Jamble Forum
Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Vu-meter il 19 Agosto, 2011, 10:27 AM
Ho notato che moltissimi chitarristi sono indifferenti alla/e manopola/e del tono che le nostro beniamine montano quasi regolarmente.
I più lo giudicano come un controllo che vada sempre tenuto aperto al massimo !
Io invece ne faccio largamente uso in quanto ti permette di ottenee molteplici sfumature "al volo" per altro inottenibili attraverso l' eq dell' ampli . Amo ad esempio far affogare il pickup al ponte della Telecaster '52 ( :smiley-sport036: ) chiudendo quasi completamente o completamente, specie per quei vecchi brani jazz anni '30 . Utilizzo spesso anche chiudere il tono a metà nello switch centrale dove ottengo più corpo e un po' meno nasalità :toilettes:. Sulla strato stessa cosa , anche con il pickup al manico talvolta per alcuni brani jazz chiudo il pot a 2-3 ed ottengono un sound ovattato, caldo e molto dolce .
Voi che uso ne fate ? Siete soliti utilizzare il potenziometro del tono della vostra chitarra o lo lasciate sempre tutto aperto ?
Ciao
Vu :)
manopola del tono? ce l'ha la mia chitarra? :D
Manopola di che????
ok, si torna seri (ma quando mai lo sono stato :acci:)
Sulla tele nash spesso scurisco un po' il tono del pu al ponte perché con alcuni settaggi ha troppi alti; sulla strato è raro che la utilizzi e sulla les paul pure, anche perché non cerco mai quei suoni jazz in cui risulta tanto utile. E' anche vero che ho un set di pu parecchio bilanciati e in genere tengo l'eq abbastanza flat, quindi il problema si pone relativamente.
Preferisco tra l'altro suoni piuttosto brillanti ed aperti.
Su una caparison che avevo il tono manco c'era, solo il volume; mica mi mancava :D
io lo uso raramente sui chorus o sui puliti....
a volte mi da i nervi quando negli arpeggi nelle prime 3 corde ho troppi alti allora chiudo un po il tono ma al mi basso ho poi troppi bassi che riempiono troppo... >:(