Visto lo strano Aprile che stiamo avendo , come si comportano i vostri manici ?
Lo chiedo perchè alcune mie chitarre sembrano non avvertire sostanziali differenze, mentre altre decisamente si . Le due tele ad esempio iniziano a friggere sulle corde alte e , dato che la '52 ha il truss rod davvero in posizione scomoda, la cosa scoccia un bel po'.
Le vostre come si comportano ? avete chitarre il cui manico avverte il cambiamento climatico, umidità, ecc... oppure è immutabile ?
Vu :)
Qui a Matera fa quasi mai freddo, questi giorni da no9i si va a scuola anche con giacchettini leggeri! Solo a fine febbraio e inizio marzo ha nevicato per 3-4 giorni ma negli altri mesi invernali c'era solo un po' di vento con temperature sui 5-6 gradi. :offtopic:
Per questo io il manico della chitarra non lo sento cambiato, sarà per la temperatura sempre media, o la chitarra è indistruttibile oppure sono io che non me ne accorgo. :)
Prima di questo aprile freddo ed umido :freddo:, in Ticino abbiamo avuto per tanto tempo un clima molto secco. :sweat:
Il manico in mogano della Godin mi si è ristretto di non poco (qualche decimo di millimetro) ed anche pochissimo la tastiera in ebano (strano ma vero!). ???
Ho dovuto limare le barrette perchè davano veramente fastidio. :martellopneumatico:
Per le due Fender, la John Mayer non ha subito variazioni, la Tele si stà assestando il manico in quanto è nuova (infatti le meccaniche adesso tengono ed anche l'accordatura).
La Washburn CS USA è...in vacanza presso un'altro gruppo, dunque non lo sò come stà! :cry2:
Le acustiche Martin ed Aria, ormai vecchiotte, del clima non si preoccupano... :ookk:
4Roses :hey_hey:
Io le tengo in custodia in un armadio dedicato, sicché non risentono particolarmente del clima
Citazione di: Raffus il 24 Aprile, 2012, 03:18 PM
Io le tengo in custodia in un armadio dedicato, sicché non risentono particolarmente del clima
Ma dai? ???
E com'è questo armadio?
4Roses :hey_hey:
Un armadio normalissimo... Aggiungo che monto 10-46 su tutte e tre le elettriche.
Comunque in occasione del cambio corde faccio sempre un po' di manutenzione, dunque lo strumento rimane sempre settato a dovere.
Probabilmente se ne lasciassi uno fermo a lungo sentirei la necessità di dover intervenire sul truss rod; di solito mi basta invece intervenire sulle sellate
Comunque non uso action bassissime
Citazione di: Raffus il 24 Aprile, 2012, 04:13 PM
... in occasione del cambio corde faccio sempre un po' di manutenzione, dunque lo strumento rimane sempre settato a dovere.
Anche io , però impazzisco con la 52, perchè devo ogni volta smontare il manico, avendo il truss rod dalla parte dell'attacco al body .. :angry2: Almeno questa cosa potevanon non copiarla dal modello storico !! >:(
Citazione di: Raffus il 24 Aprile, 2012, 04:13 PM
Comunque non uso action bassissime
Neanche io , però in questo momento il cantino mi sfrigola dopo il 10° tasto circa ... non che non si sopporti, ma sono un perfezionista ! :P
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :hi:
Citazione di: Raffus il 24 Aprile, 2012, 04:13 PM
Un armadio normalissimo... Aggiungo che monto 10-46 su tutte e tre le elettriche.
Comunque in occasione del cambio corde faccio sempre un po' di manutenzione, dunque lo strumento rimane sempre settato a dovere.
Probabilmente se ne lasciassi uno fermo a lungo sentirei la necessità di dover intervenire sul truss rod; di solito mi basta invece intervenire sulle sellate
Comunque non uso action bassissime
Ah ok, pensavo che esisteva un armadio apposito x chitarre!
4Roses
Ma io sono proprio uno sfortunato allora; chitarra del 1983, regolato il trussrod una volta sola in un'estate particolarmente calda del secolo scorso, ma non lo feci io. Quel manico non lo pulisco da quando l'ho scavato io rendendolo scallopped e per renderlo un po' vissuto, senza riuscirci, ho lasciato la chitarra intera una settimana sotto l'acqua all'aperto: mai un problema. Ora, data l'età, penso che non si sposti manco a saltargli sopra.
Strato del 1974: mai intervenuto sul manico da quando la possiedo e cioè dal 1992.
Le altre due invece: che è il trussrod? :laughing: Mai toccato.
Certo, io non sono un ricercatore dell'action bassa a tutti i costi: prendo la chitarra e suono, mi adatto più io allo strumento che viceversa, forse, boh!
Citazione di: Vigilius il 24 Aprile, 2012, 09:10 PM
Ma io sono proprio uno sfortunato allora; chitarra del 1983, regolato il trussrod una volta sola in un'estate particolarmente calda del secolo scorso, ma non lo feci io. Quel manico non lo pulisco da quando l'ho scavato io rendendolo scallopped e per renderlo un po' vissuto, senza riuscirci, ho lasciato la chitarra intera una settimana sotto l'acqua all'aperto: mai un problema. Ora, data l'età, penso che non si sposti manco a saltargli sopra.
Strato del 1974: mai intervenuto sul manico da quando la possiedo e cioè dal 1992.
Le altre due invece: che è il trussrod? :laughing: Mai toccato.
Certo, io non sono un ricercatore dell'action bassa a tutti i costi: prendo la chitarra e suono, mi adatto più io allo strumento che viceversa, forse, boh!
Poi tu sei un mago per reliccare i ponti! Ti ricordi della cyclette? ???
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Aprile, 2012, 09:14 PM
Poi tu sei un mago per reliccare i ponti! Ti ricordi della cyclette? ???
4Roses :hey_hey:
Più che un mago un folle totale!
Ma davvero voi avete tutti questi problemi con i manici? Io ho due chitarre praticamente in cantina, sono rimaste 8 anni là, tra il 2001 e il 2009 circa, in mezzo all'umido e quando le ho riprese erano ancora accordate: boh!
credo che i problemi ai manici sussistano quando si cerca un'action al limite oppure un set up preciso e ottimale; se si scende a compromessi, come nel mio caso, non si sente il bisogno di aggiustatine.
Poi ovvio, ognuno vive in un determinato luogo con un clima diverso entro certi limiti, questo può influire
Citazione di: Raffus il 24 Aprile, 2012, 10:10 PM
credo che i problemi ai manici sussistano quando si cerca un'action al limite oppure un set up preciso e ottimale; se si scende a compromessi, come nel mio caso, non si sente il bisogno di aggiustatine.
Poi ovvio, ognuno vive in un determinato luogo con un clima diverso entro certi limiti, questo può influire
Specialmente d'inverno ho notato la differenza in un locale con i termosifoni e in un'altro con il riscaldamento a pavimento. Nel locale con quest'ultimo sistema l'aria é molto piú secca e puó influire notevolmente sui materiali soggetti alle variazioni d'umidità.
Poi c'é il discorso dei legni duri e quelli porosi...e via dicendo.
4Roses :hey_hey:
Possibile che non mi sia mai accorto di nulla? Ragazzi mi fate sentire un emerito imbecille!
Citazione di: Vigilius il 24 Aprile, 2012, 10:32 PM
Possibile che non mi sia mai accorto di nulla? Ragazzi mi fate sentire un emerito imbecille!
Ma và là! Vuol dire che le tue chitarre hanno gli "anticorpi"! :feeew:
4Roses :hey_hey:
Citazione di: Vigilius il 24 Aprile, 2012, 10:32 PM
Possibile che non mi sia mai accorto di nulla? Ragazzi mi fate sentire un emerito imbecille!
Per carità prof, non dica così.
Non so perchè non ti sia successo ( a me comunque non è successo quello che succede a 4roses , forse perchè ho solo manici in acero ? ) ma la curavtura sì, le chitarre che ho ( e sono tutte fender a parte una, ma mi succedeva anche con Ibanez ) risentono dei cambiamenti e il truss rod è oro colato per me.
Forse siamo diversi noi: io sono uno metodico, molto abitudinario, ai limiti della somiglianza con Monk e qualunque cosa si sposti la noto subito e .. mi dà un pò fastidio. Forse tu sei meno legato a schemi di questo tipo e dunque non senti il peso della modifica del manico, cosa che suppongo però avvenga anche nelle tue , perchè il legno è legno ..
Il legno è un materiale che non so come altgro definire come "vivo" nel senso che si modifica tantissimo . Ad esempio io ho il tetto in legno e ti garantisco che quando è estate ed è caldo ed accendo il condizionatore, si sentono gli scricchiolii, come quando il motore dell'auto va raffreddandosi . Se hai mai posato un parquet sai , ad esempio, che non devi assolutamente arrivare contro il muro altrimenti poi quando il legno si dilaterà, ti ritroverai con il pavimento che si solleva. Questo tanto per descrivere il fatto che il legno sente il clima .
Tu probabilmente non ti accorgi per due motivi :
- non hai un set up perfetto e non ti interessa forse neppure averlo
- sei malleabile e ti adatti al cambiamento senza neanche accorgertene
Credo, ripeto credo, possa essere per questi motivi..
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2012, 07:21 AM
...
Tu probabilmente non ti accorgi per due motivi :
- non hai un set up perfetto e non ti interessa forse neppure averlo
- sei malleabile e ti adatti al cambiamento senza neanche accorgertene
Credo, ripeto credo, possa essere per questi motivi..
Vu :)
Tutto vero: io sono il primo sostenitore del legno come materia 'viva' che si sposta e lo adoro per quello, ma... ma probabilmente ho chitarre talmente vecchie che ormai non si spostano più. Una, probabilmente, ha una verniciatura così pesante di lucido che non potrebbe spostarsi manco a volerlo e l'altra è talmente old che si è ormai spostata già del tutto. Le due nuove sono osservate speciali, ma oggettivamente non hanno ancora subito 'traumi' tali da potersi lamentare. Oddio, una mi è caduta dal mobile e si è stortata una chiavetta, probabilmente si è anche un po' inclinato il manico, ma gli ho dato una botta contraria e tutto è tornato normale (quella volta i cantini ho dovuto riaccordarli).
Poi è vero che sul setup mi rompo l'anima una volta tirandomi dei pacchi allucinanti con tanto di calibro e poi non ci penso più.
Chitarre che si sono "spostati" i manici, ne ho avuta solo una fino adesso. Ed era particolarmente grave la situazione.
Per la regolazione del Truss-Road ho tutto una mia metologia: chitarre nuove una prima regolazione con settato un action alto (per non stortare immediatamente il manico), poi al primo cambio corde, abbasso l'action e regolo il manico (questo però dipende anche dalla stagione che lo faccio).
Solitamente, ad inizio primavera, è la stagione ideale per il controllo del manico e dell'action. Anche per le chitarre un pò datate.
Il problema dei fret da limare è un classico delle Gibson o in generale dei manici in mogano.
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Aprile, 2012, 09:03 AM
Il problema dei fret da limare è un classico delle Gibson o in generale dei manici in mogano.
4Roses :hey_hey:
Ecco perchè forse non mi è mai successo ! :acci:
Vu :)
Quando vivevo a Napoli non ho mai avuto problemi di umidità e "deformazioni" manico...da quando vivo in Veneto almeno un paio di volte all'anno faccio un settaggio e correzione generale dei manici per ogni chitarra. Purtroppo dipende dall'umidità e dalle condizioni climatiche della zone dove si vive e qui vi posso assicurare che l'umido fa il suo dovere.
Chissà quale manico si storterà per primo? ???
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ft2.gstatic.com%2Fimages%3Fq%3Dtbn%3AANd9GcTNsrxi2IYB5M-0at7Sxtf_cBxeanflUTgwBGAEeb_V_8iMkMtV_fvPDk_e8w&hash=8381c41af907bb1be4cc423c7f60e999d1b6f507)
4Roses :hey_hey:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: