposta la S2 per coerenza col discorso "modern", mentre nell'intenzione forse Gibson è leggermente fuori percorso
Citazione di: robland il 16 Novembre, 2023, 10:17 AMPer me esistono solo cinque categorie:
- le classic
- le standard (più su di prezzo ci sono le standard con la firma)
- quelle che costano tanto (CS) e che sono infinite
- quelle che costano tantissimo (CC)
- quelle che non vedrai mai dal vivo (CS Widow e CS Scorpion)
Ora vedo che tra le standard e quelle tanto costose si sono inserite le nuove Supreme.
E mi fermo qui.
Le altre le guardo per curiosità distratta.
A chiunque approcciasse Gibson e volesse una LP, suggerirei senz'altro Classic o Standard.
Premesso comunque che un mio amico ha una Tribute goldtop che amplifica con ottimi amplificatori e che suona alla grande.
P.s. comunque a volte è più facile classificarle per pick up, così da avere in mente i suoni.
Mi faresti la stessa classificazione per PRS, soprattutto McCarty 594? Non si capisce nulla, tendo a orientarmi col prezzo: quali sono americane per esempio?
Citazione di: Santano il 17 Novembre, 2023, 10:54 AMMi faresti la stessa classificazione per PRS, soprattutto McCarty 594? Non si capisce nulla, tendo a orientarmi col prezzo: quali sono americane per esempio?
Ci provo ma non sono sicurissimo, quindi in caso correggete o integrate.
Allora, prima cosa distinguiamo single cut (forma Les Paul) e double cut (forma stratoide).
Poi introduciamo un secondo elemento di distinzione: i ponti. Ce ne dovrebbero essere tre: quello fisso regolabile solo in altezza, quello di tipo Les Paul, quello fisso non di tipo Les Paul ma comunque con sellette regolabili e che a volte ha il Piezo.
Le americane della famiglia:
- S2 594 single cut e double cut
- SC245 che si dividono tra quelle con il primo tipo di ponte (fisso, regolabile solo in altezza e con sellette non regolabili) e quelle con il secondo tipo di ponte.
- 594 single cut e double cut, che si distinguono tra quelle con il secondo e quelle con il terzo tipo di ponte.
- 594 hollowbody I (una buca) single cut e double cut
- 594 hollowbody II (due buche) single cut e double cut
Ognuna di queste (non so se anche la S2) può essere anche ten top se porta la scritta 10 sul retro della paletta in alto a destra, a indicare una lavorazione dell'acero del top particolarmente riuscita, cosa che si concretizza anche in un costo più elevato.
Domanda: in che cosa di differenzia una SC245 con ponte tipo Les Paul da una SC594 con ponte tipo Les Paul?
In questo (ricopio da un commento che avevo scritto nel 2020):
- differenze di scala (la 594 ha scala 24.594 mentre la SC245 ha scala 24.5), da cui derivano appunto i nomi.
- il profilo del manico (Pattern vs Pattern Vintage),
- i pick up (ma non sono poi così differenti)
- il capotasto, che dovrebbe essere migliore sulla 594. Non che quello della 245 sia una patacca, ovviamente.
- il ponte in alluminio in una e in zinco nell'altra.
Un po' di storia sui modelli PRS:
https://support.prsguitars.com/hc/en-us/articles/4408314531227-Model-History
Citazione di: dragon_g il 17 Novembre, 2023, 02:23 PMUn po' di storia sui modelli PRS:
https://support.prsguitars.com/hc/en-us/articles/4408314531227-Model-History
Citazione di: dragon_g il 17 Novembre, 2023, 02:23 PMUn po' di storia sui modelli PRS:
https://support.prsguitars.com/hc/en-us/articles/4408314531227-Model-History
Mi sono perso :cry2: