Quando dobbiamo comprare una chitarra elettrica ( dal prezzo importante ) abbiamo due possibilità, o ci rivolgiamo al mercato delle chitarre di produzione " industriale " ( i soliti marchi ) oppure alle chitarre di liuteria, da quello che ho visto nel forum sono in pochi ad avere chitarre di quest' ultimo tipo ( anche io ho chitarre di fabbrica ) di solito il motivo per cui ci rivolgiamo alle chitarre di produzione industriale è il costo elevato e la svalutazione eccessiva al momento di un' eventuale vendita delle chitarre artigianali, comunque... giochiamo o meglio sogniamo un pochino ( io ci sono andato molto vicino ad una chitarra di liuteria, mi ero fatto fare il preventivo... ) immaginate che dovete commissionare una chitarra ad un liutaio, come ve la fareste costruire la chitarra dei vostri sogni ? io mi farei costruire una solid body molto semplice, stile tele con due humbuker magari con legni altamente selezionati, se a prescindere non vi rivolgereste mai ad un liutaio, spiegate il motivo, metto due foto ( fac simile ) di come dovrebbe essere la chitarra commissionata al liutaio.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2ut5jc6.jpg&hash=15f820e3a134271b8d95e232cf155dde93335efb) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F35i40up.jpg&hash=ede1e707b0309fad177e3eb7fa1f8d2f9c4c3aa7)
Io sono sempre per la liuteria, specie se i prezzi si dimezzano rispetto al nostro modello di riferimento....
La chitarra dei miei sogni me la sono già fatta costruire, anche se non adatta a tutti i generi...ed ha proprio la forma delle foto che hai postato...è la mitica Cabronita!
L'americana custom shop costava 3000€ e passa, la messicana sui 600...io ne ho spesi poco di meno e il livello di suono e cura del body e manico è decisamente più alto rispetto alla messicana Fender, contando anche che mi sono scelto il manico e il colore del body
Mi sembra una tipica chitarra da attaccare e suonare, solo volume e selettore pickup, niente toni.
Sostituirei solo i pickup..ora ho dei gretsch filtertron, molto simili ai TV Jones classic, li cambierei con dei magnatron oppure dei powertron TVJ.
Le uniche chitarre che penso non comprerei di liuteria sono le semiacustiche a cassa alta...la manodopera e il lavoro è talmente lungo che ti conviene comprare direttamente quella di produzione industriale
Io mi sono fatto costruire una les paul
Body mogano
Top acero marezzato
Manico mogano
Tastiera ebano
Meccaniche schaller
Ponte e tail piece gotoh
Pickup seymour duncan 59
Volevo una chitarra che suonasse come dico io e senza pensare a rivenderla perché tanto non succederà mai. A differenza di altri ho dovuto pagare solo le materie prime.
Anche a me è da sempre gironzolata l'idea di farmi realizzare una chitarra.
Il mio sogno è da sempre stata la LP e quindi, vuoi per questo o per il fatto che sono ancora acerbo e non sarei in grado di farmi realizzare una chitarra su specifiche dettagliate, ho optato per la Gibson originale.
Però l'idea di affiancarle una di liuteria non mi dispiacerebbe affatto!
Principalmente per avere diverse sonorità starei su una stratoide S-S-S, corpo in frassino con svasatura sulla spalla bassa (stile PRS), top in acero fiammato, binding in acero naturale, battipenna perlato, manico in acero, tastiera in palissandro, dots tradizionali, 24 tasti, ponte Wilkinson, meccaniche auto bloccanti schaller, capotasto in grafite, selettore 5 posizioni, pickups al manico e centrale SIXTY by MamaPickups mentre al ponte BLUES UP by MamaPickups, vano elettronica schermato, controllo toni e volume.
Dipende che tipo di suono vuoi. Partendo da quello scegli i materiali.
Chitarra di liuteria :-\
Se fossi ricco direi una classica ma rimane un sogno.
Farmi fare una elettrica da un liutaio è una cosa che mi affascina e mi inquieta al tempo stesso semplicemente perchè non puoi provarla prima ed il rischio di ritrovarmi a spendere una cifra importante senza immaginarne il risultato mi ha fatto, finora, desistere dall'idea.
Preferisco partire da un oggetto che conosco e poi modificarne man mano le parti fino ad ottenere quanto "credo" di cercare in un determinato momento della mia esperienza musicale.
Non tanto perchè voglio lasciarmi la possibilità di rivendere lo strumento quanto perchè non saro' mai in grado di personalizzare il suono soltanto con le mie mani così come fanno i musicisti capaci.
Così provo a cambiare i PU, poi il manico e così via.
Il body no, quello avrà una forma che ricorda più o meno precisamente le forme di una tele o di una strato con preferenza per la prima.
Il disegno del top ed il colore non mi interessano molto.
:etvoila:
Di solito i liutai bravi dovrebbero avere strumenti già pronti da far provare
Citazione di: giovange il 07 Marzo, 2016, 09:05 AM
Di solito i liutai bravi dovrebbero avere strumenti già pronti da far provare
In genere hanno quelle da ritirare ma in ogni modo essendo strumenti unici le prove lasciano il tempo che trovano. :etvoila:
Beh in parte si, ma è vero che comprano legno in stock e comunque sempre dallo stesso fornitore. Poi dipende da liutaio a liutaio, dalla sua esperienza e professionalità
@ Richi, sulle chitarre semiacustiche di liuteria la penso perfettamente come te, e aggiungo, che il costo finale sarebbe come quello di un' auto di buon livello :smiley-shocked031: per cortesia potresti mettere una foto della tua Cabronita.... ::)
@ Giovange, la tua " Les Paul " a me piace molto e hai avuto la fortuna che è stata costruita dai tuoi familiari così hai risparmiato molti soldi, sul fatto di rivendere le chitarre ho il tuo stesso pensiero, sono molto restio alla cosa.... anzi proprio " chiuso " ::)
@ DoppiaD, la chitarra dei tuoi " sogni " ( praticamente una super strato ) con le caratteristiche da te descritte di solito sono le più costose, anche se molto belle e appaganti, questo tipo di chitarra è la più richiesta agli artigiani, come dice Giovange dipende che suono vuoi, con una chitarra così costruita difficilmente avrai un suono Stratocaster " classico " per via dei 24 tasti e del top in acero e del ponte Wilkinson, ma forse vuoi proprio un suono diverso.... :etvoila:
@ Max, ora i liutai si sono " attrezzati " ( come dice giustamente Giovange ) oltre ad avere chitarre demo, ti fanno provare diverse marche di pick up e ti montano quello che più ti piace, basta che tu hai il suono in testa ::)
Io credo che per farsi fare una chitarra di liuteria a) bisogna fidarsi ciecamente del liutaio b) bisogna avere le idee chiare al 100% di quello che si vuole.
Io credo che stiamo un po' semplificando signori.
Il liutaio, artigiano o come preferite chiamarlo ha una realtà che non gli consente di avere 10 chitarre da far provare e riuscire a capire come si combina l'alchimia è davvero molto complesso.
Il suono è in testa ma metterlo sullo strumento è molto ma molto complesso.
Citazione di: giovange il 07 Marzo, 2016, 10:02 AM
Io credo che per farsi fare una chitarra di liuteria a) bisogna fidarsi ciecamente del liutaio b) bisogna avere le idee chiare al 100% di quello che si vuole.
:quotonegalattico:
Max, la bravura dell' artigiano è anche quella di riuscire capire il suono che vuoi, e se è una persona capace ( e seria ! ) sa' i materiali che deve usare per ricreare quel suono.... d' aldronde è il suo mestiere, io non la vedo così complessa la cosa, un buon liutaio, esperto e onesto sà come si crea l' alchimia ottimale ( hai un esempio in famiglia.... ) per ricreare quel suono, senz' altro i materiali usati sono superiori a quelli di un prodotto standard industriale e già questo è un punto a favore suo, poi il resto lo fà la sua maestria....
Non riesco ad essere minimamente d'accordo Grand Funk. :'(
Il liutaio puo' realizzare uno strumento stupendo ma che non è assolutamente fatto per te.
E' più bello e prezioso di mille prodotti realizzati in catena di montaggio ma non è nelle tue mani ed al tuo orecchio niente di più che uno splendido oggetto.
Se non si stabiliscono dei parametri reali, sonori, tattili il gioco è soltanto uno spreco di soldi.
:etvoila:
Come mai non sei d' accordo con me ? che è successo ? :laughing: :laughing:
Max scusa... ma non hai ( avete ) detto che la " strato " artigianale di tuo fratello suona molto meglio di una Fender custom shop ?
Io invece credo che un liutaio di parametri e punti di riferimento invece ne abbia molti, penso e credo che qualche Fender e Gibson se la sia esaminata e si sia fatto un' idea precisa di come debba essere costruita una chitarra di quel tipo, perciò ribadisco, se è una persona seria, onesta, appassionato del suo lavoro.... :etvoila:
Io non ho detto che la qualità dello strumento possa essere discutibile; dico, sottoscrivo ed insisto a dire che uno strumento è come un paio di guanti, ad ognuno calza in maniera diversa.
I guanti perfetti per me realizzati con la pelle migliore potrebbero farti male nelle giunture e provocarti delle allergie. ::)
Citazione di: Grand Funk il 06 Marzo, 2016, 10:42 PM
se a prescindere non vi rivolgereste mai ad un liutaio, spiegate il motivo
Rispondo ora, pensavo fosse un topic dove postare le foto del proprio strumento di liuteria invece mi sbagliavo...
Personalmente mi sono rivolto spesso a liutai, ma per lavori marginali: set up e costruzione di capotasti in osso. E continuerò a farlo solo per lavori simili. Trovo inoltre che il lavoro del liutaio valga solo per operazioni materiali, mentre per l'elettronica, chiunque sia stato in grado di costruirsi un pedalino con successo, e oltre che seguendo paro paro le guide degli eventuali kit, l'abbia fatto con un minimo di cognizione di causa, sia in grado di sostituirsi a qualsiasi liutaio medio, e curarsi da sé la propria elettronica.
Non credo commissionerò mai uno strumento ad un liutaio, perchè semplicemente è una cosa che non mi interessa, e credo costi troppo rispetto a quello che offre. Ci sono chitarre "commerciali" fatte veramente troppo bene, e a certi livelli la differenza di qualità è praticamente impercettibile.
Poi sono uno dai gusti abbastanza classici, mi piacciono quelle 5-6 forme che storicamente hanno caratterizzato le chitarre elettriche, e difficilmente mi piacciono forme che cercano di proporre qualcosa di più moderno.
Non sono interessato ad una paletta personalizzata, anzi, cerco sempre solo il marchio: se è una Fender style prenderò solo una Fender, se è una Gibson style ( :mylove: ) non considererò altro che una Gibson. Delle mie chitarre tipo ne ho già due: sono due LP e sono entrambe della Gibson, una LPJ 2014 presa e tenuta così com'è, ed una Custom che mi sono costruito appunto assemblando al corpo di una custom i restanti componenti hardware. Quindi diciamo che non è al 100% una custom, ma me la sono sudata in tutti i sensi, e in più me la sono costruita io! ::)
In futuro ho in programma di prendere una Stratocaster, ma anche qui, non sarà di liuteria ma Fender. Al limite una mexico alla quale rifarò completamente l'elettronica, ma sarà una fender.
Se mi piacessero le forme "moderne" comunque non andrei sulle chitarre di liuteria ma mi prenderei una prs.
Spero di esser riuscito a motivare abbastanza esaurientemente, io insomma non commissionerei mai una chitarra dal liutaio.
Ho letto di un famoso liutaio americano che costruisce archtop (non ricordo chi sia), che non tiene alcun conto delle preferenze espresse dai clienti: quando vai da lui ti prende le misure, come un sarto, e ti fa la tua chitarra.
Non mi dispiacerebbe farmi fare una solidbody single o double cut, con scala di 24,75 pollici; due pickup minihumbucker, con switch a tre posizioni, due controlli del tone e due del volume; ponte fisso forse con corde passanti attraverso il body e con sellette forse in delrin (se si trovano in commercio) o comunque in un materiale dal suono più caldo e "tondo" dell'acciaio; body in mogano con top in acero, di dimensioni e peso contenuti :firuli:; manico incollato in più pezzi d'acero (o forse acero e altri legni) con tastiera in ebano. Il manico dovrebbe avere un capotasto piuttosto stretto (diciamo 41mm) e forma asimmetrica tipo quella del manico della chitarra di Van Halen o, forse meglio, di quella di SRV. Tastiera abbastanza piatta, con raggio diciamo intorno ai 12 o 13 pollici, e tasti medium o vintage in acciaio. Meccaniche autobloccanti.
GF appena sono al pc metto l'immagine della Cabronita
Per le archtop, ho iniziato a pensarla cosi dopo aver visto e rivisto questo video. Dura tanto ma merita tantissimo. L'artigianato di queste chitarre non ha prezzo. Se ne fossi capace e avessi gli strumenti adatti non ci penserei due volte a licenziarmi e costruirle per tutta la vita
https://youtu.be/x_NoTGr6SAQ
GF ecco il thread che avevo aperto appena iniziati i lavori della Cabronita
http://forum.jamble.it/index.php?topic=5966.0
riassumo velocemente l'esperienza: volevo una telecaster ma i single coil non mi hanno mai ispirato tanto, ho la fissa per i TvJones e ho scoperto quasi per caso la Fender Cabronita.
Guardando il canale youtube di Anderton, ho visto la comparativa del capitano e chappers sulla Cabronita solid body e thinline. Siccome mi piaceva la thinline ho iniziato a cercarla...a Reggio ne avevano una ma di colore rosso, non mi piaceva e costava circa 600€..
Cosi ho scelto la via del liutaio, ho scelto i legni, visti e controllati assieme a Donato prima che iniziasse a lavorarli, cosi come il manico, scelto il colore e tipo, controllato fret per fret...
I pickup sono dei gretsch filtertron, sono ottimi pickup. Il buon Maicol l'ha provata recentemente sulla mia orange micro terror e ha confermato la bontà del progetto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160307%2Fcaab81eeeecda579c36cbc470aeccc9f.jpg&hash=63bb443b7909a48a5f6cff504bd1b5f325c4c4d6)
Citazione di: richi_orange il 07 Marzo, 2016, 01:20 PM
GF ecco il thread che avevo aperto appena iniziati i lavori della Cabronita
Tele Cabronita Custom (http://forum.jamble.it/index.php?topic=5966.0)
riassumo velocemente l'esperienza: volevo una telecaster ma i single coil non mi hanno mai ispirato tanto, ho la fissa per i TvJones e ho scoperto quasi per caso la Fender Cabronita.
Guardando il canale youtube di Anderton, ho visto la comparativa del capitano e chappers sulla Cabronita solid body e thinline. Siccome mi piaceva la thinline ho iniziato a cercarla...a Reggio ne avevano una ma di colore rosso, non mi piaceva e costava circa 600€..
Cosi ho scelto la via del liutaio, ho scelto i legni, visti e controllati assieme a Donato prima che iniziasse a lavorarli, cosi come il manico, scelto il colore e tipo, controllato fret per fret...
I pickup sono dei gretsch filtertron, sono ottimi pickup. Il buon Maicol l'ha provata recentemente sulla mia orange micro terror e ha confermato la bontà del progetto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160307%2Fcaab81eeeecda579c36cbc470aeccc9f.jpg&hash=63bb443b7909a48a5f6cff504bd1b5f325c4c4d6)
appaio e confermo :D :D :D
Io la les paul me la sono fatta fare dai miei parenti perché non potevo permettermi una gibson vera, ma alla fine posso dire che mi soddisfa appieno. Ma se dovessi andare da un liutaio non mi farei fare una replica di nessuna chitarra, ma un qualcosa di nuovo e originale.
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 10:47 AM
Io credo che stiamo un po' semplificando signori.
Il liutaio, artigiano o come preferite chiamarlo ha una realtà che non gli consente di avere 10 chitarre da far provare e riuscire a capire come si combina l'alchimia è davvero molto complesso.
Il suono è in testa ma metterlo sullo strumento è molto ma molto complesso.
Credo anch'io che la maggior parte dei liutai non abbiano chitarre da farti provare, tanto meno con diverse configurazioni di pickup. Quelli che conosco io, almeno.
Però, non credo nemmeno che il suono di una chitarra sia così difficile da prevedere, almeno se di "copie" di modelli standard parliamo. Una copia di una strato fatta bene suona come una strato, non c'è molto da lasciare all'immaginazione, soprattutto se siamo noi a scegliere i pickup. La differenza credo la faccia la suonabilità, perché nel caso di chitarre "su misura" possiamo scegliere tipo e radius del manico, peso (più o meno) e robette varie. Certo, bisogna avere idea di cosa sia meglio per noi (ad. radius): è inutile farsi fare una chitarra su misura se non si sanno le proprie misure ::)
Cercasi corso base per acquirenti in erba. ::)
Citazione di: AlbertoDP il 07 Marzo, 2016, 03:07 PM
Però, non credo nemmeno che il suono di una chitarra sia così difficile da prevedere, almeno se di "copie" di modelli standard parliamo. Una copia di una strato fatta bene suona come una strato, non c'è molto da lasciare all'immaginazione, soprattutto se siamo noi a scegliere i pickup. La differenza credo la faccia la suonabilità, perché nel caso di chitarre "su misura" possiamo scegliere tipo e radius del manico, peso (più o meno) e robette varie. Certo, bisogna avere idea di cosa sia meglio per noi (ad. radius): è inutile farsi fare una chitarra su misura se non si sanno le proprie misure ::)
In questo senso io trovo che il suono delle chitarre elettriche sia molto facile da prevedere e che alla fine se la giochino i pick up all'80%; tipo di legno al 10%; numero di pezzi del body, fortuna ed altre piccole eventuali per il restante 10%.
Il contributo del liutaio (per quel che riguarda la mia soggettivissima opinione) sta nel creare uno strumento bello, ben bilanciato, un bel manico, tasti fatti bene, cura per tutti i piccoli dettagli (es. tastiera e/o manico che aderiscono alla perfezione sul body...) e poco altro. Ma l'influenza della mano che costruisce lo strumento, con il suono che ne esce alla fine non raggiunge nemmeno l'1% (NB parlando di chitarre elettriche solid body).
Col tempo rivedrai le tue percentuali Stefano. ::)
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 03:20 PM
Col tempo rivedrai le tue percentuali Stefano. ::)
Può darsi, ricordo che c'era un topic al riguardo...
E quel topic rivela in quanti errori di valutazione si può incorrere nonostante le migliori intenzioni. :hug2:
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 03:24 PM
E quel topic rivela in quanti errori di valutazione si può incorrere nonostante le migliori intenzioni. :hug2:
Non ho capito cosa intendi, comunque l'ho trovato, eccolo: Discorso molto specifico sui legni (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/discorso-molto-specifico-sui-legni/)
Intendo dire che la conoscenza sulle componenti fondamentali dello strumento è spesso molto approssimativa anche perchè non è semplice aver modo di testare sulle proprie mani, per il tempo necessario, i vari tipi di manico, radius, tasti ecc .....
Quindi si finisce sovente, nonostante non si sia affatto presuntuosi, per fare confusione.
Almeno a me accade ma temo di non essere una mosca bianca. :etvoila:
Io il problema del radius tasti ecc non lo vedo come un problema insormontabile. Una volta scelti i materiali il resto sono "dettagli", certo da non tralasciare ma non difficili da scegliere
Per me la forma del body è un dettaglio cosi come colore e top. Tutto il resto no. :etvoila:
Si fa per ragionare naturalmente ed ogni opinione è importante. :mypleasure:
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 04:36 PM
Intendo dire che la conoscenza sulle componenti fondamentali dello strumento è spesso molto approssimativa anche perchè non è semplice aver modo di testare sulle proprie mani, per il tempo necessario, i vari tipi di manico, radius, tasti ecc .....
Concordo!
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 05:03 PM
Per me la forma del body è un dettaglio cosi come colore e top. Tutto il resto no. :etvoila:
Si fa per ragionare naturalmente ed ogni opinione è importante. :mypleasure:
Beh si certo :) figurati!
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2016, 11:52 AM
Io non ho detto che la qualità dello strumento possa essere discutibile; dico, sottoscrivo ed insisto a dire che uno strumento è come un paio di guanti, ad ognuno calza in maniera diversa.
I guanti perfetti per me realizzati con la pelle migliore potrebbero farti male nelle giunture e provocarti delle allergie. ::)
Ma questo è induscutibile Max, una chitarra che a te piace la prendo in mano io può darsi che non piace affatto, quì torna in ballo la maestria del liutaio che deve capire il tuo pensiero e realizzare la chitarra che a te calza a pennello ( suono compreso... ovvio )
@ SteveJ, avevo capito che per te esiste solo Gibson e Fender, io la penso diversamente, è bello così :etvoila: dico questa cosa così cerco di rendere chiaro il mio concetto, le mie Blade ( strato e tele ) sono mooolto artigianali ( la Blade nel 1988 produceva un solo modello di chitarra, la R4 ) Gary Levinson mastro liutaio e chitarrista di buon livello ( ha suonato con due gruppi americani abbastanza famosi ) ha preso per riferimento la stratocaster, ha migliorato i punti carenti della chitarra ( ponte, tenuta dell' accordutara, comodità del manico ecc. ) secondo me c'è riuscito alla grande, non c'è paragone con una Fender di serie, in tutto ! suono e finitura generale, dico questo perchè ritengo le mie due Blade un prodotto " quasi " di liuteria, sicuramente molto artigianali, Gary Levinson è stato bravo ( questo non si può discutere la RH-4 è ancora in produzione ) non credo che sia un liutaio unico e raro ( anzi il contrario ) perciò sono convinto che un bravo liutatio sappia costruirti la chitarra dei tuoi sogni ::)
@ Richi, :thanks: l' acero del manico/tastiera è molto bello ( anche se io preferisco l' ebano o il palissandro ) anche il colore non è tra i miei preferiti, ma quello che conta è il suono e questo devo sentirlo per giudicare, per il momento mi fido del tuo parere :reallygood:
@ AlbertoDP, :quoto: tutto il tuo pensiero, meno il fatto che i liutai non hanno le chitarre da farti provare, può darsi che non abbiano le chitarre ma sicuramente qualcosa per farti provare i pick up ce l' hanno, a me è successo negli anni '90 sono andato da un liutaio a fare sostituire il sing coil con mini humbuker al manico alla mia Kramer ( l' unico pick up in vita mia che ho sostituito ad una chitarra ) mi monta una marca ( Seymour Duncan mi sembra ) ma dopo qualche giorno capisco che non mi piace, gli telefono ritorno da lui ( Orvieto ) me lo sostituisce con un Di marzio, il magnete costava meno dell' altro mi ha ridato indietro la differenza.... questa è serieta' ! può darsi che nella tua non sono attrezzati....
io comunque, e qui si potrebbe aprire un bel discorsone, ho preso la mia prima chitarra di liuteria come "scuola"...complice anche un liutaio che nel tempo è diventato un amico e che per ogni "vite" mi insegnava qualcosa :-\ :-\ :-\
Io la vorrei così:
Corpo simile a una 335 ma molto più piccola, cassa altina, al limite simile a quelle hofner di tantanni fa.
Manico sul tipo della sg in palissandro sicuramente thru body, non avvitato per intenderci.
Capotasto e ponte da 10 kg in ottone bronzato.
Paletta con 3 meccaniche per lato, ben funzionanti
2 pu single coil molto potenti in posizione ravvicinata ma non attaccati posizionati nella zona del manico, naturalmente bisognerebbe provare a lungo il punto giusto per via delle armoniche.
4 posizioni serie, parallelo, pu1, pu2.
Switch controfase.
2 volumi 1 tono attivo più master molto lineare con mid boost.
Color mogano o cherry.
@ Calega, la liuteria è un arte.... più sugli strumenti acustici che su una solid body, poi log. come in tutte le cose ci sono i " volponi " i meno capaci e così via....
@ mimmo, il progetto è interessante, ma come è stato detto prima quando si parla di semiacustica il prezzo e i tempi di attesa lievitano abbastanza... il sistema del manico incollato ( tipo Gibson ) si chiama Set in
Citazione di: Grand Funk il 07 Marzo, 2016, 07:10 PM
@ Calega, la liuteria è un arte.... più sugli strumenti acustici che su una solid body, poi log. come in tutte le cose ci sono i " volponi " i meno capaci e così via....
@ mimmo, il progetto è interessante, ma come è stato detto prima quando si parla di semiacustica il prezzo e i tempi di attesa lievitano abbastanza... il sistema del manico incollato ( tipo Gibson ) si chiama Set in
non lo metto in dubbio però allora questo?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Neck-thru
Quello è il neck through body, il manico e il tratto centrale del corpo sono un pezzo unico, la Gibson l' ha usato su un paio di modelli, questo sistema non può essere usato su una semiacustica per ovvie ragioni
Citazione di: Grand Funk il 07 Marzo, 2016, 09:29 PM
Quello è il neck through body, il manico e il tratto centrale del corpo sono un pezzo unico, la Gibson l' ha usato su un paio di modelli, questo sistema non può essere usato su una semiacustica per ovvie ragioni
Il primo prototipo di chitarra di Polfuss fu fatto proprio a quella maniera se non ricordo male, vero?
come ho scritto in un altro post, ho scelto di farmi realizzare una chitarra di liuteria, più precisamente una stratocaster con gli attributi, che rispecchi le mie "modeste" velleità chitarristiche. Inizialmente ero molto combattuto tra le 2 opzioni: acquistare una custom shop oppure chitarra di liuteria; pur cercando consigli in giro per il web, alla fine la risposta che mi veniva data era "eeh ma poi come fai se vuoi rivenderla?"Poi mi son detto che la rivendibilità non poteva nè doveva essere il punto fondamentale del mio acquisto, così ho optato per la chitarra di liuteria, sperando di poter avere uno strumento adatto a me, sia come maneggevolezza che come sound. Fra 2 mesetti saprò, ma sono molto molto fiducioso
Citazione di: stepad il 09 Marzo, 2016, 10:41 AM
come ho scritto in un altro post, ho scelto di farmi realizzare una chitarra di liuteria, più precisamente una stratocaster con gli attributi, che rispecchi le mie "modeste" velleità chitarristiche. Inizialmente ero molto combattuto tra le 2 opzioni: acquistare una custom shop oppure chitarra di liuteria; pur cercando consigli in giro per il web, alla fine la risposta che mi veniva data era "eeh ma poi come fai se vuoi rivenderla?"Poi mi son detto che la rivendibilità non poteva nè doveva essere il punto fondamentale del mio acquisto, così ho optato per la chitarra di liuteria, sperando di poter avere uno strumento adatto a me, sia come maneggevolezza che come sound. Fra 2 mesetti saprò, ma sono molto molto fiducioso
Fai bene ad essere fiducioso :quoto: totalmente la tua filosofia :reallygood:
Citazione di: Grand Funk il 09 Marzo, 2016, 02:48 PM
Citazione di: stepad il 09 Marzo, 2016, 10:41 AM
come ho scritto in un altro post, ho scelto di farmi realizzare una chitarra di liuteria, più precisamente una stratocaster con gli attributi, che rispecchi le mie "modeste" velleità chitarristiche. Inizialmente ero molto combattuto tra le 2 opzioni: acquistare una custom shop oppure chitarra di liuteria; pur cercando consigli in giro per il web, alla fine la risposta che mi veniva data era "eeh ma poi come fai se vuoi rivenderla?"Poi mi son detto che la rivendibilità non poteva nè doveva essere il punto fondamentale del mio acquisto, così ho optato per la chitarra di liuteria, sperando di poter avere uno strumento adatto a me, sia come maneggevolezza che come sound. Fra 2 mesetti saprò, ma sono molto molto fiducioso
Fai bene ad essere fiducioso :quoto: totalmente la tua filosofia :reallygood:
quoto anche io!!
aspetto le foto della creatura!
Nuovo progetto!
Chitarra a cinque corde (guardate che carina questa in palissandro: S.B. MacDonald custom guitars, 5 string guitar (http://www.customguitars.com/fivestring.html)) con tasti fenned, da accordare per quinte a partire dal Do due semitoni sotto al Mi basso delle chitarre sei corde. Chi me lo finanzia? :firuli:
Citazione di: Fidelcaster il 11 Marzo, 2016, 01:37 PM
Nuovo progetto!
Chitarra a cinque corde (guardate che carina questa in palissandro: S.B. MacDonald custom guitars, 5 string guitar (http://www.customguitars.com/fivestring.html)) con tasti fenned, da accordare per quinte a partire dal Do due semitoni sotto al Mi basso delle chitarre sei corde. Chi me lo finanzia? :firuli:
Bella! L'apprezzamento non vale come accettazione del finanziamento, eh ::)
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 06:30 PM
Bella! L'apprezzamento non vale come accettazione del finanziamento, eh ::)
Si può dare di più, senza essere eroi! :D
Bella chitarra Fidel :sbavv:
Domanda che mi sono sempre posto: cosa succede se la chitarra non suona come ci si aspettava?
Stiamo parlando di un aspetto molto soggettivo e quindi, non "contestabile". A me metterebbe un po' di ansia la cosa; bisogna avere davvero una gran fiducia verso il liutaio
Citazione di: Fidelcaster il 11 Marzo, 2016, 07:31 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 06:30 PM
Bella! L'apprezzamento non vale come accettazione del finanziamento, eh ::)
Si può dare di più, senza essere eroi! :D
Possiamo essere eroi soltanto per un giorno. E non è questo. ;D
Citazione di: Elliott il 06 Novembre, 2016, 09:37 PM
Domanda che mi sono sempre posto: cosa succede se la chitarra non suona come ci si aspettava?
Stiamo parlando di un aspetto molto soggettivo e quindi, non "contestabile". A me metterebbe un po' di ansia la cosa; bisogna avere davvero una gran fiducia verso il liutaio
Di solito se il liutaio è serio, ti sostituisce i magneti finchè non sei soddisfatto del suono senza variazione sul prezzo, comunque di solito il liutaio ha in laboratorio delle chitarre da lui realizzate da fare provare al cliente in modo che entrambi possano regolarsi sulla futura chitarra, e un liutaio esperto e capace sà che a lavoro terminato lo strumento difficilmente deluderà le aspettative.
Non mai avuto il coraggio di farmene costruire una ma la cosa mi ha sempre enormemente affascinato.
Citazione di: Max Maz il 06 Novembre, 2016, 10:20 PM
Non mai avuto il coraggio di farmene costruire una ma la cosa mi ha sempre enormemente affascinato.
:quotonegalattico:
Citazione di: Max Maz il 06 Novembre, 2016, 10:20 PM
Non mai avuto il coraggio di farmene costruire una ma la cosa mi ha sempre enormemente affascinato.
Anche a me a sempre affascinato, mi ero fatto fare il preventivo da Giuseppe Carella ( Carellaguitars, in quegli anni aveva il laboratorio ad Orvieto ) una Tele con due humbucker, il prezzo era anche onesto, ma come te ( e Vu ) è mancato il coraggio di dirgli, " vai..... procedi " mi ricordo che aveva quasi terminato una chitarra ( per un cliente, tipo super strat da metallaro ) bellissima......
Il problema pù grosso da superare secondo me è quello della rivendibilità, una chitarra di liuteria se decidi di venderla è un grosso problema perchè il prezzo si svaluta molto, e devi trovare un compratore che gradisce le caratteristiche costruttive date da te al liutaio.
Con il senno di poi ( è facile dirlo ora..... ) io credo di aver sbagliato a non farmela costruire, perchè sono molto restio a vendere le mie chitarre ( non mi stanco delle mie belle ) e non mi piace farle customizzare ( come dice Max, sono un purista.... :laughing: ) ritornassi indietro la farei fare...... ma non si può..... và bene così dai...... :etvoila:
Per fortuna io sono libero dalla gabbia della rivendibilitá. Non ho mai comprato nulla pensando alla rivendibilitá.
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2016, 08:25 AM
Per fortuna io sono libero dalla gabbia della rivendibilitá. Non ho mai comprato nulla pensando alla rivendibilitá.
Quoto. Nemmeno io.
Comunque, per chi è più il tipo di cambiare spesso chitarra, per piacere o esigenza, alcuni liutai credo che accettino di prendere indietro loro chitarre (magari in conto vendita), se in cambio ne prendi un'altra sempre loro. Non so se lo facciano per tutti i clienti, o solo per alcuni, ma tanto vale chiedere, non si sa mai... ::)
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2016, 08:25 AM
Per fortuna io sono libero dalla gabbia della rivendibilitá. Non ho mai comprato nulla pensando alla rivendibilitá.
:quotone:
Anche io, basta vedere le due Blade, invece di Fender, e l' Ibanez invece di Gibson.......
Citazione di: AlbertoDP il 07 Novembre, 2016, 08:39 AM
Comunque, per chi è più il tipo di cambiare spesso chitarra, per piacere o esigenza, alcuni liutai credo che accettino di prendere indietro loro chitarre (magari in conto vendita), se in cambio ne prendi un'altra sempre loro. Non so se lo facciano per tutti i clienti, o solo per alcuni, ma tanto vale chiedere, non si sa mai... ::)
Il problema è che devi sempre comperare un' altra chitarra da loro, se per dire vuoi comperare una chitarra " industriale " devi venderla ad un privato, anche perchè un negoziante è difficile che la prende in permuta.
quello da cui ho preso svariate chitarre con me ha sempre fatto così :)
Credo di averlo già detto in altri topic ma per me il problema della rivedibilità è molto meno romantico e molto più meschino. Ho 25 anni, quasi 26, un contratto a tempo determinato nel precarissimo mondo della ricerca universitaria. Per me, come penso per moltissime altre persone al giorno d'oggi, la rivedibilità è un fattore da non sottovalutare per i possibili momenti di necessità. Compro una chitarra industriale ? Cerco quella che più mi piace e che fa per me, ma so che in caso di necessità (speriamo non sia così) posso sempre rivenderla senza perderci troppo, e soprattutto abbassandone leggermente il prezzo rispetto al valore di mercato la monetizzo in poco tempo. Una chitarra di liuteria ahimè no, rischio di rivenderla perdendoci parecchio, è uno strumento che avrà un mercato limitatissimo per non dire nullo (guardate su mercatino quante sono le chitarre di liuteria in vendita). Essendo la chitarra unicamente una passione, ed essendoci per me nella vita cose con una priorità decisamente maggiore, uno strumento di liuteria rimarrà una cosa lontana almeno fino alla pensione (sempre che ci sia qualche possibilità di prenderla :acci:).
Al momento trovo un po' controsenso farsi costruire una chitarra da un liutaio col pensiero rivolto alla rivendibilità. In teoria stai facendo assemblare lo strumento secondo tue specifiche e quindi siamo al massimo che un musicista possa chiedere. O sono ingenuo io ? :-\
Io penso, poi magari parliamone, che parlando di liuteria non si consideri il solo "oggetto"...ma sia piuttosto un percorso che alla fine ti porta ad avere una chitarra :)
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 09:44 AM
Credo di averlo già detto in altri topic ma per me il problema della rivedibilità è molto meno romantico e molto più meschino. Ho 25 anni, quasi 26, un contratto a tempo determinato nel precarissimo mondo della ricerca universitaria. Per me, come penso per moltissime altre persone al giorno d'oggi, la rivedibilità è un fattore da non sottovalutare per i possibili momenti di necessità. Compro una chitarra industriale ? Cerco quella che più mi piace e che fa per me, ma so che in caso di necessità (speriamo non sia così) posso sempre rivenderla senza perderci troppo, e soprattutto abbassandone leggermente il prezzo rispetto al valore di mercato la monetizzo in poco tempo. Una chitarra di liuteria ahimè no, rischio di rivenderla perdendoci parecchio, è uno strumento che avrà un mercato limitatissimo per non dire nullo (guardate su mercatino quante sono le chitarre di liuteria in vendita). Essendo la chitarra unicamente una passione, ed essendoci per me nella vita cose con una priorità decisamente maggiore, uno strumento di liuteria rimarrà una cosa lontana almeno fino alla pensione (sempre che ci sia qualche possibilità di prenderla :acci:).
Quello che dici è comprensibile, ma credo che sia comunque una questione di indole. Io mi sono trovato nella tua stessa situazione, fino a quasi quarant'anni ho avuto una sola elettrica, una sola acustica e un solo basso, nonostante questo non ho mai pensato alla rivendibilità al momento dell'acquisto... né le ho mai vendute, a dire il vero ::)
Alberto io non lo metto in dubbio e sono felice per te, ma io non ho una sfera di cristallo sul mio futuro, e per come sono fatto non posso fare a meno di pensare ad altre priorità nella vita. A te è andata bene come a moltissimi altri mi auguro di cuore, ma non sempre si può sapere come andrà e che sfide ci presenterà la vita. Poi per carità ci saranno sicuramente modi ben peggiori di spendere senza la possibilità di rientrare nella spesa, ma tutto questo per me è solo una passione e all'infuori del fascino credo di poter fare un piccolo sacrificio. Preferisco suonare uno strumento che sia mio solo al 95% ma che so di poter rivendere senza troppi patemi nel caso in cui intervenissero fattori con priorità ben maggiore.
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 10:42 AM
Alberto io non lo metto in dubbio e sono felice per te, ma io non ho una sfera di cristallo sul mio futuro, e per come sono fatto non posso fare a meno di pensare ad altre priorità nella vita. A te è andata bene come a moltissimi altri mi auguro di cuore, ma non sempre si può sapere come andrà e che sfide ci presenterà la vita. Poi per carità ci saranno sicuramente modi ben peggiori di spendere senza la possibilità di rientrare nella spesa, ma tutto questo per me è solo una passione e all'infuori del fascino credo di poter fare un piccolo sacrificio. Preferisco suonare uno strumento che sia mio solo al 95% ma che so di poter rivendere senza troppi patemi nel caso in cui intervenissero fattori con priorità ben maggiore.
Scusa Aleter, ma la mia non era una critica. Non intendevo dire che fosse giusto fare o pensarla in un modo, piuttosto che in un altro. Ci mancherebbe ::) Intendevo solo che conta molto l'indole personale, oltre alla condizioni in cui ci si trova. Tu dici che, per come sei fatto, non puoi fare a meno di pensare ad altre priorità nella vita. Io, forse da incosciente, non ci ho mai pensato ::)
Non credo si tratti di incoscienza ma solo di punti di vista diversi :abbraccio: Il mondo della chitarra lo adoro così come quello dell'audio, ma da freddo e grigio ingegnere non posso fare a meno di fare più di una considerazione di fronte a certe spese. Ad esempio non concepisco di comprare a rate all'infuori di spese molto grandi come una macchina o una casa, preferisco aspettare di avere la somma da parte e di essere sicuro di poterla spendere, ma ripeto è solo un mio modo di vedere le cose, frutto probabilmente di un società che spesso non ci fornisce più neanche le sicurezze più basilari.
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 11:03 AM
Non credo si tratti di incoscienza ma solo di punti di vista diversi :abbraccio: Il mondo della chitarra lo adoro così come quello dell'audio, ma da freddo e grigio ingegnere non posso fare a meno di fare più di una considerazione di fronte a certe spese. Ad esempio non concepisco di comprare a rate all'infuori di spese molto grandi come una macchina o una casa, preferisco aspettare di avere la somma da parte e di essere sicuro di poterla spendere, ma ripeto è solo un mio modo di vedere le cose, frutto probabilmente di un società che spesso non ci fornisce più neanche le sicurezze più basilari.
Concordo ::) Però, un ingegnere che suona la chitarra non può essere "freddo e grigio", non fregare :laughing:
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 09:44 AM
Credo di averlo già detto in altri topic ma per me il problema della rivedibilità è molto meno romantico e molto più meschino. Ho 25 anni, quasi 26, un contratto a tempo determinato nel precarissimo mondo della ricerca universitaria. Per me, come penso per moltissime altre persone al giorno d'oggi, la rivedibilità è un fattore da non sottovalutare per i possibili momenti di necessità.
Questo capovolge completamente il mio punto di vista ma, non posso che riconoscere un valore in quello che scrivi :'(
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 11:03 AM
ma da freddo e grigio ingegnere non posso fare a meno di fare più di una considerazione di fronte a certe spese
Vogliamo evidenziare la differenza tra un ingegnere ed il sottoscritto? Lo facciamo davanti ad un bicchiere mezzo........
- Per l'ingegnere è sempre e comunque pieno. Se non è acqua, è aria :etvoila:
Invidio il pragmatismo di chi ne è ricco e sa dosarlo :sisi:
- Per me invece, non importa se sia mezzo pieno o mezzo vuoto. Quel che conta è che c'è chiaramente spazio per altro vino ;D
Ecco perché, nonostante io mi sia trovato in passato nelle condizioni di "svendere" oggi, continuo a comprare senza pensare alla rivendibilità. Anzi...per assurdo ho rafforzato il concetto :etvoila:
Citazione di: Aleter il 07 Novembre, 2016, 11:03 AM
Ad esempio non concepisco di comprare a rate all'infuori di spese molto grandi come una macchina o una casa, preferisco aspettare di avere la somma da parte e di essere sicuro di poterla spendere, ma ripeto è solo un mio modo di vedere le cose, frutto probabilmente di un società che spesso non ci fornisce più neanche le sicurezze più basilari.
Questo modo di pensare, oltre ad essere comune alla stragrande maggioranza è il tranello del mondo (ed io in passato non sono stato così freddo dal capirlo. Ero giovane....). Oggi mi rendo conto che, rinunciare all'acquisto...rende liberi :sisi:
C'è troppa gente che vive al di sopra dei loro mezzi (e qui, i rom non c'entrano) ;D
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2016, 12:59 PM
Oggi mi rendo conto che, rinunciare all'acquisto...rende liberi :sisi:
Concordo! Che brutta sensazione spendere... brrr... :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 07 Novembre, 2016, 02:29 PM
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2016, 12:59 PM
Oggi mi rendo conto che, rinunciare all'acquisto...rende liberi :sisi:
Concordo! Che brutta sensazione spendere... brrr... :laughing:
Sei un mito ! :laughing: :lol:
I genovesi sono mitici. Quando perdono l'autobus, invece di gioire perché hanno risparmiato un euro...si dannano perché se avessero perso il taxi ne avrebbero risparmiati 25 :etvoila:
Ho letto con interesse il post perché mi è giunto all'orecchio di un liutaio zona Milano Hinterland che vende chitarre a buon prezzo. In realtà non credo sia un liutaio in quanto assembla vari pezzi e poi vende la chitarra, esempio:
Body made in Europe by Prhaga
verniciato magistralmente!!
Manico Made in England
Hardware Originale Fender
Pick Up Noiseless Fender
Pot CTS
Perfettamente settata.
Prezzo 900€
A parte il discorso sulla rivendibilita mi sembra più una operazione taglia&cuci. Probabile che ritiri chitarre in cattive condizioni per rimetterle in sesto, un pezzo qui un pezzo là
Uno sfasciachitarrozze , insomma :etvoila:
Con le auto, funziona :sisi:
Ti fa le Telecaster a partire da 600€
Però a quei prezzi trovi tranquillamente una originale Fender americana o una "vera" chitarra di liuteria (cioè, non assemblata) usate, quale serebbe il vantaggio di questa opzione? :-\
Citazione di: Santano il 05 Novembre, 2018, 11:40 AM
Ti fa le Telecaster a partire da 600€
Concordo con Alberto
Scherzi a parte, per quanto mi riguarda, o di serie o di liuteria pura, con tutte le specifiche - tecniche ed estetiche - scelte da me.
Se devo spendere 600 per una chitarra che non so cosa sia, preferisco spenderne 420/430 per una Squier Vibe 50 o una Mexican almeno, due minuti dopo non ha valore nullo.
Ma chiaramente, sono opinioni personali.
Citazione di: AlbertoDP il 05 Novembre, 2018, 11:45 AM
Però a quei prezzi trovi tranquillamente una originale Fender americana o una "vera" chitarra di liuteria (cioè, non assemblata) usate, quale serebbe il vantaggio di questa opzione? :-\
Boh, trovato link
http://www.maffosguitars.it/ (http://www.maffosguitars.it/)
a me piacerebbe in futuro farmi fare una telecaster su mie specifiche (che ho già bene in mente) dato che sul mercato non c'è....o meglio music man non la fa :laughing: :laughing:
Sembra più un restauratore a ben vedere.. :-\
In generale credo che abbiate ragione a tendere a preferire i marchi originali.
Poiché il mercato è dominato da pochi leader che ne indirizzano parte consistente dell'andamento.
Ma credo pure che se non si da fiducia, stimolo e linfa alle produzioni artigianali questo monopolio non sarà mai messo in discussione.
A volte ?a creatività, l'innovazione o, all'opposto, la cura nella riproduzione di strumenti e timbri legati alle stagioni d'oro dei grandi marchi, emergono solo da bravi artigiani che recuperano la filosofia costruttiva che Fender e Fullerton (ad esempio) domandavano ai loro liutai.
A riguardo circola in rete un bel documentario che devo recuperare e segnalarvi (ma sicuro qualcuno lo conosce già e magari lo linka sotto..)
Poi non mi pronuncio sul liutaio in questione per carità, lo ignoro.
Però invito a considerare queste riflessioni.
Un caro saluto. Roberto
Comunque a parte gli scherzi io sono a favore dei prodotti artiginali, è che hanno, giustamente, un prezzo importante e secondo me ha senso spenderli quando uno ha raggiunto una maturità musicale, perché lo strumento poi te lo tieni, è irrivendibile. Io ho provato più volte gli strumenti di MOV guitars e devo dire che mi sono sempre sembrati ottimi, lui è molto competente.
Citazione di: robemazzoli il 05 Novembre, 2018, 01:46 PM
In generale credo che abbiate ragione a tendere a preferire i marchi originali.
Poiché il mercato è dominato da pochi leader che ne indirizzano parte consistente dell'andamento.
Ma credo pure che se non si da fiducia, stimolo e linfa alle produzioni artigianali questo monopolio non sarà mai messo in discussione.
A volte ?a creatività, l'innovazione o, all'opposto, la cura nella riproduzione di strumenti e timbri legati alle stagioni d'oro dei grandi marchi, emergono solo da bravi artigiani che recuperano la filosofia costruttiva che Fender e Fullerton (ad esempio) domandavano ai loro liutai.
A riguardo circola in rete un bel documentario che devo recuperare e segnalarvi (ma sicuro qualcuno lo conosce già e magari lo linka sotto..)
Poi non mi pronuncio sul liutaio in questione per carità, lo ignoro.
Però invito a considerare queste riflessioni.
Un caro saluto. Roberto
Concordo con te, i miei dubbi erano riferiti al fatto che quello citato da Santano fosse più un assemblatore che un liutaio. Vedendo il sito, invece, pare più un restauratore, che è ancora diverso e può avere senso ::)
Se mi capita ci faccio un giro, ha un acustica usata che cerco da tempo
Citazione di: m4ssi il 05 Novembre, 2018, 01:58 PM
MOV guitars
Oltre ad essere il mio liutaio di riferimento, abbiamo appena commissionato loro (al socio che segue laparte acustica) la classica di Alessia
Citazione di: Elliott il 05 Novembre, 2018, 02:50 PM
Citazione di: m4ssi il 05 Novembre, 2018, 01:58 PM
MOV guitars
Oltre ad essere il mio liutaio di riferimento, abbiamo appena commissionato loro (al socio che segue laparte acustica) la classica di Alessia
ah però! ottima scelta!!
hai mai provato la semi acustica che realizza Marco? :loveit: :loveit:
La simil 339?
Mai provata ma stupenda da vedere. La guardo ogni volta...quello strano colore mi affascina
Io me ne son fatte fare 3.
Una rubata anni fa, splendida!
Non fosse per la rivendibilità credo non comprerei chitarre di serie, c'è sempre qualcosa che cambierei :etvoila:
Certo si deve trovare la persona giusta a cui rivolgersi, però uno strumento "tuo" ha un altro gusto :)
Mi riferisco in particolare al manico, seguire il processo di creazione, andando di tanto in tanto a vederlo, provarlo, farlo aggiustare così o colà e farlo rifinire come vuoi, è un processo gustosissimo.
Dalla vendita della Les Paul ho desistito ad una nuova chitarra di liuteria solo per la questione rivendibilità, ma anche per una occasione trovata su una chitarra che ha attirato parecchio la mia attenzione tempo fa.
Sono scelte, quando ci si fa fare una chitarra di liuteria si deve essere ben convinti di quello che si cerca, pena un sacco di soldi buttati.
Citazione di: m4ssi il 05 Novembre, 2018, 01:58 PM
Comunque a parte gli scherzi io sono a favore dei prodotti artiginali, è che hanno, giustamente, un prezzo importante e secondo me ha senso spenderli quando uno ha raggiunto una maturità musicale, perché lo strumento poi te lo tieni, è irrivendibile. Io ho provato più volte gli strumenti di MOV guitars e devo dire che mi sono sempre sembrati ottimi, lui è molto competente.
Per stare Off Topic.
Sono molto d'accordo con te, specie per le chitarre di Marco. Va detto però che una sua chitarra la paghi al pari di una MM Petrucci o della Charvel di Govan che ... se pur splendide sono industriali.
Il mercato dello strumento è molto strano in questo periodo.