Seguiranno video di Oz Noy, Adam Rogers, Wayne Krantz, Nir Felder ecc. Ma intanto:
http://m.youtube.com/watch?v=NYOldiUvY9A (http://m.youtube.com/watch?v=NYOldiUvY9A)
:reallygood:
Certo fare Death metal con una Tele può essere complicato, ma anche fare jazz con una strato può essere complicato, poi però si vede che si fa tranquillamente e chiudendo gli occhi l'ascoltatore pensa:
1) questo tizio è bravo
2) questo tizio ha un bel suono
Stesso discorso forse si può fare per i pedalini... ieri ci siamo quasi scannati per un Timmy :lol:
:quotone:
Per il timmy possiamo guerreggiare anche oggi sai? ":sisi:
Il suono è nelle mani, per questo acquisto e manipolo strumenti. :-[
Citazione di: Max Maz il 23 Gennaio, 2018, 10:46 AM
Per il timmy possiamo guerreggiare anche oggi sai? ":sisi:
...
Direi che può bastare
Mi permetto solo di osservare che in questo caso, più che di Jazz in senso stretto, parliamo di "sana" fusion elettrica... :yeepy:
In ogni caso, il pickup al manico della Strato (meglio ancora quello della Tele) può riservare ottime sorprese anche in campo jazzistico "mainstream"... ::)
Ma il thread gemello si chiama "La telecaster e il jazz"! :D
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:03 AM
Ma il thread gemello si chiama "La telecaster e il jazz"! :D
Eh, mi pareva! :lol:
Tiè, contento? :laughing:
https://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY (https://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY)
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:09 AM
Tiè, contento? :laughing:
Signorsì, signore...
Non ho sentito!!
SIGNORSI' SIGNORE!!!!! :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
Questa è la mia Stratocaster. Ce ne sono tante come lei, ma questa è la mia.
La mia Stratocaster è la mia migliore amica. È la mia vita. Devo dominarla come domino la mia vita.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:24 AM
Questa è la mia Stratocaster. Ce ne sono tante come lei, ma questa è la mia.
La mia Stratocaster è la mia migliore amica. È la mia vita. Devo dominarla come domino la mia vita.
Siamo i maghi dell'OT, eh? :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:24 AM
Questa è la mia Stratocaster. Ce ne sono tante come lei, ma questa è la mia.
La mia Stratocaster è la mia migliore amica. È la mia vita. Devo dominarla come domino la mia vita.
Ieri ero dal mio liutaio e ho più o meno detto le stesse cose della mia strato :laughing:
E' brutta, è logora, è una schifosa two knobs, ma guai a te, è la più bella chitarra del mondo perché è la mia strato :D
Da dove vengono quelle parole?
Full Metal Jacket!
"Dominarla come domino la mia vita." :facepalm:
Citazione di: Max Maz il 23 Gennaio, 2018, 12:08 PM
"Dominarla come domino la mia vita." :facepalm:
Che vuoi fare... "the military way of life"! :sarcastic:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:09 AM
Tiè, contento? :laughing:
http://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY (http://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY)
Quello che "ammiro" della "cultura" americana è che fanno diventare "pro" cose scontatissime.........! ???
Per me è quasi imbarazzante sto tipo...... :sorry:
Ritengo che una stratocaster sia meglio inserita in contesti diciamo moderni del jazz/fusion (Zappa ne è un esempio), ma non la vedrei in un contesto alla Thelonious Monk.
Certe atmosfere e sapori non si possono mischiare come un hot dog con marmellata di fragole e senape!
Hai detto "Thelonious Monk"? :D
https://m.youtube.com/watch?v=HX5K12lzUqw (https://m.youtube.com/watch?v=HX5K12lzUqw)
Doh! :facepalm2:
:goodpost:
Citazione di: Fidelcaster il 22 Gennaio, 2018, 09:47 PM
Seguiranno video di Oz Noy, Adam Rogers, Wayne Krantz, Nir Felder ecc. Ma intanto:
http://m.youtube.com/watch?v=NYOldiUvY9A (http://m.youtube.com/watch?v=NYOldiUvY9A)
il relic del body è identico al body di una road worn :-\ non ho aperto il video ma dall'anteprima :firuli:
Occhio di lince!
(In realtà per me quella è solo un strato. :figuraccia:)
Citazione di: luvi il 23 Gennaio, 2018, 11:00 AM
Mi permetto solo di osservare che in questo caso, più che di Jazz in senso stretto, parliamo di "sana" fusion elettrica... :yeepy:
In ogni caso, il pickup al manico della Strato (meglio ancora quello della Tele) può riservare ottime sorprese anche in campo jazzistico "mainstream"... ::)
:quotonegalattico:
Direi Fusion elettrica con richiami nel campo del Free/Jazz
Forse ho i paraocchi come i cavalli, ma la stratocaster non la userei mai in quei campi musicali, per il Jazz la mia chitarra deve avere l' humbucker...... :etvoila:
Non ho sentito free jazz in quel video...
" Richiami " Free, non puro......
Citazione di: marcpag il 23 Gennaio, 2018, 12:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2018, 11:09 AM
Tiè, contento? :laughing:
http://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY (http://m.youtube.com/watch?v=MxpF0pRSoMY)
Quello che "ammiro" della "cultura" americana è che fanno diventare "pro" cose scontatissime.........! ???
Per me è quasi imbarazzante sto tipo...... :sorry:
Imbarazzante per come suona o per altro ? Non mi è chiaro, scusa.
Penso che marcpag intendesse che le indicazioni date dal sargente sono molto basilari (anche se non così scontate).
Direttamente dal thread "La telecaster e il jazz", Mike Stern, prima della disintossicazione, della dieta... e della tele.
http://m.youtube.com/watch?t=240s&v=HEGX53dOTlI (http://m.youtube.com/watch?t=240s&v=HEGX53dOTlI)
https://m.youtube.com/watch?v=EftKRpahYP8 (https://m.youtube.com/watch?v=EftKRpahYP8)
Ciao Cold_Nose,
è più una mia intolleranza a certi schemi di alcune culture che senza regole o moduli da seguire non curano
una persona o aiutano una povera anima poiché non è presente nelle dieci regole alle quali devono attenersi
con rigore militaresco.
Non penso che nella vita di un principiante della chitarra, che abbia in animo di suonare due accordi
in stile jazz o una melodia non ci sia qualcuno che gli dica; "regola il tono della chitarra, abbassa un po' il volume,
suona più dolcemente con un volume più alto o con più enfasi se chiudi il volume" etc. ect.....!
O meglio lo capisca da solo.
Io vengo da una generazione dove nulla ti era dato e se chiedevi non avevi risposta.
Mi ricordo ancora un prof. dell'università (ma anche molti sui colleghi) che se chiedevi un parere, un consiglio, un aiuto lui semplicemente non ti rispondeva. Questo ha permesso a me e a molti miei amici di crescere sulle proprie gambe. Ecco perché ho avuto quella reazione vedendo quel video.
Miles Davis (with Robben Ford) - New Blues & Maze - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JRnafQOkZTo)
Robben Ford che suona un blues? Incredibile! :laughing:
Scherzo: magnifico. :reallygood:
La tromba rossa... :'(
Wayne Krantz prima che sviluppasse il suo personaliissimo stile, insieme a Leni Stern:
http://m.youtube.com/watch?v=bZYRiv5nnqA (http://m.youtube.com/watch?v=bZYRiv5nnqA)
Gran sound, la signora Leni !
Wayne più recentemente con Chris Potter: un altro chitarrista! :sconvolto:
(E la Suhr ha un humbucker al ponte, vabbè... :firuli:)
http://m.youtube.com/watch?v=SdC58CiOw5Q (http://m.youtube.com/watch?v=SdC58CiOw5Q)
Ma è il fratello di Harry Potter?
li somiglia pure ???
È vero! :laughing:
Nir Felder
https://m.youtube.com/watch?t=22s&v=7cr4bX80W08 (https://m.youtube.com/watch?t=22s&v=7cr4bX80W08)
Qualcuno forse ricorderà Uffe Steen, grande chitarrista danese, nel video recentemente postato dalla TC Electronics in cui imitava gli effetti elettronici solo con dita e potenziometri della chitarra.
https://m.youtube.com/watch?v=zVfJPs-jtGw (https://m.youtube.com/watch?v=zVfJPs-jtGw)
https://m.youtube.com/watch?v=IpiXA2q9qcI (https://m.youtube.com/watch?v=IpiXA2q9qcI)
https://m.youtube.com/watch?v=9z1LEpbYTKk (https://m.youtube.com/watch?v=9z1LEpbYTKk)
Citazione
Battezzato con le iniziali dei quattro musicisti che lo compongono, il quartetto BANN schiera Seamus Blake al sax tenore, il chitarrista progressive Oz Noy, israeliano, e l'esperta coppia formata dal contrabbassista Jay Anderson e dal batterista Adam Nussbaum. Mescolando la chitarra fusion di Noy e le improvvisazioni jazz di Blake, sopra la solida ritmica di Anderson e Nussbaum, il loro album d'esordio in studio fissa il sound intrigante e creativo di questo innovativo gruppo fusion-acustico. In attività dal 2007, BANN ha avuto modo di far conoscere il suo particolare blend musicale come ospite di importanti rassegne e jazz club in Francia, Svezia, Finlandia, Germania, e proprio qui il canale satellitare 3Sat ha trasmesso parte del concerto tenuto dal quartetto all'Internationales Jazzfestival Viersen. È abbastanza facile parlare singolarmente dei membri del quartetto: Nussbaum è uno dei più rinomati ed eleganti batteristi della scena jazz fin dalla fine degli anni '70, quando una tournée con il gruppo di John Scofield lo portò successivamente a creare il rinomato trio con Scofield e Steve Swallow; Jay Anderson è contrabbassista molto richiesto da figure che vanno da Paul Bley e Yosuke Yamashita a Michael Brecker, Mike Stern e Lee Konitz, per non dire di alcune delle sue collaborazioni non jazzistiche con Frank Zappa, Tom Waits e perfino Allen Ginsberg; il sassofonista Seamus Blake è una vecchia conoscenza della Jazz Eyes, che infatti ha licenziato il suo primo album dal vivo, il doppio CD Live in Italy, ottenendo ottime critiche in tutto il mondo; Oz Noy è chitarrista Israeliano molto versatile, dal 1996 con base a New York City, capace di coprire jazz, funk, rock, blues e r&b, ha girato in tour e registrato con Jeff Tain Watts e Mike Manieri, senza contare le sue formazioni con i batteristi Anton Fig e Keith Carlock e con i bassisti Will Lee, James Genus e Reggie Washington.
https://m.youtube.com/watch?v=UdzOPV0J2os (https://m.youtube.com/watch?v=UdzOPV0J2os)
Scusami Fidel, ma proprio non mi piace :nea: quel suono mi dava " fastidio " specialmente nel solo sul finire del video ( dopo lo slide ) per i miei gusti il suono è troppo sottile e stridente, veramente non lo sopporto quel suond, mentre quando il sax si lanciava negli assoli era una goduria per le mie orecchie, suono tipicamente " JAZZ " ( logicamente per come lo intendo io..... :etvoila: ) bello, una precisazione, tecnicamente 4 ottimi musicisti, bravissimi :bravo2:
Io invece ultimamente apprezzo molto i chitarristi che nel jazz usano sonorità meno scure/legnose/compresse/liquide e più chiare/metalliche/dinamiche/percussive, da Gabor Szabo a Bill Frisell, da Oz Noy a Julian Lage (sonorità usate naturalmente per veicolare tipi particolari di fraseggio). :beer:
Ostia che bello. Chapeau.
Infatti, tu dici cosa...... :-\
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 09:55 PM
Io invece ultimamente apprezzo molto i chitarristi che nel jazz usano sonorità meno scure/legnose/compresse/liquide e più chiare/metalliche/dinamiche/percussive, da Gabor Szabo a Bill Frisell, da Oz Noy a Julian Lage (sonorità usate naturalmente per veicolare tipi particolari di fraseggio). :beer:
Io apprezzo moltissimo Julian Lange, perché ha osato, in che senso, nel senso che con una macchinetta si è messo a gareggiare contro le Porsche e le Ferrari del Jazz.
E' arrivato primo? Per me si, ma comunque per i cultori del Jazz di sicuro è arrivato secondo se non terzo.
Quello che ha provato Grand Funk l'ho provato spesse volte anche io vedendo altri chitarristi suonare strumenti non consoni ai dogmi sonori di quel genere.
Ma secondo voi il problema è lo strumento o il musicista che lo ha in mano?
Citazione di: Grand Funk il 25 Febbraio, 2018, 09:34 PM
Scusami Fidel, ma proprio non mi piace :nea: quel suono mi dava " fastidio " specialmente nel solo sul finire del video ( dopo lo slide ) per i miei gusti il suono è troppo sottile e stridente, veramente non lo sopporto quel suond, mentre quando il sax si lanciava negli assoli era una goduria per le mie orecchie, suono tipicamente " JAZZ "
P.S. Naturalmente il suono di Oz in generale e in quel video è molto lontano da certi classici suoni della chitarra jazz, ma se provi ad andare con la mente, mentre lo senti, al suono metallico della tromba con la sordina (Miles ad esempio la usava spesso) magari lo percepisci come meno fuori luogo. ::)
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:19 PM
Quello che ha provato Grand Funk l'ho provato spesse volte anche io vedendo altri chitarristi suonare strumenti non consoni ai dogmi sonori di quel genere.
Ma secondo voi il problema è lo strumento o il musicista che lo ha in mano?
Io cerco di non giudicare l'uno in astrazione dall'altro, considero la scelta della strumentazione come parte integrante della costruzione dello stile personale.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 10:24 PM
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:19 PM
Quello che ha provato Grand Funk l'ho provato spesse volte anche io vedendo altri chitarristi suonare strumenti non consoni ai dogmi sonori di quel genere.
Ma secondo voi il problema è lo strumento o il musicista che lo ha in mano?
Io cerco di non giudicare l'uno in astrazione dall'altro, considero la scelta della strumentazione come parte integrante della costruzione dello stile personale.
E' quello che in un certo modo volevo dire io, cioè è più difficile trovare musicisti e strumenti non attinenti a quel genere musicale che l'opposto.
Io apprezzo molto chi con il suo strumento si mette a suonare la musica che più gli piace e non si fa problemi se ha una gibson, una fender, un banjo, un'acustica.
Se io mi trovo comodo ad indossare le scarpe da ginnastica ad una serata di gran gala che cosa ci sarebbe di tanto strano?
Ma gli altri mi guarderebbero come se fossi arrivato da Marte.
Un po' quello che succede in vari contesti.
Oz Noy, da questo punto di vista è un outsider perché si trova bene a proporsi così al pubblico, infischiandosene del resto.
Penso che lo sappia. ;D
Pensa che lui dice che il jazz l'ha suonato per anni su una semiacustica, pizzicandone le corde con il pollice, sostanzialmente cercando di essere un clone di Wes. La sua "voce" la trovata quando ha iniziato a suonare anche jazz su una solid body.
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:19 PM
Ma secondo voi il problema è lo strumento o il musicista che lo ha in mano
Assolutamente lo strumento, il musicista non si discute, ne tecnicamente e nella scelta.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 10:21 PM
P.S. Naturalmente il suono di Oz in generale e in quel video è molto lontano da certi classici suoni della chitarra jazz, ma se provi ad andare con la mente, mentre lo senti, al suono metallico della tromba con la sordina (Miles ad esempio la usava spesso) magari lo percepisci come meno fuori luogo. ::)
Miles Davis nel periodo elettrico, ha sperimento lo strumento in tutte le salse ( wah-wah, distorsori ecc. ) mi sembra riduttivo portare come esempio un solo musicista Jazz, anche se immenso !!!! la tromba la ritengo uno strumento principe nell'ambito del genere ( superiore alla chitarra e al piano, gusto personale e soggettivo, per carità ) se prendiamo il suono puro dello strumento ( se ne possono citare a decine di musicisti ) siamo lontani da quel suono......
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 10:48 PM
Pensa che lui dice che il jazz l'ha suonato per anni su una semiacustica, pizzicandone le corde con il pollice, sostanzialmente cercando di essere un clone di Wes. La sua "voce" la trovata quando ha iniziato a suonare anche jazz su una solid body.
La continua ricerca del proprio sound, è questo che caratterizza la maggior parte dei chitarristi che amo.
Una volta trovata la combinazione segreta schiacciano il piede sull'acceleratore dell'anima! :loveit: :bravo2: :guitar:
Quello che sto facendo io da tempo e penso proprio di aver trovato la quadra.
A volte sto anche delle ore, per modo di dire, su dei fraseggi o su delle note che se suonate nel modo giusto esprimono una bellezza disarmante e ti riempiono di gioia e voglia di non staccarti mai dal tuo strumento, che per inciso, è proprio il fulcro di questo topic, la Stratocaster.
Citazione di: Grand Funk il 25 Febbraio, 2018, 10:50 PM
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:19 PM
Ma secondo voi il problema è lo strumento o il musicista che lo ha in mano
Assolutamente lo strumento, il musicista non si discute, ne tecnicamente e nella scelta.
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 10:21 PM
P.S. Naturalmente il suono di Oz in generale e in quel video è molto lontano da certi classici suoni della chitarra jazz, ma se provi ad andare con la mente, mentre lo senti, al suono metallico della tromba con la sordina (Miles ad esempio la usava spesso) magari lo percepisci come meno fuori luogo. ::)
Miles Davis nel periodo elettrico, ha sperimento lo strumento in tutte le salse ( wah-wah, distorsori ecc. ) mi sembra riduttivo portare come esempio un solo musicista Jazz, anche se immenso !!!! la tromba la ritengo uno strumento principe nell'ambito del genere ( superiore alla chitarra e al piano, gusto personale e soggettivo, per carità ) se prendiamo il suono puro dello strumento ( se ne possono citare a decine di musicisti ) siamo lontani da quel suono......
Beh, Miles era solo un esempio, la sordina la utilizzano tantissimi trombettisti!
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:41 PM
E' quello che in un certo modo volevo dire io, cioè è più difficile trovare musicisti e strumenti non attinenti a quel genere musicale che l'opposto.
Io apprezzo molto chi con il suo strumento si mette a suonare la musica che più gli piace e non si fa problemi se ha una gibson, una fender, un banjo, un'acustica.
Se io mi trovo comodo ad indossare le scarpe da ginnastica ad una serata di gran gala che cosa ci sarebbe di tanto strano?
Ma gli altri mi guarderebbero come se fossi arrivato da Marte.
Un po' quello che succede in vari contesti.
Oz Noy, da questo punto di vista è un outsider perché si trova bene a proporsi così al pubblico, infischiandosene del resto.
Penso che lo sappia. ;D
Ho in parte risposto precedentemente, Oz Noy fà bene a proporsi come meglio crede, e fà bene ha infischiarsene della critica negativa ( che in questo caso riguarda solo la sonorità ) ma io credo che posso tranquillamente schierarmi dalla parte che quella sonorità non piace, credo non ci sia niente di male...... ti cito il grande Scofield, preferisco di gran lunga il suono dell' Ibanez a quello della tele, lui quando suona è sempre Scofield....... ma il suono cambia, può piacere o no....... dredo sia normale la cosa.
Ha proposito....... non indosserei mai le scarpe da ginnastica con un vestito elegante...... :etvoila:
Sì sì, non volevo mettere in discussione i tuoi gusti, solo suggerire una diversa "prospettiva" da cui vedere (ascoltare) un timbro. ::)
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 02:00 PM
Citazione
Battezzato con le iniziali dei quattro musicisti che lo compongono, il quartetto BANN schiera Seamus Blake al sax tenore, il chitarrista progressive Oz Noy, israeliano, e l'esperta coppia formata dal contrabbassista Jay Anderson e dal batterista Adam Nussbaum. Mescolando la chitarra fusion di Noy e le improvvisazioni jazz di Blake, sopra la solida ritmica di Anderson e Nussbaum, il loro album d'esordio in studio fissa il sound intrigante e creativo di questo innovativo gruppo fusion-acustico. In attività dal 2007, BANN ha avuto modo di far conoscere il suo particolare blend musicale come ospite di importanti rassegne e jazz club in Francia, Svezia, Finlandia, Germania, e proprio qui il canale satellitare 3Sat ha trasmesso parte del concerto tenuto dal quartetto all'Internationales Jazzfestival Viersen. È abbastanza facile parlare singolarmente dei membri del quartetto: Nussbaum è uno dei più rinomati ed eleganti batteristi della scena jazz fin dalla fine degli anni '70, quando una tournée con il gruppo di John Scofield lo portò successivamente a creare il rinomato trio con Scofield e Steve Swallow; Jay Anderson è contrabbassista molto richiesto da figure che vanno da Paul Bley e Yosuke Yamashita a Michael Brecker, Mike Stern e Lee Konitz, per non dire di alcune delle sue collaborazioni non jazzistiche con Frank Zappa, Tom Waits e perfino Allen Ginsberg; il sassofonista Seamus Blake è una vecchia conoscenza della Jazz Eyes, che infatti ha licenziato il suo primo album dal vivo, il doppio CD Live in Italy, ottenendo ottime critiche in tutto il mondo; Oz Noy è chitarrista Israeliano molto versatile, dal 1996 con base a New York City, capace di coprire jazz, funk, rock, blues e r&b, ha girato in tour e registrato con Jeff Tain Watts e Mike Manieri, senza contare le sue formazioni con i batteristi Anton Fig e Keith Carlock e con i bassisti Will Lee, James Genus e Reggie Washington.
http://m.youtube.com/watch?v=UdzOPV0J2os (http://m.youtube.com/watch?v=UdzOPV0J2os)
Bello il CD che hanno inciso nel 2009, peccato sia l'unico.
Citazione di: marcpag il 25 Febbraio, 2018, 10:55 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Febbraio, 2018, 10:48 PM
Pensa che lui dice che il jazz l'ha suonato per anni su una semiacustica, pizzicandone le corde con il pollice, sostanzialmente cercando di essere un clone di Wes. La sua "voce" la trovata quando ha iniziato a suonare anche jazz su una solid body.
La continua ricerca del proprio sound, è questo che caratterizza la maggior parte dei chitarristi che amo.
Una volta trovata la combinazione segreta schiacciano il piede sull'acceleratore dell'anima! :loveit: :bravo2: :guitar:
Quello che sto facendo io da tempo e penso proprio di aver trovato la quadra.
A volte sto anche delle ore, per modo di dire, su dei fraseggi o su delle note che se suonate nel modo giusto esprimono una bellezza disarmante e ti riempiono di gioia e voglia di non staccarti mai dal tuo strumento, che per inciso, è proprio il fulcro di questo topic, la Stratocaster.
D'accordissimo [emoji106]
https://m.youtube.com/watch?v=6jdH1T8hc9c (https://m.youtube.com/watch?v=6jdH1T8hc9c)
:laughing:
:'(
Georgino .. :sbavv:
E vabbè.... :inchino:
Se la cava
Bellissimo questo topic Fidel.
Molto interessante ed istruttivo.
Me lo sono letto tutto di corsa e ci sono perle ovunque.
Su Benson e la sua on brod. direi che ci sta che sono le mani del chitarrista a fare la differenza.
Però quando suona i suoi chitarroni dentro il twin esprime tutto se stesso.
Sulla strato e il jazz mi è piaciuto il video del soldatino, abbiamo tutti livelli di conoscenza differenti e spendere delle buone parole e degli esempi su come usare i pot della chitarra mi è parso istruttivo.
Certo abbinare strato e jazz è come abbinare formaggio col pesce opss.. la birra.
Citazione di: Mimmolo il 12 Giugno, 2018, 07:46 PM
Certo abbinare strato e jazz è come abbinare formaggio con la birra.
Scelta eccellente direi. ;D
Appunto.
Magari é già stato detto (e chiedo scusa...) ma Leni Stern (la moglie di Mike Stern), brava chitarrista 'jazz...fusion...', con all'attivo diversi album, suona strato.
Citazione di: Bossssob il 13 Giugno, 2018, 05:10 AM
Magari é già stato detto (e chiedo scusa...) ma Leni Stern (la moglie di Mike Stern), brava chitarrista 'jazz...fusion...', con all'attivo diversi album, suona strato.
Forse avevo postato un video della sua band con Wayne Krantz, non ricordo...
Citazione di: Fidelcaster il 13 Giugno, 2018, 02:07 PM
Citazione di: Bossssob il 13 Giugno, 2018, 05:10 AM
Magari é già stato detto (e chiedo scusa...) ma Leni Stern (la moglie di Mike Stern), brava chitarrista 'jazz...fusion...', con all'attivo diversi album, suona strato.
Forse avevo postato un video della sua band con Wayne Krantz, non ricordo...
[emoji106]
schiappa
Ti dirò .. oggi con la Strato "strozzata" con il volume a 8/8.5 e il Twin, mi sono anche divertito, và .. :guitar:
Però, tornerò al Tagliere quanto prima. :P
Gingerina mia .. vie qui .. :hey_hey: :loveit:
Secondo me il problema della strato è il volume diseguale delle corde a causa dei poli staggered, con quel Sol che sovrasta le altre.
Citazione di: Fidelcaster il 21 Giugno, 2018, 03:38 PM
Secondo me il problema della strato è il volume diseguale delle corde a causa dei poli staggered, con quel Sol che sovrasta le altre.
Nel mio caso non è un problema perchè la mia, non li ha staggered, ma "normali" .. :reallygood:
Nemmeno il mio, infatti faccio del gran jazz. :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 21 Giugno, 2018, 04:04 PM
Nemmeno il mio, infatti faccio del gran jazz. :figuraccia:
Cuggggini di Strato, ma anche di Tele, ma anche di semiacustica, ma anche di ampli ... :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 21 Giugno, 2018, 03:52 PM
Citazione di: Fidelcaster il 21 Giugno, 2018, 03:38 PM
Secondo me il problema della strato è il volume diseguale delle corde a causa dei poli staggered, con quel Sol che sovrasta le altre.
Nel mio caso non è un problema perchè la mia, non li ha staggered, ma "normali" .. :reallygood:
E allora sei tu che hai proprio una predilezione per le assi da cucina.
Citazione di: Fidelcaster il 21 Giugno, 2018, 04:08 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Giugno, 2018, 03:52 PM
Citazione di: Fidelcaster il 21 Giugno, 2018, 03:38 PM
Secondo me il problema della strato è il volume diseguale delle corde a causa dei poli staggered, con quel Sol che sovrasta le altre.
Nel mio caso non è un problema perchè la mia, non li ha staggered, ma "normali" .. :reallygood:
E allora sei tu che hai proprio una predilezione per le assi da cucina.
:laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
A parte i manici , sì.. :sarcastic:
Strato Madness: Nir e Oz jammano
https://www.facebook.com/oznoymusic/videos/1803912299666679/ (https://www.facebook.com/oznoymusic/videos/1803912299666679/)
L'avevamo già messo, questo ?
1960 Fender Stratocaster played by Julian Lage - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Rzs_T0xKDDA)
Altrove, ma qui ci sta meglio! :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 25 Luglio, 2018, 06:01 PM
L'avevamo già messo, questo ?
1960 Fender Stratocaster played by Julian Lage - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Rzs_T0xKDDA)
:sbavv: :loveit: Troppo pochi due minuti e tre secondi. Mi accontenterò. :D
Ma sta usando lo switch in quarta posizione?
Uhm .. secondo me è al manico.. :-\
Citazione di: Fidelcaster il 12 Giugno, 2018, 11:04 AM
http://m.youtube.com/watch?v=6jdH1T8hc9c (http://m.youtube.com/watch?v=6jdH1T8hc9c)
:laughing:
Sto male :bravo2: :reallygood: :loveit: :cheer: :guitar: :sbavv: :sconvolto:
.
Stanley Turrentine - Sugar.avi - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=o1XLr_PZkuY)
Ma la strato di Hiram era pesantemente anabolizzata!
Citazione di: Fidelcaster il 03 Agosto, 2018, 10:47 AM
Ma la strato di Hiram era pesantemente anabolizzata!
...d'altra parte Vu è in piena fase di "anabolizzazione" del suono Tele... :laughing:
:quotone: :laughing:
Citazione di: luvi il 03 Agosto, 2018, 11:06 AM
Citazione di: Fidelcaster il 03 Agosto, 2018, 10:47 AM
Ma la strato di Hiram era pesantemente anabolizzata!
...d'altra parte Vu è in piena fase di "anabolizzazione" del suono Tele... :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
:etvoila: :etvoila:
Vive in un mondo boteriano popolato da chitarre ciccione. :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 03 Agosto, 2018, 11:58 AM
Vive in un mondo boteriano popolato da chitarre ciccione. :etvoila:
Eh, be' .. normale. Le rendo più simili a me .. :laughing: :sarcastic:
:laughing:
Eric Johnson Tribute to Wes Montgomery - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hdCtWrK9UJc)
:reallygood:
Avercele due mani così. :'(
Però il suono non mi convince .. :nea:
Julian Lage (https://www.youtube.com/watch?v=hBpTRhO8SJM)
Bellissimo video..
M4ssi, si vede regolarmente il video :)
Oz Noy, Jeff 'Tain' Watts, James Genus, David Kiloski Solar - Miles Davis - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=bEuh86nrvhc)
Lui è bravissimo, il suono però ancora non riesco ad amarlo. :maio:
La strato non può suonare jazz !! Oppure, sì ?
Jazz - Archtop vs Strat - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rb7qs4Qos5g)
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2019, 06:51 AM
La strato non può suonare jazz !! Oppure, sì ?
Certamente sì, ma va detto che in certi contesti e per certi aspetti lo fa in maniera meno appagante di quanto possa fare un'archtop per almeno due motivi:
1) manca di corpo, specie sui cantini e dal momento che per tirar fuori un suono morbido occorre chiudere molto il tono, da un certo punto della tastiera in poi risulta poco reattiva e deboluccia. Una hollowbody, al contrario, resta estremamente sonora fino all'ultimo tasto.
2) è una chitarra snella, che non "avvolge" il musicista: non favorisce quel rapporto stretto ed intimo con l'esecutore che soltanto una hollowbody riesce ad instaurare. Può andare benone per contemporary jazz, ma se si intende suonare jazz più tradizionale porta facilmente fuori dal giusto feel...
Al primo problema si può invece tentare di ovviare con un po' di malizia e di esperienza tecnica...
Pochi effetti (al massimo possono aiutare una lieve compressione e un filo di riverbero), un ampli ultra-pulito e morbido (tipo Henriksen o Polytone, ad esempio) e un plettro di spessore e dal profilo arrotondato, abbinati ad un tocco leggero e preciso permettono di abbattere le armoniche più alte senza dover chiudere troppo il tono, migliorando di conseguenza non poco il irisultato finale.
Al secondo punto direi che non c'è rimedio, a meno che non si ritenga ininfluente l'impatto psicologico... ::)
Michael Landau the best performance Potato 2018 #Tonetour - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_AoDK-MzuP8)
Citazione di: JourneyMan il 12 Giugno, 2019, 04:34 PM
Michael Landau the best performance Potato 2018 #Tonetour - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_AoDK-MzuP8)
Molto diverso dal classico suono strato,ma non dispiace...anzi.
È una strato con (mini?)HB o sbaglio?
Citazione di: Elliott il 12 Giugno, 2019, 04:58 PM
È una strato con (mini?)HB o sbaglio?
E' famoso Landau per usare una strato HH. Io ho provato di sfuggita la versione fatta da Haar, che si chiama proprio Landau, sono due HH (non conosco le caratteristiche), con siwtch a 5 posizioni....onestamente non mi aveva colpito molto. Bello il suono morbido al manico, ma le altre le ricordo un pò anonime, però era stata una prova di 5 minuti....per cui vale poco.
Citazione di: Vu-meter il 28 Maggio, 2019, 06:51 AM
La strato non può suonare jazz !! Oppure, sì ?
Jazz - Archtop vs Strat - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rb7qs4Qos5g)
Che bella progressione ::) ::)
Citazione di: Elliott il 12 Giugno, 2019, 04:58 PM
È una strato con (mini?)HB o sbaglio?
Landau è famoso anche per i suoi pick up, realizzati su sue specifiche. Quelli su questa introvabile Strato sono appunto due HB Landau.
A differenza di M4ssi, io adoro le sue due precedenti custom shop Strato SSS ('63 e '68) ma sono heavy relic quindi mi limito solo ad ascoltarle con gran piacere.
Tra l'altro, si stanno rivelando dei discreti investimenti: vedo sui siti internazionali che il loro prezzo non fa che salire.
Blues for Charlie - Bob Reynolds Guitar Band (2 of 6) - YouTube (https://youtu.be/kaodjtrWbW4)
Due chitarristi molto in voga oggi, Mark Lettieri e Nir Felder, entrambi con stratocaster, in questo interessante progetto del bravissimo Bob Reynolds. Lettieri è più funkettone mentre Nir Felder se vuole può essere una vera macchina da bebop, comunque entrambi molto a loro agio in qualsiasi contesto. A parte l'ottima scrittura e assolo di Bob Reynolds al sax, quello che mi piace di questo brano è come siano diversi come personalità e risultato i due stratomani, pur imbracciando la stessa tipologia di chitarra
Farei carte false per suonare in un gruppo che fa cose come queste... :'(
Bellissimo. :thanks:
ps: e il pubblico non è di vecchietti .. ma per questo discorso c'è l'altro topic.
Citazione di: Mariano il 15 Luglio, 2019, 10:45 AM
Blues for Charlie - Bob Reynolds Guitar Band (2 of 6) - YouTube (https://youtu.be/kaodjtrWbW4)
Due chitarristi molto in voga oggi, Mark Lettieri e Nir Felder, entrambi con stratocaster, in questo interessante progetto del bravissimo Bob Reynolds. Lettieri è più funkettone mentre Nir Felder se vuole può essere una vera macchina da bebop, comunque entrambi molto a loro agio in qualsiasi contesto. A parte l'ottima scrittura e assolo di Bob Reynolds al sax, quello che mi piace di questo brano è come siano diversi come personalità e risultato i due stratomani, pur imbracciando la stessa tipologia di chitarra
Già. Uno fa un assolo più tipicamente jazz mentre l'altro è prettamente blues. Molto cool la base ritmica funk.
Sono curioso di ascoltare altri loro lavori.
Raccomando l'ascolto della versione di Chelsea Bridge contenuta nell'ultimo disco di Scott Henderson, Vibe Station (anche se non sono certo che sia suonata sulla sua strato Suhr).
CitazioneSono curioso di ascoltare altri loro lavori.
Bandits II - YouTube (https://youtu.be/ycZa8KGQav0)
Detto fatto :)
Ovviamente anche qua tutta stratocaster, credo pick up al manico: armonia e tiro alla coldplay direi, abbastanza pop rock, con assoli con sfumature jazzistiche, anche dal pianista, Aaron Parks, altro giovane affermato nel jazz contemporaneo, ma credo che in questo caso Nir Felder si sia dimostrato ancora più a suo agio sugli accordi
Citazione di: Mariano il 15 Luglio, 2019, 03:58 PM
Detto fatto :)
Ovviamente anche qua tutta stratocaster, credo pick up al manico: armonia e tiro alla coldplay direi, abbastanza pop rock, con assoli con sfumature jazzistiche, anche dal pianista, Aaron Parks, altro giovane affermato nel jazz contemporaneo, ma credo che in questo caso Nir Felder si sia dimostrato ancora più a suo agio sugli accordi
Grazie davvero, l'ho ordinato proprio ora! Ora cercho anche qualche album di Reynolds.
Citazione di: Mariano il 15 Luglio, 2019, 10:45 AM
Due chitarristi molto in voga oggi, Mark Lettieri e Nir Felder
Sono due mostri!! stando sulle "nuove leve" citerei anche Isaiah Sharkey :sbavv: :sbavv:
Isaiah Sharkey è un boss assoluto nel panorama di oggi, se n'è accorto anche John Meyer. Non usa spesso la stratocaster ma ho trovato questo
Isaiah Sharkey performs 'Time' - YouTube (https://youtu.be/XaxWQ_k--Bk)
Lo conoscevo di nome ma non l'avevo ancora mai sentito. Un grande talento nella scia di Curtis Mayfield e Prince. :reallygood:
----
Oz Noy & Ozone Squeeze "Im Gonna Be (500 Miles)" - YouTube (https://youtu.be/cLU0067wSCI)
Eccola qua :
Jazz - Archtop vs Strat - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=rb7qs4Qos5g)
Citazione di: Vu-meter il 08 Agosto, 2019, 09:33 AM
Eccola qua :
Il chitarrista del video è molto bravo ed ha un tocco splendido per il jazz.
Mi pare evidente che ciò che plasma il suono più di tutto, particolarmente nell'attacco e nella dinamica, sia proprio la pronuncia delle note largamente caratterizzata dalla morbidezza dell'attacco dato dai polpastrelli della mano destra.
Quando il suono è pulito e basato proprio su attacco e dinamica, poco altro riesce a donare l'attacco vellutato e "bumpy" che rende anche la stratocaster simile ad una chitarra a cassa alta.
Quando si dice che "il suono è nelle mani" direi che si intenda riferirsi proprio a questa capacità del tocco di personalizzare il timbro in maniera così profonda e peculiare.
Nonostante questo, in particolare sulla parte alta della tastiera, si sente come la hollowbody Heritage abbia maggior corpo e vitalità, mentre la Strato tenda ad essere meno incisiva, anche perché probabilmente il tono è stato parzialmente chiuso per bilanciare la timbrica più brillante dei singlecoil rispetto agli humbuckers e vengono a meno un po' di armoniche.
In generale, poi, tutte le solidbody tendono a suonare sempre più "di pickup" man mano che ci si avvicina alla fine del manico, dato l'apporto trascurabile del body solido rispetto a quello della cassa vuota. ::)
Nir Felder suona, come già detto tante volte, jazz con una Strato, ma per di più ho scoperto solo oggi che è: una volgave :snob: messicana ed è stata la sua prima chitarra! Ed è quella che suona ancora oggi !
Un applauso a lui. :bravo2:
Nir Felder - Guitar Power - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2mnqe3rr7sA)
Ma quella SG col sustaniac?!?!?!
La chitarra messicana è l'ennesima prova che non sono le nostre chitarre a non suonare bene...siamo noi. (Con le dovute eccezioni ovviamente)
Citazione di: fedeprenc il 20 Ottobre, 2021, 09:19 AM
Ma quella SG col sustaniac?!?!?!
La chitarra messicana è l'ennesima prova che non sono le nostre chitarre a non suonare bene...siamo noi. (Con le dovute eccezioni ovviamente)
Nel caso specifico credo che a livello di sonorità gli sia addirittura convenuto. I PU delle messicane, di qualità inferiore di quelle delle sorelle americane, sono più chiusi e ovattati e il suono di Felder infatti, ricalca un po' questo stampo. Un po' come dire: "perchè dovrei comprare un'americana per poi strozzarle il tono, se posso avere una messicana che lo fa di suo?" :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 20 Ottobre, 2021, 09:39 AM
Nel caso specifico credo che a livello di sonorità gli sia addirittura convenuto. I PU delle messicane, di qualità inferiore di quelle delle sorelle americane, sono più chiusi e ovattati e il suono di Felder infatti, ricalca un po' questo stampo. Un po' come dire: "perchè dovrei comprare un'americana per poi strozzarle il tono, se posso avere una messicana che lo fa di suo?" :laughing:
Occio però che cambia tantissimo tra le messicane "vecchie" e le Player, che sono sempre messicane ma di concezione nuova. Le prime, le vecchie, effettivamente davano un senso di suonare su un amplificatore coperto con un panno (che onestamente, parlando di gusti, non è che mi dispiaccia, anzi :D), le Player invece sono il contrario, suono assai brillante e moderno, che può piacere e non piacere a seconda del gusto ovviamente. Metti un panno sull'amplificatore, hai la messicana standard, togli il panno, hai la Player :laughing: facendo un esempio buttato così per dire!
Qui un video molto lungo in cui, tra le tante cose, Nir Felder dice che per trovare il suo suono ci ha speso molto tempo. Ha mantenuto la chitarra economica di sempre, quella con cui ha incominciato, ma ha lavorato molto sul resto e quando non ha le sue cose e non riesce ad ottenere il suo suono, si sente molto in difficoltà in quanto non percepisce la "propria voce" provenire dallo strumento (cosa che capisco benissimo perchè per me è lo stesso).
Degno di nota che prima di lui c'è chi dica esattamente l'opposto. Lecito e giusto, ci mancherebbe.
L'intervento di cui sopra è a 21:41..
Guitarists Roundtable (A Jazz Congress 2020 Session) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=BJtZ-UinaFo)
Talmente lungo il video che non lo vedo :D
Ehm .. sorry.. :D :sorry:
Se non sbaglio, qualcosa del genere la diceva anche Nick Johnston a proposito di chitarra e pedali. Per molto tempo ha continuato a usare la sua chitarra Strato e zero effetti perché è il modo con cui si era abituato a suonare e si sentiva a suo agio.
Poi, vabbè, è arrivato l'endorsement Schecter, ma ha continuato ad andare avanti con zero pedali ancora a lungo per abitudine a suonare senza. Infine, mi sa che si è fatto fare una bella pedaliera. Ma insomma, cambiamenti lenti e funzionali.
Ovviamente i professionisti ragionano in modo molto diverso dai chitarristi amatoriali, che invece sono dei bei giocherelloni.
Nuovo video per la serie: la stratocaster e il jazz .. non che il suono mi faccia impazzire (Helix), ma è decisamente più che valido.
Citazione di: Vu-meter il 27 Luglio, 2024, 04:22 PMNuovo video per la serie: la stratocaster e il jazz .. non che il suono mi faccia impazzire (Helix), ma è decisamente più che valido.
Ma dai.. si si, credibile... chissá che un giorno non mi ci metta pure io ;)