Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: robland il 09 Febbraio, 2020, 12:54 AM

Titolo: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Febbraio, 2020, 12:54 AM
Ci sono assoli che considero perfetti, in cui non toccherei una nota e la tensione è sempre mantenuta dalla prima all'ultima nota.
Altri sono assolutamente memorabili in qualche sezione anche se c'è qualche passaggio che è un po' meno all'altezza del resto.
Il topic è sui primi, quelli che consideriamo soggettivamente perfetti per l'intera durata. Per me sono quasi sovrannaturali, perché non riterrei possibile l'esistenza di  qualcosa che non toccherei, visto che è scritta da altri. Eppure...
Non c'è bisogno di dire che li studio con un piacere così forte da farmi avere un'ammirazione sconfinata per chi li scrive.
Il primo che mi viene in mente è di Slash, del 2012.
Inizia al minuto 2.20.

Slash - You're A Lie - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/gnsAXMDxDc4)

Se indicate l'assolo e il titolo, per favore mettete il video o una traccia audio.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: zap il 09 Febbraio, 2020, 03:52 AM
Ci sarebbe qualche solo che ritengo quasi sovrannaturale,ma appartiene ad artisti banditi dal forum per qualche ragione quindi non posso postare video.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Febbraio, 2020, 08:49 AM
Citazione di: zap il 09 Febbraio, 2020, 03:52 AM
Ci sarebbe qualche solo che ritengo quasi sovrannaturale,ma appartiene ad artisti banditi dal forum per qualche ragione quindi non posso postare video.

In questo caso sei autorizzato a dire il titolo del brano e me lo vado cercare.
Dei bannati io cito gli assoli di Killers degli Iron Maiden, Bark at the moon di Ozzy (Jake E. Lee nel suo massimo splendore) e No more tears di Ozzy (Zakketto giovane che esegue un solo mitologico).
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: zap il 09 Febbraio, 2020, 10:55 AM
Te lo dico in privato,il titolo stesso potrebbe generare malcontento.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Bedrock il 09 Febbraio, 2020, 11:22 AM
I primi che mi vengono in mente

Beat it
Who wants to live forever (ma di May la lista potrebbe essere infinita)
Rosanna
Under a Glass Moon
Reist in peace
Still My Bleeding Heart

Non ce l a posso fare, provo a "ripulirmi" ma nel profondo per me esiste solo l'hard rock  :laughing:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 09 Febbraio, 2020, 12:07 PM
Rob, gran bell'album Apocalyptic Love! Così come l'album precedente "Slash", nella quale tra tutte spicca Dr. Alibi (chissà perchè  :laughing: ) con un assolo spettacolare.

Se devo dirne uno non posso che non scegliere un assolo di Malmsteen. È l'assolo in Cross the line, l'avevo già postato se non ricordo male, ma è il mio preferito. Per me è perfetto in quanto Yngwie riesce a mantenere suspance nell'ascoltatore fino al momento in cui "esplode" nella parte finale.
Inizia al minuto 1:32.

Cross the Line - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5pcSGuqtGZo)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Vu-meter il 09 Febbraio, 2020, 12:13 PM
Citazione di: zap il 09 Febbraio, 2020, 10:55 AM
Te lo dico in privato,il titolo stesso potrebbe generare malcontento.


???

Perché dici così, Zappino ?
Tu sei liberissimo di amare tutto ciò che vuoi e nominare la canzone o l'artista è più che lecito.

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Febbraio, 2020, 01:09 PM
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2020, 11:22 AM
I primi che mi vengono in mente

Beat it
Who wants to live forever (ma di May la lista potrebbe essere infinita)
Rosanna
Under a Glass Moon
Reist in peace
Still My Bleeding Heart

Non ce l a posso fare, provo a "ripulirmi" ma nel profondo per me esiste solo l'hard rock  :laughing:

Pigrone, ora me li devo andare a cercare da solo. Esclusi i primi tre, gli altri non li so a memoria.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Bedrock il 09 Febbraio, 2020, 01:14 PM
Van halen su pezzo di m. Jackson
Queen
Toto
Dream theater
Extreme
Steve Vai
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: zap il 09 Febbraio, 2020, 01:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Febbraio, 2020, 12:13 PM
Citazione di: zap il 09 Febbraio, 2020, 10:55 AM
Te lo dico in privato,il titolo stesso potrebbe generare malcontento.


???

Perché dici così, Zappino ?
Tu sei liberissimo di amare tutto ciò che vuoi e nominare la canzone o l'artista è più che lecito.
Tranquillo boss,preferisco così,quello che non posso qui...me lo 'strafogo' a casa,ma proprio tutto tutto tutto,sono un lussurioso ed ho già una prenotazione per quel girone [emoji6]
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: fangetto il 09 Febbraio, 2020, 02:19 PM
Nel dubbio scomodo Petruccino e metto questo, da 2.50
Dream Theater - The Spirit Carries On - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-J6PPkKBXoU)

e nomino Tornado of Souls.... 
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: guest2069 il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM
Sultans of swing
Comfortably numb
Starway to heaven
Trippin' on a hole with a paper heart
Beat it
Just
Paranoid android
...


schiappa
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM
Citazione di: robland il 09 Febbraio, 2020, 12:54 AM

Se indicate l'assolo e il titolo, per favore mettete il video o una traccia audio.

Vu, come si fa a caricare la discografia dei Pink Floyd, con un solo click?  :-\


Va beh, andiamo oltre...escluderei in partenza tutti i soli iconici perché, se sono tali è per il motivo oggetto del topic.

Contrariamente agli altri, io ne segnalo una serie...italianissima. Ne metto uno cad. ma, ne avrei diversi per...

Min 3:38

Hemingway (Semi-Acoustic) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/TawWidN9wbI)


Min 3:11

ZUCCHERO - IRUBEN ME - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/dSqDG6FeYfo)

Min 3:30

Sangue Impazzito - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/qkgI1a7bFjE)


Min 4:05

Gli Angeli - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/Qi2wDkUIFGk)


Min 2:22

La Sottile Linea Bianca - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/gXB0CpVEVw0)


Min 2:22

La Carrozza di Hans - PFM - Storia di un Minuto - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/FiGqeMiHa7s)


Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: guest2069 il 09 Febbraio, 2020, 03:00 PM
Ah, pigs (three different ones)
Ground on down
High hopes
One of thes days
Patience
Paradise (tesla)
Cradle of love
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Febbraio, 2020, 03:12 PM
I videooooo
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: guest2069 il 09 Febbraio, 2020, 03:25 PM
Rob scusa, vengo da Twitter che è un social un po' più cattivo di Un forum come Jamble. Rispondo di impulso e velocemente ad un thread che mi sembra interessante. Ma se provi a copiare ed incollare tipo "cradle of love" sulle ricerche di YouTube, si trova... lungi da me cominciare un flame, ma veramente, da telefono volevo partecipare alla discussione ma ci ho il ristorante pieno. (Grazie a Dio). Se mi ricordo, questa sera metto i link dal computer.
Non voglio in nessun modo essere scontroso, sia chiaro!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Mariano il 09 Febbraio, 2020, 03:25 PM
You'd be so nice to come home to - Jim hall transcription - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/VSEZcUQiaDY)

comunque il successivo assolo di Paul Desmond sullo stesso brano è anche meglio. Anche quello di Chet Baker non scherza
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Febbraio, 2020, 03:33 PM
Citazione di: Leoelle il 09 Febbraio, 2020, 03:25 PM
Rob scusa, vengo da Twitter che è un social un po' più cattivo di Un forum come Jamble. Rispondo di impulso e velocemente ad un thread che mi sembra interessante. Ma se provi a copiare ed incollare tipo "cradle of love" sulle ricerche di YouTube, si trova... lungi da me cominciare un flame, ma veramente, da telefono volevo partecipare alla discussione ma ci ho il ristorante pieno. (Grazie a Dio). Se mi ricordo, questa sera metto i link dal computer.
Non voglio in nessun modo essere scontroso, sia chiaro!

Ma tranquillo.  :abbraccio:
Poi ci dici dov'è il ristorante!

P.s. lo so che si trova. I brani li conosco, anche se non conosco gli assoli a memoria. Più che altri facilitiamo la vita a chi legge il forum. Ma comunque buon lavoro!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: guest2069 il 09 Febbraio, 2020, 03:47 PM
Eh, sono un po' fuori mano... 2 ore indietro dall'Italia, per questo che è ancora ora di pranzo qui... Boavista, Capo Verde.


giocherelli
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 09 Febbraio, 2020, 04:05 PM
La prima parte di Shine on you Crazy Diamond vale?
Altro solo per me perfetto è quello di One dei Metallica:
https://www.youtube.com/watch?v=/WM8bTdBs-cw
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Vu-meter il 09 Febbraio, 2020, 05:15 PM
Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM

Vu, come si fa a caricare la discografia dei Pink Floyd, con un solo click?  :-\


È esattamente quello che ho pensato quando ho visto il topic per la prima volta.

Aggiungo anche qualsiasi assolo di Knofler con i Dire Strates. Era uno che decisamente contestualizzava gli assoli come pochi.

Non cito nessuno in ambito jazzistico perché parlare di 'solo' in quel contesto non mi pare neppure logico.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 05:16 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Febbraio, 2020, 05:15 PM


Aggiungo anche qualsiasi assolo di Knofler con i Dire Strates. Era uno che decisamente contestualizzava gli assoli come pochi.



:quotone:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 09 Febbraio, 2020, 05:24 PM
Non l'ho mai pensata in questi termini, ma il primo nome che mi è venuto in mente leggendo il titolo del topic è quello di Gary Moore.

Due esempi.

Assolo al minuto 2:30

Gary Moore ft. Philip Lynott - Out In The Fields... - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Nt06PFWkJ1I)

Assolo al minuto 3:50

Gary Moore - Empty Rooms 1983 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=f0clS4P4GlE)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 09 Febbraio, 2020, 07:10 PM
Stevie Ray & Albert King in Born under a bad sign;
Mark Knopfler in Brothers in arms;
George Harrison & Eric Clapton in Something
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 09 Febbraio, 2020, 08:44 PM
Ce ne sono talmente tanti che non saprei scegliere anche volentieri fuori del rock e del pop.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ale-X il 09 Febbraio, 2020, 11:24 PM
I primi che mi vengono in mente
I coud have a lied https://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c (https://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c)

E Nothing else matters https://www.youtube.com/watch?v=/tAGnKpE4NCI (https://www.youtube.com/watch?v=/tAGnKpE4NCI)
di Jimi Hendrix ce ne sarebbero da elencare[emoji28]
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 10 Febbraio, 2020, 09:22 AM
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2020, 11:22 AM
I primi che mi vengono in mente

Beat it
Who wants to live forever (ma di May la lista potrebbe essere infinita)
Rosanna
Under a Glass Moon
Reist in peace
Still My Bleeding Heart

Non ce l a posso fare, provo a "ripulirmi" ma nel profondo per me esiste solo l'hard rock  :laughing:

Under a glass moon è   S P E T T A C O L A R E !   :loveit: :loveit:
uno dei miei preferiti del buon Petru  :reallygood:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 10 Febbraio, 2020, 09:24 AM
però però però se devo citare un assolo perfetto
cito , gia citato in precedenza , il buon Landau ne "gli Angeli" di Vasco

suono meraviglioso , connubio perfetto di melodia e tecnica
uno dei miei preferiti   :yeepy:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 10 Febbraio, 2020, 10:17 AM
Citazione di: Ale-X il 09 Febbraio, 2020, 11:24 PM
I primi che mi vengono in mente
I coud have a lied Red Hot Chili Peppers - I Could Have Lied - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c)

Che poi in questo brano Frusciante spara due assoli perfetti: a metà e alla fine. Ma come si fa... Che rabbia.  :laughing:  ;D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 10 Febbraio, 2020, 11:46 AM
Il solo di Guthrie Govan in "Drive home" di Steven Wilson. Ve lo posto anche isolato dal brano, così potete apprezzarlo meglio: un capolavoro non solo di tecnica (e fin qui nulla che non ci si possa aspettare da lui) ma anche di feeling, tocco, espressività, suono...tutto!!! A mio parere Govan quando suona con Wilson tira fuori il meglio di se.

Drive Home - Isolated guitar solo (Guthrie Govan) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/xBFK4ythoFw)

Brano completo (il solo parte a 5:06)

Steven Wilson - Drive Home - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/ycYewhiaVBk?t=304)





Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santi il 10 Febbraio, 2020, 03:28 PM
Citazione di: Ale-X il 09 Febbraio, 2020, 11:24 PM
I primi che mi vengono in mente
I coud have a lied Red Hot Chili Peppers - I Could Have Lied - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c)

Questo è il mio solo preferito in assoluto.
Tutto in questo solo trasuda sofferenza e disagio, compreso il suono della chitarra e il tocco nervoso. Persino la sporcizia e l'imperfezione contribuiscono alla carica emotiva.
Da pelle d'oca.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Seventytwo il 10 Febbraio, 2020, 06:21 PM
Per non citare 2 volte gli stessi soli:

Another brick in the wall pt2.. perché non si può non citare
Bohemian rhapsody.. Idem

Altri meno noti che amo:

The Fletcher memorial home
Mother
Perché ogni nota di Gilmour pesa come un macigno.


Di altri artisti:

Song for love - Extreme
Get the funk out - Extreme
The spirit carries on - Dream Theater
While my guitar gently weeps... Amo diverse cover quella di Jeff Healey, quella di Lukather (primo solo soprattutto)..anche quella di Peter Frampton

Di italiano Madre Dolcissima e sicuramente Phil Palmer in Con il nastro rosa

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 06:31 PM
Bel topic. Ma possibile che nessuno ha nominato Hotel California? Forse me lo sono perso.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 10 Febbraio, 2020, 06:44 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 06:31 PM
Bel topic. Ma possibile che nessuno ha nominato Hotel California? Forse me lo sono perso.

Io Hotel California, l'ho inserito qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM



...escluderei in partenza tutti i soli iconici perché, se sono tali è per il motivo oggetto del topic.



Mentre quelli di Gilmour, qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM


Vu, come si fa a caricare la discografia dei Pink Floyd, con un solo click?  :-\

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: m4ssi il 10 Febbraio, 2020, 06:46 PM
Clapton mi piace molto
Eric Clapton - River Of Tears (Live) (Video Version) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/X55nF0OqTmA)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 07:09 PM
Citazione di: Elliott il 10 Febbraio, 2020, 06:44 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 06:31 PM
Bel topic. Ma possibile che nessuno ha nominato Hotel California? Forse me lo sono perso.

Io Hotel California, l'ho inserito qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM



...escluderei in partenza tutti i soli iconici perché, se sono tali è per il motivo oggetto del topic.



Mentre quelli di Gilmour, qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM


Vu, come si fa a caricare la discografia dei Pink Floyd, con un solo click?  :-\

Mi piace molto il solo di Smoke on the Water. Non so se sia iconico. La canzone si, il solo non viene nominato spesso.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 10 Febbraio, 2020, 07:11 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 06:31 PM
Bel topic. Ma possibile che nessuno ha nominato Hotel California? Forse me lo sono perso.

Santana, Eddie Van Halen, John Mayer?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 10 Febbraio, 2020, 08:10 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 07:09 PM
Citazione di: Elliott il 10 Febbraio, 2020, 06:44 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Febbraio, 2020, 06:31 PM
Bel topic. Ma possibile che nessuno ha nominato Hotel California? Forse me lo sono perso.

Io Hotel California, l'ho inserito qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM



...escluderei in partenza tutti i soli iconici perché, se sono tali è per il motivo oggetto del topic.



Mentre quelli di Gilmour, qui

Citazione di: Elliott il 09 Febbraio, 2020, 02:55 PM


Vu, come si fa a caricare la discografia dei Pink Floyd, con un solo click?  :-\

Mi piace molto il solo di Smoke on the Water. Non so se sia iconico. La canzone si, il solo non viene nominato spesso.

L'assolo di Hotel California è sicuramente super degno di menzione. E tuttavia l'assolo perfetto è qualcosa di soggettivamente più raro. Considero perfetto quello di Hotel California? Credo di sì. Di Smoke on the water trovo perfette le noti finali e non vorrei che mai fossero toccate o modificate.
Di Brothers in arms, brano interamente eccezionale, considero perfetto un breve passaggio di note che Knopfler ha continuato a ritoccare con mia costante delusione (ma piccola, perché tutte le sue variazioni sono sempre da ammirare).
Per me però l'assolo di Killers dei Maiden è interamente stilisticamente perfetto. Così come il doppio assolo di Weekend warrior o l'intero The ides of march, entrambi dei Maiden.

Senza nulla togliere a Knopfler, Blackmore e Gilmour, che considero l'Olimpo, insieme a pochi altri. Anzi, questi ultimi sono grandi proprio in quanto in grado di introdurre grandi variazioni poiché grandi narratori a sei corde.
Mentre altri magari mi hanno regalato "solo" un assolo perfetto.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ale-X il 10 Febbraio, 2020, 08:31 PM
Citazione di: Santi il 10 Febbraio, 2020, 03:28 PM
Citazione di: Ale-X il 09 Febbraio, 2020, 11:24 PM
I primi che mi vengono in mente
I coud have a lied Red Hot Chili Peppers - I Could Have Lied - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c)

Questo è il mio solo preferito in assoluto.
Tutto in questo solo trasuda sofferenza e disagio, compreso il suono della chitarra e il tocco nervoso. Persino la sporcizia e l'imperfezione contribuiscono alla carica emotiva.
Da pelle d'oca.
Condivido in toto ciò che hai scritto, la penso allo stesso modo.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ale-X il 10 Febbraio, 2020, 08:39 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2020, 10:17 AM
Citazione di: Ale-X il 09 Febbraio, 2020, 11:24 PM
I primi che mi vengono in mente
I coud have a lied Red Hot Chili Peppers - I Could Have Lied - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=/pi9dIpfWd4c)

Che poi in questo brano Frusciante spara due assoli perfetti: a metà e alla fine. Ma come si fa... Che rabbia.  :laughing:  ;D
Già, ha piazzato proprio due perle oltre al brano stesso che adoro [emoji2]
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 15 Febbraio, 2020, 11:43 AM
Grande brano e solo breve ma perfetto. 1986
Minuto 1,16

It's in the Way That You Use It (1999 Remaster) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/kP1AFDDJoeE)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: luvi il 15 Febbraio, 2020, 12:39 PM
Io distinguerei tra "parte solista scritta/studiata" (com'è ad esempio quella di Hotel California) e assolo improvvisato (ad esempio quello di Eddie Van Halen in Beat It di M.Jackson). Sono due cose profondamente diverse: nel primo caso tutto è provato prima e deciso a tavolino, magari anche frutto del contributo di più persone, nel secondo caso tutto è affidato alla genialità del solista (che sia poi anche l'unico take registrato rafforza ancora di più il concetto, ma non è indispensabile).  ::)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Seventytwo il 17 Febbraio, 2020, 04:07 PM
Citazione di: luvi il 15 Febbraio, 2020, 12:39 PM
Io distinguerei tra "parte solista scritta/studiata" (com'è ad esempio quella di Hotel California) e assolo improvvisato (ad esempio quello di Eddie Van Halen in Beat It di M.Jackson). Sono due cose profondamente diverse: nel primo caso tutto è provato prima e deciso a tavolino, magari anche frutto del contributo di più persone, nel secondo caso tutto è affidato alla genialità del solista (che sia poi anche l'unico take registrato rafforza ancora di più il concetto, ma non è indispensabile).  ::)

In effetti in termini di paragone non sono proponibili, anche perché in Beat it la parte ritmica è di Steve Lukather, quindi c'è quasi un eccesso di talento concentrato in unico pezzo..

Gli Eagles sono per loro natura il rovescio della medaglia, precisi e fedeli nei Live quasi da sembrare registrati.

L'importante però è scrivere pagine memorabili come quelle citate...
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: luvi il 17 Febbraio, 2020, 04:13 PM
Citazione di: Seventytwo il 17 Febbraio, 2020, 04:07 PM
L'importante però è scrivere pagine memorabili come quelle citate...

Ah, beh...  d'accordissimo!  :cheer:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 17 Febbraio, 2020, 06:06 PM
Questo è uno degli assoli che da lunghissimo tempo considero perfetti. Mi faceva davvero uscire di testa tanto la parte della chitarra "strillante" quanto la seconda melodica, che ha un suono spettacolare e perfetto anch'esso.
Una delle canzoni che mi hanno innamorare della chitarra e della musica.
Minuto 2,55.

Accept - Balls To The Wall (Lyrics on screen) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/-PXddU0T4d8)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 20 Febbraio, 2020, 05:56 PM
L'assolo più volutamente sgangherato che abbia mai sentito. Perfetto e intoccabilissimo, a mio avviso.
Una delle band che più amo.
Uno dei brani che più mi ha fatto divertire per la sua stranezza e per degli accordi davvero singolari considerato che alla fine è un brano melodico.

2,32
Blur - Country Sad Ballad Man - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/ocPnUru4HcY)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 22 Febbraio, 2020, 09:40 AM
Non mi stancherà mai, questo bizzarro assolo di chitarra e...trombone

Biding My Time - Pink Floyd - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/sHrE6lM0D2E)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 22 Febbraio, 2020, 02:33 PM
Citazione di: Elliott il 22 Febbraio, 2020, 09:40 AM
Non mi stancherà mai, questo bizzarro assolo di chitarra e...trombone

Biding My Time - Pink Floyd - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/sHrE6lM0D2E)
Perla
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 23 Febbraio, 2020, 10:13 AM
50 secondi di perfezione. Li ho studiati, lo ho ascoltati decine di volte, ancora oggi spesso mi incanto a rifare anche solo le prime note. E poi la chiusura: tre bending diversi partendo dalla stesso tasto/stessa nota.
Dal minuto 2.49

Slash - By The Sword (feat. Andrew Stockdale) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/qhCnXVVDv1k)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 23 Febbraio, 2020, 10:23 AM
Non amo il genere ma qui mi piace. :sisi:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Bedrock il 23 Febbraio, 2020, 12:47 PM
Mi spiace, ma non mi dice nulla  :etvoila:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 23 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Febbraio, 2020, 12:47 PM
Mi spiace, ma non mi dice nulla  :etvoila:

Non è il tuo genere o è questo assolo in particolare a non piacerti mentre altri dello stesso autore ti piacciono?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Bedrock il 23 Febbraio, 2020, 03:38 PM
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2020, 01:39 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Febbraio, 2020, 12:47 PM
Mi spiace, ma non mi dice nulla  :etvoila:

Non è il tuo genere o è questo assolo in particolare a non piacerti mentre altri dello stesso autore ti piacciono?

Nell'hard rock ci sguazzo figurati  ::)
Qui mi sembra tutto un po' piatto e scontato
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Mariano il 23 Febbraio, 2020, 05:30 PM
Kurt Rosenwinkel - 26-2 Transcription - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/Xs5BYNKOXas)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 25 Febbraio, 2020, 08:31 PM
Allora, io inserisco il video ma se pensate che violi il regolamento, toglietelo pure, lasciando giusto questa indicazione:

Simphony of destruction dei Megadeth assolo megagalattico di Marty Friedman al minuto 2.30. Dal minuto 2.45 diventa irraggiungibile. Sono trenta secondi di perfezione.

Megadeth - Symphony of Destruction [Official Video] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/h2LG7JXK5mQ)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: guest2069 il 26 Febbraio, 2020, 06:05 PM
...Senza parole...


https://www.youtube.com/watch?v=/JOKn33-q4Ao
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ale-X il 26 Febbraio, 2020, 08:10 PM
Citazione di: Leoelle il 26 Febbraio, 2020, 06:05 PM
...Senza parole...


https://www.youtube.com/watch?v=/JOKn33-q4Ao
Gran pezzo dei Funkadelic!!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 06 Marzo, 2020, 03:21 PM
Assolo di John Sykes. Poche note sapientemente scelte, alternando passaggi lenti ad alcuni lick molto veloci e grande vibrato. Perfetto. Capacità ed espressività.
Che maestria.

Bellissimi durante l'intero brano (davvero da gustare) i suoni del chitarrista che ha coverizzato.
Assolo 2.32
Whitesnake - Is This Love (Obligatory 80's Metal Cover Pt. 2) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/QtkUQsL3aa0)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: luvi il 06 Marzo, 2020, 04:45 PM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2020, 03:21 PM
Assolo di John Sykes. Poche note sapientemente scelte, alternando passaggi lenti ad alcuni lick molto veloci e grande vibrato. Perfetto. Capacità ed espressività.
Che maestria.

Bellissimi durante l'intero brano (davvero da gustare) i suoni del chitarrista che ha coverizzato.
Assolo 2.32

Bello... molto in stile Toto...  ::)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grom68 il 06 Marzo, 2020, 06:23 PM
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2020, 10:13 AM
50 secondi di perfezione. Li ho studiati, lo ho ascoltati decine di volte, ancora oggi spesso mi incanto a rifare anche solo le prime note. E poi la chiusura: tre bending diversi partendo dalla stesso tasto/stessa nota.
Dal minuto 2.49

Slash - By The Sword (feat. Andrew Stockdale) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/qhCnXVVDv1k)
Bello. Mi piace molto. A me la chitarra piace lenta ed espressiva.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grix il 06 Marzo, 2020, 06:55 PM
Per me un assolo qualsiasi di Vito Bratta  :firuli:

per esempio:

2:16

YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qxQAmaZ7dRk)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 06 Marzo, 2020, 09:46 PM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2020, 03:21 PM
Assolo di John Sykes. Poche note sapientemente scelte, alternando passaggi lenti ad alcuni lick molto veloci e grande vibrato. Perfetto. Capacità ed espressività.
Che maestria.

Bellissimi durante l'intero brano (davvero da gustare) i suoni del chitarrista che ha coverizzato.
Assolo 2.32
Whitesnake - Is This Love (Obligatory 80's Metal Cover Pt. 2) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/QtkUQsL3aa0)

John Sykes grandissimo!  :reallygood:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 06 Marzo, 2020, 09:51 PM
Rilancio con un assolo (min. 1:35 circa), per me esemplare per equilibrio tra funambolismo e gusto melodico oltre che incastrato perfettamente nel mood del brano.

More Than Meets the Eye - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RE5s5mK_SUM)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grix il 06 Marzo, 2020, 10:00 PM
Citazione di: Elliott il 22 Febbraio, 2020, 09:40 AM
Non mi stancherà mai, questo bizzarro assolo di chitarra e...trombone

Biding My Time - Pink Floyd - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/sHrE6lM0D2E)


condivisa proprio qualche giorno fa su facebook, concordo!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2020, 09:06 PM
26 secondi, dal min 2:03 per un assolo assolutamente perfetto


News - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/_KWwvI83-fI)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2020, 09:34 PM
È meraviglioso. È stato uno dei primissimi assoli che ho voluto imparare quando ho preso in mano la chitarra. Con quali risultati ve lo lascio immaginare...  :D
Non è certo roba per neofiti allo sbaraglio. Tanto più che decisi pure di farlo con le dita in omaggio all'autore. Ma ho perseverato e poi é venuto bene. Dopo un po' decisi di imparare un pezzettino alla volta e di suonarli rallentati fino a trovare la velocità (anzi la lentezza) giusta con cui mi veniva facile dare pulizia ed espressione. Piano piano ho aumentato.

Ma la cosa stupenda di questo assolo è il modo in cui è assolutamente integrato nel contesto. Non è solo pertinente (questo sanno farlo tutti i professionisti), ma è perfetto nel brano in cui sta. In questo modo l'assolo diventa non il momento di svago del chitarrista, ma un momento topico e catartico, il momento che si attende ascoltando il brano e che lo esalta.
Una vera e propria voce autorevole nell'ambito di un racconto.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: m4ssi il 15 Aprile, 2020, 10:50 PM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2020, 09:06 PM
26 secondi, dal min 2:03 per un assolo assolutamente perfetto


News - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/_KWwvI83-fI)
bello sì ::)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 29 Aprile, 2020, 09:11 AM
Ho sentito questo assolo eseguito dal chitarrista che accompagna Buddy Guy in un concerto del 2002, e al primo ascolto mi è sembrato assolutamente micidiale! Uno degli assoli blues più belli che abbia mai sentito.
Che ne pensate?
Vorrei una vostra opinione perché questo assolo non lascia indifferenti. Potrebbe pure essere considerato eccessivo.

Frank Blinkal, al minuto 3,13.

Buddy Guy - North Sea Jazz Festival 2002 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/LxWyDgWvifE)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 29 Aprile, 2020, 10:08 AM
Che se tenesse accordato lo strumento si apprezzerebbe anche di più il suo coinvolgimento emotivo.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 29 Aprile, 2020, 10:16 AM
Dal minuto 7:30

La faccia di Wynton Marsalis al min 8:04 è tutto


Wynton Marsalis & Eric Clapton - Layla - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/RvNIivHdy0Q)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dark Guitar il 29 Aprile, 2020, 03:37 PM
Citazione di: robland il 29 Aprile, 2020, 09:11 AM
Ho sentito questo assolo eseguito dal chitarrista che accompagna Buddy Guy in un concerto del 2002, e al primo ascolto mi è sembrato assolutamente micidiale! Uno degli assoli blues più belli che abbia mai sentito.
Che ne pensate?
Vorrei una vostra opinione perché questo assolo non lascia indifferenti. Potrebbe pure essere considerato eccessivo.

Frank Blinkal, al minuto 3,13.

Buddy Guy - North Sea Jazz Festival 2002 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/LxWyDgWvifE)

Sembra molto istintivo, non fa' impazzire nemmeno me onestamente, quoto Max, anche se più che l'accordatura dello strumento credo sia l'intonazione nei bendings. Sembra un BB King sotto acidi :lol: Ma a dirla tutta, considerato il mood, ci sta' pure quello stile...nello stesso tema di sound/genere/stile preferisco qualcosa tipo:

YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=pvvgZMGp5Uo)

(solo a 4:50 circa)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 29 Aprile, 2020, 04:18 PM
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2020, 10:16 AM
Dal minuto 7:30

La faccia di Wynton Marsalis al min 8:04 è tutto


Wynton Marsalis & Eric Clapton - Layla - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/RvNIivHdy0Q)

Quando ho comprato questo CD, che contiene anche il live in Dvd, mi sono reso conto di aver fatto un acquistone. Album live veramente godibile per tanti aspetti.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 04 Maggio, 2020, 09:35 PM
Tutto


Camel - Pressure Point! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/06N2dvZfiy0)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: zap il 04 Maggio, 2020, 11:23 PM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2020, 09:06 PM
26 secondi, dal min 2:03 per un assolo assolutamente perfetto


News - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/_KWwvI83-fI)
Avevano un produttore gli Straits in questo periodo?
Che poi era il periodo che li ascoltavo...,non mi sono mai interessato a capire come la producevano quella musica,la vedevo più semplice,musicisti bravi che suonano musiche che mi piacevano e piacciono anche adesso,ma difficilmente immaginavo altre persone dietro oltre a loro.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:44 PM
Citazione di: zap il 04 Maggio, 2020, 11:23 PM
Avevano un produttore gli Straits in questo periodo?


Certo che si: Mark Knopfler
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 07:57 AM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:44 PM
Citazione di: zap il 04 Maggio, 2020, 11:23 PM
Avevano un produttore gli Straits in questo periodo?


Certo che si: Mark Knopfler

:nea:
Barry Beckett
Jerry Wexler

Knopfler compare come co-produttore insieme a Jmmy Iovine (mi pare si chiami così) a partire da Making Movies, mentre il primo album era stato prodotto da Muff Winwood (fratello del ben più noto Steve)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Buc il 05 Maggio, 2020, 08:40 AM
Togliendo  tutto il mondo del jazz e della fusion strumentale perchè sono più linee melodiche e liriche di chitarra che soli veri e propri.

Se parliamo di soli ce ne sono talmente tanti che posso solo citare solo quelli che in questi ultimi anni mi lasciano ancora senza fiato.

Nel mondo del Prog moderno.

Guthrie Govan in regret #9 ... una sola take di pura magia. a 00.18

Guthrie Govan - Regret #9 - Guitar Solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=IaH2C2Qe97Y)

Nel mondo del rock degli inizi anni 90

Condivido Ogni parola di Brian May nel decretare il miglior solo Rock quello di Nuno Bettencourt in " Get the Funk out ! " vi posto la reazione di Brian May.
Brian May about Extreme's "Get The Funk Out" Solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fqkKFhFMaIw)

Nel mondo del Prog Vecchio....beh il buon Davide la fa da padrone fra tutti forse quello di Confortably numb. Vi posto soltanto il Solo 00:13

David Gilmour Comfortably Numb Guitar Solo in HD! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=o5Ht6WIhhmU)

Nel mondo del Pop Rock

Mark Knoplfer in Telegraph Road in Alchemy al minuto 9:07

Dire Straits-Telegraph Road Live- aLCHEMY Tour 1983 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Q1Wp2ASqyxI)

















Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 05 Maggio, 2020, 09:06 AM
Citazione di: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 07:57 AM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:44 PM
Citazione di: zap il 04 Maggio, 2020, 11:23 PM
Avevano un produttore gli Straits in questo periodo?


Certo che si: Mark Knopfler

:nea:
Barry Beckett
Jerry Wexler

Knopfler compare come co-produttore insieme a Jmmy Iovine (mi pare si chiami così) a partire da Making Movies, mentre il primo album era stato prodotto da Muff Winwood (fratello del ben più noto Steve)

Bon è stata una produzione ma, una mediazione tra BBC  e la casa discografica.

Il disco (il primo) fu interamente autoprodotto ed inviato a BBC per un parere ed invece, a loro insaputa, fu messo in programmazione
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 09:19 AM
Citazione di: Elliott il 05 Maggio, 2020, 09:06 AM
Citazione di: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 07:57 AM
Citazione di: Elliott il 04 Maggio, 2020, 11:44 PM
Citazione di: zap il 04 Maggio, 2020, 11:23 PM
Avevano un produttore gli Straits in questo periodo?


Certo che si: Mark Knopfler

:nea:
Barry Beckett
Jerry Wexler

Knopfler compare come co-produttore insieme a Jmmy Iovine (mi pare si chiami così) a partire da Making Movies, mentre il primo album era stato prodotto da Muff Winwood (fratello del ben più noto Steve)

Bon è stata una produzione ma, una mediazione tra BBC  e la casa discografica.

Il disco (il primo) fu interamente autoprodotto ed inviato a BBC per un parere ed invece, a loro insaputa, fu messo in programmazione

Credo tu ti stia confondendo con il tape mandato alla radio e trasmesso a loro insaputa dal celebre dj Charlie Gillet. Questo tape conteneva 4 brani; ci sono versioni discordanti su quali fossero ma quasi certamente Sultans of swing era tra questi.
a seguito dell'interesse di alcuni discografici realizzarono il primo LP, Dire Straits, costato un'inezia, anche per quei tempi, 12.500 sterline e registrato in circa 2 settimane
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 09:32 AM
sono andato a ripigliare i due LP che conservo gelosamente insieme a tutto il resto della discografia dei DS, bootleg (ufficiali e non) compresi


(https://i.postimg.cc/qqVPqQrf/20200505-092337.jpg) (https://postimg.cc/YGRny6j8)

(https://i.postimg.cc/RCwryr1v/20200505-092347.jpg) (https://postimg.cc/c615tb5z)

ps: notare il cartellino con il prezzo...



Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 05 Maggio, 2020, 09:36 AM
Miii ai tempi ero un liceale sbarbato
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 05 Maggio, 2020, 10:20 AM
Si credo tu abbia ragione Nihao
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 05 Maggio, 2020, 10:27 AM
Citazione di: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 09:32 AM
sono andato a ripigliare i due LP che conservo gelosamente insieme a tutto il resto della discografia dei DS, bootleg (ufficiali e non) compresi


(https://i.postimg.cc/qqVPqQrf/20200505-092337.jpg) (https://postimg.cc/YGRny6j8)

(https://i.postimg.cc/RCwryr1v/20200505-092347.jpg) (https://postimg.cc/c615tb5z)

ps: notare il cartellino con il prezzo...

Non riesco a leggere il prezzo. Mi togli questa curiosità?
Che bootleg hai?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: nihao65 il 05 Maggio, 2020, 11:29 AM
15.000 lire
i bootleg ne ho 3 ufficiali su cd, che però sono stati messi sul mercato parecchio tempo dopo, quando il gruppo era già sciolto
On the road to Philadelphia del 79
Lady Love che è relativo a due diversi concerti
live at BBC

del primo di questi io sono venuto in possesso la prima volta nei primi anni '80 grazie a un dj delle nostre parti (che all'epoca usciva con mia sorella), che me ne fece avere copia su musicassetta. La cosa particolare è che era la registrazione fatta da un'emittente radio di New York, quindi tra un brano e l'altro si sente la voce dello speaker che dice il nome della radio e presenta il concerto....fantastica!!

sempre grazie al dj di cui sopra sono in possesso della registrazione, su musicassetta e di veramente pessima qualità, di una parte del concerto del 1981 al Vigorelli di Milano
::)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 10 Maggio, 2020, 12:20 PM
Quando l'ho imparato qualche anno fa non riuscivo a capacitarmi di quanto fosse perfetto, nota per nota.

L'ho scelto live perché è praticamente identico all'album in studio ma anche un po' meglio. Minuto 2,05.

Don Felder

Eagles - One of these Nights 1977 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/zI2BzHWue6E)

P.s. molto bella la chitarra ritmica molto funky durante il brano.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 10 Maggio, 2020, 11:43 PM
Che bel brano questo degli Eagles!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 12:54 AM
Gli Eagles hanno fatto una marea di bei brani. Questo è uno di quelli che, appena ascoltati, mi hanno fatto venire la voglia di imparare a suonare la chitarra. Visto che imparare ad avere il timbro di voce di Don Henley non era possibile.  :laughing:

Ogni volta che suono questa ritmica funkeggiante e l'assolo pentatonico a tutto manico mi dico quant'è perfetto.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Cold_Nose il 11 Maggio, 2020, 01:44 AM
Citazione di: robland il 10 Maggio, 2020, 12:20 PM
Quando l'ho imparato qualche anno fa non riuscivo a capacitarmi di quanto fosse perfetto, nota per nota.

L'ho scelto live perché è praticamente identico all'album in studio ma anche un po' meglio

Purtroppo per Felder e Walsh, chi comandava negli Eagles pretendeva che anche nei "live" le canzoni fossero praticamente uguali nota per nota alle versioni degli album...
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 10:14 AM
Citazione di: Cold_Nose il 11 Maggio, 2020, 01:44 AM
Citazione di: robland il 10 Maggio, 2020, 12:20 PM
Quando l'ho imparato qualche anno fa non riuscivo a capacitarmi di quanto fosse perfetto, nota per nota.

L'ho scelto live perché è praticamente identico all'album in studio ma anche un po' meglio

Purtroppo per Felder e Walsh, chi comandava negli Eagles pretendeva che anche nei "live" le canzoni fossero praticamente uguali nota per nota alle versioni degli album...

Non conosco la storia interna degli Eagles. Ti riferisci a Henley?

P.s. conoscete album solisti dei componenti degli Eagles che si siano distinti in particolare? Conosco solo un megasuccesso commerciale di Henley, che è tra l'altro è stato suonato in collaborazione coi Toto (ma dai...).
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 11 Maggio, 2020, 10:15 AM
Io so che Joe Walsh l'ho visto in tutte le salse  :etvoila:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 11 Maggio, 2020, 10:50 AM
Joe Walsh con la James Gang, per me ha raggiunto il suo livello espressivo più elevato.
Nei 3 migliori dischi della James Gang (yer' album, james Gang rides again, third), lui è autore primario e suona diversi strumenti.

James Gang - Walk Away - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/zo0vBdlWQs0)


Funk #49 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/FEaSjbMWrHs)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 11 Maggio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: Buc il 05 Maggio, 2020, 08:40 AM
Togliendo  tutto il mondo del jazz e della fusion strumentale perchè sono più linee melodiche e liriche di chitarra che soli veri e propri.

Se parliamo di soli ce ne sono talmente tanti che posso solo citare solo quelli che in questi ultimi anni mi lasciano ancora senza fiato.

Nel mondo del Prog moderno.

Guthrie Govan in regret #9 ... una sola take di pura magia. a 00.18

Guthrie Govan - Regret #9 - Guitar Solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=IaH2C2Qe97Y)

Nel mondo del rock degli inizi anni 90

Condivido Ogni parola di Brian May nel decretare il miglior solo Rock quello di Nuno Bettencourt in " Get the Funk out ! " vi posto la reazione di Brian May.
Brian May about Extreme's "Get The Funk Out" Solo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fqkKFhFMaIw)

Nel mondo del Prog Vecchio....beh il buon Davide la fa da padrone fra tutti forse quello di Confortably numb. Vi posto soltanto il Solo 00:13

David Gilmour Comfortably Numb Guitar Solo in HD! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=o5Ht6WIhhmU)

Nel mondo del Pop Rock

Mark Knoplfer in Telegraph Road in Alchemy al minuto 9:07

Dire Straits-Telegraph Road Live- aLCHEMY Tour 1983 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Q1Wp2ASqyxI)

Trovami un assolo di Govan che non sia perfetto! È il migliore!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 11 Maggio, 2020, 12:56 PM
Citazione di: robland il 10 Maggio, 2020, 12:20 PM
Quando l'ho imparato qualche anno fa non riuscivo a capacitarmi di quanto fosse perfetto, nota per nota.

L'ho scelto live perché è praticamente identico all'album in studio ma anche un po' meglio. Minuto 2,05.

Don Felder

Eagles - One of these Nights 1977 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/zI2BzHWue6E)

P.s. molto bella la chitarra ritmica molto funky durante il brano.

Eagles - I Can't Tell You Why [w/ lyrics] - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/q6yyWKzPBCM)

E questa la buttiamo via? Solo dal minuto 2.10

P.s. Convinto che fosse dei Chicago sto pezzo! Non trovate avessero un sound simile?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 01:08 PM
Santa', sei andato a beccare il secondo brano in assoluto che ho studiato poco dopo aver imbracciato la chitarra e appreso a manovrare gli accordi e delle note.

:quotone: :goodpost:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 11 Maggio, 2020, 01:27 PM
Visto che vi piace tanto,

Larry Carlton - I Can't Tell You Why (2001) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/P6-kaPRlVGM)

Versione Larry Carlton
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:40 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off

Su questo brano, alcuni infatti malignano che sia una creatura mai pubblicata di una band (di cui non si ha traccia e che Wikipedia identifica come The Continentals) di cui facevano parte, guarda caso, Stephen Stills, Don Felder e Bernie Leadon
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:43 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:40 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off

Su questo brano, alcuni infatti malignano che sia una creatura mai pubblicata di una band (di cui non si ha traccia e che Wikipedia identifica come The Continentals) di cui facevano parte, guarda caso, Stephen Stills, Don Felder e Bernie Leadon

Ecco vedi, gira che ti rigira, i soggetti sono quelli, sempre Furay manca  :laughing:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 01:50 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off

Io il mio dovere l'avevo fatto comprando un album dei Poco. Credo mi assolverà.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 11 Maggio, 2020, 02:01 PM
Snowy White - Riding the Blues - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/Ntf0IVsQNGQ)

Amo Snowy, ma questo brano l'adoro: mi sono sempre chiesto se è una chitarra steel o se usa il bottle neck...
Intro + 2:09

Come si può ricreare un suono simile?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 02:40 PM
Citazione di: robland il 11 Maggio, 2020, 01:50 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off

Io il mio dovere l'avevo fatto comprando un album dei Poco. Credo mi assolverà.

Spero non successivo al '75, lui già non c'era più e ci rimarrebbe piuttosto male  :laughing:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 06:40 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 02:40 PM
Citazione di: robland il 11 Maggio, 2020, 01:50 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Maggio, 2020, 01:25 PM
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 01:04 PM
I can't tell you why é in assoluto il mio brano preferito degli Eagles. Il solo è grandioso, confermo.

Qui il solo è tutto di Don Felder

Bellissimo pezzo, è sempre piaciuto molto anche a me  ::) 
:offtopic: On
C'è una storia interessante che si "conclude" con questo pezzo, e riguarda Richie Furay, co-fondatore dei Buffalo Springfield, insieme a Stephen Stills e Neil Young, e poi fondatore e leader dei Poco. La cosa interessante è che, nonostante avesse una voce fantastica e scrivesse anche belle canzoni, tutti i suoi compagni di viaggio hanno avuto successo tranne lui  :acci: Dei primi due, Stephen Stills e Neil Young, manco a parlarne. Ma poi ci sono, nel primo disco dei Poco, Randy Meisner al basso e Jim Messina alla chitarra. Randy Meisner è stato il bassista degli Eagles fino ad Hotel California, Jim Messina ha venduto un botto di dischi col duo Loggins&Messina. Ma il bello è: chi ha sostituito Randy Meisner nei Poco quando è andato negli Eagles? Timothy B. Schmit, cantante e principale compositore della hit in oggetto con gli Eagles (sostituto di Meisner dopo il tour dopo Hotel California).
Sconsolato, Richie Furay si è ritirato ed è diventato pastore di una chiesa cristiana (credo evangelica). Però, pare che sia felice  ;D
:offtopic: Off

Io il mio dovere l'avevo fatto comprando un album dei Poco. Credo mi assolverà.

Spero non successivo al '75, lui già non c'era più e ci rimarrebbe piuttosto male  :laughing:

Fiuu. Deliverin' è del 1971, sono salvo.  :D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 11 Maggio, 2020, 08:11 PM
Qui in realtà di perfetto c'è la jam chitarra, piano  basso più che il solo...solo di Chitarra

Dal Min 1:12 al...quando volete


Double Eyed Whammy - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/ma-9-4nAWQI)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 08:30 PM
Continuo a chiedermi cosa si possa intendere per assolo perfetto, forse lo può dire soltanto chi sa di armonia.
Ci sono migliaia di brani che ci hanno emozionato e, spero, altri verranno ma non sono in grado di giudicarne l'aderenza alle regole auree dell'armonia.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 11 Maggio, 2020, 08:47 PM
Personalmente considero tale un qualsiasi assolo che mi smuove qualcosa, che arriva nel momento in cui dal brano mi aspetto un picco e questo, arriva e soddisfa le aspettative.

Lo vedo come una percezione personale totalmente slegato da  qualsiasi analisi. Almeno io, ho inteso così il topic
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 08:49 PM
 :facepalm2:

Esatto Elliott.
Ognuno riporta un assolo che, a suo parere, è perfetto così com'è e non ne modificherebbe una nota. Neanche una. Là dove è pieno di brani che spasso hanno un assolo molto interessante o strabiliante ma anche qualche passaggio più sottotono o non ci smuove particolarmente. Se uno non ce l'ha, pazienza.
Un modo come un altro per condividere musica, in questo caso artraverso degli assoli scelti dagli utenti.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Vu-meter il 11 Maggio, 2020, 08:51 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 08:30 PM
Continuo a chiedermi cosa si possa intendere per assolo perfetto, forse lo può dire soltanto chi sa di armonia.
Ci sono migliaia di brani che ci hanno emozionato e, spero, altri verranno ma non sono in grado di giudicarne l'aderenza alle regole auree dell'armonia.


Non sono d'accordo.
Personalmente credo che il miglior giudice sia chi ha musicalità, che prescinde dalla conoscenza.
O quantomeno, forse l'ideale sarebbe una giuria formata da questo e quello, perché i due giudizi sarebbero orientati a risvolti diversi.

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 09:15 PM
No Vu, la perfezione è la rispondenza ad un canone. Tutto il resto è altro.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Vu-meter il 11 Maggio, 2020, 09:42 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 09:15 PM
No Vu, la perfezione è la rispondenza ad un canone. Tutto il resto è altro.


Ah, ma tu hai dato una valenza letterale al termine... Io non l'ho inteso così e non credo lo intendesse neanche chi ha posto la domanda.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 09:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2020, 09:42 PM
Citazione di: Max Maz il 11 Maggio, 2020, 09:15 PM
No Vu, la perfezione è la rispondenza ad un canone. Tutto il resto è altro.


Ah, ma tu hai dato una valenza letterale al termine... Io non l'ho inteso così e non credo lo intendesse neanche chi ha posto la domanda.

Perfetto ha un solo significato, temo.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 11 Maggio, 2020, 10:21 PM
 :facepalm2:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2020, 07:17 AM
Questo assolo merita di stare in questo topic. Ieri sera ho imparato tutto il brano. E arrivati al crescendo che sfocia nell'assolo già godevo al pensiero di quello che sarebbe arrivato.
Un fraseggio convulso fatto di note strappate e bending rapidamente alternati tra corde alte e basse. Spettacolo.
Da 3,12. Da qualche secondo prima se si vuol sentire anche il crescendo.

Cherub Rock - Smashing Pumpkins - Learn to Play! (Guitar Cover & Tab) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/wYB6iNsfaW0)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 09 Giugno, 2020, 08:54 PM
Comunque il suono di Corgan è davvero particolare. Difficile riprodurlo
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: coccoslash il 09 Giugno, 2020, 08:58 PM
Citazione di: Pasquino il 09 Giugno, 2020, 08:54 PM
Comunque il suono di Corgan è davvero particolare. Difficile riprodurlo
Big Muff Op-Amp [emoji6]
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 09 Giugno, 2020, 11:32 PM
Gua' cos'ho trovato.

Effetti - page 1 - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/effetti/big-muff-'op-amp'-)(billy-corgan-inside-)/msg291130/#msg291130
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 10 Giugno, 2020, 01:30 AM
Rob il link non funziona. Cocco, mi hai quasi convinto ;)
Guardate questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=/_eVH5vUR8u8

C'è pure una parte in cui dice che non riuscirebbe a rifare il suono  di Oceania live [emoji15].
E poi dice che offre $ 20k "no question" a chi gli ritrova la chitarra che gli hanno rubato nel 92 [emoji15][emoji15]

Per i soli usa un pedale senza marca che non si ricorda chi l'ha fatto [emoji15][emoji15][emoji15]

Comunque, simpatico Billie, col golfino e il fulard...
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 10 Giugno, 2020, 08:36 AM
Non c'è verso che quel link venga incollato correttamente per cui vai sulla funzione ricerca e scrivi big muff Billy corgan.

Sì, quel video l'ho visto.
Ah, la chitarra l'ha ritrovata:

Accordo: Gish: la Strat del '74 di Billy Corgan (https://www.accordo.it/article/viewPub/99166)

Comunque questa sua dichiarazione fu davvero buffa:
Accordo: Billy Corgan: il colore cambia il suono di una chitarra (https://www.accordo.it/article/viewPub/94719)

È più fissato di quanto avessi creduto.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 10 Giugno, 2020, 08:44 AM
È un problema di parentesi, Robland.
In presenza di parentesi nel titolo, il link non si riesce a riportare correttamente
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 10 Giugno, 2020, 06:05 PM
Citazione di: Pasquino il 09 Giugno, 2020, 08:54 PM
Comunque il suono di Corgan è davvero particolare. Difficile riprodurlo

A proposito dei suoni di Corgan, che effetto caratterizza la chitarra di Corgan all'inizio di Mayonaise? La solista che suona sull'arpeggio di Iha. Sto suono... acquatico...
Tra l'altro riesce a fare quella sequenza di nove o dieci armonici artificiali col suono pulito. Me ne vengono massimo due o tre consecutivi...

Smashing Pumpkins - Mayonaise - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/MElfYleGIVU)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: attca il 15 Giugno, 2020, 01:24 PM
Tutta la capacità di suonare su una line armonica, la scelta delle note, il timing... Carlton al suo massimo splendore

Steely Dan - Kid Charlemagne - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jJ9Xk-VoGqo)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 15 Giugno, 2020, 10:38 PM
Malmsteen in tutto il suo splendore! Sicuramente intorno a quell'anno (1989) era all'apice della sua carriera sia come tecnica che come fama. Mostro indiscusso, non mi stancherò mai di ripeterlo.
Assolo di apertura in Crystall Ball live, uno dei miei preferiti  :sbavv:

YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EOyIA-aiGDs)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 15 Giugno, 2020, 11:48 PM
Citazione di: johnny il 15 Giugno, 2020, 10:38 PM
Malmsteen in tutto il suo splendore! Sicuramente intorno a quell'anno (1989) era all'apice della sua carriera sia come tecnica che come fama. Mostro indiscusso, non mi stancherò mai di ripeterlo.
Assolo di apertura in Crystall Ball live, uno dei miei preferiti  :sbavv:

YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EOyIA-aiGDs)

Mi capita proprio bene sto video.
Nelle ultime settimane sono in fissa con Malmsteen. Mi sono fissato con la scala minore armonica e sto cercando di acquistare un minimo di velocità.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 16 Giugno, 2020, 12:10 AM
Citazione di: robland il 15 Giugno, 2020, 11:48 PM
Citazione di: johnny il 15 Giugno, 2020, 10:38 PM

Malmsteen in tutto il suo splendore! Sicuramente intorno a quell'anno (1989) era all'apice della sua carriera sia come tecnica che come fama. Mostro indiscusso, non mi stancherò mai di ripeterlo.
Assolo di apertura in Crystall Ball live, uno dei miei preferiti  :sbavv:

Mi capita proprio bene sto video.
Nelle ultime settimane sono in fissa con Malmsteen. Mi sono fissato con la scala minore armonica e sto cercando di acquistare un minimo di velocità.

Beh, con Yngwie si va sempre sul sicuro! Specialmente questo Yngwie, quando era pure espressivo.
A proposito di assoli sei riuscito a sentire qualcosa riguardo a quegli assoli dei Motorhead che ti consigliai? Dovevo chiedertelo tempo fa ma poi mi sono sempre dimenticato
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 16 Giugno, 2020, 06:39 AM
Riguardo Ingwie, a me capita una cosa curiosa: non sono mai riuscito a pronunciarne il cognome. Mi addormento prima  ;D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 16 Giugno, 2020, 08:00 AM
Citazione di: johnny il 16 Giugno, 2020, 12:10 AM
Citazione di: robland il 15 Giugno, 2020, 11:48 PM
Citazione di: johnny il 15 Giugno, 2020, 10:38 PM

Malmsteen in tutto il suo splendore! Sicuramente intorno a quell'anno (1989) era all'apice della sua carriera sia come tecnica che come fama. Mostro indiscusso, non mi stancherò mai di ripeterlo.
Assolo di apertura in Crystall Ball live, uno dei miei preferiti  :sbavv:

Mi capita proprio bene sto video.
Nelle ultime settimane sono in fissa con Malmsteen. Mi sono fissato con la scala minore armonica e sto cercando di acquistare un minimo di velocità.

Beh, con Yngwie si va sempre sul sicuro! Specialmente questo Yngwie, quando era pure espressivo.
A proposito di assoli sei riuscito a sentire qualcosa riguardo a quegli assoli dei Motorhead che ti consigliai? Dovevo chiedertelo tempo fa ma poi mi sono sempre dimenticato

Certo che li ho ascoltati.
Ma tab se ne trovano in giro o video tutorial?

Quanto a Malmsteen, quali album ti piacciono? Io ho visto ultimamente il suo live a Leningrado, 1989, e me lo sono davvero goduto. Non avevo mai guardato un suo live. Ci ha infilato dentro pure citazioni di Blackmore e di Hendrix.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 16 Giugno, 2020, 09:38 AM
Sicuramente ci saranno tab e tutorial ma non sono mai precisi, in genere cambiano sempre qualcosa. Io li ho imparati tutti ad orecchio, a furia di ascoltare conosco ogni virgola di tutte le loro canzoni, anche live.

Per quanto riguarda Malmsteen adoro specialmente Magnum Opus, Odyssey e Fire and Ice. Che album spettacolari! Lo stesso live a Leningrado è uno dei miei preferiti.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 16 Giugno, 2020, 09:40 AM
Citazione di: Elliott il 16 Giugno, 2020, 06:39 AM
Riguardo Ingwie, a me capita una cosa curiosa: non sono mai riuscito a pronunciarne il cognome. Mi addormento prima  ;D
A me è capitata la stessa cosa col nome :laughing:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 16 Giugno, 2020, 10:22 AM
Citazione di: johnny il 16 Giugno, 2020, 09:38 AM
Sicuramente ci saranno tab e tutorial ma non sono mai precisi, in genere cambiano sempre qualcosa. Io li ho imparati tutti ad orecchio, a furia di ascoltare conosco ogni virgola di tutte le loro canzoni, anche live.

Per quanto riguarda Malmsteen adoro specialmente Magnum Opus, Odyssey e Fire and Ice. Che album spettacolari! Lo stesso live a Leningrado è uno dei miei preferiti.

Magnum opus non lo conosco. Grazie della dritta.
Io nell'era pre YouTube non sapevo come pronunciarne il nome. Ing-ui. Ing-uei. Ing-vi. Ing-vei.
Risolvemmo quando un mio amico comprò la VHS didattica e mi invitò a vederla a casa sua. All'epoca avere una videocassetta didattica era l'evento dell'anno! Niente concerti, niente strumenti nuovi, zero pedali. Solo cassette (per lo più copiate) e qualche vinile. Quindi la VHS era L'Evento!  :laughing:
Mi ricordo ancora la faccia che facemmo quando Malmsteen mostrò il primo sweep. Ma alloooora è così che si faaa!  :lol:
Solo che non riuscivamo a farlo nemmeno quando lui lo mostrava lentamente.
Lentamente per lui.
Ma almeno avevamo appreso il principio.

Rimase "LA vhs delle vhs" per parecchi mesi, fino a quando non comprai l'anno dopo Van Halen Live a New Haven, e allo sweep aggiungemmo "la scoperta" dell'uso dela leva e - con dieci anni di ritardo rispetto all'uscita di Van Halen I - il tapping.
Che tempi.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: fangetto il 16 Giugno, 2020, 11:19 AM
Citazione di: robland il 16 Giugno, 2020, 10:22 AM


Mi ricordo ancora la faccia che facemmo quando Malmsteen mostrò il primo sweep. Ma alloooora è così che si faaa!  :lol:
Solo che non riuscivamo a farlo nemmeno quando lui lo mostrava lentamente.
Lentamente per lui.
Ma almeno avevamo appreso il principio.

Che tempi.
:lol: :lol: :lol:
La comprai pure io la VHS didattica di Malmsteen.... Stesso risultato.... Ricordo che prima di guardarla guardai e provai alcune tab delle lezioni e dissi va bè non è difficile... poi guardai il video.... :sconvolto: :sconvolto:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 16 Giugno, 2020, 12:37 PM
Citazione di: fangetto il 16 Giugno, 2020, 11:19 AM
Citazione di: robland il 16 Giugno, 2020, 10:22 AM


Mi ricordo ancora la faccia che facemmo quando Malmsteen mostrò il primo sweep. Ma alloooora è così che si faaa!  :lol:
Solo che non riuscivamo a farlo nemmeno quando lui lo mostrava lentamente.
Lentamente per lui.
Ma almeno avevamo appreso il principio.

Che tempi.
:lol: :lol: :lol:
La comprai pure io la VHS didattica di Malmsteen.... Stesso risultato.... Ricordo che prima di guardarla guardai e provai alcune tab delle lezioni e dissi va bè non è difficile... poi guardai il video.... :sconvolto: :sconvolto:

Con i dischi si è comprato le Ferrari e che con le vhs ci pagava la benzina.  :laughing:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: johnny il 16 Giugno, 2020, 01:34 PM
Citazione di: robland il 16 Giugno, 2020, 12:37 PM
Citazione di: fangetto il 16 Giugno, 2020, 11:19 AM
Citazione di: robland il 16 Giugno, 2020, 10:22 AM


Mi ricordo ancora la faccia che facemmo quando Malmsteen mostrò il primo sweep. Ma alloooora è così che si faaa!  :lol:
Solo che non riuscivamo a farlo nemmeno quando lui lo mostrava lentamente.
Lentamente per lui.
Ma almeno avevamo appreso il principio.

Che tempi.
:lol: :lol: :lol:
La comprai pure io la VHS didattica di Malmsteen.... Stesso risultato.... Ricordo che prima di guardarla guardai e provai alcune tab delle lezioni e dissi va bè non è difficile... poi guardai il video.... :sconvolto: :sconvolto:

Con i dischi si è comprato le Ferrari e che con le vhs ci pagava la benzina.  :laughing:

Non solo le Ferrari, ma aggiungo anche qualche Marshall e qualche chitarra di troppo, ma solo 2 o 3  :lol: :lol:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.indygesto.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2019%2F04%2Fmalmsteen.jpg&hash=6ad7de7ca5f022a3426449b470ec56a66e035dd6)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 16 Giugno, 2020, 01:39 PM
almeno un manico serio lo poteva montare, con tutte quelle onde sembra un surfista
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Guido_59 il 16 Giugno, 2020, 01:59 PM
Vorrei segnalarne uno che forse detto da me potrà sembrare strano e potrebbe anche scatenare un putiferio.
Pooh , Parsifal , live version in Palasport.

Oppure: Steve Vai Bad horsies , per un uso alternativo della chitarra.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: rinox il 16 Giugno, 2020, 04:44 PM
Grande Guido!
Parsifal l'ho adorata.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Grom68 il 16 Giugno, 2020, 06:48 PM
Beh, se la metti così anche Con il nastro rosa ha un bellissimo solo. Ai tempi mi faceva impazzire.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: rinox il 16 Giugno, 2020, 10:30 PM
Perchè, che male ci sarebbe?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 16 Giugno, 2020, 11:02 PM
Min 5:05 perché per un assolo perfetto, serve anche un gran suono


Joe Bonamassa - "The Great Flood" - Live From The Royal Albert Hall - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/A_dJ5WUl4GI)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 16 Giugno, 2020, 11:33 PM
sui suoni di joe non si puo' discutere molto in effetti.  :sisi:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 26 Giugno, 2020, 08:13 PM
Come avrà fatto Angus Young ad infilare un assolo di quella maniera in Back in black a 25 anni... Non me ne capaciterò mai.


Se poi penso che l'assolo è parte di un brano che è un superclassico che è parte di un album che è un superclassico.  :facepalm2:

E se poi penso a quel suono.
Sto male.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 21 Luglio, 2020, 09:43 AM
Assolo vicino alla perfezione. Minuto 2,12

UFO - "Only You Can Rock Me" (1978) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/Zu9IJpjMeIg)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 19 Settembre, 2020, 12:19 AM
Assolutamente perfetto (al mio gusto).
Il solista è ospite della band ed è Blues Saraceno:

Minuto 2.16

Kingdom Come - Do I Belong - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/j0V3IHMHw6Q)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 20 Ottobre, 2020, 10:06 AM
Trovo eccellente tutto il riarrangiamento ma, il solo che inizia al min 1:40 lo trovo assolutamente perfetto


Ehi! Negrita - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/iMofo15IDcA)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 20 Ottobre, 2020, 11:36 AM
Citazione di: Elliott il 20 Ottobre, 2020, 10:06 AM
Trovo eccellente tutto il riarrangiamento ma, il solo che inizia al min 1:40 lo trovo assolutamente perfetto


Ehi! Negrita - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/iMofo15IDcA)

Io oggi inizierò a fare Il gioco. Ieri sera ho passato il tempo a sentirla tre o quattro volte e stasera mi cimento. È una buona base anche per improvvisarci.
Ora mi sento anche questa.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: AlbertoDP il 20 Ottobre, 2020, 01:40 PM
Citazione di: robland il 26 Giugno, 2020, 08:13 PM
Come avrà fatto Angus Young ad infilare un assolo di quella maniera in Back in black a 25 anni... Non me ne capaciterò mai.


Se poi penso che l'assolo è parte di un brano che è un superclassico che è parte di un album che è un superclassico.  :facepalm2:

E se poi penso a quel suono.
Sto male.

In parte, si può attribuire alla presenza di Robert John "Mutt" Lange, il produttore. Avevo letto che, diversamente dal passato, in cui Angus attaccava la chitarra e faceva il solo, "Mutt" Lange lo obbligava a sedersi con lui in regia, e studiare i soli passo per passo, prima di registrare. Un lavoro analogo lo ha fatto con la voce, cito:
Lange focused particular attention on Johnson's vocals, demanding perfection out of each take.[18]

It was like, 'Again, Brian, again - hold on, you sang that note too long so there's no room for a breath'. He wouldn't let anything go past him. He had this thing where he didn't want people to listen to the album down the road and say there's no way someone could sing that, they've dropped that in, even the breaths had to be in the right place. And you cannot knock a man for that, but he drove me nuts. I'd be sitting there going, 'Arrggghh!'.


Tra l'altro, io non sopporto le produzioni di Robert John "Mutt" Lange, troppo finte. Nel caso degli AC DC, però, ha funzionato alla grande, perché li ha "inquadrati" sotto molti aspetti, senza intaccare troppo la sincerità del sound complessivo.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2020, 10:41 PM
Citazione di: AlbertoDP il 20 Ottobre, 2020, 01:40 PM
Tra l'altro, io non sopporto le produzioni di Robert John "Mutt" Lange, troppo finte.

Questo era un topic del 2014...

Citazione di: Moreno Viola il 31 Marzo, 2014, 12:35 AM
Esempio piuttosto lampante è il contributo di "Mutt" Lange su "Hysteria" dei Def Leppard, dove l'iperproduzione strabordante di "orpelli" ha un peso determinante sull'appeal del rock altrimenti piuttosto essenziale della band e si potrebbe fare un discorso simile anche per i già citati Nirvana.
Quindi in questo caso secondo voi, il produttore è responsabile della riuscita dell'album e del conseguente successo oppure è colpevole di aver condotto la band sulla strada del compromesso?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2020, 09:53 AM
Citazione di: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2020, 10:41 PM
Citazione di: AlbertoDP il 20 Ottobre, 2020, 01:40 PM
Tra l'altro, io non sopporto le produzioni di Robert John "Mutt" Lange, troppo finte.

Questo era un topic del 2014...

Citazione di: Moreno Viola il 31 Marzo, 2014, 12:35 AM
Esempio piuttosto lampante è il contributo di "Mutt" Lange su "Hysteria" dei Def Leppard, dove l'iperproduzione strabordante di "orpelli" ha un peso determinante sull'appeal del rock altrimenti piuttosto essenziale della band e si potrebbe fare un discorso simile anche per i già citati Nirvana.
Quindi in questo caso secondo voi, il produttore è responsabile della riuscita dell'album e del conseguente successo oppure è colpevole di aver condotto la band sulla strada del compromesso?

Sono d'accordo in pieno su "Hysteria" dei Def Leppard, magari un po' meno sui Nirvana. Ricordo che, da piccolo, l'altro chitarrista del gruppo era più sul lato metal, e mi faceva ascoltare spesso questo disco di cui odiavo il suono, con tutti quei cori filtrati e i medi scavati. Brr...

Per rispondere al tuo quesito, credo che in questo caso si possa rispondere affermativamente ad entrambe le affermazioni: il produttore è responsabile del successo dell'album, ma anche di aver condotto la band sulla strada del compromesso (anche se non sono certo che "compromesso" sia il termine più adatto).
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 21 Ottobre, 2020, 12:30 PM
Spesso il produttore è come l'editor di un libro. Spinge la band a trovare la strada. Gli artisti, da sempre, sono ignoranti soprattutto agli inizi e il produttore è quello che invece ha ascoltato una caterva di musica, conosce strumenti, ha esperienza di altre band, magari famose ecc.
Può fare della band qualcosa di molto diverso rispetto a quella che è entrata in sala.
Ovviamente può non funzionare affatto l'alchimia e, se c'è il budget, si cambia in corso d'opera. Oppure la strada indicata dal produttore si rivela essere un vicolo cieco.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 16 Novembre, 2020, 09:23 AM
Accantonata quasi del tutto l'esperienza con Zappa e pubblicato il suo primo esperimento solista, il giovane venticinquenne Vai si unisce per un album alla cult band degli Alcatrazz, sfornando una gemma come Disturbing the peace, seguito di un altro gran bell'album.
Pieno zeppo di riff e assoli, scelgo questo intervento solista di venti secondi di cui non toccherei una nota. Bellissima la chiusura in cui riprende il riff ma modificato.
Dal minuto 1,53.
ma tutto il brano (ma tutto l'album) vale la pena.

Sons and Lovers - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/y5H0an_GEV0)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 16 Novembre, 2020, 03:45 PM
Il solo di Corrado Rustici a 4:25 è spettacolare, come d'altronde tutta la sua escuzione, fin dalle prime note in swell.

Narada Michael Walden - The Dance Of Life - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/BUGhkEGKUVU)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 29 Novembre, 2020, 09:10 AM
Qui l'assolo ti stende sin dall'inizio del brano. E poi c'è pure nella parte centrale. E ce n'è un altro pure nella parte finale.
Tutti e tre davvero espressivi.
Inutile dire che non resisto e che me li devo studiare. Sui suoni però non so che pesci prendere.

Scorpions - Fly People Fly - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=/fkmnT3Wi2k4)

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 20 Dicembre, 2020, 11:44 PM
Al minuto 0.55.
:facepalm2:
Spaventoso. Nessun effetto, manco un riverbero, niente.

https://www.youtube.com/watch?v=/HMdGqfrT7Ro (https://www.youtube.com/watch?v=/HMdGqfrT7Ro)

E già che ci siete, sentite anche l'assolo finale.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2021, 02:46 PM
? Il miglior assolo di chitarra di sempre è quello di Brian May in "Bohemian Rhapsody" | News | Rockol (https://www.rockol.it/news-719484/brian-may-queen-bohemian-rhapsody-migliore-assolo-chitarra-tutti-tempi)

:etvoila:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 19 Gennaio, 2021, 02:51 PM
Personalmente, a livello di gusto, gliene preferisco diverse decine ma...la lista del "miglior assolo di sempre" è del resto lunghissima  ::)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Cold_Nose il 19 Gennaio, 2021, 04:01 PM
Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2021, 02:46 PM
? Il miglior assolo di chitarra di sempre è quello di Brian May in "Bohemian Rhapsody" | News | Rockol (https://www.rockol.it/news-719484/brian-may-queen-bohemian-rhapsody-migliore-assolo-chitarra-tutti-tempi)

:etvoila:

Ahimè, la "narrazione" moderna...
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 19 Gennaio, 2021, 04:04 PM
Citazione di: robland il 20 Dicembre, 2020, 11:44 PM
Al minuto 0.55.
:facepalm2:
Spaventoso. Nessun effetto, manco un riverbero, niente.

http://www.youtube.com/watch?v=/HMdGqfrT7Ro (http://www.youtube.com/watch?v=/HMdGqfrT7Ro)

E già che ci siete, sentite anche l'assolo finale.

:quotonegalattico:
Il mio bluesman attualmente preferito!
Mi piace molto la "percussività" dei suoi soli. E' uno dei pochi capace di suonare un solo con tecnica funky dentro un blues.  :guitar:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 22 Gennaio, 2021, 10:25 AM
Dal minuto 2,25.

https://www.youtube.com/watch?v=/rehEj-WIjf4 (https://www.youtube.com/watch?v=/rehEj-WIjf4)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 22 Gennaio, 2021, 10:59 AM
Che scioltezza Eddie  :bravo2:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 12:38 PM
E' la Axis mono-manopola, quella?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 22 Gennaio, 2021, 12:57 PM
È la Peavey Wolfgang. Ha la paletta tre corde per lato.
Mi piacerebbe provarla.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 01:02 PM
Ah ok,
non ho aperto il video e, dall'anteprima non era chiarissimo  :thanks:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: fangetto il 22 Gennaio, 2021, 03:15 PM
Citazione di: robland il 22 Gennaio, 2021, 12:57 PM
È la Peavey Wolfgang. Ha la paletta tre corde per lato.
Mi piacerebbe provarla.
è tanta roba quella chitarra, cattiva al punto giusto e piuttosto comoda, almeno me la ricordo cosi.... è passato qualche annetto....
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:34 PM
Tralasciando gli assoli iconici del rock, dei quali molti sono già stati citati, ne posto alcuni altri che trovo "perfetti" più per lirismo che per esecuzione. Ecco il primo, anzi i due primi di Morello in un solo brano:
- primo solo minuto 4:00
- secondo solo minuto 6:40
Bruce Springsteen w.Tom Morello - Ghost of Tom Joad - Madison Square Garden, NYC - 2009/10/29&30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n-mq0uJ7rlM)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:45 PM
Questo è divertentissimo perché colui che ha registrato il video, forse con il cellulare, non è riuscito a "beccare" il chitarrista esecutore (Valentine McCallum) se non alla fine del solo  :lol:
Come canta una Tele sul brakup dell'ampli eh?
Minuto 4:30

Jackson browne LIVE in Nagoya 2015 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=v8L_p3Q61Q0)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:53 PM
Qual il Jr come sempre su uno, massimo due box di pentatonica e poi wah a volontà ... ma un groove da vendere!
Minuto 6:40

Amazing Performance by Gary Clark Jr. - When My Train Pulls In - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=gYXMDCNjl8M)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:55 PM
In ultimo un solo atipico, per la presentazione di un pedale (che manco si vede  :D).
A me sto solo mi smuove un non so che.
Minuto: tutto.

Lex Bos SuperDrive played by Erwin van Ligten in Sunrise with Alessie Brothers - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vS_bUy4ya_M)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:34 PM
Tralasciando gli assoli iconici del rock, dei quali molti sono già stati citati, ne posto alcuni altri che trovo "perfetti" più per lirismo che per esecuzione. Ecco il primo, anzi i due primi di Morello in un solo brano:
- primo solo minuto 4:00
- secondo solo minuto 6:40
Bruce Springsteen w.Tom Morello - Ghost of Tom Joad - Madison Square Garden, NYC - 2009/10/29&30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n-mq0uJ7rlM)



Avevo aperto un topic a lui dedicato inserendolo proprio questo pezzo (in versione studio). Però, ho notato che non riscuote molti consensi tra i chitarristi sebbene sia uno dei fefelissimi telecasterini


http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761 (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 22 Gennaio, 2021, 07:51 PM
Citazione di: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:34 PM
Tralasciando gli assoli iconici del rock, dei quali molti sono già stati citati, ne posto alcuni altri che trovo "perfetti" più per lirismo che per esecuzione. Ecco il primo, anzi i due primi di Morello in un solo brano:
- primo solo minuto 4:00
- secondo solo minuto 6:40
Bruce Springsteen w.Tom Morello - Ghost of Tom Joad - Madison Square Garden, NYC - 2009/10/29&30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n-mq0uJ7rlM)



Avevo aperto un topic a lui dedicato inserendolo proprio questo pezzo (in versione studio). Però, ho notato che non riscuote molti consensi tra i chitarristi sebbene sia uno dei fefelissimi telecasterini


http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761 (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761)

Non avevo mai visto quel topic.
Però se ho ben capito, gli assoli indicati da Prosit sono di Morello. Non sapevo avessero suonato insieme. In teoria sarebbe sembrata un'accoppiata improbabile. Ora ascolto.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 07:55 PM
Citazione di: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 07:08 PM
Citazione di: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:34 PM
Tralasciando gli assoli iconici del rock, dei quali molti sono già stati citati, ne posto alcuni altri che trovo "perfetti" più per lirismo che per esecuzione. Ecco il primo, anzi i due primi di Morello in un solo brano:
- primo solo minuto 4:00
- secondo solo minuto 6:40
Bruce Springsteen w.Tom Morello - Ghost of Tom Joad - Madison Square Garden, NYC - 2009/10/29&30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n-mq0uJ7rlM)



Avevo aperto un topic a lui dedicato inserendolo proprio questo pezzo (in versione studio). Però, ho notato che non riscuote molti consensi tra i chitarristi sebbene sia uno dei fefelissimi telecasterini


http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761 (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/bruce-springsteen/msg172761/#msg172761)

Ok grazie darò una lettura al topic.
Circa i bassi consensi sul boss nel ruolo di chitarrista, anch'io non è che ci faccia follie. Come compositore, che fa uso di chitarre e loro suoni, è un grande!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 22 Gennaio, 2021, 08:09 PM
Prosit, non parlo di Bruce chitarrista ma di Bruce artista in genere.

Il confronto con Morello è impietoso  :D

Ho linkato al topic perché amo particolarmente questo brano...era un riconoscimento alla tua scelta :)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 15 Febbraio, 2021, 04:32 PM
Al min 2:18


https://www.youtube.com/watch?v=/2eOpP7QGGbM (https://www.youtube.com/watch?v=/2eOpP7QGGbM)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: onemanband il 15 Febbraio, 2021, 07:15 PM
Gary Moore
parisienne walkways
still got the blues
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Runner il 16 Febbraio, 2021, 11:14 AM
Citazione di: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:55 PM
A me sto solo mi smuove un non so che.

Lex Bos SuperDrive played by Erwin van Ligten in Sunrise with Alessie Brothers - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vS_bUy4ya_M)

molto bello!  :thanks:

Ma che pickup monta quella chitarra?  :-\
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 16 Febbraio, 2021, 12:30 PM
Citazione di: Elliott il 15 Febbraio, 2021, 04:32 PM
Al min 2:18


http://www.youtube.com/watch?v=/2eOpP7QGGbM (http://www.youtube.com/watch?v=/2eOpP7QGGbM)

Facevi prima a segnalare quand'è che c'è la parte cantata.  :laughing:
Scherzo, è solo per dire quanto è lungo l'assolo. Miseriaccia, che schiaffone. Anzi un pestaggio, vista la durata.
Non sapevo neanche chi fossero. Ma il benvenuto lo danno benissimo già col riff. E per fortuna, dopo il riff il pezzo non delude le attese, anzi, decolla e va via come suggerisce il titolo dell'album.
Una nuova scoperta per me. Mi sa che li seguo in questo Journey to the stars.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 16 Febbraio, 2021, 05:44 PM
Si per me Mike Onesko, il chitarrista e vocalist, ha un gusto melodico sviluppatissimo.
I suoi assoli sono caratterizzati sempre e costantemente da una forte componente melodica ed energia dirompente.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 16 Febbraio, 2021, 07:20 PM
Citazione di: Runner il 16 Febbraio, 2021, 11:14 AM
Citazione di: Prosit il 22 Gennaio, 2021, 06:55 PM
A me sto solo mi smuove un non so che.

Lex Bos SuperDrive played by Erwin van Ligten in Sunrise with Alessie Brothers - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=vS_bUy4ya_M)

molto bello!  :thanks:

Ma che pickup monta quella chitarra?  :-\

Non saprei dirti incuriosisce anche me! Ma è tutta strana quella Strato. E mi piacerebbe sapere anche qual'è l'ampli (ammesso che ce ne sia uno, con le valvole vere e la corrente che magari ancora le attraversa  :sarcastic:)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: luvi il 18 Febbraio, 2021, 02:17 AM
Citazione di: Runner il 16 Febbraio, 2021, 11:14 AM
Ma che pickup monta quella chitarra?  :-\

Si chiamano "Lipstick" e sono dei singlecoil commercializzati originariamente dalla Danelectro e così chiamati perché il progetto originale impiegava come contenitore un tubo metallico di rossetti per labbra...  ::)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robemazzoli il 18 Febbraio, 2021, 01:09 PM
Esistono moltissimi esempi di soli di chitarra magnifici, elettrici, acustici, classici, semiacustici... perché abbiamo Maestri indiscussi in tutti i generi musicali.

Questo che posto è, secondo me, una specie di scultura, un'opera degna di Fidia o di Michelangelo, qualcosa di assolutamente perfetto, stilisticamente, formalmente ed emotivamente. Qualcosa che vibra nella sua straordinaria consonanza con l'arrangiamento, la composizione, il testo... ed è assolutamente originale.

Jeff Beck, se avesse senso stilare una inutile classifica, è decisamente il più grande chitarrista rock che io abbia mai ascoltato.

Non vorrei essere stato nei panni di Gilmour quando ascoltò per la prima volta l'impronta che Beck lascia dentro una composizione di stampo assolutamente Floydiano e che obbliga l'ascoltatore ad un inevitabile confronto.
Con tutto il rispetto assoluto che porto a David, per carità.

E' famoso e lo conoscerete bene, parte a 1:48.
Buon ascolto, roberto
Roger Waters - What God Wants (Part III) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=sVAar2mIuAI)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Max Maz il 18 Febbraio, 2021, 01:53 PM
 :goodpost:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 18 Febbraio, 2021, 02:18 PM
Citazione di: robemazzoli il 18 Febbraio, 2021, 01:09 PM
Esistono moltissimi esempi di soli di chitarra magnifici, elettrici, acustici, classici, semiacustici... perché abbiamo Maestri indiscussi in tutti i generi musicali.

Questo che posto è, secondo me, una specie di scultura, un'opera degna di Fidia o di Michelangelo, qualcosa di assolutamente perfetto, stilisticamente, formalmente ed emotivamente. Qualcosa che vibra nella sua straordinaria consonanza con l'arrangiamento, la composizione, il testo... ed è assolutamente originale.

Jeff Beck, se avesse senso stilare una inutile classifica, è decisamente il più grande chitarrista rock che io abbia mai ascoltato.

Non vorrei essere stato nei panni di Gilmour quando ascoltò per la prima volta l'impronta che Beck lascia dentro una composizione di stampo assolutamente Floydiano e che obbliga l'ascoltatore ad un inevitabile confronto.
Con tutto il rispetto assoluto che porto a David, per carità.

E' famoso e lo conoscerete bene, parte a 1:48.
Buon ascolto, roberto
Roger Waters - What God Wants (Part III) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=sVAar2mIuAI)

No non lo conoscevo nonostante fosse famoso! Grazie mille Roberto  :thanks: In effetti è un'opera d'arte, ci leggo dentro tutto quel che hai scritto tu e aggiungo che mi richiama anche l'urlo di Munch. Lo voterei come vincitore momentaneo di questo topic! Sul confronto con Gilmour invece personalmente non mi ci ritrovo più di tanto, son due playing diversi ed entrambi molto originali.  :sorry:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2021, 04:59 PM
Ho quell'album su cassetta da quando uscì. Ricordo anche che vi lessi i nomi di Jeff Beck e di Steve Lukather, ma all'epoca non sapevo proprio chi fossero. Così, per approfondire, presi una raccolta di Stanley Clarke in cui Beck suonava fusion!
Grande assolo, ma credo che Gilmour possa dormire sonni tranquilli.  ::)
Non perché Beck sia inferiore a lui o a chiunque, ma perché il patrimonio di Gilmour è incastonato in album e brani immortali che lui ha contribuito in maniera indiscutibile a rendere tali, con chitarre, voce e anima.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Runner il 18 Febbraio, 2021, 05:09 PM
In un altro topic avevo parlato di quanto era stato bravo Waters a tirar fuori il meglio da Clapton e da Beck nei suoi dischi ("The Pros and Cons of Hitchiking" e "Amused to Death"
Trovo che entrambi abbiano dato un contributo eccezionale ai due dischi.
Ricordo che avevo espresso solo una remora su quello con Beck, ma che non ricordavo cosa fosse... poi un giorno riprendendo in mano (e all'ascolto) il CD m'è venuto in mente: Beck suona solo in alcuni brani  :cry2:: lo avrei voluto su TUTTI!!!  :fan:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Donatello Nahi il 18 Febbraio, 2021, 05:50 PM
L'assolo é stupendo..e peraltro tutto l'album mi.piace moltissimo...sul confronto con Gilmour...insomma tutti e due son grandissimi secondo me..peccato solo che Gilmour forse non ne ha piú voglia...da un pó...waters...che dire...grandissimo
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robemazzoli il 18 Febbraio, 2021, 06:17 PM
Beh ragazzi... so quanto David Gilmour sia importante per il linguaggio "storico" della chitarra elettrica, son cresciuto ascoltando i Pink dal primo all'ultimo album in cui il sodalizio Waters/Gilmour era ancora saldo. Dopo la dipartita di Waters, a mio avviso, non ci sono stati più i Pink Floyd che ho amato tanto. Se ne è andato il suono fondamentale dei PF, la vena creativa che ha segnato un'epoca.

Non mi sogno nemmeno di criticare Gilmour e il suo chitarrismo eccellente, la sua abilità unica nel creare timbri incredibili e scolpire assoli la cui cantabilità e il time hanno fatto storia.

Dico solo che in questo brano, assolutamente floydiano nell'atmosfera e nel suono (e mi riferisco ai PF che amo io personalmente) ci sarebbe dovuto stare un solo di Gilmour: per associazione automatica, inconscia, "naturale".
Perchè sempre così è stato nella mia memoria: se c'è quel groove, quell'atmosfera, quella voce (pazzesca a mio avviso) di Roger Waters...allora quando parte il solo io "cerco" lo stile di Gilmour, in automatico.

Detto questo, di conseguenza, ascoltando il solo di Beck qui ricordato, mi trovo ad ascoltare una interpretazione chitarristica stellare, a mio avviso, molto ma molto superiore a quanto sono abituato aspettarmi dal maestro Gilmour.

Perciò mi immagino David ad ascoltare la prima volta questo intervento di Beck nel "suono" (inteso come composizione, arrangiamento e atmosfera) che è sempre stato il suo (di Gilmour), dal quale è sempre emersa la sua (di Gilmour) chitarra e scatta un paragone inevitabile.

Ma si tratta di un gioco tutto mio, che non se ne abbia nessun fan di Gilmour, tra i quali mi ci metto senza dubitare.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Donatello Nahi il 18 Febbraio, 2021, 06:37 PM
Totalmente d'accordo...diciamo che il tempo ha dato ragione a Waters...i Pink Floyd dovevano chiudere con the final cut(o prima)...gli altri membri non avevano piú spirito creativo e voglia...infatti Waters da solo ha fatto delle bellissime cose..gli altri un po meno...purtroppo..e la cosa curiosa é che i grandi musicisti eravo Gilmour e wright...Waters non é quasi mai nelle liste dei grandi bassisti
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 18 Febbraio, 2021, 07:46 PM
Ma figurati Roberto qui si discute giusto per scambiare sensazioni, pareri e opinioni, credo che nessuno voglia mettere in discussione certezze già condivise, men che meno opinioni e gusti personali. Piuttosto (e ti ringrazio nuovamente per aver postato questo solo), incuriosito dalla scoperta, sono andato a cercarmi sul tubo eventuali live, ma ho trovato solo roba di scarsissima qualità audio. E ciò mi sorprende, perché un brano con un solo così bello avrebbe dovuto riscuotere più successo in live, sicuramente molto più di quanto gli renda attualmente youtube. Boh, mistero. C'è però un'altra ipotesi che vorrei cercare di verificare o, meglio di confutare, e cioè che nelle performance dal vivo il risultato qualitativo non sia stato all'altezza della registrazione. Riascoltando il solo più volte, ho come l'impressione che dietro ci sia un lavoro di post produzione veramente massiccio che, forse, in situazioni live è difficile riproporre. Ma essendo un semplice chitarrista dilettante, con modesta esperienza live e nulla in registrazione, mi piacerebbe una tuo parere in merito, sicuramente illuminante. Grazie.  :cheer:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robemazzoli il 18 Febbraio, 2021, 09:43 PM
Citazione di: Prosit il 18 Febbraio, 2021, 07:46 PM
Ma figurati Roberto qui si discute giusto per scambiare sensazioni, pareri e opinioni, credo che nessuno voglia mettere in discussione certezze già condivise, men che meno opinioni e gusti personali. Piuttosto (e ti ringrazio nuovamente per aver postato questo solo), incuriosito dalla scoperta, sono andato a cercarmi sul tubo eventuali live, ma ho trovato solo roba di scarsissima qualità audio. E ciò mi sorprende, perché un brano con un solo così bello avrebbe dovuto riscuotere più successo in live, sicuramente molto più di quanto gli renda attualmente youtube. Boh, mistero. C'è però un'altra ipotesi che vorrei cercare di verificare o, meglio di confutare, e cioè che nelle performance dal vivo il risultato qualitativo non sia stato all'altezza della registrazione. Riascoltando il solo più volte, ho come l'impressione che dietro ci sia un lavoro di post produzione veramente massiccio che, forse, in situazioni live è difficile riproporre. Ma essendo un semplice chitarrista dilettante, con modesta esperienza live e nulla in registrazione, mi piacerebbe una tuo parere in merito, sicuramente illuminante. Grazie.  :cheer:

Caro Prosit, sono andato a cercare un live del brano e ho trovato questo
ROGER WATERS - JEFF BECK "WHAT GOD WANTS part 1/3" - Live in London 2002 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=h9-l-AnZQ2Q)
...che immagino tu abbia visto e... che dire?
Quello che suona la band e Beck, in particolare, mi appare perfetto.
L'intonazione di Waters è la solita conferma della sua maestria e quando si toglie il basso e apre un foglio, si mette di spalle e lo legge (chissà forse erano appunti della partitura di cui necessitava per seguire la struttura complessa del brano o chissà...)

Il mio apprezzamento per il solo di Beck è legato alla scelta del suono, delle frasi, delle modulazioni tonali, dell'uso magistrale della leva, della spiritualità espressiva che caratterizza la sua espressione...

Il discorso sulla post produzione ci sta tutto, perchè non esiste lavoro discografico della caratura e del livello di uno che può realizzare un gigante come Waters che non lo preveda. Pensa che i soli mitici di Gilmour sono quasi tutti la sintesi tagliata e incollata di 4/5 soli che registrò in studio. 4/5 assoli, scandagliati e approfonditi, per ognuno ha scelto le frasi migliori e ne ha fatto uno che poi riproduceva dal vivo ed è diventato storia.

Sai il processo creativo dello studio secondo me è fatto di molti aspetti i quali, se gestiti dalle mani di produttori e musicisti sagaci, contribuiscono alla meraviglia che amiamo da sempre. Non c'è nulla di male, come immagino anche tu pensi ma...quelle frasi che ascoltiamo sono state suonate in tutto e per tutto, dalle mani e dalla creatività di questi straordinari musicisti e il risultato finale è di una autenticità straordinaria.

Guarda, ogni volta che mi capita di affrontare questo argomento penso ai dischi di Wes Montgomery e allo stile di registrazione del jazz: si fanno tante take, non si interviene sul solo, non lo si modificava in studio, quello era e quello rimaneva, andava solo scelto il migliore e, quando era possibile, si piazzavano anche un paio di take dello stesso brano nel medesimo disco, perché in quel jazz la "verità" era fondamentale.
E i musicisti artisti incredibili.

Forse hai ragione, il live non rende? Ma quale live Prosit? quello che si ascolta su You Tube preso da una vecchia telecamera o da un cellulare?
La musica è fatta di suono e anche nei video esso è importante curarlo.
Ti ricordi la meraviglia di acquistare i live in cd dei gruppi che amavamo?
Quelli avevano un gran lavoro dietro,
Quando il palco è davanti ai nostri occhi esiste la magia di quella serata, che è unica e irripetibile.

Io trovo il solo di Beck perfetto assieme a tutta la sua parte di chitarra in tutto il brano.
Quando lo ascoltai dal vivo 2 anni fa ebbi la sensazione di avere di fronte un supereroe.
Ma io lo adoro in ogni disco, anche in quelli dove fa shredding, non sono imparziale!

Un abbraccio,
roberto
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 18 Febbraio, 2021, 10:41 PM
Citazione di: robemazzoli il 18 Febbraio, 2021, 06:17 PM
Beh ragazzi... so quanto David Gilmour sia importante per il linguaggio "storico" della chitarra elettrica, son cresciuto ascoltando i Pink dal primo all'ultimo album in cui il sodalizio Waters/Gilmour era ancora saldo. Dopo la dipartita di Waters, a mio avviso, non ci sono stati più i Pink Floyd che ho amato tanto. Se ne è andato il suono fondamentale dei PF, la vena creativa che ha segnato un'epoca.

Non mi sogno nemmeno di criticare Gilmour e il suo chitarrismo eccellente, la sua abilità unica nel creare timbri incredibili e scolpire assoli la cui cantabilità e il time hanno fatto storia.

Dico solo che in questo brano, assolutamente floydiano nell'atmosfera e nel suono (e mi riferisco ai PF che amo io personalmente) ci sarebbe dovuto stare un solo di Gilmour: per associazione automatica, inconscia, "naturale".
Perchè sempre così è stato nella mia memoria: se c'è quel groove, quell'atmosfera, quella voce (pazzesca a mio avviso) di Roger Waters...allora quando parte il solo io "cerco" lo stile di Gilmour, in automatico.

Detto questo, di conseguenza, ascoltando il solo di Beck qui ricordato, mi trovo ad ascoltare una interpretazione chitarristica stellare, a mio avviso, molto ma molto superiore a quanto sono abituato aspettarmi dal maestro Gilmour.

Perciò mi immagino David ad ascoltare la prima volta questo intervento di Beck nel "suono" (inteso come composizione, arrangiamento e atmosfera) che è sempre stato il suo (di Gilmour), dal quale è sempre emersa la sua (di Gilmour) chitarra e scatta un paragone inevitabile.

Ma si tratta di un gioco tutto mio, che non se ne abbia nessun fan di Gilmour, tra i quali mi ci metto senza dubitare.

Visto che hai citato l'uscita di Waters dai PF, se ti va, rispondi un po' ai quesiti del primo post di questo thread:

https://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/discografia-pink-floyd/msg367983/#msg367983 (https://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/discografia-pink-floyd/msg367983/#msg367983)

Estendo anche a Prosit e a tutti coloro che ancora non hanno partecipato.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Prosit il 18 Febbraio, 2021, 11:01 PM
Grazie Roberto!  :goodpost:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robemazzoli il 19 Febbraio, 2021, 06:37 AM
Citazione di: Prosit il 18 Febbraio, 2021, 11:01 PM
Grazie Roberto!  :goodpost:

E di che?! :abbraccio:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 27 Febbraio, 2021, 05:04 PM
Mi unisco anch'io al club degli assoli. Ne ho in testa una miriade, vediamo un po da cosa iniziare...
Erano gli anni 80 ed impazzava il glam metal, genere caratterizzato da band dalla buona tecnica musicale e grande cura per l'aspetto visivo con abbigliamento e acconciature vistosi. Tra i principali interpreti di quel genere i Motley crue, Guns 'n roses, Europe, Def leppard e molti altri...
Tra le band meno note al grande pubblico c'erano i White Lion, alla chitarra un certo Vito Bratta, chitarrista di origini italiane e, come da buona tradizione italoamericana, aveva grande talento. Il suo stile è di chiara ispirazione Van haleniana, molto in voga in quegli anni, e proprio come la sua principale influenza anche Bratta era un chitarrista al servizio della canzone e del gruppo, piuttosto che un virtuoso fine a sé stesso.
Nell'assolo di questo brano del 1989 il suo talento e percepibile in ogni nota. Da notare l'utilizzo di una chitarra Steinberger GM con lo speciale ponte Trans-trem con cui Bratta nell'assolo alzava l'accordatura di un semitono da Mi a Fa.

Min 2:45

White Lion - Little Fighter (Official Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n2dORQp78vM&list=RDn2dORQp78vM&start_radio=1)

Con un pizzico di nostalgia ancora mi chiedo come sia stato possibile che questo filone musicale e le grandi band e i grandi chitarristi che lo interpretarono siano decaduti dopo un decennio di successi e soppiantati da un genere di basso livello come il Grunge... 
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 27 Febbraio, 2021, 05:29 PM
Citazione di: Moonchild il 27 Febbraio, 2021, 05:04 PM
Mi unisco anch'io al club degli assoli. Ne ho in testa una miriade, vediamo un po da cosa iniziare...
Erano gli anni 80 ed impazzava il glam metal, genere caratterizzato da band dalla buona tecnica musicale e grande cura per l'aspetto visivo con abbigliamento e acconciature vistosi. Tra i principali interpreti di quel genere i Motley crue, Guns 'n roses, Europe, Def leppard e molti altri...
Tra le band meno note al grande pubblico c'erano i White Lion, alla chitarra un certo Vito Bratta, chitarrista di origini italiane e, come da buona tradizione italoamericana, aveva grande talento. Il suo stile è di chiara ispirazione Van haleniana, molto in voga in quegli anni, e proprio come la sua principale influenza anche Bratta era un chitarrista al servizio della canzone e del gruppo, piuttosto che un virtuoso fine a sé stesso.
Nell'assolo di questo brano del 1989 il suo talento e percepibile in ogni nota. Da notare l'utilizzo di una chitarra Steinberger GM con lo speciale ponte Trans-trem con cui Bratta nell'assolo alzava l'accordatura di un semitono da Mi a Fa.

Min 2:45

White Lion - Little Fighter (Official Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=n2dORQp78vM&list=RDn2dORQp78vM&start_radio=1)

Con un pizzico di nostalgia ancora mi chiedo come sia stato possibile che questo filone musicale e le grandi band e i grandi chitarristi che lo interpretarono siano decaduti dopo un decennio di successi e soppiantati da un genere di basso livello come il Grunge...
Basso livello come il grunge?
Il grunge è stato una ventata d'aria, non fresca ma putrida, che ha spazzato via l'odore fasullo e stantio di un rock sempre più barocco e sempre meno emozionante
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 27 Febbraio, 2021, 06:21 PM
A mio parere le responsabilità sono duplici (a prescindere dai gusti e dalle opinioni sui generi):
1- i discografici che appena vedono che qualcosa fa successo, corrono a trovare dei cloni per sfruttare il fenomeno saturando il mercato con un'offerta eccessiva in poco tempo, anziché diluirla nel tempo facendola durare di più.
Questo è accaduto tanto per il glam, quanto per il metal e per il grunge.

2- la massa del pubblico, che si presta a seguire le mode, per cui se ora va il glam, tutti a sentire il glam. Se ora va il grunge, volgiamo le spalle agli altri e corriamo a sentire il grunge, e così via.
Purtroppo solo una parte non maggioritaria del pubblico decide di sentirsi entrambi o di ignorarli entrambi ecc. Se fosse la maggioranza a fare così, uno non cancellerebbe l'altro, ma convivrebbero senza problemi.

Senza considerare il fatto che quando un genere esplode e diventa una moda non si fa mai un bene alle band e agli artisti perché quell'eccessiva pressione, successo, attenzione e denaro ne provoca una fine precoce (spesso anche tragica).
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 27 Febbraio, 2021, 11:03 PM
Tutto vero Rob, nulla da aggiungere a quanto hai scritto.
Comunque grandissimo chitarrista Bratta. Purtroppo dopo la fine dei White Lion nel 92 si ritirò a vita privata.
A risentirci ai prossimi assoli.

Ti avevo mandato un pm...
Saluti!
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 28 Febbraio, 2021, 12:27 AM
Citazione di: Moonchild il 27 Febbraio, 2021, 11:03 PM
Tutto vero Rob, nulla da aggiungere a quanto hai scritto.
Comunque grandissimo chitarrista Bratta. Purtroppo dopo la fine dei White Lion nel 92 si ritirò a vita privata.
A risentirci ai prossimi assoli.

Ti avevo mandato un pm...
Saluti!

I White Lion li conosco poco, devo rimediare.
Ti ho risposto via mail.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2021, 07:51 AM
I White Lion son quelli di When the children cry, giusto?


Io credo di avere molta roba in mp3 ma ho sempre fatto fatica con l'hair metal. Tranne rare eccezioni, in taluni casi limitati al singolo disco, non ho mai sopportato il genere. In particolare non ne sopporto i timbri vocali.

A proposito di mode & produttori, lettura che condivido, un esempio eclatante sono i Krokus. Il primo album è un album sperimentale, lontano anni luce dall'hsir metal e che mette in mostra doti musicali notevoli. In particolare del bassista.
Poi.... :etvoila:


Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 11:25 AM
Condivido il pensiero che non esista una reale linea di demarcazione, una sorta di prima e un dopo il Grunge (o qualsiasi altro "genere" si voglia considerare), come spesso viene raccontato, ma non sono d'accordo sul fatto che il grande pubblico abbia un'influenza così determinante sul destino delle correnti musicali.

Soffermandoci sul Grunge, quando uscirono "Nevermind" e "Ten" e il genere venne in qualche modo canonizzato, esistevano già esperienze precedenti riconducibili per sonorità, ma anche per spinta ideologica, ad una sorta di proto-Grunge.

Narrare il Grunge come la tempesta che spazza via il "capelli metal" (definizione simpatica ma che già di per se dimostra le intenzioni di certa stampa tendenziosa) è parziale da un punto di vista storico.

Come succede sempre quando l'industria musicale fiuta il nuovo business, non aspetta che sia il pubblico a fare delle scelte, ma le pilota.

Non mi illudo che i Guns'N'Roses come vertice offensivo da una parte della battaglia e i Nirvana dall'altra, siano stati semplicemente i più talentuosi.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2021, 11:48 AM
Beh il Grunge, per sonorità filosofia ed abbigliamento, esiste da quando Neil Young ha imbracciato l'elettrica. Nei 90s è solo diventato fenomeno di massa
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 12:27 PM
Neil Young è un ingrediente, magari tra i principali, ma comunque un ingrediente.

P.S. So che stai semplificando per amore di provocazione, ma non lo dirò a nessuno.  ;D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Elliott il 28 Febbraio, 2021, 12:35 PM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 12:27 PM
Neil Young è un ingrediente, magari tra i principali, ma comunque un ingrediente.

P.S. So che stai semplificando per amore di provocazione, ma non lo dirò a nessuno.  ;D

No non per la provocazione  :D ma per dire che anche il Grunge arriva da lontano, non è un progetto estemporaneo studiato a tavolino come (troppo) spesso si legge
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 28 Febbraio, 2021, 01:12 PM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 11:25 AM
Condivido il pensiero che non esista una reale linea di demarcazione, una sorta di prima e un dopo il Grunge (o qualsiasi altro "genere" si voglia considerare), come spesso viene raccontato, ma non sono d'accordo sul fatto che il grande pubblico abbia un'influenza così determinante sul destino delle correnti musicali.

Io ho modificato un po' le mie opinioni al riguardo quando ho approfondito la storia di Appetite e di Nevermind.
Entrambi, quando sono usciti, non vendevano niente. Erano stati considerati dei fallimenti dai rispettivi management delle case discografiche. Poi entrambi sono stati lanciati su MTV e il grande pubblico ci si è tuffato a pesce, facendoli diventare due mega bestseller, grazie ai loro singoli stratosferici.
Posso anche pensare che, vista la loro valenza praticamente oggettiva, col tempo sarebbero emersi da soli (infatti sono rimasto molto sorpreso a leggere che non vendevano: io quando li ho scoperti non sapevo nemmeno cosa fosse MTV. Semplicemente al primo ascolto mi hanno steso). Ma la storia così è andata.

Questo ovviamente non significa che tutto ciò che si buttava dentro Mtv diventava oro, ma di sicuro era lì che si riversava il grande pubblico generalista che ascoltava Madonna e cinque minuti dopo i Metallica.
Non dimentico ancora oggi l'intervista di Kirk Hammett su una rivista, in cui affermava che i veri soldi non li stavano facendo con i mezzi tradizionali ma grazie ai video.

Una volta che queste due band (GnR e Nirvana) sono decollare, i discografici sono andati a rovistare anche nei vicoli pur di trovare qualcosa anche solo di vagamente accostabile da propinare al pubblico. Una volta saturata l'offerta, la bolla si è sgonfiata e improvvisamente i Pearl Jam - per fare un esempio - si sono ritrovati a vendere un quinto delle copie che prima vendevano. Non erano peggiorati. Semplicemente la bolla era esplosa e il pubblico stava correndo dietro alla successiva moda (il post grunge, ossia Staind, Creed ecc. e il crossover/nu metal, ossia Korn, Limp Bizkit, Deftones, Linkin Park ecc.) spostando lì massa degli acquisti, facendo segnare dei numeri vertiginosi.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 28 Febbraio, 2021, 02:34 PM
Citazione di: Moonchild il 27 Febbraio, 2021, 05:04 PM
Mi unisco anch'io al club degli assoli. Ne ho in testa una miriade, vediamo un po da cosa iniziare...
Erano gli anni 80 ed impazzava il glam metal, genere caratterizzato da band dalla buona tecnica musicale e grande cura per l'aspetto visivo con abbigliamento e acconciature vistosi. Tra i principali interpreti di quel genere i Motley crue, Guns 'n roses, Europe, Def leppard e molti altri...
Tra le band meno note al grande pubblico c'erano i White Lion, alla chitarra un certo Vito Bratta, chitarrista di origini italiane e, come da buona tradizione italoamericana, aveva grande talento. Il suo stile è di chiara ispirazione Van haleniana, molto in voga in quegli anni, e proprio come la sua principale influenza anche Bratta era un chitarrista al servizio della canzone e del gruppo, piuttosto che un virtuoso fine a sé stesso.
Nell'assolo di questo brano del 1989 il suo talento e percepibile in ogni nota.

Con un pizzico di nostalgia ancora mi chiedo come sia stato possibile che questo filone musicale e le grandi band e i grandi chitarristi che lo interpretarono siano decaduti dopo un decennio di successi e soppiantati da un genere di basso livello come il Grunge...

Riprendo questo tuo post per fare una riflessione (non polemica ma del tutto pacifica, e chi vuole aggiunga la sua opinione perché ne sarei contento). Ho ascoltato l'assolo di Bratta ed è eccellente.
Una cosa mi viene da dirla, anzi due, a prescindere che piaccia un genere o l'altro.
1) Io apprezzo tante cose della musica (i riff, gli assoli, i brani interi, il singolo musicista, la band, l'autore, il produttore, le ritmiche ecc. ecc.) e non si può negare che questo tipo di assoli siano di altissimo livello tecnico. Uno può anche essere appassionato di musica folk o altro, ma non credo possa negare che assoli come questo non te li possa fare chiunque, non te li fa il chitarrista improvvisato, ma un musicista formato e ad alto livello, che conosce i segreti del manico e realizza cose fuori dal comune. C'è una gran tecnica, chissà quanto studio e fatica, e indubbiamente tanto talento. Spesso poi sono persino autori di grandi brani oltre che musicisti. Effettivamente è un peccato che queste cose a un certo punto non siano state incentivate, ma un po' relegate in un angolino.

2) E qui faccio la seconda riflessione: personalmente non seguo le mode (anche per mia ignoranza, nel senso che non sarei capace di starci dietro neanche se volessi), quindi compro e ascolto quello che mi ispira. E anche se tante band hanno chiuso (penso ai Mr. Big, ai White Lion, agli Extreme ecc.) in seguito all'avvento di altri generi o mode, è comunque vero che, per gli amanti del talento virtuoso e della tanta tecnica coniugata allo spirito del brano, c'è tanto materiale di cui godere. Paul Gilbert, Malmsteen, George Lynch, Marty Friedman, Andy Timmons ecc. hanno continuato a sfornare album e tanti altri talenti virtuosi si sono aggiunti (penso a Kiko Loureiro, giusto per fare un nome). Quindi penso che abbiamo davvero tanti album da cercare, ascoltare e apprezzare per mantenere viva la passione per quel genere di chitarrismo.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 02:49 PM
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2021, 01:12 PM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 11:25 AM
Condivido il pensiero che non esista una reale linea di demarcazione, una sorta di prima e un dopo il Grunge (o qualsiasi altro "genere" si voglia considerare), come spesso viene raccontato, ma non sono d'accordo sul fatto che il grande pubblico abbia un'influenza così determinante sul destino delle correnti musicali.

Io ho modificato un po' le mie opinioni al riguardo quando ho approfondito la storia di Appetite e di Nevermind.
Entrambi, quando sono usciti, non vendevano niente. Erano stati considerati dei fallimenti dai rispettivi management delle case discografiche. Poi entrambi sono stati lanciati su MTV e il grande pubblico ci si è tuffato a pesce, facendoli diventare due mega bestseller, grazie ai loro singoli stratosferici.
Posso anche pensare che, vista la loro valenza praticamente oggettiva, col tempo sarebbero emersi da soli (infatti sono rimasto molto sorpreso a leggere che non vendevano: io quando li ho scoperti non sapevo nemmeno cosa fosse MTV. Semplicemente al primo ascolto mi hanno steso). Ma la storia così è andata.

Questo ovviamente non significa che tutto ciò che si buttava dentro Mtv diventava oro, ma di sicuro era lì che si riversava il grande pubblico generalista che ascoltava Madonna e cinque minuti dopo i Metallica.
Non dimentico ancora oggi l'intervista di Kirk Hammett su una rivista, in cui affermava che i veri soldi non li stavano facendo con i mezzi tradizionali ma grazie ai video.

Una volta che queste due band (GnR e Nirvana) sono decollare, i discografici sono andati a rovistare anche nei vicoli pur di trovare qualcosa anche solo di vagamente accostabile da propinare al pubblico. Una volta saturata l'offerta, la bolla si è sgonfiata e improvvisamente i Pearl Jam - per fare un esempio - si sono ritrovati a vendere un quinto delle copie che prima vendevano. Non erano peggiorati. Semplicemente la bolla era esplosa e il pubblico stava correndo dietro alla successiva moda (il post grunge, ossia Staind, Creed ecc. e il crossover/nu metal, ossia Korn, Limp Bizkit, Deftones, Linkin Park ecc.) spostando lì massa degli acquisti, facendo segnare dei numeri vertiginosi.

Di fatto stai dicendo la stessa cosa.

I grandi numeri si fanno (si facevano) con il pubblico di fruitori occasionali, non certo con gli appassionati che sono una minoranza rispetto alle vendite che una Major persegue.

Senza MTV e i grandi investimenti promozionali, i GNR e i Nirvana sarebbero rimasti fenomeni circoscritti probabilmente semisconosciuti fuori dagli Stati Uniti.

Lo stesso successe dopo con le varie correnti che hai citato.

Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 28 Febbraio, 2021, 02:59 PM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 02:49 PM
I grandi numeri si fanno (si facevano) con il pubblico di fruitori occasionali, non certo con gli appassionati che sono una minoranza rispetto alle vendite che una Major persegue.

Senza MTV e i grandi investimenti promozionali, i GNR e i Nirvana sarebbero rimasti fenomeni circoscritti probabilmente semisconosciuti fuori dagli Stati Uniti.

Lo stesso successe dopo con le varie correnti che hai citato.

Sì, esatto. È quello che volevo dire.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 28 Febbraio, 2021, 06:41 PM
Citazione di: robland il 28 Febbraio, 2021, 02:34 PM


Riprendo questo tuo post per fare una riflessione (non polemica ma del tutto pacifica, e chi vuole aggiunga la sua opinione perché ne sarei contento). Ho ascoltato l'assolo di Bratta ed è eccellente.
Una cosa mi viene da dirla, anzi due, a prescindere che piaccia un genere o l'altro.

1) Io apprezzo tante cose della musica (i riff, gli assoli, i brani interi, il singolo musicista, la band, l'autore, il produttore, le ritmiche ecc. ecc.) e non si può negare che questo tipo di assoli siano di altissimo livello tecnico. Uno può anche essere appassionato di musica folk o altro, ma non credo possa negare che assoli come questo non te li possa fare chiunque, non te li fa il chitarrista improvvisato, ma un musicista formato e ad alto livello, che conosce i segreti del manico e realizza cose fuori dal comune. C'è una gran tecnica, chissà quanto studio e fatica, e indubbiamente tanto talento. Spesso poi sono persino autori di grandi brani oltre che musicisti. Effettivamente è un peccato che queste cose a un certo punto non siano state incentivate, ma un po' relegate in un angolino.



2) E qui faccio la seconda riflessione: personalmente non seguo le mode (anche per mia ignoranza, nel senso che non sarei capace di starci dietro neanche se volessi), quindi compro e ascolto quello che mi ispira. E anche se tante band hanno chiuso (penso ai Mr. Big, ai White Lion, agli Extreme ecc.) in seguito all'avvento di altri generi o mode, è comunque vero che, per gli amanti del talento virtuoso e della tanta tecnica coniugata allo spirito del brano, c'è tanto materiale di cui godere. Paul Gilbert, Malmsteen, George Lynch, Marty Friedman, Andy Timmons ecc. hanno continuato a sfornare album e tanti altri talenti virtuosi si sono aggiunti (penso a Kiko Loureiro, giusto per fare un nome). Quindi penso che abbiamo davvero tanti album da cercare, ascoltare e apprezzare per mantenere viva la passione per quel genere di chitarrismo.

1)Sono d'accordo e aggiungo un'altra riflessione: in giro è pieno di gente tecnicamente preparatissima, in grado di eseguire i più grandi virtuosismi dei vari Steve Vai, Petrucci ecc ecc... ma un conto è eseguire un assolo, un conto è pensarlo, comporlo e applicarlo al contesto di un brano. Tutta qui la differenza tra un bravo chitarrista e un chitarrista di talento...

2) Gli anni 80-90 sono stati un epoca d'oro per la musica hard rock e il chitarrismo in generale, assolutamente incredibile la quantità di talenti e chitarristi meravigliosi che si sono susseguiti negli anni... quello che hanno fatto e che ci hanno lasciato è qualcosa di immortale per gli amanti del genere.

Tornando al Vitone Bratta, ho trovato il tutorial con le tabs dell'assolo di Little fighter, tanta roba... meraviglioso!
Tra l'altro proprio in quel periodo venne premiato dalla prestigiosa rivista specializzata Guitar World  come miglior chitarrista esordiente.
Un vero peccato che sia uscito di scena dopo pochi anni di carriera.

White Lion - Little Fighter Solo Cover and Guitar Lesson w/Tabs - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=nGT8SFDxrws&list=PLp3lV6tVKqice1GJPy3pwK_lVEN_XrXs5&index=81)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 28 Febbraio, 2021, 10:47 PM
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2021, 12:35 PM
Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2021, 12:27 PM
Neil Young è un ingrediente, magari tra i principali, ma comunque un ingrediente.

P.S. So che stai semplificando per amore di provocazione, ma non lo dirò a nessuno.  ;D

No non per la provocazione  :D ma per dire che anche il Grunge arriva da lontano, non è un progetto estemporaneo studiato a tavolino come (troppo) spesso si legge

probabilmente, prima di essere definito "grunge", era più "grunge" che dopo.

La dico? Ok, la dico:

trap is the new grunge
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: fangetto il 17 Marzo, 2021, 12:52 PM
Buck si sta ritagliando uno spazio fra i miei chitarristi preferiti....
dal min 2.20
Gran voce anche la tipa....


Buck & Evans - Going Home (Official Music Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wjjBQLNFp9s)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 17 Marzo, 2021, 01:02 PM
Citazione di: fangetto il 17 Marzo, 2021, 12:52 PM
Buck si sta ritagliando uno spazio fra i miei chitarristi preferiti....
dal min 2.20
Gran voce anche la tipa....


Buck & Evans - Going Home (Official Music Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wjjBQLNFp9s)

Già mi sento male all'idea di cosa abbia potuto fare questi fantastico ragazzo nell'assolo.  ::)
Me lo sento subito.  :thanks:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 17 Marzo, 2021, 01:36 PM
Da 3:24 in poi è pura poesia :loveit:
weplayforcash · 6-violet

P.S.
Scusami Pasquo, lo sapevi che prima o poi lo avrei fatto! :D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Buc il 17 Marzo, 2021, 02:07 PM
Citazione di: b3st1a il 17 Marzo, 2021, 01:36 PM
Da 3:24 in poi è pura poesia :loveit:
weplayforcash · 6-violet

P.S.
Scusami Pasquo, lo sapevi che prima o poi lo avrei fatto! :D

Oh oh. :-[ :-[....temo di aver equivocato il tuo post sulle jam  :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Siete voi questi ?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 17 Marzo, 2021, 03:07 PM
Citazione di: Buc il 17 Marzo, 2021, 02:07 PM
Citazione di: b3st1a il 17 Marzo, 2021, 01:36 PM
Da 3:24 in poi è pura poesia :loveit:
weplayforcash · 6-violet

P.S.
Scusami Pasquo, lo sapevi che prima o poi lo avrei fatto! :D

Oh oh. :-[ :-[....temo di aver equivocato il tuo post sulle jam  :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Siete voi questi ?
Eh sì, eravamo noi, anzi, lo siamo ancora, visto che ufficialmente non ci siamo mai sciolti! Il buon Pasquello qui si nasconde, ma è un piccolo genio della sei corde, con uno stile "sghembo" e personalissimo (come dimostra il suo solo che ho postato) ed una grande capacità di sperimentazione coi suoni. Inoltre, caso più unico che raro, quando suonavo con lui riuscivamo a integrarci alla perfezione, senza fare a gara a chi tiene il volume più alto e chi fa più assoli, e cercavamo (sopratutto lui, in verità, ché io dal vivo mi lascio prendere un po' più la mano...) di suonare in funzione del brano e dell'armonia generale, con pochi personalismi. Quando, però, si lasciava un po' andare...nascevano piccole perle come il solo di sopra che, se ben ricordo, fu improvvisato e ripreso in presa diretta insieme al resto del gruppo (come buona parte dell'album da cui è tratto).
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Pasquino il 18 Marzo, 2021, 12:37 AM
La vendetta sarà tremenda...

Io so di un gruppo a Napoli, tre persone, post rock beat...

Che faccio posto?
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 18 Marzo, 2021, 01:26 AM
Citazione di: Pasquino il 18 Marzo, 2021, 12:37 AM
La vendetta sarà tremenda...

Io so di un gruppo a Napoli, tre persone, post rock beat...

Che faccio posto?
Ma...ma...ma...io volevo solo fare un atto d'amore nei tuoi confronti, e tu mi minacci così??? :loveit:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 24 Aprile, 2021, 08:47 AM
In questo periodo sto riascoltando un po' i Savatage. Il superlativo album Gutter Ballet mi accompagna ormai da... ventisette anni. Ringrazio ancora oggi chi mi regalò quella cassetta registrata.

L'assolo che regolarmente ogni tot anni mi risale dentro e mi chiede di essere ascoltato e riascoltato, perché lo trovo stilisticamente perfetto e magistralmente calato nel contesto del brano, è al minuto 2,33:

http://www.youtube.com/watch?v=/OWd74E5JaaM (http://www.youtube.com/watch?v=/OWd74E5JaaM)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 24 Aprile, 2021, 11:32 PM
Rob... che mi hai fatto tornare in mente... ho adorato i Savatage e Criss Oliva!
Rilancio con questo bellissimo brano il cui assolo iniziale di Criss è per me sempre una scarica di adrenalina...
Minuto 0:08

http://www.youtube.com/watch?v=LpbaY52-lBk (http://www.youtube.com/watch?v=LpbaY52-lBk)


Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 24 Aprile, 2021, 11:42 PM
Lo sento io, o nel sound di Criss c'era del Chorus?
Rob continuo a vedere che hai una grande cultura della musica Heavy anni 80... e allora ti chiedo ancora una volta, come può mancare una Jackson nella tua collezione?  :D
Tra l'altro la buon'anima di Criss usava proprio una soloist...
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 25 Aprile, 2021, 12:02 AM
Citazione di: Moonchild il 24 Aprile, 2021, 11:42 PM
Lo sento io, o nel sound di Criss c'era del Chorus?
Rob continuo a vedere che hai una grande cultura della musica Heavy anni 80... e allora ti chiedo ancora una volta, come può mancare una Jackson nella tua collezione?  :D
Tra l'altro la buon'anima di Criss usava proprio una soloist...

Grazie Moon.  ::)
Ma è anche merito tuo e degli altri che partecipano: lo stimolo reciproco mi porta a riascoltare tante cose di tanti anni fa.

Non mi tentare! Tu non lo sai, ma io le Jackson le adocchio da anni. Sto aspettando che la temperatura arrivi a livelli insostenibili e poi... stanne certo.  ;D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Nippur il 02 Maggio, 2021, 11:10 PM
Non sarà il solo perfetto.....ma per tutti i santi, dal minuto 5,57 va ascoltato

http://youtube.com/watch?v=IxqSKdtFd7M (http://youtube.com/watch?v=IxqSKdtFd7M)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 28 Giugno, 2021, 07:54 PM
Faccio eccezione. Non è chitarra ma sassofono. Ineccepibile e perfetto, non toccherei una sola nota. Che meraviglia di musicisti.
Minuto 4,23

https://www.youtube.com/watch?v=/XR-CqLRgtJE (https://www.youtube.com/watch?v=/XR-CqLRgtJE)

Anche l'arrangiamento della tastiera sul ritornello mi piace tantissimo. Oggi è un po' datato, ma più nei suoni che non nel'arrangiamento in sé.
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ombra/luce il 28 Giugno, 2021, 08:03 PM
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2021, 07:54 PM
Faccio eccezione. Non è chitarra ma sassofono. Ineccepibile e perfetto, non toccherei una sola nota. Che meraviglia di musicisti.
Minuto 4,23
Molto bello. Sentiti il sax anche in questo brano che ti linko, dal min 3:25, lo trovo un pezzo strumentale così struggente da farmi venire la pelle d'oca. A volte lo piazzo a tutto volume, l'avevo anche postato nel topic di cosa stiamo ascoltando. Non so se qualcuno lo ricorda, è musica ormai persa nel tempo, nel 2021 perlomeno. Il sax è uno strumento che può far la differenza, lo amo veramente molto, forse non molto adatto a me come strumento da suonare ma da ascoltare davvero è bellissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=zx5rJJRoWOw (http://www.youtube.com/watch?v=zx5rJJRoWOw)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 06:49 PM
Citazione di: Ombra/luce il 28 Giugno, 2021, 08:03 PM
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2021, 07:54 PM
Faccio eccezione. Non è chitarra ma sassofono. Ineccepibile e perfetto, non toccherei una sola nota. Che meraviglia di musicisti.
Minuto 4,23
Molto bello. Sentiti il sax anche in questo brano che ti linko, dal min 3:25, lo trovo un pezzo strumentale così struggente da farmi venire la pelle d'oca. A volte lo piazzo a tutto volume, l'avevo anche postato nel topic di cosa stiamo ascoltando. Non so se qualcuno lo ricorda, è musica ormai persa nel tempo, nel 2021 perlomeno. Il sax è uno strumento che può far la differenza, lo amo veramente molto, forse non molto adatto a me come strumento da suonare ma da ascoltare davvero è bellissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=zx5rJJRoWOw (http://www.youtube.com/watch?v=zx5rJJRoWOw)

Dai ombra..che ti viene la gas per il sax...

Cmq anche a me piace molto
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ombra/luce il 29 Giugno, 2021, 06:54 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 06:49 PM

Dai ombra..che ti viene la gas per il sax...

Cmq anche a me piace molto
:lol: :lol: Naaa, troppo troppo lontano da strumenti a me adatti che ho suonato nella vita, finchè è un basso o un ukulele ci sta, sono comunque cordofoni attinenti, il sax, violini o batterie sono cose completamente differenti che mi porterebbero a ricominciare da capo, percorso che non ho decisamente voglia di intraprendere, mi toglierebbe solo tempo allo studio della chitarra! In un'altra vita però... :firuli:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 29 Giugno, 2021, 07:02 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 06:49 PM

Dai ombra..che ti viene la gas per il sax...

:laughing:  :lol:

:abbraccio:
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 29 Giugno, 2021, 07:05 PM
Citazione di: robland il 29 Giugno, 2021, 07:02 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 06:49 PM

Dai ombra..che ti viene la gas per il sax...

:laughing:  :lol:

:abbraccio:

Prima il mandolino!  :D
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Ombra/luce il 29 Giugno, 2021, 07:13 PM
Citazione di: Santano il 29 Giugno, 2021, 07:05 PM


Prima il mandolino!  :D
Ma il mandolino non è che sia proprio impossibile che prima o poi non mi verrà il matto e lo prenderò!  :laughing:
Anni fa mi venne addirittura la gas di sta cosa.. sto andanto OT di brutto, meglio che mi fermo   :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=wwyznoWJDHI (https://www.youtube.com/watch?v=wwyznoWJDHI)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 29 Settembre, 2021, 12:37 AM
Qualche sera fa su Rai1 è andato in onda uno spettacolo condotto da Amadeus all'arena di Verona per celebrare grandi successi anni 70-80-90.
Guest star gli Europe che si sono esibiti in 3 brani, rigorosamente in diretta. Quando li ho visti son saltato dalla sedia... da adolescente li ho adorati...
Certo che il solo di John Norum al min 2:20 è sempre tanta roba...

Europe: The Final Countdown - Arena Suzuki '60 '70 '80 - 25/09/2021 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qOiBh3sm4gU)
Titolo: Re:L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 31 Marzo, 2022, 08:19 AM
Un assolo di Mike Campbell degli Heartbreakers con Tom Petty

https://www.youtube.com/watch?v=/Y1D3a5eDJIs (https://www.youtube.com/watch?v=/Y1D3a5eDJIs)

Per chi vuole sentire e vedere solo l'assolo ho trovato questo video di J Griffith, che potete solitamente ammirare sul sito del negozio Peach Guitars.

https://www.youtube.com/watch?v=/xD-GEd1nQm8 (https://www.youtube.com/watch?v=/xD-GEd1nQm8)

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 26 Settembre, 2022, 11:42 AM
A mio parere va di diritto nel topic. Trenta secondi a un livello tecnico-melodico elevatissimo.
Dal minuto 2.30:

https://www.youtube.com/watch?v=/C6BAzGf0s_8
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Seventytwo il 27 Settembre, 2022, 01:43 PM
Citazione di: Moonchild il 29 Settembre, 2021, 12:37 AMQualche sera fa su Rai1 è andato in onda uno spettacolo condotto da Amadeus all'arena di Verona per celebrare grandi successi anni 70-80-90.
Guest star gli Europe che si sono esibiti in 3 brani, rigorosamente in diretta. Quando li ho visti son saltato dalla sedia... da adolescente li ho adorati...
Certo che il solo di John Norum al min 2:20 è sempre tanta roba...

Europe: The Final Countdown - Arena Suzuki '60 '70 '80 - 25/09/2021 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qOiBh3sm4gU)

John N. è un grande.
Le riprese monotematiche su Joey Tempest spiegano ancora una volta quale sia la percezione mediatica di una band.
Solo sempre e solo il frontman.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 27 Settembre, 2022, 02:00 PM
secondo me .... e secondo i miei gusti ovviamente ......
come assolo perfetto di chitarra è sfida totale tra 2 dei miei assoli preferiti del Petrucci

- The Spirit Carries On ...
- Under a glass moon .....

 :playing:  :elvis:  :sbavv:  :beer:
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 06:05 PM
 :aspettofuori:

Almeno il video linkato!
Provvedo io. Assolo al minuto 2,50. Dura più di un minuto.

https://www.youtube.com/watch?v=/-J6PPkKBXoU
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: b3st1a il 27 Settembre, 2022, 08:48 PM
Pezzone, e gran bel solo. SFAM fu l'ultimo album dei DT che ascoltai con interesse (o meglio, divorai, riascoltandolo a ripetizione per lungo tempo), ma quando andai a vederli live nel successivo tour mi resi conto che quel tipo di musica stava iniziando a stufarmi. L'album successivo fu l'ultimo che ascoltai, dopodiché li ho completamente accantonati...
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 10:12 PM

La ruota della vita che gira: io non ho mai osato criticarli perché sono solo da applaudire però entusiasmo per loro ne ho sempre avuto pochissimo. Poi un anno fa ho comprato un cofanetto con i primi cinque album e mi ci sono appassionato parecchio. Addirittura ultimamente li ascolto spesso per rilassarmi.  :laughing:

Questi cambiamenti nei miei ascolti non mi meravigliano più e, anzi, mi piacciono molto.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Moonchild il 28 Settembre, 2022, 05:07 PM
Citazione di: Seventytwo il 27 Settembre, 2022, 01:43 PMJohn N. è un grande.
Le riprese monotematiche su Joey Tempest spiegano ancora una volta quale sia la percezione mediatica di una band.
Solo sempre e solo il frontman.

Il mio post è di 1 anno fa...  ::) 
Sulla regia della Rai stenderei un velo pietoso... Neanche un secondo di inquadratura sulle mani del mitico John mentre esegue quel solo leggendario...
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Seventytwo il 20 Ottobre, 2022, 04:20 PM
Citazione di: Moonchild il 28 Settembre, 2022, 05:07 PMIl mio post è di 1 anno fa...  ::) 
Sulla regia della Rai stenderei un velo pietoso... Neanche un secondo di inquadratura sulle mani del mitico John mentre esegue quel solo leggendario...

Sono valvolare nella risposta. ahah, anche questa volta
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: elzeviro il 20 Ottobre, 2022, 05:46 PM
Parte a 2:15
https://m.youtube.com/watch?v=oooqGHuWuXU
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 08 Dicembre, 2022, 10:21 PM
Dal minuto 2,15 a 3.
45 secondi, nulla di trascendentale ma tutte le note giuste al punto giusto. Non ne cambierei una.

https://www.youtube.com/watch?v=/rSZzyGXCTQk
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 05 Aprile, 2023, 02:41 PM
Ho sempre amato questo assolo di Steve Vai, in un brano con la David Lee Roth band. In realtà anche il riff è stupendo: funky e groove magistrali.
Il video dell'assolo però non lo prendo da Vai ma da uno di coloro che su YouTube l'hanno coverizzato. Un ennesimo esempio di come l'attrezzatura sia relativa quando c'è la mano:

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: elzeviro il 05 Aprile, 2023, 03:50 PM
Fantastico Robland, mica puoi dirci anche il titolo? Grazie.
Quella progressione in pennata alternata è stupenda: questa Fender suona molto meglio della sua Ibanez!
=
L'ho visto ora, scusa. Ladies ecc.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 05 Aprile, 2023, 04:02 PM
Citazione di: Elzeviro il 05 Aprile, 2023, 03:50 PMFantastico Robland, mica puoi dirci anche il titolo? Grazie.
Quella progressione in pennata alternata è stupenda: questa Fender suona molto meglio della sua Ibanez!
=
L'ho visto ora, scusa. Ladies ecc.

Il brano merita un ascolto integrale perché anche la ritmica è super.
L'album penso sia il migliore di David Lee Roth.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: elzeviro il 05 Aprile, 2023, 07:42 PM
Scusa @robland volevo chiederti: Roth qui canta l'intero album in spagnolo, giusto? non ne esiste la versione in inglese, vero? Tu che conosci bene il "mondo Roth, VH, Templeman", sai il perché di questa scelta?
Inoltre volevo chiederti: la Ibanez di Vai, qui come in tutta la sua produzione, non risulta anche a te che ha sempre un suono plasticoso (per usare un termine à la Vu)? cioè tecnica (da 1 a 10) 10 e lode, ma resa sonora 6 meno; tanto che, come dicevo nel post precedente, preferisco di gran lunga la Fender del tuo anonimo coverista all'Ibanez del "dio" Vai! (ho voluto fare una sparata alla Fanton. E applicando lo stile Fanton a Fanton stesso: tecnica e sound 5, capacità di giudizio sui suoni dei grandi: 9).
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 06 Aprile, 2023, 09:25 AM
L'intero album è in inglese. Magari ne esiste anche una versione in spagnolo.
Nel primo brano, Yankee Rose, Steve Vai (noto ancora a pochissimi per la collaborazione con Zappa e poi con gli Alcatrazz, dove sostituiva il giovanissimo Malmsteen) arriva al grande pubblico aprendo il brano con la chitarra parlante, inserito in una band di fenomeni.
Non mi è per niente facile valutare il suono di Vai perché io l'ho vissuto quasi in contemporanea (con un ritardo di qualche anno in realtà) e quelli erano i nuovi suoni del momento.
Potrei liquidare la questione dicendo che personalmente ho sempre apprezzato di più i suoni di EVH, ma sarebbe semplicistico. Lo stesso EVH, nel primo album con Hagar, aveva  dei suoni che a giudicarli con le orecchie di oggi...
Senti questo brano, suonato con la piccola Steinberger (mi pare usasse questa chitarra perché aveva necessità di cambiare accordatura durante il brano) e valuta il suono:


Che dire? Che giudicarli oggi è una cosa... Ma allora era tutta una novità. Le vendite erano elevate, il pubblico godeva, io ero al settimo cielo (quando avevo mal di testa,  mettevo questo brano su vinile a tutto volume e il mal di testa mi passava grazie alla chitarra di EVH, miracoli della gioventù...).
Non impazzisco per il suono di Satriani, ma allora consumavo il vinile di Flying in a blue dream e sognavo di avere la sua Ibanez Black Dog.
Ascolta questo brano tratto da un megasuccesso dei Whitesnake, con Vai e Vandenberg alle chitarre. Assolo fantascientifico al minuto 1,29:


Oggi posso dire che la mia coppia preferita di chitarristi dei Whitesnake era Marsden-Moody, con le Les Paul e i Marshall, ma allora io ero estasiato da questo album con Vai e Vandenberg, con i Whitesnake "americanizzati".
Per questo faccio fatica a giudicare questi suoni oggi. Saranno datati, ma allora era l'apice del mercato discografico hard&heavy, che arrivava nelle case di tutto il mondo civile, pure nelle province sperdute dov'ero io. Non sono i miei suoni preferiti ma hanno fatto la storia.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: elzeviro il 06 Aprile, 2023, 10:35 AM
io son riuscito a trovare (scaricare) solo la versione in spagnolo che è fantastica, bellissima, devi ascoltarla. Sentire Roth che canta quasi in italiano è incredibile!
grazie per la risposta esaustiva su tutto. :thanks:
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: dragon_g il 06 Aprile, 2023, 03:06 PM
Quando ascolto questo assolo mi fa venire voglia di legati e smetterla di plettlare qualunque cosa  ;D

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 13 Aprile, 2023, 09:01 PM
Sarò un po' monotono. perdonatemi ma all'alba dei miei 40 anni sto studiando Petrucci (una pazzia  :laughing: )


Per me è la perfezione. Ho scelto questa cover, intanto perché lei è italianissima è bravissima e poi perché l'interpretazione è sentita e da pelle d'oca. Basta guardarla in viso durante l'esecuzione per evincere i sentimenti che trasmettono questo brano. Per chi non lo sapesse l'intero brano è una dedica all'ex batterista Portnoy dopo che questo ha perso il padre.

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 14 Aprile, 2023, 11:18 AM
Citazione di: Dimapant il 13 Aprile, 2023, 09:01 PMSarò un po' monotono. perdonatemi ma all'alba dei miei 40 anni sto studiando Petrucci (una pazzia  :laughing: )


Per me è la perfezione. Ho scelto questa cover, intanto perché lei è italianissima è bravissima e poi perché l'interpretazione è sentita e da pelle d'oca. Basta guardarla in viso durante l'esecuzione per evincere i sentimenti che trasmettono questo brano. Per chi non lo sapesse l'intero brano è una dedica all'ex batterista Portnoy dopo che questo ha perso il padre.



La conoscevo ma non mi sono mai iscritto sul suo canale perché pubblica molto raramente. Non è un assolo ma un'odissea! Difficilissimo anche solo memorizzare una sequenza così lunga. Non parliamo poi dello sweep nella seconda parte...

A quarant'anni? Io dopo anni e anni di strimpellamento di accordi elementari e ritmiche suonate con l'accetta, ho deciso di fare un po' di più passati i quarant'anni, ma in quel momento mi sarei accontentato anche solo di assoli fattibili. Invece l'appetito vien mangiando ed eccomi, più vicino ai cinquanta che ai quaranta, a fare esercizietti di sweep, tapping, legato, a studicchiare accordi, armonia ecc. E sai che ti dico? Che il bello è provarci. Nemmeno mi interessa se ci riuscirò. Mi diverto a provarci.

Altra vantaggio è il poter entrare dentro gli assoli e dentro i brani, capendo davvero cosa sono riusciti a realizzare questi musicisti straordinari. Li si critica facilmente ma poi quando uno prova a suonarli... Io ho scoperto che anche Slash è un missile! È vero che ha fatto alcuni tra gli assoli più celebri ma fattibili, ma ne ho incrociati tantissimi con passaggi velocissimi e non riesco ancora ad eseguirli alla loro velocità naturale.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 14 Aprile, 2023, 09:55 PM
Citazione di: robland il 14 Aprile, 2023, 11:18 AMLa conoscevo ma non mi sono mai iscritto sul suo canale perché pubblica molto raramente. Non è un assolo ma un'odissea! Difficilissimo anche solo memorizzare una sequenza così lunga. Non parliamo poi dello sweep nella seconda parte...

A quarant'anni? Io dopo anni e anni di strimpellamento di accordi elementari e ritmiche suonate con l'accetta, ho deciso di fare un po' di più passati i quarant'anni, ma in quel momento mi sarei accontentato anche solo di assoli fattibili. Invece l'appetito vien mangiando ed eccomi, più vicino ai cinquanta che ai quaranta, a fare esercizietti di sweep, tapping, legato, a studicchiare accordi, armonia ecc. E sai che ti dico? Che il bello è provarci. Nemmeno mi interessa se ci riuscirò. Mi diverto a provarci.

Altra vantaggio è il poter entrare dentro gli assoli e dentro i brani, capendo davvero cosa sono riusciti a realizzare questi musicisti straordinari. Li si critica facilmente ma poi quando uno prova a suonarli... Io ho scoperto che anche Slash è un missile! È vero che ha fatto alcuni tra gli assoli più celebri ma fattibili, ma ne ho incrociati tantissimi con passaggi velocissimi e non riesco ancora ad eseguirli alla loro velocità naturale.

Tra l'altro Slash è migliorato tantissimo proprio dopo i 40. È anche vero che è un chitarrista di professione, però chapeau a lui perché a memoria io non ricordo di un chitarrista professionista che ha fatto un salto così grande in " tarda" età.

A proposito dell'età il mio problema è la connessione dita-cervello. Le mie mani vorrebbero fare robe funamboliche ma arrivo sempre troppo in ritardo. E comunque alcune cose tipo lo Sweep picking mi sa che le lascio da parte per un altra vita.  :laughing:

A scanso di equivoci non sto studiando il
Solo in questione. Non sono così pazzo. Io arrivo massimo al
Solo di octavarium. Poi li mi fermo mi sa per quanto riguarda i soli di Petrucci perché anche se molto melodico, ci sono passaggi pazzerelli anche lì :yeepy: 

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 12 Agosto, 2023, 09:58 PM
Blindman, Whitesnake. Assolo di Bernie Marsden.
Minuto 3.20:

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 27 Agosto, 2023, 03:50 PM
Citazione di: robland il 12 Agosto, 2023, 09:58 PMBlindman, Whitesnake. Assolo di Bernie Marsden.
Minuto 3.20:


Pace all'anima sua.
Rip  :'(
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Santano il 29 Agosto, 2023, 02:12 PM
https://www.accordo.it/article/viewPub/105789

Va là che se lo merita un up
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 13 Novembre, 2023, 12:47 PM
Sono un estimatore di assoli funambolici così come di quelli intensi ed espressivi, però ho debole anche per quelli che trasudano rock-blues in ogni lick, che hanno spesso una carica quasi sensuale.
Uno stupendo esempio a partire da 1,28:


Tra l'altro, efficacissimo e semplice il riff.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: LawHunter il 13 Novembre, 2023, 06:17 PM
Non ci può essere uno solo.
Uno che rasenta la perfezione è per me
Gary Moore - Empty Rooms from "We Want Moore" 2LP Live (quello che vedeva Ian Paice alla batteria)

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 13 Novembre, 2023, 08:46 PM
Non so se è stato postato ma visto che lo sto studiando in questo periodo



Poi posterò anche la mia versione  ;D

P.S: i sedicesimi mi sa che diventeranno ottavi però  :firuli:
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 13 Novembre, 2023, 09:14 PM
Citazione di: Dimapant il 13 Novembre, 2023, 08:46 PMNon so se è stato postato ma visto che lo sto studiando in questo periodo
Poi posterò anche la mia versione  ;D

P.S: i sedicesimi mi sa che diventeranno ottavi però  :firuli:

Eh... tostarello. Livello difficoltà da 1 a 10, direi 19.
 :laughing:
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 14 Novembre, 2023, 08:30 AM
Citazione di: robland il 13 Novembre, 2023, 09:14 PMEh... tostarello. Livello difficoltà da 1 a 10, direi 19.
 :laughing:


Haha direi che da 1 a Petrucci è un Petrucci -2  :D

La prima parte è relativamente semplice. La seconda è abbastanza tosta. Più che altro la difficoltà consiste nel suonare veloce in quella parte del manico. Vediamo cosa esce fuori. È molto divertente anche solo provarci comunque
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 09:07 AM
Citazione di: Dimapant il 13 Novembre, 2023, 08:46 PMNon so se è stato postato ma visto che lo sto studiando in questo periodo



Poi posterò anche la mia versione  ;D

P.S: i sedicesimi mi sa che diventeranno ottavi però  :firuli:

io l'avevo gia postata sul forum la mia versione  ::)  :yeepy:
piazzo qua il link??
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 14 Novembre, 2023, 10:27 AM
Citazione di: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 09:07 AMio l'avevo gia postata sul forum la mia versione  ::)  :yeepy:
piazzo qua il link??
Ah si sì mi ricordo vagamente ma postala così quando torno a casa invece di esercitarmi brucio tutte le chitarre  :lol:
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 10:37 AM
Citazione di: Dimapant il 14 Novembre, 2023, 10:27 AMAh si sì mi ricordo vagamente ma postala così quando torno a casa invece di esercitarmi brucio tutte le chitarre  :lol:

ecco qua  ::)

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Dimapant il 14 Novembre, 2023, 12:12 PM
Citazione di: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 10:37 AMecco qua  ::)



Bravissimo! Lo sfondo con i mestoli però sono un tocco di classe  :D
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 12:16 PM
Citazione di: Dimapant il 14 Novembre, 2023, 12:12 PMBravissimo! Lo sfondo con i mestoli però sono un tocco di classe  :D

quando si dice CASERECCIO   :lol:

era tempo di covid e smart working   ::)
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Donatello Nahi il 14 Novembre, 2023, 02:23 PM
Citazione di: Andy_Azz il 14 Novembre, 2023, 12:16 PMquando si dice CASERECCIO   :lol:

era tempo di covid e smart working   ::)

Bravo, molto bello. Mi piace anche la scelta del bianco e nero ;)
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 21 Dicembre, 2023, 11:55 PM
Minuto 2.53 un assolo che in realtà sono due. In cuffia è più facile avvertirli. Su un lato un assolo con lo slide, sull'altro un assolo senza. Gran bella idea e fraseggio perfetto.

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 27 Dicembre, 2023, 04:45 PM
Che goduria mi dà ascoltare musica sempre nuova. Mi stavo sparando Robin Trower e Foreigner, quando mi sono ricordato del suggerimento di un amico. Che dire, bel brano ma soprattutto assolo super. Grande Friedman. Più che espressivo... direi lirico!

Dal minuto 3,25:


Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 13 Marzo, 2024, 10:01 AM
Il motivo per cui i nostri youtuber li posso guardare al massimo con un po' di simpatia e tenerezza, ma mai con completa approvazione è che alla fine, sul piano della chitarra rock, ci propongono sempre una sorta di contenuti di serie B o C rispetto ai loro colleghi di lingua inglese.
Cambierò idea quando li vedrò esibirsi in assoli tipo questo, al minuto 4.10:


Ok, sono stato un po' tranchant ma fatemela passare.
Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: robland il 27 Aprile, 2024, 10:43 AM
Meraviglioso. Poche note tutte giuste. Una lezione magistrale sulla pentatonica, per capire che il box è una cosa, sentire quello che c'è sotto è un'altra.
Parte con uno dei box in Re, poi varia in Re minore in modo perfetto, e quando la melodia ritorna in maggiore, gli bastano due noticine minuscole, appena avvertibili (la terza e la quinta del Re maggiore) per ritornare sulla precedente melodia.
Ad ascoltarlo non avevo badato a queste finezze. Poi l'ho imparato e... chapeau.
Assolo al minuto 1,54:

Titolo: Re: L'assolo perfetto (di chitarra)
Inserito da: Donatello Nahi il 27 Aprile, 2024, 01:02 PM
Citazione di: robland il 27 Aprile, 2024, 10:43 AMMeraviglioso. Poche note tutte giuste. Una lezione magistrale sulla pentatonica, per capire che il box è una cosa, sentire quello che c'è sotto è un'altra.
Parte con uno dei box in Re, poi varia in Re minore in modo perfetto, e quando la melodia ritorna in maggiore, gli bastano due noticine minuscole, appena avvertibili (la terza e la quinta del Re maggiore) per ritornare sulla precedente melodia.
Ad ascoltarlo non avevo badato a queste finezze. Poi l'ho imparato e... chapeau.
Assolo al minuto 1,54:



Bé, ma questi sono stati i maestri dei chitarristi delle epoche seguenti... bravissimo