Tutti noi abbiamo un suono base di riferimento che usiamo a prescindere da quello che suoniamo, per esempio : il jazz di base si suona pulito ma si può suonare anche distorto, il rock di base si suona distorto ma si può suonare anche pulito, log. questi sono concetti molto generici per introduure il topic senza entrare nello specifico.
La filosofia del vostro suono vi porta a suonare pulito o distorto ? cioè di base ( log. le sfumature puliti corposi o distorti crunch ecc. le facciamo rientrare nelle due scelte ) quando vi accingete a suonare un brano o suonate per divertimanto, come impostate il vostro suono ?
Il suono che vorrei è essenzialmente pulito, bagnato da un riverbero piuttosto intenso, con un attacco immediato e un decadimento lungo.
Tutto questo senza rinunciare ad una buona risposta al tocco.
Giustamente come dici, ogni genere ha un suo suono di riferimento, ma se riesco ad ottenere le caratteristiche elencate, il resto riesco a raggiungerlo più facilmente anche con effetti esterni all'ampli.
Al contrario, quando il suono pulito non mi convince vado in crisi.
Il mio suono di riferimento è principalmente pulito, magari leggermente sporcato.
Studio con il suono pulito, e tendo ad utilizzarlo maggiormente.
Ovviamente se il pezzo richiede un suono più aggressivo, assecondo questa richiesta...
Il mio suono di base...e forse l'unico,almeno per questo periodo,è un suono...'carico',cioè che ha una certa riserva di sporco,ma all'occorrenza,con il plettrare piano,diventa anche pulito,ecco diciamo dinamico.
Non mi piace smanettare con i volumi,quindi cerco sempre pick up che mi assecondino nel mio modo di suonare.
Anche il mio suono base è pulito, poi a volte per le parti soliste aggiungo distorsione, da poca a tanto, in base al brano.
Però anche per me come per altri che hanno già postato, tutto parte dal suono pulito.
Per me più che pulito o sporco, il suono di base é la chitarra che uso, in questo periodo stratoide.
L'ampli deve essere sempre lì sulla soglia tra pulito e sporco e devo poterlo modificare dalla chitarra
Faccio i complimenti a tutti perchè avete interpretato alla perfezione il concetto del topic dato che si prestava a intrepetazioni varie, tipo, " il suono lo regolo in base al brano che devo suonare..... " oppure " il suono lo regolo in base al mio umore..... " ecc. invece siete stati grandissimi come sempre.
@ Moreno sei stato di una chiarezza unica ed hai espresso la tua filosofia come solo tu sai fare, e da quello che hai scritto ho capito perche' hai una Gibson Les Paul, quello che hai descritto è il suono ( particolare ) che sà fare solo lei ::)
@ Paolo, anche io studio con il suono pulito ( credo che questo sia abbastanza ovvio, credo.... ) dopo per sporcare ti avvali dei pedali giusto ?
@ Zap, ho capito quello che intendi, anche a me non piace "smanettare" con i volumi
@ Vu, chiaro ! come tutti poi ti avvali dei pedali per un suono distorto
@ Mimmo, si discosta dalla massa con una impostazione "personale" se ho capito bene ti aiuti con il volume della chitarra
Citazione di: Grand Funk il 22 Maggio, 2016, 04:36 PM
@ Paolo, anche io studio con il suono pulito ( credo che questo sia abbastanza ovvio, credo.... ) dopo per sporcare ti avvali dei pedali giusto ?
Non è detto che sia scontato studiare con il suono pulito, dipende da cosa si vuole ottenere: conosco chitarristi che il suono pulito non lo concepiscono proprio. :D
Non nego che in alcuni casi studiare con il distorto possa essere utile, soprattutto per il muting delle corde che non devono risuonare.
Si esatto, per sporcare il suono poi mi avvalgo dei pedali: l'ampli è regolato su un clean che mi soddisfa, quasi mai tendo a farlo imballare di suo.
Il mio suono parte dal pulito più pulito possibile e si sporca soltanto quando il cuore lo chiede.
A volte mi sorprendo di quanto si sporchi ma se serve qualche cic ciac ed arriva li dove vuoi che vada.
Il mio suono. ...quello che inseguo e che vorrei raggiungere (non importa il livello), è il pulito di Mike Stern per sporcarlo con il distorto di Gilmour e Clapton.
Non so se esiste già tale chitarrista; ad ogni modo mi candido ;D
Sai Grand Funk, non sono affatto convinto che in Les Paul sia l'unico strumento capace di rispondere così come dice Moreno sai. ???
Il mio suono, quello che quando mi metto due minuti a cavoleggiare e cerco sempre quello, è la Stratocaster con pick up al manico, qualche volta manico/centrale, ampli clean con un pelino di riverbero, sporcato appena un pò con l'Horny Bee.
Ultimamente però sto tradendo spesso la Strat con la Les Paul... :firuli:
Dall'ampli voglio un suono pulito, che di sporcizia mi basta quella prodotta dalla mia tecnica scadente! :cry2:
Citazione di: PaoloF il 22 Maggio, 2016, 04:41 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Maggio, 2016, 04:36 PM
@ Paolo, anche io studio con il suono pulito ( credo che questo sia abbastanza ovvio, credo.... ) dopo per sporcare ti avvali dei pedali giusto ?
conosco chitarristi che il suono pulito non lo concepiscono proprio. :D
E io sono proprio uno di quelli :D :D :D a parte gli scherzi essendo un chitarrista thrash/Death metal voglio che il mio suono sia molto distorto, pesante, aggressivo e massiccio, con una notevole presenza dei bassi, degli alti e un po' anche delle medie frequenze. Suono pulito solo quando faccio blues e musica leggera. Oddio mi stava venendo in mente di introdurre parti pulite magari con arpeggi di accordi di 7 e accordi diminuiti nel metal come in alcune canzoni dei Death e Megadeth
Citazione di: Max Maz il 22 Maggio, 2016, 05:31 PM
Sai Grand Funk, non sono affatto convinto che in Les Paul sia l'unico strumento capace di rispondere così come dice Moreno sai. ???
Per come l' interpreto io ( ho una Les Paul e amo questa chitarra :loveit: ) la descrizione corrisponde al suono spudorato Les Paul, poi altre chitarre possono suonare uguale, ma come diciamo sempre i suoni di riferimento sono Fender e appunto Gibson, Max non è da me vantarmi ( scusami se ti faccio questa impressione ) sono stato l' unico a riconoscere la posizione di mezzo della Les Paul di Caliga..... :etvoila:
Scusate prima stavo rispondendo ma ho dovuto interrompere e riprendo ora.
Allora.... la maggior parte di voi ( praticamente tutti ) partite da un suono pulito, io praticamente sono la pecora nera ( come poteva essere altrimenti... :-[ ) andiamo più a fondo nell' argomento.
Vista l' eta' :old: è facile pensare che sono cresciuto con il rock fine anni '60 inizi anni '70 e oltretutto seguivo in particolare il filone dell' hard rock ( Grand Funk, Deep Purple, Uriah Heep ecc. ecc. ) e di certo il loro sound non era basato sulle sonorità pulite, amo le sonorità crunch ( le distorsioni pesanti non le amo, qualcosa di più pesante le uso solo per qualche parte solista ) diciamo che di base parto con questo suono sporco e come Zap all' occorrenza con il tocco ( pennata più o meno decisa ) regolo il sound, però devo dire che il gusto con il passare degli anni ( tanti :cry2: ) cambia, infatti agli inizi ero per un suono abbstanza distorto, ora sono passato al crunch, poco tempo fà stavo suonando su delle basi rock blues ( con l' Ibanez Krasno ) mi sono detto " proviamo a suonare pulito " alla fine ero molto soddisfatto e vi dirò di più, in un paio di brani ho suonato con tutti e due i magneti ( posizione che non uso mai ) tirando fuori un bellissimo suono, in poche parole, credo che sotto questo aspetto dentro di me sta evolvendo una situazione verso delle sonorità più pulite, tanto un paio di pedaletti per sporcare ci sono :eheheh:
@ Elliott, se riesci a fare un mix di quei tre che hai menzionato, alleluia :inchino:
Non ho mica detto che il pollastro non ha quelle caratteristiche, ho detto semplicemente che non è l'unico. :etvoila:
Infatti l' ho detto anche io che non è l' unico, ma il riferimento è il "pollastro" :etvoila:
Aridaje. Vabbè che sei un'amante della natura ma con sti polli sei un pelino fissato sai. :sarcastic:
Una volta era solo un bel distorto,ora solo un bel pulito con una spruzzatina di riverbero e all'occorrenza delay...poi da quello inizio a sporcare...anche se ultimamente si fa strada in me la voglia di usare un solo ampli per il pulito e uno per il distorto...
Citazione di: Grand Funk il 22 Maggio, 2016, 04:36 PM
@ Moreno sei stato di una chiarezza unica ed hai espresso la tua filosofia come solo tu sai fare, e da quello che hai scritto ho capito perche' hai una Gibson Les Paul, quello che hai descritto è il suono ( particolare ) che sà fare solo lei ::)
Grazie GF.
Non so se quello che ho descritto sia il suono della Les Paul, ma sono contento che ci sia qualcuno come te (e come me), che quando pensa a "lei" non le attribuisce solo un'unica voce, oltretutto piuttosto sgraziata.
A sentir parlare la maggior parte dei chitarristi, sembra che la Les Paul sia una chitarra concepita solo ed esclusivamente per generi piuttosti duri, che in realtà quando venne immessa sul mercato neanche esistevano.
P.S. A onor del vero, io non ho una Gibson, ma una sua imitazione.
La puoi trovare qui (http://forum.jamble.it/my-gear/le-foto-della-nostra-strumentazione-!/915/) e invece questo (http://www.maisonguitars.co.uk/) è il link ad un sito che racconta qualcosina sul marchio.
Citazione di: Fidelcaster il 22 Maggio, 2016, 06:03 PM
Dall'ampli voglio un suono pulito, che di sporcizia mi basta quella prodotta dalla mia tecnica scadente! :cry2:
Lo stesso per me. Io non aggiungo nemmeno riverbero o altro. Pulito
Si ora ricordo.... :acci: comunque è dello stesso colore della mia Gibson ( forse il giallo nella mia è più acceso )
Hai perfettamente ragione ! la Les Paul è nata come chitarra per suonare jazz, poi nel tempo è diventata un simbolo della musica rock, ma d'altronde anche la Fender Stratocaster era nata per suonare, rock'n roll, rock a billy e country, poi.... oltretutto Leo Fender non ha mai amato i chitarristi rock che ne hanno fatto un mito, tipo Jeff Beck, Jimi Hendrix ecc.
In genere vado diretto nell'ampli e lo setto in modo che se suono "leggero" il suono è pulito, se spingo un po', va su un leggero crunch. E' il mio suono base da anni ormai ::)
Diciamo che in parte è simile al mio ( e Zap ) modo di suonare, tra la chitarra e l' ampli ho sempre inserito un booster ( artigianale ) quando voglio sporcare ancora di più inserisco un overdrive regolato molto leggero
Citazione di: Grand Funk il 23 Maggio, 2016, 04:21 PM
Diciamo che in parte è simile al mio ( e Zap ) modo di suonare, tra la chitarra e l' ampli ho sempre inserito un booster ( artigianale ) quando voglio sporcare ancora di più inserisco un overdrive regolato molto leggero
Si, forse il mio tende più al pulito del tuo. Ho visto che tu parti da un suono "crunch" tipo hard rock (almeno così ho capito) e, nel mio caso, quello è il distorto :laughing: Diciamo che ad accorgersi che non è pulito di solito sono i jazzasti che, quando prendono la chitarra, mi dicono "cos'è questa distorsione che c'è sotto?". per il loro il distorto comincia ancora prima :D
Si molto prima, magari per i jazzisti puri, nel jazz moderno il crunch viene usato frequentemente
Ieri ho riesumato un disco meraviglioso: In session di Albert King e SRV.
In questo live, il suono di SRV è un po' diverso dal solito....non me lo ricordavo. La timbrica è quella....inconfondibile ma meno aggressiva....insomma
È fantastico!!!! :sconvolto:
Vedi es. Dal min 4:10
(purtroppo il tubo non ne esalta lo splendore)
Stevie Ray Vaughan / Albert King - Overall Junction - YouTube (https://youtu.be/WG5oHNPBgTg)
Oppure qui....vedere la faccia di Albert al min 2:50. Sembra rendersi conto del privilegio (cmq reciproco) che ha avuto
Don't Lie To Me Albert King with Stevie Ray Vaughan - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-ZL2b4O3nz8)
Vu....è la tua missione :lol:
Il mio suono non ha filosofia, o meglio io non ho suono.... al momento arranco cercando di ottenere un qualcosa di accettabile da quelle sei corde incastonate su pezzo di legno.
Poi riflettendoci non ho "miti" specifici, mi piace il Jazz come l'Hard Rock, la classica come il grunge, il suono elettrico e quello acustico, mi piace suonare il 70% delle volte pulito (anche perché il suono fa talmente schifo che farei un macello), il 20% sporco alzando il gain dell'ampli, il 10% sporco con il distorsore (suono sporco perché almeno copro gli errori.... o meglio gli orrori).
Poi penso che dovrei trastullarmi meno e studiare di più :)
Ciao
Citazione di: dr_balfa il 27 Luglio, 2016, 01:52 PM
Poi penso che dovrei trastullarmi meno e studiare di più :)
Quest' ultima frase che hai scritto credo che devi prenderla come modello da seguire, poi non ti preoccupare.... quando avrai preso sicurezza della tecnica, verrà fuori anche il tuo suono di riferimento
:abbraccio:
Ecco. ... :loveit:
Chris Godfrey - Loop Pedal Blues - YouTube (https://youtu.be/RB0HqCaeAUg)
Bello ! il suono classico del pick up al manico della stratocaster che amo di più, ma io preferisco il suono di una semi hollow body ( tipo 335 ) dell'humbucker come questo
Gibson ES-335 Slow Blues Improvisation - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=S1Hy9Tvbo9A)
Citazione di: Elliott il 20 Novembre, 2016, 02:33 PM
Ecco. ... :loveit:
Chris Godfrey - Loop Pedal Blues - YouTube (https://youtu.be/RB0HqCaeAUg)
E' l'esempio tipico di cui abbiamo parlato in una lezione : puoi rifarlo quando vuoi .. sono semplici pentatoniche ( ho ascoltato solo l'inizio però ) , ma suonate bene.
Edit: scusa, mi sono accorto solo ora che parliamo di suono, qui ... :acci: :sorry:
Si ma mi piacerebbe sapere padroneggiare così le pentatoniche.
Ci lavoreremo. ..lo so ;D
Citazione di: Elliott il 20 Novembre, 2016, 07:24 PM
Si ma mi piacerebbe sapere padroneggiare così le pentatoniche.
Ci lavoreremo. ..lo so ;D
Obbligatorio ! :admin:
Pulito, con un filo di riverbero...per passare ad un crunch con parecchio gain e piuttosto tagliente...per finire poi ad un gain sparato a palla :D :D :D
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2016, 07:16 PM
puoi rifarlo quando vuoi .. sono semplici pentatoniche
[emoji33] eh si si, che ci vuole....