Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Vu-meter il 20 Maggio, 2018, 08:37 AM

Titolo: Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Vu-meter il 20 Maggio, 2018, 08:37 AM
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2018, 07:58 AM
Sono convinto che una chitarra del genere si adatterebbe alla perfezione ad un altro music o del forum,un certo Vu [emoji41]


Grazie, caro.  :loveit:
A questo proposito faccio una domanda da vero ignorante : i tanti modelli Les Paul offrono la medesima vestibilità ? Ok, la forma del body è quella, ma potrebbero montare manici o ponti diversi. Sono, per così dire, 'tutte uguali' , in tal senso ?

Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2018, 10:44 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Maggio, 2018, 08:37 AM
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2018, 07:58 AM
Sono convinto che una chitarra del genere si adatterebbe alla perfezione ad un altro music o del forum,un certo Vu [emoji41]


Grazie, caro.  :loveit:
A questo proposito faccio una domanda da vero ignorante : i tanti modelli Les Paul offrono la medesima vestibilità ? Ok, la forma del body è quella, ma potrebbero montare manici o ponti diversi. Sono, per così dire, 'tutte uguali' , in tal senso ?
Manici diversi sicuramente,sui ponti invece non credo ci sia tanta varietà.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Vu-meter il 20 Maggio, 2018, 10:50 AM
Perdonatemi se ho separato, ma così, evito l' OT nel topic di Max ( che è qui : Leo Maz Epiphone Les Paul Standard I-Spira Equipped - My Gear - (https://forum.jamble.it/my-gear/leo-maz-epiphone-les-paul-staandard-i-spira-equipped/) )
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: marcpag il 20 Maggio, 2018, 11:49 AM
Ciao Vu, ti parlo della mia esperienza. La Les Paul classica non mi ha mai attirato come vestibilità ed è stato il motivo di odio ed amore verso questo strumento, scomoda, per me sia da seduto che in piedi. Manici troppo bombati e spessi da non trovare comodità nel suonarli rispetto al modern C di una stratocaster american standard.
Ma la soluzione a questi problemi è arrivata con il mio ultimo acquisto.

Punti a favore pesa come una piuma, le forme del body sono identiche ad una les paul standard (le ho misurate punto per punto), il manico è lo slim taper che, per le mie mani non grandi, mi permette di avere le dita belle a martelleto e di stancarmi meno rispetto a prima.

Ulteriore punto a favore, per il peso, adesso suono il 99% delle volte in piedi, la chitarra non la senti proprio, hai saldamente poggiato il braccio destro sulla chitarra che fa da perno regolatore per la parte sinistra; ciò implica che il braccio sinistro lo posso tenere con impostazione da chitarra classica e non stancarmi mai. Pensa che da seduto non trovo lo stesso gusto di come la suono in piedi.

Concludendo per me è il peso che ne determina la vestibilità dello strumento.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 12:03 PM
Ecco il Les Paul è l'unico strumento con il quale mi è praticamente impossibile suonare da seduto.  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Vu-meter il 20 Maggio, 2018, 12:57 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 12:03 PM
Ecco il Les Paul è l'unico strumento con il quale mi è praticamente impossibile suonare da seduto.  :-\

Che tu sappia, ci sono differenze tra i modelli ?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 01:12 PM
Credo che profilo del manico e presenza o meno di camere tonali facciano la maggior differenza in termini di vestibilità.

Stare in piedi due ore con un Les Paul sulle spalle è dura, non ho mai avuto modo di imbracciarne una scavata quindi non so se la differenza  in termini di peso sia realmente consistente.  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2018, 04:06 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 12:03 PM
Ecco il Les Paul è l'unico strumento con il quale mi è praticamente impossibile suonare da seduto.  :-\

Ho letto di molti che si lamentano suonando da seduti,pare che la chitarra si "impenni",contrariamente alla SG che invece tende ad abbassarsi lato paletta,eppure io non ho avuto alcun problema,certo il peso di una Paul varia abbastanza,anche quasi di 1 kg tra i due estremi e questo influisce sul suo bilanciamento.
La mia è un peso medio,ne leggera ne pesante.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: guest2539 il 20 Maggio, 2018, 04:16 PM
per esperienza, le les paul esp/ltd hanno delle rientranze che la rendono un pò più ergonomica rispetto alle gibson. Anche a livello di manico sono più sottili e scorrevoli essendo molte prodotte con struttura neck through.

Per quando riguarda il suonare seduti, bhe io l'ho sempre trovata abbastanza comoda visto che si può suonare con il solco della chitarra sulla gamba destra o a mò di chitarra classica.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 04:20 PM
Non credo che si sia niente di più soggettivo della vestibilità.  :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Bedrock il 20 Maggio, 2018, 09:25 PM
Ho provato parecchie Les Paul, i manici non sono tutti uguali.
Ci sono cicciotti, snelli, asimmetrici, tutti i gusti.
Non avevo mai sentito di difficoltà a suonarla da seduto, onestamente problemi non ne ho  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 10:00 PM
Non so Gianluca, è l'unica che da seduto non sta ferma.  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: guest2539 il 21 Maggio, 2018, 09:51 AM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2018, 10:00 PM
Non so Gianluca, è l'unica che da seduto non sta ferma.  :-\

ma tu precisamente come la tieni da seduto?

BTW io invece ieri sono stato un pò di tempo nel trovare la posizione giusta per la RR, alla fine messa con l'incavo della V sulla coscia destra e la gamba sinistra accavallata all'altra per tenere ferma la parte asimmetrica più piccola si rivela una chitarra discretamente comoda.
Ho chiamato questa postura: posizione alfonso signorini.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 09:58 AM
 :laughing:

La tengo come tutte le altre, appoggiata sulla coscia dx.

Tutti sembrano avere problemi con la SG, io non ne ho mai avuti.
Nessuno sembra avere problemi con il LP e io ne ho.

Secondo me è una questione genetica.   :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: coccoslash il 21 Maggio, 2018, 10:05 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 09:58 AM
:laughing:

La tengo come tutte le altre, appoggiata sulla coscia dx.

Tutti sembrano avere problemi con la SG, io non ne ho mai avuti.
Nessuno sembra avere problemi con il LP e io ne ho.

Secondo me è una questione genetica.   :etvoila:

Secondo me hai le ginocchia a punta....come la Betty (cit.)  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 10:08 AM
Citazione di: coccoslash il 21 Maggio, 2018, 10:05 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 09:58 AM
:laughing:

La tengo come tutte le altre, appoggiata sulla coscia dx.

Tutti sembrano avere problemi con la SG, io non ne ho mai avuti.
Nessuno sembra avere problemi con il LP e io ne ho.

Secondo me è una questione genetica.   :etvoila:

Secondo me hai le ginocchia a punta....come la Betty (cit.)  :D

Vuoi provare?   :sarcastic:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: coccoslash il 21 Maggio, 2018, 10:13 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 10:08 AM
Vuoi provare?   :sarcastic:

Le tue ginocchia..no grazie ::)
Però ho sia LP che SG.
Fra le due trovo UN FILO più scomoda la SG, perchè il body risulta appoggiare un po' più a lato della gamba dx, e il manico sborda di più rispetto al body.
Sicuramente per il peso non c'è storia... con la SG puoi fare sessioni lunghe (3 kg tondi) con la LP soffro..anche se la tracolla larga di pelle aiuta (4,3 kg circa)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 10:16 AM
 :laughing:

E' quello che ho scritto sopra, tutti trovano più scomoda la Sg.

Pazienza, posso comunque dormire sogni tranquilli.  :hide:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: marcpag il 21 Maggio, 2018, 04:41 PM
Ciao Francesco,
è una Gibson Les Paul Faded 2018, la ho anche in firma. ;D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 21 Maggio, 2018, 05:53 PM
CitazioneE poi mi ha fatto strano sin dal primo giorno il manico, non parallelo alla linea del corpo
Ti abbraccia,è una chitarra affettuosa l'ho sempre detto,sa farsi piacere  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 21 Maggio, 2018, 06:26 PM
Citazione di: zap il 21 Maggio, 2018, 05:53 PM
CitazioneE poi mi ha fatto strano sin dal primo giorno il manico, non parallelo alla linea del corpo
Ti abbraccia,è una chitarra affettuosa l'ho sempre detto,sa farsi piacere  :laughing:

Un pollo col pelo. Da accarezzare  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 21 Maggio, 2018, 07:17 PM
Citazione di: zap il 21 Maggio, 2018, 05:53 PM
CitazioneE poi mi ha fatto strano sin dal primo giorno il manico, non parallelo alla linea del corpo
Ti abbraccia,è una chitarra affettuosa l'ho sempre detto,sa farsi piacere  :laughing:

:facepalm2:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 11:26 AM
A volte mi chiedo alcune persone cosa ci facciano con la Les Paul. Alla continua ricerca di sfumature diverse di suono nelle differenti LP, ed alle caratteristiche di vestibilità (i manici sono davvero tanti e diversi), ho contattato un tizio che mi sembrava averne una il cui suono e le cui caratteristiche mi incuriosivano.
Non essendo vicini di città e manco di regione, ho chiesto che pick up avesse e che manico avesse la sua inserzionata.
Macché.
Dopo avermi detto che di LP ne ha otto, mi ha detto che... non nota differenza di manico tra le sue LP! E non sa che pick up monti...
:-\
Poi mi ha detto che mi faccio troppi problemi.  ???
Sono strano io?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 12:50 PM
Tu o io  :etvoila:

Io non trovo differenze tra il manico della strato e quello della PRS. Non so che pick up monta la Strato e nemmenoinche cosa è fatto il corpo; so solo che  :loveit:

Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 11 Febbraio, 2020, 01:10 PM
Ma dite sul serio?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 01:14 PM
Citazione di: Santano il 11 Febbraio, 2020, 01:10 PM
Ma dite sul serio?

Con chi parli?  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 11 Febbraio, 2020, 01:15 PM
Citazione di: robland il 11 Febbraio, 2020, 11:26 AM
A volte mi chiedo alcune persone cosa ci facciano con la Les Paul. Alla continua ricerca di sfumature diverse di suono nelle differenti LP, ed alle caratteristiche di vestibilità (i manici sono davvero tanti e diversi), ho contattato un tizio che mi sembrava averne una il cui suono e le cui caratteristiche mi incuriosivano.
Non essendo vicini di città e manco di regione, ho chiesto che pick up avesse e che manico avesse la sua inserzionata.
Macché.
Dopo avermi detto che di LP ne ha otto, mi ha detto che... non nota differenza di manico tra le sue LP! E non sa che pick up monti...
:-\
Poi mi ha detto che mi faccio troppi problemi.  ???
Sono strano io?

E' maleducato lui direi.
Ad ognuno il suo grado di approfondimento
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 12:50 PM
Tu o io  :etvoila:

Io non trovo differenze tra il manico della strato e quello della PRS. Non so che pick up monta la Strato e nemmenoinche cosa è fatto il corpo; so solo che  :loveit:

Non so. Se tu avessi otto Strato o otto PRS di modelli differenti, forse non sapresti il nome dei pick up o il tipo di manico, ma almeno noteresti delle differenze! E proveresti a descriverle.
Soprattutto se ne inserzionassi una per venderla. Non posso comprarla mica perché in foto è bella...
Oppure scriveresti nel tuo annuncio che la vendi solo a chi viene a provarsela. Io la prova la faccio pure, ma vorrei risparmiarmi un lungo viaggio a vuoto. Un paio di info preliminari mi servirebbero. Pensavo che chi avesse otto esemplari della stessa chitarra ma in modelli differenti qualcosa potesse dirmi e avesse una certa esperienza.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 11 Febbraio, 2020, 01:30 PM
Dipende dai venditori, ce ne sono alcuni che.....  :facepalm2:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Citazione di: robland il 11 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 12:50 PM
Tu o io  :etvoila:

Io non trovo differenze tra il manico della strato e quello della PRS. Non so che pick up monta la Strato e nemmenoinche cosa è fatto il corpo; so solo che  :loveit:

Non so. Se tu avessi otto Strato o otto PRS di modelli differenti, forse non sapresti il nome dei pick up o il tipo di manico, ma almeno noteresti delle differenze! E proveresti a descriverle.

Ah su questo non vi è dubbio
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 03:14 PM
Citazione di: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Citazione di: robland il 11 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Febbraio, 2020, 12:50 PM
Tu o io  :etvoila:

Io non trovo differenze tra il manico della strato e quello della PRS. Non so che pick up monta la Strato e nemmenoinche cosa è fatto il corpo; so solo che  :loveit:

Non so. Se tu avessi otto Strato o otto PRS di modelli differenti, forse non sapresti il nome dei pick up o il tipo di manico, ma almeno noteresti delle differenze! E proveresti a descriverle.

Ah su questo non vi è dubbio

A me ha detto solo che ne ha otto e che "non nota alcuna differenza tra le otto". Testuale.
Forse devo dedurre che sono tutte dello stesso modello! Io ne ho cinque e non ce n'è una che si possa confondere con l'altra, forse perché io stesso le ho cercate molto diverse. Boh.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 11 Febbraio, 2020, 04:38 PM
Ma come fate a convivere con tutte queste chitarre?
A me piangerebbe il cuore non riuscire a suonarle tutte,trascurarne qualcuna  :'(
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 04:52 PM
Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2020, 04:38 PM
Ma come fate a convivere con tutte queste chitarre?
A me piangerebbe il cuore non riuscire a suonarle tutte,trascurarne qualcuna  :'(

Io suono tutto e non trascuro niente!
E ci mancherebbe. Tanti sacrifici, tanta passione e non le suonerei? Seeee.
Sono diciotto o diciannove (al momento) e tutte vengono rigorosamente suonate. Anzi, sono ancora pochissime! Devo affrettarmi perché c'è in giro Bonamassa che prende tuttoooo.  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 11 Febbraio, 2020, 04:53 PM
Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2020, 04:38 PM
Ma come fate a convivere con tutte queste chitarre?
A me piangerebbe il cuore non riuscire a suonarle tutte,trascurarne qualcuna  :'(

Ma va la'   :laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 11 Febbraio, 2020, 08:19 PM
La mia si sta dolcemente reliccando per quanto la uso,anzi mi salta in braccio appena la incontro...tra la cameretta ed il bagno,è totalmente 'cotta' di me [emoji173]
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 11 Febbraio, 2020, 08:45 PM
In bagno...
Se la metti in vendita non scriverlo nell'annuncio.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 11 Febbraio, 2020, 09:14 PM
Venderla?
Assolutamente no,che l'ho comprata a fare sennò?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 17 Febbraio, 2020, 04:22 PM
Comunque che non si notino differenze tra una LP è un'altra...se effettivamente diverse nella costruzione mi sembra un po' "forzato".

Tempo fa un amico mi ha prestato una traditional e una faded.
Due LP non TOP di gamma ma comunque made in USA.

Suonavano diverse, certo non diverse come una Ibanez e una Telecaster però diverse.

In mano il feeling era diverso (anche per la verniciatura diversa), il manico diverso, il peso diverso, il suon finale di conseguenza.

Quindi consiglio ove possibile di provarne, in un negozio fornito se...disponibili.

Non ho mai provato una Custom Shop LP, solo LP custom al massimo (che però costa assai..).

Tra quelle che che ho provato la mia preferita è stata una Classic 60 premium plus (versione con una bella fiammatura del top) e pick-up ceramici, cosa che molti potrebbero indicare come meno qualitativi, invece secondo me davano quell a nota frizzante in più sulle medio alte.
Se non sbaglio gli stessi della Jimmy Page signature.

Vanno provate perché il feeling è differente...
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 17 Febbraio, 2020, 04:49 PM
Come te le senti addosso a livello di ergonomia? Differenze con la tua Prs?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 17 Febbraio, 2020, 05:36 PM
Citazione di: Seventytwo il 17 Febbraio, 2020, 04:22 PM
Comunque che non si notino differenze tra una LP è un'altra...se effettivamente diverse nella costruzione mi sembra un po' "forzato".

Tempo fa un amico mi ha prestato una traditional e una faded.
Due LP non TOP di gamma ma comunque made in USA.

Suonavano diverse, certo non diverse come una Ibanez e una Telecaster però diverse.

In mano il feeling era diverso (anche per la verniciatura diversa), il manico diverso, il peso diverso, il suon finale di conseguenza.

Quindi consiglio ove possibile di provarne, in un negozio fornito se...disponibili.

Non ho mai provato una Custom Shop LP, solo LP custom al massimo (che però costa assai..).

Tra quelle che che ho provato la mia preferita è stata una Classic 60 premium plus (versione con una bella fiammatura del top) e pick-up ceramici, cosa che molti potrebbero indicare come meno qualitativi, invece secondo me davano quell a nota frizzante in più sulle medio alte.
Se non sbaglio gli stessi della Jimmy Page signature.

Vanno provate perché il feeling è differente...

Quelle che ho sono molto diverse a livello di peso, di pick up, di manico.
Già che c'ero, pure a livello di set up le ho fatte regolare diversamente e con corde diverse, quindi tensioni differenti e resistenze alle dite differenti.

Persino le due Slash, che sulla carta avrebbero lo stesso manico, hanno un manico molto diverso. Sono due slim ma ho scoperto che sono diverse perché slim non è un manico in sé, ma è tale rispetto all'anno delle LP di riferimento. I pick up entrambi Seymour D. sì, ma non potrebbero essere più differenti.

Se poi ci metto pure la PRS SC 594, sono sei LP diverse.

Quanto ad ergonomia, PRS SC batte tutte. Ma per me l'ergonomia non è una priorità.

Però sono sempre attento a precisare che trattasi di dettagli a cui si può badare o meno. In sostanza sono sempre convinto che si può fare tutto con tutto. Forse in fondo l'approssimativo che è in me prevale: bastano sei corde qualsiasi, un ampli qualsiasi e rock'n'roll!  :guitar:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 18 Febbraio, 2020, 07:38 AM
Posso pensare, dopo aver letto tutto quanto o quasi, che acquistare un polletto è un po' come vivere un'avventura ?  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 08:31 AM
A me frena il peso. Quando la provi sul momento magari la senti pesante ma bisogna vedere dopo due ore in saletta. Anche i modelli cosiddetti alleggeriti, stesso effetto.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 18 Febbraio, 2020, 08:44 AM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 08:31 AM
A me frena il peso. Quando la provi sul momento magari la senti pesante ma bisogna vedere dopo due ore in saletta. Anche i modelli cosiddetti alleggeriti, stesso effetto.
Una serie di 20 flessioni al giorno e la fai girare come Mick Mars (Motley Crue) al concerto di Nettuno 🤣
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 08:44 AM
Sant, ma se è alleggerita, come fa a frenarti il peso?  :-\
A meno che tu non voglia usare solo chitarre leggerissime, le LP alleggerite pesano come altre chitarre di altri marchi.
Capisco che 10 libbre (4,5 Kg) siano uno sproposito, ma 3,5 kg non lo sono.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 08:56 AM
Citazione di: Santano il 17 Febbraio, 2020, 04:49 PM
Come te le senti addosso a livello di ergonomia? Differenze con la tua Prs?

Non avendo una PRS single cut che è il modello che sia avvicina di più a LP la posso paragonare con la Custom ma, è comunque un modello a doppia spalla mancante.
La cosa che non mi piace di quelle che ho provato (LP) è lo spessore complessivo del tacco del manico nel punto di attacco con il corpo.
Non è che la LP non ti consenta di arrivare bene agli ultimi tasti solo che l'accesso in quel punto è un po' impedito dallo spessore complessivo del legno che ti trovi sotto mano.
Ho visto che ci sono modelli più economici dove il punto di attacco del manico col corpo è stato di molto arrotondato (cosa che farà sicuramente storcere il naso ai puristi).

Il manico di per se nella traditional è abbastanza consistente ma, del resto è un modello che si ispira alla originale...non si poteva essere che cicciotto.

Il peso complessivo è alto ma chitarre in mogano, manico in mogano con il top in acero finiscono per pesare se non alleggerite con camere tonali o inserti di legno leggere.

Secondo me comunque si vuole una LP si può sopportare una certa scomodità dovuta al peso ed ergonomia.

Su una Stratocaster/tele avrete corde più dure al bending e più rumore di fondo coi sigle coil, su LP peso complessivo e una corda SOL che spesso tende a scordarsi (per la mia esperienza).
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 08:58 AM
Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2020, 08:44 AM
Sant, ma se è alleggerita, come fa a frenarti il peso?  :-\
A meno che tu non voglia usare solo chitarre leggerissime, le LP alleggerite pesano come altre chitarre di altri marchi.
Capisco che 10 libbre (4,5 Kg) siano uno sproposito, ma 3,5 kg non lo sono.

A meno che non regoli la tracolla all Jimmy Page o Slash primi tempi...che fa bello certo ma ti sottopone ad un lavoro extra sulla posizione globale del corpo
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 09:03 AM
L'ergonomia, il bilanciamento, la conformazione del body cambiano la sensazione del peso. Magari sono sempre 3,5 Kg ma la Strato serie Ultra, per esempio, ha il retro del corpo smussato per aderire meglio al corpo del musico, mentre la Les Paul dietro è piatta. Il peso, la sensazione del peso, cambia. Anche gli attacchi della tracolla cambiano le carte in tavola
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Elliott il 18 Febbraio, 2020, 09:10 AM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 09:03 AM
la Strato serie Ultra, per esempio, ha il retro del corpo smussato per aderire meglio al corpo del musico,

Tutte le Strato hanno quella caratteristica. Anche le PRS
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 09:31 AM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 09:03 AM
L'ergonomia, il bilanciamento, la conformazione del body cambiano la sensazione del peso. Magari sono sempre 3,5 Kg ma la Strato serie Ultra, per esempio, ha il retro del corpo smussato per aderire meglio al corpo del musico, mentre la Les Paul dietro è piatta. Il peso, la sensazione del peso, cambia. Anche gli attacchi della tracolla cambiano le carte in tavola

Stai confrontando il modello di chitarra probabilmente più ergonomico e bilanciato tra i modello storici la stratocaster si distingue in innovazione anche per questo.

Il mio consiglio è non farti frenare da piccole difficoltà se una cosa ti piace veramente.

Tempo fa ho acquistato una telecaster che facendo il bilanciamento tra i pro e contro (dal mio punto di vista ovviamente) non aveva senso nella mia collezione.
Viceversa nell'ultimo acquisto ho cercato di superare certe "difficoltà iniziali" per avere a disposizione uno strumento che alla fine si sta rivelando veramente interessante.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 10:33 AM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 09:03 AM
L'ergonomia, il bilanciamento, la conformazione del body cambiano la sensazione del peso. Magari sono sempre 3,5 Kg ma la Strato serie Ultra, per esempio, ha il retro del corpo smussato per aderire meglio al corpo del musico, mentre la Les Paul dietro è piatta. Il peso, la sensazione del peso, cambia. Anche gli attacchi della tracolla cambiano le carte in tavola

Ti ha risposto Elliott. Millemila strumenti sono più ergonomici della LP, senza arrivare alla Ultra.
Però io sono più prudente di seventytwo: se non sei convinto, lascia perdere. Spendere dei soldi senza convinzione non è buona cosa. Ovviamente è un consiglio personale e spero solo che tu lo prenda in considerazione facendo da solo le tue valutazioni.
Non è che puoi farti una LP solo perché ad altri piace e perché ha un'indubbia fama. Che ti frega. Se ti piace la Ultra, prova una Ultra e in genere le Strato.
La comodità ha il suo rilievo, non ce lo possiamo nascondere e sono tante le Strato ad avere ormai tutto: manico, 22 tasti, hb al ponte volendo, radius dal 9 in su sono tutte comode, ergonomia quanta ne vuoi, peso contenuto, prestigio del marchio. Tutto.

E non è detto nemmeno che dopo la Strato si debba pensare a una LP, perché c'è la PRS che il doppio HB te lo offre insieme a un bel pacchetto di comodità e soddisfazioni. È che stiamo lontanissimi sennò ti facevo provare un po' di cose.

Poi mi sembra di aver capito che ti piaccia la Eric Johnson.
Io suggerirei di prendere in considerazione la EJ e la John Mayer. Due chitarroni ad un rapporto prezzo-qualità, nell'usato, che non so cosa si possa desiderare di più.
La Strato JM è spettacolare: manico e pick up commoventi.

Se dico queste cose, non è per spingerti via dalla LP, ma in base ad impressioni, soggettive, che ho ricavato leggendo i tuoi post.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 10:46 AM
 :thanks:  :goodpost:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Elliott il 18 Febbraio, 2020, 11:06 AM
E soggettivo è anche il concetto di comodità ed ergonomia.
Io, ad es, come primo elemento valuto il ponte dove poggiare la destra. In questo, PRS e Strato Am Pro mi hanno dato risposte positive. Anzi, sulla PRS avevo proprio dei pregiudizi e fu quello uno degli elementi che mi invitarono ad approfondire la valutazione. Certo, anche la voce alla Pino Daniele della Strato Elite ha avuto il suo peso nella scelta della controparte Am Pro, benché il manico fosse forse il top tra quelli provati. Ma io, non mi creo troppi problemi sul manico per altri invece è elemento primario.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 12:35 PM
Citazione di: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 08:58 AM
Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2020, 08:44 AM
Sant, ma se è alleggerita, come fa a frenarti il peso?  :-\
A meno che tu non voglia usare solo chitarre leggerissime, le LP alleggerite pesano come altre chitarre di altri marchi.
Capisco che 10 libbre (4,5 Kg) siano uno sproposito, ma 3,5 kg non lo sono.

A meno che non regoli la tracolla all Jimmy Page o Slash primi tempi...che fa bello certo ma ti sottopone ad un lavoro extra sulla posizione globale del corpo

Mah. Che dirti, dipende! Se non sei un solista chissà quanto ardito e non fai le tribute di Slash, la LP te la puoi tranquillamente tenere dritta e suonarla come una Strato. Non è che tutti i chitarristi in circolazione vanno a fare i velocisti dopo il 15esimo tasto. Vedi Mark Knopfler.

Poi c'è un altro fattore da considerare, che è lo stile personale. Ci sono persone a cui piace colpire tre, quattro, sei corde con una pennata forte. Ecco, per queste persone la LP non è proprio cosa buona. A meno che non la strozzi di volume e toni. Un chitarrista ritmico molto energico sarà meglio che suoni una Tele, tipo Springsteen, altrimenti con la LP farà solo un fastidioso frastuono.

Io ad esempio spesso sono tamarro e in quei casi la Strato o una chitarra coi single coil è LO strumento per me. Quando sferraglia può addirittura piacere!  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 01:23 PM
Per esempio il chitarrista compagno di merende ha una bella collezione, cito a memoria: Les Paul Custom '57, Telecaster con i P90, Stratocaster SRV, PRS Custom. Ma in saletta porta sempre il Diavoletto Gibson. Vuoi perché ci è affezionato, vuoi perché è il suo muletto da battaglia, vuoi perché è leggera e noi suoniamo minimo tre ore altrimenti ci vengono le bolle.

Della Tele non mi lamento. Non posso dire lo stesso dell'ampli e della pedaliera. Al prossimo pedale tocca mettere le ruote al case  :facepalm2:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 02:45 PM
Tre ore sono tante anche con il flauto. Non esiste chitarra comoda per tre ore, eccetto SG e le Ibanez sottili.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Andy_Azz il 18 Febbraio, 2020, 02:49 PM
io due ore piene in sala prove con la LP devo dire che un pò le ho sentite rispetto alla Strato ....
però non tornerei indietro  :loveit:

Santano l'unica è andare a provare in negozio e sentire le sensazioni che ti da una LP addosso
:hey_hey:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 02:52 PM
Io direi anche che se suonate tre ore in sala... comprateve uno sgabello dell'Ikea!
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: coccoslash il 18 Febbraio, 2020, 03:27 PM
Fai come me: te le pigli tutte e due (LP e SG)...e se ti scappa..magari anche una Special  ;D
A parte tutto, anche io porto la SG quando so che andrò in sala per un po'.
Soprattutto in fase di scrittura: quando si suona poco e si sta in piedi molto!
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 04:15 PM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 01:23 PM
Per esempio il chitarrista compagno di merende ha una bella collezione, cito a memoria: Les Paul Custom '57, Telecaster con i P90, Stratocaster SRV, PRS Custom. Ma in saletta porta sempre il Diavoletto Gibson. Vuoi perché ci è affezionato, vuoi perché è il suo muletto da battaglia, vuoi perché è leggera e noi suoniamo minimo tre ore altrimenti ci vengono le bolle.

Della Tele non mi lamento. Non posso dire lo stesso dell'ampli e della pedaliera. Al prossimo pedale tocca mettere le ruote al case  :facepalm2:

Probabilmente sono strano io.
Ogni volta che si prova succede questo:

Con una band porto al seguito:

Line 6 DT25 > siamo sui 20 Kg
Pedaliera (HD500) + borsa cavi
Custodia elettrica (quella che scelgo per la serata)
Spesso custodia acustica.
Il che significa 2 viaggi da auto a ingresso sala prove minimo e ritorno.

Essendo anche il cantante della band devo assemblare:

Pedaliera > ampli > chitarra.
Pedale effetto voce, che riceve anche acustica all'occorrenza > asta e microfono > leggio e tablet coi testi.
Poi l'ampli da DI lo mando anche nel PA

Ci metto 10 minuti ..alcune volte non porto l'ampli e mando la pedaliera nel finale di un Blues Deluxe, ma preferisco il mio ampli.

Con l'altra band ho il piccolo Blackstar HT5 nella soffitta dove proviamo, comunque rimangono, 2 chitarre pedaliera asta microfono ed effetto per la voce, leggio e tablet.

Proviamo una volta a settimana con entrambe le band.
Un bel monta/smonta lo ammetto ma almeno escono i suoni che mi servono.
Anche perchè devo pensare anche alla voce, insomma non posso perdere molto tempo in tante regolazioni ogni volta.

Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 04:42 PM
Non sei strano però di sicuro sei una virtuosissima e apprezzabile eccezione.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 04:46 PM
Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2020, 10:33 AM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 09:03 AM
L'ergonomia, il bilanciamento, la conformazione del body cambiano la sensazione del peso. Magari sono sempre 3,5 Kg ma la Strato serie Ultra, per esempio, ha il retro del corpo smussato per aderire meglio al corpo del musico, mentre la Les Paul dietro è piatta. Il peso, la sensazione del peso, cambia. Anche gli attacchi della tracolla cambiano le carte in tavola

Ti ha risposto Elliott. Millemila strumenti sono più ergonomici della LP, senza arrivare alla Ultra.
Però io sono più prudente di seventytwo: se non sei convinto, lascia perdere. Spendere dei soldi senza convinzione non è buona cosa. Ovviamente è un consiglio personale e spero solo che tu lo prenda in considerazione facendo da solo le tue valutazioni.
Non è che puoi farti una LP solo perché ad altri piace e perché ha un'indubbia fama. Che ti frega. Se ti piace la Ultra, prova una Ultra e in genere le Strato.
La comodità ha il suo rilievo, non ce lo possiamo nascondere e sono tante le Strato ad avere ormai tutto: manico, 22 tasti, hb al ponte volendo, radius dal 9 in su sono tutte comode, ergonomia quanta ne vuoi, peso contenuto, prestigio del marchio. Tutto.

E non è detto nemmeno che dopo la Strato si debba pensare a una LP, perché c'è la PRS che il doppio HB te lo offre insieme a un bel pacchetto di comodità e soddisfazioni. È che stiamo lontanissimi sennò ti facevo provare un po' di cose.

Poi mi sembra di aver capito che ti piaccia la Eric Johnson.
Io suggerirei di prendere in considerazione la EJ e la John Mayer. Due chitarroni ad un rapporto prezzo-qualità, nell'usato, che non so cosa si possa desiderare di più.
La Strato JM è spettacolare: manico e pick up commoventi.


Se dico queste cose, non è per spingerti via dalla LP, ma in base ad impressioni, soggettive, che ho ricavato leggendo i tuoi post.

Sicuramente manca nella lista desideri la Music Man Cutlass o Valentine. A livello di finiture secondo me sono di un altro pianeta
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 04:53 PM
Ma la Cutlass e la Valentine sono entrate in lista prima del forum o dopo l'iscrizione al forum? Non è che sei un tipo che si fa influenzare dai dibattiti forumistici?   :sarcastic:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 05:49 PM
Se metti le mani su un manico Music Man capisci al volo quello che a parole è difficile spiegare
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Seventytwo il 18 Febbraio, 2020, 05:54 PM
Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2020, 04:42 PM
Non sei strano però di sicuro sei una virtuosissima e apprezzabile eccezione.

Devo ammetter che nella band siamo tutti più o meno così.
Il batterista è quello che durante le prove si deve sbattere di meno avendo la batteria già montata...però è quello che si deve sbattere di più quando si suona fuori.

E comunque da noi vale la legge: chi ha meno roba ad montare si occupa dell'impianto.
:laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Febbraio, 2020, 08:25 PM
Tornando a Les Paul mi è appena venuta un'idea malsana. Potrei cominciare con la Epiphone Joe Bonamassa Signature, così senza spendere un capitale giusto per assaggiare il modello che al momento mi intriga. La provo per bene e poi se non mi convince la restituisco in cambio di una Stratocaster /Music Man  :acci:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2020, 11:30 PM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 05:49 PM
Se metti le mani su un manico Music Man capisci al volo quello che a parole è difficile spiegare

Sì, ma dipende dal sound che cerchi.
La maggior parte dei professionisti parte del sound e si adatta allo strumento. Tra i semplici appassionati spesso si fa il contrario.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 19 Aprile, 2020, 09:45 PM
Up per M4ssi, qui si parla di ergonomia Les Paul
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 01:23 PM
Citazione di: Elliott il 18 Febbraio, 2020, 09:10 AM
Tutte le Strato hanno quella caratteristica.

Fin dalla prima sfornata nel 1954, a dire il vero!  :firuli:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 01:32 PM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 05:49 PM
Se metti le mani su un manico Music Man capisci al volo quello che a parole è difficile spiegare

Perdonate, non è per voler togliere qualcosa alle MM che sono indubbiamente chitarre ottime (oltre che maledettamente costose).

Ma non è che ne avete provate poche altre oppure erano regolate male???

Me lo chiedo senza alcuna polemica, ma giusto perché il soprannome della Les Paul Custom, per citare uno strumento tra i tanti, era "the fretless wonder" per la comodità incredibile della tastiera, Ibanez fa da decenni alcuni tra i manici più maneggevoli esistenti sul mercato, molte PRS (SE comprese) hanno manici che una volta regolata a dovere l'action suonano da sole.

Potrei citarne altre in un elenco lunghissimo nel quale le MM sono una delle tante gocce nel mare...  :-\
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 02:37 PM
Per me, luvi, è tutta una questione di generi suonati e/o di categorie di chitarre. Cioè, mi spiego ancora meglio: fare una classifica dei manici più comodi in assoluto non ha alcun senso se non collegata a quello che si suona e al contesto chitarristico.

Io, come scrivevo da qualche parte, ho l'approccio di chi va incontro allo strumento, perché mi piacciono più generi.
Nell'ambito delle stratoidi e superstrat, finora non ho trovato niente di più comodo, confortevole, scorrevole, amorevole del manico di una Luke III BFR. Sensazione che avevo avuto con una Schecter custom shop che però non è mia quindi non ho avuto modo di approfondire.
Questo manico della Luke per me batte tutti (tutti quelli provati ovviamente), ma di gran lunga!

Ma non avrebbe senso se la Gibson si mettesse ad equipaggiare le Les Paul con questi manici. E non solo perché la Les Paul non nasce per fare le gare di velocità, come Gilbert ed altri facevano con le Ibanez. I quali manici non andavano per niente bene ad altri perché erano troppo sottili, quindi creavano problemi di suonabilità per altro generi.

Penso a un Mark Knopfler, al modo in cui usa la Les Paul e la Schecter dream machine (il cui manico è grosso modo quello della Strato). Per lui e simili i manici Strato e Les Paul vanno alla grande.

E penso al manico a V di un Clapton, che per molti è una tragedia e per certi bluesman è un must.

E penso a una PRS, che sulla custom ha scelto il target di chi cerca un manico a metà strada tra Les Paul slim e Fender.

È tutto soggettivo sì, ma in generale se uno che ha la tendinite al polso sinistro viene e mi chiede tra quali chitarre optare, diciamo che non gli suggerirei una Les Paul 58... Anche se è pure possibile che sia quella la più comoda per lui. Ma come eccezione.

Se penso alle due MM che ho (costose sì, ma meno delle Les Paul che ho, a parte una), posso fare solo dei grandissimi complimenti perché in un mondo in cui alcuni spadroneggiano godendo di meritata fama (Fender, Suhr, Schecter ecc.), ed altri si limitano a copiare con qualche variante o competendo solo col ribasso sui prezzi, MM ha saputo dire la sua con grande autorevolezza e mostrando risultati, a partire (ma non solo) da questi fantastici manici.

Ripeto, detto da me che sono andato a cercare i manici più spessi della storia nella LP custom 57 e standard 58, perché per me l'ergonomia è solo parte dell'equazione ideale, da non sopravvalutare troppo perché c'è musica che mi richiede altri manici.

La questione della tastiera è un'altra ancora rispetto a quella dei manici.

P.s. scusate la lunghezza, ma volevo argomentare sennò sarei andato per spot. Sempre in amichevole confronto tanto parliamo di oggetti belli, mica di spine sotto il sedere.  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Elliott il 20 Aprile, 2020, 02:54 PM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 01:32 PM
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2020, 05:49 PM
Se metti le mani su un manico Music Man capisci al volo quello che a parole è difficile spiegare

Perdonate, non è per voler togliere qualcosa alle MM che sono indubbiamente chitarre ottime (oltre che maledettamente costose).

Ma non è che ne avete provate poche altre oppure erano regolate male???

Me lo chiedo senza alcuna polemica, ma giusto perché il soprannome della Les Paul Custom, per citare uno strumento tra i tanti, era "the fretless wonder" per la comodità incredibile della tastiera, Ibanez fa da decenni alcuni tra i manici più maneggevoli esistenti sul mercato, molte PRS (SE comprese) hanno manici che una volta regolata a dovere l'action suonano da sole.

Potrei citarne altre in un elenco lunghissimo nel quale le MM sono una delle tante gocce nel mare...  :-\

:fan:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 03:36 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 02:37 PM
Per me, luvi, è tutta una questione di generi suonati e/o di categorie di chitarre. Cioè, mi spiego ancora meglio: fare una classifica dei manici più comodi in assoluto non ha alcun senso se non collegata a quello che si suona e al contesto chitarristico.

Sinceramente non sono d'accordo. Le dimensioni di un manico, il suo spessore e la sua scorrevolezza, così come l'accessibilità della parte alta della tastiera, sono dati oggettivi e totalmente indipendenti dal genere suonato!

Il fatto che un chitarrista possa non utilizzare di frequente gli ultimi tasti fa sì che il problema non sia importantissimo per lui, ma non cambia il fatto che tale accesso sia poco agevole, ti pare?
Così come se una chitarra ha i tasti posati male e il suo proprietario non se ne accorge perché abituato ad usare un'action molto alta, non cambia il fatto che quella tastiera sia fatta male e problematica...  ::)

Un conto sono le abitudini e le preferenze personali (soggettive), un conto il potenziale di suonabilità offerto dallo strumento (oggettivo).
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 03:44 PM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 03:36 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 02:37 PM
Per me, luvi, è tutta una questione di generi suonati e/o di categorie di chitarre. Cioè, mi spiego ancora meglio: fare una classifica dei manici più comodi in assoluto non ha alcun senso se non collegata a quello che si suona e al contesto chitarristico.

Sinceramente non sono d'accordo. Le dimensioni di un manico, il suo spessore e la sua scorrevolezza, così come l'accessibilità della parte alta della tastiera, sono dati oggettivi e totalmente indipendenti dal genere suonato!

Il fatto che un chitarrista possa non utilizzare di frequente gli ultimi tasti fa sì che il problema non sia importantissimo per lui, ma non cambia il fatto che tale accesso sia poco agevole, ti pare?
Così come se una chitarra ha i tasti posati male e il suo proprietario non se ne accorge perché abituato ad usare un'action molto alta, non cambia il fatto che quella tastiera sia fatta male e problematica...  ::)

Un conto sono le abitudini e le preferenze personali (soggettive), un conto il potenziale di suonabilità offerto dallo strumento (oggettivo).

Allora non ho capito niente del tuo post precedente.  :facepalm2:
Che pensavo arrivasse a conclusioni assai diverse da quello che hai scritto ora.

A sto punto mi fermo perché controargomenterei partendo da una base sbagliata e potrei infilarmi in ulteriore confusione.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 20 Aprile, 2020, 03:45 PM
Secondo me va a fortuna, mi spiego.
Ultimamente, grazie ai vostri commenti ho capito che provando chitarre per negozi la fortuna è d'obbligo. Se anche il negoziante è ligio e tiene gli strumenti in esposizione nel migliore dei modi può succedere di mettere le mani su una chitarra dal manico colloso, magari perché il cliente precedente aveva le mani sporche o sudate. La Prs che tanto vi piaceva e della quale TUTTI declamano bontà e scorrevolezza della tastiera, in mano vostra si rivela un flop. La G&L appesa in alto, polverosa e con le corde ossidate, dichiarata ex demo, capita che si riveli spettacolare. Può succedere che il manico della strato messicana di Nihao abbia feeling sotto le mie dita e con una Elite invece sento il legno plasticoso. Provo due simil Telecaster marchiate Godin e, alla metà del costo, mi pare evidente la superiorità dei legni che, a parer mio, batte concorrenti blasonati. Non faccio nomi, è chiaramente tutto soggettivo.
La Cutlass me la mettono a 2000 € ed è parente stretta della strato. Potrei metterla a confronto col top di casa Fender, custom shop escluse, SRV, Blackie Clapton, Eric Johnson. Puntano su tasti in acciaio, manici arrostiti, finiture ad olio. Leggo che sotto i coperchi la circuitazione lascia a bocca aperta i liutai, che la ceratura sul manico bisogna assolutamente provarla, che ergonomicamente è perfetta.
Come cliente appassionato mi hanno colpito.
Scusate la lunghezza del post anche un filo off topic
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 03:52 PM
Santano stai cadendo nella filosofia del fatalismo.  :laughing:

Per me è questione di un insieme di fattori, tra i quali il palmo della mano (che non fabbrica la Fender, la Ibanez, la MM ecc.), il genere da suonare (chi se ne frega dell'accesso al 19esimo tasto se sto suonando i Duran Duran o suono nella tribute dei Notting Hillbillies), il contesto (se suono su uno sgabello in un'orchestra lo strumento può anche pesare 7 kg, tanto...) e una serie di fissazioni personali giocano un bel ruolo.

E sia chiaro che nelle fissazioni personali non ci vedo nulla di male. È comunque bello raccontarle e condividerle.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 04:03 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 03:44 PM
Allora non ho capito niente del tuo post precedente.  :facepalm2:
Che pensavo arrivasse a conclusioni assai diverse da quello che hai scritto ora.

A sto punto mi fermo perché controargomenterei partendo da una base sbagliata e potrei infilarmi in ulteriore confusione.

:laughing: :laughing: :laughing:

Voglio soltanto dire che ho difficoltà a credere che i manici delle MM siano d'improvviso gli UNICI strepitosi, imbattibili, che risolvono ogni problema di feeling notato da chiunque, così come apparirebbe dai commenti che appaiono molto spesso sul forum da alcuni mesi!!

Credo al contrario che esistano certamente manici ben fatti, comodi e scorrevoli, certamente anche più confortevoli di quelli progettati da Gibson e di Fender... ma metterli in mano ad un solo costruttore mi pare un po', come dire... esagerato!  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Vu-meter il 20 Aprile, 2020, 04:29 PM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 04:03 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 03:44 PM
Allora non ho capito niente del tuo post precedente.  :facepalm2:
Che pensavo arrivasse a conclusioni assai diverse da quello che hai scritto ora.

A sto punto mi fermo perché controargomenterei partendo da una base sbagliata e potrei infilarmi in ulteriore confusione.

:laughing: :laughing: :laughing:

Voglio soltanto dire che ho difficoltà a credere che i manici delle MM siano d'improvviso gli UNICI strepitosi, imbattibili, che risolvono ogni problema di feeling notato da chiunque, così come apparirebbe dai commenti che appaiono molto spesso sul forum da alcuni mesi!!

Credo al contrario che esistano certamente manici ben fatti, comodi e scorrevoli, certamente anche più confortevoli di quelli progettati da Gibson e di Fender... ma metterli in mano ad un solo costruttore mi pare un po', come dire... esagerato!  :laughing:


:quotone:



Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 03:36 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 02:37 PM
Per me, luvi, è tutta una questione di generi suonati e/o di categorie di chitarre. Cioè, mi spiego ancora meglio: fare una classifica dei manici più comodi in assoluto non ha alcun senso se non collegata a quello che si suona e al contesto chitarristico.

Sinceramente non sono d'accordo. Le dimensioni di un manico, il suo spessore e la sua scorrevolezza, così come l'accessibilità della parte alta della tastiera, sono dati oggettivi e totalmente indipendenti dal genere suonato!

Il fatto che un chitarrista possa non utilizzare di frequente gli ultimi tasti fa sì che il problema non sia importantissimo per lui, ma non cambia il fatto che tale accesso sia poco agevole, ti pare?
Così come se una chitarra ha i tasti posati male e il suo proprietario non se ne accorge perché abituato ad usare un'action molto alta, non cambia il fatto che quella tastiera sia fatta male e problematica...  ::)

Un conto sono le abitudini e le preferenze personali (soggettive), un conto il potenziale di suonabilità offerto dallo strumento (oggettivo).

Una pietra miliare.  :respect:   (o .. una pietra emiliana, come le chiamava Totò  :sarcastic:)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 20 Aprile, 2020, 04:40 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 03:52 PM
Santano stai cadendo nella filosofia del fatalismo.  :laughing:

Per me è questione di un insieme di fattori, tra i quali il palmo della mano (che non fabbrica la Fender, la Ibanez, la MM ecc.), il genere da suonare (chi se ne frega dell'accesso al 19esimo tasto se sto suonando i Duran Duran o suono nella tribute dei Notting Hillbillies), il contesto (se suono su uno sgabello in un'orchestra lo strumento può anche pesare 7 kg, tanto...) e una serie di fissazioni personali giocano un bel ruolo.

E sia chiaro che nelle fissazioni personali non ci vedo nulla di male. È comunque bello raccontarle e condividerle.

Per carità sarò sfortunato io e magari sono fissato: anche se mi sono tenuto stretto un'Ibanez di poco costo per venti anni senza vederci difetti grossolani. Parlo di prove fatte, quelle chitarre le ho tenute, suonate e infine soppesate. Mi è capitata una Prs appiccicosa, pazienza, avrò un'altra chance. Sulla Elite manico in acero ho ben altra opinione, ci sono troppe chitarre in giro da provare per darle un altra opportunità. Così per le Pau Ferro: non ci posso fare niente, proprio non mi attira ne a tatto ne a occhio
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: futech il 20 Aprile, 2020, 05:05 PM
Citazione di: Santano il 20 Aprile, 2020, 04:40 PM

Mi è capitata una Prs appiccicosa, pazienza, avrò un'altra chance

siamo in due..solo per non farti sentire solo :)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 05:16 PM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 04:03 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 03:44 PM
Allora non ho capito niente del tuo post precedente.  :facepalm2:
Che pensavo arrivasse a conclusioni assai diverse da quello che hai scritto ora.

A sto punto mi fermo perché controargomenterei partendo da una base sbagliata e potrei infilarmi in ulteriore confusione.

:laughing: :laughing: :laughing:

Voglio soltanto dire che ho difficoltà a credere che i manici delle MM siano d'improvviso gli UNICI strepitosi, imbattibili, che risolvono ogni problema di feeling notato da chiunque, così come apparirebbe dai commenti che appaiono molto spesso sul forum da alcuni mesi!!

Credo al contrario che esistano certamente manici ben fatti, comodi e scorrevoli, certamente anche più confortevoli di quelli progettati da Gibson e di Fender... ma metterli in mano ad un solo costruttore mi pare un po', come dire... esagerato!  :laughing:

Beh, ripeto, la cosa bella di un forum non è convincere gli altri di certezze (che io non ho), ma raccontare le proprie esperienze. E poi ognuno ne farà quel che vuole. Ne farà tesoro, oppure le riterrà bizzarre, oppure prenderà un appunto o verificherà. O le confronterà con quelle di altri ecc.

Onestamente anch'io sono molto sorpreso dal credito di cui su questo forum godono le MM (a proposito, spero che Gianluca stia bene, non scrive da un po'). Pensavo fossero chitarre meno conosciute, invece ho scoperto che qui c'è una bella raccolta di utenti/clienti soddisfatti.

Per quanto mi riguarda, le esalto il giusto (dal mio punto di vista, si intende). Non intendo rinunciare alle mie Fender, alle mie Gibson, alle mie Ibanez, alla PRS ecc. ecc. ma caso mai intendo continuare la ricerca. Aver trovato dei manici superbi nelle MM Luke e una gran bella opzione di suoni che offrono è solo un tassello. C'è tanta strada da fare (meno male) perché, come dicevo, per me i generi musicali contano e il suono si deve infilare in quel genere (qualsiasi sia il manico, l'ergonomia del body, il colore del top ecc., che è tutto un contorno).

Racconto in sintesi una cosa che mi è capitata. Ho conosciuto una ragazza chitarrista che si è operata al polso (se non ricordo male, a seguito di un incidente) ed ha comprato una Luke perché le riusciva doloroso suonare altri tipo di manici, di altre Music Man e di altre marche.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 06:13 PM
Purtroppo (per ovvi motivi :'() non ho occasione di provare a breve una Luke o una Cutlass per cercar di capire quali siano le attrattive (a parte la qualità generale, i suoni o le finiture) che le rendano così irrinunciabili per tanti utenti del forum, visto anche l'impegno economico necessario non indifferente, che frena non poco sia il mercato delle chitarre, quanto quello dei bassi di questo produttore, che non per nulla ha dato vita alle relative linee economiche sotto i marchi Sterling e OLP, sempre all'interno del gruppo Ernie Ball...

La mia curiosità è ovviamente notevolmente superiore alla scetticità!  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:44 PM
Per quanto mi riguarda non sono stato fortunato con le stratocaster ed alla fine, quasi casualmente, ho incontrato una Cutlass ex demo con la quale ho avuto un feeling immediato e che costava meno di una strato attuale.
Ci ho pensato una notte e poi ho permutato la mia standard del 96.
Non credo di aver trovato la chitarra migliore in assoluto o il miglior manico o chissà cosa.
Semplicemente è comoda, ben bilanciata, manico e tastiera in acero con i quali mi trovo molto bene e suoni, a mio parere di un' ottima, strato.

Sono soddisfatto, tutto qui.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 06:52 PM
Luvi, quando vuoi (anche quando potremo!) le mie due sono a disposizione. L'ultimo dei miei amici che le ha provate ad esempio non ne è stato affatto convinto.
A lui dell'ergonomia del manico non interessa proprio nulla (neanche a me, però se mi chiedono se lo è, una risposta la do), e nemmeno di altri dettagli. Cercava un suono Strato che dalle mie MM non è riuscito ad estrarre*, pertanto mi ha detto: "aridammi la tua Strato e fammi suonare quella, è molto meglio, va".  :laughing:
Gli ho dato la Clapton ed è stato un uomo felice (poco dopo l'ha comprata anche lui).

Manco la PRS gli è piaciuta. Mi dice che è bella, ma poi non la prende quindi...
Un po' le Les Paul. La SG me la voleva tirare dietro: "cos'è sto fuscello, un giocattolo?!".  :lol:
Le Ibanez non ne parliamo proprio...

Inutile, per lui (amante di Gilmour) esiste solo la Strato. Di manici roasted, 24 tasti, radius compound, pick up push/pull, ponte floyd ecc. non sa che farsene.
Come dargli torto se per la sua musica e il suo approccio una Strato 57 è il top e l'obiettivo che persegue è una Suhr SSS (e del manico anche lì non gliene importa nulla)?

*e per forza che non ci è riuscito: una ha i pick attivi, l'altra ha un doppio HB.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 07:41 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 06:52 PM
Luvi, quando vuoi (anche quando potremo!) le mie due sono a disposizione. L'ultimo dei miei amici che le ha provate ad esempio non ne è stato affatto convinto.
A lui dell'ergonomia del manico non interessa proprio nulla (neanche a me, però se mi chiedono se lo è, una risposta la do), e nemmeno di altri dettagli. Cercava un suono Strato che dalle mie MM non è riuscito ad estrarre*, pertanto mi ha detto: "aridammi la tua Strato e fammi suonare quella, è molto meglio, va".  :laughing:
Gli ho dato la Clapton ed è stato un uomo felice (poco dopo l'ha comprata anche lui).

Beh, ovviamente ti ringrazio, ma qui il discorso si sposta su un altro piano... non parliamo più di suonabilità o vestibilità, ma di "timbrica"...
Da quel punto di vista specifico (modalità talebana ON) io sostengo da lungo tempo che le uniche chitarre delle quali non potrei fare a meno sono i "preset sonori caposcuola", cioè Strato, Tele, Les Paul, ES335, ES175 e L5, rigorosamente nelle loro configurazioni originali di humbuckers, singlecoil o P90.

Tutto il resto, a tirare le somme, finisce con l'essere poco meno che un insieme di varianti sui singoli temi oppure un ibrido la cui personalità non è mai sufficientemente forte da avermelo reso indispensabile.

Se però torno in "modalità talebana OFF" allora riaffiorano i mille motivi/sfizi per i quali ho acquisito strumenti diversi che sono con me da anni... di uno mi piace il colore, dell'altro la forma, dell'altro ancora il legno, l'ergonomia, la morbidezza, la versatilità, la timbrica particolare oppure la risposta dinamica in una data situazione...

Per questo resto curioso sulle MM (che da questo punto di vista sono comunque di derivazione Fender/Gibson più che evidente, come appare dalle specifiche, con qualche variazione quà e là il cui impatto sulla suonabilità sono però ansioso di verificare).
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2020, 07:50 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:44 PM
Per quanto mi riguarda non sono stato fortunato con le stratocaster ed alla fine, quasi casualmente, ho incontrato una Cutlass ex demo con la quale ho avuto un feeling immediato e che costava meno di una strato attuale.
Ci ho pensato una notte e poi ho permutato la mia standard del 96.
Non credo di aver trovato la chitarra migliore in assoluto o il miglior manico o chissà cosa.
Semplicemente è comoda, ben bilanciata, manico e tastiera in acero con i quali mi trovo molto bene e suoni, a mio parere di un' ottima, strato.

Sono soddisfatto, tutto qui.

E' una posizione molto equilibrata che non mi sorprende affatto!

Tra l'altro l'unica MM che ho ben presente a livello di suonabilità e timbrica avendola provata, ma che non posso proprio digerire dal punto di vista estetico, è quel "maltagliato inguardabile" (imho) della Albert Lee SSS, il cui sound è impostato però a somiglianza di una Strato di quelle ben riuscite: certamente non una novità, ma veramente godibile per chi, come il suo "ispiratore", conosce bene il feel dell'originale.  ::)

Pur non avendo ancora verificato di persona, devo dire infatti che da tutte le demo ascoltate, tanto di questa quanto delle Cutlass SSS, traspare un sound "strafamiliare" identico a quello di una buona Stratocaster.
Del resto la storia MM sta lì a dimostrare quanto questo marchio sia apparentato strettamente con Fender da sempre, sia negli strumenti, che nell'amplificazione.  :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 20 Aprile, 2020, 09:01 PM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2020, 07:41 PM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 06:52 PM
Luvi, quando vuoi (anche quando potremo!) le mie due sono a disposizione. L'ultimo dei miei amici che le ha provate ad esempio non ne è stato affatto convinto.
A lui dell'ergonomia del manico non interessa proprio nulla (neanche a me, però se mi chiedono se lo è, una risposta la do), e nemmeno di altri dettagli. Cercava un suono Strato che dalle mie MM non è riuscito ad estrarre*, pertanto mi ha detto: "aridammi la tua Strato e fammi suonare quella, è molto meglio, va".  :laughing:
Gli ho dato la Clapton ed è stato un uomo felice (poco dopo l'ha comprata anche lui).

Beh, ovviamente ti ringrazio, ma qui il discorso si sposta su un altro piano... non parliamo più di suonabilità o vestibilità, ma di "timbrica"...
Da quel punto di vista specifico (modalità talebana ON) io sostengo da lungo tempo che le uniche chitarre delle quali non potrei fare a meno sono i "preset sonori caposcuola", cioè Strato, Tele, Les Paul, ES335, ES175 e L5, rigorosamente nelle loro configurazioni originali di humbuckers, singlecoil o P90.

Tutto il resto, a tirare le somme, finisce con l'essere poco meno che un insieme di varianti sui singoli temi oppure un ibrido la cui personalità non è mai sufficientemente forte da avermelo reso indispensabile.

Se però torno in "modalità talebana OFF" allora riaffiorano i mille motivi/sfizi per i quali ho acquisito strumenti diversi che sono con me da anni... di uno mi piace il colore, dell'altro la forma, dell'altro ancora il legno, l'ergonomia, la morbidezza, la versatilità, la timbrica particolare oppure la risposta dinamica in una data situazione...

Per questo resto curioso sulle MM (che da questo punto di vista sono comunque di derivazione Fender/Gibson più che evidente, come appare dalle specifiche, con qualche variazione quà e là il cui impatto sulla suonabilità sono però ansioso di verificare).

Dipende. Ho una Luke col doppio Humbucker e con la Strato non ha niente in comune, se non che sono chitarre elettriche.  :laughing:
L'altra, come dicevo, ha i pick up attivi. Hanno un suono più naturale di quanto immaginassi (non sono pompati come immaginavo prima di provarla) ma è comunque un suono più pulito e meno identificabile di quello dello Strato.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: m4ssi il 20 Aprile, 2020, 09:15 PM
Il manico per me è il parametro più soggettivo ed importante che ci sia nella scelta dello strumento, per cui quale profilo o finitura sia meglio lo può decidere solo il chitarrista.
Riguardo al marchio in generale personalmente trovo che facciano strumenti interessanti, non hanno paura di osare, nello specifico definisco la cutlass una strato 2.0, perchè non si sono limitati a prendere il body di una fender e cambiargli la paletta, hanno davvero saputo reinventare quello che per me, è la chitarra elettrica più iconica della storia.

E poi mi piace un sacco l'orso sul retro della paletta :lol: :lol: :lol:

Qui fanno vedere un pò l'azienda
The Music Man Experience - GUITARS & GRILLS - YouTube (https://youtu.be/nWd9nx3IYOE)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 21 Aprile, 2020, 01:06 AM
Citazione di: robland il 20 Aprile, 2020, 09:01 PM
Dipende. Ho una Luke col doppio Humbucker e con la Strato non ha niente in comune, se non che sono chitarre elettriche.  :laughing:
L'altra, come dicevo, ha i pick up attivi. Hanno un suono più naturale di quanto immaginassi (non sono pompati come immaginavo prima di provarla) ma è comunque un suono più pulito e meno identificabile di quello dello Strato.

In realtà ha molto in comune... con una Strato con due humbuckers o con una Les Paul con manico in scala 25.50"!  :sarcastic:

E' proprio uno dei concetti di "ibrido" ai quali mi riferivo nel mio post precedente... senza metterne in discussione la qualità costruttiva o la suonabilità, sia chiaro!  ::)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 21 Aprile, 2020, 01:30 AM
Citazione di: luvi il 21 Aprile, 2020, 01:06 AM
In realtà ha molto in comune... con una Strato con due humbuckers o con una Les Paul con manico in scala 25.50"!  :sarcastic:

Vabbè, però così non vale!  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 21 Aprile, 2020, 09:12 AM
Citazione di: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:44 PM
Per quanto mi riguarda non sono stato fortunato con le stratocaster ed alla fine, quasi casualmente, ho incontrato una Cutlass ex demo con la quale ho avuto un feeling immediato e che costava meno di una strato attuale.
Ci ho pensato una notte e poi ho permutato la mia standard del 96.
Non credo di aver trovato la chitarra migliore in assoluto o il miglior manico o chissà cosa.
Semplicemente è comoda, ben bilanciata, manico e tastiera in acero con i quali mi trovo molto bene e suoni, a mio parere di un' ottima, strato.

Sono soddisfatto, tutto qui.

Feeling immediato serve anche a me altrimenti non scatta la scintilla. Tornando a Les Paul, addosso la sento tutto sommato benino. La sensazione è che sia pesante e tendo a inclinare in alto il manico, stile chitarra classica. Poi i tasti, fino al 12' tutto bene, oltre mi sembrano piccoli, troppo..
In positivo la morbidezza della tastiera, un altro mondo
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: coccoslash il 21 Aprile, 2020, 11:06 AM
La LP sta bene anche appoggiata

(https://i.ibb.co/NTkn026/IMG-20200421-110534.jpg) (https://ibb.co/bbyR45g)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 24 Aprile, 2020, 08:05 AM
Citazione di: Santano il 21 Aprile, 2020, 09:12 AM
Citazione di: Max Maz il 20 Aprile, 2020, 06:44 PM
Per quanto mi riguarda non sono stato fortunato con le stratocaster ed alla fine, quasi casualmente, ho incontrato una Cutlass ex demo con la quale ho avuto un feeling immediato e che costava meno di una strato attuale.
Ci ho pensato una notte e poi ho permutato la mia standard del 96.
Non credo di aver trovato la chitarra migliore in assoluto o il miglior manico o chissà cosa.
Semplicemente è comoda, ben bilanciata, manico e tastiera in acero con i quali mi trovo molto bene e suoni, a mio parere di un' ottima, strato.

Sono soddisfatto, tutto qui.

Feeling immediato serve anche a me altrimenti non scatta la scintilla. Tornando a Les Paul, addosso la sento tutto sommato benino. La sensazione è che sia pesante e tendo a inclinare in alto il manico, stile chitarra classica. Poi i tasti, fino al 12' tutto bene, oltre mi sembrano piccoli, troppo..
In positivo la morbidezza della tastiera, un altro mondo
Per piccoli intendi spazio tra uno e l'altro?
Questo è vero,con la strato mi avventuro con più facilità,con la Paula invece devo essere molto preciso e posso dare poco spazio all'improvvisazione,ma per il resto...
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:00 AM
Sì, evidentemente la scala corta riduce anche gli spazi che, dal 12' tasto a salire, diventano più stretti
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 24 Aprile, 2020, 09:19 AM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:00 AM
Sì, evidentemente la scala corta riduce anche gli spazi che, dal 12' tasto a salire, diventano più stretti
Ovviamente
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:53 AM
Citazione di: zap il 24 Aprile, 2020, 09:19 AM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:00 AM
Sì, evidentemente la scala corta riduce anche gli spazi che, dal 12' tasto a salire, diventano più stretti
Ovviamente

Già provato scalature diverse da 9/42? Il pollo rimane morbido?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 24 Aprile, 2020, 09:58 AM
Per me, le corde 09 su una Les Paul sono orribili. Gusto personale.
Con un radius 12 e la scala corta, i bending rimango morbidissimi con qualunque scala più grossa.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: coccoslash il 24 Aprile, 2020, 10:59 AM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:53 AM
Citazione di: zap il 24 Aprile, 2020, 09:19 AM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:00 AM
Sì, evidentemente la scala corta riduce anche gli spazi che, dal 12' tasto a salire, diventano più stretti
Ovviamente

Già provato scalature diverse da 9/42? Il pollo rimane morbido?

Trooooooooppo molli le 09 su LP.
010 è il minimo sindacale, secondo me
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Max Maz il 24 Aprile, 2020, 01:24 PM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:53 AM
Già provato scalature diverse da 9/42? Il pollo rimane morbido?


Ma perchè ?   

:altalena:
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 24 Aprile, 2020, 01:57 PM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:53 AM
Citazione di: zap il 24 Aprile, 2020, 09:19 AM
Citazione di: Santano il 24 Aprile, 2020, 09:00 AM
Sì, evidentemente la scala corta riduce anche gli spazi che, dal 12' tasto a salire, diventano più stretti
Ovviamente

Già provato scalature diverse da 9/42? Il pollo rimane morbido?
Non uso più le 009/042 sul Paul,passato a 010/046 senza rimpianti,erano troppo morbide e non riuscivo a controllare il bending.
009/042 le riservo solo alla zapstrat.
[emoji16]
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 24 Aprile, 2020, 02:05 PM
Stavo usando la PRS McCarty quando, per questioni di accordatura diversa, ho preso un attimo la Les Paul 58. Un colpo al costato mi ha ricordato quale ha un minimo di svasatura e quale invece è implacabile... 
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 27 Maggio, 2020, 01:42 PM
DC sta per double cut, ma che sappiate per Les Paul ha altri significati?
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: luvi il 27 Maggio, 2020, 03:33 PM
Citazione di: Santano il 27 Maggio, 2020, 01:42 PM
DC sta per double cut, ma che sappiate per Les Paul ha altri significati?

Les Paul DC = Les Paul Double Cut...   :D
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Bedrock il 27 Maggio, 2020, 03:46 PM
Citazione di: Santano il 27 Maggio, 2020, 01:42 PM
DC sta per double cut, ma che sappiate per Les Paul ha altri significati?

Nono, quello vuol dire.
In più alcune, non so se tutte, delle Le Paul DC hanno a diffrerenza delle sc 24 tasti
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: AlbertoDP il 27 Maggio, 2020, 03:56 PM
A me già con le 010 passa la voglia di suonare, troppa fatica nei bending. Chi me lo fa fare di faticare?  >:( Sto rimettendo le 009 a tutte, LP o Strato che siano  ::)
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 27 Maggio, 2020, 04:15 PM
A me ormai le 09 sono rimaste su poche chitarre (due o tre). Le sto togliendo dappertutto. Non le sento...
Le lascerò sulle chitarre che il fato mi ha portato in casa già con le 09 montate e nuove.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 27 Maggio, 2020, 09:45 PM
Citazione di: Gian.luca il 27 Maggio, 2020, 03:46 PM
Citazione di: Santano il 27 Maggio, 2020, 01:42 PM
DC sta per double cut, ma che sappiate per Les Paul ha altri significati?

Nono, quello vuol dire.
In più alcune, non so se tutte, delle Le Paul DC hanno a diffrerenza delle sc 24 tasti
La SG non ha 24 tasti?
Ed è anche DC.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 27 Maggio, 2020, 09:46 PM
An no ce ne sono anche a 22.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 17 Giugno, 2020, 04:30 PM
YouTube (https://youtu.be/33JUZVhGiuI)

Seguo raramente questo canale. Sarà che a volte dicono banalità atroci... Mah!
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 17 Giugno, 2020, 05:12 PM
Ma quindi? Ce lo dobbiamo guardare sto video? Da come lo introduci non è che mi incoraggi molto...
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Giugno, 2020, 12:22 PM
Prova a vedere così mi dici se sono io troppo drastico
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Giugno, 2020, 01:07 PM
Citazione di: Santano il 18 Giugno, 2020, 12:22 PM
Prova a vedere così mi dici se sono io troppo drastico

Ah, non l'hai visto neanche tu. Seee, allora niente.  :D
Non ho niente contro Chitarrafacile, che guardo spesso, però dirà sicuramente cose per chi non ha mai approcciato una Les Paul. È principalmente quello il target del canale.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: Santano il 18 Giugno, 2020, 01:18 PM
L ho visto ma purtroppo spesso il canale dedica argomenti in stile "te lo spiego col cucchiaino sennò non capisci", e scivola a mio parere nella più stucchevole delle ovvietà
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 18 Giugno, 2020, 02:46 PM
L'ho visto ora,non mi è dispiaciuto,in fondo qualche motivazione é stata anche mia quando la comprai quasi 30 anni fá,ma io sono più ingenuo su questi video rispetto a voi tubulatori seriali [emoji6]
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: robland il 18 Giugno, 2020, 02:57 PM
Citazione di: Santano il 18 Giugno, 2020, 01:18 PM
L ho visto ma purtroppo spesso il canale dedica argomenti in stile "te lo spiego col cucchiaino sennò non capisci", e scivola a mio parere nella più stucchevole delle ovvietà

Il target è quello di chi inizia a suonare.
Titolo: Re:Les Paul : caratteristiche di vestibilità
Inserito da: zap il 18 Giugno, 2020, 05:24 PM
Citazione di: robland il 18 Giugno, 2020, 02:57 PM
Citazione di: Santano il 18 Giugno, 2020, 01:18 PM
L ho visto ma purtroppo spesso il canale dedica argomenti in stile "te lo spiego col cucchiaino sennò non capisci", e scivola a mio parere nella più stucchevole delle ovvietà

Il target è quello di chi inizia a suonare.

'nfatti  :reallygood: