Allora, mi sono sempre illuso di conoscere quanto necessario su questo modello di chitarra Gibson, su cui non c'è bisogno di spendere aggettivi. Ma quando poi mi imbatto nelle sue mille varianti mi rendo conto che ne so davvero poco.
Allora, anziché cercare di fare uno sterile elenco di tutti i modelli usciti sotto il marchio Gibson LP, è più divertente apprendere qualcosa in più partendo dai vostri gusti, desideri e conoscenze.
Vi chiedo allora di elencare i modelli di uno, due, tre, cinque, quante ne volete, di Gibson Les Paul preferite.
Se poi scrivete anche perché (particolari pick up, colorazione particolare, peso, manico sottile o spesso ecc.) sarebbe ancora meglio.*
Mi auguro (per me e per chi dovesse passare su questo forum anche solo come lettore occasionale) che la partecipazione sia ampia!
Grazie
Io sono un ragazzo semplice: Traditional ( 20172016 per colori e finiture)
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 10:25 AM
Io sono un ragazzo semplice: Traditional (2017 per colori e finiture)
Visto che parli di colori e finiture, che ne dici di allegare un paio di immagini di quelle che ti piacciono? ;D
Sono un amante dei modelli vintage, per cui:
Les Paul Standard Tobacco sunburst
Les Paul Standard Cherry Sunburst
Les Paul Gold Top
Les Paul Custom Nera, la cosiddetta "Black Beauty"
Ovviamente tutti i modelli delle serie Historic (se solo costassero un po' meno... >:().
Mi piacciono particolarmente le serie "faded" dei primi anni 2000 (Standard che rievocano i colori virati nel tempo degli esemplari di fine anni '50, prive delle ultime fasi di verniciatura "glossy"), una delle quali (finitura honeyburst) sono riuscito ad accaparrarmi alcuni anni or sono ed ho trasformato in una "Historic fai da te", lucidandone la finitura e modificandone l'elettronica con riedizioni PAF e wiring '50.
Posseggo anche un'ottima LP Standard del '90 "limited colour edition", in una singolare finitura "ambra", ed una LP Special CS '57 Historic TV yellow.
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 10:36 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 10:25 AM
Io sono un ragazzo semplice: Traditional (2017 per colori e finiture)
Visto che parli di colori e finiture, che ne dici di allegare un paio di immagini di quelle che ti piacciono? ;D
:etvoila:
Coccoslash - Gear and Tests - My Gear - (https://forum.jamble.it/my-gear/coccoslash-gear-and-tests/)
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 11:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 10:36 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 10:25 AM
Io sono un ragazzo semplice: Traditional (2017 per colori e finiture)
Visto che parli di colori e finiture, che ne dici di allegare un paio di immagini di quelle che ti piacciono? ;D
:etvoila:
Coccoslash - Gear and Tests - My Gear - (https://forum.jamble.it/my-gear/coccoslash-gear-and-tests/)
Cioè ti piace la mia? [emoji3526]
Allora rispondo io Desert Burst Traditional Plus 2016.
Una delle mie finiture preferite insieme al Tea Burst.
E poi mi piace la Special TV Yellow coi p90.
Perciò ho già tutto ciò che mi serve.... Al momento [emoji28][emoji28]
Si Cocco,
Spero che in settembre e 2022 tu la venda ;D
Nessuna, io ed il pollo proprio non andiamo d'accordo. :cry2:
Esteticamente mi piace, sopra tutte la giallona di luvi ma tutto il resto no, peso, bilanciamento, manico, suono.... proprio non fanno per me.
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 11:43 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 11:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 10:36 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 10:25 AM
Io sono un ragazzo semplice: Traditional (2017 per colori e finiture)
Visto che parli di colori e finiture, che ne dici di allegare un paio di immagini di quelle che ti piacciono? ;D
:etvoila:
Coccoslash - Gear and Tests - My Gear - (https://forum.jamble.it/my-gear/coccoslash-gear-and-tests/)
Cioè ti piace la mia? [emoji3526]
Allora rispondo io Desert Burst Traditional Plus 2016.
Una delle mie finiture preferite insieme al Tea Burst.
E poi mi piace la Special TV Yellow coi p90.
Perciò ho già tutto ciò che mi serve.... Al momento [emoji28][emoji28]
Cocco, la tua non la conoscevo ma ora che elliott me l'ha mostrata :laughing: devo dire che è molto molto bella.
Potresti però dirmi i motivi per cui hai fatto i nomi di quei modelli di LP? Solo le colorazioni e i pop, oppure ci sono altri fattori tecnici per cui hai scelto di scrivere quelle?
[Alla fine è un topic che, con la scusa di dire le proprie preferite, intende mettere in risalto le caratteristiche tecniche, costruttive, estetiche dei vari modelli, in modo da rendere più chiaro quante e quali ce ne sono in giro. Penso aiuterà anche il lettore casuale che è molto giovane e vuole capire cosa offre una Les Paul]
A me piacerebbe averne un altra,nera.
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 11:57 AM
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 11:43 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 11:14 AM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 10:36 AM
Citazione di: Elliott il 01 Giugno, 2019, 10:25 AM
Io sono un ragazzo semplice: Traditional (2017 per colori e finiture)
Visto che parli di colori e finiture, che ne dici di allegare un paio di immagini di quelle che ti piacciono? ;D
:etvoila:
Coccoslash - Gear and Tests - My Gear - (https://forum.jamble.it/my-gear/coccoslash-gear-and-tests/)
Cioè ti piace la mia? [emoji3526]
Allora rispondo io Desert Burst Traditional Plus 2016.
Una delle mie finiture preferite insieme al Tea Burst.
E poi mi piace la Special TV Yellow coi p90.
Perciò ho già tutto ciò che mi serve.... Al momento [emoji28][emoji28]
Cocco, la tua non la conoscevo ma ora che elliott me l'ha mostrata :laughing: devo dire che è molto molto bella.
Potresti però dirmi i motivi per cui hai fatto i nomi di quei modelli di LP? Solo le colorazioni e i pop, oppure ci sono altri fattori tecnici per cui hai scelto di scrivere quelle?
[Alla fine è un topic che, con la scusa di dire le proprie preferite, intende mettere in risalto le caratteristiche tecniche, costruttive, estetiche dei vari modelli, in modo da rendere più chiaro quante e quali ce ne sono in giro. Penso aiuterà anche il lettore casuale che è molto giovane e vuole capire cosa offre una Les Paul]
Grazie caro.
Si allora avevo scelto la 2016 Traditional perché non volevo il corpo chambered, o meglio non troppo (la mia ha comunque un piccolo alleggerimento se non vado errato) e perché ha altre features della linea vintage (meccaniche tulip green ad esempio..) e perché montava i 57.
In realtà su questo punto poi mi sono pentito perché mi sono reso conto che i 57 sono troppo muddy per i miei gusti e prediligo sound più aperti, infatti ho sostituito i pickup con degli ox4 in alnico 4 di cui sono moooolto soddisfatto.
Ho poi fatto qualche altra piccola modifica estetica e di wiring (wiring '50).
Per quanto riguarda la special invece.. Semplicemente perché adoro sempre la forma Les Paul e adoro i p90, non è una Gibson la mia ma una riedizione Tokai di cui mi sono subito innamorato: il p90 ha quell'attacco in più e quelle basse in meno che la rendono davvero dal sound "veloce" e piacevole..e soprattutto "croccante".
Sotto le mani sembrerebbe meno impegnativa della sorella maggiore.. Ma dona grosse soddisfazioni.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190601/33b08d8c97ff257fbc35a3ab23b28db9.jpg)
Premetto che le LP ho avuto il piacere di suonarle seriamente una sola volta, in particolare una traditional del 2015 (chitarra che mi fu prestata da un amico). Non rimasi per nulla contento a fine serata, tenevo tutt'altre aspettative, sinceramente, da una chitarra che costa una barca di soldi.
Comunque, il mio modello preferito resta la Standard, che mi è sembrata diversa dalla Traditional. In particolare adoro le seguenti colorazioni:
Trans Amber
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedia.fanaticguitars.com%2F2017%2F11%2Fgibson-les-paul-standard-tacbc-2015.jpg&hash=f9e83530d564eba04857cc4ff88a8afd384e12d5)
Blood Orange Burst
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.strumentimusicali.net%2Fimages%2Fproduct%2F600x450%2F2018%2F02%2F16%2Fdd%2Fgibson-lespaulstandard2018bloodorangebursta-1.jpg&hash=7bf8d8ef66ef68e341a56c9011a1384eef8224a8)
Citazione di: johnny il 01 Giugno, 2019, 04:22 PM
Premetto che le LP ho avuto il piacere di suonarle seriamente una sola volta, in particolare una traditional del 2015 (chitarra che mi fu prestata da un amico). Non rimasi per nulla contento a fine serata, tenevo tutt'altre aspettative, sinceramente, da una chitarra che costa una barca di soldi.
Comunque, il mio modello preferito resta la Standard, che mi è sembrata diversa dalla Traditional. In particolare adoro le seguenti colorazioni:
Trans Amber
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedia.fanaticguitars.com%2F2017%2F11%2Fgibson-les-paul-standard-tacbc-2015.jpg&hash=f9e83530d564eba04857cc4ff88a8afd384e12d5)
Blood Orange Burst
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.strumentimusicali.net%2Fimages%2Fproduct%2F600x450%2F2018%2F02%2F16%2Fdd%2Fgibson-lespaulstandard2018bloodorangebursta-1.jpg&hash=7bf8d8ef66ef68e341a56c9011a1384eef8224a8)
Johnny ,le 2015 fanno storia a se! Da evitare a mio avviso come la peste.
Manico indomabile e insuonabile.
Ti invito a provare una 2016 o altro.. Fidati... Nella mia ricerca ne ho provate tante.
Non a caso le 2015 le hanno svendute!
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 04:41 PM
Johnny ,le 2015 fanno storia a se! Da evitare a mio avviso come la peste.
Manico indomabile e insuonabile.
Ti invito a provare una 2016 o altro.. Fidati... Nella mia ricerca ne ho provate tante.
Non a caso le 2015 le hanno svendute!
Quindi non era soltanto una mia impressione. Se mi capiterà di provarne un'altra lo farò cone grande piacere! Magari anche una Custom :hey_hey:
Citazione di: johnny il 01 Giugno, 2019, 04:58 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 04:41 PM
Johnny ,le 2015 fanno storia a se! Da evitare a mio avviso come la peste.
Manico indomabile e insuonabile.
Ti invito a provare una 2016 o altro.. Fidati... Nella mia ricerca ne ho provate tante.
Non a caso le 2015 le hanno svendute!
Quindi non era soltanto una mia impressione. Se mi capiterà di provarne un'altra lo farò cone grande piacere! Magari anche una Custom :hey_hey:
Si sì, dalle un'altra possibilità.
Magari qualcosa che abbia i burstbucker 1/2 o i pro (se ti piacciono i suoni più aperti)
E che è successo nel 2015?!
Adoro i polli ma ho un problema con alcuni dei loro manici, ho dovuto vendere questa meraviglia perchè non riuscivo più a suonarla per i dolori alla mano destra
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcdns3.gear4music.com%2Fmedia%2F20%2F208909%2F1200%2Fpreview_1.jpg&hash=c01d33cd4985fcce1c83d66d80307888daf5c081)
Al momento l'ho sostituita con una bfg Gary Moore abbastanza modificata, ha un profilo del manico abbastanza diverso dalla mia vecchia Les Paul e per ora nessun problema.
A me piacciono in particolare le deluxe con i minihumbucker, le 54 gold top con i p90, le colorazioni giallognole chiare, le wine red.
Adoro per i manici le R0, quando avrò soldi da buttare una me la prendo.
Non apprezzo particolarmente le tobacco, le black, le alpine white.
Non mi piacciono le custom, ai miei occhi inutilmente pompose.
Non reggo le Slash, mi urta il disegno cretino sulla paletta e non reggo lui.
Non mi piacciono i colori strambi come il blu e purple, e non mi piacciono alcune finiture scopiazzate da PRS.
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 07:27 PM
E che è successo nel 2015?!
Che hanno licenziato in tronco il responsabile del progetto. Troppe idee mal digerite e alcune davvero fuori luogo.. Tipo appunto il manico gigante
Citazione di: luvi il 01 Giugno, 2019, 11:12 AM
Sono un amante dei modelli vintage, per cui:
Les Paul Standard Tobacco sunburst
Les Paul Standard Cherry Sunburst
Les Paul Gold Top
Les Paul Custom Nera, la cosiddetta "Black Beauty"
Ovviamente tutti i modelli delle serie Historic (se solo costassero un po' meno... >:().
Mi piacciono particolarmente le serie "faded" dei primi anni 2000 (Standard che rievocano i colori virati nel tempo degli esemplari di fine anni '50, prive delle ultime fasi di verniciatura "glossy"), una delle quali (finitura honeyburst) sono riuscito ad accaparrarmi alcuni anni or sono ed ho trasformato in una "Historic fai da te", lucidandone la finitura e modificandone l'elettronica con riedizioni PAF e wiring '50.
Posseggo anche un'ottima LP Standard del '90 "limited colour edition", in una singolare finitura "ambra", ed una LP Special CS '57 Historic TV yellow.
A parte le finiture, quali particolari ti piacciono e quali no?
Preferisci alcuni tipi di pick up e ci sono pu che proprio non ti piacciono? Stesso discorso con i manici e col peso. Prediligi i manici più spessi e le più pesanti o manici più sottili e camere tonali e buchi vari?
Così si capisce meglio perché hai scelto quei modelli.
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 08:40 PM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 07:27 PM
E che è successo nel 2015?!
Che hanno licenziato in tronco il responsabile del progetto. Troppe idee mal digerite e alcune davvero fuori luogo.. Tipo appunto il manico gigante
Non so se ho capito. C'è stato quindi un manager che ha gestito solo il 2015?
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 08:47 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Giugno, 2019, 08:40 PM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 07:27 PM
E che è successo nel 2015?!
Che hanno licenziato in tronco il responsabile del progetto. Troppe idee mal digerite e alcune davvero fuori luogo.. Tipo appunto il manico gigante
Non so se ho capito. C'è stato quindi un manager che ha gestito solo il 2015?
Un responsabile del progetto che è stato licenziato, se non ricordo male, proprio durante il Namm di quell'anno per via del fallimento del progetto.
A oggi le 2015 si trovano ancora a prezzi d'occasione (nuove)
Citazione di: zap il 01 Giugno, 2019, 01:05 PM
A me piacerebbe averne un altra,nera.
...e con i p90,penso sia il massimo per sonorità e bellezza,a mio gusto.
A me i p90 piacciono ma li considero una (validissima) variante. La Les Paul per me significa principalmente due humbuckeroni belli grossi e cicciotti.
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 10:05 PM
A me i p90 piacciono ma li considero una (validissima) variante. La Les Paul per me significa principalmente due humbuckeroni belli grossi e cicciotti.
Beh i Les Paul che preferisco hanno degli Humbucker piuttosto chiari e aperti.
Grossi e cicciotti, quindi direi anche scuretti, erano i custom fine 80 inizio 90 con cui ho suonato tante volte perchè di proprietà di compari di gruppi, e onestamente non mi sono mai piaciuti.
I traditional attuali con i bb1 e bb2 hanno un bel suono aperto e chiaro, mi dicono non identici ai veri paf degli anni che furono, ma sicuramente vibranti, con una bella sensibilità e piuttosto chiari, niente di impastato e cupo.
Nel Les Paul che ho ora ho messo un PAF alnico IV al ponte con una uscita piuttosto bassa, caldo e articolato, e un P90 alnico 2 al manico, brillante e tondo insieme, una bellezza.
Citazione di: Gian.luca il 01 Giugno, 2019, 10:10 PM
mi dicono non identici ai veri paf degli anni che furono
Il reale problema è che i "veri PAF", data la grande variabilità delle specifiche di allora, sono oggetti misteriosi la cui esistenza tutti danno per scontata, ma che nessuno riesce a descrivere con esattezza, avendone un'idea vaga e del tutto soggettiva, tra l'altro (non mi riferisco a te, naturalmente) non sempre aderente alle loro effettive caratteristiche elettromagnetiche... :nea:
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2019, 12:23 AM
Citazione di: Gian.luca il 01 Giugno, 2019, 10:10 PM
mi dicono non identici ai veri paf degli anni che furono
Il reale problema è che i "veri PAF", data la grande variabilità delle specifiche di allora, sono oggetti misteriosi la cui esistenza tutti danno per scontata, ma che nessuno riesce a descrivere con esattezza, avendone un'idea vaga e del tutto soggettiva, tra l'altro (non mi riferisco a te, naturalmente) non sempre aderente alle loro effettive caratteristiche elettromagnetiche... :nea:
Quando si parla di p.u. drizzo le orecchie, quindi spero che vi avventuriate in discussioni sui p.u. dei vari modelli e sulle loro caratteristiche.
Una cosa: ma la ES Les Paul non piace a nessuno?
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 08:45 PM
A parte le finiture, quali particolari ti piacciono e quali no?
Preferisci alcuni tipi di pick up e ci sono pu che proprio non ti piacciono? Stesso discorso con i manici e col peso. Prediligi i manici più spessi e le più pesanti o manici più sottili e camere tonali e buchi vari?
Così si capisce meglio perché hai scelto quei modelli.
In realtà non mi riferivo solo alle finiture, ma proprio ai modelli storici dei primi anni di produzione. Mi piace il feel del manico e la timbrica delle vecchie Les Paul, prima che per assecondare le richieste del mercato e sopratutto per differenziarsi il più possibile da Fender, lo modificassero e rendessero la timbrica più scura e meno intelligibile.
Mi piaccciono questi strumenti perché molto comodi come tastiera, morbidi grazie al diapason più corto ed adattissimi a blues e jazz-fusion, generi che amo suonare.
Da costruttore di pickup non posso non riservare un'attenzione particolare agli humbuckers più famosi della storia: mi piacciono moltissimo i PAF ben riusciti, che a mio parere sono quelli più aperti ed espressivi di quel che ad essi è seguito dalla seconda metà degli anni '70 e mi piace il cablaggio anni '50, che compensa in modo semplice ed efficace la perdita di armoniche alte quando si porta il controllo di volume (che amo utilizzare in crunch) a meno del "tutto aperto".
Al contrario non mi piacciono (o per meglio dire mi piacciono meno) i pickup "violenti" utilizzati in anni recenti (496R e 500T sono a mio parere troppo compressi e poco dinamici) e non mi entusiasmano i 490/498 (un po' piatti e troppo diversi tra loro)... preferisco alla grande i Burstbucker I e II o anche i PRO, molto più "alla vecchia", che sussurrano, spingono o cantano quando serve.
Mi piace anche il calore dei Classic 57, ma li trovo poco nitidi sulla Les Paul, specie al manico e li preferisco sulle archtop ad uso jazzistico.
Come dicevo, ho una Les Paul Special '57 perché adoro l'aggressiva espressività dei P90, a patto di controllarne la captazione inevitabile del rumore di rete contenendo il livello di distorsione (cosa che non mi costa nulla :laughing:).
Dimenticavo: da amante del modern blues non posso dimenticare la Les Paul De Luxe, che ancora non ho avuto occasione di acquistare, ma che ho provato in tante occasioni trovando i suoi minihumbuckers una piacevolissima via di mezzo tra la sonorità dei P90 e quella dei PAF. ::)
Se ti piacciono le vecchie Les Paul di cui apprezzi il feel del manico ne devo dedurre che ti piacciono i manici spessi?
Oppure per vecchie Les Paul intendi anche la '60 col manico slim? O intendi altro ancora?
La deluxe non l'avevo mai considerata.
Citazione di: JourneyMan il 02 Giugno, 2019, 01:09 AM
Se ti piacciono le vecchie Les Paul di cui apprezzi il feel del manico ne devo dedurre che ti piacciono i manici spessi?
Oppure per vecchie Les Paul intendi anche la '60 col manico slim? O intendi altro ancora?
Il manico molto spesso non mi fa gioco perché ho le mani piccole, ma ne apprezzo la valenza sonora: il suono si ispessisce in modo gratificante, senza scurirsi...
Comunque ho quel tipo di manico sia sulla LP Special Historic, che sulla ES150 del '46 (all'epoca i manici erano tutti così...) e grazie ad un'action in entrambi i casi molto comoda, riesco a suonare senza patemi, nonostante lo spessore.
Per ovvie ragioni, dal punto di vista meccanico preferisco in assoluto il manico slim stile '60... :yeepy:
Citazione di: JourneyMan il 02 Giugno, 2019, 01:09 AM
La deluxe non l'avevo mai considerata.
Ehh... guarda, suona già di per sé come una "vecchia Les Paul", solo appena più aggressiva...
Citazione di: Max Maz il 01 Giugno, 2019, 11:52 AM
Nessuna, io ed il pollo proprio non andiamo d'accordo. :cry2:
Esteticamente mi piace, sopra tutte la giallona di luvi ma tutto il resto no, peso, bilanciamento, manico, suono.... proprio non fanno per me.
A me il suono piace moltissimo (eufemismo). Non ti piacciono gli album realizzati con questa chitarruccia?
Anche il manico non mi crea problemi, perché ho la mano abbastanza grande.
Quanto al resto sono d'accordo con te. Peso e bilanciamento sono terribili. Quando l'ho imbracciata per la prima volta sono rimasto colpito molto negativamente e ci sono rimasto malissimo. E così anche le volte successive. :laughing:
La forma è bella (ancora un eufemismo) vista da fuori, ma imbracciata la trovo pessima. Scomoda assai. Mi scava le costole. L'ergonomia non è proprio cosa sua e non capisco davvero come facciano quelli che suonano solo LP.
Personalmente ho trovato l'optimum suonandola con parsimonia. Mezz'ora poi stop e cambio chitarra. Così sì che andiamo molto d'accordo.
A me da fastidio un pochino il peso quando suono in piedi,ma la trovo molto comoda per il suo 'abbraccio' (manico all'indietro che amo su tutte le chitarre).
Sapete quali modelli Gibson Les Paul presentano un tacco del manico smussato?
Ad esempio c'è questa:
Gibson Les Paul Modern - Faded Pelham Blue Top | Gino strumenti musicali (https://www.ginomusica.it/it/gibson-les-paul-modern-pbt-p-6949.html)
Ma non è che si rompe ???
Io non la vorrei una Paul così :nea:
:laughing:
Tanto già così si scorda sempre.
Ah ecco un tema. Ma le vostre Les Paul si scordano spesso? A me basta fare tre bending decenti e già devo stare a riaccordare la corda incriminata.
Citazione di: JourneyMan il 04 Giugno, 2019, 10:39 AM
:laughing:
Tanto già così si scorda sempre.
Ah ecco un tema. Ma le vostre Les Paul si scordano spesso? A me basta fare tre bending decenti e già devo stare a riaccordare la corda incriminata.
Siamo Off Topic (visto che il topic è già bello grasso)..comunque sicuramente si scordano più delle Fender.
In ogni caso è un problema che affligge le Gibson in generale per via della paletta inclinata e per via delle corde che "corrono" verso l'esterno della paletta frizionando, più di altre marche, il nut.
Per cui streching in fase di montaggio, grafite nel nut e consigliato anche il self-locking method
Restringing your guitar, the 'locking' method. - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=oY-lHzx2nGg)
Sì, nettamente off topic, lo ammetto. Però trovo più faticosi e distrattivi da leggere i post composti di soli ammiccamenti e sorrisetti/sorrisoni che quelli con un contenuto temporaneamente deviante dall'oggetto del topic.
Grazie del suggerimento su capotasto e meccaniche. :thanks:
In topic comunque potremmo dire: vi piacciono modelli di LP che non si scordano? :laughing:
E ce ne sono di fabbrica senza intervenire successivamente compromettendone l'originalità?
Citazione di: JourneyMan il 04 Giugno, 2019, 11:04 AM
In topic comunque potremmo dire: vi piacciono modelli di LP che non si scordano? :laughing:
E ce ne sono di fabbrica senza intervenire successivamente compromettendone l'originalità?
Si ..e sai quale? La Tokai!
Quella non mi scorda (intendo fra lei, la Traditional e la SG standard).
Devo dare solo qualche toccatina alle chiavette ogni tanto.
Ovviamente io riporto la mia esperienza personale...
CitazioneE ce ne sono di fabbrica senza intervenire successivamente compromettendone l'originalità?
Basta abbondante grafite nei solchi del capotasto e magicamente...non impazzisci più.
Citazione di: zap il 04 Giugno, 2019, 12:48 PM
CitazioneE ce ne sono di fabbrica senza intervenire successivamente compromettendone l'originalità?
Basta abbondante grafite nei solchi del capotasto e magicamente...non impazzisci più.
funziona addirittura su una harley benton :D
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2019, 12:49 AM
Citazione di: JourneyMan il 01 Giugno, 2019, 08:45 PM
A parte le finiture, quali particolari ti piacciono e quali no?
Preferisci alcuni tipi di pick up e ci sono pu che proprio non ti piacciono? Stesso discorso con i manici e col peso. Prediligi i manici più spessi e le più pesanti o manici più sottili e camere tonali e buchi vari?
Così si capisce meglio perché hai scelto quei modelli.
In realtà non mi riferivo solo alle finiture, ma proprio ai modelli storici dei primi anni di produzione. Mi piace il feel del manico e la timbrica delle vecchie Les Paul, prima che per assecondare le richieste del mercato e sopratutto per differenziarsi il più possibile da Fender, lo modificassero e rendessero la timbrica più scura e meno intelligibile.
Mi piaccciono questi strumenti perché molto comodi come tastiera, morbidi grazie al diapason più corto ed adattissimi a blues e jazz-fusion, generi che amo suonare.
Da costruttore di pickup non posso non riservare un'attenzione particolare agli humbuckers più famosi della storia: mi piacciono moltissimo i PAF ben riusciti, che a mio parere sono quelli più aperti ed espressivi di quel che ad essi è seguito dalla seconda metà degli anni '70 e mi piace il cablaggio anni '50, che compensa in modo semplice ed efficace la perdita di armoniche alte quando si porta il controllo di volume (che amo utilizzare in crunch) a meno del "tutto aperto".
Al contrario non mi piacciono (o per meglio dire mi piacciono meno) i pickup "violenti" utilizzati in anni recenti (496R e 500T sono a mio parere troppo compressi e poco dinamici) e non mi entusiasmano i 490/498 (un po' piatti e troppo diversi tra loro)... preferisco alla grande i Burstbucker I e II o anche i PRO, molto più "alla vecchia", che sussurrano, spingono o cantano quando serve.
Mi piace anche il calore dei Classic 57, ma li trovo poco nitidi sulla Les Paul, specie al manico e li preferisco sulle archtop ad uso jazzistico.
Come dicevo, ho una Les Paul Special '57 perché adoro l'aggressiva espressività dei P90, a patto di controllarne la captazione inevitabile del rumore di rete contenendo il livello di distorsione (cosa che non mi costa nulla :laughing:).
Dimenticavo: da amante del modern blues non posso dimenticare la Les Paul De Luxe, che ancora non ho avuto occasione di acquistare, ma che ho provato in tante occasioni trovando i suoi minihumbuckers una piacevolissima via di mezzo tra la sonorità dei P90 e quella dei PAF. ::)
Luvi, 1- hanno ragione coloro che dicono che le LP che montano potenziometri sotto i 500k suonano "intubate"? Non esiste proprio alcun modello che ne abbia da º 250 e che abbia suoni considerati di qualità?
2- Che opinione hai delle historic e true historic? 3- Conosci articoli interessanti che aiutino a districarsi nell'enorme produzione di LP segnalando cose che su un sito Gibson o altrove magari non si trovano?
4- Io continuo a comprare strumenti moderni perché il vintage è un ambito complicato. C'è chi ritiene che la vera LP sia fatta in un certo modo, chi ritiene che sia valida solo se ha certe caratteristiche.
Io penso che c'è posto per tutti considerando che una tipologia non scaccia l'altra. Però penso che la vera differenza stia tra una serie di qualità e una che non è di qualità. Che poi c'è quella che serve meglio il jazz e quella per l'hard rock a me sembra ovvio e non ne disdegno nessuno.
5- Ma vorrei capire quale fa meglio il jazz e quale fa meglio l'hard rock (semplificando il discorso).
Perché dico questo? Perché esistono anche chitarre che in teoria nascerebbero per il jazz ma che poi si rivelano di bassa qualità e quindi non possono dirsi riuscite. E ci sono quelle che nascono per l'hard rock moderno e veloce, ma che non sono riuscite. Capito il discorso?
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 10:52 AM
Luvi, 1- hanno ragione coloro che dicono che le LP che montano potenziometri sotto i 500k suonano "intubate"? Non esiste proprio alcun modello che ne abbia da º 250 e che abbia suoni considerati di qualità?
La ragione principale per la quale alcune serie di Les paul suonano intubate è la scelta di pickup "intubati" (per ragioni di marketing, ovviamente). I potenziometri da 300K certamente non aiutano a migliorare la situazione, ma rappresentano la percentuale minore del "problema". Cambiandoli per dei 500k il carattere dello strumento cambia di poco. Al contrario, per portare una LP verso caratteristiche più vintage, il connubio tra pickup simil-PAF, potenziometri da 500k e cablaggio di tipo '59 è consigliabile, perché in quest'ottica tutto concorre a portare il comportamento della chitarra nella giusta direzione.
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 10:52 AM
2- Che opinione hai delle historic e true historic? 3- Conosci articoli interessanti che aiutino a districarsi nell'enorme produzione di LP segnalando cose che su un sito Gibson o altrove magari non si trovano?
La mia opinione, in sostanza, è che le serie da te citate costino uno sproposito, una cifra determinata arbitrariamente e priva di relazione alcuna con il valore dell'oggetto, a fronte di una costruzione appena diversa dalla norma, basata sugli stessi materiali, soltanto più "selezionati" (caratteristica tutta da verificare, tra l'altro).
Ciò che considero una presa in giro è che a fronte di tale prezzo questi strumenti avrebbero soltanto la pretesa di essere fatti come un tempo, dimenticando che "un tempo" si riferisce sempre ad una produzione in serie di tipo industriale, non al lavoro di un piccolo artigiano in una bottega (che quel prezzo giustificherebbe molto meglio).
Detto questo: tra questi strumenti vi sono esemplari che suonano bene? Sì, è fuori di ogni dubbio.
Uno strumento standard ben riuscito con qualche miglioria suona "così tanto meno bene" a fronte di una spesa tanto più contenuta? Le cose cambiano caso per caso e dubito fortemente si possa generalizzare un "sì"...
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 10:52 AM
4- Io continuo a comprare strumenti moderni perché il vintage è un ambito complicato. C'è chi ritiene che la vera LP sia fatta in un certo modo, chi ritiene che sia valida solo se ha certe caratteristiche. Io penso che c'è posto per tutti considerando che una tipologia non scaccia l'altra. Però penso che la vera differenza stia tra una serie di qualità e una che non è di qualità. Che poi c'è quella che serve meglio il jazz e quella per l'hard rock a me sembra ovvio e non ne disdegno nessuno.
Se parliamo di Les Paul (Standard o Custom), a parte pochi modelli apertamente "orientati" ad un genere particolare direi che con un modello base si possa suonare di tutto, a patto di saperla gestire. Personalmente preferisco la maggior versatilità dell'impostazione vintage dello strumento, che avendo una timbrica di base più aperta permette di spaziare maggiormente tra vari generi musicali (dal Jazz fino al Rock, di sicuro).
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 10:52 AM
5- Ma vorrei capire quale fa meglio il jazz e quale fa meglio l'hard rock (semplificando il discorso).
Perché dico questo? Perché esistono anche chitarre che in teoria nascerebbero per il jazz ma che poi si rivelano di bassa qualità e quindi non possono dirsi riuscite. E ci sono quelle che nascono per l'hard rock moderno e veloce, ma che non sono riuscite. Capito il discorso?
Vedi sopra al punto 4. Non esiste un modello di Les Paul "per jazz"... solo alcuni singoli modelli prodotti ad hoc di ispirazione più "metallara" (es. le vecchie Classic), prevalentemente signature di vario tipo (es. la Zakk Wilde con pickup attivi EMG) a altre (es. Slash) con le quali in realtà si può suonare di tutto.
I suoni del jazz più conosciuti non vengono affatto dalle Les Paul, ma da chitarre a cassa alta (ad es. la ES175) che in tale contesto sono -imho- impagabili. ::)
Mi allaccio alla discussione... come faccio a capire che tipo di pot ho montato sulle mie chitarre con la semplice occhiata? Sono semplicemente marchiati gibson ma non c'è nessuna resistenza dichiarata... posso affidarmi solo al multimetro? Queste sono le foto di Les Paul (standard del 2004) e SG (standard del 2006)... Del wiring non ci capisco un'acca ma mi sembra che quello della les paul (nera) non sia affatto il 59 mentre invece quello della SG sia corretto...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Ffc3151.jpg&hash=3735d3a180ae53082595e9a42fa7925cbcb9f96c)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F32zp06a.jpg&hash=fc9078de290427a8b5b97c73aedd3ad0d9108db0)
Riguardo l'accordatura, noto che la SG tiene molto peggio della Les Paul, però le corde sono anche più vecchie. La Les Paul la presi nuova, la SG usata. Su quest'ultima pensavo di cambiare il capotasto con uno in osso o in grafite (se ricordate tempo fa lamentavo fosse "sorda" su alcune corde, secondo me non vibrano bene. Forse anche le sellette...
Ok, scusate per l'OT pauroso!
a proposito di "intubate"... quello che ho sempre amato della mia Les paul è che suona molto chiara e aperta, addirittura più della SG (che di base dovrebbe avere più attacco e medie, a parità di pickup credo eh). Sulla Lp ho i burstbucker pro, sulla SG 57 e 57+ (sostituiti, prima c'erano i 490).
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Mi allaccio alla discussione... come faccio a capire che tipo di pot ho montato sulle mie chitarre con la semplice occhiata? Sono semplicemente marchiati gibson ma non c'è nessuna resistenza dichiarata... posso affidarmi solo al multimetro?
Esatto... devi misurare per sapere.
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Queste sono le foto di Les Paul (standard del 2004) e SG (standard del 2006)... Del wiring non ci capisco un'acca ma mi sembra che quello della les paul (nera) non sia affatto il 59 mentre invece quello della SG sia corretto...
Il wiring è identico in entrambi i casi e la differenza non è tra "giusto o sbagliato", ma solo tra "vintage o moderno".
Se non utilizzi il controllo di volume, infatti, tra i due non cambia nulla a livello sonoro. Se invece utilizzi il volume della chitarra, come tanti bluesman, allora il wiring vintage ti evita la perdita di acuti che avviene quando il controllo di volume non è più aperto al massimo, facendo ad esempio ripulire molto meglio un suono crunch. Allo stesso scopo si può inserire un filtro "treble bleed filter" sul volume mantenendo il wiring moderno, ma trattandosi di un semplice terminale da spostare direi che sia meno pratico.
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Riguardo l'accordatura, noto che la SG tiene molto peggio della Les Paul, però le corde sono anche più vecchie. La Les Paul la presi nuova, la SG usata. Su quest'ultima pensavo di cambiare il capotasto con uno in osso o in grafite (se ricordate tempo fa lamentavo fosse "sorda" su alcune corde, secondo me non vibrano bene. Forse anche le sellette...
Ok, scusate per l'OT pauroso!
Il sistema di aggancio delle corde e l'angolazione della paletta sono gli stessi... la differenza la può fare il montaggio venuto male di una corda, la lavorazione non ottimale del capotasto o una meccanica poco affidabile.
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
a proposito di "intubate"... quello che ho sempre amato della mia Les paul è che suona molto chiara e aperta, addirittura più della SG (che di base dovrebbe avere più attacco e medie, a parità di pickup credo eh). Sulla Lp ho i burstbucker pro, sulla SG 57 e 57+ (sostituiti, prima c'erano i 490).
E certo! I Burstbucker (Pro compresi, anche se di impostazione meno vintage) intendono riprodurre il feel aperto e brillante dei vecchi PAF, mentre i Classic 57 sono forse i più "intubati" tra i pickup Gibson... la tua percezione è dunque del tutto corretta! ::)
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Riguardo l'accordatura, noto che la SG tiene molto peggio della Les Paul
Oh no, non me lo dire! :cry2:
E io che guardavo le SG con tanto interesse... uffa.
Comunque io davvero invito tutti a provare una PRS custom. Non si scorda mai. Un giorno o l'altro la scordo apposta così finalmente avrò il piacere di toccare le palette. Eppure io sono un "bendingaro" della peggior specie, nel senso che tiro e tiro e tiro senza criterio perché non sono bravo a prendere bending di un tono e nezzo o due toni e quindi violento le corde per esercitarmi. Eppure niente, non si scorda.
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 12:09 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Queste sono le foto di Les Paul (standard del 2004) e SG (standard del 2006)... Del wiring non ci capisco un'acca ma mi sembra che quello della les paul (nera) non sia affatto il 59 mentre invece quello della SG sia corretto...
Il wiring è identico in entrambi i casi e la differenza non è tra "giusto o sbagliato", ma solo tra "vintage o moderno".
Se non utilizzi il controllo di volume, infatti, tra i due non cambia nulla a livello sonoro. Se invece utilizzi il volume della chitarra, come tanti bluesman, allora il wiring vintage ti evita la perdita di acuti che avviene quando il controllo di volume non è più aperto al massimo, facendo ad esempio ripulire molto meglio un suono crunch. Allo stesso scopo si può inserire un filtro "treble bleed filter" sul volume mantenendo il wiring moderno, ma trattandosi di un semplice terminale da spostare direi che sia meno pratico.
Volevo passare al 59, mi piace giocare col pot del volume. A questo punto però dovrei intervenire solo sulla Les Paul giusto? Mi fa un po' "paura" mettermi a dissaldare i connettori che attualmente sono stagnati alla carcassa, son sincero! eheh
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 12:09 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Riguardo l'accordatura, noto che la SG tiene molto peggio della Les Paul, però le corde sono anche più vecchie. La Les Paul la presi nuova, la SG usata. Su quest'ultima pensavo di cambiare il capotasto con uno in osso o in grafite (se ricordate tempo fa lamentavo fosse "sorda" su alcune corde, secondo me non vibrano bene. Forse anche le sellette...
Ok, scusate per l'OT pauroso!
Il sistema di aggancio delle corde e l'angolazione della paletta sono gli stessi... la differenza la può fare il montaggio venuto male di una corda, la lavorazione non ottimale del capotasto o una meccanica poco affidabile.
Cambierò le corde alla SG a breve, non ho strumenti per eventualmente "risagomare" la sede della corda nel capotasto, secondo me non scorre bene ma, ad onor del vero, mi sembra anche troppo alto...
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 12:09 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
a proposito di "intubate"... quello che ho sempre amato della mia Les paul è che suona molto chiara e aperta, addirittura più della SG (che di base dovrebbe avere più attacco e medie, a parità di pickup credo eh). Sulla Lp ho i burstbucker pro, sulla SG 57 e 57+ (sostituiti, prima c'erano i 490).
E certo! I Burstbucker (Pro compresi, anche se di impostazione meno vintage) intendono riprodurre il feel aperto e brillante dei vecchi PAF, mentre i Classic 57 sono forse i più "intubati" tra i pickup Gibson... la tua percezione è dunque del tutto corretta! ::)
Per fortuna dai, non sono ancora completamente prosciuttato allora! ;) Avevo trovato un pro da mettere sulla SG ma non sono sicuro sia quello che veramente vorrei... non voglio continuare l'OT, se hai qualche consiglio (e spero proprio di si) ti lascio il link (https://forum.jamble.it/pick-up/pickup-e-gibson-sg/msg353857/) alla discussione che avevo aperto.
Grazie!!!
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:22 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 11:55 AM
Riguardo l'accordatura, noto che la SG tiene molto peggio della Les Paul
Oh no, non me lo dire! :cry2:
E io che guardavo le SG con tanto interesse... uffa.
Citando luvi, le soluzioni tecniche tra les paul e SG sono identiche. Quindi a sto punto comandano le singole situazioni e stati manutentivi... credo... :acci:
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Io monto le elixir proprio perché ho cambi corde lunghi... mi vergogno, le corde della SG le ho su da quando l'ho comprata da Tomassone... Natale 2014... Sulla Les Paul le ho cambiate meno di un mese fa, con delle gibson 010 (ormai quasi finite, poi monterò elixir)...
Errorissimo le corde vecchie, errorissimo :sisi:
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 12:24 PM
Volevo passare al 59, mi piace giocare col pot del volume. A questo punto però dovrei intervenire solo sulla Les Paul giusto? Mi fa un po' "paura" mettermi a dissaldare i connettori che attualmente sono stagnati alla carcassa, son sincero! eheh
Puoi modificare entrambe le chitarre, a tua discrezione.
Non devi spostare i cavi di terra (quelli saldati alle carcasse dei pot), ma soltanto il reoforo del condensatore dal lato del volume. Devi passarlo dal pin attuale al centrale del potenziometro, cioè dall'ingresso all'uscita.
In altre parole, sui volumi della Les Paul, il condensatore del pickup al ponte va spostato assieme al filo rosso, quello del pickup al manico va invece spostato assieme al filo bianco.
Il resto resta tutto come sta. E' semplice! ::)
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 12:54 PM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Io monto le elixir proprio perché ho cambi corde lunghi... mi vergogno, le corde della SG le ho su da quando l'ho comprata da Tomassone... Natale 2014... Sulla Les Paul le ho cambiate meno di un mese fa, con delle gibson 010 (ormai quasi finite, poi monterò elixir)...
2014??????? Elaaaaaaaaapeppppa
Per forza si scorda.
Ormai saranno degli elastici più che corde
Occhio a dissaldarli i connettori dalla carcassa!
A me si sono spaccati!
Ti consiglio di sostituirli proprio e preservare gli originali perché per trovare gli originali poi son dolori..e soldoni.
Anche a me la sg teneva peggio la accordatura rispetto alla lp e ho migliorato di molto, anche se alcuni dicono che non serve, cambiando le meccaniche (oltre a usare grafite e self locking method)
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Per il cambio corde non c'è una scadenza precisa... va fatto semplicemente ogni volta che si sono ossidate e cominciano a perdere elasticità.
La frequenza dipende da tanti fattori: ore di utilizzo, condizioni ambientali, composizione chimica del sudore, qualità delle corde stesse...
Se però tieni la stessa muta di corde montata dal 2014 i casi sono due:
1) non hai mai suonato quella chitarra e la tieni in un ambiente del tutto privo di umidità, per cui nulla da dire :firuli:
2) le corde sono talmente sfatte da far sì che il suono attuale della chitarra sia equivalente a quello ottenibile con una tovaglia tra corde (nuove) e dita :sconvolto: :vomit:
P.S: nel secondo caso possiamo quasi sentirci autorizzati a smettere di rispondere alle tue domande!!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 01:06 PM
Occhio a dissaldarli i connettori dalla carcassa!
A me si sono spaccati!
Ti consiglio di sostituirli proprio e preservare gli originali perché per trovare gli originali poi son dolori..e soldoni
Riguarda le foto postate... non c'è nessun connettore! :laughing:
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 11:40 AM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 10:52 AM
2- Che opinione hai delle historic e true historic? 3- Conosci articoli interessanti che aiutino a districarsi nell'enorme produzione di LP segnalando cose che su un sito Gibson o altrove magari non si trovano?
La mia opinione, in sostanza, è che le serie da te citate costino uno sproposito, una cifra determinata arbitrariamente e priva di relazione alcuna con il valore dell'oggetto, a fronte di una costruzione appena diversa dalla norma, basata sugli stessi materiali, soltanto più "selezionati" (caratteristica tutta da verificare, tra l'altro).
Beh magari con un buon usato si può abbattere tutta la parte spropositata del prezzo.
Comunque sì, avrei dovuto dire blues e non jazz, perché per il jazz Gibson offre ben altro.
Ti volevo anche chiedere perché ovunque compaia la scritta "'59" nel modello di una Les Paul i prezzi siano alti. È l'annata più riuscita? Quella considerata migliore dai gibsoniani?
Non sono ancora riuscito a capire una 57 o una 58 (in tutte le loro tipologie) in cosa si differenzino dalla 59.
Comunque mi darai atto che il catalogo delle LP è un ginepraio nel quale è quasi impossibile orientarsi. Alla fine sarebbe divertente selezionare tre-cinque modelli che racchiudano la parte più gloriosa e riuscita della lunga storia di questa chitarra.
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 12:54 PM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Io monto le elixir proprio perché ho cambi corde lunghi... mi vergogno, le corde della SG le ho su da quando l'ho comprata da Tomassone... Natale 2014... Sulla Les Paul le ho cambiate meno di un mese fa, con delle gibson 010 (ormai quasi finite, poi monterò elixir)...
Ti ho scritto sul topic dedicato, così non esagero con gli OT!
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
6-8 mesi mi sembra l'intervallo giusto.
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 01:04 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 12:24 PM
Volevo passare al 59, mi piace giocare col pot del volume. A questo punto però dovrei intervenire solo sulla Les Paul giusto? Mi fa un po' "paura" mettermi a dissaldare i connettori che attualmente sono stagnati alla carcassa, son sincero! eheh
Puoi modificare entrambe le chitarre, a tua discrezione.
Non devi spostare i cavi di terra (quelli saldati alle carcasse dei pot), ma soltanto il reoforo del condensatore dal lato del volume. Devi passarlo dal pin attuale al centrale del potenziometro, cioè dall'ingresso all'uscita.
In altre parole, sui volumi della Les Paul, il condensatore del pickup al ponte va spostato assieme al filo rosso, quello del pickup al manico va invece spostato assieme al filo bianco.
Il resto resta tutto come sta. E' semplice! ::)
Stasera ci provo... scusa se sono una capra però... la SG ha "mezzo" wiring 59? O mi son preso un abbaglio? I toni sono collegati diversamente tra SG e Les Paul, quest'ultima ha anche i pot del tono collegati diversamente, e i connettori da rimettere a massa in modo diverso.
Posso quindi semplicemente spostare la lenticchia? Beh quello è facile facile! Sto guardando il contenuto (http://www.i-spira.com/lespaul.htm) sul tuo sito... mi sa che lo seguo come il vangelo... però tengo le lenticchie eh, i calabroni non li ho.... vedo a casa se ho qualche cap da 22nF, forse ho dei greenies o degli xicon che mi avanzano, non so però se della corretta capacità...
Sto andando oscenamente offtopic... mi sa... sia il caso di dividere?
Grazie infinite come sempre, ad ogni modo, luvi!
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 01:06 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 12:54 PM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
Io monto le elixir proprio perché ho cambi corde lunghi... mi vergogno, le corde della SG le ho su da quando l'ho comprata da Tomassone... Natale 2014... Sulla Les Paul le ho cambiate meno di un mese fa, con delle gibson 010 (ormai quasi finite, poi monterò elixir)...
2014??????? Elaaaaaaaaapeppppa
Per forza si scorda.
Ormai saranno degli elastici più che corde
Occhio a dissaldarli i connettori dalla carcassa!
A me si sono spaccati!
Ti consiglio di sostituirli proprio e preservare gli originali perché per trovare gli originali poi son dolori..e soldoni.
Anche a me la sg teneva peggio la accordatura rispetto alla lp e ho migliorato di molto, anche se alcuni dicono che non serve, cambiando le meccaniche (oltre a usare grafite e self locking method)
Spero di dissaldarli... non volevo cambiare le meccaniche a dire il vero, in genere tempero sempre un po' di grafite nei solchi, non so se basti in realtà... devo informarmi su questo self locking method, non lo conosco!
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 01:12 PM
Per il cambio corde non c'è una scadenza precisa... va fatto semplicemente ogni volta che si sono ossidate e cominciano a perdere elasticità.
La frequenza dipende da tanti fattori: ore di utilizzo, condizioni ambientali, composizione chimica del sudore, qualità delle corde stesse...
Se però tieni la stessa muta di corde montata dal 2014 i casi sono due:
1) non hai mai suonato quella chitarra e la tieni in un ambiente del tutto privo di umidità, per cui nulla da dire :firuli:
2) le corde sono talmente sfatte da far sì che il suono attuale della chitarra sia equivalente a quello ottenibile con una tovaglia tra corde (nuove) e dita :sconvolto: :vomit:
P.S: nel secondo caso possiamo quasi sentirci autorizzati a smettere di rispondere alle tue domande!!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Non ho moltissimo tempo per suonare, ahimé, quindi le ore non sono tantissime. Suono solo in casa, dopo ogni suonata passo il fast fret di ghs e asciugo. Le chitarre le tengo in camera, su uno stand multiplo, temperatura ambientale normale...
Stasera prima del cambio corde vi faccio delle foto delle corde... dall'aspetto non sembrano affatto vecchie (ma dal suono si, soprattutto le basse).
Citazione di: zap il 08 Giugno, 2019, 01:38 PM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 12:49 PM
Quindi dipende dalle corde vecchie?
E io che pensavo che qui su Jamble foste tutti ligi al cambio di corde ogni due settimane! :laughing:
Io infatti stavo zitto perché già è tanto se mi ricordo di cambiarle una volta l'anno... È la cosa che più annoia...
6-8 mesi mi sembra l'intervallo giusto.
Eh sì, minimo 6/8 mesi :quotone:
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 01:31 PM
Ti volevo anche chiedere perché ovunque compaia la scritta "'59" nel modello di una Les Paul i prezzi siano alti. È l'annata più riuscita? Quella considerata migliore dai gibsoniani?
Il 1959 è l'anno nel quale sono state prodotte meno Les Paul in assoluto dal momento che tale modello stava per essere eliminato dal catalogo per... mancanza di richieste! La leggenda narra che le poche chitarre costruite (meno di 2000) in quell'anno siano state assemblate con i pezzi migliori disponibili a magazzino e si ritiene che l'insieme delle specifiche utilizzate, tra profilo del manico, dimensione dei tasti, pickup e quant'altro, abbiano creato un equilibrio magico che fece raggiungere l'apice della qualità del prodotto.
Questa cosa è parzialmente vera, ma anche splendidamente alimentata dal marketing Gibson che, grazie a questo mito, sforna da decenni versioni da 4000 dollari in su delle stesse chitarre che vende normalmente a meno della metà e fa sì che allo stesso tempo continuino a circolare nel mercato collezionistico vecchi esemplari di Les Paul venduti alle cifre da capogiro che ben conosciamo, cioè svariate centinaia di migliaia di dollari, che fungono egregiamente da prestigioso richiamo pubblicitario del marchio e delle serie "reissue"! :sarcastic:
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 01:31 PM
Non sono ancora riuscito a capire una 57 o una 58 (in tutte le loro tipologie) in cosa si differenzino dalla 59.
Le differenze stanno in elettronica, particolari, finiture... la '54 ha i P90 e l'attaccacorde di tipo "wrap around" con le corde che girano attorno, la '57 ha gli humbuckers ed un manico di maggior spessore, la '58 ha gli humbuckers, il top non figurato e un amnico più sottile, la '59 humbuckers, tasti jumbo, top in acero figurato, manico a metà strada tra gli altri due e così via...
Per informazioni tanto dettagliate ti consiglio la lettura di una storia della Les Paul oppure della guida di George Gruhn, che dice praticamente tutto, anche se in modo meno scarsamente fruibile...
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 01:31 PM
Comunque mi darai atto che il catalogo delle LP è un ginepraio nel quale è quasi impossibile orientarsi. Alla fine sarebbe divertente selezionare tre-cinque modelli che racchiudano la parte più gloriosa e riuscita della lunga storia di questa chitarra.
Ti do atto, ti do atto... :feeew: :laughing:
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 03:28 PM
Il 1959 è l'anno nel quale sono state prodotte meno Les Paul in assoluto
1959 Less Paul
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:06 PM
Citazione di: Elliott il 08 Giugno, 2019, 03:33 PM
1959 Less Paul
:bravo2: :lol: :lol: :lol:
Luvi, quindi per tirare fuori i nomi di cinque Les Paul che ben rappresentano questa chitarra si può dire 54, 57, 58, 59 e 60? :D
Sette anni in tutto e i restanti sessant'anni...
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 01:14 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 01:06 PM
Occhio a dissaldarli i connettori dalla carcassa!
A me si sono spaccati!
Ti consiglio di sostituirli proprio e preservare gli originali perché per trovare gli originali poi son dolori..e soldoni
Riguarda le foto postate... non c'è nessun connettore! :laughing:
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 04:21 PM
Luvi, quindi per tirare fuori i nomi di cinque Les Paul che ben rappresentano questa chitarra si può dire 54, 57, 58, 59 e 60? :D
Sette anni in tutto e i restanti sessant'anni...
Rappresentano la nascita e prima evoluzione della Les Paul e i suoni che ne hanno fatto uno dei capisaldi della storia della chitarra elettrica.
Come spesso succede, quel che nasce molto bene è difficile da migliorare, sopratutto se non si hanno le idee chiare e si commettono errori banali nel valutare le cose alle quali mettere mano.
E' noto che la Les Paul sia strutturalmente fragile al capotasto, dove si rompe facilmente (la soluzione è semplicissima, rappresentata dal classico "diamante" in stile Martin) ed ha un accesso proverbialmente non comodissimo agli ultimi tasti (non sto a dire quanti produttori e costruttori abbiano offerto validissime e molteplici soluzioni ad un problema del genere sulle loro realizzazioni).
Da Les Paul (inteso come il sig. Lester Polfuss) in poi, qualcuno si è mai messo a lavorare su questi due aspetti in Gibson? :etvoila:
In compenso abbiamo visto negli anni pickup e potenziometri modificati per scurire il suono (cosa che poteva essere fatta comunque con mille altri accorgimenti esterni), produzioni dai colori improbabili, versioni economiche e soluzioni della serie "mai più senza" come le meccaniche motorizzate ad accordatura automatica... tutto associato a riedizioni del passato offerte a prezzi ultra-maggiorati (inducendo a pensare che farle in quel modo abbia un costo tanto diverso).
In realtà va detto che una cosa intelligente l'hanno fatta: tutti si sono sempre lamentati del peso eccessivo della LP, finché negli anni '90 la Gibson ha cominciato ad alleggerire finalmente i corpi con intelligenza, praticando fori di vario genere in aree ininfluenti dal punto di vista prestazionale... Beh, non appena lo si è saputo si è gridato da ogni parte al sacrilegio ed alla (presunta) superiorità delle serie non alleggerite... :lol: è un mondo difficile, il nostro... :facepalm2:
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 04:48 PM
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Ah, ok, ma per la modifica del wiring non li deve proprio toccare... ::)
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:57 PM
Citazione di: JourneyMan il 08 Giugno, 2019, 04:21 PM
Luvi, quindi per tirare fuori i nomi di cinque Les Paul che ben rappresentano questa chitarra si può dire 54, 57, 58, 59 e 60? :D
Sette anni in tutto e i restanti sessant'anni...
Rappresentano la nascita e prima evoluzione della Les Paul e i suoni che ne hanno fatto uno dei capisaldi della storia della chitarra elettrica.
Come spesso succede, quel che nasce molto bene è difficile da migliorare, sopratutto se non si hanno le idee chiare e si commettono errori banali nel valutare le cose alle quali mettere mano.
E' noto che la Les Paul sia strutturalmente fragile al capotasto, dove si rompe facilmente (la soluzione è semplicissima, rappresentata dal classico "diamante" in stile Martin) ed ha un accesso proverbialmente non comodissimo agli ultimi tasti (non sto a dire quanti produttori e costruttori abbiano offerto validissime e molteplici soluzioni ad un problema del genere sulle loro realizzazioni).
Da Les Paul (inteso come il sig. Lester Polfuss) in poi, qualcuno si è mai messo a lavorare su questi due aspetti in Gibson? :etvoila:
In compenso abbiamo visto negli anni pickup e potenziometri modificati per scurire il suono (cosa che poteva essere fatta comunque con mille altri accorgimenti esterni), produzioni dai colori improbabili, versioni economiche e soluzioni della serie "mai più senza" come le meccaniche motorizzate ad accordatura automatica... tutto associato a riedizioni del passato offerte a prezzi ultra-maggiorati (inducendo a pensare che farle in quel modo abbia un costo tanto diverso).
In realtà va detto che una cosa intelligente l'hanno fatta: tutti si sono sempre lamentati del peso eccessivo della LP, finché negli anni '90 la Gibson ha cominciato ad alleggerire finalmente i corpi con intelligenza, praticando fori di vario genere in aree ininfluenti dal punto di vista prestazionale... Beh, non appena lo si è saputo si è gridato da ogni parte al sacrilegio ed alla (presunta) superiorità delle serie non alleggerite... :lol: è un mondo difficile, il nostro... :facepalm2:
Quindi mi confermi: qualche buona standard o custom stile 54, 56 ecc. e dovresti teoricamente avere uno strumento affidabile e dal vero Gibson.
Quanto al peso, però, io ho visto che molte historic sono leggere. L'addetto di un noto negozio mi diceva che "i legni ben stagionati delle Gibson in realtà sono sempre stati leggeri, ben prima dei 9 buchi e delle camere tonali, quindi il mito delle Gibson pesanti è vero solo in parte."
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:57 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 04:48 PM
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Ah, ok, ma per la modifica del wiring non li deve proprio toccare... ::)
Quelli del tono nella lp mi risulta di sì..o sbaglio?
Io li ho rotti così [emoji28]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190608/24698812bb4190c994e3a7b12360547e.jpg)
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 05:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:57 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 04:48 PM
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Ah, ok, ma per la modifica del wiring non li deve proprio toccare... ::)
Quelli del tono nella lp mi risulta di sì..o sbaglio?
Io li ho rotti così [emoji28]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190608/24698812bb4190c994e3a7b12360547e.jpg)
Intendevo proprio quelli e mi riferivo proprio a questo schema! Sulla sg sono cablati già bene ma sulla lp dovrei modificarli e mi da pensiero
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 06:01 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 05:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:57 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 04:48 PM
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Ah, ok, ma per la modifica del wiring non li deve proprio toccare... ::)
Quelli del tono nella lp mi risulta di sì..o sbaglio?
Io li ho rotti così [emoji28]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190608/24698812bb4190c994e3a7b12360547e.jpg)
Intendevo proprio quelli e mi riferivo proprio a questo schema! Sulla sg sono cablati già bene ma sulla lp dovrei modificarli e mi da pensiero
Eh sì.. Per l'appunto, se ascolti me cambi i pot.
Nel togliere lo stagno e poi piegarli mi si sono spaccati entrambi quelli dei toni.. Fidati
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 07:25 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 06:01 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 05:57 PM
Citazione di: luvi il 08 Giugno, 2019, 04:57 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Giugno, 2019, 04:48 PM
Come no, io intendo i piedini dei potenziometri piegati e saldati alla carcassa. Forse lui intendeva altro
Ah, ok, ma per la modifica del wiring non li deve proprio toccare... ::)
Quelli del tono nella lp mi risulta di sì..o sbaglio?
Io li ho rotti così [emoji28]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190608/24698812bb4190c994e3a7b12360547e.jpg)
Intendevo proprio quelli e mi riferivo proprio a questo schema! Sulla sg sono cablati già bene ma sulla lp dovrei modificarli e mi da pensiero
Eh sì.. Per l'appunto, se ascolti me cambi i pot.
Nel togliere lo stagno e poi piegarli mi si sono spaccati entrambi quelli dei toni.. Fidati
Ogni consiglio su pot da acquistare è ben accetto! ;)
Intanto farò la modifica sulla SG visto che i toni sono già a posto, chissà perché poi
Citazione di: LoreM86 il 08 Giugno, 2019, 06:01 PM
Intendevo proprio quelli e mi riferivo proprio a questo schema! Sulla sg sono cablati già bene ma sulla lp dovrei modificarli e mi da pensiero
Rileggete quel che ho scritto per la realizzazione "semplice" della modifica, perché non ci sono errori, garantisco...
Il modo nel quale il condensatore si collega al potenziometro nello schema originale del wiring '59 è effettivamente diverso dallo standard, ma tale diversità viene riprodotta per pura coerenza filologica, non comportando in realtà alcuna variazione nel comportamento del circuito.
Il potenziometro del tono non ha infatti alcun ruolo nella modifica, è il segnale che ad esso viene inviato a variare: nel circuito "moderno" corrisponde sempre al 100% di quello in uscita dal pickup mentre nella vecchia circuitazione era variabile in funzione del livello del volume. A volume basso viene inviato poco segnale anche al tono, da cui una perdita "proporzionale" e quindi meno udibile, di frequenze acute.
Il modo nel quale il potenziometro del tono scarica verso terra le frequenze tagliate dal condensatore è perfettamente identico in entrambi gli schemi, solo che i collegamenti "vintage" sono rovesciati rispetto a quello più recente... ::)
Grande Luvi! Lunedì mi metto all'opera! Grazie!!
La 'dimensione dei potenziometri può essere misurata con i fili saldati o viene falsata?
Citazione di: futech il 09 Giugno, 2019, 09:35 AM
La 'dimensione dei potenziometri può essere misurata con i fili saldati o viene falsata?
Se per "dimensione" intendi il valore della resistenza in Ohm la risposta è sì... puoi lasciare intatti i collegamenti di terra, ma devi dissaldare almeno l'ingresso e misurare poi con il tester posto tra ingresso e terra (primo e terzo pin).
Si intendevo quello.
Thanks
la nuova standard ho letto che ha il manico asimmetrico, qualcuno lo ha provato?
Citazione di: m4ssi il 09 Giugno, 2019, 02:12 PM
la nuova standard ho letto che ha il manico asimmetrico, qualcuno lo ha provato?
No, ma asimmetrico in che modo? Un profilo da C a D o cosa? E la tastiera?
Se ben fatto, credo sia una novità positiva perché in uno strumento a scala corta un radius costante di 12 non è l'optimum quando prendi accordi con una certa verve. Meglio un 10-14.
non lo so...
Qualcuno ha messo mani sulle nuovissime Les Paul original collection (50's e 60's)?
Diversamente dalle Modern e dalle nuove Standard, che ambiscono a dare un aggiornamento a questo modello di chitarra, le OC sembrerebbero (uso il condizionale perché sono nuove e non si sa ancora molto) fedeli ai modelli storici.
Ovviamente su youtube c'è già una grande abbondanza di materiale in proposito, ma mi interessano le vostre impressioni, se le avete provate o sentite.
Da ieri che me ne sto comodo ad ascoltare il sound delle LP 1959 (quelle originali).
Che sound hanno? Pazzesco! Sono davvero fuori dal comune.
Secondo me questi strumenti sono dei veri Stradivari del mondo chitarristico.
Greg Koch plays a real 1959 Gibson Les Paul at The Guitar Shop in Mississauga Ontario Canada - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=KOXfbBjQ05E)
Ma con Greg non vale! Questo ti suona qualunque cosa bene :D
Citazione di: Santano il 18 Luglio, 2020, 12:20 PM
Ma con Greg non vale! Questo ti suona qualunque cosa bene :D
Vero! E con una LP del 1959 è ancora meglio :D
Citazione di: johnny il 18 Luglio, 2020, 01:26 PM
Citazione di: Santano il 18 Luglio, 2020, 12:20 PM
Ma con Greg non vale! Questo ti suona qualunque cosa bene :D
Vero! E con una LP del 1959 è ancora meglio :D
Eehh, ste patacche vintage... :lol:
Greg Koch Meets a Real 1959 Les Paul (KMT Live) - YouTube (https://youtu.be/lmZ8enDlcrg)
Che noia ste 59. :sarcastic:
Nel '59 sul mercatino c'erano già gli annunci delle '58 con la dicitura "... nulla a che vedere con la produzione attuale"... :sarcastic:
Citazione di: luvi il 18 Luglio, 2020, 02:49 PM
Nel '59 sul mercatino c'erano già gli annunci delle '58 con la dicitura "... nulla a che vedere con la produzione attuale"... :sarcastic:
La battuta dell'anno. :lol: :lol: :lol:
Citazione di: robland il 18 Luglio, 2020, 02:11 PM
Citazione di: johnny il 18 Luglio, 2020, 01:26 PM
Citazione di: Santano il 18 Luglio, 2020, 12:20 PM
Ma con Greg non vale! Questo ti suona qualunque cosa bene :D
Vero! E con una LP del 1959 è ancora meglio :D
Eehh, ste patacche vintage... :lol:
Greg Koch Meets a Real 1959 Les Paul (KMT Live) - YouTube (https://youtu.be/lmZ8enDlcrg)
Che spettacolo!
Citazione di: luvi il 18 Luglio, 2020, 02:49 PM
Nel '59 sul mercatino c'erano già gli annunci delle '58 con la dicitura "... nulla a che vedere con la produzione attuale"... :sarcastic:
Chissà se avranno parlato di cinesate [emoji38] [emoji38]
Standard P90 vs Special P90.
Che differenze percepite? Chiaramente sono differenze non udibili tramite smartphone, cuffie consigliate, ancora meglio casse monitor, ma qualcosina di diverso sulle basse io ce la sento.
Qui io avverto notevoli differenze, ma soprattutto tra le due chitarre. Deve sfuggirmi qualcosa. .. :-\
Ascoltato con le cuffie. Non noto significative differenze nel complesso, ma ovviamente la LP standard ha il suono un po' più grosso e secondo me questa cosa è molto più netta quando i due strumenti li hai in mano.
A favore della Special dico che nel mix potrebbe rendere di più.
Contro la Special dico che ho un pregiudizio verso quel tipo di ponte. Però esiste da una vita quindi il mio rimane un pregiudizio insignificante.
Citazione di: robland il 09 Gennaio, 2025, 05:20 PMAscoltato con le cuffie. Non noto significative differenze nel complesso, ma ovviamente la LP standard ha il suono un po' più grosso e secondo me questa cosa è molto più netta quando i due strumenti li hai in mano.
A favore della Special dico che nel mix potrebbe rendere di più.
Io son d'accordo con te... ma sai che se dovessero costringermi a fare una scelta, e lasciando perdere l'estetica... sceglierei la special :etvoila:
Citazione di: Donatello Nahi il 09 Gennaio, 2025, 08:31 PMsceglierei la special :etvoila:
Certo, perché no.
Poi tieni conto che esiste anche la Junior, col solo P90 al ponte.
Se ascolti i Blackberry Smoke (fanno southern rock), ci trovi un bel po' di suoni fatti con le Junior.
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2025, 08:10 AMSe ascolti i Blackberry Smoke (fanno southern rock), ci trovi un bel po' di suoni fatti con le Junior.
Interessante... ho ascoltato qualcosa.... approfondiró, grazie ;)
Citazione di: robland il 09 Gennaio, 2025, 05:20 PMAscoltato con le cuffie. Non noto significative differenze nel complesso, ma ovviamente la LP standard ha il suono un po' più grosso e secondo me questa cosa è molto più netta quando i due strumenti li hai in mano.
A favore della Special dico che nel mix potrebbe rendere di più.
Contro la Special dico che ho un pregiudizio verso quel tipo di ponte. Però esiste da una vita quindi il mio rimane un pregiudizio insignificante.
Più o meno quello che ho notato io, la Standard suona più ciccia sui bassi mentre la Special è più frizzantina, ma considera che il fonico taglia via qualunque cosa sotto gli 80Hz, e in certi casi anche sotto i 160, quindi son differenze importanti più per noi che per chi ascolta. Differenze anche nella suonabilità, perchè imbracciare una Special è un po' diverso da imbracciare una Standard.
La parte più divertente di tutto il video è il capitolo "Clean tones - bridge": prima nota, il suono è crunch :lol:
Citazione di: Davids il 10 Gennaio, 2025, 01:03 PMPiù o meno quello che ho notato io, la Standard suona più ciccia sui bassi mentre la Special è più frizzantina, ma considera che il fonico taglia via qualunque cosa sotto gli 80Hz, e in certi casi anche sotto i 160, quindi son differenze importanti più per noi che per chi ascolta.
Mi fa piacere se chi ascolta si diverte e apprezza, ma ammetto spudoratamente che io penso soprattutto a godere del mio suono.
Citazione di: Davids il 10 Gennaio, 2025, 01:03 PMDifferenze anche nella suonabilità, perchè imbracciare una Special è un po' diverso da imbracciare una Standard.
Ecco, questo conta. Sarà che io ho già una sorta di LP56 coi P90, ma stavolta se dovessi scegliere prenderei la Special. Sono relativamente sicuro che abbia la sua particolarità.
Poi mi piacerebbe trovare una sorta di Tele coi P90, come la Friedman vintage T P90 ad esempio, ma non si trova.