Da un po' di tempo non suono, qualche anno, e ho deciso di riprendere in mano la chitarra e di intraprendere un 2019 cercando di suonare poco ma quotidianamente. Ho acquistato il metodo per chitarra heavy metal vol 1-2 della scuola di musica Lizard, e mi appresto a iniziare. Io possiedo una Epiphone Les Paul Custom silverburst con pick up gibson 490r e 498t. Ce l'ho da ben 6 anni di studio e nonostante sia ancora in buono stato, avevo voglia di cambiare un po' tipologia, ovvero 24 tasti, tastiera veloce, sottile e più propensa allo sweep picking, ponte mobile e estetica più "heavy", e la scelta è ricaduto su una chitarra che mi fa gola da tempo, la Jackson Kelly appunto. Tuttavia sono indeciso sul modello da prendere: se da una parte sarebbe una chitarra studio e quindi sarei indirizzato alla versione economica JS32 che sta sui 300€, in questo momento avrei la possibilità di spendere qualcosina in più, e ho visto che su i 600€ potrei prenderne una con i pickup emg attivi che mi piacciono parecchio, mi pare sia la KEXMG. Oppure prendo la JS32 e ci metto su gli emg?
Sorry, non conosco i modelli. :sorry:Faccio appello agli amici 'metallici' .. vediamo che dicono gli esperti. ;D
Prendi la KEXMG se puoi, benché abbia il Floyd special made in Korea e vari ordini di grandezza meglio del licensed
Purtroppo Floyd rose e chitarra economica sono due concetti piuttosto distanti...
Citazione di: CalegaR1 il 08 Novembre, 2018, 07:47 PM
Prendi la KEXMG se puoi, benché abbia il Floyd special made in Korea e vari ordini di grandezza meglio del licensed
Purtroppo Floyd rose e chitarra economica sono due concetti piuttosto distanti...
Ho visto che adesso la jackson non la commercializza più. Adesso l'ha sostituita con la KEX che anziche gli emg ha i jackson high output, e viene sempre sui 600/700.
Citazione di: Skreepers il 08 Novembre, 2018, 07:50 PM
Citazione di: CalegaR1 il 08 Novembre, 2018, 07:47 PM
Prendi la KEXMG se puoi, benché abbia il Floyd special made in Korea e vari ordini di grandezza meglio del licensed
Purtroppo Floyd rose e chitarra economica sono due concetti piuttosto distanti...
Ho visto che adesso la jackson non la commercializza più. Adesso l'ha sostituita con la KEX che anziche gli emg ha i jackson high output, e viene sempre sui 600/700.
Non impazzisco per la coppia 81/85 quindi non posso esserne triste 😂
In generale uso altri set, tipo 81/60
Ma voi, secondo la vostra esperienza, preferite prendere una chitarra entry level da 300€ e successivamente cambiare i pickup a proprio piacimento, o prendere direttamente una chitarra da 700€ che monta già di suo dei pickup discreti e ovviamente dei legni, vernici e assemblaggio un po' migliore?
Preferisco prendere uno strumento che sia fatto bene e poi per i pick up decido, la sostituzione degli stessi porta miglioramenti imporanti ma nessun miracolo.
Alla fine ho preso la Jackson Kelly js32 usata. L'ho portata dal liutaio per fare una taratura e una pulitina generale. Poi più in là, se ne sentirò la necessità (molto probabile) ci metterò su un bel Jason Becker Perpetual Burn al ponte e un Seymour Duncan sh2n Jazz al manico (o un invader...magari)
E adesso, falla cantare !!! :guitar:
Qualche fotina? ::)
Appena ritorna dal liutaio vi faccio vedere [emoji106]
Mi prendo una piccola licenza dal silenzio che mi sono autoimposto,
ho letto la conversazione e sembra leggere un commento di me stesso lasciato su un altro forum anni fa ;D
La kelly è la variante jackson della explorer, molto più arrotondata e stilizzata.
Era una sorta di variante povera fin quando non ottenne una certa popolarità grazie all'endoserment di marty friedman durante gli anni dei megadeth.
Secondo me hai sbagliato a prendere la js32; ok magari hai risparmiato qualcosa, ma hai la variante povera dal manico avvitato e sopratutto dal floyd e dalle meccaniche da denuncia! io ho avuto una dinky con il floyd licensed e le meccaniche jackson ed era un incubo....
Purtroppo anche se tu avessi preso la serie X non avresti fatto un affarone visto che tolti gli emg e la costruzione neck-trough, è cmq una chitarra in tiglio con il floyd special e le meccaniche jackson. Anche qui passerai un sacco di tempo a riaccordarla in continuazione. Io ho comprato una rrx24 qualche mese fa; esteticamente fa paura ma avevo capito già da subito di avere tra le mani un prodotto poco più che mediocre.... difatti adesso il floyd ce l'ho bloccato.
Le jackson sono così, c'è solo una sottile via di mezzo con la nuova serie 3 fatte cmq in indonesia, altrimenti si passa dallo schifo (js32, series x) al top made in USA.
Fossi stato in te mi sarei preso una epiphone explorer '84, la trovi tranquillamente anche a 500€ ma sono strumenti notevoli!
corpo in mogano con manico incollato, meccaniche grover e set emg 81/85
Citazione di: avvelenament0 il 15 Novembre, 2018, 06:39 PM
Mi prendo una piccola licenza dal silenzio che mi sono autoimposto,
ho letto la conversazione e sembra leggere un commento di me stesso lasciato su un altro forum anni fa ;D
La kelly è la variante jackson della explorer, molto più arrotondata e stilizzata.
Era una sorta di variante povera fin quando non ottenne una certa popolarità grazie all'endoserment di marty friedman durante gli anni dei megadeth.
Secondo me hai sbagliato a prendere la js32; ok magari hai risparmiato qualcosa, ma hai la variante povera dal manico avvitato e sopratutto dal floyd e dalle meccaniche da denuncia! io ho avuto una dinky con il floyd licensed e le meccaniche jackson ed era un incubo....
Purtroppo anche se tu avessi preso la serie X non avresti fatto un affarone visto che tolti gli emg e la costruzione neck-trough, è cmq una chitarra in tiglio con il floyd special e le meccaniche jackson. Anche qui passerai un sacco di tempo a riaccordarla in continuazione. Io ho comprato una rrx24 qualche mese fa; esteticamente fa paura ma avevo capito già da subito di avere tra le mani un prodotto poco più che mediocre.... difatti adesso il floyd ce l'ho bloccato.
Le jackson sono così, c'è solo una sottile via di mezzo con la nuova serie 3 fatte cmq in indonesia, altrimenti si passa dallo schifo (js32, series x) al top made in USA.
Fossi stato in te mi sarei preso una epiphone explorer '84, la trovi tranquillamente anche a 500€ ma sono strumenti notevoli!
corpo in mogano con manico incollato, meccaniche grover e set emg 81/85
Ti ringrazio di questa tua spiegazione piena di spontaneità e, purtroppo per me, verità. Posseggo una epiphone les paul custom silverburst con pickup gibson 490r/498t, e appena ho preso in mano questa kelly js32 ho notato subito una qualità di molto inferiore. Devo essere sincero, volevo una chitarra che mi piacesse di estetica e che potessi usare per migliorare le mie abilità da "velocista", con lo sweep picking, thrash metal ritmico e imparare a usare la leva. Negli ultimi anni sono uscito pazzo per Marty Friedman appunto, e così, visto il prezzo basso (220€), mi sono buttato senza ragionarci troppo. Ora aspetto che il liutaio me la sistemi un po', e poi vediamo se è il caso di cambiarle i pickup.