Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Grix il 07 Marzo, 2015, 03:27 PM

Titolo: La tavoletta di compensato
Inserito da: Grix il 07 Marzo, 2015, 03:27 PM
Interessante.. che ne pensate?

http://www.i-spira.com/legni2.htm (http://www.i-spira.com/legni2.htm)
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 03:37 PM
Chettedevodadi' Grix, il buon Luca ne sa tantissime e questa volta ci dimostra come un body in compensato sembra quasi equivalente a quel mogano per il quale paghiamo cifre importanti.

L'unico inconveniente, con il corpo in compensato sarebbe che il battipenna o ti perfora la coscia oppure ....... :vomit: Ohi Ohi Ohi
Quindi nel dubbio, voto per le linee conosciute e più tranquille degli strumenti tradizionali.  ::)


Scherzi a parte, il punto di equilibrio è così aleatorio che sembra impossibile da trovare se non nella nostra mente.

Max   :sherlock:
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 03:41 PM
Non è una chitarra, ma un 'banco di prova' di pickup ed una prova che gli ha attirato molte critiche perché è andato a toccare un nervo scoperto di molti chitarristi che spendono cifre folli per pezzi di legno salvo poi scoprire che lo stesso ha un'importanza relativa nella risultante sonora del tutto.
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Grix il 07 Marzo, 2015, 03:53 PM
Citazione di: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 03:41 PM
Non è una chitarra, ma un 'banco di prova' di pickup ed una prova che gli ha attirato molte critiche perché è andato a toccare un nervo scoperto di molti chitarristi che spendono cifre folli per pezzi di legno salvo poi scoprire che lo stesso ha un'importanza relativa nella risultante sonora del tutto.

immagino  :lol: quoto quello che hai scritto.
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Grix il 07 Marzo, 2015, 03:54 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 03:37 PM
Chettedevodadi' Grix, il buon Luca ne sa tantissime e questa volta ci dimostra come un body in compensato sembra quasi equivalente a quel mogano per il quale paghiamo cifre importanti.

L'unico inconveniente, con il corpo in compensato sarebbe che il battipenna o ti perfora la coscia oppure ....... :vomit: Ohi Ohi Ohi
Quindi nel dubbio, voto per le linee conosciute e più tranquille degli strumenti tradizionali.  ::)


Scherzi a parte, il punto di equilibrio è così aleatorio che sembra impossibile da trovare se non nella nostra mente.

Max   :sherlock:

un confronto davvero molto interessante..  :sherlock: :sherlock: :sherlock: :sherlock:

scusa ti ho rubato gli Sherlock  :lol:
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Max Maz il 07 Marzo, 2015, 04:02 PM
Citazione di: Grix il 07 Marzo, 2015, 03:54 PM
un confronto davvero molto interessante..  :sherlock: :sherlock: :sherlock: :sherlock:

scusa ti ho rubato gli Sherlock  :lol:
:lol: :lol: :lol:

Max  :sherlock:

Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: tyler85 il 07 Marzo, 2015, 04:29 PM
eppure c'è chi continua a sostenere che il legno del body di una chitarra elettrica svolga un compito importante nel suono dello strumento... che dia un impronta fondamentale al tono, al calore, al sustain e tante altre cose non udibili poi nella pratica :D

Voglio dire... sostenete questo? bene... provatelo allora :D se non è provato, allora è una vostra percezione, non un dato di fatto.

Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Grix il 07 Marzo, 2015, 04:44 PM
io sono convinto che il legno è importante e che da qualcosa in più al suono della chitarra.. ovviamente non lo è importante come nelle acustiche però un minimo di qualità serve  :eheheh: ovvio poi ci sono molti chitarristi che esagerano.. il legno bello, il numero di pezzi.. il tipo di legno, l'età del legno etc etc  :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: zap il 07 Marzo, 2015, 06:24 PM
Tutto giusto...immagino,quello che non mi spiego è:
come mai due chitarre dello stesso tipo e con gli stessi componenti,alla fine suonano diversi.
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Moreno Viola il 07 Marzo, 2015, 06:51 PM
Citazione di: zap il 07 Marzo, 2015, 06:24 PM
Tutto giusto...immagino,quello che non mi spiego è:
come mai due chitarre dello stesso tipo e con gli stessi componenti,alla fine suonano diversi.

Verrebbe da pensare che visto che l'unica cosa che cambia tra due chitarre dello stesso tipo è il legno, la responsabilità sia di quest'ultimo... ma probabilmente ci sbagliamo.

Io sono il primo ad ammettere che all'ascolto non distinguerei un body in mogano Hounduras da uno in truciolare ma sono convinto che il legno abbia un importanza notevole (che non significa fondamentale) e che sia comunque una componente che partecipa all'insieme in modo più o meno apprezzabile, magari anche solo indirettamente, e che fornisce un solido supporto per tutte le altre.
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: zap il 07 Marzo, 2015, 07:05 PM
No Moreno,intendo proprio stesso modello ed infatti si consiglia sempre di provarle di persona le chitarre,piuttosto che a scatola chiusa.
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 07:30 PM
Perché l'assemblaggio può essere diverso e, sopratutto, non dimenticate il ruolo delle mani.

Poi nessuno, neppure Luca Villani, sostiene che il legno non conti nulla, si dice solo che conti meno di quello che comunemente si pensa. Di certo conte per le proprietà fisico-meccaniche tipo il sustain, ma sul 'colore' del suono molto meno al punto che il corpo è forse la parte che suona meno. Io ormai sono arrivato alla conclusione che una Strato costruisce il suo suono per l'80% sui pickup e sul manico: meglio un gran manico ed un corpo appena discreto che viceversa, d'altra parte le corde vibrano per la maggior parte proprio sul manico e quello fanno risuonare.

Poi ognuno è libero di pensarla come vuole e non intendo arrivare ad esagerazioni del genere  :sconvolto:

Impossible Guitar: Concrete Block & Piezo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=hFyQXy74xz4)
Titolo: Re:La tavoletta di compensato
Inserito da: Beholder76 il 08 Marzo, 2015, 01:16 PM
La mia opinione è che il legno, e la sua verniciatura, è totalmente marginale nelle elettriche. Conta l'assemblaggio (attacco corpo-manico, manico ben fatto, ecc..) e la qualità generale dell'elettronica. Ripeto quello che ho già detto in un altro post...migliaia di blind test e di confronti fra spettri sonori lo dimostrano. La differenza di qualità di legni (non di assemblaggio!!!), quando c'è, non è udibile in condizioni normali e a volte nemmeno in condizioni ottimali. Ovviamente i grandi chitarristi, endorser dei vari marchi, non posso sostenere questa tesi e cercano di convincerci che il loro suono proviene anche dalla qualità top dei  legni. Fa parte del gioco, ci posso stare!
Se poi la poniamo sulla questione estetica, allora nulla da dire su chi vuole investire un po' di più per avere, per esempio, un bel top in acero fiammato, o cose del genere. Il discorso poi toccherebbe molti altri aspetti, ma non voglio essere prolisso.
Rispetto come sempre le opinioni contrarie, naturalmente, ma dopo 22 anni di prove e controprove, mie e di tanti altri chitarristi amici, non cambio idea.
Diversissimo il discorso per le acustiche.