Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 07:08 PM

Titolo: Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 07:08 PM
Lo scempio è  compiuto.  :D

http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2016/USA/Les-Paul-Standard-7-String-Limited.aspx (http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2016/USA/Les-Paul-Standard-7-String-Limited.aspx)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: PaoloF il 15 Novembre, 2016, 07:11 PM
Calega in versione Lama delle Ande ( :sbavv: ) tra 3...2...1...  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 15 Novembre, 2016, 08:21 PM
In un' altro topic l' avevo detto che la Gibson con i nuovi modelli della Les Paul stava perdendo tutto il suo fascino antico, questa ne è l' ennesima prova..... :vomit:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 08:43 PM
Citazione di: PaoloF il 15 Novembre, 2016, 07:11 PM
Calega in versione Lama delle Ande ( :sbavv: ) tra 3...2...1...  :laughing:
😂😂😂

Già vista, ovviamente... Io la proverebbi!

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 08:52 PM
Citazione di: Grand Funk il 15 Novembre, 2016, 08:21 PM
In un' altro topic l' avevo detto che la Gibson con i nuovi modelli della Les Paul stava perdendo tutto il suo fascino antico, questa ne è l' ennesima prova..... :vomit:

:quotonegalattico:

Per me questa è la prova definitiva di quanto poco rispetto la Gibson "2.0" abbia per quella storia che in realtà ormai gli appartiene relativamente.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: futech il 15 Novembre, 2016, 09:02 PM
Ma nooooooo, questa non dovevano farlo!
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 09:10 PM
Io penso facciano bene ad aprirsi verso altri lidi... Tanto le traditional già le fanno, tanto basta

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 09:20 PM
Secondo me si può farne di ogni,  è soltanto che è già piuttosto complesso con sei corde,  quando guardo mio fratello usare la settima.....   :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:23 PM
Non trovo niente di strano in una chitarra a sette corde, ma mi chiedo se il Si basso possa suonare bene su una chitarra con scala di 24,75 pollici... Complimenti a chi ha scritto la pagina per avere omesso le dimensioni della settima corda e del relativo slot del ponte.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:24 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 09:20 PM
Secondo me si può farne di ogni,  è soltanto che è già piuttosto complesso con sei corde,  quando guardo mio fratello usare la settima.....   :smiley-shocked031:

Ma dai, non mi dire che se la chitarra avesse cinque corde adesso io e te saremmo Steve Vai e Joe Satriani!  :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 09:30 PM
Io nemmeno con una,  tu magari......  :hey_hey:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 09:32 PM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:23 PM
Non trovo niente di strano in una chitarra a sette corde, ma mi chiedo se il Si basso possa suonare bene su una chitarra con scala di 24,75 pollici... Complimenti a chi ha scritto la pagina per avere omesso le dimensioni della settima corda e del relativo slot del ponte.
0,70 di solito!

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 09:35 PM
Perdonatemi ma per me è una cavolata pazzesca....
Le chitarre a 7 corde sono un'altra cosa, la les paul è una chitarra con una sua storia e una sua peculiarità. Se alla gibson vogliono fare una 7 corde disegnino una nuova chitarra a 7 corde.... Poi boh, è solo il mio punto di vista...
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 15 Novembre, 2016, 09:45 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 08:52 PM
Per me questa è la prova definitiva di quanto poco rispetto la Gibson "2.0" abbia per quella storia che in realtà ormai gli appartiene relativamente.
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 09:35 PM
Perdonatemi ma per me è una cavolata pazzesca....
Le chitarre a 7 corde sono un'altra cosa, la les paul è una chitarra con una sua storia e una sua peculiarità. Se alla gibson vogliono fare una 7 corde disegnino una nuova chitarra a 7 corde.... Poi boh, è solo il mio punto di vista...


:quotonemegagalattico:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:46 PM
Quindi se la settima corda gliel'avessero messa nel 1960 vi starebbe bene?
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 09:47 PM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:46 PM
Quindi se la settima corda gliel'avessero messa nel 1960 vi starebbe bene?
Domanda interessante...e lecita... 😅

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: futech il 15 Novembre, 2016, 09:57 PM
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 09:35 PM
Perdonatemi ma per me è una cavolata pazzesca....
Le chitarre a 7 corde sono un'altra cosa, la les paul è una chitarra con una sua storia e una sua peculiarità. Se alla gibson vogliono fare una 7 corde disegnino una nuova chitarra a 7 corde.... Poi boh, è solo il mio punto di vista...
Quoto quoto quoto!
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 10:00 PM
Probabilmente, non so... Ci sono tonnellate di chitarre con 7 corde, evolute, spaziali... La lp per me è un'altra cosa... Niente toglie che possano anche fare una les paul con floyd rose, emg e compagnia cantante.
Alla fine una chitarra è legno con hardware, quindi qualsiasi chitarra può trasformarsi in quello che vuoi... Una stratocaster in mogano con manico incollato e due humbucker, più scala corta e ponte fisso con stop tail? Si può fare, ma perché? :lol:
Mi piacerebbe solo vedere qualcosa di innovativo, tutto questo mi sa solo un po' di marketing... Se dovessi prendere una 7 corde andrei su ibanez o esp. . . Ma ripeto, è la mia opinione e va presa in quanto tale, non mi ritengo certo di essere il depositario della verità assoluta. Oltretutto sono da sempre un appassionato di questa chitarra nella sua forma e sostanza, quindi sono di parte.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 10:05 PM
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 10:00 PM
Probabilmente, non so... Ci sono tonnellate di chitarre con 7 corde, evolute, spaziali... La lp per me è un'altra cosa... Niente toglie che possano anche fare una les paul con floyd rose, emg e compagnia cantante.
Alla fine una chitarra è legno con hardware, quindi qualsiasi chitarra può trasformarsi in quello che vuoi... Una stratocaster in mogano con manico incollato e due humbucker, più scala corta e ponte fisso con stop tail? Si può fare, ma perché? [emoji38]
Mi piacerebbe solo vedere qualcosa di innovativo, tutto questo mi sa solo un po' di marketing... Se dovessi prendere una 7 corde andrei su ibanez o esp. . . Ma ripeto, è la mia opinione e va presa in quanto tale, non mi ritengo certo di essere il depositario della verità assoluta. Oltretutto sono da sempre un appassionato di questa chitarra nella sua forma e sostanza, quindi sono di parte.
Io ti direi perché no... :D

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:07 PM
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 09:35 PM
Se alla gibson vogliono fare una 7 corde disegnino una nuova chitarra a 7 corde.... Poi boh, è solo il mio punto di vista...

Che condivido pienamente.

Non c'è niente di male nel fatto che Gibson si tenga al passo con i tempi, però dovrebbe farlo con una bella zampata nel futuro affrancandosi dalla propria storia (o dal suo sfruttamento) innovandosi sul serio e mettendosi seriamente in competizione proponendo modelli nuovi, non continue riedizioni al limite del sacrilegio.

Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:46 PM
Quindi se la settima corda gliel'avessero messa nel 1960 vi starebbe bene?

Accetto la provocazione e ti rispondo che probabilmente lo troverei più accettabile perché rientrerebbe in un processo evolutivo che dalla Gold Top ha portato a tutte le varianti ma non ci sarebbe stato il peso della storia da difendere.

Quindi alla tua domanda rispondo con un'altra: perché alla fine degli anni cinquanta Gibson proponeva alternative come le Flying V e le Explorer ed oggi invece continua a riempire i cataloghi di Les Paul in tutte le salse?

Ovviamente conosciamo tutti la risposta.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 10:10 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:07 PM
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2016, 09:35 PM
Se alla gibson vogliono fare una 7 corde disegnino una nuova chitarra a 7 corde.... Poi boh, è solo il mio punto di vista...

Che condivido pienamente.

Non c'è niente di male nel fatto che Gibson si tenga al passo con i tempi, però dovrebbe farlo con una bella zampata nel futuro affrancandosi dalla propria storia (o dal suo sfruttamento) innovandosi sul serio e mettendosi seriamente in competizione proponendo modelli nuovi, non continue riedizioni al limite del sacrilegio.

Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 09:46 PM
Quindi se la settima corda gliel'avessero messa nel 1960 vi starebbe bene?

Accetto la provocazione e ti rispondo che probabilmente lo troverei più accettabile perché rientrerebbe in un processo evolutivo che dalla Gold Top ha portato a tutte le varianti ma non ci sarebbe stato il peso della storia da difendere.

Quindi alla tua domanda rispondo con un'altra: perché alla fine degli anni cinquanta Gibson proponeva alternative come le Flying V e le Explorer ed oggi invece continua a riempire i cataloghi di Les Paul in tutte le salse?

Ovviamente conosciamo tutti la risposta.
Bhe ma le fanno ancora fior fiore di Explorer e flying V... Semplicemente la gente le trova appetibili quanto le mustang o le jazzmaster... Guardate anche quanto costano poco le SG, rispetto alle lp ;)

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 15 Novembre, 2016, 10:17 PM
Scusami Fidel ma con il senno di " poi " non si và da nessuna parte, io ho una Les Paul classic riedizione " proprio " della standard del 1960 ( con tanto di logo sul battipenna ) aveva 6 corde, la Les Paul è nata con 6 corde.
Secondo me non sanno più cosa inventarsi per accaparrarsi più clienti possibili ( tipo reti a strascico, tutto buono per il Dio denaro..... )
Ti rispondo con una domanda " perchè non hanno pensato di mettere la settima corda su una SG, Firebird o Flyng V ? " semplice...... perchè vendono meno della Les Paul !

Moreno praticamente ha scritto una risposta simile alla mia ( l' ultima parte )
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:18 PM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 10:10 PM
Bhe ma le fanno ancora fior fiore di Explorer e flying V... Semplicemente la gente le trova appetibili quanto le mustang o le jazzmaster... Guardate anche quanto costano poco le SG, rispetto alle lp ;)

Certo che le fanno ancora, ma io intendevo dire che meno di dieci anni dopo dal lancio della Les Paul, Gibson si preoccupava di introdurre modelli nuovi, mentre oggi ci propone le stesse chitarre di cinquant'anni fa e ci aggiunge una corda.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:19 PM
Continuo a non sapere che farne di una settima corda ed ascolto con il sorriso ebete dell'ignoranza.  :figuraccia:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 10:23 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:18 PM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 10:10 PM
Bhe ma le fanno ancora fior fiore di Explorer e flying V... Semplicemente la gente le trova appetibili quanto le mustang o le jazzmaster... Guardate anche quanto costano poco le SG, rispetto alle lp ;)

Certo che le fanno ancora, ma io intendevo dire che meno di dieci anni dopo dal lancio della Les Paul, Gibson si preoccupava di introdurre modelli nuovi, mentre oggi ci propone le stesse chitarre di cinquant'anni fa e ci aggiunge una corda.
Perché è il mercato a fare le scelte... Non l'idea romantica della musica...

Gibson non è un museo, ma una azienda che deve fare utili.

Quando diventerà un museo si potrà prendere il lusso di non aprirsi verso altri lidi dove c'è possibilità di moneta...

Fino ad allora temo che ci saranno sempre update o cose strane...

Fender fa chitarre con Floyd non recessed o manico incollato, anche loro "devono"...altrimenti muoiono

Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 10:31 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:19 PM
Continuo a non sapere che farne di una settima corda ed ascolto con il sorriso ebete dell'ignoranza.  :figuraccia:

Ci suoni con agio un sacco di accordi difficili da suonare su una sei corde!

George Van Eps and Howard Alden - Night and Day - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=wAAbQWAYW3s)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:33 PM
Citazione di: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 10:31 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:19 PM
Continuo a non sapere che farne di una settima corda ed ascolto con il sorriso ebete dell'ignoranza.  :figuraccia:

Ci suoni con agio un sacco di accordi difficili da suonare su una sei corde!


Un giorno forse ma di certo mai su una elettrica. 
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 15 Novembre, 2016, 10:35 PM
È evidente che il mercato intimorisce Gibson.
La scelta di offrire quante più variabili possibili di un unico prodotto, è sinonimo di forecast pessimistici che sconsigliano investimenti su sviluppo e ricerca di nuovi modelli. Decisamente meno costoso  (e rischioso ) lanciare una variante rispetto ad un progetto.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:35 PM
Invece secondo me è un museo che deturpa gli stessi capolavori che ha prodotto e custodisce e questo proprio perché invece di innovare ha preferito vivere di rendita.
Gibson non si è aperta verso altri lidi, anzi si è chiusa in se stessa e raschia il fondo del barile della creatività.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 15 Novembre, 2016, 10:36 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:33 PM
Un giorno forse ma di certo mai su una elettrica.

C'era quel chitarrista che suonava jazz su una solidbody perché si era rotto la spalla destra e non poteva più suonare su un'archtop, come si chiamava... eh, ecco: Les Paul!  :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 15 Novembre, 2016, 10:38 PM
Parlo per quello che conosco,  nella Bossa la settima corda è fantastica.
Per quanto riguarda l'elettrica ho sentito poco e quel poco non fa per me. 
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:40 PM
Citazione di: Elliott il 15 Novembre, 2016, 10:35 PM
La scelta di offrire quante più variabili possibili di un unico prodotto, è sinonimo di forecast pessimistici che sconsigliano investimenti su sviluppo e ricerca di nuovi modelli. Decisamente meno costoso  (e rischioso ) lanciare una variante rispetto ad un progetto.

Centrato il punto. Un'azienda che produce e non investe su sviluppo e ricerca e una realtà stanca e sulla via del tramonto.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:15 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2016, 10:40 PM
Citazione di: Elliott il 15 Novembre, 2016, 10:35 PM
La scelta di offrire quante più variabili possibili di un unico prodotto, è sinonimo di forecast pessimistici che sconsigliano investimenti su sviluppo e ricerca di nuovi modelli. Decisamente meno costoso  (e rischioso ) lanciare una variante rispetto ad un progetto.

Centrato il punto. Un'azienda che produce e non investe su sviluppo e ricerca e una realtà stanca e sulla via del tramonto.
gibson, così come fender eh, sono rimaste vittime dei loro stessi istant classic ;)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 15 Novembre, 2016, 11:35 PM
Ragazzi scusate, ma in realtà non c'è niente di nuovo la Les Paul a 7 corde è già a catalogo da almeno un paio d'anni, questo è il primo video che ho trovato ma è il test di una LP 7 corde ed è datato 2014

Gibson USA Les Paul Classic 7 String - YouTube (https://youtu.be/XbjYesBYBEU)

infatti non mi ricordo se qui o altrove ma si era già parlato di questo modello e della sua dubbia utilità legata più che altro all'utilizzo di una 7 corde a scala corta laddove per chitarre simili si utilizzano scale anche maggiori di quella fender. Per il resto nemmeno a me piace, ma se ha mercato ed è un investimento a basso rischio non vedo che c'è di male. Se non sbaglio a catalogo avevano ( forse la hanno ancora) anche una Les Paul a scala lunga  ;D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:39 PM
Fecero una studio con scala 28"  ::)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 15 Novembre, 2016, 11:45 PM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:39 PM
Fecero una studio con scala 28"  ::)
Non sapevo avessero fatto anche una baritona, io mi riferivo a questa qui http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/CS-Les-Paul-Long-Scale.aspx (http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/CS-Les-Paul-Long-Scale.aspx) che ha la scala Fender. Per inciso da non amante delle scale corte la proverei volentieri  :-[
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:51 PM
Citazione di: Aleter il 15 Novembre, 2016, 11:45 PM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:39 PM
Fecero una studio con scala 28"  ::)
Non sapevo avessero fatto anche una baritona, io mi riferivo a questa qui http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/CS-Les-Paul-Long-Scale.aspx (http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/CS-Les-Paul-Long-Scale.aspx) che ha la scala Fender. Per inciso da non amante delle scale corte la proverei volentieri  :-[
se postiamo anche quella con il floyd facciamo filotto  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 07:22 AM
Citazione di: CalegaR1 il 15 Novembre, 2016, 11:51 PM
se postiamo anche quella con il floyd facciamo filotto  :laughing: :laughing: :laughing:

Alla bruttitudine non c'è limite.   :firuli:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: LoreM86 il 16 Novembre, 2016, 07:33 AM
http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/Les-Paul-Axcess-Standard.aspx (http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-Custom/Les-Paul-Axcess-Standard.aspx)

:acci:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 16 Novembre, 2016, 08:47 AM
Andrò controcorrente ma pur non amando il Floyd, è forse la meno strana del gruppo. Alla fine ci sono artisti che amano il suono LP e che utilizzano il Floyd, la concorrenza (tipo ESP ) ha sempre prodotto chitarre del genere, se c'è mercato non ci vedo nulla di male anzi ! Possiamo discutere sulla dubbia utilità di una scala corta con su 7 corde, ma non possiamo al contempo criticare Gibson perché non innova e poi criticarla perché produce modelli come la Axcess che oggettivamente possono avere una fascia di acquirenti.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 08:59 AM
Per me Aleter si tratta una provocazione per capire cosa ne pensano gli appassionati di Les Paul dei modelli che escono dallo standard ormai ultra cinquantennale di questo strumento.

Poi, ad ognuno il suo e, soprattutto, tanto ascolto a prescindere.  ::)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 16 Novembre, 2016, 10:12 AM
Rispondo in generale senza citazioni, visto che la discussione è andata avanti parecchio.

Non discuto la valenza della settima corda ( a me in ambito Jazz sulla semi acustica piace molto  :sbavv: purtroppo non la sò suonare ) è che si è scelto di metterla sù un modello leggendario che ha contribuito in modo notevole alla fama del marchio ( almeno nelle solid body )
Si parla di mercato, che è giusto che la Gibson a livello di produzione sforni questi modelli ( per me schifezze  :vomit: ) non sono assolutamente d' accordo e spiego il perchè.
Fine anni '50 sino a metà degli anni '70 la Gibson e la Fender si dividevano la torta ( diciamo quasi al 50%..... ) poi purtroppo per loro ( bene per noi ) sono arrivati i produttori Giapponesi e sulla scia altri marchi internazionali più o meno importanti ( Godin, G&L, Blade, Shur ecc. ecc. ) e quì la Gibson ha sentito i primi scricchiolii sotto i piedi, fino ad arrivare ai giorni di oggi dove i Cinesi si sono " intromessi " con i loro prodotti con i prezzi più che bassi, e questo ha creato un bel problema a tutte le aziende del settore, sopratutto alla Gibson ( e Fender ) abituati a spartirsi la torta, secondo me si sono trovati impreparati e stanno raschiando il fondo per trovare qualche " geniata " ( tipo la settima corda sulla Les Paul ) a livello industriale, in modo che questo gli faccia ancora trovare una bella fetta di mercato senza investire su nuovi progetti ( come invece secondo me è giusto che sia ) sempre secondo il mio parere questo per loro è molto rischioso e temono il " flop " e poi per loro è molto più facile fare questi scempi, tanto sono sicuri del successo, il logo è troppo influente a livello psicologico.......
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 10:15 AM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 08:47 AM
Andrò controcorrente ma pur non amando il Floyd, è forse la meno strana del gruppo. Alla fine ci sono artisti che amano il suono LP e che utilizzano il Floyd, la concorrenza (tipo ESP ) ha sempre prodotto chitarre del genere, se c'è mercato non ci vedo nulla di male anzi ! Possiamo discutere sulla dubbia utilità di una scala corta con su 7 corde, ma non possiamo al contempo criticare Gibson perché non innova e poi criticarla perché produce modelli come la Axcess che oggettivamente possono avere una fascia di acquirenti.
comunque anche la ESP LTD metallosa ha scala 24,75" :)

io la ebbi, che bella che era  :hey_hey: :hey_hey: :hey_hey:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 16 Novembre, 2016, 12:04 PM
Citazione di: Grand Funk il 16 Novembre, 2016, 10:12 AM
Rispondo in generale senza citazioni, visto che la discussione è andata avanti parecchio.

Non discuto la valenza della settima corda ( a me in ambito Jazz sulla semi acustica piace molto  :sbavv: purtroppo non la sò suonare ) è che si è scelto di metterla sù un modello leggendario che ha contribuito in modo notevole alla fama del marchio ( almeno nelle solid body )
Si parla di mercato, che è giusto che la Gibson a livello di produzione sforni questi modelli ( per me schifezze  :vomit: ) non sono assolutamente d' accordo e spiego il perchè.
Fine anni '50 sino a metà degli anni '70 la Gibson e la Fender si dividevano la torta ( diciamo quasi al 50%..... ) poi purtroppo per loro ( bene per noi ) sono arrivati i produttori Giapponesi e sulla scia altri marchi internazionali più o meno importanti ( Godin, G&L, Blade, Shur ecc. ecc. ) e quì la Gibson ha sentito i primi scricchiolii sotto i piedi, fino ad arrivare ai giorni di oggi dove i Cinesi si sono " intromessi " con i loro prodotti con i prezzi più che bassi, e questo ha creato un bel problema a tutte le aziende del settore, sopratutto alla Gibson ( e Fender ) abituati a spartirsi la torta, secondo me si sono trovati impreparati e stanno raschiando il fondo per trovare qualche " geniata " ( tipo la settima corda sulla Les Paul ) a livello industriale, in modo che questo gli faccia ancora trovare una bella fetta di mercato senza investire su nuovi progetti ( come invece secondo me è giusto che sia ) sempre secondo il mio parere questo per loro è molto rischioso e temono il " flop " e poi per loro è molto più facile fare questi scempi, tanto sono sicuri del successo, il logo è troppo influente a livello psicologico.......
Ciao GF, non sono molto d'accordo con questa analisi per alcuni motivi e ti spiego il perché. Innanzitutto il motivo fondamentale è uno :  va bene parlare di innovazione, ma quando ci sono i chitarristi a parlarne il ragionamento spesso rimane campato per aria. Mi spiego meglio: quanti qui dentro dovendo comprare una chitarra nuova e dovendo scegliere tra una Les Paul o un modello nuovo con forme completamente diverse, sceglierebbe la seconda ? Credo molto pochi o nessuno, basti guardare la diffidenze ed i pregiudizi che permeano questo mondo quando ad esempio si parla di amplificatori o transistor o digitali, inevitabilmente ci sarà chi dice che le valvole suonano meglio a prescindere. A ciò si aggiunge un'altra osservazione: di che innovazione parliamo ? Che cosa si può fare davvero di nuovo a livello di linee di forme o di strumenti che la concorrenza non abbia già provato ? La Flying V o la Firebird erano figlie di altri tempi in cui di strumenti e di produttori ce ne erano ben pochi. A livello di forme si è invece ormai sperimentato un po' tutto ed il mercato inevitabilmente ci riconduce sempre alle solite forme classiche, che a ben vedere sono spesso le più comode e appaganti esteticamente (vi sfido a creare una forma più comoda della strato). Anche le Blade che utilizzi tu, a ben vedere non poi così tanto di innovativo, laddove di innovazioni atte a migliorare lo strumento senza alterarlo anche Gibson e Fender hanno fatto i loro tentativi (con fortune avverse).
Quindi in conclusione dico: i chitarristi sono una razza strana, molto abitudinaria e refrattaria ai cambiamenti. Prodotti come la LP avranno sempre mercato, quindi provare ad allargare il mercato, proponendo prodotti che posso avere interesse, senza che per questo sia richiesto un investimento economico elevato, non mi sembra davvero un male poi così grave.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 12:11 PM
 :goodpost:

Fender e Gibson di modelli innovativi ne hanno sfornati tanti nel corso della loro storia, e spesso dopo un po' li hanno dovuti togliere dal catalogo.  :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 12:32 PM
Citazione di: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 12:11 PM
:goodpost:

Fender e Gibson di modelli innovativi ne hanno sfornati tanti nel corso della loro storia, e spesso dopo un po' li hanno dovuti togliere dal catalogo.  :etvoila:

Ma tanti altri invece sono rimasti!!

Pensiamo solo al nostro caro tune-o-matic, mica fu la prima scelta  :D :D :D

o gli humbucker! All'inizio erano P90...pensa poi alle Deluxe con mini-hum, son nate perché Gibson aveva troppo stock di body goldtop con P90 e con un minimo di modifica ci vano proprio quelli! :)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 16 Novembre, 2016, 12:56 PM
Si ma parliamo di modifiche comunque minime. Attualizzando può non piacerci, ma la Gibson ha provato varie volte a cambiare elementi come ponti o meccaniche, Floyd a parte, l'E-Tune che tanto fa schifo è comunque un cambiamento ne più ne meno come lo è stato il passaggio dall'attacca corde al Tune o Matic, idem per i tentativi che fece con la serie Robot. Pure Fender ha provato con ponti diversi dal tremolo (vedi il ponte della Jaguar). Tra l'altro l'evoluzione dei pickup è stata dettata da motivi tecnici di esigenza pratica, i SC ronzavano troppo, si provò a creare i P90 e poi si giunse agli Humbucker. In quanti ad oggi comprerebbero davvero pickup così diversi da quelli che conosciamo ? Prodotti come pickup attivi o con soluzioni particolari come i Noisless, o Lace Sensor sono sempre rimasti in nicchie di mercato rispetto a prodotti più tradizionali. Gli stessi produttori di Pickup offrono soluzioni a volte innovative ma che spesso rimangono nell'ombra rispetto a prodotti ben più tradizionali nei suoni e nell'aspetto.
Moltissimi criticano le camere tonali, che sono una soluzione non dettata dal risparmio (rispetto al blocco pieno c'è bisogno di una lavorazione in più) ma atta a ridurre i pesi, ciononostante tutti a preferire i buoni vecchi macigni.
La realtà e forse parte della bellezza del mondo della chitarra è che siamo creature estremamente abitudinarie, di fronte a soluzioni potenzialmente funzionali come il Floyd storciamo il naso, mentre davanti ad accrocchi scomodi e problematici come il Bigsby perdiamo litri di bava.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
Il bigsby non mi causa nessun effetto tranne il fastidio estetico,  ma a parte questo è evidente che,  chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Puoi  non crederci ma qui volevo arrivare.   :-[
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 01:46 PM
Come ho scritto sono vittime dei loro istant classic :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 16 Novembre, 2016, 01:49 PM
Max non parlo di gusti personali specifici ma di tendenze di pensiero:  non puoi non concordare che oggettivamente ed esteticamente in molti preferiscono il look nostalgico del bigsby cromato, alla fredda funzionalità di viti e vitine di un Floyd fatto a regola. Sul discorso innovazione continuo a mon essere d'accordo del tutto, non è solo questione di essere vittime è secondo me un discorso proprio di gusti e idee popolari oltre che di limiti tecnici. Che possono fare effettivamente case come Gibson prr innovare ? Cosa c'è di davvero nuovo da poter fare ? Nemmeno produttori con molti meno vincoli di Gibson o Fender hanno a catalogo innovazioni o modelli nuovi. L'unica che mi viene in mente che provi a disegnare modelli innovativi è music man e più volte in queste stesse pagine si sono espressi commenti non proprio positivi al riguardo dei loro modelli più particolari. Altri come PRS fanno strumenti differenti ma che nella memoria, nelle forme e nei colori si rifanno alla Les Paul.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 01:50 PM
L'unica vera e grossa innovazione che mi viene in mente ora sono le chitarre headless che sembrano un po' tornare di moda e le tastiere fanned frets... Ma non è certamente nulla di nuovo, quanto un ritorno di fiamma
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
Il bigsby non mi causa nessun effetto tranne il fastidio estetico,  ma a parte questo è evidente che,  chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Puoi  non crederci ma qui volevo arrivare.   :-[

Non mi sembra che il tuo discorso, regga, Max. Ad esempio, chi ha fatto la storia dell'automobile continua a produrre nuovi modelli. Perché? Perché chi compra un'automobile oggi ha esigenze concrete diverse da quelle che aveva chi ne ha comprata una ieri; alcune di queste naturalmente sono esigenze indotte da chi le automobili le costruisce. Invece, che esigenze ha la maggioranza degli acquirenti di chitarre elettriche solidbody? Avere uno strumento più ergonomico, leggero, intonato, versatile di quello che avrebbero potuto comprare ieri? No, avere la stessa chitarra (anzi, avere una chitarra visivamente simile a quella) di Jimmy Page, o Slash, o Jimi Hendrix. Non si tratta cioè di esigenze concrete legate al fare musica, ma del desiderio di emulare qualche icona della cultura pop.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 16 Novembre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 12:04 PM
Ciao GF, non sono molto d'accordo con questa analisi per alcuni motivi e ti spiego il perché. Innanzitutto il motivo fondamentale è uno :  va bene parlare di innovazione, ma quando ci sono i chitarristi a parlarne il ragionamento spesso rimane campato per aria. Mi spiego meglio: quanti qui dentro dovendo comprare una chitarra nuova e dovendo scegliere tra una Les Paul o un modello nuovo con forme completamente diverse, sceglierebbe la seconda ? Credo molto pochi o nessuno, basti guardare la diffidenze ed i pregiudizi che permeano questo mondo quando ad esempio si parla di amplificatori o transistor o digitali, inevitabilmente ci sarà chi dice che le valvole suonano meglio a prescindere. A ciò si aggiunge un'altra osservazione: di che innovazione parliamo ? Che cosa si può fare davvero di nuovo a livello di linee di forme o di strumenti che la concorrenza non abbia già provato ? La Flying V o la Firebird erano figlie di altri tempi in cui di strumenti e di produttori ce ne erano ben pochi. A livello di forme si è invece ormai sperimentato un po' tutto ed il mercato inevitabilmente ci riconduce sempre alle solite forme classiche, che a ben vedere sono spesso le più comode e appaganti esteticamente (vi sfido a creare una forma più comoda della strato). Anche le Blade che utilizzi tu, a ben vedere non poi così tanto di innovativo, laddove di innovazioni atte a migliorare lo strumento senza alterarlo anche Gibson e Fender hanno fatto i loro tentativi (con fortune avverse).
Quindi in conclusione dico: i chitarristi sono una razza strana, molto abitudinaria e refrattaria ai cambiamenti. Prodotti come la LP avranno sempre mercato, quindi provare ad allargare il mercato, proponendo prodotti che posso avere interesse, senza che per questo sia richiesto un investimento economico elevato, non mi sembra davvero un male poi così grave.
Citazione di: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 12:11 PM
:goodpost:

Fender e Gibson di modelli innovativi ne hanno sfornati tanti nel corso della loro storia, e spesso dopo un po' li hanno dovuti togliere dal catalogo.  :etvoila:

Praticamente avete avvalato quello che ho detto io.......  :etvoila:

La Gibson preferisce " martoriare " modelli mitici e leggendari perchè và sul sicuro, come ha provato ad investire su nuovi modelli è andata male, questo secondo me è successo perchè per troppi anni ha avuto il monopolio ( insieme a Fender ) e si è seduta sull' alloro, ora che la concorrenza è più competitiva ne paga le conseguenze, io l' ho sempre sostenuto Gibson ( e Fender ) le chitarre le sa' fare e anche bene, ma deve rimanere ad alti livelli, come la storia insegna, se devo comprare una chitarra economica mi rivolgo ad altri costruttori, come dire...... Ferrari e Porsche non producono utilitarie........

Il discorso Blade se lo anilizzi dal mio punto di vista ( e sopratutto da quello di Gary Levinson ) collima perfettamente con il mio pensiero, infatti in un' intervista Levinson disse " mai monterei un Floyd Rose su una mia chitarra " e non mi sembra ci siano sue realizzazioni di chitarre a 7 corde, lui ha cercato di migliorare ( senza apportare modifiche drastiche, e secondo me c'è riuscito alla grande....... ) ciò che ha creato Fender, infatti la sua linea di maggior successo si chiama " Classic "
Ritorniamo al discorso di prima " si sono seduti troppo sugli allori conquistati " e cercano di recupare il tempo perduto facendo questi scempi, è il mio punto di vista...... forse sbagliato...... ma Gibson ( e Fender ) per me è out dai miei pensieri, specialmente con queste realizzazioni.......  :vomit:
Concludo, se devo comprare una 7 corde sicuramente mi rivolgo al catalogo Ibanez, di certo non ad una Les Paul ( di solito la storia insegna, Ibanez l' ha in catalogo da molti anni....... )  :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Cold_Nose il 16 Novembre, 2016, 03:05 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
Il bigsby non mi causa nessun effetto tranne il fastidio estetico,  ma a parte questo è evidente che,  chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Puoi  non crederci ma qui volevo arrivare.   :-[

Io il Bigsby lo odio soprattutto quando tocca cambiare le corde della chitarra. Hanno inventato il Bigsby Vibramate spoiler ma tocca farselo spedire da oltreoceano.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 03:30 PM
Citazione di: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
Il bigsby non mi causa nessun effetto tranne il fastidio estetico,  ma a parte questo è evidente che,  chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Puoi  non crederci ma qui volevo arrivare.   :-[

Non mi sembra che il tuo discorso, regga, Max. Ad esempio, chi ha fatto la storia dell'automobile continua a produrre nuovi modelli. Perché? Perché chi compra un'automobile oggi ha esigenze concrete diverse da quelle che aveva chi ne ha comprata una ieri; alcune di queste naturalmente sono esigenze indotte da chi le automobili le costruisce. Invece, che esigenze ha la maggioranza degli acquirenti di chitarre elettriche solidbody? Avere uno strumento più ergonomico, leggero, intonato, versatile di quello che avrebbero potuto comprare ieri? No, avere la stessa chitarra (anzi, avere una chitarra visivamente simile a quella) di Jimmy Page, o Slash, o Jimi Hendrix. Non si tratta cioè di esigenze concrete legate al fare musica, ma del desiderio di emulare qualche icona della cultura pop.
Fidel è un discorso pericolosissimo quello che dici...ma proprio tanto pericoloso!
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 03:37 PM
Hai fatto caso a quanto spesso compaiono chtarre elettriche negli spot pubblicitari di prodotti che non hanno niente a che vedere con la musica? Perché, se non perché la chitarra elettrica è, prima che uno strumento musicale, un feticcio pop?
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 03:46 PM
Citazione di: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
Il bigsby non mi causa nessun effetto tranne il fastidio estetico,  ma a parte questo è evidente che,  chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Puoi  non crederci ma qui volevo arrivare.   :-[

Non mi sembra che il tuo discorso, regga, Max. Ad esempio, chi ha fatto la storia dell'automobile continua a produrre nuovi modelli. Perché? Perché chi compra un'automobile oggi ha esigenze concrete diverse da quelle che aveva chi ne ha comprata una ieri; alcune di queste naturalmente sono esigenze indotte da chi le automobili le costruisce. Invece, che esigenze ha la maggioranza degli acquirenti di chitarre elettriche solidbody? Avere uno strumento più ergonomico, leggero, intonato, versatile di quello che avrebbero potuto comprare ieri? No, avere la stessa chitarra (anzi, avere una chitarra visivamente simile a quella) di Jimmy Page, o Slash, o Jimi Hendrix. Non si tratta cioè di esigenze concrete legate al fare musica, ma del desiderio di emulare qualche icona della cultura pop.

Non ti seguo Fidel , ho postato il link soltanto per capire come gli appassionati dello strumento avrebbero reagito.
Di quello che fa la Gibson non ho ne la conoscenza ne la presunzione per parlarne, sto dicendo che, mi sembra, il pubblico degli appassionati bocci a prescindere qualsiasi modifica venga fatta su un modello che è ormai un icona oltre che un ottimo strumento.

Quindi la possibilità di trovare un riscontro nelle vendite nel innovare un les paul agli occhi degli acquirente diventa un'impresa decisamente ardita.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 03:58 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 03:46 PM
Citazione di: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 01:03 PM
chi ha fatto la storia,  fa molta fatica ad uscirne  dal punto di vista delle proposte alternative proprio a causa della storia stessa.

Non mi sembra che il tuo discorso, regga, Max. Ad esempio, chi ha fatto la storia dell'automobile continua a produrre nuovi modelli.

Non ti seguo Fidel

Intendevo dire che secondo me il conservatorismo di Gibson ("c'è molta domanda oggi di chitarre a sette corde, ma se ne metto in produzione una ha da essere una Les Paul") non ha niente a che fare con la storia di Gibson, bensì è un (parziale!) riflesso di quello del pubblico ("Gibson È la Les Paul. E questa cos'è? Una Les Paul con sette corde? Non ha senso, quelle di Jimmy Page e di Slash ne hanno sei!"), cioè di un pubblico che è composto per la maggior parte di "non addetti ai lavori" come noi; cioè come hai poi scritto anche tu:

Citazioneil pubblico degli appassionati bocci a prescindere qualsiasi modifica venga fatta su un modello che è ormai un icona oltre che un ottimo strumento.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 04:01 PM
io l'ho sempre detto che il settore dei chitarristi tendenzialmente non meriterebbe nemmeno lo sforzo di update...

Un automobilista che paga di più per avere una Ford Modello T merita di essere spennato... :D :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 04:01 PM
Citazione di: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 04:01 PM
io l'ho sempre detto che il settore dei chitarristi tendenzialmente non meriterebbe nemmeno lo sforzo di update...

Un automobilista che paga di più per avere una Ford Modello T merita di essere spennato... :D :D

;D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 16 Novembre, 2016, 04:12 PM
Forse così mi spiego meglio: nel suo campo Apple ha una storia "prestigiosa" come quella di Gibson; ma chi compra un Apple lo fa perché si aspetta che quella storia garantisca che i nuovi prodotti siano qualitativamente all'altezza di quelli che quella storia l'hano fatta, e non che siano gli stessi. Questo perché chi compra un computer lo fa in base ad esigenze concrete (lavorative, ludiche, di studio) e non per emulazione.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 04:23 PM
Nel campo degli strumenti musicali essi rappresentano spesso delle icone o, purtroppo a volte è così, dei feticci.
Cambiare non si deve altrimenti si commette un sacrilegio.

Con gli amplificatori è già diverso, nonostante il mito della valvola, ci sono utilizzi diversi per esigenze, stili e convinzioni diverse e così si apre la strada a transistor, emulatori, campionatori ecc...
Con i pedali la stessa cosa, c'è chi preferisce un pedalone analogico datato sessant'anni e chi, in un solo fagiolo trova tutto quanto gli serve e ci lavora pure.

Si guarda con diffidenza la novità ma al tempo stesso la si agogna in silenzio.

Cambiare Les Paul, Stratocaster e Telecaster invece non si puo' e se costruisci modelli diversi nessuno li considera con buona pace di Music Man, Shur e compagnia cantando.  ;D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Max però non ti seguo abbi pazienza, prima mi pare di capire che si critichi Gibson perchè non innova abbastanza, poi si dice che hanno creato delle icone ormai intoccabili e per questo motivo non ha senso toccarle ma allo stesso tempo non ha senso investire in modelli nuovi. Forse mi sono perso parte del ragionamento.
Comunque lancio più esplicitamente la mia domanda: che cosa intendete per innovativo ? Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 05:37 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Max però non ti seguo abbi pazienza, prima mi pare di capire che si critichi Gibson perchè non innova abbastanza, poi si dice che hanno creato delle icone ormai intoccabili e per questo motivo non ha senso toccarle ma allo stesso tempo non ha senso investire in modelli nuovi. Forse mi sono perso parte del ragionamento.
Comunque lancio più esplicitamente la mia domanda: che cosa intendete per innovativo ? Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?

Nessuna critica,  la mia è soltanto una provocazione così per ragionare un po'.
Se si fosse trattato di tele o strato sarebbe stata la stessa cosa.
Modificare in un qualsiasi modo un icona è  visto come un abuso o quasi,  è quindi difficile per i brand principali  variare l'offerta  senza essere criticati a prescindere.   
Spero sia più chiaro ora.   :-\
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:12 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?

L'innovazione delle chitarre, passa attraverso gli amplificatori; forse è per questo che il chitarrista è meno propenso e pronto a cambiamenti che modificano la natura dell'oggetto/icona che ha segnato la storia ed ha forgiato il "carattere musicale" del chitarrista stesso.

Qua c'è in ballo il romanticismo e si sa, il romantico non è un pragmatico  ::)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 06:25 PM
Citazione di: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:12 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?

L'innovazione delle chitarre, passa attraverso gli amplificatori; forse è per questo che il chitarrista è meno propenso e pronto a cambiamenti che modificano la natura dell'oggetto/icona che ha segnato la storia ed ha forgiato il "carattere musicale" del chitarrista stesso.

Qua c'è in ballo il romanticismo e si sa, il romantico non è un pragmatico  ::)
è un dettaglio che non sembra aver fatto sta gran breccia nella mente del chitarrista però... :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:31 PM
Citazione di: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 06:25 PM
Citazione di: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:12 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?

L'innovazione delle chitarre, passa attraverso gli amplificatori; forse è per questo che il chitarrista è meno propenso e pronto a cambiamenti che modificano la natura dell'oggetto/icona che ha segnato la storia ed ha forgiato il "carattere musicale" del chitarrista stesso.

Qua c'è in ballo il romanticismo e si sa, il romantico non è un pragmatico  ::)
è un dettaglio che non sembra aver fatto sta gran breccia nella mente del chitarrista però... :laughing: :laughing: :laughing:


:-\ :-\
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Cold_Nose il 16 Novembre, 2016, 06:31 PM
Ma qualche piccola "innovazione" qua e là è stata fatta ma niente che sia emerso dal mercato di nicchia tipo il TransPerformance (qualcosa di più costoso del G-Force), il ponte Tremolo-No....ma dopotutto, cosa bisognerebbe innovare nella chitarra elettrica ? Di forme ce ne sono a bizzeffe, corde pure, pick up non se ne parla.... Anche un automobile viene innovata dall'interno però da fuori vediamo sempre la solita forma basilare di un meccanismo a 4 ruote, coi vetri, col tubo di scappamento, coi cilindri....
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 08:41 PM
Ecco, mettere un paio di cilindri ad un single coil .... :figuraccia:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 16 Novembre, 2016, 09:39 PM
La Gibson Les Paul per me è la più bella chitarra che esista  :loveit: visto che si è parlato, di idoli da emulare, feticci e compagnia bella...... volevo precisare una cosa ( personale ) il mio idolo Mark Farner non ha mai suonato con una Les Paul ( Gibson SG custom e L 5 s )
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 09:40 PM
Citazione di: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:31 PM
Citazione di: CalegaR1 il 16 Novembre, 2016, 06:25 PM
Citazione di: Elliott il 16 Novembre, 2016, 06:12 PM
Citazione di: Aleter il 16 Novembre, 2016, 05:16 PM
Che cosa manca al mondo della chitarra elettrica ? Forme ? Tecnologie ?

L'innovazione delle chitarre, passa attraverso gli amplificatori; forse è per questo che il chitarrista è meno propenso e pronto a cambiamenti che modificano la natura dell'oggetto/icona che ha segnato la storia ed ha forgiato il "carattere musicale" del chitarrista stesso.

Qua c'è in ballo il romanticismo e si sa, il romantico non è un pragmatico  ::)
è un dettaglio che non sembra aver fatto sta gran breccia nella mente del chitarrista però... :laughing: :laughing: :laughing:


:-\ :-\
viene visto un po' come giochino il digitale ancora

:D :D :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 16 Novembre, 2016, 09:51 PM
Non amo molto i discorsi che mettono in primo piano il "mercato in persona" ma credo che Gibson avrebbe i mezzi per aggredire la piazza, lanciando nuovi modelli di chitarra e riuscendo a ricavarne riscontri positivi in un tempo relativamente breve.
Tutto questo continuando a produrre parallelamente le anziane signore che hanno mantenuto intatto il loro fascino anche dopo sessant'anni.
Però credo che in generale si sia preferito ridurre gli investimenti alimentando la tendenza conservatrice del chitarrista tipo per creare una forbice enorme tra costi e ricavi.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Vu-meter il 16 Novembre, 2016, 09:57 PM
Citazione di: Moreno Viola il 16 Novembre, 2016, 09:51 PM
Non amo molto i discorsi che mettono in primo piano il "mercato in persona" ma credo che Gibson avrebbe i mezzi per aggredire la piazza, lanciando nuovi modelli di chitarra e riuscendo a ricavarne riscontri positivi in un tempo relativamente breve.
Tutto questo continuando a produrre parallelamente le anziane signore che hanno mantenuto intatto il loro fascino anche dopo sessant'anni.
Però credo che in generale si sia preferito ridurre gli investimenti alimentando la tendenza conservatrice del chitarrista tipo per creare una forbice enorme tra costi e ricavi.


Molto interessante come disamina ... mi stimola un altro topic ..
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2016, 10:04 PM
Perché rinunciare ad un guadagno certo piuttosto che rischiare mettendosi in gioco?

Temo sia questa la ragione.

Guarda Fender,  con il Relic ha svoltato.   :-\
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 07:10 AM
Mi chiedo solo una cosa. Perché non fare questo esperimento con il marchio Epiphone?
Magari i curiosi 5/600 euro li spendono mentre, la cifra piena (ed anche maggiore della standard immagino) a mio avviso è già molto complicato anche per i più fedeli.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 17 Novembre, 2016, 07:57 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 07:10 AM
Mi chiedo solo una cosa. Perché non fare questo esperimento con il marchio Epiphone?
Magari i curiosi 5/600 euro li spendono mentre, la cifra piena (ed anche maggiore della standard immagino) a mio avviso è già molto complicato anche per i più fedeli.

:quotonegalattico:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 08:10 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 07:10 AM
Mi chiedo solo una cosa. Perché non fare questo esperimento con il marchio Epiphone?
Magari i curiosi 5/600 euro li spendono mentre, la cifra piena (ed anche maggiore della standard immagino) a mio avviso è già molto complicato anche per i più fedeli.

Che domande, lo sanno tutti che tira più un(a) Les Paul che un carro di buoi.  :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 08:16 AM
Però intanto sondi (a basso costo) il terreno. Se poi la risposta sarà positiva (per me si,  poiché la 7 corde è l'ambizione di moltissimi giovani e, i giovanissimi appunto, oltre ad aver bisogno di prodotti accessibili sono liberi dalla corruzione sulla soria dello strumento)...ecco, se la risposta sarà positiva, investi in un progetto 7 corde a marchio Gibson
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 08:21 AM
Siccome non riuscirei nemmeno a vendere acqua nel deserto lascio decidere quelli più capaci.  ;D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 17 Novembre, 2016, 08:55 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 08:16 AM
Però intanto sondi (a basso costo) il terreno. Se poi la risposta sarà positiva (per me si,  poiché la 7 corde è l'ambizione di moltissimi giovani e, i giovanissimi appunto, oltre ad aver bisogno di prodotti accessibili sono liberi dalla corruzione sulla soria dello strumento)...ecco, se la risposta sarà positiva, investi in un progetto 7 corde a marchio Gibson

La chitarra ha manico, hardware e pickup (Seymour Duncan, perché Gibson non produce p.u. a sette poli) diversi dagli standard. Mi sa che non avrebbero potuto realizzarla a basso costo.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 17 Novembre, 2016, 08:55 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 08:16 AM
Però intanto sondi (a basso costo) il terreno. Se poi la risposta sarà positiva (per me si,  poiché la 7 corde è l'ambizione di moltissimi giovani e, i giovanissimi appunto, oltre ad aver bisogno di prodotti accessibili sono liberi dalla corruzione sulla soria dello strumento)...ecco, se la risposta sarà positiva, investi in un progetto 7 corde a marchio Gibson
Elliott in realtà una epiphone a 7 corde è già a catalogo da parecchio tempo, come lo sono altri modelli con EMG piuttosto che col Floyd Rose.
Detto ciò io continuo a non seguirvi e a non condividere, si parla di innovativo ma che cosa vorreste vedere di innovativo ? In quanto a forme ed ergonomia si è provato davvero di tutto, mentre altre modifiche come ponti iper tecnologici in stile Transperformance sono state già proposte (ricordo che la Gibson prima della serie robot e del mini E-Tune fece un modello signature di Jimmy Page col sistema Transperformance), ma sempre con risultati fallimentari.
i
Citazione di: Moreno Viola il 16 Novembre, 2016, 09:51 PM
Non amo molto i discorsi che mettono in primo piano il "mercato in persona" ma credo che Gibson avrebbe i mezzi per aggredire la piazza, lanciando nuovi modelli di chitarra e riuscendo a ricavarne riscontri positivi in un tempo relativamente breve.
Tutto questo continuando a produrre parallelamente le anziane signore che hanno mantenuto intatto il loro fascino anche dopo sessant'anni.
Però credo che in generale si sia preferito ridurre gli investimenti alimentando la tendenza conservatrice del chitarrista tipo per creare una forbice enorme tra costi e ricavi.
Anche qui Moreno, potrei darti ragione, ma che modelli nuovi dovrebbe lanciare ? Cosa c'è di davvero nuovo da proporre ? Negli anni alcuni nuovi modelli ci sono stati, vedi la ES339 figlia di alcune esigenze maturate dalla 335. Ma che dovrebbero inventarsi di nuovo ?
In totale simpatia e col bellissimo spirito del forum, ma questa critica feroce alla mancanza di innovazione non riesco davvero a comprenderla, è un po' come se si criticasse la Steinway perchè vittima del suo stesso mito, non produce altro che non siano pianoforti a coda.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 17 Novembre, 2016, 09:01 AM
Cosa vorrei vedere io è presto detto: chitarre elettriche solidbody in materiali più stabili e leggeri del legno.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:02 AM
Non sapevo ce ne fosse una a catalogo. Nella scatola della 339 c'era un catalogo dei prodotti Epiphone e la 7 corde non l'ho vista. È fuori produzione o un prodotto su richiesta?

Andando al topic invece, come detto in mio precedente post, io di innovativo non cerco nulla. L'innovazione nella chitarra a mio avviso passa da amplificatori ed effettistica.
Ho solo commentato l'oggetto del topic ::)

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 17 Novembre, 2016, 09:11 AM
Non credo che epiphone faccia prodotti su richiesta, è pur sempre un marchio industriale di fascia medio-bassa. Anche sul catalogo assieme alla mia acustica non c'erano tutti i modelli. Ecco qui la Epiphone a 7 corde http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Matt-Heafy-Les-Paul-Custom-7.aspx (http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Matt-Heafy-Les-Paul-Custom-7.aspx) che tra l'altro ha pure gli EMG.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 09:36 AM
Citazione di: Aleter il 17 Novembre, 2016, 09:11 AM
Non credo che epiphone faccia prodotti su richiesta, è pur sempre un marchio industriale di fascia medio-bassa. Anche sul catalogo assieme alla mia acustica non c'erano tutti i modelli. Ecco qui la Epiphone a 7 corde http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Matt-Heafy-Les-Paul-Custom-7.aspx (http://www.epiphone.com/Products/Les-Paul/Matt-Heafy-Les-Paul-Custom-7.aspx) che tra l'altro ha pure gli EMG.

A me.... :-[
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 03:15 PM
Dico un altra cosa : Gibson e Fender non hanno feticci reali a cui poter associare eventuali nuove chitarre. Correggetemi se sbaglio :
La Fender ha potuto contare su icone quali Hendrix, Vaughan, Clapton, Blackmore....
La Gibson su Page, Slash (che poi non era Gibson), Iommi, Frehley.....

E così via. Ci hanno campato di pubblicità dei loro prodotti in mano a questi "leggendari" (a vostra discrezione) chitarristi. Se oggi dovessi lanciare una chitarra nuova, dov'è la super mega rockstar che possa non solo sponsorizzarmi, ma anche garantirmi un appeal che condurrà masse di rocker in erba nel primo negozio vicino in cerca della chitarra icona del nuovo idolo ?

Per dirne una : molta gente compra la Gibson doppio manico solo per rifare Stairway to heaven o Hotel california, mica per un reale uso.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 03:29 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 03:15 PM
Dico un altra cosa : Gibson e Fender non hanno feticci reali a cui poter associare eventuali nuove chitarre. Correggetemi se sbaglio :
La Fender ha potuto contare su icone quali Hendrix, Vaughan, Clapton, Blackmore....
La Gibson su Page, Slash (che poi non era Gibson), Iommi, Frehley.....

E così via. Ci hanno campato di pubblicità dei loro prodotti in mano a questi "leggendari" (a vostra discrezione) chitarristi. Se oggi dovessi lanciare una chitarra nuova, dov'è la super mega rockstar che possa non solo sponsorizzarmi, ma anche garantirmi un appeal che condurrà masse di rocker in erba nel primo negozio vicino in cerca della chitarra icona del nuovo idolo ?

Per dirne una : molta gente compra la Gibson doppio manico solo per rifare Stairway to heaven o Hotel california, mica per un reale uso.
ma gibson perché dovrebbe?

guarda cos'è successo per la 2015

Sembrava l'asilo mariuccia  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 03:15 PM
Dico un altra cosa : Gibson e Fender non hanno feticci reali a cui poter associare eventuali nuove chitarre. Correggetemi se sbaglio :
La Fender ha potuto contare su icone quali Hendrix, Vaughan, Clapton, Blackmore....
La Gibson su Page, Slash (che poi non era Gibson), Iommi, Frehley.....

E così via. Ci hanno campato di pubblicità dei loro prodotti in mano a questi "leggendari" (a vostra discrezione) chitarristi. Se oggi dovessi lanciare una chitarra nuova, dov'è la super mega rockstar che possa non solo sponsorizzarmi, ma anche garantirmi un appeal che condurrà masse di rocker in erba nel primo negozio vicino in cerca della chitarra icona del nuovo idolo ?

Per dirne una : molta gente compra la Gibson doppio manico solo per rifare Stairway to heaven o Hotel california, mica per un reale uso.

Non sono tanto d'accordo.

Ci sono marchi "alternativi" a Gibson e Fender che si sono affacciati sul mercato e lo hanno conquistato, anche se solo in parte, unendo qualità e una buona dose di fiducia riposta nella figura del "testimonial".

Ibanez può contare su Steve Vai, Satriani, Gilbert, giusto per citare i primi tre che mi vengono in mente, oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile, così come lo è Petrucci per la Music Man e probabilmente si potrebbero trovare altri esempi.
Certo manca la vera icona rappresentata dai nomi che hai citato, ma sono anche diversi i tempi e si potrebbe fare affidamento su altri mezzi.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 03:58 PM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer
e non lo citiamo Santana?

PRS però è "esplosa" con gli endorser metal (o similari) negli anni 90, doveva aveva una politica davvero aggressiva... :D :D :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Elliott il 17 Novembre, 2016, 04:01 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 03:58 PM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer
e non lo citiamo Santana?

PRS però è "esplosa" con gli endorser metal (o similari) negli anni 90, doveva aveva una politica davvero aggressiva... :D :D :D

Certo, il chitarrista dei Creedconuncantantepeggiore è la loro punta di diamante. Poi anche loro si sono avviati sulla via della guarigione  :etvoila:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:04 PM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer

La PRS di Mayer ha più switch e pusps di un pannello di pilotaggio di un Boeing 737
e del gran suono che aveva ...... nisba .......... ;D

Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:08 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:04 PM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer

La PRS di Mayer ha più switch e pusps di un pannello di pilotaggio di un Boeing 737
e del gran suono che aveva ...... nisba .......... ;D

Da quello che ho capito però Mayer non è diventato endorser, ma ha collaborato a quel progetto, che comunque non esce a suo nome (solo i pick up sono marchiati JM).

PRS Guitars Private Stock Super Eagle (http://www.prsguitars.com/supereagle/)

Su Instagram escono video in cui, in studio, registra con Fender Strato.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:09 PM
Citazione di: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:08 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:04 PM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile,

Inoltre si è accaparrato tale John Meyer

La PRS di Mayer ha più switch e pusps di un pannello di pilotaggio di un Boeing 737
e del gran suono che aveva ...... nisba .......... ;D

Da quello che ho capito però Mayer non è diventato endorser, ma ha collaborato a quel progetto, che comunque non esce a suo nome (solo i pick up sono marchiati JM).

PRS Guitars Private Stock Super Eagle (http://www.prsguitars.com/supereagle/)

Su Instagram escono video in cui, in studio, registra con Fender Strato.
se per questo lo si vede anche suonare con il Kemper... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:13 PM
Citazione di: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:08 PM
Da quello che ho capito però Mayer non è diventato endorser, ma ha collaborato a quel progetto, che comunque non esce a suo nome (solo i pick up sono marchiati JM).

PRS Guitars Private Stock Super Eagle (http://www.prsguitars.com/supereagle/)

Su Instagram escono video in cui, in studio, registra con Fender Strato.

Meglio così.  ;D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:14 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:09 PM
se per questo lo si vede anche suonare con il Kemper... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

:overreaction:

Off topic di dimensioni tanto così -> *--------------------------* ... ancora un altro po' *-----*

Stasera alle 22 ora italiana, dovrebbe uscire il nuovo singolo del sopracitato.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:21 PM
Citazione di: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:14 PM
Stasera alle 22 ora italiana, dovrebbe uscire il nuovo singolo del sopracitato.

Tanto per rimanere OT sarà suonato con una chitarra vera o con la Prsankenstein ?
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:23 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:21 PM
Citazione di: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:14 PM
Stasera alle 22 ora italiana, dovrebbe uscire il nuovo singolo del sopracitato.

Tanto per rimanere OT sarà suonato con una chitarra vera o con la Prsankenstein ?
Userà una Strato baritona con manico incollato, pickup attivo al manico angolato e floyd  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:31 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:21 PM
Citazione di: PaoloF il 17 Novembre, 2016, 04:14 PM
Stasera alle 22 ora italiana, dovrebbe uscire il nuovo singolo del sopracitato.

Tanto per rimanere OT sarà suonato con una chitarra vera o con la Prsankenstein ?

Non ho idea se sia questo il brano oppure no: fino a ieri non sapevo nemmeno dovesse uscire il nuovo singolo.

John Mayer in studio con Strato (https://www.instagram.com/p/BMvaApuDhHY/?taken-by=johnmayer)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:32 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:23 PM
Userà una Strato baritona con manico incollato, pickup attivo al manico angolato e floyd  :laughing: :laughing: :laughing:

Caro Maicol, sai quanto bene penso di PRS ma quell'accrocchio proprio non si puo' vedere.

Mille volte meglio il Les Paul con tutte le corde che vuoi.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:36 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Novembre, 2016, 04:32 PM
Citazione di: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 04:23 PM
Userà una Strato baritona con manico incollato, pickup attivo al manico angolato e floyd  :laughing: :laughing: :laughing:

Caro Maicol, sai quanto bene penso di PRS ma quell'accrocchio proprio non si puo' vedere.

Mille volte meglio il Les Paul con tutte le corde che vuoi.
non piace nemmeno a me  :D :D
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 09:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 03:15 PM
Dico un altra cosa : Gibson e Fender non hanno feticci reali a cui poter associare eventuali nuove chitarre. Correggetemi se sbaglio :
La Fender ha potuto contare su icone quali Hendrix, Vaughan, Clapton, Blackmore....
La Gibson su Page, Slash (che poi non era Gibson), Iommi, Frehley.....

E così via. Ci hanno campato di pubblicità dei loro prodotti in mano a questi "leggendari" (a vostra discrezione) chitarristi. Se oggi dovessi lanciare una chitarra nuova, dov'è la super mega rockstar che possa non solo sponsorizzarmi, ma anche garantirmi un appeal che condurrà masse di rocker in erba nel primo negozio vicino in cerca della chitarra icona del nuovo idolo ?

Per dirne una : molta gente compra la Gibson doppio manico solo per rifare Stairway to heaven o Hotel california, mica per un reale uso.

Non sono tanto d'accordo.

Ci sono marchi "alternativi" a Gibson e Fender che si sono affacciati sul mercato e lo hanno conquistato, anche se solo in parte, unendo qualità e una buona dose di fiducia riposta nella figura del "testimonial".

Ibanez può contare su Steve Vai, Satriani, Gilbert, giusto per citare i primi tre che mi vengono in mente, oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile, così come lo è Petrucci per la Music Man e probabilmente si potrebbero trovare altri esempi.
Certo manca la vera icona rappresentata dai nomi che hai citato, ma sono anche diversi i tempi e si potrebbe fare affidamento su altri mezzi.

Non so. Le Ibanez prima di Vai o Satriani ero così conosciute e utilizzate ? E non ha forse sfruttato (Ibanez) quelle icone per dedicarsi maggiormente (ma non esclusivamente) ad un catalogo pubblicitario in linea con quel tipo di musica suonata dai 2 ? E le PRS prima di Santana erano così sdoganate ? Lo chiedo a chi magari ne sa un po' più di me. Io ho questa percezione ma potrei benissimo essere nel torto. 
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: CalegaR1 il 17 Novembre, 2016, 10:14 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 09:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 17 Novembre, 2016, 03:47 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 03:15 PM
Dico un altra cosa : Gibson e Fender non hanno feticci reali a cui poter associare eventuali nuove chitarre. Correggetemi se sbaglio :
La Fender ha potuto contare su icone quali Hendrix, Vaughan, Clapton, Blackmore....
La Gibson su Page, Slash (che poi non era Gibson), Iommi, Frehley.....

E così via. Ci hanno campato di pubblicità dei loro prodotti in mano a questi "leggendari" (a vostra discrezione) chitarristi. Se oggi dovessi lanciare una chitarra nuova, dov'è la super mega rockstar che possa non solo sponsorizzarmi, ma anche garantirmi un appeal che condurrà masse di rocker in erba nel primo negozio vicino in cerca della chitarra icona del nuovo idolo ?

Per dirne una : molta gente compra la Gibson doppio manico solo per rifare Stairway to heaven o Hotel california, mica per un reale uso.

Non sono tanto d'accordo.

Ci sono marchi "alternativi" a Gibson e Fender che si sono affacciati sul mercato e lo hanno conquistato, anche se solo in parte, unendo qualità e una buona dose di fiducia riposta nella figura del "testimonial".

Ibanez può contare su Steve Vai, Satriani, Gilbert, giusto per citare i primi tre che mi vengono in mente, oggi PRS ha in Tremonti un endorser certamente credibile, così come lo è Petrucci per la Music Man e probabilmente si potrebbero trovare altri esempi.
Certo manca la vera icona rappresentata dai nomi che hai citato, ma sono anche diversi i tempi e si potrebbe fare affidamento su altri mezzi.

Non so. Le Ibanez prima di Vai o Satriani ero così conosciute e utilizzate ? E non ha forse sfruttato (Ibanez) quelle icone per dedicarsi maggiormente (ma non esclusivamente) ad un catalogo pubblicitario in linea con quel tipo di musica suonata dai 2 ? E le PRS prima di Santana erano così sdoganate ? Lo chiedo a chi magari ne sa un po' più di me. Io ho questa percezione ma potrei benissimo essere nel torto.
PRS è nata più come atelier...
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 17 Novembre, 2016, 10:38 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Novembre, 2016, 09:50 PM
Non so. Le Ibanez prima di Vai o Satriani ero così conosciute e utilizzate ? E non ha forse sfruttato (Ibanez) quelle icone per dedicarsi maggiormente (ma non esclusivamente) ad un catalogo pubblicitario in linea con quel tipo di musica suonata dai 2 ? E le PRS prima di Santana erano così sdoganate ? Lo chiedo a chi magari ne sa un po' più di me. Io ho questa percezione ma potrei benissimo essere nel torto.

L' Ibanez noi l' accostiamo sempre ai " soliti " guitar hero ( che sicuramente hanno contribuito alla diffusione del marchio in modo notevole ) ma non dimentichiamo che tra le Hollow Body l' Ibanez vanta nomi illustri come, Pat Metheny, George Benson e Joe Schofield.....
L' Ibanez ha iniziato ad essere un marchio diffuso negli anni '80, e nel 1987 Steve Vai è diventato endorser Ibanez, perciò sono oltre 20 anni che l' Ibanez è nota al grande plubbico.....
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 18 Novembre, 2016, 08:06 AM
Però continua a sfuggirmi il perno del discorso. Parliamo di innovazione ma  che si può innovare in uno strumento musicale ? Il resto sono margini, gli endorser non mi sembrano un problema per Gibson  o Fender, vedi Govan, lo volevano e se lo sono preso strappandolo da shur senza grossi problemi. A parte l'osservazione di fidel sui materiali non riesco però a capire che vorreste vedere di nuovo. Per tornare al paragone auto, potrei criticare fiat perché non ha elettriche a listino o potrei criticare un'altro produttore per i motori troppo inquinanti piuttosto che per un elettronica di bordo obsoleta. Ma qui non c'è margine per progresso tecnologico, a meno che dalle chitarre non viriamo verso ampli o sistemi midi. È questo il nocciolo, passiamo dalle critiche alle proposte e secondo me si può davvero capire se c'è margine o se gibson sta già facendo il massimo.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 18 Novembre, 2016, 08:41 AM
Secondo me la questione dei materiali evidenzia come le industrie di strumenti musicali non facciano altro che adeguarsi alla domanda. Anzi, dire questo è ingiusto, perché di esperimenti ne hanno anche fatti, senza però riscuotere l'interesse del pubblico che, tutto preso dalla mistica dei legni (e delle valvole), sembra non vedere niente di strano nel doversi tenere appese al collo delle tavole di legno da tre o quattro chili.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Aleter il 18 Novembre, 2016, 09:21 AM
Quoto al 100%, vedi il discorso delle camere tonali. Fatte e studiate per ridurre il peso, realizzarle costa pure di più a gibson visto che occorre aggiungere minuti si lavorazione alla cnc. Dovunque però si leggono solo pareri negativi, è chiaro che se già a questo punto il cambiamento viene osteggiato, non oso pensare alle critiche se venisse lanciata una chitarra in fibra di carbonio o altri materiali che non siano legno.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Grand Funk il 18 Novembre, 2016, 06:54 PM
Citazione di: Aleter il 18 Novembre, 2016, 08:06 AM
Però continua a sfuggirmi il perno del discorso. Parliamo di innovazione ma  che si può innovare in uno strumento musicale ? Il resto sono margini, gli endorser non mi sembrano un problema per Gibson  o Fender, vedi Govan, lo volevano e se lo sono preso strappandolo da shur senza grossi problemi. A parte l'osservazione di fidel sui materiali non riesco però a capire che vorreste vedere di nuovo. Per tornare al paragone auto, potrei criticare fiat perché non ha elettriche a listino o potrei criticare un'altro produttore per i motori troppo inquinanti piuttosto che per un elettronica di bordo obsoleta. Ma qui non c'è margine per progresso tecnologico, a meno che dalle chitarre non viriamo verso ampli o sistemi midi. È questo il nocciolo, passiamo dalle critiche alle proposte e secondo me si può davvero capire se c'è margine o se gibson sta già facendo il massimo.

Ti spiego il mio punto di vista.
Vista la mia età  :cry2: a me le chitarre innovative in modo " eccessivo e futuristico " piacciono poco..... e predeligo i modelli " classici " infatti dalla Gibson non pretendo che produca modelli " innovativi " ( con materiali e linee futuristiche ) ma affianchi modelli alternativi ( 7 corde ) con le peculiarutà made in Gibson, ottimi legni, manico bolt in, pick up potenti ecc. ecc. senza andare a " intaccare " il fascino di modelli leggendari come la Les Paul, spero di essere stato chiaro..... ( di solito non mi riesce..... :laughing: )
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Moreno Viola il 19 Novembre, 2016, 04:35 PM
Mi rendo conto di aver usato a sproposito il termine "innovazione" perché quello che intendevo è esattamente quello che scrive Grand Funk.

A mio parere Gibson (così come Fender) dovrebbe mantenere la produzione di strumenti storici ma contemporaneamente proporre altre chitarre sulle quali sperimentare soluzioni diverse.
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: LoreM86 il 19 Novembre, 2016, 05:33 PM
Cosa che in fondo stanno o sono stati obbligati a fare dalle richieste del mercato.
È bello però, stiamo girando intorno allo stesso discorso da giorni, siamo proprio una "razza" strana in effetti, io forse sono proprio della peggio specie.
Mi possono anche piacere le cose strane e nuove, però sono affezionato a determinati modelli e linee, tale che alcuni interventi su quest'ultime mi sembrano "eresie" (iperbole conscia!).
Non vedo male interventi tali da migliorare tali oggetti, es. meccaniche autobloccanti di serie, ponte migliorato, elettroniche ricercate che possano andare oltre le classiche 3 posizioni, anche le camere tonali possono avere un perché, non so... Però mettere 7 corde o il floyd mi sembra troppo, quasi come passare un confine immaginario che sta solo nella mia testa tra quello che è lecito e che non è lecito fare su una les paul.
Però come dicevo prima appartengo a una razzaccia, la chitarra mi piace curvilinea, se già ha troppi spigoli storgo il naso! Eheh
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Vu-meter il 05 Dicembre, 2016, 08:47 PM
Ma.. sono post toppati o sono degli up ?
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 05 Dicembre, 2016, 08:52 PM
Post toppati, Vu, scusa!
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 08:55 PM
Citazione di: Fidelcaster il 05 Dicembre, 2016, 08:52 PM
Post toppati, Vu, scusa!

Mi sono permesso di rimuoverli allora.   :)
Titolo: Re:Les Paul 7 corde
Inserito da: Fidelcaster il 05 Dicembre, 2016, 09:30 PM
 :thanks: