Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:45 AM

Titolo: Le basi del suono
Inserito da: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:45 AM
Hola!
da quando ho imbracciato una chitarra elettrica la prima volta mi sono sempre posto una domanda:

Ho un tipo di suono in testa, o sento il suono di un chitarrista che mi piace e voglio provare a ricrearlo...mahh da dove parto?

ho in mano la chitarra, sono davanti all'ampli.. ecco mo cosa faccio per iniziare a concretizzare qualcosa?

Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: luvi il 19 Gennaio, 2018, 11:50 AM
Citazione di: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 11:45 AM
Hola!
da quando ho imbracciato una chitarra elettrica la prima volta mi sono sempre posto una domanda:

Ho un tipo di suono in testa, o sento il suono di un chitarrista che mi piace e voglio provare a ricrearlo...mahh da dove parto?

ho in mano la chitarra, sono davanti all'ampli.. ecco mo cosa faccio per iniziare a concretizzare qualcosa?

Dallo studio del fraseggio e dello stile del chitarrista in questione, direi innanzitutto.
In secondo luogo, dal trattamento del suono (perlomeno a grandi linee) che egli mette in atto.

Al di là di questo, il mio consiglio è quello di elaborare quanto prima un tuo suono e stile personale, piuttosto che di incaponirti a riprodurre quello altrui (fase attraverso la quale passiamo più o meno tutti, intendiamoci... ) ::)
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 12:02 PM
eheheh

intendevo propr :cry2: io in senso molto meccanico.
tipo molti consigliano di partire impostando in posizione flat i controlli dell ampli e poi sperimentare. Ma la posizione in flat alcuni dicono sia ad ore 12, altri alti medi e bassi al massimo.

poi da questa posizioni immagino si ritocchi il suono ascoltandolo..

a volte, anzi spesso mi sembra di muovere rotella a casaccio.  :cry2:
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 12:20 PM
Prima di cercare di emulare un suono, bisognerebbe capire come intervenire per ottenerlo, e per farlo a mio avviso è necessaria una minima conoscenza dei controlli che trovi nell'ampli, di quali possono essere le peculiarità sonore dell'amplificatore che hai di fronte, e dell'effettistica (per esempio, sento un suono e capisco immediatamente quali effetti sono stati utilizzati, poi per il come sperimento...)

La conoscenza puoi anche creartela cercando in rete cosa viene utilizzato da un determinato chitarrista (cerca per esempio la serie di video "Rig Rundown"). In questo modo potresti iniziare a fare delle associazioni: questo chitarrista in questa parte utilizza quella chitarra, quell'ampli e quegli effetti, allora queste cose hanno all'incirca questi suoni.
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: luvi il 19 Gennaio, 2018, 01:24 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 12:20 PM
Prima di cercare di emulare un suono, bisognerebbe capire come intervenire per ottenerlo, e per farlo a mio avviso è necessaria una minima conoscenza dei controlli che trovi nell'ampli, di quali possono essere le peculiarità sonore dell'amplificatore che hai di fronte, e dell'effettistica (per esempio, sento un suono e capisco immediatamente quali effetti sono stati utilizzati, poi per il come sperimento...)

La conoscenza puoi anche creartela cercando in rete cosa viene utilizzato da un determinato chitarrista (cerca per esempio la serie di video "Rig Rundown"). In questo modo potresti iniziare a fare delle associazioni: questo chitarrista in questa parte utilizza quella chitarra, quell'ampli e quegli effetti, allora queste cose hanno all'incirca questi suoni.

Sono completamente d'accordo, ma ribadisco che se non si padroneggia bene stile e fraseggio del chitarrista in questione, a parità di strumentazione (intendo anche suonando ipoteticamente con la strumentazione del nostro beniamino sul palco del suo concerto) il sound può risultare molto diverso...
Viceversa, partendo da quel presupposto, anche con strumentazione non proprio identica il sound resta riconoscibile, come del resto accade a qualunque chitarrista prendiamo come riferimento!  ::)

Lo dico perché conosco persone che inseguono la chimera del "suono di..." da anni, acquistando fior di strumenti e strumentazione, ma che hanno un suono nelle mani completamente diverso che continua a dominare su tutto, qualunque cosa decidano di utilizzare.  :cry2:
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 02:17 PM
ahahah si io inseguo la chimera di suonare decentemente.
Ma esplico meglio il mio livello schifoso.

Non considerando la qualità della chitarra.

Mi mancano proprio le basi.

Cioè ok la chitarra si collega all ampli, lo accendo ed esce il suono! Perfetto meraviglia funziona!

Ora strimpello un pò e penso..naa così non mi piace tanto..

ecco arrivo a questo punto. poi guardo i controlli tone stack dell ampli ( alti, medi e bassi) e mi chiedo e adesso?

da qui che faccio?... credo da quel pò che ho provato che i bassi rendano il suono più grosso, i medi lo incicciscano e gli altri lo rendano più tagliente.

ma potrei dire cavolate..

povero me... come sono ridotto male. :laughing:
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 02:59 PM
Citazione di: luvi il 19 Gennaio, 2018, 01:24 PM
Lo dico perché conosco persone che inseguono la chimera del "suono di..." da anni, acquistando fior di strumenti e strumentazione, ma che hanno un suono nelle mani completamente diverso che continua a dominare su tutto, qualunque cosa decidano di utilizzare.  :cry2:

Concordo pienamente!  :quotonegalattico:

Potresti iniziare leggendo qui:

Regolare i suoni dell'amplificatore: cose da sapere, come fare, concetti base - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/regolare-i-suoni-dell'amplificatore-cose-da-sapere-come-fare-concetti-base/)

L'equalizzazione dell'amplificatore, il circuito che plasma il suono. - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/lequalizzazione-dellamplificatore-il-circuito-che-plasma-il-suono/)

Le valvole in un'amplificatore - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/le-valvole-in-un'amplificatore/)

Ma quest'ampli, mangia i pedali? - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/ma-quest'ampli-mangia-i-pedali/)

::)
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: AlbertoDP il 19 Gennaio, 2018, 03:17 PM
Citazione di: luvi il 19 Gennaio, 2018, 01:24 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 12:20 PM
Prima di cercare di emulare un suono, bisognerebbe capire come intervenire per ottenerlo, e per farlo a mio avviso è necessaria una minima conoscenza dei controlli che trovi nell'ampli, di quali possono essere le peculiarità sonore dell'amplificatore che hai di fronte, e dell'effettistica (per esempio, sento un suono e capisco immediatamente quali effetti sono stati utilizzati, poi per il come sperimento...)

La conoscenza puoi anche creartela cercando in rete cosa viene utilizzato da un determinato chitarrista (cerca per esempio la serie di video "Rig Rundown"). In questo modo potresti iniziare a fare delle associazioni: questo chitarrista in questa parte utilizza quella chitarra, quell'ampli e quegli effetti, allora queste cose hanno all'incirca questi suoni.

Sono completamente d'accordo, ma ribadisco che se non si padroneggia bene stile e fraseggio del chitarrista in questione, a parità di strumentazione (intendo anche suonando ipoteticamente con la strumentazione del nostro beniamino sul palco del suo concerto) il sound può risultare molto diverso...
Viceversa, partendo da quel presupposto, anche con strumentazione non proprio identica il sound resta riconoscibile, come del resto accade a qualunque chitarrista prendiamo come riferimento!  ::)

Lo dico perché conosco persone che inseguono la chimera del "suono di..." da anni, acquistando fior di strumenti e strumentazione, ma che hanno un suono nelle mani completamente diverso che continua a dominare su tutto, qualunque cosa decidano di utilizzare.  :cry2:

Concordo in pieno.
A proposito di suono e strumentazioni, trovo sempre interessante l'affermazione di Keith Richards che, sebbene abbia usato nella sua carriera chitarre e ampli di ogni tipo, dice: "no matter what model I play, give me five minutes and I'll make 'em all sound the same."  ::)
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: maniactaz il 19 Gennaio, 2018, 03:32 PM
grazie Paolo F.

li ho trovati poco fa e me li sto leggendo accuratamente, anche se ci sono temini che non capisco, ma ho chiesto chiarimenti.  :D

veramente un gran bel forum, mi sto facendo l idea su tantissime cose!
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: Elliott il 19 Gennaio, 2018, 04:54 PM
Qua invece, potrai capire quanto difficile sia riprodurre il suono dei ns beniamini


Tema Nr. 2 - Il suono di.. [Le proposte dei Jamblers] - Jamble's Experience - (https://forum.jamble.it/jamble's-experience/tema-nr-2-il-suono-di-10566/)
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: Santi il 19 Gennaio, 2018, 05:29 PM
Io sono ancora più estremista di Luvi  ::)
Secondo me la parte preponderante di un suono la fanno la testa e le mani.Con la testa concepisci il suono e con la mano trasporti il suono che hai in testa alle corde della chitarra.
Il primo passo è crearti un suono in testa. Il secondo è riprodurlo con le mani.

Ascolta tanta musica, soprattutto dal vivo. Vai ai concerti dei musicisti famosi, ma anche di quelli underground. Suona tanto in giro: trovati una band (se non ce l'hai) e cerca di suonare con più persone diverse possibile.
Così facendo, piano piano inizierai a farti un'idea tua e personale di come deve suonare una chitarra. In questo modo lavori sulla testa.

Contemporaneamente lavora anche sulle mani: smanetta il più possibile con ampli, pedali, chitarra (inclusi i suoi controlli), tira fuori un suono che ti piace e inizia da lì. Fai tanto esercizio così da migliorare il tuo tocco e la sicurezza sullo strumento.
Quello sarà il tuo "banco da lavoro" dove allenerai le tue mani a ricreare il suono che, pian piano, prenderà forma nella tua testa.

Il gear viene dopo e serve solo per fare "fine tuning" e per esaltare il tuo suono. Ma se hai un suono nella testa e nelle mani, lo ricrei anche con una Squier Bullet dentro un Crate da 7W a transistor.
Se mi passi l'analogia culinaria, le mani e la testa sono la bistecca. Il gear è il bere.
Il top è mangiare una bella fiorentina accompagnata da un buon calice di vino rosso.
Ma nemmeno il vino più pregiato della migliore annata potrà sopperire a una carne scadente (a patto che tu non ti beva tutta la bottiglia, chiaro  :D).

Ti faccio un esempio: guardati il live di Santana a Woodstock (strepitoso...) e poi guardati un live recente.
La strumentazione è radicalmente diversa. Diverse chitarre, ampli, sistemi PA e di ripresa.
Certamente ci sono delle sfumature timbriche e dinamiche diverse (dovute anche a 40 anni di esperienza in più...), ma il suono è quello...
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: nihao65 il 19 Gennaio, 2018, 06:43 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Gennaio, 2018, 02:59 PM
Citazione di: luvi il 19 Gennaio, 2018, 01:24 PM
Lo dico perché conosco persone che inseguono la chimera del "suono di..." da anni, acquistando fior di strumenti e strumentazione, ma che hanno un suono nelle mani completamente diverso che continua a dominare su tutto, qualunque cosa decidano di utilizzare.  :cry2:

Concordo pienamente!  :quotonegalattico:



Mi associo
Titolo: Re:Le basi del suono
Inserito da: Max Maz il 19 Gennaio, 2018, 06:45 PM
 :quotone:  x Santi e Luvi