Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Pensionato il 26 Maggio, 2019, 05:11 PM

Titolo: La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Pensionato il 26 Maggio, 2019, 05:11 PM
La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di BRIAN MAY! (Curiosità e sound) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ecAtfXZDHs4&t=9s)
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 26 Maggio, 2019, 06:30 PM
Grande chitarra che ho venduto un mesetto fa. L'unico "problema" è che per suonare tale strumento necessiti PER FORZA di un treble booster, 2 ac30 e un chorus, altrimenti non ha senso possederla.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Pensionato il 27 Maggio, 2019, 05:34 AM
A me e' piaciuto come è nata, il manico della classica ed altri particolari, sembra una fiaba
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Elliott il 27 Maggio, 2019, 06:55 AM
Chitarra particolare ed interessante (soprattutto, come fa notare pensionato, nella storia).
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: guest2683 il 27 Maggio, 2019, 09:04 AM
Io non riuscivo a spiegarmi come mai il manico fosse così lucido! Pensavo fosse chissà che tipo di legno pregiato.  :laughing:
La cosa che mi piace di più è che il chitarrista che l'ha suonata e l'ha resa celebre sia un musicista inattaccabile, ammirato da tutti. Ed è riuscito a diventarlo con quella chitarra, nata solo dalla passione.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Santano il 27 Maggio, 2019, 11:46 AM
Ammiro Brian May e mi piace la storia della nascita della chitarra, ma la Red Special l'ho sempre guardata con distacco, mi dice poco
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Max Maz il 27 Maggio, 2019, 02:12 PM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.

Si.
Faccio pietà esattamente come con il plettro.   :etvoila:
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 27 Maggio, 2019, 02:38 PM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.

Certo! La mia Red Special la suonavo esclusivamente con la monetina, all'inizio faticavo un po' ma poi dopo un po' ci prendi la mano.

Brian usava i 6 pence ma da qualche anno non ci sono più nel conio inglese e pertanto io usavo i 5 pence, che praticamente erano identici.
ATTENZIONE: i pence sono completamente differenti dai nostri cent in quanto sul bordo dei pence c'è una zigrinatura che è perfetta per avere più attacco sonoro e più presa sulla corda, cosa impossibile coi nostri cent in quanto sono lisci sul bordo.

Le corde, naturalmente, durano molto meno se suonate con le monetine, e io ne so qualcosa  :laughing:
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 03:22 PM
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2019, 02:38 PM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.

Certo! La mia Red Special la suonavo esclusivamente con la monetina, all'inizio faticavo un po' ma poi dopo un po' ci prendi la mano.

Brian usava i 6 pence ma da qualche anno non ci sono più nel conio inglese e pertanto io usavo i 5 pence, che praticamente erano identici.
ATTENZIONE: i pence sono completamente differenti dai nostri cent in quanto sul bordo dei pence c'è una zigrinatura che è perfetta per avere più attacco sonoro e più presa sulla corda, cosa impossibile coi nostri cent in quanto sono lisci sul bordo.

Le corde, naturalmente, durano molto meno se suonate con le monetine, e io ne so qualcosa  :laughing:

Quindi mi stai dicendo che se mi ci applicassi per 1 settimana, 1-2 orette al giorno, ci prenderei la mano?
Che cosa potrei usare al posto del six pence britannico? Tu in particolare cosa usavi?
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 27 Maggio, 2019, 04:48 PM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 03:22 PM
Quindi mi stai dicendo che se mi ci applicassi per 1 settimana, 1-2 orette al giorno, ci prenderei la mano?

Certo che sì, basta un po' di pratica. All'inizio ricordo che mi trovavo parecchio scomodo poi dopo un po' di tempo era come suonare con un normale plettro.

Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 03:22 PM
Che cosa potrei usare al posto del six pence britannico? Tu in particolare cosa usavi?

Se riesci a trovare i five pence sono quasi identici, cambia forse qualche mezzo millimetro, quindi la differenza è impercettibilie. Se intanto vuoi allenarti usa pure i nostri 2 centesimi (da 2 è meglio per il diametro), ti sconsigio quelli da 10 in su perchè sono troppo grossi. Ma solo per allenarti. Poi se proprio vuoi i 5 pence fai un giro su ebay, io ne presi alcuni a prezzi bassi (purtroppo in quel periodo non avevo nessun amico o parente che poteva portarmeli direttamente dalla Gran Bretagna).
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 27 Maggio, 2019, 06:26 PM
Sentite la grandezza di questa chitarra, le mille sfumature che Brian riesce a tirare fuori dalla sua Red Special, sembra di sentire un'orchestra più che una chitarra. Di solito quando si isola una traccia di chitarra la prima cosa che si dice al suo ascolto è: "mi sembra che manchi qualcosa, mi sembra vuota..", o comunque non ti "prende".
Provate a dire ciò dopo aver ascoltato la traccia di Brian in One Vision.

Queen One Vision Guitar Only - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=xIz0vTmJcdg)

Senza dubbio questa è una delle migliori chitarre della storia, e per fortuna Brian non ha venduto il suo progetto a nessun grande marchio.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: zap il 28 Maggio, 2019, 12:26 AM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.
Nooo...troppo rigida,I dont like.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Vu-meter il 28 Maggio, 2019, 06:01 AM
Citazione di: Max Maz il 27 Maggio, 2019, 02:12 PM
Citazione di: BlackStrat il 27 Maggio, 2019, 11:25 AM
Qualcuno è mai riuscito a suonare con una monetina al posto del plettro?
Io ci ho provato, ma niente. La forma circolare e il maggiore spessore della moneta, mi rende impossibile plettrare con precisione.

Si.
Faccio pietà esattamente come con il plettro.   :etvoila:


Io peggioro alla grande e torno sostanzialmente al primo giorno di chitarra : il polso destro completamente fuori uso.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: AlbertoDP il 28 Maggio, 2019, 08:49 AM
Suono regolarmente con una monetina come plettro... con la chitarra classica da 1/4 che tengo in giro per casa per strimpellare. Non per scelta, ma perché prendo la prima cosa che ho in tasca e, di solito, è una monetina  :laughing:
Nella classica riesco a suonare decentemente, con le corde dell'elettrica, invece, fatico tantissimo. D'altronde, la mano destra non è di certo il mio forte, anzi, fa piuttosto schifetto  :etvoila:
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 28 Maggio, 2019, 09:05 AM
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2019, 06:26 PM
Sentite la grandezza di questa chitarra, le mille sfumature che Brian riesce a tirare fuori dalla sua Red Special, sembra di sentire un'orchestra più che una chitarra. Di solito quando si isola una traccia di chitarra la prima cosa che si dice al suo ascolto è: "mi sembra che manchi qualcosa, mi sembra vuota..", o comunque non ti "prende".
Provate a dire ciò dopo aver ascoltato la traccia di Brian in One Vision.

Queen One Vision Guitar Only - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=xIz0vTmJcdg)

Senza dubbio questa è una delle migliori chitarre della storia, e per fortuna Brian non ha venduto il suo progetto a nessun grande marchio.

Premessa dovuta: io sono un malato dei Queen e trovo zio Brian uno dei più espressivi chitarristi della storia.... per me basta il piccolo intervento su lazy on the sunday afternoon, tanto per citare un frammento strumentale ignorato dai più ma pieno di una genialità unica e diversa dal coro.
Mi ricordo ancora oggi quando a 12 anni entrai da Discoland a Baldo degli Ubaldi a comprare Live Magic, il mio primo CD.
Ricordo la settimana di lutto quando morì LUI, vestii solo di nero e ascoltai ininterrottamente i Queen dalla mattina alla sera.
Non sono razionale quando ci sono loro di mezzo, mi sono sempre rifiutato di fare loro cover con tutti i gruppi con cui ho suonato, per me non si toccano, si ascoltano godendo come ricci e basta.

Premesso questo, lo strumento di Brian se lo suonasse Brian.
Ne ho provate 2 o 3 repliche, una anche molto costosa, e onestamente non ci trovo nulla di Special, solo un po' di Red.
Dallo switch dei pickup scomodissimo, al ponte nella versione originale, alle sonorità di quei pickup, all'ergonomia generale.
E' uno strumento che va ascoltato nelle mani dei suo ideatore, e che va preso per quello che è, una chitarra particolare che ai più, nonostante l'amore viscerale per i Queen, facilmente darà delusioni.
Non basta un treble booster, i six pence e un Vox AC 30, che non suonava praticamente mai in studio ma solo dal vivo, per le registrazioni usava un piccolo transistor fatto da Roger Taylor che riusciva a portare alla saturazione a volumi molto contenuti.
La storia della costruzione di quella chitarra la lessi che ero ragazzino e mi ha sempre affascinato, è quasi poetica, e quello strumento nelle mani giuste ha segnato i gli anni della mia giovinezza e adolescenza, e oggi i Queen sono rimasti forse gli unici di quei miei tempi che ascolto ancora volentieri.
Ma sta benissimo in mano sua, e nelle cover band dei Queen che provano grottescamente a ricrearne le sonorità... anche se rabbrividisco solo al pensiero :|
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Elliott il 28 Maggio, 2019, 09:16 AM
È comunque uno che ha fatto di tutto per emulare il suono di Rory Gallagher senza farcela  ;D

Per fortuna aggiungerei. Per fortuna ha capito di essere un grande chitartista ed ha deciso, come tutti i grandi chitarristi che suonano in una band, di mettersi al servizio del contesto. Anche perché,  l'era dura riuscire ad essere il catalizzatore quando hai un Freddie in squadra
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 28 Maggio, 2019, 10:08 AM
May non è un virtuoso, non lo è mai stato.
E' sempre stato uno scrittore di canzoni e di parti, e lo senti già da Queen come incastra le sue linee.
Io tra l'altro lo trovo uno chitarrista ritmico straordinario, le parti hanno un ritmo tremendo e sono anche quelle estremamente liriche.
Ancora oggi lo trovo di una originalità incredibile, una voce per timbro ma soprattutto per note e per incastro nel tessuto del pezzo immediatamente riconoscibile.
Molti dei suoi soli sono "estensioni" delle melodie dei brani.
Vorrei citare un pezzo ma non ci riesco, me ne vengono in mente mille  :D
Per May cambierei alcune mie convinzioni :| :| :|
No, con lui di mezzo non sono sereno :|
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: BlackStrat il 28 Maggio, 2019, 10:38 AM
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2019, 06:26 PM
Sentite la grandezza di questa chitarra, le mille sfumature che Brian riesce a tirare fuori dalla sua Red Special, sembra di sentire un'orchestra più che una chitarra. Di solito quando si isola una traccia di chitarra la prima cosa che si dice al suo ascolto è: "mi sembra che manchi qualcosa, mi sembra vuota..", o comunque non ti "prende".
Provate a dire ciò dopo aver ascoltato la traccia di Brian in One Vision.

Senza dubbio questa è una delle migliori chitarre della storia, e per fortuna Brian non ha venduto il suo progetto a nessun grande marchio.

Lo stesso vale per molte altre sue tracce.
Questa ad esempio è Killer Queen, e a parte il suono che è straordinario, sono apprezzabili le sovraincisioni realizzate da Brian, che nella versione completa non si apprezzano perchè nascoste da basso e batteria, ma che qui vengon fuori in tutte le loro sfumature

Killer Queen - Guitar Track - YouTube (https://youtu.be/Vg0DgECdH0Y?t=72)


Citazione di: Gian.luca il 28 Maggio, 2019, 09:05 AM
Premessa dovuta: io sono un malato dei Queen e trovo zio Brian uno dei più espressivi chitarristi della storia....
.........
Non basta un treble booster, i six pence e un Vox AC 30, che non suonava praticamente mai in studio ma solo dal vivo, per le registrazioni usava un piccolo transistor fatto da Roger Taylor che riusciva a portare alla saturazione a volumi molto contenuti.

Per uno che si definisce "malato dei Queen", uno scivolone del genere è imperdonabile  :laughing:
L'ampli di cui parli è stato costruito da John Deacon, da cui il nome Deacy Amp.
E' un piccolo ampli a transistor realizzato da John con parti di scarto prese letteralmente dal bidone della spazzatura. John studiava Ing. Elettronica, e trovando quella board ha deciso di prenderla, ispezionarla fino a capire che proveniva da una radio o un mangiacassette a batteria. Ci ha aggiunto uno speaker preso da un altoparlante hifi, e il resto è storia.

KAT produce una replica del Deacy Amp, che lo scorso anno stavo per comprare visto che cercavo un ampli piccolo e di basso wattaggio da 1-5W massimo, ma purtroppo è andato fuori produzione
Deacy Amp replica. Now Discontinued (http://www.deacyamp.com/index.php?route=information/information&information_id=19)

Hanno rilasciato tutto il progetto, completo di PCB, assemblaggio del cabinet, ecc... se non fossi un ignorante del saldatore e del DIY, mi ci sarei messo
KAT Project Deacy-Style Amplifier Unit (http://www.deacyamp.com/index.php?route=information/information&information_id=15)


La buona notizia, se cercate quel suono, è che un piccolo produttore italiano realizza la replica a un prezzo ragionevolissimo (189€)
http://colomboaudioelectronics.weebly.com/mrdeaky.html (http://colomboaudioelectronics.weebly.com/mrdeaky.html)
Un treble booster e siete già a cavallo. Il resto dovete mettercelo voi e le vostre manine  ;D
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 28 Maggio, 2019, 10:41 AM
Citazione di: BlackStrat il 28 Maggio, 2019, 10:38 AM
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2019, 06:26 PM
Sentite la grandezza di questa chitarra, le mille sfumature che Brian riesce a tirare fuori dalla sua Red Special, sembra di sentire un'orchestra più che una chitarra. Di solito quando si isola una traccia di chitarra la prima cosa che si dice al suo ascolto è: "mi sembra che manchi qualcosa, mi sembra vuota..", o comunque non ti "prende".
Provate a dire ciò dopo aver ascoltato la traccia di Brian in One Vision.

Senza dubbio questa è una delle migliori chitarre della storia, e per fortuna Brian non ha venduto il suo progetto a nessun grande marchio.

Lo stesso vale per molte altre sue tracce.
Questa ad esempio è Killer Queen, e a parte il suono che è straordinario, sono apprezzabili le sovraincisioni realizzate da Brian, che nella versione completa non si apprezzano perchè nascoste da basso e batteria, ma che qui vengon fuori in tutte le loro sfumature

Killer Queen - Guitar Track - YouTube (https://youtu.be/Vg0DgECdH0Y?t=72)


Citazione di: Gian.luca il 28 Maggio, 2019, 09:05 AM
Premessa dovuta: io sono un malato dei Queen e trovo zio Brian uno dei più espressivi chitarristi della storia....
.........
Non basta un treble booster, i six pence e un Vox AC 30, che non suonava praticamente mai in studio ma solo dal vivo, per le registrazioni usava un piccolo transistor fatto da Roger Taylor che riusciva a portare alla saturazione a volumi molto contenuti.

Per uno che si definisce "malato dei Queen", uno scivolone del genere è imperdonabile  :laughing:
L'ampli di cui parli è stato costruito da John Deacon, da cui il nome Deacy Amp.
E' un piccolo ampli a transistor realizzato da John con parti di scarto prese letteralmente dal bidone della spazzatura. John studiava Ing. Elettronica, e trovando quella board ha deciso di prenderla, ispezionarla fino a capire che proveniva da una radio o un mangiacassette a batteria. Ci ha aggiunto uno speaker preso da un altoparlante hifi, e il resto è storia.

KAT produce una replica del Deacy Amp, che lo scorso anno stavo per comprare visto che cercavo un ampli piccolo e di basso wattaggio da 1-5W massimo, ma purtroppo è andato fuori produzione
Deacy Amp replica. Now Discontinued (http://www.deacyamp.com/index.php?route=information/information&information_id=19)

Hanno rilasciato tutto il progetto, completo di PCB, assemblaggio del cabinet, ecc... se non fossi un ignorante del saldatore e del DIY, mi ci sarei messo
KAT Project Deacy-Style Amplifier Unit (http://www.deacyamp.com/index.php?route=information/information&information_id=15)


La buona notizia, se cercate quel suono, è che un piccolo produttore italiano realizza la replica a un prezzo ragionevolissimo (189€)
http://colomboaudioelectronics.weebly.com/mrdeaky.html (http://colomboaudioelectronics.weebly.com/mrdeaky.html)

Un treble booster e siete già a cavallo. Il resto dovete mettercelo voi e le vostre manine  ;D

Reminiscenze dei miei 14 anni... ne son passati 30 ci può stare  :D
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: BlackStrat il 28 Maggio, 2019, 11:07 AM
Spulciando nei vecchi post ho scoperto un'alternativa più commerciale, prodotta da Vox
Vox VBM1: una breve recensione. - Amplificatori - (https://forum.jamble.it/amplificatori/vox-vbm1-una-breve-recensione/)

E a sentirlo non suona male
Brian May Deacy vs. VOX VBM1 comparison - Bohemian Rhapsody - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=xjvRLMeNJs0)



Se vi state chiedendo come fare a riprodurre quel suono non avendo nè la Red Special, nè un Deacy Amp, nè un AC30 a cui tirare il collo fino a portarlo in saturazione, la risposta è quella di usare qualcosa che "filtri" le frequenze della chitarra.
Se avete un wahwah, provate ad aprirlo leggermente fino a quando ottenete un suono leggermente nasale e lasciatelo così in posizione fissa. Se lo abbinate a un treble booster, oppure ad un fuzz al germanio (qualcosa in stile tonebender, tanto per intenderci), dovreste arrivare ad un discreto risultato.
Quelli economici come il mio hanno la campanatura fissa, ma se ci avete speso qualche soldino in più di me, probabilmente avrete per le mani un wahwah che vi consente di variare la larghezza della banda (Q). Dunlop 535Q e CAE MC-404 sono i primi che mi vengono in mente, ma qualunque wahwah >150€ offre questa possibilità.
Giocate anche con il potenziometro del Q per isolare una banda più o meno stretta di frequenze, e se non avete il treble booster e quindi siete costretti a usare un fuzz, state attenti perchè fuzz e wahwah spesso fanno a pugni (questione di impedenze in ingresso e in uscita)
Fate una prova per capire se è meglio tenere il fuzz prima del wahwah, o viceversa.

In questo modo non fate altro che simulare il comportamento sia della RedSpecial, che avendo la possibilità di mandare i PU fuori fase, filtra ed enfatizza alcune frequenze ben precise, sia il comportamento del Deacy Amp, che avendo uno speaker da 6" e per di più proveniente da un altoparlante hifi, ha una risposta in frequenza molto più stretta di quella di un cassa per chitarra con speaker da 12".

Se state registrando, potete sperimentare anche con dei filtri aggiuntivi, da sovrappore al wahwah.
KVR: EngineersFilter by rs-met - Filter VST Plugin (https://www.kvraudio.com/product/engineersfilter_by_rs_met)
E se come me fate dual-tracking, pannando una traccia a destra e una a sinistra, potete filtrare le due tracce in modo diverso, in modo da dare l'illusione di due chitarre che suonano su due ampli diversi
(https://i.postimg.cc/5jd3M47G/KQ2.jpg)
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Cris Valk il 28 Maggio, 2019, 11:56 PM
Ho appena visto un video di un fonico che seguo e stimo tantissimo,e guarda caso recensisce proprio questa chitarra (la replica commerciale ovviamente).
E la cosa che mi piace di piu' è che ti spiega tutte le potenzialità sonore dello strumento (anche se tutto in distorsione :laughing: ),infatti non sapevo dell'esistenza del Zero Fret e quei 6 switch non sono piu' un mistero ::)

Brian May's Legendary Red Special - Then and Now - Warren Huart: Produce Like A Pro - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0K_7TRhIQQk)
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Santano il 05 Marzo, 2020, 03:48 PM
Complice una biografia di Freddie ho rispolverato un po' di live dei Queen, e mi sono sempre chiesto: se May era l'unico chitarrista chi faceva le parti ritmiche quando lui iniziava gli assoli? Usava un loop, registrazioni già fatte, multitraccia, cosa?
Il libro dice che sceglievano lunghi assoli di alcuni brani durante i quali Freddie cambiava l'abito di scena. E diverse volte non fece in tempo a tornare in scena "la cosa metteva la band a disagio perché non c'era modo di rimediare". Questa affermazione mi fa pensare che i Queen non potevano improvvisare a piacimento perché forse c'erano brani che partivano con basi preregistrate. Così quando Brian finiva l'assolo i quattro dovevano per forza coordinarsi per continuare il pezzo. E in effetti sulle canzoni più strutturate io ci sento più chitarre sotto nei live.
Mi piacerebbe capirci di più
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 05 Marzo, 2020, 04:01 PM
Citazione di: Santano il 05 Marzo, 2020, 03:48 PM
Complice una biografia di Freddie ho rispolverato un po' di live dei Queen, e mi sono sempre chiesto: se May era l'unico chitarrista chi faceva le parti ritmiche quando lui iniziava gli assoli? Usava un loop, registrazioni già fatte, multitraccia, cosa?
Il libro dice che sceglievano lunghi assoli di alcuni brani durante i quali Freddie cambiava l'abito di scena. E diverse volte non fece in tempo a tornare in scena "la cosa metteva la band a disagio perché non c'era modo di rimediare". Questa affermazione mi fa pensare che i Queen non potevano improvvisare a piacimento perché forse c'erano brani che partivano con basi preregistrate. Così quando Brian finiva l'assolo i quattro dovevano per forza coordinarsi per continuare il pezzo. E in effetti sulle canzoni più strutturate io ci sento più chitarre sotto nei live.
Mi piacerebbe capirci di più

Nei live più recenti c'è un altri musicista, non ricordo il nome, che suona nel retropalco chitarra e tastiere ed era solito uscire e farsi vedere nella parte di Hammer To Fall.
In Live Killer dovrei rimetterci l'orecchio, mi pare siano solo loro quattro, ma non ci giurerei è tanto che non lo rimetto su.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Santano il 05 Marzo, 2020, 08:57 PM
Il musicista nascosto non me lo aspettavo, infatti non avevo preso in considerazione l'ipotesi nel mio intervento. Non so se mi sento più sorpreso o più deluso.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 05 Marzo, 2020, 09:04 PM
Citazione di: Santano il 05 Marzo, 2020, 08:57 PM
Il musicista nascosto non me lo aspettavo, infatti non avevo preso in considerazione l'ipotesi nel mio intervento. Non so se mi sento più sorpreso o più deluso.

Meglio un campione?  ???

hammer to fall live - Bing video (https://www.bing.com/videos/search?q=hammer+to+fall+live&view=detail&mid=82BA1779877BB44A8EB282BA1779877BB44A8EB2&FORM=VIRE)
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Santano il 05 Marzo, 2020, 10:20 PM
Quindi uno andava al concerto sapendo che c'era un secondo chitarrista invisibile fino all'ultimo?
Ma perché?
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 05 Marzo, 2020, 10:43 PM
 ??? ??? ???
Ma il problema Santano dove sta?
Nei loro album, come in tanti altri, il suond viene fuori da strati e strati di arrangiamenti, fatti di molti strumenti a partire dagli anni 80, prima nessun sintetizzatore.
In alcune parti è evidente che hanno usato altri musicisti, non un chitarrista perchè si sentono distintamente parti di tastiere e se ricordo è lo stesso tizio che suona l'uno e l'altro.
Sono passati 30/40 anni da quei concerti, probabilmente non si sono fidati dei campioni, un musicista vero anzi che registrazioni.

Il problema è che era dietro le quinte? Ma vado a vedere i Queen  ::)
Se invece vogliamo fare i puristi sentiti live killer che mi pare non ci sia nessuno che li supporta, solo qualche campione qui e li  :etvoila:
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 05 Marzo, 2020, 11:38 PM
Citazione di: Gian.luca il 05 Marzo, 2020, 04:01 PM
Citazione di: Santano il 05 Marzo, 2020, 03:48 PM
Complice una biografia di Freddie ho rispolverato un po' di live dei Queen, e mi sono sempre chiesto: se May era l'unico chitarrista chi faceva le parti ritmiche quando lui iniziava gli assoli? Usava un loop, registrazioni già fatte, multitraccia, cosa?
Il libro dice che sceglievano lunghi assoli di alcuni brani durante i quali Freddie cambiava l'abito di scena. E diverse volte non fece in tempo a tornare in scena "la cosa metteva la band a disagio perché non c'era modo di rimediare". Questa affermazione mi fa pensare che i Queen non potevano improvvisare a piacimento perché forse c'erano brani che partivano con basi preregistrate. Così quando Brian finiva l'assolo i quattro dovevano per forza coordinarsi per continuare il pezzo. E in effetti sulle canzoni più strutturate io ci sento più chitarre sotto nei live.
Mi piacerebbe capirci di più

Nei live più recenti c'è un altri musicista, non ricordo il nome, che suona nel retropalco chitarra e tastiere ed era solito uscire e farsi vedere nella parte di Hammer To Fall.
In Live Killer dovrei rimetterci l'orecchio, mi pare siano solo loro quattro, ma non ci giurerei è tanto che non lo rimetto su.

C'è sempre stato e si vede pure nei video. Anni fa era Spike Edney. Ma non ha mai suonato di "nascosto". Suonava tastiera, chitarra e pianoforte, si vede nei video. Ma quando non era presente sul palco significa che erano solo loro 4 a suonare.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Bedrock il 06 Marzo, 2020, 07:29 AM
Tanti live che ho visto ci sono delle tastiere e lui non si vede, o forse non é mai inquadrato.
Di solito il pezzo con cui condivideva il palco era l'intro del solo di hammer to fall.
Purtroppo mi riferisco solo ai filmati che ho trovato in giro, non li ho mai visti live.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: coccoslash il 06 Marzo, 2020, 09:27 AM
Citazione di: Santano il 05 Marzo, 2020, 10:20 PM
Quindi uno andava al concerto sapendo che c'era un secondo chitarrista invisibile fino all'ultimo?
Ma perché?

Ma guarda che succede in vari gruppi di avere membri invisibili..per dirne un paio MUSE e Bon Jovi.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Santano il 06 Marzo, 2020, 12:18 PM
Mi fa specie che un gruppo con strumentazione avanzatissima e ultra collaudato andasse in crisi per ritardi imputabili ai cambi d'abito del leader durante l'esecuzione di un pezzo. Bastava munirsi di monitor, uno sul palco e uno presso il quinto uomo, e in caso di ritardi (visto che succedeva spesso) allungare di tot misure la canzone.
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: johnny il 06 Marzo, 2020, 12:59 PM
Citazione di: Elliott il 28 Maggio, 2019, 09:16 AM
È comunque uno che ha fatto di tutto per emulare il suono di Rory Gallagher senza farcela  ;D

Per fortuna aggiungerei. Per fortuna ha capito di essere un grande chitartista ed ha deciso, come tutti i grandi chitarristi che suonano in una band, di mettersi al servizio del contesto. Anche perché,  l'era dura riuscire ad essere il catalizzatore quando hai un Freddie in squadra

:quotonegalattico: Menomale che ha provato ad emulare quel suono e menomale che non ci è riuscito!  :D Altrimenti non avremmo avuto il Brian che conosciamo oggi!
Titolo: Re:La RED SPECIAL, tutto sulla chitarra di Brian May
Inserito da: Elliott il 06 Marzo, 2020, 01:01 PM
Citazione di: johnny il 06 Marzo, 2020, 12:59 PM
Citazione di: Elliott il 28 Maggio, 2019, 09:16 AM
È comunque uno che ha fatto di tutto per emulare il suono di Rory Gallagher senza farcela  ;D

Per fortuna aggiungerei. Per fortuna ha capito di essere un grande chitartista ed ha deciso, come tutti i grandi chitarristi che suonano in una band, di mettersi al servizio del contesto. Anche perché,  l'era dura riuscire ad essere il catalizzatore quando hai un Freddie in squadra

:quotonegalattico: Menomale che ha provato ad emulare quel suono e menomale che non ci è riuscito!  :D Altrimenti non avremmo avuto il Brian che conosciamo oggi!

In realtà - e devo contraddirmi - lo stesso May ha ammesso che nei primi dischi il suono era proprio quello li  :etvoila: