Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2019, 06:30 PM

Titolo: Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Vu-meter il 25 Ottobre, 2019, 06:30 PM
Dopo gli effetti digitali, gli ampli digitali, è venuto il momento di avere anche una chitarra digitale !


A DIGITAL guitar with STEEL STRINGS! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jTMa6WOV6dU)
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Moreno Viola il 26 Ottobre, 2019, 12:10 PM
Sogno da sempre una roba del genere!

Se venisse confermato che come midi controller lavora senza problemi, credo che potrei farci un pensiero.
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2019, 09:53 AM
Però siam sempre lì: io sento suoni raccapriccianti uscire da questo strumento digitale  :nea:
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Moreno Viola il 27 Ottobre, 2019, 12:03 PM
Citazione di: Santano il 27 Ottobre, 2019, 09:53 AM
Però siam sempre lì: io sento suoni raccapriccianti uscire da questo strumento digitale  :nea:

Bisognerebbe sentirla, ma a me interessebbe quasi eslusivamente la possibilità di utilizzarla come midi controller.
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: luvi il 27 Ottobre, 2019, 12:42 PM
Citazione di: Santano il 27 Ottobre, 2019, 09:53 AM
Però siam sempre lì: io sento suoni raccapriccianti uscire da questo strumento digitale  :nea:

Come tutti i MIDI controller, la Jammy non produce alcun suono, invia soltanto dei segnali in codice binario che saranno interpretati dalle macchine che generano suoni come "note da suonare, durate, intensità", ecc. ecc.
La qualità dei suoni è quindi totalmente indipendente dalla chitarra ed è imputabile esclusivamente a ciò che ad essa viene collegato via MIDI per generare le forme d'onda.
Dunque se il generatore sonoro (una volta si utilzzavano gli "expanders", cioè synth di qualsiasi natura privati della tastiera, oggi sempre più spesso rimpiazzati dai "virtual instruments" digitali) è scadente va da sé che il suono lo sarà altrettanto e viceversa...  ::)
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Santano il 27 Ottobre, 2019, 04:21 PM
Però in un video promozionale mi aspetto di vedere il massimo ottenibile dallo strumento. E qui mi pare che la Jammy sia abbinata a un sistema che non invoglia all'acquisto
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: luvi il 27 Ottobre, 2019, 05:24 PM
Citazione di: Santano il 27 Ottobre, 2019, 04:21 PM
Però in un video promozionale mi aspetto di vedere il massimo ottenibile dallo strumento. E qui mi pare che la Jammy sia abbinata a un sistema che non invoglia all'acquisto

Capisco quel che vuoi dire, ma si tratta di sistemi modulari che partono dal controller e finiscono con i generatori di suono collaborando tra loro per raggiungere un risultato finale, non di un oggetto unico!

Al momento dell'acquisto della chitarra ti danno uno strumento base limitato e gratuito per cominciare ad utilizzarla... si tratta chiaramente di un gadget per fare pratica, che può essere sufficiente per i meno esigenti, limitato e scadente per gli altri. Di per sé, però, non definisce un limite di prestazioni del controller in sé.

Come immagino saprai meglio di me, di strumenti professionali da abbinare ad un controller MIDI ne esistono a centinaia e permettono risultati più che lusinghieri, ma hanno un costo importante che credo appesantirebbe di un bel po' il prezzo di mercato della Jammy!  :cry2:
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Max Maz il 27 Ottobre, 2019, 06:36 PM
.... sapere meglio di te......


:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: Runner il 28 Ottobre, 2019, 11:49 AM
Mi ricorda il Casio DG20.... mi sarebbe piaciuto averlo!

Accordo: Casio Dg20: Una Synthitar a Latenza Zero (https://www.accordo.it/article/viewPub/43043)
Titolo: Re:Jammy: la chitarra digitale
Inserito da: luvi il 28 Ottobre, 2019, 01:05 PM
Citazione di: Runner il 28 Ottobre, 2019, 11:49 AM
Mi ricorda il Casio DG20.... mi sarebbe piaciuto averlo!

Accordo: Casio Dg20: Una Synthitar a Latenza Zero (https://www.accordo.it/article/viewPub/43043)

Giusto, il concetto è simile, sì, anche se la tecnologia è diversa...  ::)

La DG20 funzionava discretamente utilizzando il synth integrato (oggi modestissimo quanto a spessore sonoro e timbrica), grazie al quale conteneva la latenza nella traduzione in suono dei dati inviati, che si faceva invece sentire pesantemente nel collegamento a devices MIDI esterni...
Ne ho riportata alla vita una non troppi anni fa, perché i condensatori presenti su una delle schede hanno un problema congenito di poca longevità e le corde smettono di suonare una alla volta... sostituendo a mano i componenti (su una scheda in tecnologia SMD, per cui non è affatto divertente...) il convertitore riprende a funzionare come da nuovo! Molte DG20 sono state buttate perché non è facile trovare disponibilità ad eseguire tale riparazione e di ricambi originali non ce n'è più nemmeno l'ombra!